Piero Treves
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Elenco Di Consistenza Del
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ELENCO DI CONSISTENZA DEL FONDO MICHELE CANTARELLA Censimento delle carte al maggio 2010 a cura di Eleonora Giaquinto Nota preliminare La documentazione, divisa in ventuno buste, si presenta tuttora priva di ordinamento organico e numerazione delle carte. Le buste indicate nell’elenco con i numeri provvisori 1-16 contengono carteggio, fotografie e stralci di periodici, manoscritti e inviti, in prevalenza attinenti all’archivio di Michele Cantarella. Parte della documentazione, in alcuni casi non facilmente separabile dal complesso principale, è stata prodotta invece dalla moglie Helene Paquin Cantarella, traduttrice, e si configura come un archivio aggregato. Molto materiale riguarda Gaetano Salvemini, del quale Michele Cantarella curò la bibliografia. Di questa opera si conserva nelle carte di Cantarella grandissima parte del lavoro preparatorio. Sempre di Gaetano Salvemini si conservano qui manoscritti autografi e dattiloscritti delle traduzioni in lingua inglese realizzate per lui da H. Cantarella. Nelle buste provvisoriamente indicate coi numeri 17-21 si conservano invece alcuni periodici e opuscoli a stampa, donati dal produttore all’Istituto e in parte usati per la bibliografia. A causa del poco tempo a disposizione per il presente intervento, non si è potuto procedere al riordino, ma solo alla realizzazione di un censimento del contenuto del fondo. In conseguenza di ciò non è stato possibile naturalmente né spostare alcuna carta, né procedere alla numerazione delle stesse. Quindi i numeri indicati nella descrizione, sia quelli delle buste che quelli dei fascicoli provvisori, già esistenti o formati nel corso dell’intervento, hanno il solo scopo di dare un’idea sommaria della consistenza del fondo nel suo complesso. -
Book Reviews
italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions. -
The Corporatism of Fascist Italy Between Words and Reality
CORPORATIVISMO HISTÓRICO NO BRASIL E NA EUROPA http://dx.doi.org/10.15448/1980-864X.2016.2.22336 The corporatism of Fascist Italy between words and reality O corporativismo da Itália fascista entre palavras e realidade El corporativismo de la Italia fascista entre las palabras y la realidad Alessio Gagliardi* Translated by Sergio Knipe Abstract: It is common knowledge that State intervention in Italy in the Twenties and the Thirties developed outside of corporative institutions. The history of Fascist corporatism, however, is not only an unsuccessful story. Despite the failure of the “corporatist revolution” and “Fascist third way”, Fascist corporatism since the mid- Twenties helped the progressive development of a new political system to regulate relationship between State and private interests. The paper examines not only the institutional framework (the systems of formal laws, regulations, and procedures, and informal norms) but also their acts and real activities. It dwells upon internal debates, political and institutional importance acquired by corporative institutions in Fascist regime and behaviours of entrepreneurial organizations and labour unions. In this way, the paper aims to point out the “real” consequences of Fascist corporatism, different from the ideological ones. Keywords: corporatism; Fascism; Italy Resumo: É de conhecimento geral que intervenções estatais na Itália nas décadas de 1920 e 1930 se desenvolveram fora de instituições corporativas. A história do corporativismo fascista, no entanto, não é totalmente sem sucessos. Apesar da falha da “revolução corporativista” e da “terceira via fascista”, o corporativismo fascista, desde meados dos anos 1920, ajudou no desenvolvimento progressivo de um novo sistema político para regular a relação entre o Estado e interesses privados. -
“Critica Sociale” E La Rivoluzione Russa (1917-1926)
SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Suppl. di “Ricerche Pedagogiche” ISSN 2533-1663 (online) Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre 2019, pp. 105-132 “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926) Giovanna Savant La rivoluzione di febbraio è accolta con favore dall’ala moderata del PSI, che ha in “Critica Sociale” il principale organo di espressione. La caduta dello zar sembra aprire una fase democratica il cui scopo è di trasformare l’autocrazia russa in un moderno regime rappresentativo. La rivista turatiana segue prima con simpatia e poi con preoccupazione crescente le vicende russe, fino a quando l’avvento al pote- re dei bolscevichi cancella ogni speranza di uno sviluppo democratico. Da questo momento, il giudizio sulla Russia dividerà le due anime del PSI in modo irrimedia- bile: mentre i massimalisti guarderanno alla dittatura bolscevica come a un model- lo, per i moderati costituirà un’aberrazione dei canoni del materialismo storico. The Revolution of February is welcomed by the moderate wing of the Italian Social- ist Party, which has in “Critica Sociale” the main media outlet. The Czar's fall seems to open a democratic phase that aims to get Russian autocracy into a modern representative system. The review of Turati, at first, is pleased about the Russian events, but later it shows a rising concern until the Bolsheviks come to power de- stroying all hope for democratic development. Since this moment, the judgment on Russia will separate irreparably the two souls of the Italian Socialist Party: the maximalists see the Bolshevik dictatorship as a model, while the moderates consider it an aberration of the principles of the historical materialism. -
Il Fascismo Da Movimento a Regime
1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff Collana “La memoria degli uomini” Con il contributo di 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Pubblicazione a cura di Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff via Vallazze, 34 20131 Milano www.fondazioneannakuliscioff.it [email protected] Progetto grafico e impaginazione Antonio Garonzi [email protected] Stampa T&D Service srl Corso Roma, 116 20811 Cesano Maderno (MB) [email protected] DIFFUSIONE GRATUITA ISBN 9788894332094 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere utilizzata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione della casa editrice 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME INTRODUZIONE on la pubblicazione di questa “cronologia ragionata” di un periodo cruciale della storia italiana, che accompagna la Mostra: “1919 - 1926. Il fascismo da movimento a regime”, la Fondazione Anna Kuliscioff intende offrire a chiunque ne sia interessato, in particolare ai giovani, una selezione Ctemporale degli eventi più significativi che accompagnarono il nascere e l’affermarsi del fascismo con il commento di protagonisti di quel tempo e con l’opinione di alcuni dei più importanti storici. Ci è sembrato utile presentare i materiali documentari che illustrano come il fascismo, da composito movimento rivoluzionario come appare evidente dal programma del marzo del 1919 di piazza San Sepolcro a Milano nel 1919, si trasformi definitivamente al congresso dell’Augusteo a Roma nel novembre 1922, in cui viene costituito il Partito Nazionale Fascista, in una forza conservatrice, non solo antisocialista ma anche antiproletaria. L’appoggio degli agrari e di una parte degli industriali, ma soprattutto il consenso di vasti settori dei ceti medi costituì la base sociale del fascismo su cui esercitò una notevole attrazione l’ideologia stessa dello stato totalitario che il fascismo andava costruendo. -
Delpaese E Le Forze Armate
L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale -
Sicily and the Surrender of Italy
United States Army in World War II Mediterranean Theater of Operations Sicily and the Surrender of Italy by Albert N. Garland and Howard McGaw Smyth Assisted by Martin Blumenson CENTER OF MILITARY HISTORY UNITED STATES ARMY WASHINGTON, D.C., 1993 Chapter XIV The Climax Sardinia Versus the Mainland The successful invasion of Sicily clarified strategic problems and enabled the Allies to turn from debate to decision. The Combined Chiefs of Staff at the TRIDENT Conference in May had directed General Eisenhower to knock Italy out of the war and contain the maximum number of German forces, but they had not told him how. Preparing to launch operations beyond the Sicilian Campaign, AFHQ had developed several outline plans: BUTTRESS, invasion of the Italian toe by the British 10 Corps; GOBLET, a thrust at the ball of the Italian foot by the British 5 Corps; BRIMSTONE, invasion of Sardinia; and FIREBRAND, invasion of Corsica. But a firm decision on the specific course of action to be taken was still lacking.1 The four plans, Eisenhower had explained to Churchill during the Algiers meetings in June, pointed to two broad alternative courses. If the Axis resisted vigorously in Sicily, thereby forecasting high Italian morale and a bitter and protracted struggle for the Allies, then BRIMSTONE and FIREBRAND, insular operations, were preferable. Otherwise, operations on the Italian mainland were more promising. Despite Churchill's articulate enthusiasm for the latter course, Eisenhower had made no commitment. He awaited the factual evidence to be furnished in Sicily. Meanwhile, the Americans and British continued to argue over strategy. -
14707176.Pdf
I c/66-14 AN ESSAY ON REVISIONISM IN THE ITALIAN COMMUNIST PARTY Giorgio Galli Massachusetts Institute of Technology Center for International Studies International Communism Project The following essay explores the evolution of Italian Communist re- visionism. In general when we speak of "revisionism" in the Italian Communist Party (PCI) we usually refer to the question of whether the conquest of power is possible and of what strategy the Party puts forward in order to achieve it: the classical questions, in short, which were at the center of the first great revisionist debate in the Second International. Extensive comparisons have therefore been made between Italian "revisionism" and its classical antecedents. But first a brief review of the PCI's attitude toward the Italian Con- stitution may be illuminating. At a particularly signi icant moment in its recent history, the Eighth Congress of December 1956, the PCI approved the "Elements for a Policy Declaration" which regards the Italian Constitution that went into effect in January 1948, as an "important victory on the Italian road to Socialism," and illustrates one fundamental aspect of it in the follow- ing manner: As far as private property is concerned, it is guaranteed by law, 'with the aim of safeguarding its social function and making it accessible to all,' and it is precisely for this reason that the Constitution lays down limits for it and even provides for expro- priation, with compensation, for 'reasons of general interest.' It is not, therefore, unreasonable to state that the Republican Constitution . sets up some of the conditions which may, when they are put into effect . -
Il 'Marchese Di Caporetto'
Il ‘marchese di Caporetto’ Claudio Treves e l'interventismo di sinistra di Antonio Casali Figura centrale del movimento socialista e tra i A prominent leader of the socialist movement protagonisti, per oltre trent’anni, della vita po and outstanding figure of the Italian political litica italiana, Claudio Treves ha conosciuto un scenery for over thirty years, Claudio Treves singolare destino. L’ostracismo decretatogli du has experienced a remarkable destiny. The rante il ventennio fascista è sembrato infatti ostracism he suffered during the fascist era has trasmettersi, quasi senza soluzione di continui seemed to continue, almost unchanged, tà, all’Italia repubblicana e postresistenziale. through the post-resistance and republican Ignorato dalla cultura liberalsocialista; oggetto years. Disdained by the liberal-socialist culture, di una imbarazzata oleografia d’occasione da awkwardly commemorated every now and then parte della socialdemocrazia saragattiana; tenu by the right-wing socialdemocrats, kept aside to ai margini financo dal recente riaccendersi di even in the recent revival of the social-reformist interesse sull’esperienza del socialismo riformi tradition, Treves has so far met with a curious sta: Treves ha attirato su di sé, fino ai nostri political and historical ‘misfortune’. giorni, una insistita ‘sfortuna’ politica e storio This essay unearths the roots of that ‘misfor grafica. tune’, scrupulously revisiting the origins and Il presente articolo va alle radici di questa motives of the myth of the ‘marchese di Capo- -
Il Fuoruscitismo Italiano Dal 1922 Al 1943 (*)
IL FUORUSCITISMO ITALIANO DAL 1922 AL 1943 (*) Possiamo organicamente dividere l’emigrazione politica, uno de gli aspetti più rilevanti della storia italiana durante i primi anni del regime fascista, in tre grandi periodi (1). Durante il primo, che va dal 1922 al 1924, tale esodo può apparire motivato da considerazioni economiche, proprio come era avvenuto per molti decenni; tuttavia, anche in questo periodo iniziale, in cui il fascismo non aveva ancora assunto il suo carattere dittatoriale, vi erano motivi politici che face vano capolino nella emigrazione. A migliaia di italiani che, senza un particolare interesse politico, avevano cercato lavoro sui mercati di Francia, Svizzera e Belgio, presto si aggiunsero numerosi altri la voratori, di idee socialiste od anarchiche, che avevano preso parte (1) Le seguenti statistiche possono dare un’idea delle variazioni nell’emigra zione. E’ impossibile, naturalmente, stabilire quanti emigrati fossero spinti prin cipalmente da motivi politici e quanti da considerazioni economiche. Le cifre sono prese dall’« Annuario Statistico italiano », Istituto centrale di Statistica, 1944-48, Serie V (Roma, 1949), I, 49. Anno Emigrazione verso Emigrazione verso Emigraz. ve la Francia l’Europa (Francia compr.) Paesi non Euro 1921 44.782 84.328 116.963 1922 99.464 155.554 125.716 1923 167.982 205.273 184.684 1924 201.715 239.088 125.282 1925 145.529 177.558 101.873 1926 111.252 139.900 122.496 1927 52.784 86.247 132.687 1928 49.351 79.173 70.794 1929 51.001 88.054 61.777 1930 167.209 220.985 59.112 1931 74.115 125.079 40.781 1932 33.516 58.545 24.803 1933 35.745 60.736 22.328 1934 20.725 42.296 26.165 1935 11.666 30.579 26.829 1936 9.614 21.682 19.828 1937 14.717 29.670 30.275 1938 10.551 71.848 27.99-* 1939 2.015 56.625 16.198 L’articolo è qui pubblicato per cortese concessione del « Journal of Central European Affairs » (University of Colorado, Boulder, Colorado) che l’ha pubbli cato il 1 aprile 1952 (voi. -
Per Celebrare Il Centenario Della Morte Di Giovanni Pascoli (San Mauro Di Romagna, 1855 - Bologna, 1912)
La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative promosse per celebrare il centenario della morte di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 - Bologna, 1912) Lunedì 27 febbraio 2012, ore 13 nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Interverranno: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Marco Antonio Bazzocchi, Docente di letteratura italiana, Università di Bologna Andrea Battistini, Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli Gian Paolo Brizzi, Direttore dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna Al termine della Conferenza Stampa, i curatori Giacomo Nerozzi e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Paola Dessì e Daniela Negrini, illustreranno la mostra allestita nel quadriloggiato dell’Archiginnasio. contenuti della cartella e le immagini sono scaricabili all’indirizzo http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm (© Biblioteca dell’Archiginnasio) Promozione delle attività culturali dell’Istituzione Biblioteche di Bologna: tel. 051.276813 In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e l’Università degli Studi presentano le iniziative organizzate per commemorare uno dei maggiori poeti italiani, docente presso il nostro ateneo, sulla cattedra che fu di Giosue Carducci: Una mostra, realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio in collaborazione con Casa Carducci e l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustrerà i rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e da professore. Un Convegno internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica, approfondirà i temi storici, simbolici, didattici legati alla figura di Pascoli nell’immaginario degli Italiani.