Giovanni Pascoli - Poems
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sguardi Insoliti Su Savoia Di Lucania
Sguardi insoliti su Savoia di Lucania COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA Custodire e tramandare alle future generazioni e agli occhi di chi Un particolare ringraziamento va alla comunità salviana che negli vuole conoscere la storia e la cultura della comunità salviana – che anni non ha esitato a promuovere in varie forme, associative mi pregio rappresentare - è un segno di civiltà prima ancora che e spontanee, occasioni di valorizzazione della cultura, delle un’occasione di sviluppo turistico. tradizioni e della gastronomia locale; nonchè al GAL CSR Marmo Melandro per aver contribuito alla realizzazione della La Basilicata crescerà nella misura in cui riuscirà a raccontare e pubblicazione. mostrare, incuriosendo turisti e visitatori, l’unicità e la genuinità del proprio patrimonio naturalistico e culturale: Matera 2019 capitale Un riconoscimento per il lavoro svolto va alla società cooperativa europea della cultura ne è l’esempio. Iridia che ha curato il progetto grafico, la realizzazione delle fotografie e la redazione dei testi con Donatello Salvatore - guida La guida turistica che invito a leggere - nella sua versione italiana ambientale e profondo conoscitore degli itinerari salviani - a e inglese - è una narrazione insolita sul paese e sulle peculiarità Massimo Lupo e Franco Carbonaro per la donazione di alcune del territorio salviano che lo rendono unico e attrattivo per un immagini. turismo rilassato (slow tourism). Sarete incuriositi dalla storia di Giovanni Passannante, nato nel paese di Salvia, da scorci insoliti Il borgo salviano è una parte del tesoro lucano da esplorare, del centro storico, valorizzato dalla presenza del Castello, dai raccontato e promosso dall’APT - Agenzia di Promozione Turistica reperti custoditi nel Museo della Memoria e dalla straordinaria di Basilicata, che si ringrazia per il patrocinio reso alla presente bellezza paesaggistica della Valle del Tuorno Bosco Luceto. -
Per Celebrare Il Centenario Della Morte Di Giovanni Pascoli (San Mauro Di Romagna, 1855 - Bologna, 1912)
La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative promosse per celebrare il centenario della morte di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 - Bologna, 1912) Lunedì 27 febbraio 2012, ore 13 nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Interverranno: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Marco Antonio Bazzocchi, Docente di letteratura italiana, Università di Bologna Andrea Battistini, Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli Gian Paolo Brizzi, Direttore dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna Al termine della Conferenza Stampa, i curatori Giacomo Nerozzi e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Paola Dessì e Daniela Negrini, illustreranno la mostra allestita nel quadriloggiato dell’Archiginnasio. contenuti della cartella e le immagini sono scaricabili all’indirizzo http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm (© Biblioteca dell’Archiginnasio) Promozione delle attività culturali dell’Istituzione Biblioteche di Bologna: tel. 051.276813 In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e l’Università degli Studi presentano le iniziative organizzate per commemorare uno dei maggiori poeti italiani, docente presso il nostro ateneo, sulla cattedra che fu di Giosue Carducci: Una mostra, realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio in collaborazione con Casa Carducci e l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustrerà i rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e da professore. Un Convegno internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica, approfondirà i temi storici, simbolici, didattici legati alla figura di Pascoli nell’immaginario degli Italiani. -
Abruzzo Regione
REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000001 N. ISTITUZIONI 15 SCUOA POLO AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQEE00200 D.D. SILVESTRO DELL AQUILA AQEE00400 CD GALILEO GALILEI AQEE00600 CD AMITERNUM AQIC81500 ISTITUTO COMPR. DON L. MILANI AQIC82300 IC NAVELLI AQIC82700 IC S.DEMETRIO NEI VESTINI AQIC82900 ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO AQIC83300 IST.COMPRENSIVO GIANNI RODARI AQIC84400 G.MAZZINI -T.PATINI- AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQIS016004 ISTITUTO SUPERIORE AMEDEO D AOSTA AQIS01800 I.I.S A. BAFILE AQMM0010 SCUOLA MEDIA D.ALIGHIERI AQMM0740 CPIA L'AQUILA AQVC05000 D. COTUGNO REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000002 N. ISTITUZIONI 22 SCUOA POLO AQIS01400C ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQEE03100 CD CELANO AQIC81200 IC BALSORANO AQIC82100 IC IGNAZIO SILONE AQIC82400 IC G. DI GIROLAMO MAGLIANO M. AQIC82500 I.C. SAN GIOVANNI BOSCO AQIC82800 IST. COMPRENSIVO FONTAMARA AQIC83100 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO AQIC83800 IST.COMPRENSIVO A. B. SABIN AQIC83900 ISTITUTO COMPRENSIVO E.MATTEI AQIC84000 I.C. N. 1 G.MAZZINI-E.FERMI AQIC84100 I.C. CORRADINI -POMILIO AQIC84200 I.C. VIVENZA- GIOVANNI XXIII AQIC84300 I.C. N. 4 C. COLLODI-L.MARINI AQIS01200 ISTITUTO SUPERIORE TORLONIA - AQIS01300L IST. D'ISTRUZIONE SUPERIORE G.GALILEI AQIS01400 ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQIS01700 I.P.A.A. SERPIERI AQMM0240 SCUOLA MEDIA CARSOLI AQMM0280 IST. ISTR. SEC. DI I GRADO AQMM0600 IST. ONNICOMPRENSIVO A. ARGOLI AQPM01000 BENEDETTO CROCE AQPS03000 VITRUVIO POLLIONE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000003 N. ISTITUZIONI 11 SCUOA POLO AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. SUP. PATINI-LIBERATORE AQIC81700 IC G.TEDESCHI PRATOLA P. AQIC82000 IC B.CROCE AQIC82600 IC UMBERTO POSTIGLIONE AQIC83400 N. -
European Parliament
13.11.2008 EN Official Journal of the European Union C 291 /1 http://www.europarl.europa.eu/QP-WEB IV (Notices) NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND BODIES EUROPEAN PARLIAMENT WRITTEN QUESTIONS WITH ANSWER List of titles of Written Questions by Members of the European Parliament indicating the number, original language, author, political group, institution addressed, date submitted and subject of the question (2008/C291/01) E-1522/04 (DE) by Reimer Böge (PPE-DE) and Willi Piecyk (PSE) to the Commission (17 August 2004) Subject: Special tax on temporary employment in Denmark Preliminary answer from the Commission (28 September 2004) Supplementary answer from the Commission (1 July 2005) E-1525/04 (EN) by Jens-Peter Bonde (IND/DEM) to the Commission (17 August 2004) Subject: Survey of disbursements from EAGGF Answer from the Commission (21 September 2004) E-1650/04 (EN) by Monica Frassoni (Verts/ALE) to the Commission (17 August 2004) Subject: EU funding of Portuguese waste incineration capacity in light of EU waste policy objectives Answer from the Commission (4 November 2004) P-1710/04 (EN) by Carl Schlyter (Verts/ALE) to the Commission (27 July 2004) Subject: The situation of Lake Pamvotis (Ioannina, north-west Greece) Answer from the Commission (4 November 2004) E-1800/04 (EN) by Richard Corbett (PSE) to the Commission (17 August 2004) Subject: Use of ‘cage beds' in Member States of the EU Answer from the Commission (12 October 2004) E-1801/04 (ES) by Raül Romeva (Verts/ALE) to the Council (17 August 2004) Subject: Exports of -
Francesco Galatà Curriculum Vitae 0.Pdf
FRANCESCO GALATÀ Ha conseguito presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina la laurea triennale in ‘Lettere’ (curr. classico) nell’A.A. 2010/11 con una tesi in ‘Letteratura latina medievale e umanistica’ (relatore prof. Aldo Onorato) e la laurea magistrale in ‘Tradizione Classica’ nell’A.A 2012/13 con una tesi in ‘Filologia umanistica latina’ (relatore prof. Vincenzo Fera). Ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in ‘Storia e filologia’ discutendo una tesi dal titolo G. PASCOLI, Bellum Servile, edizione critica. Collabora con il Centro Internazione di Studi Umanistici di Messina, presso cui è impegnato nella sistemazione archivistica del Fondo Carlo Dionisotti e per il quale curerà l’edizione del carteggio Carlo Dionisotti - Sebastiano Timpanaro. È socio corrispondente dell’‘Accademia Pascoliana’ di San Mauro Pascoli, socio della ‘Società dei Filologi della Letteratura Italiana’ (SFLI) e della Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC – Delegazione di Messina). Elenco dei titoli e delle pubblicazioni Titoli - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana (bando D.D. 1532/2016; valida dal 20 agosto 2018 al 20 agosto 2024) - Dottorato di ricerca in “Filologia e storia”, conseguito in data 28 febbraio 2017 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Giovanni Pascoli, Bellum Servile, Edizione critica”, relatore Prof. Vincenzo Fera (Università degli Studi di Messina) - Laurea magistrale in Tradizione classica (LM-15) conseguita in data 28 ottobre 2013 presso Università degli studi di Messina con votazione 110/110 e lode Articoli su rivista o contributi in volume - Le orazioni per Cherefilo: una rilettura del P. -
Giovanni Pascoli Il Secondo Ottocento Sintesi Svolta
VOLUME 3a I classici • Giovanni Pascoli Il secondo Ottocento Sintesi svolta GIovannI pascoLI PERCHÉ PASCOLI quindi a Massa e infine a Livorno. Nel 1892 vinse per la prima volta il prestigioso premio internazionale di È UN CLASSICO? composizione poetica in lingua latina indetto dalla Re- gia accademia di Amsterdam; passato alla carriera 1. Perché è il maggiore rappresentante italiano della accademica, insegnò prima a Bologna, poi a Messina, poesia simbolista. quindi a Pisa. Nel 1905 fu infine chiamato dall’univer- 2. Perché come nessun altro ha saputo cogliere e far sità di Bologna a succedere a Giosue Carducci nella percepire il mistero della vita. cattedra di letteratura italiana. L’ossessione di rico- 3. Perché la sua ispirazione poetica è stata sorretta da stituire il nucleo familiare lo spinse a riunire attorno una sensibilità sottile, capace di leggere le voci del- a sé le sorelle Ida e Maria (detta Mariù) rinunciando a la natura come un libro segreto, dove sono riposte le sposarsi; visse pertanto il matrimonio di Ida come un grandi verità dell’esistenza umana. tradimento. Nel 1895 a Castelvecchio di Barga (Luc- 4. poeta evocativo e visionario Perché, , ha saputo ca) prese in affitto una casa che in seguito acquistò, guardare al di là della superficie del mondo fisico per facendone il suo nido definitivo assieme alla sorella afferrare l’essenza delle cose. Mariù. In questi anni travagliati nacquero le raccolte 5. Perché il suo occhio penetrante, guardando gli og- poetiche più celebri: Myricae, Poemetti, Canti di Ca- getti più umili con lo stupore incantato di un fanciullo, stelvecchio, Poemi conviviali. -
Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem
Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes Classical World, Volume 112, Number 4, Summer 2019, pp. 335-355 (Article) Published by Johns Hopkins University Press DOI: https://doi.org/10.1353/clw.2019.0044 For additional information about this article https://muse.jhu.edu/article/731767 Access provided at 22 Sep 2019 15:30 GMT from University of Manchester Close Encounters? Giovanni Pascoli’s Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes ABSTRACT: This article introduces the readers to Crepereia Try- phaena, a poem by Giovanni Pascoli from 1893, written in Sapphic strophes. The archaeological discovery of a second-century sarco- phagus of a young woman who was buried along with her wedding gifts forms the starting point for this poem. At the same time, Pas- coli approaches the topic as a poeta senza storia: to him, childhood and youth are eternal and fundamental categories of human exis- tence, not bound by limits of space and time. The introduction to and literary analysis of the poem is followed by a reflection on the relation between fiction and ‘historical truth’. I. Giovanni Pascoli (1855–1912): A Literary Hero, Only in Italy? For many reasons, Giovanni Pascoli is an author who deserves to be known and read by students of Latin worldwide.1 Not only do his Latin This publication took shape during a Visiting Professorship at the University of Fribourg (Switzerland) by a grant of the Fonds National Suisse, program Scientific Ex- change. -
Giovanni Pascoli Nacque a San Mauro Di Romagna Il 31 Dicembre 1855
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi ad Urbino, quindi nei licei di Rimini e di Firenze. Nel 1867, il padre, mentre tornava a casa su un calessino trainato da una cavalla storna, rievocata in una poesia, fu ucciso. Non si seppe mai chi fosse l’assassino ed il delitto rimase perciò impunito. Poco dopo la morte del padre il Pascoli perse anche la madre e le due sorelle: e la famiglia, composta prevalentemente di ragazzi, cadde nella miseria e nel dolore. Il poeta poté giungere alla laurea, grazie ad una borsa di studio che gli permise di frequentare l’università di Bologna. Su questo fatto importante egli ha lasciato una commossa rievocazione nel racconto Ricordi di un vecchio scolaro. Certamente le vicende tristissime della sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, e poi le difficoltà economiche e gli ostacoli da superare, sempre solo, lasciarono un solco profondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere e conseguentemente sulla sua poesia. Da professore insegnò a Matera e quindi a Massa ed a Livorno, ma, avendo assunto atteggiamenti anarchici, fu trasferito a Messina. Ma non fu un ribelle, anzi, alla maniera decadente si chiuse nel suo dolore, si isolò in se stesso, solo con le sue memorie e con i suoi morti. La sua ribellione fu un senso di ripulsa e di avversione per una società in cui era possibile uccidere impunemente e nella quale si permetteva che una famiglia di ragazzi vivesse nella sofferenza e nella miseria. -
Giovanni Pascoli ·
libreria antiquaria PONTREMOLI GIOVANNI PASCOLI · LIBRERIA PONTREMOLI ANTIQUARIA GIOVANNI PASCOLI LIBRERIA PONTREMOLI IN COPERTINA Ritratto fotografico di Giovanni Pascoli realizzato dal fotografo Alberto Rabbi nei primi anni del Novecento (lotto n. 181). libreria antiquaria PONTREMOLI giovanni PASCOLI milano 2 0 1 8 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Cesare Balbo 4 20136 Milano t (+39) 02 5810 3806 f (+39) 02 5810 2157 [email protected] · www.libreriapontremoli.it SOMMARIO Nuptialia 7 Opere in versi 23 Opere latine in versi 57 Opere in prosa 77 Critica 103 Documenti autografi 109 Fotografie e manifesti 125 Indice cronologico 129 Bibliografia 137 2. 1. 3. GIOVANNI PASCOLI · NUPTIALIA NUPTIALIA 1. Al barone avvocato Giovanni Scotti ed alla nobile signorina Maddalena Mangili di Bergamo. Giovanni Pascoli di Bologna. Coi più Sinceri Auguri dell’Amicizia [Ode; Epitalamio Lesbo] Bergamo, Stab. Tip. Bolis, 1881 (5 settembre), in 8° (208 x 135 mm), brossura originale con titoli al piatto superiore legata con punto metal- lico, pp. [6]. Edizione originale di estrema rarità. Ottimo esemplare. € 3.800 La rarissima plaquette per nozze contiene l’edizione originale di due componi- menti, Ode (inc.: «Come de l’Alpi da l’ardue roccie») ed Epitalamio Lesbo (inc.: «Le fiaccole sul lido»). La seconda verrà ristampata l’anno successivo nella pla- quette per le nozze Sanguinetti – Ottolenghi (Garboli, vol. I, p. 377 — ma Gar- boli omette di segnalare la presenza di questa prima uscita) e poi nella seconda edizione di Poesie varie nel 1913. Ode, invece, non sarà mai pubblicata altrove. Di grande interesse risulta anche lo schema metrico, un unicum nel panorama letterario italiano. -
Action Or Contemplation? the Politics of Art in Fin De Siecle
ACTION OR CONTEMPLATION? THE POLITICS OF ART IN FIN DE SIECLE ITALY by ELENA BORELLI A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian written under the direction of Professor Paola Gambarota and approved by ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ New Brunswick, New Jersey October 2012 ABTRACT OF THE DISSERTATION Action or Contemplation? The Politics of Art in Fin de Siècle Italy By ELENA BORELLI Dissertation Director: Professor Paola Gambarota My dissertation narrates how artists and writers in fin de siècle Italy restaged the dilemma of action and contemplation in order to understand the nature and function of humanistic knowledge and the role of the man of letters in the increasingly modern society of the newly unified Italian nation. In Italy, at the turn of the twentieth century, two models prevailed, that of the aesthete, devoted to the cult of Beauty, and that of the engaged intellectual, who supported the revival of nationalism. I argue that the problem of the intellectual's role in society had not only a political dimension, but also an ethical and an aesthetic one, inasmuch as it involved a reflection on the moral utility of art and literature and on the process behind artistic creation. In addition, I show that the two models of conduct, action and contemplation, are not radically opposed, but rather inextricably entwined, as they both represent attempts to negotiate a function for the man of letters in modernity. -
TUSCANY a Selection of Travel Literature, Published Between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library
TUSCANY A selection of travel literature, published between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library from Francesca Alexander: Tuscan Songs, 1897 Library and Cultural Centre Lungarno Guicciardini 9 Firenze 50125 Tel: +39 055 2677 8270 Fax: +39 055 2677 8252 www.britishinstitute.it Registered charity no: 290647 This guide to a selection of books from our collection was put together by Michele Amedei, intern from the Università degli Studi di Firenze. It is one of a series of three: Tuscany, Tuscany and Beyond, Villas and Gardens. FRANCESCA ALEXANDER Tuscan Songs ISABELLE M. ANDERTON Tuscan Folk-Lore and Sketches MONTGOMERY CARMICHAEL In Tuscany: Tuscan Towns, Tuscan Types and the Tuscan Tongue ADA M. HARRISON Some Tuscan Cities MAURICE HEWLETT Earthwork out of Tuscany MAURICE HEWLETT The Road in Tuscany: a Commentary KATHERINE HOOKER Byways in Southern Tuscany WILLIAM DEAN HOWELLS Tuscan Cities EDWARD HUTTON A Wayfarer in Unknown Tuscany DOROTHY NEVILE LEES Tuscan Feasts and Tuscan Friends MARY FRANCES ROBINSON Memories of Prato JANET ROSS Italian Sketches WILLIAM WETMORE STORY Vallombrosa BLANCHE STRAHAN LEMON A biography 2 Francesca Alexander, Tuscan Songs: collected, translated and illustrated by Francesca Alexander , Cambridge (Riverside Press), 1897 [AR 782.42 ALE] Francesca (her original name was Frances) Alexander was born in Boston in 1837 and died aged eighty in Florence in 1917. She was the daughter of an American portraitist and a wealthy heiress. In 1855 she moved to Florence. Francesca spent the summer in Abetone (near Pistoia) where she met Beatrice di Pian degli Ontani, a young peasant woman whom Francesca described as ‘one of the most wonderful women whom I ever knew’ (p. -
Proseminar HS 2020 «Ideologie Und Politik Im Nahen Osten»
Proseminar HS 2020 «Ideologie und Politik im Nahen Osten» Dr. Ali Sonay Frühe Formen des Anarchismus im Alexandria des ausgehenden 19. Jahrhunderts Abgabetermin: 22.3.2021 Sophie Haesen 16 rue de la Montagne F-68480 Vieux Ferrette Tel. +33 671 323403 E-Mail: sophie.haesen(at)unibas.ch Matrikelnummer: 08-063-703 Inhaltsverzeichnis 1. Einführung ....................................................................................................................................... 1 1.1 Eingrenzung des Themas .............................................................................................................. 1 1.2 Quellenlage und Forschungsstand ................................................................................................ 2 1.3 Fragestellung und Forschungshypothese ..................................................................................... 3 2. Die Ursprünge des modernen Anarchismus in Ägypten ................................................................. 3 3. Exkurs: Islamischer Anarchismus .................................................................................................... 7 3.1 Mu’taziliten und Kharijiten ........................................................................................................... 8 3.2 Sufismus ...................................................................................................................................... 10 3.3 Moderne ....................................................................................................................................