Decameron DECAMERON WEB Santissima – Sentire

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Decameron DECAMERON WEB Santissima – Sentire Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire santissima NEIFILE II 1 3 e, con questo, uomo di santissima vita e di FILOMENA II 9 20 presso a questa tua cosí santissima donna, io mi FILOMENA III 3 8 per ciò che di santissima vita era, DIONEO VI 10 11 grazia vi mostrerò una santissima e bella FILOMENA X 8 111 divenendo amici. Santissima cosa adunque è santissime LAURETTA III 8 6 di vita etterna e di santissime opere di molti santissimi EMILIA III 7 34 Furon già i frati santissimi e valenti santissimo PANFILO I 1 42 uomo avviene, quantunque santissimo sia, il PANFILO I 1 74 avendolo per santissimo uomo, sí come EMILIA I 6 8 A che lo ’nquisitore santissimo e divoto di ELISSA II 8 88 da tutti era tenuto un santissimo e buono uomo, PANFILO III 4 8 gli si mostrava santissimosantissimo, se lo LAURETTA III 8 4 quale in ogni cosa era santissimo fuor che LAURETTA III 8 4 ma né suspicava, per che santissimo e giusto era DIONEO VI 10 51 spenti dall’omor di quel santissimo corpo mi fé santità PANFILO I 1 85 e innocenzia e santità maravigliose cose PANFILO I 1 88 crebbe la fama della sua santità e divozione a lui NEIFILE I 2 24 considerare, quivi niuna santitàsantità, niuna divozione, DIONEO I 4 4 un monistero già di santità e di monaci piú PAMPINEA II 3 37 acciò che la vostra Santità mi maritasse, mi PAMPINEA II 3 40 è piena, e la vostra SantitàSantità, e sí acciò che FILOSTRATO III 1 6 di donne assai famoso di santità (il quale io non FILOMENA III 3 51 vincere la santità di questa donna, PANFILO III 4 6 mela casolana, per la santità del marito e EMILIA III 7 62 la donna presa della santità che nel peregrino LAURETTA III 8 25 ché per questo la santità non diventa LAURETTA III 8 29 a raccontare della santità dello abate e con LAURETTA III 8 76 senza fine la fama della santità dello abate. E PAMPINEA IV 2 11 e era la sua fama di santità in quelle parti PANFILO IV 6 43 assai famoso di santità essa e la sua DIONEO VI 10 16 ogni lor senno, ogni lor santitàsantità. Pensate adunque DIONEO VI 10 16 né vertú né senno né santità alcuna è, ELISSA IX 2 5 famosissimo monistero di santità e di religione, ELISSA IX 2 13 come a colei la quale la santitàsantità, l’onestà, la santo CORNICE I 1 1 confessione inganna un santo frate e muorsi; e, CORNICE I 1 1 è morto reputato per santo e chiamato san PANFILO I 1 2 fa, dallo ammirabile e santo nome di Colui, il Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio G. Boccaccio, Decameron. V. Branca, ed. Torino: Einaudi, 19923. Send questions, comments and corrections to: Data contained herein not to be republished in any Per domande, commenti e correzioni scrivere a: form without prior written consent. Copyright © 2001 [email protected] Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire PANFILO I 1 14 quella coscienza che un santo uomo offerrebbe. PANFILO I 1 29 di farmi venire un santo e valente frate, il PANFILO I 1 30 e domandarono alcuno santo e savio uomo che PANFILO I 1 36 piacquero molto al santo uomo e parvongli PANFILO I 1 38 Al quale il santo frate disse: "Dí PANFILO I 1 57 a questo, il domandò il santo frate di molte PANFILO I 1 64 tener netta come il santo tempio, nel quale PANFILO I 1 66 volea. Disse il santo frate: "Figliuol PANFILO I 1 68 peccato. Allora il santo frate disse: "Va PANFILO I 1 77 come cristiano. Il santo uomo disse che PANFILO I 1 83 dispuosero. Il santo frate che PANFILO I 1 83 essere stato santo uomo, secondo che PANFILO I 1 85 nella chiesa postolo, il santo frate, che PANFILO I 1 88 fosse, che a altro santo che a lui si PANFILO I 1 89 Cepparello da Prato e santo divenne come avete PANFILO I 1 90 come se a uno veramente santo per mezzano della NEIFILE I 2 9 le quali lo Spirito Santo sopra la lingua NEIFILE I 2 23 domandò quello che del santo Padre e de’ NEIFILE I 2 26 par discerner lo Spirito Santo esser d’essa, sí EMILIA I 6 4 s’ingegnasse di parer santo e tenero amatore CORNICE II 1 1 attratto, sopra santo Arrigo fa vista di NEIFILE II 1 5 questo Arrigo esser santo dicevano tutti; e NEIFILE II 1 5 a guisa d’un corpo santo nella chiesa NEIFILE II 1 7 andare a veder questo santosanto, ma io per me non NEIFILE II 1 8 infino al corpo santo troverò io ben modo NEIFILE II 1 10 menare acciò che questo santo mi guarisca: egli NEIFILE II 1 12 ove il corpo di santo Arrigo era posto; e NEIFILE II 1 13 gran romore in lode di santo Arrigo facevano, NEIFILE II 1 17 per ischernire il nostro santo e noi, qui a guisa NEIFILE II 1 27 a veder questo corpo santosanto, dove io sono PAMPINEA II 3 19 a Roma a impetrare dal Santo Padre che nel PAMPINEA II 3 37 l’abate a favellare: "SantoSanto Padre, sí come voi PANFILO II 7 37 molto; ma Marato col santo cresci in man che FILOSTRATO III 1 41 e per li meriti del santo in cui intitolato FILOMENA III 3 14 bassò la testa. Il santo frate comprese FILOMENA III 3 17 casa se ne tornò. Al santo frate non dopo FILOMENA III 3 20 uomo, piú accorto che ’l santo frate, senza troppo FILOMENA III 3 22 preso luogo e tempo, al santo frate se ne tornò, FILOMENA III 3 33 mano un fiorino. Il santo frate lietamente il FILOMENA III 3 39 cosí la donna n’andò al santo frate e dopo molte FILOMENA III 3 45 io credeva che fosse un santosanto: e se io posso PANFILO III 4 12 disidero è di divenir santosanto, alla qual cosa mi EMILIA III 7 22 mostrandosi molto santo uomo, disse: LAURETTA III 8 3 colui di ciò essendo per santo adorato che come LAURETTA III 8 24 credeva che voi foste un santosanto; or conviensi egli LAURETTA III 8 65 per gli prieghi del tuo santo abate e della tua LAURETTA III 8 76 poteva, volentieri col santo abate si ritrovava, DIONEO III 10 6 a quella n’andò, dove un santo uomo trovò sopra DIONEO III 10 8 guari lontan di qui è un santo uomo, il quale di Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio 2 G. Boccaccio, Decameron. V. Branca, ed. Torino: Einaudi, 19923. Send questions, comments and corrections to: Data contained herein not to be republished in any Per domande, commenti e correzioni scrivere a: form without prior written consent. Copyright © 2001 [email protected] Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire PAMPINEA IV 2 12 a confessar da questo santo frate; la quale PAMPINEA IV 2 14 pur per mostrarsi santosanto, quella volta DIONEO VI 10 3 riparo uno de’ frati di santo Antonio fuggisse DIONEO VI 10 6 sciocchi un de’ frati di santo Antonio, il cui DIONEO VI 10 9 poveri del baron messer Santo Antonio del vostro DIONEO VI 10 9 sua, acciò che il beato santo Antonio vi sia DIONEO VI 10 11 del barone messer santo Antonio, di spezial DIONEO VI 10 44 portato del baron messer santo Antonio, volle che DIONEO VI 10 45 il dito dello Spirito Santo cosí intero e saldo EMILIA VII 1 5 volgare e la canzone di santo Alesso e il lamento FILOSTRATO VII 2 20 Egli è oggi la festa di santo Galeone e non si ELISSA VII 3 37 alla figura di messer santo Ambruogio, per li ELISSA VII 3 41 dinanzi alla figura di santo Ambruogio, ma non a PANFILO VIII 2 28 non ci posso andare a santo né in niun buon PANFILO VIII 2 38 a nozze, se ne tornò al santosanto. Quivi, ELISSA X 2 27 sorridendo rispose: "SantoSanto Padre, io trovai ELISSA X 2 28 allora l’abate disse: "SantoSanto Padre, quello che santoccio ELISSA VII 3 33 tornato in sé. Il santoccio credendo queste ELISSA VII 3 36 compare? Rispose il santocciosantoccio: "Messer sí. ELISSA VII 3 37 Rinaldo "venite qua; il santoccio andò là, al ELISSA VII 3 39 divota, avendo udito il santoccio alla camera ELISSA VII 3 41 è guerito. Il santoccio fece venire di sanza (cf. senzasenza) PAMPINEA IV 2 38 andò poi molte volte sanza alcuno impedimento PANFILO V 1 28 e fiero come un leone, sanza altro seguito FILOSTRATO X 3 35 non fossi solo colui che sanza la sua dimanda di CORNICE CONCL AUTORE 6 di simiglianti cose. Sanza che alla mia penna sapa LAURETTA VIII 9 60 che questo maestro sapa andava cercando. sapavamo DIONEO IV 10 34 disse: "Maestro, noi nol sapavamosapavamo, e per ciò sapavate DIONEO II 10 32 e di feste, sí ben le sapavatesapavate, e le digiune e LAURETTA VIII 9 111 come verga e non sapavate dove voi vi sapea FILOSTRATO II 2 33 ciò che del suo fante sapea e come leggiermente FIAMMETTA II 5 70 rispose che non sapeasapea, e loro PANFILO II 7 30 le parole, ché non si sapea fare intendere, ma ELISSA II 8 85 che altra cosa far non sapea che attendere a’ FILOMENA II 9 66 che di pagar denari, né sapea che si sperare o FILOSTRATO III 1 19 che egli ottimamente sapea lavorare e con Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio 3 G.
Recommended publications
  • 01-2017 Index Good Short Total Song 1 36 0 36 LOUISA JOHNSON
    01-2017 Index Good Short Total Song 1 36 0 36 LOUISA JOHNSON - SO GOOD 2 34 0 34 RUDI BUČAR & ISTRABAND - GREVA NAPREJ 3 33 0 33 RAG'N'BONE MAN - HUMAN 4 33 0 33 DISTURBED - THE SOUND OF SILENCE 5 30 0 30 ED SHEERAN - SHAPE OF YOU 6 28 0 28 ROBBIE WILLIAMS - LOVE MY LIFE 7 28 0 28 RICKY MARTIN & MALUMA - VENTE PA'CA 8 27 0 27 ALYA - SRCE ZA SRCE 9 26 0 26 WEEKEND & DAFT PUNK - STARBOY 10 25 0 25 STING - I CAN'T STOP THINKING ABOUT YOU 11 23 0 23 RED HOT CHILI PEPPERS - DARK NECESSITIES 12 22 0 22 RED HOT CHILLI PEPPERS - SICK LOVE 13 22 0 22 LEONART - POJEM ZATE 14 22 0 22 NEISHA - VRHOVI 15 22 0 22 LUKAS GRAHAM - 7 YEARS 16 22 0 22 LOS VENTILOS - ČAS 17 21 0 21 RUSKO RICHIE - S TOBOM 18 21 0 21 TABU - PRVI ZADNJI 19 20 0 20 FILATOV & KARAS - TELL IT TO MY HEART 20 20 0 20 TWENTY ONE PILOTS - HEATHENS 21 19 0 19 OMAR NABER - POSEBEN DAN 22 19 0 19 X AMBASSADORS - RENEGADES 23 19 0 19 SHAKIRA - TRY EVERYTHING 24 18 0 18 NIET - OPROSTI MI 25 18 0 18 SIDDHARTA - LEDENA 26 18 0 18 MANCA ŠPIK & ISAAC PALMA - OBA 27 17 0 17 PANDA - SANJE 28 17 0 17 KINGS OF LEON - WASTE A MOMENT 29 17 0 17 LEONART - DANES ME NI 30 17 0 17 CLEAN BANDIT & SEAN PAUL & ANNE MARIE - ROCKBABY 31 17 0 17 HONNE - GOOD TOGETHER 32 16 0 16 ČEDAHUČI - ČE HOČEŠ GREM 33 16 0 16 LADY GAGA - PERFECT ILLUSION 34 16 0 16 MAGNIFICO - KUKU LELE 35 15 0 15 JUSTIN TIMBERLAKE - CAN'T STOP THE FEELINGS 36 15 0 15 BON JOVI - REUNION 37 15 0 15 NEK - UNICI 38 15 0 15 STRUMBELLAS - SPIRIT 39 15 0 15 PARSON JAMES - SAD SONG 40 15 0 15 WEEKEND & DAFT PUNK - I FEEL IT COMING 41 15 0 15 AVIICI & CONRAD SWELL - TASTE THE FEELING 42 15 0 15 DAVID & ALEX & SAM - TA OBČUTEK 43 14 0 14 I.C.E.
    [Show full text]
  • Journal of Italian Translation
    Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support.
    [Show full text]
  • Cairoli Merda
    Voci di Corridoio Numero 50—Anno III settimanale fraccarotto 15 novembre 2007 CAIROLI MERDA LA SOMIGLIANZA E CHI L’AVREBBE MAI DETTO? Abito al piano terra, per cui non devo più fare punto di Gotta’, mentre il dibattito sulle que- tutti quegli scalini. Oltretutto, è assai raro che stioni d’attualità si faceva sempre più serrato. LO SBERLEFFO un vicino di casa ostacoli il mio cammino Si poteva approfittare dei consigli eat&drink verso la porta di casa. Tutto è molto meno di Giuliano e Turconi, o perdersi nei racconti Quando si usa internet bisogna fare sempre faticoso. di De Barbieri. molta attenzione: non tanto a come lo si usa, Nascevano anche infausti appuntamenti, co- piuttosto a chi si ha a fianco quando lo si usa. E così, Voci di Corridoio è arrivato a quota 50. me ‘Il grande bordello’ o l’indimenticabile Maragliano è un ragazzo di cui bisogna stare Chi l’avrebbe mai detto? A partire da quel meteora ‘Sem Cumasch’, iniziative apprezzate attenti sempre (nel senso buono, s’intende!). in ogni caso dai E’ uno di quegli elementi disposti a tutto pur lettori più grosso- di spezzare la ripetitività dei giorni di novem- lani. bre. E se una sera manda qualche capellone a E, a proposito di iniziative, quelle recapitare un pacco “importante” nelle mani della redazione di Idro, può anche darsi che due giorni dopo si sono sempre state inventi una storiella ad hoc capace di cataliz- originali e diver- zare l’attenzione del collegio e non solo. Basta tenti, a partire dal una sbirciata alla rete, una somiglianza azzec- semplice ma irri- cata e comincia il divertimento.
    [Show full text]
  • Journal of Italian Translation
    Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support.
    [Show full text]
  • Women Writers and Gender in Twentieth-Century Italian Theater
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles The Body Politic on Stage: Women Writers and Gender in Twentieth-Century Italian Theater A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Monica Leigh Streifer 2016 © Copyright by Monica Leigh Streifer 2016 ABSTRACT OF THE DISSERTATION The Body Politic on Stage: Women Writers and Gender in Twentieth-Century Italian Theater by Monica Leigh Streifer Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2016 Professor Lucia Re, Chair My comparative study of works for the stage by three twentieth-century women writers traces a distinct feminist genealogy in Italian theater. I focus on authors whose plays have been overlooked or merit new interpretation: Amelia Pincherle Rosselli (1870–1954) at the turn of the century, Anna Banti (1895–1985) at mid-century, and Franca Rame (1929–2013) in the 1970s– 1990s. I treat the works of these authors in terms of gender, revealing a vibrant tradition of female playwriting and performance in Italy that foregrounds women’s bodies, lives, and engagement with politics and culture. In exploring the intersections of feminism and theater, I show how drama is a particularly apt medium for the dissemination of feminist themes in the Italian context. Chapter 1 focuses on Rosselli’s emancipationist theater, and is the first study to treat her entire dramatic oeuvre in English. I argue that her plays should be read in light of her political ii activism and commitment to progressive causes, beliefs fostered by her upbringing in a Venetian-Jewish household whose members were dedicated to egalitarian principles.
    [Show full text]
  • Lettere Del Marchese Gustavo Di Cavour Ad Antonio Rosmini
    DON GIANNI PICENARDI LLeetttteerree ddeell MMaarrcchheessee GGuussttaavvoo ddii CCaavvoouurr aadd AAnnttoonniioo RRoossmmiinnii Stresa 2011 Indice delle Lettere Presentazione........................................................................................ 8 Introduzione della Rivista Rosminiana ............................................... 8 1837 ....................................................................................................... 9 Lettera 1ª - Torino, lì 1 agosto 1837 ...................................................................................9 Lettera 2ª - Dalla Villa di Santena presso Torino, 1 settembre 1837...................................13 Lettera 3ª..........................................................................................................................15 Lettera 4ª - Torino, lì 16 novembre 1837...........................................................................17 1838 ..................................................................................................... 20 Lettera 5ª - Torino, lì 25 gennaio 1838..............................................................................20 Lettera 6ª - Torino, lì 3 febbraio 1838. ..............................................................................22 Lettera 7ª - 3 marzo 1838..................................................................................................25 Lettera 8ª - Torino, lì 15 marzo 1838.................................................................................29 Lettera 9ª - Torino,
    [Show full text]
  • Direzione Contenuti Audiovisivi 1 Prot. N. DDA/0000592 Del 22 Febbraio
    Direzione contenuti audiovisivi Prot. n. DDA/0000592 del 22 febbraio 2021 Comunicazione di avvio del procedimento istruttorio relativo all’istanza DDA/3306, ai sensi del combinato disposto dell’art. 7 del Regolamento allegato alla delibera n. 680/13/CONS e s.m.i. e dell’art. 8, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241. (Procedimento n. 1409/DDA/LC) Con istanza DDA/3306, pervenuta in data 17 febbraio 2021 (prot. n. DDA/0000550), è stata segnalata dalla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), in qualità di soggetto legittimato, in quanto mandataria per il territorio italiano dei titolari dei diritti di sfruttamento sulle opere oggetto dell’istanza, la presenza di una significativa quantità di opere di carattere sonoro, sul sito internet https://torrent4you.me, in presunta violazione della legge 22 aprile 1941, n. 633, tra cui sono specificamente indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti: AUTORE TITOLO ANNO LINK Renato Zero Motel 1977 <omissis> Renato Zero Uomo da bruciare 1976 <omissis> Renato Zero Mi vendo 1977 <omissis> Renato Zero Inventi 1974 <omissis> Renato Zero Baratto 1979 <omissis> Renato Zero Manichini 1977 <omissis> Renato Zero Morire qui 1977 <omissis> Renato Zero Triangolo 1979 <omissis> Renato Zero Sesso o esse 1979 <omissis> Renato Zero Sbattiamoci 1979 <omissis> Renato Zero Tua idea 1979 <omissis> Laura Pausini Benvenuto 2011 <omissis> Laura Pausini Non ho mai smesso 2011 <omissis> Laura Pausini Bastava 2011 <omissis> Laura Pausini Le cose che non mi 2011 <omissis> aspetto Laura Pausini Mi tengo
    [Show full text]
  • Journal of Italian Translation
    Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation. Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support.
    [Show full text]
  • CIAMPI a VIA VENTI SETTEMBRE Giornata in Memoria Di Carlo Azeglio Ciampi
    CIAMPI A VIA VENTI SETTEMBRE Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi Ministero dell’Economia e delle Finanze 14 novembre 2016 Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 01_Indice Interventi 01-45.indd 1 01/08/17 10:06 Crediti iconografici - Ministero dell’Economia e delle Finanze - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Cura redazionale Raffaella Cornacchini © 2017 - Ministero dell’Economia e delle Finanze © 2017 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Tutti i diritti riservati I diritti di traduzione, adattamento, riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti della stessa sono riservati per tutti i Paesi. Libro Ciampi.indb 2 28/07/17 15:09 INDICE DEL VOLUME Prefazione . pag. 7 Biografia . » 10 Descrizione della Sala Ciampi . » 13 Il busto in bronzo di Carlo Azeglio Ciampi . » 16 INTERVENTI Pier Carlo Padoan . pag. 21 Giuliano Amato . » 25 Mario Draghi . » 29 Giorgio Napolitano . » 33 Romano Prodi . » 37 Ignazio Visco . » 41 TESTIMONIANZE Alessandro Acciavatti . pag. 49 Pietro Calamia . » 55 Francesco Paolo Casavola. » 65 Sabino Cassese . » 69 Filippo Cavazzuti . » 75 Pierluigi Ciocca . » 77 3 Libro Ciampi.indb 3 28/07/17 15:09 Carlo Cottarelli . pag. 79 Paolo De Ioanna . » 83 Franco Gallo . » 87 Mariapia Garavaglia . » 91 Cesare Geronzi . » 93 Enrico Giovannini . » 97 Louis Godart . » 101 Gianni Letta . » 105 Andrea Manzella . » 109 Rainer Masera . » 113 Stefano Micossi . » 115 Roberto Nigido . » 119 Roberto Pinza . » 125 Rosa Russo Jervolino . » 129 Fabrizio Saccomanni . » 133 Carlo Santini . » 137 Paolo Savona . » 141 Valdo Spini . » 147 Gianni Toniolo . » 151 Vincenzo Visco . » 155 Giuliano Zoppis . » 161 4 Libro Ciampi.indb 4 28/07/17 15:09 Libro Ciampi.indb 5 28/07/17 15:09 Libro Ciampi.indb 6 28/07/17 15:10 P REFAZIONE Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi.
    [Show full text]
  • Max Stirner L'unico
    Giovanni-Grasparo Schmidt Pubblicazione tedesca LIEPZIG 1844 MAX STIRNER L'UNICO E LA SUA PROPRIETA’ VERSIONE DAL TEDESCO CON UNA INTRODUZIONE DI ETTORE ZOCCOLI TERZA EDIZIONE TORINO FRATELLI BOCCA. EDITORI Librai di S. M. F Re d'Italia ROMA MILANO Corso Umberto I, 216-217 Corso Vittorio Emanuele 21 Anno 1921 PROPRIETÀ LETTERARIA Sancasciano -Pesa — Stab. Tipo-Lit Stianti. Edizione tedesca Leipzig, 1844. Subito sequestrato e poi rimesso in circolazione dopo alcuni giorni con la seguente motivazione: “Poiché non solo in singoli passi di tale scritto Dio, Cristo, la Chiesa e la religione in genere vengono trattati con la più irriguardosa blasfemia, ma anche tutto l’assetto sociale, lo Stato e il governo vengono definiti come qualcosa che non dovrebbe più esistere, mentre la menzogna, lo spergiuro, l’assassinio e il suicidio vengono giustificati e il diritto di proprietà viene negato”. INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................ Pag. 4 lo ho riposto le mia brame nel nulla …................................................................. 22 PARTE PRIMA. — L'UOMO. I. — Una vita umana ............................................................................................. 24 II. — Uomini del tempo antico e moderno............................................................ 28 1. — GLI ANTICHI............................................................................................... id 2. — I MODERNI................................................................................................
    [Show full text]
  • Memorie Storiche Di Locarno Fino Al 1860 Dell'avv. Giangaspare Nessi
    NAZIONALE ! B. BIBLIOTECA CENTRALE - FIRENZE 5Obò$- - J1 Digitlzed by Google Digitized by Google Digitized by Google • »n/- /m 9 lu*^ *** U l r f v /" J L / •^Jl(jìK V (MORIE STORICHE DI L0C1RN0 lei FIH0 &3L 1880 DELL AVVOCATO GIAN-GASPARE NESSI. con NOTE. LOCARLO 1834 TIPOGRAFIA DI FRANCESCO RUSCA. A I Digitized by Google Digitized by Google Digitized by Google v. %s^ MEMORIE STORICHE DI LOCAMO \i Sai.*..V* DELL’ AVV.° GIAN-GASPARE NESSI MEMBRO EFFETTIVO DI PIU* CONGRESSI SCIENTIFICI ITALIANI MEMBRO DELLA SOCIETÀ* ELVETICA DELLE SCIENZE NATURALI DELLA REGIA ACCADEMIA D* AGRICOLTURA DI TORINO DELLA SOCIETÀ* AGRARIA ED ECONOMICA DI CACLIARI DEGLI ATENEI DI TREVISO E DI BASSANO DELL* ACCADEMIA DI VERONA ECC. CON NOTE. LOCARLO -1854 TIPOGRAFIA DI FRANCESCO RITSCA. Digitized by Google Digitized by Google NOTIZIE STORICHE DI LOCARLO FINO AL 4660. CAPO 4.° — Etimologia Fondazione—Celti . Fra le tenebre dè secoli remoti ella è ben malage- vole cosa il volere con precisione indicare a chi debbasi attribuire la fondazione d’ antiche città o borgate. Le loro origini avvolgonsi d’ ordinario in fitta oscurità , e perdonai nella notte dè tempi ; pel che avviene che delle storie d’ una popolazio- ne qualunque riescono quasi sempre incerti i prin- cipj. Tutti gli scrittori che parlarono di Locamo concorda- no nel dirla antica (4). Nessun documento però, ninna memoria che ci dica da chi se ne abbia a ripetere la fondazione. Più luttuose vicende cui andò soggetta Locamo la privarono probabilmente dè titoli capaci a de- terminarne l’ origine—Nel 4262 fu presa ed arsa da una mano di fuorusciti nobili Milanesi guidati da un Giordano Rusca da Lucilio (2).
    [Show full text]
  • Alt Agli Spot in Tv Mitili
    Anno 67°, n. 67 Cooperativo Muratori t CtiMMok Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 CMC « tantino del Partito L. 1000/arretrati L 2000 lavora al futuro comunista Mercoledì l'Unità italiano 21 marzo 1990 • Governo unitario per il Pei della fase Editoriale L'emendamento del Pei alla legge antitrust passa a scrutinio palese in Senato costituente 148 sì, 84 no, 4 astenuti. Psi furibondo. Il governo si aggrappa alla fiducia Il Pei della fase costituente avrà un «governo unitario». La commissione incaricata di definirò gli organismi dirigenti proporrà al Comitato centrale, probabilmente mercoledì, di Con le prediche eleggere una Direzione di 60 membri e un esecutivo unitario composto da una quindic ina di persone. Scompare la segre­ teria. In serata, colloquio Occhctto-Vesentini: le dimissioni non si fa l'Europa del ministro ombra per ora sono «congelate». (Nella foto: Alt agli spot in tv Occhietto). APAGINA 7 MARIO TELO Rivolta Due morti e 150 feriti sono il tragico bilancio degli scontri a questione tedesca è da sempre una questione antiungherese etnici tra romeni e la mino­ europea. Non stupisce quindi che inquietanti Voto a sorpresa contro Berlusconi in Romania ranza ungherese a Tirgu Mu- interrogativi si pongano quando l'esito delle rcs, in Transilvania. Le vio­ prime elezioni libere nella Germania est segna Due morti lenze fanno seguito ad altri rallermazione. con la Democrazia cristiana pa- L Niente spot in mezzo ai film, ai concerti, alle opere ninvest spararono sul Pei e sugli autori cinema­ episodi di intolleranza che si "•"•"•"• trocinata dal cancelliere Kohl, di un messaggio tografici che erano secsi in campo in questa politico imperniato sul binomio nazionalismo-consumi­ liriche, alle commedie e ai drammi teatrali.
    [Show full text]