![Decameron DECAMERON WEB Santissima – Sentire](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire santissima NEIFILE II 1 3 e, con questo, uomo di santissima vita e di FILOMENA II 9 20 presso a questa tua cosí santissima donna, io mi FILOMENA III 3 8 per ciò che di santissima vita era, DIONEO VI 10 11 grazia vi mostrerò una santissima e bella FILOMENA X 8 111 divenendo amici. Santissima cosa adunque è santissime LAURETTA III 8 6 di vita etterna e di santissime opere di molti santissimi EMILIA III 7 34 Furon già i frati santissimi e valenti santissimo PANFILO I 1 42 uomo avviene, quantunque santissimo sia, il PANFILO I 1 74 avendolo per santissimo uomo, sí come EMILIA I 6 8 A che lo ’nquisitore santissimo e divoto di ELISSA II 8 88 da tutti era tenuto un santissimo e buono uomo, PANFILO III 4 8 gli si mostrava santissimosantissimo, se lo LAURETTA III 8 4 quale in ogni cosa era santissimo fuor che LAURETTA III 8 4 ma né suspicava, per che santissimo e giusto era DIONEO VI 10 51 spenti dall’omor di quel santissimo corpo mi fé santità PANFILO I 1 85 e innocenzia e santità maravigliose cose PANFILO I 1 88 crebbe la fama della sua santità e divozione a lui NEIFILE I 2 24 considerare, quivi niuna santitàsantità, niuna divozione, DIONEO I 4 4 un monistero già di santità e di monaci piú PAMPINEA II 3 37 acciò che la vostra Santità mi maritasse, mi PAMPINEA II 3 40 è piena, e la vostra SantitàSantità, e sí acciò che FILOSTRATO III 1 6 di donne assai famoso di santità (il quale io non FILOMENA III 3 51 vincere la santità di questa donna, PANFILO III 4 6 mela casolana, per la santità del marito e EMILIA III 7 62 la donna presa della santità che nel peregrino LAURETTA III 8 25 ché per questo la santità non diventa LAURETTA III 8 29 a raccontare della santità dello abate e con LAURETTA III 8 76 senza fine la fama della santità dello abate. E PAMPINEA IV 2 11 e era la sua fama di santità in quelle parti PANFILO IV 6 43 assai famoso di santità essa e la sua DIONEO VI 10 16 ogni lor senno, ogni lor santitàsantità. Pensate adunque DIONEO VI 10 16 né vertú né senno né santità alcuna è, ELISSA IX 2 5 famosissimo monistero di santità e di religione, ELISSA IX 2 13 come a colei la quale la santitàsantità, l’onestà, la santo CORNICE I 1 1 confessione inganna un santo frate e muorsi; e, CORNICE I 1 1 è morto reputato per santo e chiamato san PANFILO I 1 2 fa, dallo ammirabile e santo nome di Colui, il Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio G. Boccaccio, Decameron. V. Branca, ed. Torino: Einaudi, 19923. Send questions, comments and corrections to: Data contained herein not to be republished in any Per domande, commenti e correzioni scrivere a: form without prior written consent. Copyright © 2001 [email protected] Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire PANFILO I 1 14 quella coscienza che un santo uomo offerrebbe. PANFILO I 1 29 di farmi venire un santo e valente frate, il PANFILO I 1 30 e domandarono alcuno santo e savio uomo che PANFILO I 1 36 piacquero molto al santo uomo e parvongli PANFILO I 1 38 Al quale il santo frate disse: "Dí PANFILO I 1 57 a questo, il domandò il santo frate di molte PANFILO I 1 64 tener netta come il santo tempio, nel quale PANFILO I 1 66 volea. Disse il santo frate: "Figliuol PANFILO I 1 68 peccato. Allora il santo frate disse: "Va PANFILO I 1 77 come cristiano. Il santo uomo disse che PANFILO I 1 83 dispuosero. Il santo frate che PANFILO I 1 83 essere stato santo uomo, secondo che PANFILO I 1 85 nella chiesa postolo, il santo frate, che PANFILO I 1 88 fosse, che a altro santo che a lui si PANFILO I 1 89 Cepparello da Prato e santo divenne come avete PANFILO I 1 90 come se a uno veramente santo per mezzano della NEIFILE I 2 9 le quali lo Spirito Santo sopra la lingua NEIFILE I 2 23 domandò quello che del santo Padre e de’ NEIFILE I 2 26 par discerner lo Spirito Santo esser d’essa, sí EMILIA I 6 4 s’ingegnasse di parer santo e tenero amatore CORNICE II 1 1 attratto, sopra santo Arrigo fa vista di NEIFILE II 1 5 questo Arrigo esser santo dicevano tutti; e NEIFILE II 1 5 a guisa d’un corpo santo nella chiesa NEIFILE II 1 7 andare a veder questo santosanto, ma io per me non NEIFILE II 1 8 infino al corpo santo troverò io ben modo NEIFILE II 1 10 menare acciò che questo santo mi guarisca: egli NEIFILE II 1 12 ove il corpo di santo Arrigo era posto; e NEIFILE II 1 13 gran romore in lode di santo Arrigo facevano, NEIFILE II 1 17 per ischernire il nostro santo e noi, qui a guisa NEIFILE II 1 27 a veder questo corpo santosanto, dove io sono PAMPINEA II 3 19 a Roma a impetrare dal Santo Padre che nel PAMPINEA II 3 37 l’abate a favellare: "SantoSanto Padre, sí come voi PANFILO II 7 37 molto; ma Marato col santo cresci in man che FILOSTRATO III 1 41 e per li meriti del santo in cui intitolato FILOMENA III 3 14 bassò la testa. Il santo frate comprese FILOMENA III 3 17 casa se ne tornò. Al santo frate non dopo FILOMENA III 3 20 uomo, piú accorto che ’l santo frate, senza troppo FILOMENA III 3 22 preso luogo e tempo, al santo frate se ne tornò, FILOMENA III 3 33 mano un fiorino. Il santo frate lietamente il FILOMENA III 3 39 cosí la donna n’andò al santo frate e dopo molte FILOMENA III 3 45 io credeva che fosse un santosanto: e se io posso PANFILO III 4 12 disidero è di divenir santosanto, alla qual cosa mi EMILIA III 7 22 mostrandosi molto santo uomo, disse: LAURETTA III 8 3 colui di ciò essendo per santo adorato che come LAURETTA III 8 24 credeva che voi foste un santosanto; or conviensi egli LAURETTA III 8 65 per gli prieghi del tuo santo abate e della tua LAURETTA III 8 76 poteva, volentieri col santo abate si ritrovava, DIONEO III 10 6 a quella n’andò, dove un santo uomo trovò sopra DIONEO III 10 8 guari lontan di qui è un santo uomo, il quale di Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio 2 G. Boccaccio, Decameron. V. Branca, ed. Torino: Einaudi, 19923. Send questions, comments and corrections to: Data contained herein not to be republished in any Per domande, commenti e correzioni scrivere a: form without prior written consent. Copyright © 2001 [email protected] Concordance to the Decameron DECAMERON WEB http://www.brown.edu/decameron Santissima – Sentire PAMPINEA IV 2 12 a confessar da questo santo frate; la quale PAMPINEA IV 2 14 pur per mostrarsi santosanto, quella volta DIONEO VI 10 3 riparo uno de’ frati di santo Antonio fuggisse DIONEO VI 10 6 sciocchi un de’ frati di santo Antonio, il cui DIONEO VI 10 9 poveri del baron messer Santo Antonio del vostro DIONEO VI 10 9 sua, acciò che il beato santo Antonio vi sia DIONEO VI 10 11 del barone messer santo Antonio, di spezial DIONEO VI 10 44 portato del baron messer santo Antonio, volle che DIONEO VI 10 45 il dito dello Spirito Santo cosí intero e saldo EMILIA VII 1 5 volgare e la canzone di santo Alesso e il lamento FILOSTRATO VII 2 20 Egli è oggi la festa di santo Galeone e non si ELISSA VII 3 37 alla figura di messer santo Ambruogio, per li ELISSA VII 3 41 dinanzi alla figura di santo Ambruogio, ma non a PANFILO VIII 2 28 non ci posso andare a santo né in niun buon PANFILO VIII 2 38 a nozze, se ne tornò al santosanto. Quivi, ELISSA X 2 27 sorridendo rispose: "SantoSanto Padre, io trovai ELISSA X 2 28 allora l’abate disse: "SantoSanto Padre, quello che santoccio ELISSA VII 3 33 tornato in sé. Il santoccio credendo queste ELISSA VII 3 36 compare? Rispose il santocciosantoccio: "Messer sí. ELISSA VII 3 37 Rinaldo "venite qua; il santoccio andò là, al ELISSA VII 3 39 divota, avendo udito il santoccio alla camera ELISSA VII 3 41 è guerito. Il santoccio fece venire di sanza (cf. senzasenza) PAMPINEA IV 2 38 andò poi molte volte sanza alcuno impedimento PANFILO V 1 28 e fiero come un leone, sanza altro seguito FILOSTRATO X 3 35 non fossi solo colui che sanza la sua dimanda di CORNICE CONCL AUTORE 6 di simiglianti cose. Sanza che alla mia penna sapa LAURETTA VIII 9 60 che questo maestro sapa andava cercando. sapavamo DIONEO IV 10 34 disse: "Maestro, noi nol sapavamosapavamo, e per ciò sapavate DIONEO II 10 32 e di feste, sí ben le sapavatesapavate, e le digiune e LAURETTA VIII 9 111 come verga e non sapavate dove voi vi sapea FILOSTRATO II 2 33 ciò che del suo fante sapea e come leggiermente FIAMMETTA II 5 70 rispose che non sapeasapea, e loro PANFILO II 7 30 le parole, ché non si sapea fare intendere, ma ELISSA II 8 85 che altra cosa far non sapea che attendere a’ FILOMENA II 9 66 che di pagar denari, né sapea che si sperare o FILOSTRATO III 1 19 che egli ottimamente sapea lavorare e con Based upon/Testo di riferimento: Edited by/Curata da Michael Papio 3 G.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages103 Page
-
File Size-