Action Or Contemplation? the Politics of Art in Fin De Siecle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Donatella Feat. Rettore
DONATELLA FEAT. RETTORE: Giovedì 25 giugno 2015 – ore 00.00 GAY VILLAGE 2015 Dal 18 giugno al 12 settembre 2015 Ingresso gratuito dalle 19.00 alle 21.00 Roma Eur - Parco del Ninfeo - Via delle Tre Fontane www.gayvillage.it 22/06/2015 Giovedì 25 giugno 2015 – ore 00.00 Dopo la vittoria de L'Isola dei Famosi Le DONATELLA dedicano a tutti i fan e al pubblico Gay Village DONATELLA FEAT. RETTORE produced and arranged by Tommy Vee, Mauro Ferrucci, Keller & Crossfingers supervised and realized by Mattia Guerra for Agidi srl IN TUTTI I DIGITAL STORE E DOPO IL SINGOLO ARRIVA LA DONADANCE: Chissà come sarebbe andata se fossero rimaste le Provs Destination. Non lo sapremo mai perché nella sesta edizione del talent show X Factor, l'allora giudice Arisa aveva intuito che le giovanissime sorelle gemelle Giulia e Silvia Provvedi avevano non solo un innato talento per il mondo dello spettacolo, ma anche un punto di riferimento nel firmamento musicale italiano: Donatella Rettore. Da quel momento le allora 18enni modenesi divennero le Donatella. Vincitrici dell'ultima trionfale edizione de L'Isola dei Famosi, le Donatella si lanciano con il loro incontenibile entusiasmo in questo nuovo progetto, il brano Donatella: "Non lo vediamo come un singolo vero e proprio ma come un divertimento in musica, un regalo a tutti i nostri fan in perfetto stile Donatella: energico, pieno di vita e travolgente!" Con questa scelta vogliono naturalmente rendere omaggio alla regina del synth pop anni '80 che ha ispirato il loro nome d'arte: Donatella Rettore. "Per noi si realizza un sogno -? dichiarano: abbiamo sempre desiderato conoscere Donatella Rettore e finalmente ce l'abbiamo fatta! Questo progetto ci riempie di orgoglio: una rivisitazione moderna in chiave dance del famoso brano del 1981, che abbiamo sempre amato moltissimo per la sua ironia e sregolatezza. -
1614598183048 Newsrai
SANREMO “70 + 1” Il Festival 2021, ancora più musica Musica, sempre di più. E con tutte le sfumature proposte dai 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungo- no le 8 Nuove Proposte. Il 71° Festival di Sanremo (anzi, il “70 + 1”) firmato dal Direttore Artistico Ama- deus va in scena: cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Ca- stelli, mentre la regia – tra tradizione e sperimentazione - è firmata da Stefano Vicario. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston, ci saranno Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De An- gelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e altri grandi ospiti dal mondo della musica e non solo. Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sin- fonica di Sanremo – e dai coristi. “Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San- remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”. I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. -
Northwestern University “Mise En Vie” and Intra-Culturalism: Performing
Northwestern University “Mise en vie ” and Intra-culturalism: Performing the Life of Black Migrants to Italy A DISSERTATION SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL IN THE PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS For the degree DOCTOR OF PHILOSOPHY Field of Performance Studies By Raffaele Furno Evanston, Illinois December 2008 2 ABSTRACT “Mise en vie ” and Intra-culturalism: Performing the Life of Black Migrants to Italy Raffaele Furno The dissertation aims to explore the intersection between the artistic performance of blackness in contemporary Italian theater and the country’s social stigmatization of black immigrants as a problem or national emergency. I argue that Italians live in a state of “historic forgetfulness” since they have not been able to absorb the racist discourse strongly implemented during the fascist regime. Tracing “historic forgetfulness” as an implicit ideology within contemporary restrictive immigration laws, and in the mass media focus on the illegal aspects of the migratory phenomenon, I use performance as a methodology and category to analyze the world and individuate viable alternatives to Italy’s (un)welcoming reaction to African immigrants. Through archival research, interviews and participant observation, I follow the work of the Afro-Romagnole ensemble Teatro delle Albe. The Albe perceives theater as a tool to show the richness and endless possibilities contained in religious, linguistic, and cultural differences. The group’s productions raise doubts on any dichotomous separation between right and wrong, legal and illegal, white and black. Working on the specificity of each individual, the Albe brings ethnic background to what it should be: one element of the far more complicated personal identity that encompass gender, sexuality, education, personal experiences, emotions, aspirations, and more. -
Baby Girl Names Registered in 2018
Page 1 of 46 Baby Girl Names Registered in 2018 Frequency Name Frequency Name Frequency Name 8 Aadhya 1 Aayza 1 Adalaide 1 Aadi 1 Abaani 2 Adalee 1 Aaeesha 1 Abagale 1 Adaleia 1 Aafiyah 1 Abaigeal 1 Adaleigh 4 Aahana 1 Abayoo 1 Adalia 1 Aahna 2 Abbey 13 Adaline 1 Aaila 4 Abbie 1 Adallynn 3 Aaima 1 Abbigail 22 Adalyn 3 Aaira 17 Abby 1 Adalynd 1 Aaiza 1 Abbyanna 1 Adalyne 1 Aaliah 1 Abegail 19 Adalynn 1 Aalina 1 Abelaket 1 Adalynne 33 Aaliyah 2 Abella 1 Adan 1 Aaliyah-Jade 2 Abi 1 Adan-Rehman 1 Aalizah 1 Abiageal 1 Adara 1 Aalyiah 1 Abiela 3 Addalyn 1 Aamber 153 Abigail 2 Addalynn 1 Aamilah 1 Abigaille 1 Addalynne 1 Aamina 1 Abigail-Yonas 1 Addeline 1 Aaminah 3 Abigale 2 Addelynn 1 Aanvi 1 Abigayle 3 Addilyn 2 Aanya 1 Abiha 1 Addilynn 1 Aara 1 Abilene 66 Addison 1 Aaradhya 1 Abisha 3 Addisyn 1 Aaral 1 Abisola 1 Addy 1 Aaralyn 1 Abla 9 Addyson 1 Aaralynn 1 Abraj 1 Addyzen-Jerynne 1 Aarao 1 Abree 1 Adea 2 Aaravi 1 Abrianna 1 Adedoyin 1 Aarcy 4 Abrielle 1 Adela 2 Aaria 1 Abrienne 25 Adelaide 2 Aariah 1 Abril 1 Adelaya 1 Aarinya 1 Abrish 5 Adele 1 Aarmi 2 Absalat 1 Adeleine 2 Aarna 1 Abuk 1 Adelena 1 Aarnavi 1 Abyan 2 Adelin 1 Aaro 1 Acacia 5 Adelina 1 Aarohi 1 Acadia 35 Adeline 1 Aarshi 1 Acelee 1 Adéline 2 Aarushi 1 Acelyn 1 Adelita 1 Aarvi 2 Acelynn 1 Adeljine 8 Aarya 1 Aceshana 1 Adelle 2 Aaryahi 1 Achai 21 Adelyn 1 Aashvi 1 Achan 2 Adelyne 1 Aasiyah 1 Achankeng 12 Adelynn 1 Aavani 1 Achel 1 Aderinsola 1 Aaverie 1 Achok 1 Adetoni 4 Aavya 1 Achol 1 Adeyomola 1 Aayana 16 Ada 1 Adhel 2 Aayat 1 Adah 1 Adhvaytha 1 Aayath 1 Adahlia 1 Adilee 1 -
Karaoke Mietsystem Songlist
Karaoke Mietsystem Songlist Ein Karaokesystem der Firma Showtronic Solutions AG in Zusammenarbeit mit Karafun. Karaoke-Katalog Update vom: 13/10/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Skandal im Sperrbezirk - Spider Murphy Gang Griechischer Wein - Udo Jürgens Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Dancing Queen - ABBA Dance Monkey - Tones and I Breaking Free - High School Musical In The Ghetto - Elvis Presley Angels - Robbie Williams Hulapalu - Andreas Gabalier Someone Like You - Adele 99 Luftballons - Nena Tage wie diese - Die Toten Hosen Ring of Fire - Johnny Cash Lemon Tree - Fool's Garden Ohne Dich (schlaf' ich heut' nacht nicht ein) - You Are the Reason - Calum Scott Perfect - Ed Sheeran Münchener Freiheit Stand by Me - Ben E. King Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi Let It Go - Idina Menzel Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer Roller - Apache 207 Someone You Loved - Lewis Capaldi I Want It That Way - Backstreet Boys Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Summer Of '69 - Bryan Adams Cordula grün - Die Draufgänger Tequila - The Champs ...Baby One More Time - Britney Spears All of Me - John Legend Barbie Girl - Aqua Chasing Cars - Snow Patrol My Way - Frank Sinatra Hallelujah - Alexandra Burke Aber Bitte Mit Sahne - Udo Jürgens Bohemian Rhapsody - Queen Wannabe - Spice Girls Schrei nach Liebe - Die Ärzte Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Country Roads - Hermes House Band Westerland - Die Ärzte Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch Marmor, Stein Und Eisen Bricht - Drafi Deutscher Zombie - The Cranberries Niemals In New York Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Don't Stop Believing - Journey EXPLICIT Kann Texte enthalten, die nicht für Kinder und Jugendliche geeignet sind. -
Per Celebrare Il Centenario Della Morte Di Giovanni Pascoli (San Mauro Di Romagna, 1855 - Bologna, 1912)
La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative promosse per celebrare il centenario della morte di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 - Bologna, 1912) Lunedì 27 febbraio 2012, ore 13 nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Interverranno: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Marco Antonio Bazzocchi, Docente di letteratura italiana, Università di Bologna Andrea Battistini, Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli Gian Paolo Brizzi, Direttore dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna Al termine della Conferenza Stampa, i curatori Giacomo Nerozzi e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Paola Dessì e Daniela Negrini, illustreranno la mostra allestita nel quadriloggiato dell’Archiginnasio. contenuti della cartella e le immagini sono scaricabili all’indirizzo http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm (© Biblioteca dell’Archiginnasio) Promozione delle attività culturali dell’Istituzione Biblioteche di Bologna: tel. 051.276813 In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e l’Università degli Studi presentano le iniziative organizzate per commemorare uno dei maggiori poeti italiani, docente presso il nostro ateneo, sulla cattedra che fu di Giosue Carducci: Una mostra, realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio in collaborazione con Casa Carducci e l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustrerà i rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e da professore. Un Convegno internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica, approfondirà i temi storici, simbolici, didattici legati alla figura di Pascoli nell’immaginario degli Italiani. -
Abruzzo Regione
REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000001 N. ISTITUZIONI 15 SCUOA POLO AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQEE00200 D.D. SILVESTRO DELL AQUILA AQEE00400 CD GALILEO GALILEI AQEE00600 CD AMITERNUM AQIC81500 ISTITUTO COMPR. DON L. MILANI AQIC82300 IC NAVELLI AQIC82700 IC S.DEMETRIO NEI VESTINI AQIC82900 ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO AQIC83300 IST.COMPRENSIVO GIANNI RODARI AQIC84400 G.MAZZINI -T.PATINI- AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQIS016004 ISTITUTO SUPERIORE AMEDEO D AOSTA AQIS01800 I.I.S A. BAFILE AQMM0010 SCUOLA MEDIA D.ALIGHIERI AQMM0740 CPIA L'AQUILA AQVC05000 D. COTUGNO REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000002 N. ISTITUZIONI 22 SCUOA POLO AQIS01400C ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQEE03100 CD CELANO AQIC81200 IC BALSORANO AQIC82100 IC IGNAZIO SILONE AQIC82400 IC G. DI GIROLAMO MAGLIANO M. AQIC82500 I.C. SAN GIOVANNI BOSCO AQIC82800 IST. COMPRENSIVO FONTAMARA AQIC83100 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO AQIC83800 IST.COMPRENSIVO A. B. SABIN AQIC83900 ISTITUTO COMPRENSIVO E.MATTEI AQIC84000 I.C. N. 1 G.MAZZINI-E.FERMI AQIC84100 I.C. CORRADINI -POMILIO AQIC84200 I.C. VIVENZA- GIOVANNI XXIII AQIC84300 I.C. N. 4 C. COLLODI-L.MARINI AQIS01200 ISTITUTO SUPERIORE TORLONIA - AQIS01300L IST. D'ISTRUZIONE SUPERIORE G.GALILEI AQIS01400 ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQIS01700 I.P.A.A. SERPIERI AQMM0240 SCUOLA MEDIA CARSOLI AQMM0280 IST. ISTR. SEC. DI I GRADO AQMM0600 IST. ONNICOMPRENSIVO A. ARGOLI AQPM01000 BENEDETTO CROCE AQPS03000 VITRUVIO POLLIONE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000003 N. ISTITUZIONI 11 SCUOA POLO AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. SUP. PATINI-LIBERATORE AQIC81700 IC G.TEDESCHI PRATOLA P. AQIC82000 IC B.CROCE AQIC82600 IC UMBERTO POSTIGLIONE AQIC83400 N. -
Francesco Galatà Curriculum Vitae 0.Pdf
FRANCESCO GALATÀ Ha conseguito presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina la laurea triennale in ‘Lettere’ (curr. classico) nell’A.A. 2010/11 con una tesi in ‘Letteratura latina medievale e umanistica’ (relatore prof. Aldo Onorato) e la laurea magistrale in ‘Tradizione Classica’ nell’A.A 2012/13 con una tesi in ‘Filologia umanistica latina’ (relatore prof. Vincenzo Fera). Ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in ‘Storia e filologia’ discutendo una tesi dal titolo G. PASCOLI, Bellum Servile, edizione critica. Collabora con il Centro Internazione di Studi Umanistici di Messina, presso cui è impegnato nella sistemazione archivistica del Fondo Carlo Dionisotti e per il quale curerà l’edizione del carteggio Carlo Dionisotti - Sebastiano Timpanaro. È socio corrispondente dell’‘Accademia Pascoliana’ di San Mauro Pascoli, socio della ‘Società dei Filologi della Letteratura Italiana’ (SFLI) e della Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC – Delegazione di Messina). Elenco dei titoli e delle pubblicazioni Titoli - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana (bando D.D. 1532/2016; valida dal 20 agosto 2018 al 20 agosto 2024) - Dottorato di ricerca in “Filologia e storia”, conseguito in data 28 febbraio 2017 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Giovanni Pascoli, Bellum Servile, Edizione critica”, relatore Prof. Vincenzo Fera (Università degli Studi di Messina) - Laurea magistrale in Tradizione classica (LM-15) conseguita in data 28 ottobre 2013 presso Università degli studi di Messina con votazione 110/110 e lode Articoli su rivista o contributi in volume - Le orazioni per Cherefilo: una rilettura del P. -
Festival Di Sanremo 2021, La Classifica Generale Dopo I Duetti E Le Cover
1 Festival di Sanremo 2021, la classifica generale dopo i duetti e le cover della terza serata di Giulia Novello – 05 Marzo 2021 – 8:36 Sanremo. Sono stati i musicisti dell’orchestra del 71° Festival di Sanremo a decretare la classifica dei Big dopo la terza serata della kermesse, dedicata a cover e duetti. Si riconferma primo Ermal Meta, già sul gradino più alto del podio per la giuria demoscopica con la sua “Un milione di cose da dirti“. Ecco la classifica completa della terza serata: 1. Ermal Meta – “Caruso” (Lucio Dalla) con Napoli Mandolin Orchestra 2. Orietta Berti – “Io che amo solo te” (Sergio Endrigo) con Le Deva 3. Extraliscio feat. Davide Toffolo – Medley “Rosamunda” (Gabriella Ferri) con Peter Pichler 4. Willie Peyote – “Giudizi universali” (Samuele Bersani) con Samuele Bersani 5. Arisa – “Quando” (Pino Daniele) con Michele Bravi 6. Maneskin – “Amandoti” (Cccp Di Giovanni Lindo Ferretti) con Manuel Agnelli 7. Annalisa – “La musica è finita” (Ornella Vanoni) con Federico Poggipollini 8. Max Gazzè – “Del mondo” (Csi Di Giovanni Lindo Ferretti) con Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band 9. La Rappresentante di Lista – “Splendido splendente” (Donatella Rettore) con Donatella Rettore 10. Ghemon – Medley “Le ragazze”, “Donne”, “Acqua e sapone”, “La canzone del sole” con i Neri Per Caso 11. Lo Stato Sociale – “Non è per sempre” (Afterhours) con Emanuela Fanelli e Francesco Riviera24 - 1 / 2 - 01.10.2021 2 Pannofino 12. Gaia – “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco) con Lous And The Yakuza 13. Irama – “Cyrano” (Francesco Guccini) 14. Colapesce e Dimartino – “Povera patria” (Franco Battiato) 15. Fulminacci – “Penso positivo” (Jovanotti) con Valerio Lundini e Roy Paci 16. -
Giovanni Pascoli - Poems
Classic Poetry Series Giovanni Pascoli - poems - Publication Date: 2012 Publisher: Poemhunter.com - The World's Poetry Archive Giovanni Pascoli(31 December 1855 - 6 April 1912) Giovanni Pascoli was an Italian poet and classical scholar. <b>Life</b> Giovanni Pascoli was born at San Mauro di Romagna (in his honor renamed "San Mauro Pascoli" in 1932), into a well-to-do family. He was the fourth of ten children of Ruggero Pascoli and Caterina Vincenzi Alloccatelli. His father was administrator of an estate of farm land of the Princes Torlonia on which the Pascoli family lived. On the evening of Aug. 10, 1867 as Ruggero Pascoli was returning home from the market at Cesena in a carriage drawn by a black and white mare (una cavalla storna), he was shot and killed by an assassin hiding in a ditch by the road. The mare continued slowly on her way and brought home the body of her slain master. The murderer was never apprehended. Giovanni Pascoli had a tragic childhood, struck by the murder of his father and the early deaths of his mother, sister and two brothers, and the subsequent financial decline of the family. The father's assassination echoes in particular in one of his most popular poems, "La cavallina storna" . His whole first work, Myricae (1891), reflects his unhappy childhood. In 1871 he moved to Rimini with six of his brothers. Here he made friends with Andrea Costa, and began to participate in Socialist demonstrations. This led to another key event in Pascoli's life, his brief imprisonment in Bologna following a protest against the capture of the anarchist Giovanni Passannante. -
Saremo2021, Le Pagelle Della Terza Serata
1 Saremo2021, le pagelle della terza serata di Alice Spagnolo – 05 Marzo 2021 – 10:27 Sanremo. Pubblichiamo anche oggi la pagella della lunghissima terza serata del Festival di Sanremo. Una vera e propria prova di resistenza, visto che le serate finiscono sempre più tardi. Peccato, perché molti artisti meritavano di essere ascoltati. Negramaro. Nella serata delle cover, a 50 anni da quando nel 1971 il grande Lucio Dalla portò a Sanremo “4 marzo 1943”, sua data di nascita, i Negramaro regalano ai telespettatori un momento emozionante per celebrare la canzone d’autore, il compleanno del compianto Lucio, e la libertà della creazione di ogni artista. Giuliano Sangiorgi, il leader della band presenta un testo inedito sulla canzone d’autore, per poi intonare lo storico brano di Domenico Modugno, Meraviglioso, nella versione più rock della sua band. Sembrerà un gioco di parole, ma l’inizio della terza serata del Festival2021 è semplicemente MERAVIGLIOSO. Voto: 9 Noemi con Neffa. “Prima di andare via”. Alla coppia spetta il difficile compito di esibirsi dopo i Negramaro. E ci riescono pure piuttosto bene. Voto: 7 Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci. “Penso positivo” di Jovanotti non è mai stata così “viva”, per parafrasarne il testo. Fantastici. Voto: 8 Vittoria Ceretti. La top model è sicuramente bellissima, ma se avesse smesso un attimo di dondolare sarebbe stato meglio. Voto: 5 Francesco Renga e Casadilego interpretano “Una ragione di più”. E non si capisce se prima l’avessero provata insieme o meno. Alza la media della performance il coraggio di Riviera24 - 1 / 3 - 29.09.2021 2 Casadilego che arriva sul palco vestita da fata-folletto con i suoi immancabili capelli turchini. -
I Måneskin Conquistano L'europa
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 21 - anno 90 24 maggio 2021 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Il rock non morirà mai foto: NPO/NOS/AVROTROS NATHAN REINDS NATHAN foto: NPO/NOS/AVROTROS I Måneskin conquistano l’Europa Nelle librerie Nelle librerie e store digitali e store digitali 2 TV RADIOCORRIERE 3 SONO VACCINATO Nelle librerie Non vi nascondo che mentre mi recavo all’Outlet di Valmontone un pizzico di tensione si poteva scorgere sul e store digitali mio volto, ma una volta arrivato nell’area dedicata alla somministrazione dei vaccini mi sono potuto rendere conto di persona che se le cose si vogliono fare, si possono fare e bene. L’ennesima dimostrazione di un Paese che se ha voglia di funzionare, funziona. Una sanità pubblica che invece di perdersi in inutili chiacchiere si è messa a disposizione dei cittadini. Sarà per quella disperazione che ormai ci attanaglia dopo quindici mesi passati tra clausura, cautele e mascherine, ma arrivare ed essere accolti in modo a dir poco perfetto rende il tutto più semplice. Tutto facile, dalla registrazione alla somministrazione del vaccino. Un percorso che fai in auto, senza scendere, con l’infermiere che ti inietta l’adenovirus che innescherà la reazione degli anticorpi. Tornato a casa, dopo qualche ora, sono comparse alcune linee di febbre, un leggero mal di testa, e poi tutto è tornato come prima, nella consapevolezza di aver fatto la cosa giusta. Forse dovevano pensarci prima. È vero, mancavano i vaccini, ma anche quando c’erano si è perso del tempo in inutili quanto patetici progetti che da sempre ottengono come principale risultato quello di paralizzare la sanità del nostro Paese.