Abruzzo Regione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Celebrare Il Centenario Della Morte Di Giovanni Pascoli (San Mauro Di Romagna, 1855 - Bologna, 1912)
La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative promosse per celebrare il centenario della morte di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 - Bologna, 1912) Lunedì 27 febbraio 2012, ore 13 nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Interverranno: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Marco Antonio Bazzocchi, Docente di letteratura italiana, Università di Bologna Andrea Battistini, Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli Gian Paolo Brizzi, Direttore dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna Al termine della Conferenza Stampa, i curatori Giacomo Nerozzi e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Paola Dessì e Daniela Negrini, illustreranno la mostra allestita nel quadriloggiato dell’Archiginnasio. contenuti della cartella e le immagini sono scaricabili all’indirizzo http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm (© Biblioteca dell’Archiginnasio) Promozione delle attività culturali dell’Istituzione Biblioteche di Bologna: tel. 051.276813 In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e l’Università degli Studi presentano le iniziative organizzate per commemorare uno dei maggiori poeti italiani, docente presso il nostro ateneo, sulla cattedra che fu di Giosue Carducci: Una mostra, realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio in collaborazione con Casa Carducci e l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustrerà i rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e da professore. Un Convegno internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica, approfondirà i temi storici, simbolici, didattici legati alla figura di Pascoli nell’immaginario degli Italiani. -
Francesco Galatà Curriculum Vitae 0.Pdf
FRANCESCO GALATÀ Ha conseguito presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina la laurea triennale in ‘Lettere’ (curr. classico) nell’A.A. 2010/11 con una tesi in ‘Letteratura latina medievale e umanistica’ (relatore prof. Aldo Onorato) e la laurea magistrale in ‘Tradizione Classica’ nell’A.A 2012/13 con una tesi in ‘Filologia umanistica latina’ (relatore prof. Vincenzo Fera). Ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in ‘Storia e filologia’ discutendo una tesi dal titolo G. PASCOLI, Bellum Servile, edizione critica. Collabora con il Centro Internazione di Studi Umanistici di Messina, presso cui è impegnato nella sistemazione archivistica del Fondo Carlo Dionisotti e per il quale curerà l’edizione del carteggio Carlo Dionisotti - Sebastiano Timpanaro. È socio corrispondente dell’‘Accademia Pascoliana’ di San Mauro Pascoli, socio della ‘Società dei Filologi della Letteratura Italiana’ (SFLI) e della Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC – Delegazione di Messina). Elenco dei titoli e delle pubblicazioni Titoli - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana (bando D.D. 1532/2016; valida dal 20 agosto 2018 al 20 agosto 2024) - Dottorato di ricerca in “Filologia e storia”, conseguito in data 28 febbraio 2017 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Giovanni Pascoli, Bellum Servile, Edizione critica”, relatore Prof. Vincenzo Fera (Università degli Studi di Messina) - Laurea magistrale in Tradizione classica (LM-15) conseguita in data 28 ottobre 2013 presso Università degli studi di Messina con votazione 110/110 e lode Articoli su rivista o contributi in volume - Le orazioni per Cherefilo: una rilettura del P. -
Giovanni Pascoli - Poems
Classic Poetry Series Giovanni Pascoli - poems - Publication Date: 2012 Publisher: Poemhunter.com - The World's Poetry Archive Giovanni Pascoli(31 December 1855 - 6 April 1912) Giovanni Pascoli was an Italian poet and classical scholar. <b>Life</b> Giovanni Pascoli was born at San Mauro di Romagna (in his honor renamed "San Mauro Pascoli" in 1932), into a well-to-do family. He was the fourth of ten children of Ruggero Pascoli and Caterina Vincenzi Alloccatelli. His father was administrator of an estate of farm land of the Princes Torlonia on which the Pascoli family lived. On the evening of Aug. 10, 1867 as Ruggero Pascoli was returning home from the market at Cesena in a carriage drawn by a black and white mare (una cavalla storna), he was shot and killed by an assassin hiding in a ditch by the road. The mare continued slowly on her way and brought home the body of her slain master. The murderer was never apprehended. Giovanni Pascoli had a tragic childhood, struck by the murder of his father and the early deaths of his mother, sister and two brothers, and the subsequent financial decline of the family. The father's assassination echoes in particular in one of his most popular poems, "La cavallina storna" . His whole first work, Myricae (1891), reflects his unhappy childhood. In 1871 he moved to Rimini with six of his brothers. Here he made friends with Andrea Costa, and began to participate in Socialist demonstrations. This led to another key event in Pascoli's life, his brief imprisonment in Bologna following a protest against the capture of the anarchist Giovanni Passannante. -
Giovanni Pascoli Il Secondo Ottocento Sintesi Svolta
VOLUME 3a I classici • Giovanni Pascoli Il secondo Ottocento Sintesi svolta GIovannI pascoLI PERCHÉ PASCOLI quindi a Massa e infine a Livorno. Nel 1892 vinse per la prima volta il prestigioso premio internazionale di È UN CLASSICO? composizione poetica in lingua latina indetto dalla Re- gia accademia di Amsterdam; passato alla carriera 1. Perché è il maggiore rappresentante italiano della accademica, insegnò prima a Bologna, poi a Messina, poesia simbolista. quindi a Pisa. Nel 1905 fu infine chiamato dall’univer- 2. Perché come nessun altro ha saputo cogliere e far sità di Bologna a succedere a Giosue Carducci nella percepire il mistero della vita. cattedra di letteratura italiana. L’ossessione di rico- 3. Perché la sua ispirazione poetica è stata sorretta da stituire il nucleo familiare lo spinse a riunire attorno una sensibilità sottile, capace di leggere le voci del- a sé le sorelle Ida e Maria (detta Mariù) rinunciando a la natura come un libro segreto, dove sono riposte le sposarsi; visse pertanto il matrimonio di Ida come un grandi verità dell’esistenza umana. tradimento. Nel 1895 a Castelvecchio di Barga (Luc- 4. poeta evocativo e visionario Perché, , ha saputo ca) prese in affitto una casa che in seguito acquistò, guardare al di là della superficie del mondo fisico per facendone il suo nido definitivo assieme alla sorella afferrare l’essenza delle cose. Mariù. In questi anni travagliati nacquero le raccolte 5. Perché il suo occhio penetrante, guardando gli og- poetiche più celebri: Myricae, Poemetti, Canti di Ca- getti più umili con lo stupore incantato di un fanciullo, stelvecchio, Poemi conviviali. -
Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem
Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes Classical World, Volume 112, Number 4, Summer 2019, pp. 335-355 (Article) Published by Johns Hopkins University Press DOI: https://doi.org/10.1353/clw.2019.0044 For additional information about this article https://muse.jhu.edu/article/731767 Access provided at 22 Sep 2019 15:30 GMT from University of Manchester Close Encounters? Giovanni Pascoli’s Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes ABSTRACT: This article introduces the readers to Crepereia Try- phaena, a poem by Giovanni Pascoli from 1893, written in Sapphic strophes. The archaeological discovery of a second-century sarco- phagus of a young woman who was buried along with her wedding gifts forms the starting point for this poem. At the same time, Pas- coli approaches the topic as a poeta senza storia: to him, childhood and youth are eternal and fundamental categories of human exis- tence, not bound by limits of space and time. The introduction to and literary analysis of the poem is followed by a reflection on the relation between fiction and ‘historical truth’. I. Giovanni Pascoli (1855–1912): A Literary Hero, Only in Italy? For many reasons, Giovanni Pascoli is an author who deserves to be known and read by students of Latin worldwide.1 Not only do his Latin This publication took shape during a Visiting Professorship at the University of Fribourg (Switzerland) by a grant of the Fonds National Suisse, program Scientific Ex- change. -
Giovanni Pascoli Nacque a San Mauro Di Romagna Il 31 Dicembre 1855
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi ad Urbino, quindi nei licei di Rimini e di Firenze. Nel 1867, il padre, mentre tornava a casa su un calessino trainato da una cavalla storna, rievocata in una poesia, fu ucciso. Non si seppe mai chi fosse l’assassino ed il delitto rimase perciò impunito. Poco dopo la morte del padre il Pascoli perse anche la madre e le due sorelle: e la famiglia, composta prevalentemente di ragazzi, cadde nella miseria e nel dolore. Il poeta poté giungere alla laurea, grazie ad una borsa di studio che gli permise di frequentare l’università di Bologna. Su questo fatto importante egli ha lasciato una commossa rievocazione nel racconto Ricordi di un vecchio scolaro. Certamente le vicende tristissime della sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, e poi le difficoltà economiche e gli ostacoli da superare, sempre solo, lasciarono un solco profondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere e conseguentemente sulla sua poesia. Da professore insegnò a Matera e quindi a Massa ed a Livorno, ma, avendo assunto atteggiamenti anarchici, fu trasferito a Messina. Ma non fu un ribelle, anzi, alla maniera decadente si chiuse nel suo dolore, si isolò in se stesso, solo con le sue memorie e con i suoi morti. La sua ribellione fu un senso di ripulsa e di avversione per una società in cui era possibile uccidere impunemente e nella quale si permetteva che una famiglia di ragazzi vivesse nella sofferenza e nella miseria. -
Giovanni Pascoli ·
libreria antiquaria PONTREMOLI GIOVANNI PASCOLI · LIBRERIA PONTREMOLI ANTIQUARIA GIOVANNI PASCOLI LIBRERIA PONTREMOLI IN COPERTINA Ritratto fotografico di Giovanni Pascoli realizzato dal fotografo Alberto Rabbi nei primi anni del Novecento (lotto n. 181). libreria antiquaria PONTREMOLI giovanni PASCOLI milano 2 0 1 8 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Cesare Balbo 4 20136 Milano t (+39) 02 5810 3806 f (+39) 02 5810 2157 [email protected] · www.libreriapontremoli.it SOMMARIO Nuptialia 7 Opere in versi 23 Opere latine in versi 57 Opere in prosa 77 Critica 103 Documenti autografi 109 Fotografie e manifesti 125 Indice cronologico 129 Bibliografia 137 2. 1. 3. GIOVANNI PASCOLI · NUPTIALIA NUPTIALIA 1. Al barone avvocato Giovanni Scotti ed alla nobile signorina Maddalena Mangili di Bergamo. Giovanni Pascoli di Bologna. Coi più Sinceri Auguri dell’Amicizia [Ode; Epitalamio Lesbo] Bergamo, Stab. Tip. Bolis, 1881 (5 settembre), in 8° (208 x 135 mm), brossura originale con titoli al piatto superiore legata con punto metal- lico, pp. [6]. Edizione originale di estrema rarità. Ottimo esemplare. € 3.800 La rarissima plaquette per nozze contiene l’edizione originale di due componi- menti, Ode (inc.: «Come de l’Alpi da l’ardue roccie») ed Epitalamio Lesbo (inc.: «Le fiaccole sul lido»). La seconda verrà ristampata l’anno successivo nella pla- quette per le nozze Sanguinetti – Ottolenghi (Garboli, vol. I, p. 377 — ma Gar- boli omette di segnalare la presenza di questa prima uscita) e poi nella seconda edizione di Poesie varie nel 1913. Ode, invece, non sarà mai pubblicata altrove. Di grande interesse risulta anche lo schema metrico, un unicum nel panorama letterario italiano. -
Action Or Contemplation? the Politics of Art in Fin De Siecle
ACTION OR CONTEMPLATION? THE POLITICS OF ART IN FIN DE SIECLE ITALY by ELENA BORELLI A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian written under the direction of Professor Paola Gambarota and approved by ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ New Brunswick, New Jersey October 2012 ABTRACT OF THE DISSERTATION Action or Contemplation? The Politics of Art in Fin de Siècle Italy By ELENA BORELLI Dissertation Director: Professor Paola Gambarota My dissertation narrates how artists and writers in fin de siècle Italy restaged the dilemma of action and contemplation in order to understand the nature and function of humanistic knowledge and the role of the man of letters in the increasingly modern society of the newly unified Italian nation. In Italy, at the turn of the twentieth century, two models prevailed, that of the aesthete, devoted to the cult of Beauty, and that of the engaged intellectual, who supported the revival of nationalism. I argue that the problem of the intellectual's role in society had not only a political dimension, but also an ethical and an aesthetic one, inasmuch as it involved a reflection on the moral utility of art and literature and on the process behind artistic creation. In addition, I show that the two models of conduct, action and contemplation, are not radically opposed, but rather inextricably entwined, as they both represent attempts to negotiate a function for the man of letters in modernity. -
Literary Itineraries Between Puglia and Greece
Sono qui raccolti i dieci itinerari lette- 5 Lelia rari realizzati nell’ambito delle attività Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate culturali e territoriali del progetto In- Università degli Studi di Bari Aldo Moro Comitato scientifico: terreg 2014-2020 Polysemi, finalizza- to alla creazione del Parco dei viaggi Collana Polysemi Stefano Bronzini letterari in Grecia e Magna Grecia. Studi e testi di letteratura odeporica di area adriatico-ionica Giulia Dell’Aquila (Coordinatore) Dieci diversi percorsi che si snodano Pasquale Guaragnella DIPARTIMENTO DI 5 entro una vasta area geografica, com- LETTERE LINGUE ARTI Giovanna Scianatico prendente Bari, Taranto – con le rela- ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE Franco Vitelli tive provincie – e l’arcipelago delle Iso- le Ionie, a ricalcare i viaggi compiuti, Federico Amalia descritti o immaginati nel corso dei se- coli da pellegrini, letterati, artisti e in- tellettuali: il volume è perciò un invito a ripercorrerne i passi, tanto attraverso Amalia Federico i luoghi quanto attraverso le scritture POLYSEMI project (Park of Literary Travels in Greece and Magna Graecia, di viaggio che ci hanno trasmesso. Interreg Greece-Italy 2014-2020) is born from an idea of the University of Bari Aldo Moro (Lead partner), and is realized in cooperation with four other partners: Literary itineraries between Puglia and Greece Amalia Federico ha conseguito il dotto- the Municipality of Taranto, the Ionian University-Research Committee of rato di ricerca in “Storia dell’arte com- Corfu (Department of Informatics), the Greek Ministry of Culture and Sports parata, civiltà e culture dei paesi medi- and the Region of the Ionian Islands. -
TUSCANY a Selection of Travel Literature, Published Between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library
TUSCANY A selection of travel literature, published between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library from Francesca Alexander: Tuscan Songs, 1897 Library and Cultural Centre Lungarno Guicciardini 9 Firenze 50125 Tel: +39 055 2677 8270 Fax: +39 055 2677 8252 www.britishinstitute.it Registered charity no: 290647 This guide to a selection of books from our collection was put together by Michele Amedei, intern from the Università degli Studi di Firenze. It is one of a series of three: Tuscany, Tuscany and Beyond, Villas and Gardens. FRANCESCA ALEXANDER Tuscan Songs ISABELLE M. ANDERTON Tuscan Folk-Lore and Sketches MONTGOMERY CARMICHAEL In Tuscany: Tuscan Towns, Tuscan Types and the Tuscan Tongue ADA M. HARRISON Some Tuscan Cities MAURICE HEWLETT Earthwork out of Tuscany MAURICE HEWLETT The Road in Tuscany: a Commentary KATHERINE HOOKER Byways in Southern Tuscany WILLIAM DEAN HOWELLS Tuscan Cities EDWARD HUTTON A Wayfarer in Unknown Tuscany DOROTHY NEVILE LEES Tuscan Feasts and Tuscan Friends MARY FRANCES ROBINSON Memories of Prato JANET ROSS Italian Sketches WILLIAM WETMORE STORY Vallombrosa BLANCHE STRAHAN LEMON A biography 2 Francesca Alexander, Tuscan Songs: collected, translated and illustrated by Francesca Alexander , Cambridge (Riverside Press), 1897 [AR 782.42 ALE] Francesca (her original name was Frances) Alexander was born in Boston in 1837 and died aged eighty in Florence in 1917. She was the daughter of an American portraitist and a wealthy heiress. In 1855 she moved to Florence. Francesca spent the summer in Abetone (near Pistoia) where she met Beatrice di Pian degli Ontani, a young peasant woman whom Francesca described as ‘one of the most wonderful women whom I ever knew’ (p. -
Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism John Biffle University of Mississippi
University of Mississippi eGrove Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors Theses Honors College) 2014 Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism John Biffle University of Mississippi. Sally McDonnell Barksdale Honors College Follow this and additional works at: https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis Part of the Italian Language and Literature Commons Recommended Citation Biffle, John, "Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism" (2014). Honors Theses. 452. https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis/452 This Undergraduate Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors College) at eGrove. It has been accepted for inclusion in Honors Theses by an authorized administrator of eGrove. For more information, please contact [email protected]. COGNITIVE POETICS AND ITALIAN LITERARY CRITICISM Comparative investigation and practical applications by John Biffle A thesis submitted to the faculty of The University of Mississippi in partial fulfillment of the requirements of the Sally McDonnell Barksdale Honors College Oxford January 2013 Approved by Advisor: Dr. Valerio Cappozzo Reader: Dr. Merv Matthew Reader: Dr. Robert Barnard ABSTRACT This thesis explores the possibility of the application of cognitive poetics to Italian literature, with a comparison to four major nineteenth century currents of literary criticism. Given the interdisciplinary nature of the research, the data was obtained from reviewed psychology articles, textbooks regarding both psychological and literary subjects, original sources containing the examined poetry and prose, e-books, and open source web material for literary works that lacked copyright. Unless specified, all translations from Italian to English were done by me. Since cognitive poetics are based on the assumption that we perceive literature similarly to how we perceive reality and that no other information outside the text is needed, the method proved to be highly applicable to any examined literary work, regardless of the author or period in which it was composed. -
ABRUZZO Denominazione Amministrazione Codice Fiscale Sede
ABRUZZO Denominazione Amministrazione Codice fiscale Sede 1 ADSU Teramo 00920370673 Teramo 2 I.I.S. "L. Da Vinci/O.Colecchi" 93027230668 L'aquila 3 ATER Pescara 00062890686 Pescara 4 USRA 93068580666 L'aquila 5 Ruzzo reti S.p.a. 01522960671 Teramo 6 A.U.S.L. Pescara 01397530682 Pescara 7 Comune di Moscufo 80014150686 Moscufo (Pe) 8 Comune di Teramo 00174750679 Teramo 9 Comune di Bussi sul Tirino 00231710682 Bussi (Pe) 10 Comune di Pescara 00124600685 Pescara 11 Provincia di Teramo 80001070673 Teramo 12 Comune di Pianella 00225910686 Pianella (Pe) 13 A.S.L. Avezzano/Sulmona/L'Aquila 01792410662 L'aquila 14 Comune di Bucchianico 00251860698 Bucchianico (Ch) 15 C.C.I.A.A. di L'Aquila 80002390666 L'aquila 16 Comune di Avezzano 81002910669 Avezzano (Aq) 17 Comunedi Montebello di Bertona 80001270687 Montebello Di Bertona (Pe) 18 Istituto comprensivo Roseto 1 91043580678 Roseto Degli Abruzzi (Te) 19 Comune di Pineto 00159200674 Pineto (Te) 20 Comune di Atri 00076610674 Atri (Te) 21 Istituto comprensivo Atri 90015850671 Atri (Te) 22 Liceo Statale "G. Marconi" 80007470687 Pescara 23 Provincia di Pescara 00212850689 Pescara 24 Unione Comuni Val Vibrata 01438600676 Teramo 25 Comune di Martinsicuro 82001180676 Martinsicuro (Te) 26 Comune di Collarmele 00212670665 Collarmele (Aq) 27 Amministrazione provinciale dell'Aquila 80002370668 L'aquila 28 Comune di Penna Sant'Andrea 80005210671 Penna Sant'andrea (Te) 29 CNR Abruzzo 80054330586 L'aquila 30 Comune di Torino di Sangro 00243570694 Torino Di Sangro (Aq) 31 Comune di Chieti 00098000698 Chieti 32 Comune di Aielli 00098910664 Aielli (Aq) 33 Istituto comprensivo statale "Sabin" 90038880663 Capistrello (Aq) 34 T.A.R.