Riferimenti dell'Ente

Qualificazione giuridica Comune

Denominazione Comune di

Codice fiscale/Partita IVA 80004110865

Comune Savoia di Lucania

CAP 85050

PEC [email protected]

Legale rappresentante ROSINA RICCIARDI

Responsabile del procedimento

Nominativo ROSINA RICCIARDI

Email [email protected]

Telefono 328 7546275

Ruolo Sindaco pro tempore Denominazione del bene tangibile

Nome del bene Il cammino di Passannante

Localizzazione

Riferimenti catastali

Localita' Savoia di Lucania

Indirizzo Piazza Marconi Savoia di Lucania Savoia di Lucania 1 - Km 1

Coordinate geografiche -

Comune Savoia di Lucania

Foglio 26

Particella/e 247

Subalterno 4 Descrizione del bene

Natura prevalente Complesso architettonico

All'interno del Castello medievale, cuore del Borgo Medievale di Savoia Complesso strutturale di Lucania

Periodo di realizzazione Prima metà secolo XI

Vincolo diretto ai sensi del Legge n, 1089 del 1939 e successive Valutazione espressa dal MiBACT modificazioni (D.L. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei Beni Culturali e del paesaggio) con D.M. del 27.10.83

Il castello e' un luogo idoneo e rappresentativo per ospitare l'installazione fissa de "Il viaggio di Passannante". Il presente progetto nasce da una ricerca storica sulla controversa figura di Giovanni Passannante, a cui Savoia di Lucania diede i natali nel 1849. L'attivit? che si intende svolgere consta della ricostruzione virtuale di un itinerario sulle orme del viaggio di Giovanni Passannante dall'attentato al Re Vittorio Emanuele I fino alla sua morte e alla successiva rivisitazione storica degli eventi che accaddero. Il viaggio è costituito da 3 tappe principali: 1) la ricostruzione storica della casa natale del Passannante a Salvia di Lucania, ove nacque il 19 febbraio 1849, 2) la riformazione della cella all'interno della torre della Linguella all'Isola d'Elba ove fu rinchiuso per ben dieci anni in una cella alta 1,40 m completamente buia sotto il livello del mare, legato a una catena di 18 chili; 3) e il luogo in cui sono esposti cimeli e documenti storici che hanno caratterizzato la vita dell'anarchico, tra i quali i suoi scritti, i documenti dell'epoca in riferimento all'attentato al Re Umberto I?, i documenti del processo. , che inser? Passannante fra i «mattoidi di genio con idee utopistiche e politiche» (Considerazioni al Processo P., Napoli 1879, p. 44), e qualche anno dopo fra «i profeti e i rivoluzionari» (Genio e follia in rapporto alla medicina legale, alla critica Contesto ed alla storia, Torino 1882, p. 175, ora in Delitto, genio, follia). Nel maggio 2007, in seguito a un'ampia mobilitazione, i resti di Passannante furono sepolti a Savoia di Lucania. Dunque, Savoia di Lucania rappresenta il ritorno a casa del Passannate. Infatti, il suo paese d'origine che, in segno di penitenza, venne rinominato da Salvia di Lucania a Savoia di Lucania in onore della famiglia reale, conserva tuttora, la denominazione di "salviani". Gli interventi hanno la finalita' di rendere completamente fruibile il bene realizzando: 1) la ricostruzione storica della casa natale del Passannante, andata distrutta in seguito della rovinosa frana del 1915. La ricostruzione dunque avverr? sulla base di similitudini storiche documentate; 2) il trasferimento e ristrutturazione della ricostruzione storica della cella all'interno della torre della Linguella all'Isola d'Elba, attualmente all'interno di altro edificio; 3) una sala di esposizione dei cimeli e documenti storici che hanno caratterizzato la vita dell'anarchico, tra i quali i suoi scritti, i documenti dell'epoca in riferimento all'attentato al Re Umberto I?, i documenti del processo; 4) una sala/auditorium nella quale è possibile visionare il film documentario sulla vita di Giovanni Passannante, a servizio di turisti e scuole; 5) La realizzazione di materiale pubblicitario e di brochure informative.

Il castello medievale di Savoia di Lucania e' il monumento piu' rappresentativo di Savoia. Intorno ad esso e attraverso un processo Sintesi morfologica e tipologica storico secolare, infatti, si e' venuto a sviluppare il borgo medievale, costituito da una complessa trama di vicoli che caratterizza l'intero nucleo storico di Savoia. Nonostante le numerose trasformazioni subite nel corso dei secoli, il suo impianto rimane compatto e si inserisce nel tessuto urbano circostante con una logica che rispecchia pienamente i caratteri dell'architettura medievale. La costruzione rappresenta un impianto trapezoidale che sviluppa intorno ad una corte interna: negli spigoli che delimitano Vico I del Popolo sono presenti due torri; una terza e' posta tra l'ingresso della corte e del giardino esterno. L'intero edificio si articola all'interno di un perimetro di 130 metri e si sviluppa su due piani fuori terra e uno interrato sulle due ali laterali, mentre sulle ali principali si sviluppa su tre livelli.

Le notizie sulla sua origine sono scarse. Il Paternoster nella monografia "L'antica Salvia: oggi Savoia di Lucania" (F. Paternoster, : Tip. Zafarone &Di Bello, 1970) individua la sua edificazione nell'epoca Storia feudale, al tempo della dominazione normanna e di Ruggero II. All'epoca della costruzione il Castello aveva dimensioni piu' ridotte rispetto ad oggi, nel tempo, l'impianto originario ha subito tali variazioni da essere trasformato a centro della vita del paese.

Non utilizzato Al momento non fruibile per completamento delle opere Destinazione d'uso previste.

Periodo di fruizione -

Modalita' di gestione Diretta

Servizi attivi - Visita e vigilanza

- Sussidi e materiale informativo - Riproduzioni - Accoglienza - Informazione Servizi attivabili - Guida e assistenza didattica - Organizzazione di mostre e manifestazioni culturali - Iniziative promozionali - Vigilanza e biglietteria

Non fruibilita' Al momento non fruibile per completamento delle opere previste.

Completamento ai fini della valorizzazione e fruizione

Data e storia recente dei restauri e degli Intervento eseguito con piu' finanziamenti. interventi di conservazione

Risorse necessarie per opere murarie 11000

Risorse necessarie per attrezzature e 33800 allestimenti

Risorse necessarie per altro 5900

Eventuale descrizione risorse necessarie per Eventuale recupero di ulteriori reperti/testimonianze. altro Intese istituzionali

L'Amministrazione comunale non intende effettuare la gestione diretta del bene, che intende affidare a soggetti terzi. In assenza di soggetti Disponibilita' a forme di gestione diretta terzi interessati, pu? valutare la possibilit? di gestione diretta attraverso l'impiego di personale oggetto di forme di ammortizzazione sociale o del servizio civile.

Il Comune è disponibile alla gestione indiretta. L'Amministrazione Comunale intende affidare la gestione del bene a soggetti terzi Disponibilita' a forme di gestione indiretta (associazioni culturali, , ecc.) tramite realizzazione di protocolli, convenzioni o contratti.

Risorse aggiuntive

La sostenibilit? gestionale e' assicurata dal Comune attraverso forme di gestione diretta o indiretta, dal coinvolgimento di soggetti terzi, mediante Sostenibilita' gestionale svolgimento di attivita' di tutela del bene culturale e tramite l'organizzazione di mostre, convegni, visite guidate, conferenze e altre manifestazioni.

Si prevede di compensare i costi di esercizio, escluso il personale, attraverso le entrate dirette per il museo (biglietto di ingresso, bookshop, Sostenibilita' finanziaria ecc.) e per l'utilizzo delle sale multimediali per mostre, convegni, visite guidate, conferenze ed altre manifestazioni.

Vincolo diretto ai sensi del Legge n, 1089 del 1939 e successive Vincoli su territorio modificazioni (D.L. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei Beni Culturali e del paesaggio) con D.M. del 27.10.83.

Conformita' urbanistica Conforme

Conformita' ambientale Conforme

Eventuali risorse aggiuntive

Stato della progettazione Progettazione preliminare