Diorama 282 Inizio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diorama 282 Inizio DIORAMA 1 IL PUNTO Nemici falsi, nemici veri Anche se non ce lo avesse spiegato – teorizzandolo dovevano essere considerati tali un buon numero con finezza e soppesandone le implicazioni – Carl di risorse ed energie, fino al punto di accreditare lʼesi- Schmitt, ci basterebbe uno sguardo attento sul tempo stenza di “nemici storici” e di suscitare sentimenti in cui viviamo, accoppiato ad uno studio retrospettivo, di persistente e diffusa ostilità nei loro confronti. Il per renderci conto che la designazione degli avver- ruolo degli intellettuali, in questo processo, è stato sari è un atto fondamentale della vita politica. Pur sen- tuttʼaltro che secondario, come ci ricordano una serie za tacere dei suoi versanti cooperativi e solidali, che di celebri campagne giornalistiche e una fitta produ- lʼhanno fatta dipingere in epoche lontane come lʼarte zione di opere artistiche – saggi, ma anche romanzi della convivenza, la gestione della cosa pubblica si e perfino poesie, senza dimenticare i quadri, le è sempre retta in misura considerevole sulla conflit- sculture e le canzoni – volte alla denuncia dellʼindo- tualità, sulla promessa di difendere la pace civile da le malvagia e dei comportamenti ignobili e crudeli chi di fatto o potenzialmente la insidia, sulla possi- dello Straniero invasore od oppressore. La sinergia bilità di ottenere il consenso dei cittadini offrendo in fra uomini di potere e uomini dʼintelletto si è dimo- cambio lo svolgimento di quelle che tuttora vengono strata, su questo versante, di grande efficacia. considerate le due funzioni basilari del governo: la Chi pensasse che la situazione sin qui descritta di- tutela dellʼordine interno e il presidio delle frontiere pinga un ciclo di vicende del passato ma si possa verso le minacce provenienti dallʼesterno. Nel corso ormai considerare superata, data la dovizia di istitu- dei millenni, e soprattutto nei secoli più recenti, non zioni, agenzie e organizzazioni sovranazionali di cui sono peraltro mancate le teorizzazioni di una mo- il mondo attuale dispone per diffondere ovunque pos- difica di questo paradigma. Sottolineando lo stretto sibile uno spirito di reciproca fiducia e cooperazione rapporto esistente fra conflitto e guerra, e i danni che costruttiva fra i popoli e le nazioni, ha un ampio nu- questʼultima inevitabilmente crea alle collettività che mero di esempi per ricredersi. Ed è proprio la più vi sono coinvolte, si è più volte invocata la necessità stretta attualità a fornirglieli. di fare della pace lʼorizzonte dellʼazione governativa, La retorica largamente profusa a partire dal fatidico spingendosi, con Kant, ad ipotizzare lʼavvento di unʼe- 19891 sulla conclusione della guerra fredda e sul ra in cui la cessazione delle ostilità possa trasformar- conseguente avvio di una fase di distensione che si nella condizione normale e perpetua del genere lʼimmagine mitica di una imminente “fine della sto- umano. Le variegate correnti dellʼideologia pacifista ria” ha fatto supporre destinata a prolungarsi sine e i movimenti che la sostengono riflettono ancora die non è infatti sufficiente a mascherare la prose- oggi quella convinzione e aspirazione, ma ad onta cuzione, e per certi versi il rafforzamento, di quella dei loro sforzi non sono riusciti a sottrarla al regno logica di irriducibile ostilità tra opposte potenze che dellʼutopia. I circa trenta focolai di scontro armato ha per quasi mezzo secolo contraddistinto lʼasset- sparsi sulla superficie del pianeta Terra stanno a di- to bipolare del sistema internazionale. E non cʼè da mostrarlo, ma non ne sono lʼunica prova. stupirsene, perché, se grazie a quella dinamica o- Lʼindividuazione di un nemico, meglio se particolar- gnuno dei due superpoteri era riuscito a garantirsi mente temibile, non conduce infatti per forza ad un un indiscusso predominio allʼinterno della propria confronto aperto sul terreno bellico, e non da oggi. sfera dʼinfluenza, il suo venir meno non poteva che Se così non fosse, non avrebbe mai visto la luce la indurre il gigante rimasto solo e vincente sul campo a diplomazia e non conosceremmo nessuno degli infi- sostituirla nel più breve tempo possibile con unʼaltra niti trattati, compromessi, armistizi, tregue e accordi equivalente, che fosse in grado non solo di lasciare tra Stati in dissenso su questioni territoriali, dinasti- immutato lo status quo in quella parte del mondo che che, religiose o dʼaltro ordine che hanno punteggiato già era sotto il suo controllo, ma anche di aprirgli la il corso della storia, né la sequela di conferenze, strada verso lʼespansione della propria egemonia nel vertici e incontri bilaterali o multilaterali che ne ha “cortile di casa” del rivale sconfitto e ancora oltre, preparato o permesso lʼadozione. Discernere sog- in una prospettiva che è presto divenuta planetaria. getti da indicare al pubblico interno o internazionale Già il rifiuto di tener fede alla promessa di sciogliere come fonte di pericolo è pratica corrente anche e la Nato, ufficialmente strumento militare di “conte- soprattutto in periodi di pace: serve a riscuotere lʼap- nimento” dellʼUnione sovietica, una volta che fosse provazione dei governati, a gettare le basi di allean- venuto meno il Patto di Varsavia, e la mossa con- ze, a giustificare gli atti che si dichiara di compiere a traria di potenziarne il ruolo affidandole una nuova scopo di protezione dei propri interessi. missione strategica, che ne faceva più che mai il Consapevoli di questo dato di fatto, i dirigenti di tutte braccio operativo dei disegni statunitensi, avevano le comunità organizzate, quale che fosse la loro for- fornito il preavviso delle successive avventure belli- ma – dalle tribù agli Stati nazionali, dalle repubbliche che, inaugurate dallʼinvasione di Panama (una sorta agli imperi – hanno sempre dedicato alla definizione di replica di quella di Grenada di sei anni prima) già degli avversari e allʼillustrazione dei motivi per cui nel dicembre 1989, intesa a mostrare i muscoli e a 2 DIORAMA far capire quale vento avrebbe dovuto tirare dopo la gia nucleare per riportare la tensione ai massimi li- caduta del muro di Berlino, continuate con la prima velli, sapendo di poter contare sullʼallineamento dei guerra del Golfo, probabilmente preparata attiran- vassalli dʼoltre Atlantico. La più volte sfiorata esplo- do Saddam Hussein in una trappola2, e culminate sione di un conflitto che avrebbe potuto espandersi prima con lʼattacco via Nato alla Jugoslavia per la a macchia dʼolio, la “guerra sporca” a suon di ucci- vicenda del Kosovo e poi con le aggressioni dirette sioni di scienziati coinvolti nel progetto energetico allʼAfghanistan e allʼIraq. iraniano e le continue evidenti ingerenze nelle vi- Proprio i controversi risultati delle campagne medio- cende politiche interne della Repubblica islamica3 rientali condotte da George W. Bush sotto lʼinsegna dimostrano quanta importanza abbia avuto, nella della guerra al terrore e al retrostante “asse del Male”, gestione del ruolo egemonico degli Usa, questo ver- frenando lo slancio conquistatore dellʼautoproclama- sante di conflitto, ed è difficile dire se nel recente to gendarme planetario e suscitando perplessità in raffreddamento dello scontro che ha portato ad un alcuni dei suoi alleati, hanno inceppato i meccanismi parziale ritiro delle sanzioni abbia avuto più peso una del processo che avrebbe dovuto condurre alla na- riflessione della Casa bianca sui rischi della dege- scita di un ordine internazionale unipolare. E, sul- nerazione di una situazione regionale già incande- lʼabbrivio, si è fatta strada lʼipotesi di una redistri- scente per la crescita del problema-Isis e la guerra buzione dei poli di potenza destinata non soltanto in Yemen condotta dallʼArabia saudita e dai paesi a riconoscere alla Cina, come era ormai inevitabile, del Golfo o la renitenza degli alleati europei ad im- il ruolo di primo piano che la sua crescita economi- boccare una strada senza ritorno. ca le aveva di fatto già garantito, ma anche a fare Ma se il fronte iraniano pare essersi stabilizzato, spazio ai Brics, i popolosi paesi in fase di accelerato molti e continui passi avanti sta facendo lʼaltro ver- sviluppo che, avendo cospicui interessi in comune sante dellʼinimicizia curato con particolare attenzione – fra cui una sempre più accentuata autonomia dagli da Washington4. E, scontata lʼimpossibilità – almeno obiettivi strategici degli Usa –, sembravano avviati a in tempi brevi – di alimentarlo con gli atti di forza più varare forme intense di integrazione commerciale, volte minacciati contro Teheran, è sul soft power che monetaria e politica. A quel punto, la reazione della si è scatenata lʼoffensiva, soprattutto da quando, con potenza che vedeva avvizzire parte dei suoi sogni la fermezza dimostrata nelle vicende ucraine di fron- imperiali era scontata. E passava, appunto, prima te al vero e proprio colpo di Stato messo in atto dal di tutto per una ricerca del Nemico adatto a ribadire fronte filo-occidentale, Mosca ha messo in chiaro di la sua imprescindibilità nellʼassicurazione dei pre- voler difendere e consolidare una zona-cuscinetto senti e futuri equilibri internazionali. fra il proprio territorio e i paesi della Nato. Accantonata rapidamente lʼopzione cinese, per la La costruzione dellʼimmagine della Russia come pae- necessità di mantenere buoni rapporti con chi ha se aggressivo, imperialista per mai sopita vocazione, in mano una consistente parte del debito pubblico corrotto, impregnato di violenza, subdolo, sottomes- statunitense, ed apparsa insufficiente ad interpre- so ad un governo autoritario
Recommended publications
  • Ghostlier Demarcations on the Posthumous Edition of Althusser’S Writings
    Ghostlier demarcations On the posthumous edition of Althusser’s writings Gregory Elliott ʻWe do not publish our own drafts, that is, our Corpet, Yann Moulier Boutang and François Math- own mistakes, but we do sometimes publish other eron, they may be classified as follows: peopleʼs.ʼ (1) Two volumes of autobiographical writings issued Louis Althusser, 1963 in 1992 – the two memoirs (1985/1976) presented in ʻWhat use is Althusser?ʼ The question rhetorically LʼAvenir dure longtemps, suivi de Les Faits, and the posed on the Left Bank in 1968, as structures took to prison-camp notebooks and correspondence (1940–45) the streets, invites reactions other than the blunt rien assembled in the Journal de captivité. An expanded of (some of) those who recently marked the thirtieth version of LʼAvenir, including other autobiographical anniversary of their Maydays. When a selection from texts as well as three chapters omitted from the ʻconfes- his correspondence is published this autumn, a post- sionsʼ, appeared in 1994. A slack English translation of humous edition of Althusserʼs oeuvre will be nearing the first edition had been marketed in the UK the year completion that provides copious matter for sustained before by a mid-Atlantic conglomerate. Unfathomably, reflection and informed reaction. Yet if, as David the US version renders the Gaullist obiter dictum of Macey observed here three years ago, ʻ[t]he death Althusserʼs title The Future Lasts Forever. of the philosopher has led to a resurrection of his (2) Two volumes of psychoanalytical writings writingsʼ, then it is a cause for regret that the main – Ecrits sur la psychanalyse, from correspondence effect of one of them – the ʻwild analysisʼ of LʼAvenir with Jacques Lacan commenced in 1963 to Althusserʼs dure longtemps – has been more or less to eclipse the interventions in the controversy over the dissolution others.
    [Show full text]
  • FIGHT BACK the INVADERS 1.0.1 Italian Right Wing Tentacles on the Struggle for Animals and Environment INDEX Intro
    FIGHT BACK THE INVADERS 1.0.1 Italian right wing tentacles on the struggle for animals and environment INDEX Intro ......................................................................................................... pag. 3 ANARCHO-NATIONALISTS....................................................................... pag. 5 RESISTENZA NAZIONALE and AUTONOMI NAZIONALISTI National Resistance and Autonomous Nationalist ....................................... pag. 6 I LUPI DANNO LA ZAMPA Wolves landing the paw .............................................................................. pag. 7 MASSIMO TURCI ..................................................................................... pag. 10 ROBERTA CAPOTOSTI ............................................................................ pag. 11 MICHELA VITTORIA BRAMBILLA ............................................................ pag. 12 IL ROSSOBRUNISMO Redbrownism ............................................................................................ pag. 13 LA FORESTA CHE AVANZA The forrest moving forward .................. pag. 20 MEMENTO NATURAE ........ ................. pag. 23 100% ANIMALISTI AND DERIVATES ..... pag. 26 RECOGNIZED AND ISOLATED in the No Muos movement ........................ pag. 31 PAE - European Animal-rights Party ....... pag. 35 Sources ................................................ pag. 39 2 ANTISPEFA – Antispeciecists Antifa- In this first work, we start exami- scist Milan wants to be a counter- ning some of these movements, information archive
    [Show full text]
  • Materials from Lottacontinua on Alfred Sohn-Rethel
    Materials from Lotta Continua on Alfred Sohn-Rethel Translated by Richard Braude 1. Costanzo Preve, Commodities and Thought: Sohn-Rethel’s Book. (LC, 5 August 1977, p. 6) 2. Costanzo Preve, Manual and Intellectual Labour: Towards Understanding Sohn-Rethel. (LC, 5 August 1977, pp. 6–7) 3. Costanzo Preve, Sohn-Rethel in Italy. (LC, 5 August 1977, p. 7) 4. Costanzo Preve, Never Become an Academic Baron. (LC, 5 August 1977, pp. 6–7) 5. ‘F.D.’, Reading This Page. (LC, 3 September 1977, p. 7) 6. Pier Aldo Rovatti, Towards A Materialist Theory of Knowledge. (LC, 3 September 1977, pp. 6–7) 7. Antonio Negri, The Working Class and Transition. (LC, 6 September 1977, pp. 6–7) 8. Francesco Coppellotti, On Sohn-Rethel. (LC, 10 September 1977, p. 5) Translator’s note: Costanzo Previ is cited as the ‘editor’ of the pages in the 5 August issue. From the style, my guess is that he wrote one long piece which was then split into three and touched up by the paper’s editors. The third piece (‘Sohn-Rethel in Italy’) is in his characteristic tone; the joke in the first piece about auto-reduction feels less like him. As for the identity of ‘F.D.’, the author of the introductory note of the 3 September issue, I really have no idea. ∵ 1 Costanzo Preve, Commodities and Thought: Sohn-Rethel’s Book (LC, 5 August 1977, p. 6) In speaking about Alfred Sohn-Rethel’s book (Intellectual and Manual Labour, Feltrinelli, 1977) one can first of all say ‘it goes far beyond the intentions’ of Marx, Engels and Lenin.
    [Show full text]
  • Avec Costanzo Preve
    EL115p23_40 12/05/05 10:38 Page 34 r r e e i i s s s s RELIRE MARX o o d d avec Costanzo Preve Alain de Benoist: Tu te définis depuis quarante que 1848, 1873, 1914 et 1945, à une étude à la ans comme un communiste critique et tu viens de lumière du modèle théorique de Marx. Sans publier un important livre sur Karl Marx. Après avoir oublier, évidemment, que le modèle de Marx n’est exercé une hégémonie intellectuelle énorme au qu’un modèle abstrait de «mode de production capi- sortir de la Deuxième Guerre mondiale, la pensée taliste», et non le modèle certain du «capitalisme». de Marx semble aujourd’hui largement passée de Le «capitalisme», en fait, est tout au plus un «fait mode. Pourquoi est-elle passée de mode? Parce social total», au sens de Durkheim et de Mauss, qu’elle n’est plus crédible ou que les expériences comme a été en son temps un «fait social total» historiques qui se sont opérées en son nom se sont le soi-disant «socialisme réel». soldées par des échecs? Cependant, deuxième ques- Quant au fait que le marxisme semble aujour- tion, pourquoi se pourrait-il bien que cette pensée d’hui «passé de mode», je ferais la distinction entre soit appelée à faire retour? Parce que l’on assiste un aspect principal, lié à son incapacité à expliquer à l’émergence d’une «nouvelle question sociale», des phénomènes sociaux largement inédits, et un caractérisée, dans le contexte de la globalisation, aspect secondaire, lié à la sociologie des milieux par l’émergence d’un chômage structurel et de intellectuels, en particulier universitaires.
    [Show full text]
  • Critical Companion to Contemporary Marxism
    Critical Companion to Contemporary Marxism BIDET2_f1_i-xv.indd i 10/25/2007 8:05:05 PM Historical Materialism Book Series Editorial Board Paul Blackledge, Leeds – Sébastien Budgen, Paris Michael Krätke, Amsterdam – Stathis Kouvelakis, London – Marcel van der Linden, Amsterdam China Miéville, London – Paul Reynolds, Lancashire Peter Thomas, Amsterdam VOLUME 16 BIDET2_f1_i-xv.indd ii 10/25/2007 8:05:05 PM Critical Companion to Contemporary Marxism Edited by Jacques Bidet and Stathis Kouvelakis LEIDEN • BOSTON 2008 BIDET2_f1_i-xv.indd iii 10/25/2007 8:05:05 PM This book is an English translation of Jacques Bidet and Eustache Kouvelakis, Dic- tionnaire Marx contemporain. C. Presses Universitaires de France, Paris 2001. Ouvrage publié avec le concours du Ministère français chargé de la culture – Centre national du Livre. This book has been published with financial aid of CNL (Centre National du Livre), France. This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Translations by Gregory Elliott. ISSN 1570-1522 ISBN 978 90 04 14598 6 Copyright 2008 by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands. Koninklijke Brill NV incorporates the imprints Brill, Hotei Publishing, IDC Publishers, Martinus Nijhoff Publishers and VSP. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission from the publisher. Authorization to photocopy items for internal or personal use is granted by Koninklijke Brill NV provided that the appropriate fees are paid directly to The Copyright Clearance Center, 222 Rosewood Drive, Suite 910, Danvers, MA 01923, USA.
    [Show full text]
  • Natura Umana E Ontologia Sociale
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (CICLO XXII) IL BENE COME PROCESSO POSSIBILE CONCRETO: NATURA UMANA E ONTOLOGIA SOCIALE Tutor: Chiar.mo Prof. Mario Cingoli Tesi di dottorato di Claudio Lucchini ANNO ACCADEMICO 2008/2009 INDICE Introduzione . pag.3 Capitolo I : I presupposti ontologici dell’etica e il dominio sociale della forma di mercecapitalisticamenteprodotta pag.15 1 .Disontologizzazione e “razionalizzazione irrazionale” nell’orizzonte storico del capitalism contemporaneo. pag.15 2 .Oggettività dei processi reali, natura umana e critica della dissoluzione relativistica del concetto di verità etico-sociale. pag.45 3. Logica unitaria della riproduzione capitalistica e “pluralismo interiorizzato”. pag.120 Capitolo II : La determinatezza materiale-naturale dell’uomo e la dinamica storica dei modi di produzione quali dimensioni costitutive dell’ontologia sociale e di un’etica oggettivamente fondata pag.141 1 1.Il carattere alternativo delle ideazioni e degli atti del porre teleologico: coscienza del possibile e possibilità reale nei processi storici determinati della riproduzione sociale complessiva. pag.141 2.La facoltà morale come interazione storicamente e socialmente mediata di strutture e disposizioni radicate nella natura umana. pag.224 3.Le forme storico-sociali dell’estraniazione umana e la funzione dell’ideologia. pag.274 Capitolo III : Estraniazione e democratizzazione nell’epoca del capitalismo assoluto: alcune riflessioni pag.319 Bibliografia. pag.445 2 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di chiarire e difendere le ragioni di una prospettiva etica universalistica, elaborata sulla base delle categorie concettuali di un’ontologia sociale materialistica. Il primo capitolo cerca anzitutto di porre in luce alcune essenziali difficoltà teoretiche nelle quali necessariamente ci si imbatte qualora l’esame dei concreti problemi etico- sociali venga dissociato da una rigorosa tematizzazione dei loro presupposti ontologici.
    [Show full text]
  • Di Giorgio Galli Lidia De Federicis
    OTTOBRE 1986 - ANNO III - N. 8 - LIRE 5.000 Storia del partito armato, 1968-1982 di Giorgio Galli Recensito da Gian Giacomo Migone Maria Corti: Le croste del dialetto Lidia De Federicis: Giallo in casa Roosevelt Franco Ferraresi: Intervista a Noam Chomsky Francis Haskell: I lumi di Franco Venturi la Repubblica PAI, 060, CUi Ct RePuewcA, A 610RMAU CH£ CiMflOfc MI MUTICI. LMTAUA. REPUBBLICA SVEGLIA [ITALIA. L'INDICE Pag. 3 ••DEI LIBRI DEL MESEHI Sommario Il Libro del Mese 4 Giorgio Galli: "Storia del partito armato * Recensito da Gian Giacomo Migone Da tradurre 6 Piero Boitani: Dante medievale e moderno 16 Johan Galtung: Il dissidente americano Diego Marconi: La libertà di Chomsky 33 Aldo Natoli: La stupidità invisibile Il Salvagente 12 Cesare Cases: Vino svedese di annata L'Intervista 17 Noam Chomsky risponde a Franco Ferraresi Libri di Testo 38 Recensioni di Costanzo Breve, Cesare Piandola, Elio Pizzo RECENSORE AUTORE TITOLO 7 Maria Corti Luigi Meneghello Il tremalo Elisabetta Soletti Marco Cerniti Notizie di Utopia 8 Pier Vincenzo Mengaldo Vittorio Sereni Tutte le poesie 9 Elisabetta Soletti Tibor Wlassics Pavese falso e vero. Vita, poetica, narrativa 10 Lidia De Federicis Stuart Kaminsky Quel cane del presidente Elliot Roosevelt In Hyde Park si muore Ben Hecht Delitto senza passione Massimo Bacigalupo David Mamet Teatro: Il bosco, Una vita nel teatro 12 Maria Saquella Stig Dagerman L'isola dei condannati 13 Maria Teresa Orsi Eiji Yoshikawa Musashi 14 Barbara Kleiner Walter Benjamin Parigi capitale del XIX secolo 33 Cesare Cases Erich Kuby Germania Germania 34 Carlo Prandi Giovanni Filoramo Religione e ragione tra Ottocento e Novecento Marcello Carmagnani Ludovico Antonio Muratori Il cristianesimo felice..
    [Show full text]
  • Pico Della Mirandola Descola Gardner Eco Vernant Vidal-Naquet Clément
    George Hermonymus Melchior Wolmar Janus Lascaris Guillaume Budé Peter Brook Jean Toomer Mullah Nassr Eddin Osho (Bhagwan Shree Rajneesh) Jerome of Prague John Wesley E. J. Gold Colin Wilson Henry Sinclair, 2nd Baron Pent... Olgivanna Lloyd Wright P. L. Travers Maurice Nicoll Katherine Mansfield Robert Fripp John G. Bennett James Moore Girolamo Savonarola Thomas de Hartmann Wolfgang Capito Alfred Richard Orage Damião de Góis Frank Lloyd Wright Oscar Ichazo Olga de Hartmann Alexander Hegius Keith Jarrett Jane Heap Galen mathematics Philip Melanchthon Protestant Scholasticism Jeanne de Salzmann Baptist Union in the Czech Rep... Jacob Milich Nicolaus Taurellus Babylonian astronomy Jan Standonck Philip Mairet Moravian Church Moshé Feldenkrais book Negative theologyChristian mysticism John Huss religion Basil of Caesarea Robert Grosseteste Richard Fitzralph Origen Nick Bostrom Tomáš Štítný ze Štítného Scholastics Thomas Bradwardine Thomas More Unity of the Brethren William Tyndale Moses Booker T. Washington Prakash Ambedkar P. D. Ouspensky Tukaram Niebuhr John Colet Abū Rayhān al-Bīrūnī Panjabrao Deshmukh Proclian Jan Hus George Gurdjieff Social Reform Movement in Maha... Gilpin Constitution of the United Sta... Klein Keohane Berengar of Tours Liber de causis Gregory of Nyssa Benfield Nye A H Salunkhe Peter Damian Sleigh Chiranjeevi Al-Farabi Origen of Alexandria Hildegard of Bingen Sir Thomas More Zimmerman Kabir Hesychasm Lehrer Robert G. Ingersoll Mearsheimer Ram Mohan Roy Bringsjord Jervis Maharaja Sayajirao Gaekwad III Alain de Lille Pierre Victurnien Vergniaud Honorius of Autun Fränkel Synesius of Cyrene Symonds Theon of Alexandria Religious Society of Friends Boyle Walt Maximus the Confessor Ducasse Rāja yoga Amaury of Bene Syrianus Mahatma Phule Chhatrapati Shivaji Maharaj Qur'an Cappadocian Fathers Feldman Moncure D.
    [Show full text]
  • Marx Lector De Hegel Y…Hegel Lector De Marx
    Marx lector de Hegel y…Hegel lector de Marx Consideraciones sobre el idealismo, el materialismo y la dialéctica Costanzo Preve Turín, 19 de febrero de 2009 Liceo Clásico de Azeglio de Turín Congreso: Orígenes y rutas del idealismo alemán Índice 1. Premisa. 2. Datos personales. 3. El método de contraste en filosofía. 4. El idealismo antiguo de dos mundos en Platón y el idealismo moderno de un solo mundo de Hegel. Un análisis de contraste. 5. Un análisis de la génesis matemático-geométrica del idealismo antiguo de dos mundos de Platón. 6. Un análisis de la génesis histórico-trascendental del idealismo moderno de un solo mundo de Fichte y de Hegel. 7. La estructura dialéctica del idealismo de Fichte. 8. Los dos códigos del idealismo. El código de Fichte y el código de Hegel. ¿Incompatibilidad o complementariedad? 9. El cruce de Fichte y de Hegel con Marx. Problemas preliminares. 10. La metáfora de la inversión. La filosofía de la praxis y la cuestión del materialismo de Marx. 11. Marx lector de Hegel. Consideraciones elementales. 12.Hegel lector de Marx. Consideraciones necesariamente filosófico-fantasmagóricas. 13. La puesta en juego histórico-política. Qué se disputa hoy dentro del problema de la relación Hegel-Marx. 14. Consideraciones conclusivas. 15. Nota bibliográfica general. Marx lector de Hegel y…Hegel lector de Marx Consideraciones sobre el idealismo, el materialismo y la dialéctica Costanzo Preve A la memoria del amado maestro y fraterno amigo Georges Labica (1930-2009) filósofo francés de fama internacional fiel hasta el fin a los ideales políticos y sociales de la juventud; ideales que son también los míos 1.
    [Show full text]
  • Tesi M. Peretti.Pdf
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Dottorato di ricerca in Studi Linguistici e Letterari X Ciclo – Nuova Serie Tesi di dottorato in Le relazioni degli esploratori portoghesi e il mapa-cor-de-rosa: proposta per una cartografia dell’immaginario africano fin-de-siècle Tutor: Coordinatore: Ch.mo Prof. Ch.ma Prof.ssa Giorgio de Marchis Rosa Maria Grillo Dottorando: Marco Peretti ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Indice INTRODUZIONE IN MEMORIA DI DUE ESCRAVOS POMBEIROS PARTE PRIMA LE “CARTE” MENTALI DEGLI ESPLORATORI: SPAZIO, TEMPO E VELOCITÀ OCCIDENTALI Capitolo Primo PROJECTAR IL SÉ, DISEGNANDO E COLORANDO L’AFRICA (Cartografia e esportazione dello spazio ‘politico’ europeo) § - 1. Lo spazio della polis come misura di tutte le cose o della techné di rappresentare il sé rappresentando l’altro § - 2. Esportare lo Stato(polis)-Nazione per mettere in “ordine” e dar “progresso” al territorio africano § - 3. Della longue durée dell’imago Africae: l’idea fissa degli europei che l’Africa sia come loro la vedono § - 4. Il se représenter del segno originario nel disegno coloniale europeo § - 5. La “mappa mentale” portoghese. Projectar lo spazio “statuale” sulla carta: il disegno di una linea che trasforma il mondo Capitolo Secondo UNA STORIA PER SÉ O DELL’AFRICA CHE NON VORREMMO ESSERE (Cronografia e imposizione del “tempo di lavoro” occidentale) § - 1. Il “tempo perso” dei greci o dell’otium che non si concilia con il negotium § - 2. L’Ordine (del tempo) benedettino e la polis-monastero § - 3. L’orologio, il numero e il Portogallo non è più un pequeno país § - 4. Le “provvidenziali” allucinazioni positiviste degli esploratori § - 5.
    [Show full text]
  • Il Mandarino È Marcio Di Mimmo Scavano E Maurizio De Luca
    MAGGIO 1985 - ANNO II - N. 4 — IN COLLABORAZIONE CON IL MANIFESTO - LIRE 4.000 Tullio Pericoli: Aldo Moro Il mandarino è marcio di Mimmo Scavano e Maurizio De Luca G. Napolitano: In quegli anni fatali V. Strada: Homo sovieticus e mito F. Venturi: Gli scrìtti economici di A. Genovesi pag. 2 N. 4 • • P Sommario 4 Il Libro del Mese M. Scavano, M. De Luca: "Il mandarino e marcio " Articoli di Giorgio Galli, Gian Giacomo Migone, Stefano Rodotà 7 Finestra sul Mondo Vittorio Strada: Homo sovieticus e mito L'Autore Risponde P. Bernardini Marzolla, G. Bollati: Lettere etnische e una precisazione di Salvatore Settis 15 Da Tradurre Gianfranco Corsini: Testimoni di guerra 21 Il Salvagente Giuseppe Ricuperati e Franco Gatti ritornano su " Cina e Cristianesimo " di Jacques Gernet 24 L'Intervista F. Orlando parla con R. Ceserani di Tzvetan Todorov Interventi 13 Sebastiano Vassalli: La cometa a tante code 26 Giorgio Napolitano: In quegli anni fatali 36 Libri di Testo Saggi e inchieste sulla formazione degli adulti Articoli di Ludovico Albert, Carlo Bazzanella, Massimo Negarville R ECENSORE AUTORE TITOLO 6 Rina Gagliardi Giorgio Bocca Noi terroristi. 12 anni di lotta armata... 8 Cesare G. De Michelis K.S. Karol Solik Giuliano Procacci 10 Carlo Bordoni Harold Robbins L'immortale Erremmedibbi Ray Bradbury 34 racconti 11 Cesare Cases Livio Garzanti Una città come Bisanzio 14 Fabrizio Rondolino Roberto Pazzi Cercando l'imperatore 16 Cesare Mannucci Umberto Vivarelli La cattedra dei poveri 17 Achille Erba Giordano Bruno Guerri Povera Santa, povero assassino 18 Franco Venturi Antonio Genovesi Scritti economici 19 Sergio Bologna David S.
    [Show full text]
  • Lenin Reloaded
    Lenin Reloaded SIC stands for psychoana- lytic interpretation at its most elementary: no dis- covery of deep, hidden meaning, just the act of drawing attention to the litterality [sic!] of what pre- cedes it. A “sic” reminds us that what was said, in- clusive of its blunders, was effectively said and cannot be undone. The series SIC thus explores different connections to the Freud- ian field. Each volume pro- vides a bundle of Lacanian interventions into a spe- cific domain of ongoing theoretical, cultural, and SIC ideological-political battles. It is neither “pluralist” A nor “socially sensitive”: series unabashedly avowing its exclusive Lacanian orienta- edited tion, it disregards any form by of correctness but the inherent correctness of Slavoj theory itself. Žižek Lenin Toward a Politics of Truth Reloaded Sebastian Budgen, Stathis Kouvelakis, and Slavoj Žižek, editors sic 7 DUKE UNIVERSITY PRESS Durham and London 2007 © 2007 Duke University Press All rights reserved Printed in the United States of America on acid-free paper ♾ Typeset in Sabon by Tseng Information Systems, Inc. Library of Congress Cataloging-in- Publication Data appear on the last printed page of this book. Contents Sebastian Budgen, Stathis Kouvelakis, and Slavoj Žižek, Introduction: Repeating Lenin 1 PART I. RETRIEVING LENIN 1 Alain Badiou, One Divides Itself into Two 7 2 Alex Callinicos, Leninism in the Twenty-first Century?: Lenin, Weber, and the Politics of Responsibility 18 3 Terry Eagleton, Lenin in the Postmodern Age 42 4 Fredric Jameson, Lenin and Revisionism 59 5 Slavoj Žižek, A Leninist Gesture Today: Against the Populist Temptation 74 PART II.
    [Show full text]