Giovanni Pascoli Il Secondo Ottocento Sintesi Svolta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giovanni Pascoli Il Secondo Ottocento Sintesi Svolta VOLUME 3a I classici • Giovanni Pascoli Il secondo Ottocento Sintesi svolta GIovannI pascoLI PERCHÉ PASCOLI quindi a Massa e infine a Livorno. Nel 1892 vinse per la prima volta il prestigioso premio internazionale di È UN CLASSICO? composizione poetica in lingua latina indetto dalla Re- gia accademia di Amsterdam; passato alla carriera 1. Perché è il maggiore rappresentante italiano della accademica, insegnò prima a Bologna, poi a Messina, poesia simbolista. quindi a Pisa. Nel 1905 fu infine chiamato dall’univer- 2. Perché come nessun altro ha saputo cogliere e far sità di Bologna a succedere a Giosue Carducci nella percepire il mistero della vita. cattedra di letteratura italiana. L’ossessione di rico- 3. Perché la sua ispirazione poetica è stata sorretta da stituire il nucleo familiare lo spinse a riunire attorno una sensibilità sottile, capace di leggere le voci del- a sé le sorelle Ida e Maria (detta Mariù) rinunciando a la natura come un libro segreto, dove sono riposte le sposarsi; visse pertanto il matrimonio di Ida come un grandi verità dell’esistenza umana. tradimento. Nel 1895 a Castelvecchio di Barga (Luc- 4. poeta evocativo e visionario Perché, , ha saputo ca) prese in affitto una casa che in seguito acquistò, guardare al di là della superficie del mondo fisico per facendone il suo nido definitivo assieme alla sorella afferrare l’essenza delle cose. Mariù. In questi anni travagliati nacquero le raccolte 5. Perché il suo occhio penetrante, guardando gli og- poetiche più celebri: Myricae, Poemetti, Canti di Ca- getti più umili con lo stupore incantato di un fanciullo, stelvecchio, Poemi conviviali. raggiunge sempre verità eterne e universali. Gli ultimi anni Assunto il ruolo di poeta ufficiale impegnato a cele- LA VITA [1855-1912] brare la patria, pubblicò le raccolte Odi e inni, Poemi italici, Poemi del Risorgimento, Canzoni di Re Enzio. Infanzia e giovinezza Nel 1911 tenne un discorso pubblico (La grande pro- Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a San Mauro di letaria s’è mossa) celebrando la guerra coloniale di Romagna (Forlì), quarto di dieci figli. Il padre am- Libia. Morì di cancro nel 1912, dopo avere vinto per la ministrava una tenuta agricola e Giovanni crebbe in tredicesima volta il premio dell’Accademia olandese. campagna, in una famiglia patriarcale e agiata. A otto anni entrò nel collegio dei padri scolopi a Urbino, dove frequentava la prima liceo quando, nel 1867, il padre venne assassinato in circostanze misteriose; fu un LE COSTANTI LETTERARIE delitto destinato a rimanere impunito e che sconvol- Pascoli fu uomo dai molteplici interessi e poeta assai se il sereno nido familiare: la madre morì l’anno se- versatile, eppure tutti i suoi testi hanno un’impronta guente e il fratello maggiore Giacomo si trasferì con il inconfondibilmente unitaria. resto della famiglia a Rimini. Giovanni riuscì a termi- nare il liceo e, grazie a una borsa di studio, a iscriver- La morte del padre si a Bologna alla facoltà di lettere. Partecipò alla vita La morte del padre è l’episodio che ha segnato la vita culturale bolognese e venne a contatto con i circoli di Pascoli e sta alla base della sua vocazione poetica. socialisti, sposando la causa della giustizia sociale; L’ elaborazione del lutto conferisce una nota domi- la partecipazione a una manifestazione di protesta lo nante a tutta la sua produzione. L’evento traumatico, privò della borsa di studio e Pascoli dovette abbando- spezzando la sua vita in un “prima” spensierato e in nare gli studi. Intensificò il suo attivismo politico dopo un “poi” drammatico, ha generato in lui un meccani- aver conosciuto l’anarchico Andrea Costa; si impegnò smo regressivo che attira il suo immaginario poetico nella propaganda in favore della Prima internazionale verso quel “prima” rivissuto come un tempo edenico. e conobbe la prigione. Scarcerato, abbandonò la po- litica attiva temperando i suoi ideali in un umanita- La regressione rismo interclassista di stampo contadino, contrario Tale regressione, che si manifesta nel simbolo ricor- allo scontro sociale e venato di sensibilità evangelica. rente del «nido» (luogo al riparo dalle insidie del mon- Ripresi gli studi, nel 1882 si laureò con una tesi sul do sotto la protezione degli affetti familiari), prende poeta greco Alceo. tre diverse direzioni: 1. una regressione anagrafica (la fanciullezza, stagione dell’innocenza, della fantasia e Gli anni della maturità della spontaneità, come alternativa al mondo adulto Dedicatosi all’insegnamento del latino e del greco dominato dal calcolo, dall’egoismo, dall’insensibilità); nelle scuole superiori, fu assegnato prima a Matera, 2. una regressione sociale (il mondo arcaico e armo- G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta letteraturait Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 1 Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. sint_pascoli.indd 1 05/06/14 10:55 VOLUME 3a I classici • Giovanni Pascoli Il secondo Ottocento Sintesi svolta nico della campagna, regolato dalle eterne leggi di strutture mentali, ma le elegge a maestre, osservan- natura, come alternativa all’universo alienante della dole con la meraviglia di chi vede per la prima volta; modernità tecnologica e cittadina); 3. una regressione il nuovo, infatti, non si inventa (si inventa ciò che non storico-culturale (il mondo classico, ai primordi della esiste), ma si scopre. Per conoscere il fanciullino sfo- civiltà occidentale, come alternativa alla cultura bor- glia il libro aperto della natura, di cui bisogna saper ghese contemporanea). decifrare l’alfabeto: nel libro della natura è infatti già scritta la verità. Il linguaggio: onomatopea e fonosimbolismo LE OPERE La natura, oltre che una foresta di simboli, è per Pa- scoli un’orchestra di suoni; la natura ci parla, ma solo Il fanciullino [1897-1903] il fanciullino è in grado di comprenderne la lingua. Tradotte in parole, le voci della natura diventano ono- Un autore sincronico matopee, il cui scopo tuttavia non è una resa realisti- Pascoli fu autore sincronico: portava cioè avanti più ca: a Pascoli interessa decrittare il messaggio in esse opere contemporaneamente, sicché la sua produzio- implicito, rendere comprensibili le verità che esse ne può essere ricondotta a una medesima poetica, oscuramente affermano; si tratta di un «linguaggio che egli stesso ha illustrato nella prosa del Fanciulli- pre-grammaticale» (Contini). Oltre all’onomatopea no. L’opera ebbe una lunga gestazione: uscita in ante- Pascoli utilizza molte figure di suono (allitterazioni, prima parziale nel 1897 (con il titolo Pensieri sull’arte assonanze) e mediante un uso peculiare di metro e poetica), solo nel 1903 fu pubblicata in forma integrale fonosimbolico (in 20 capitoli), anche se non definitiva (Pascoli pensa- rima costruisce un linguaggio . va a ulteriori ampliamenti). Il fanciullino come nuovo adamo Il fanciullino e il poeta Pascoli definisce il fanciullino come «l’Adamo che La riflessione di Pascoli ruota tutta attorno alla fi- mette il nome a tutto ciò che vede e sente»; dare un gura cardine del «fanciullo eterno», la parte infanti- nome alle cose significa dare un nome alle verità in le dell’uomo che ha un approccio conoscitivo con la esse celate; ma l’atto poetico del nominare è un atto realtà basato sull’intuizione e la spontaneità. Il fan- di conoscenza, in quanto dare un nome significa rico- ciullino riassume la nostra essenza in un tratto della noscere un senso. nostra esistenza, ma il formarsi in noi di un io adulto Le verità scoperte dalla poesia simbolista sono di or- non comporta la sua scomparsa: pur messo a tace- dine ontologico, riguardano cioè l’essere in sé; esisto- re, il fanciullino rimane parte integrante della nostra no dunque indipendentemente dall’uomo (e dal fan- personalità, quella che ci consente di stupirci e di so- ciullino che le scopre). Come non si può modificare gnare. il senso ontologico delle cose, così l’atto di chiamarle Pur albergando nel cuore di ciascuno, chi lo ascol- per nome – cioè di dichiarare la verità riguardo al loro ta più volentieri è il poeta, simile in questo a Omero, essere – non ammette arbitri. Perciò Pascoli quando il poeta cieco che si fa guidare per mano proprio da deve designare un oggetto sceglie di usare non un un fanciullo. Il fanciullino è dunque l’anima poetica nome generico ma il nome proprio (Contini parla di dell’uomo. Riprendendo la celebre definzione dante- «linguaggio post-grammaticale» in relazione ai nu- sca, Pascoli considera poeta chi accetta di scrivere ciò merosi termini tecnici anche derivati dal dialetto o dal che il fanciullino gli «detta dentro». lessico contadino presenti nella poesia pascoliana): questo non in ossequio a uno scrupolo scientifico di La visione poetica del mondo classificazione, ma per religioso rispetto della verità Il fanciullino per Pascoli designa la sfera irrazionale, della cosa, di cui il nome proprio è garante. Al nuovo dominata da fantasie ed emozioni: la visione poetica Adamo spetta dunque il compito di introdurre per la del mondo è diversa da quella elaborata dalla ragione prima volta in poesia quei termini, anche tecnici, so- o dalla scienza. Il poeta è un «veggente» il cui sguar- vente poco diffusi anche nella lingua comune. do non considera l’utilità pratica o l’impatto sociale di oggetti e fenomeni, ma «ci trasporta nell’abisso della L’analogia verità» celato spesso nelle cose più umili. La cono- Lo sguardo del fanciullino non si ferma però mai alla scenza poetica è dunque una conoscenza metafisi- singola cosa: ogni oggetto è parte di un tutto ed egli sa ca che avviene per via immediata e intuitiva; il poeta scoprire «le somiglianze e relazioni più ingegnose». possiede una facoltà divinatoria grazie alla quale può A esprimere queste relazioni è deputata l’analogia, vedere la rete di somiglianze e relazioni fra le cose figura che mette in relazione gli aspetti comuni fra che sfugge all’approccio analitico della ragione e della le cose, in particolare nella forma della sineddoche: scienza.
Recommended publications
  • Per Celebrare Il Centenario Della Morte Di Giovanni Pascoli (San Mauro Di Romagna, 1855 - Bologna, 1912)
    La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative promosse per celebrare il centenario della morte di Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 - Bologna, 1912) Lunedì 27 febbraio 2012, ore 13 nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Interverranno: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Marco Antonio Bazzocchi, Docente di letteratura italiana, Università di Bologna Andrea Battistini, Presidente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli Gian Paolo Brizzi, Direttore dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna Al termine della Conferenza Stampa, i curatori Giacomo Nerozzi e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Paola Dessì e Daniela Negrini, illustreranno la mostra allestita nel quadriloggiato dell’Archiginnasio. contenuti della cartella e le immagini sono scaricabili all’indirizzo http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm (© Biblioteca dell’Archiginnasio) Promozione delle attività culturali dell’Istituzione Biblioteche di Bologna: tel. 051.276813 In occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e l’Università degli Studi presentano le iniziative organizzate per commemorare uno dei maggiori poeti italiani, docente presso il nostro ateneo, sulla cattedra che fu di Giosue Carducci: Una mostra, realizzata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio in collaborazione con Casa Carducci e l’Archivio Storico dell’Università di Bologna, illustrerà i rapporti fra Pascoli e la città in cui ha soggiornato da studente e da professore. Un Convegno internazionale di Studi, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica, approfondirà i temi storici, simbolici, didattici legati alla figura di Pascoli nell’immaginario degli Italiani.
    [Show full text]
  • Abruzzo Regione
    REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000001 N. ISTITUZIONI 15 SCUOA POLO AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQEE00200 D.D. SILVESTRO DELL AQUILA AQEE00400 CD GALILEO GALILEI AQEE00600 CD AMITERNUM AQIC81500 ISTITUTO COMPR. DON L. MILANI AQIC82300 IC NAVELLI AQIC82700 IC S.DEMETRIO NEI VESTINI AQIC82900 ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO AQIC83300 IST.COMPRENSIVO GIANNI RODARI AQIC84400 G.MAZZINI -T.PATINI- AQIS007009 I.I.S. L. DA VINCI - O. COLECCHI AQIS016004 ISTITUTO SUPERIORE AMEDEO D AOSTA AQIS01800 I.I.S A. BAFILE AQMM0010 SCUOLA MEDIA D.ALIGHIERI AQMM0740 CPIA L'AQUILA AQVC05000 D. COTUGNO REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000002 N. ISTITUZIONI 22 SCUOA POLO AQIS01400C ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQEE03100 CD CELANO AQIC81200 IC BALSORANO AQIC82100 IC IGNAZIO SILONE AQIC82400 IC G. DI GIROLAMO MAGLIANO M. AQIC82500 I.C. SAN GIOVANNI BOSCO AQIC82800 IST. COMPRENSIVO FONTAMARA AQIC83100 ISTITUTO COMPRENSIVO TRASACCO AQIC83800 IST.COMPRENSIVO A. B. SABIN AQIC83900 ISTITUTO COMPRENSIVO E.MATTEI AQIC84000 I.C. N. 1 G.MAZZINI-E.FERMI AQIC84100 I.C. CORRADINI -POMILIO AQIC84200 I.C. VIVENZA- GIOVANNI XXIII AQIC84300 I.C. N. 4 C. COLLODI-L.MARINI AQIS01200 ISTITUTO SUPERIORE TORLONIA - AQIS01300L IST. D'ISTRUZIONE SUPERIORE G.GALILEI AQIS01400 ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA AQIS01700 I.P.A.A. SERPIERI AQMM0240 SCUOLA MEDIA CARSOLI AQMM0280 IST. ISTR. SEC. DI I GRADO AQMM0600 IST. ONNICOMPRENSIVO A. ARGOLI AQPM01000 BENEDETTO CROCE AQPS03000 VITRUVIO POLLIONE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA L' AQUILA AMBITO ABR0000003 N. ISTITUZIONI 11 SCUOA POLO AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. SUP. PATINI-LIBERATORE AQIC81700 IC G.TEDESCHI PRATOLA P. AQIC82000 IC B.CROCE AQIC82600 IC UMBERTO POSTIGLIONE AQIC83400 N.
    [Show full text]
  • Francesco Galatà Curriculum Vitae 0.Pdf
    FRANCESCO GALATÀ Ha conseguito presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina la laurea triennale in ‘Lettere’ (curr. classico) nell’A.A. 2010/11 con una tesi in ‘Letteratura latina medievale e umanistica’ (relatore prof. Aldo Onorato) e la laurea magistrale in ‘Tradizione Classica’ nell’A.A 2012/13 con una tesi in ‘Filologia umanistica latina’ (relatore prof. Vincenzo Fera). Ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in ‘Storia e filologia’ discutendo una tesi dal titolo G. PASCOLI, Bellum Servile, edizione critica. Collabora con il Centro Internazione di Studi Umanistici di Messina, presso cui è impegnato nella sistemazione archivistica del Fondo Carlo Dionisotti e per il quale curerà l’edizione del carteggio Carlo Dionisotti - Sebastiano Timpanaro. È socio corrispondente dell’‘Accademia Pascoliana’ di San Mauro Pascoli, socio della ‘Società dei Filologi della Letteratura Italiana’ (SFLI) e della Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC – Delegazione di Messina). Elenco dei titoli e delle pubblicazioni Titoli - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana (bando D.D. 1532/2016; valida dal 20 agosto 2018 al 20 agosto 2024) - Dottorato di ricerca in “Filologia e storia”, conseguito in data 28 febbraio 2017 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Giovanni Pascoli, Bellum Servile, Edizione critica”, relatore Prof. Vincenzo Fera (Università degli Studi di Messina) - Laurea magistrale in Tradizione classica (LM-15) conseguita in data 28 ottobre 2013 presso Università degli studi di Messina con votazione 110/110 e lode Articoli su rivista o contributi in volume - Le orazioni per Cherefilo: una rilettura del P.
    [Show full text]
  • Giovanni Pascoli - Poems
    Classic Poetry Series Giovanni Pascoli - poems - Publication Date: 2012 Publisher: Poemhunter.com - The World's Poetry Archive Giovanni Pascoli(31 December 1855 - 6 April 1912) Giovanni Pascoli was an Italian poet and classical scholar. <b>Life</b> Giovanni Pascoli was born at San Mauro di Romagna (in his honor renamed "San Mauro Pascoli" in 1932), into a well-to-do family. He was the fourth of ten children of Ruggero Pascoli and Caterina Vincenzi Alloccatelli. His father was administrator of an estate of farm land of the Princes Torlonia on which the Pascoli family lived. On the evening of Aug. 10, 1867 as Ruggero Pascoli was returning home from the market at Cesena in a carriage drawn by a black and white mare (una cavalla storna), he was shot and killed by an assassin hiding in a ditch by the road. The mare continued slowly on her way and brought home the body of her slain master. The murderer was never apprehended. Giovanni Pascoli had a tragic childhood, struck by the murder of his father and the early deaths of his mother, sister and two brothers, and the subsequent financial decline of the family. The father's assassination echoes in particular in one of his most popular poems, "La cavallina storna" . His whole first work, Myricae (1891), reflects his unhappy childhood. In 1871 he moved to Rimini with six of his brothers. Here he made friends with Andrea Costa, and began to participate in Socialist demonstrations. This led to another key event in Pascoli's life, his brief imprisonment in Bologna following a protest against the capture of the anarchist Giovanni Passannante.
    [Show full text]
  • Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem
    Close Encounters? Giovanni Pascoli's Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes Classical World, Volume 112, Number 4, Summer 2019, pp. 335-355 (Article) Published by Johns Hopkins University Press DOI: https://doi.org/10.1353/clw.2019.0044 For additional information about this article https://muse.jhu.edu/article/731767 Access provided at 22 Sep 2019 15:30 GMT from University of Manchester Close Encounters? Giovanni Pascoli’s Crepereia Tryphaena (1893): Accessing Roman Childhood Through the Lens of a Romantic Neo-Latin Poem Christian Laes ABSTRACT: This article introduces the readers to Crepereia Try- phaena, a poem by Giovanni Pascoli from 1893, written in Sapphic strophes. The archaeological discovery of a second-century sarco- phagus of a young woman who was buried along with her wedding gifts forms the starting point for this poem. At the same time, Pas- coli approaches the topic as a poeta senza storia: to him, childhood and youth are eternal and fundamental categories of human exis- tence, not bound by limits of space and time. The introduction to and literary analysis of the poem is followed by a reflection on the relation between fiction and ‘historical truth’. I. Giovanni Pascoli (1855–1912): A Literary Hero, Only in Italy? For many reasons, Giovanni Pascoli is an author who deserves to be known and read by students of Latin worldwide.1 Not only do his Latin This publication took shape during a Visiting Professorship at the University of Fribourg (Switzerland) by a grant of the Fonds National Suisse, program Scientific Ex- change.
    [Show full text]
  • Giovanni Pascoli Nacque a San Mauro Di Romagna Il 31 Dicembre 1855
    Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi ad Urbino, quindi nei licei di Rimini e di Firenze. Nel 1867, il padre, mentre tornava a casa su un calessino trainato da una cavalla storna, rievocata in una poesia, fu ucciso. Non si seppe mai chi fosse l’assassino ed il delitto rimase perciò impunito. Poco dopo la morte del padre il Pascoli perse anche la madre e le due sorelle: e la famiglia, composta prevalentemente di ragazzi, cadde nella miseria e nel dolore. Il poeta poté giungere alla laurea, grazie ad una borsa di studio che gli permise di frequentare l’università di Bologna. Su questo fatto importante egli ha lasciato una commossa rievocazione nel racconto Ricordi di un vecchio scolaro. Certamente le vicende tristissime della sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, e poi le difficoltà economiche e gli ostacoli da superare, sempre solo, lasciarono un solco profondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere e conseguentemente sulla sua poesia. Da professore insegnò a Matera e quindi a Massa ed a Livorno, ma, avendo assunto atteggiamenti anarchici, fu trasferito a Messina. Ma non fu un ribelle, anzi, alla maniera decadente si chiuse nel suo dolore, si isolò in se stesso, solo con le sue memorie e con i suoi morti. La sua ribellione fu un senso di ripulsa e di avversione per una società in cui era possibile uccidere impunemente e nella quale si permetteva che una famiglia di ragazzi vivesse nella sofferenza e nella miseria.
    [Show full text]
  • Giovanni Pascoli ·
    libreria antiquaria PONTREMOLI GIOVANNI PASCOLI · LIBRERIA PONTREMOLI ANTIQUARIA GIOVANNI PASCOLI LIBRERIA PONTREMOLI IN COPERTINA Ritratto fotografico di Giovanni Pascoli realizzato dal fotografo Alberto Rabbi nei primi anni del Novecento (lotto n. 181). libreria antiquaria PONTREMOLI giovanni PASCOLI milano 2 0 1 8 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Cesare Balbo 4 20136 Milano t (+39) 02 5810 3806 f (+39) 02 5810 2157 [email protected] · www.libreriapontremoli.it SOMMARIO Nuptialia 7 Opere in versi 23 Opere latine in versi 57 Opere in prosa 77 Critica 103 Documenti autografi 109 Fotografie e manifesti 125 Indice cronologico 129 Bibliografia 137 2. 1. 3. GIOVANNI PASCOLI · NUPTIALIA NUPTIALIA 1. Al barone avvocato Giovanni Scotti ed alla nobile signorina Maddalena Mangili di Bergamo. Giovanni Pascoli di Bologna. Coi più Sinceri Auguri dell’Amicizia [Ode; Epitalamio Lesbo] Bergamo, Stab. Tip. Bolis, 1881 (5 settembre), in 8° (208 x 135 mm), brossura originale con titoli al piatto superiore legata con punto metal- lico, pp. [6]. Edizione originale di estrema rarità. Ottimo esemplare. € 3.800 La rarissima plaquette per nozze contiene l’edizione originale di due componi- menti, Ode (inc.: «Come de l’Alpi da l’ardue roccie») ed Epitalamio Lesbo (inc.: «Le fiaccole sul lido»). La seconda verrà ristampata l’anno successivo nella pla- quette per le nozze Sanguinetti – Ottolenghi (Garboli, vol. I, p. 377 — ma Gar- boli omette di segnalare la presenza di questa prima uscita) e poi nella seconda edizione di Poesie varie nel 1913. Ode, invece, non sarà mai pubblicata altrove. Di grande interesse risulta anche lo schema metrico, un unicum nel panorama letterario italiano.
    [Show full text]
  • Action Or Contemplation? the Politics of Art in Fin De Siecle
    ACTION OR CONTEMPLATION? THE POLITICS OF ART IN FIN DE SIECLE ITALY by ELENA BORELLI A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian written under the direction of Professor Paola Gambarota and approved by ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ New Brunswick, New Jersey October 2012 ABTRACT OF THE DISSERTATION Action or Contemplation? The Politics of Art in Fin de Siècle Italy By ELENA BORELLI Dissertation Director: Professor Paola Gambarota My dissertation narrates how artists and writers in fin de siècle Italy restaged the dilemma of action and contemplation in order to understand the nature and function of humanistic knowledge and the role of the man of letters in the increasingly modern society of the newly unified Italian nation. In Italy, at the turn of the twentieth century, two models prevailed, that of the aesthete, devoted to the cult of Beauty, and that of the engaged intellectual, who supported the revival of nationalism. I argue that the problem of the intellectual's role in society had not only a political dimension, but also an ethical and an aesthetic one, inasmuch as it involved a reflection on the moral utility of art and literature and on the process behind artistic creation. In addition, I show that the two models of conduct, action and contemplation, are not radically opposed, but rather inextricably entwined, as they both represent attempts to negotiate a function for the man of letters in modernity.
    [Show full text]
  • TUSCANY a Selection of Travel Literature, Published Between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library
    TUSCANY A selection of travel literature, published between 1881 and 1925, in the Harold Acton Library from Francesca Alexander: Tuscan Songs, 1897 Library and Cultural Centre Lungarno Guicciardini 9 Firenze 50125 Tel: +39 055 2677 8270 Fax: +39 055 2677 8252 www.britishinstitute.it Registered charity no: 290647 This guide to a selection of books from our collection was put together by Michele Amedei, intern from the Università degli Studi di Firenze. It is one of a series of three: Tuscany, Tuscany and Beyond, Villas and Gardens. FRANCESCA ALEXANDER Tuscan Songs ISABELLE M. ANDERTON Tuscan Folk-Lore and Sketches MONTGOMERY CARMICHAEL In Tuscany: Tuscan Towns, Tuscan Types and the Tuscan Tongue ADA M. HARRISON Some Tuscan Cities MAURICE HEWLETT Earthwork out of Tuscany MAURICE HEWLETT The Road in Tuscany: a Commentary KATHERINE HOOKER Byways in Southern Tuscany WILLIAM DEAN HOWELLS Tuscan Cities EDWARD HUTTON A Wayfarer in Unknown Tuscany DOROTHY NEVILE LEES Tuscan Feasts and Tuscan Friends MARY FRANCES ROBINSON Memories of Prato JANET ROSS Italian Sketches WILLIAM WETMORE STORY Vallombrosa BLANCHE STRAHAN LEMON A biography 2 Francesca Alexander, Tuscan Songs: collected, translated and illustrated by Francesca Alexander , Cambridge (Riverside Press), 1897 [AR 782.42 ALE] Francesca (her original name was Frances) Alexander was born in Boston in 1837 and died aged eighty in Florence in 1917. She was the daughter of an American portraitist and a wealthy heiress. In 1855 she moved to Florence. Francesca spent the summer in Abetone (near Pistoia) where she met Beatrice di Pian degli Ontani, a young peasant woman whom Francesca described as ‘one of the most wonderful women whom I ever knew’ (p.
    [Show full text]
  • Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism John Biffle University of Mississippi
    University of Mississippi eGrove Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors Theses Honors College) 2014 Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism John Biffle University of Mississippi. Sally McDonnell Barksdale Honors College Follow this and additional works at: https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis Part of the Italian Language and Literature Commons Recommended Citation Biffle, John, "Cognitive Poetics and Italian Literary Criticism" (2014). Honors Theses. 452. https://egrove.olemiss.edu/hon_thesis/452 This Undergraduate Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College (Sally McDonnell Barksdale Honors College) at eGrove. It has been accepted for inclusion in Honors Theses by an authorized administrator of eGrove. For more information, please contact [email protected]. COGNITIVE POETICS AND ITALIAN LITERARY CRITICISM Comparative investigation and practical applications by John Biffle A thesis submitted to the faculty of The University of Mississippi in partial fulfillment of the requirements of the Sally McDonnell Barksdale Honors College Oxford January 2013 Approved by Advisor: Dr. Valerio Cappozzo Reader: Dr. Merv Matthew Reader: Dr. Robert Barnard ABSTRACT This thesis explores the possibility of the application of cognitive poetics to Italian literature, with a comparison to four major nineteenth century currents of literary criticism. Given the interdisciplinary nature of the research, the data was obtained from reviewed psychology articles, textbooks regarding both psychological and literary subjects, original sources containing the examined poetry and prose, e-books, and open source web material for literary works that lacked copyright. Unless specified, all translations from Italian to English were done by me. Since cognitive poetics are based on the assumption that we perceive literature similarly to how we perceive reality and that no other information outside the text is needed, the method proved to be highly applicable to any examined literary work, regardless of the author or period in which it was composed.
    [Show full text]
  • Italy's Colonial Future According to Giovanni Pascoli
    Italy’s Colonial Future According to Giovanni Pascoli Adriana Baranello Pascoli Politico: the Historical and Ideological Context At the hundredth anniversary of Italy’s invasion of Libya, as the effects of European imperialism continue to reverberate in Africa, it seems an especially appropriate time to reconsider the texts that helped shape the discourse in that era and to reflect on the continuing effects that they exert. In this context, I present the translated text of Giovanni Pascoli’s “La grande proletaria si è mossa.”1 Pascoli was a poet, prose writer, pedagogue, political activist and public speaker who assumed a prominent role in the public debates that surrounded both the 1911 Italian invasion of Libya and the nation’s projected colonial future in the Mediterranean. Pascoli’s interventionist politics were not unique in Italian intellectual circles, which were intimately involved in the run-up to the 1911 war (Cunsolo 1965). Pascoli’s rhetoric, like that of Enrico Corradini and Gabriele D’Annunzio, helped to shape the public mind and to create feelings of patriotism, of fraternal pride, and of a shared destiny in a still emotionally divided nation.2 The work, which originated as a public oration, was delivered at the Teatro di Barga near Bologna on November 26, 1911 at a benefit for the dead and the wounded of the Libyan war (Pascoli 1946). The text is both densely poetic and stridently ideological. Although rarely analyzed in any detail, this text has been widely cited in discussions of Pascoli’s political ideology and of the political discourse in Italy in the years preceding World War I.3 Pascoli’s rhetoric was timely; the process of building loyalty to the Savoy kings and to the Italian state had been ongoing throughout his lifetime.
    [Show full text]
  • GRC at Renaissance Tuscany
    GRC at RENAISSANCE TUSCANY Via Giovanni Pascoli, Castelvecchio Pascoli, Lucca (Barga) 55051 Italy · +39 0583 7691 https://www.marriott.com/hotels/travel/lcvbr-renaissance-tuscany-il-ciocco-resort-and-spa/ ARRIVAL AND ACCOMMODATIONS PLANNING YOUR VISIT Pisa Airport G. Galilei (PSA): Located 44 miles south of hotel Dress is Casual Bring a relaxed wardrobe and comfortable shoes. Florence Amerigo Vespucci Airport (FLR): Located 65 miles south of hotel Please check the weather forecast and plan to bring a raincoat and/or light jacket for outside GRC Chartered Bus: You can reserve a spot on activities. the bus through your MyGRC account and find details about the bus here: http://www.grc.org/sites.aspx?id=10. Activities Rental Car: GRC receives discounted rates with Once you arrive on-site, you can sign up for Enterprise or National Rental Car via contract ID various afternoon activities. Cooking and fitness XZ49019 classes are available on property. A cheese- making tour, La Grotta del Vento tour and a trip Taxi: Reservations can be made by contacting to the walled city of Lucca are just a sampling of [email protected] the off-site activities. Train: Barga-Gallicano station is approximately three miles from the hotel. Visit MEALS www.Trenitalia.com to make reservations. All meals are served buffet style in La Veranda Restaurant. Vegetarian and gluten free selections are provided at all meals. GRC Check-in is from 2:00 pm – 8:00 pm in the hotel lobby. SCIENCE AND POSTER SESSIONS • GRS check-in is from 2:00 pm – 5:00 pm on Saturday.
    [Show full text]