Comunità Montana“Appennino Aleramico Obertengo ”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Echinoidea Clypeasteroidea
Biodiversity Journal, 2014, 5 (2): 291–358 Analysis of some astriclypeids (Echinoidea Clypeast- eroida) Paolo Stara1* & Luigi Sanciu2 1Centro Studi di Storia Naturale del Mediterraneo - Museo di Storia Naturale Aquilegia, Via Italia 63, Pirri-Cagliari and Geomuseo Monte Arci, Masullas, Oristano, Sardinia, Italy; e-mail: [email protected] *Corresponding author The systematic position of some astriclypeid species assigned through times to the genera Amphiope L. Agassiz, 1840 and Echinodiscus Leske, 1778 is reviewed based on the plating ABSTRACT pattern characteristics of these two genera universally accepted, and on the results of new studies. A partial re-arrangement of the family Astriclypeidae Stefanini, 1912 is herein pro- posed, with the institution of Sculpsitechinus n. g. and Paraamphiope n. g., both of them char- acterized by a peculiar plating-structure of the interambulacrum 5 and of the ambulacra I and V. Some species previously attributed to Amphiope and Echinodiscus are transferred into these two new genera. Two new species of Astriclypeidae are established: Echinodiscus andamanensis n. sp. and Paraamphiope raimondii n. sp. Neotypes are proposed for Echin- odiscus tenuissimus L. Agassiz, 1840 and E. auritus Leske, 1778, since these species were still poorly defined, due to the loss of the holotypes and, for E. auritus, also to the unclear geographical/stratigraphical information about the type-locality. A number of additional nom- inal fossil and extant species of "Echinodiscus" needs revision based on the same method. KEY WORDS Astriclypeidae; Amphiope; Paraamphiope; Echinodiscus; Sculpsitechinus; Oligo-Miocene. Received 28.02.2014; accepted 14.03.2014; printed 30.06.2014 Paolo Stara (ed.). Studies on some astriclypeids (Echinoidea Clypeasteroida), pp. -
Provincia Di Alessandria
ALLEGATO A D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 – Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalità delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli Delimitazione dei territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dal D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. PROVINCIA DI ALESSANDRIA - piogge alluvionali dal 19 ottobre al 25 novembre 2019; - applicazione art. 5 comma 3) e comma 2) del D.Lgs. n. 102/2004 per danni alle strutture e produzioni aziendali nel territorio dei seguenti comuni: N. COMUNE FG. DI MAPPA 1 ACQUI TERME 2/p-3/p-4/p-5/p-6/p-7/p-8/p-9/p-13/p-14/p-16/p-17/p-18/p-22/p-31/p- 32/p-33/p-34/p-35/p-41/p-43/p 2 ALESSANDRIA 2/p-3/p-5/p-15/p-22/p-23/p-24/p-25/p-27/p-30/p-32/p-37/p-39/p- 42/p-61/p-62/p-63/p-64/p-65/p-66/p-67/p-68/p-69/p-70/p-85/p-87/p- 88/p-89/p-92/p-93/p-94/p-95/p-99/p-100/p-101/p-103/p-104/p-105/p- 106/p-111/p-112/p-123/p-124/p-125/p-126/p-127/p-128/p-133/p- 134/p-136/p-137/p-138/p-139/p-140/p-141/p-142/p-143/p-144/p- 145/p-148/p-149/p-177/p-178/p-189/p-190/p-191/p-192/p-193/p- 194/p-207/p-208/p-209/p-210/p-223/p-269/p-271/p-272/p-273/p 3 ALICE BEL COLLE 1/p-2/p-3/p-6/p-8/p-9/p-10/p-12/p 4 ALLUVIONI PIOVERA SEZ. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Il Club Alpino Italiano (CAI)
PERCHÉ ISCRIVERSI AL CLUB ALPINO ITALIANO Associarsi al CAI equivale a condividere la passione di chi, come noi, ama la montagna, promuovendone la frequentazione nel totale rispetto dell’ambiente e di coloro che di montagna vivono. Il programma che presentiamo contiene gite sociali per tutti i livelli di preparazione, offrendo, in alcuni casi, la possibilità di partecipare a persone che si avvicinano per la prima volta all’alpinismo o all’escursionismo. Il nostro obiettivo resta far conoscere il mondo della montagna, frequentandola in sicurezza percorrendo sentieri, attraversando ghiacciai, salendo pareti e raggiungendo le vette seguendo affilate creste. Il Club alpino italiano (C.A.I.), Vantaggi per i soci: fondato in Torino nell’anno 1863 per copertura assicurativa iniziativa di Quintino Sella, libera condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI. associazione nazionale, ha per iscopo fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il l’alpinismo in ogni sua CAI libero ingresso nelle sedi di Sezioni o Sottosezioni e manifestazione, la conoscenza e lo partecipazione a manifestazioni da esse organizzate studio delle montagne, specialmente diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (Soci ordinari) di quelle italiane e la difesa del loro sconti per l'acquisto dei gadget CAI ambiente naturale. Come diventare Socio CAI: L’interessato può recarsi presso una qualsiasi Sezione (Art. 1 dello Statuto del C.A.I.) oppure presso uno dei nostri punti tesseramento -
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 – 15023 Felizzano (AL) Tel.0131-791122 - FAX 0131-791395 CF96034370062 www.icpascoli-felizzano.gov.it email: [email protected] Prot. n. 602 B10 Alessandria , 27/02/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.L. 297 del 16 aprile 1994 di approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTO il D.M. n. 717 del 5 settembre 2014 recante disposizioni per la costituzione delle Graduatorie di Circolo e d’Istituto del personale ATA per il triennio 2014/2017 e le norme in esso citate; Visto il D.M. 716_2014 (Integrazione tabelle di valutazione dei titoli) che costituisce l’allegato A al suddetto D.M. Vista la nota dell’Ufficio X Ambito Territoriale per la Provincia di Alessandria AOOUSPAL Prot. n. 11049 del 29 dicembre 2014; VISTO il proprio decreto di pubblicazione delle graduatorie provvisorie di istituto di III fascia prot. 25/B10 del 07/01/2015; PRESO ATTO che non sono stati presentati ricorsi avverso le suddette graduatorie provvisorie; VISTA la nota Prot. AOOUSPAL n. 1264 del 24 febbraio 2015 dell' Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale X per la Provincia di Alessandria, con la quale è stata disposta la pubblicazione delle suddette graduatorie all’albo di ciascuna Istituzione scolastica in data 27 febbraio 2015; VISTA la produzione delle suddette graduatorie effettuata dal sistema S.I.D.I.; DECRETA la pubblicazione delle GRADUATORIE DEFINITIVE DI ISTITUTO di III FASCIA del personale ATA all'albo cartaceo e online di questa Istituzione scolastica in data odierna; Avverso le predette graduatorie definitive è esperibile impugnativa innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice di lavoro, ai sensi e per gli effetti dell’art.63 del D.L. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Buffa Via Pittavino 31 15010 VISONE (AL) Via Giordano Bruno 15 15011 ACQUI TERME (AL) 3478290377 avvocatobuffa@gmail; [email protected] Sesso F | Data di nascita 06/11/1974 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 25/03/2004 ad oggi Provincia di Alessandria Piazza Libertà 17 15121 ALESSANDRIA Appalti e Contratti ora Direzione Risorse e Supporto Istituzionale. -Incarico di co.co.co. ex art. 2222 c.c. dal 25/03/2004 al 30/11/2007; -Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo - qualifica funzionale settimo livello) cat. D - Responsabile Ufficio Forniture e Servizi (dal 28/12/2007 al 31/05/2008); -Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo qualifica funzionale settimo livello) cat. D (dal 01/06/2008 al 03/11/2014) Responsabile Ufficio Gare Pubbliche e dal 03/11/2014 Responsabile Ufficio Gare Pubbliche, Subappalti, Alienazioni Immobiliari e Contratti. Centrale di Committenza. Incarico di consulenza (dal 1° marzo al 30 giugno 2014) presso il Servizio di Polizia della Provincia di al codice della strada. dal 25/03/2004 ad oggi Consulente in materia di contrattualistica pubblica e Membro esperto in Commissioni di gara per di lavori, servizi e forniture e concessioni di lavori e servizi presso: Provincia di Alessandria; -
Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2019, N. 17-8404 OPCM 3519/2016
REGIONE PIEMONTE BU10 07/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2019, n. 17-8404 OPCM 3519/2016. DGR 19 gennaio 2010 n. 65-7656. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte. A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che: la legge 2 febbraio 1974, n. 64 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche), oggi recepita nel titolo IV, parte II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), nel disciplinare la realizzazione di costruzioni in zone sismiche, stabilisce che l’aggiornamento degli elenchi delle zone dichiarate sismiche avviene per mezzo di Decreto Interministeriale; con Decreto Interministeriale 4 febbraio 1982 furono dichiarati sismici di seconda categoria 41 comuni piemontesi, con grado di sismicità S = 9; con la L.R. 12 marzo 1985 n. 19, si è provveduto allo snellimento delle procedure di cui agli articoli 17 e 18 della legge 64/74 in attuazione della legge 10 dicembre 1981, n. 741, demandando a specifica Deliberazione di Giunta Regionale la definizione dei criteri e delle modalità attuative; con D.G.R. 21 marzo 1985, n. 49-42336, si sono approvati i criteri e le modalità attuative di cui all’art. 9 della L.R. 19/1985 relativamente agli obblighi previsti dagli articoli 17 e 18 della legge 64/74; ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. n. 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali), recepito dall’articolo 63 comma 1 lettera e della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44, e dall’art. -
Sentiero-575-Pieghevole.Pdf
CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 575 cia: • Settore 1: Tortona “L’ANELLO DI MERANA” LOGISTICA • “ 2: Novi Ligure • In auto “ 3 e 4: Ovada • “ 5: Acqui Terme Autostrada A26 uscita Alessandria Sud • “ 6: S. Salvatore e Valenza Poi S.S. 30 in direzione Acqui Terme, proseguire sulla • “ 7: Casale M.to ex strada statale della Val Bormida, fino a giungere a • “ 8: Alessandria Merana; giunti in paese si gira a destra, seguendo le indicazioni per la Pro Loco, dove si può parcheggiare Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 l’auto e dove parte l’itinerario settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- In treno + bus patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio.