Pagina 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Stampa Settembre 2017
RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 04 aprile 2018 RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 04 aprile 2018 Articoli 01/09/2017 Catanzaro Informa ALESSIA BURDINO Libri, 'Breve trattato sulle coincidenze' di Dara sarà tradotto in... 1 02/09/2017 lavocedilucca.it Successo per la prima giornata di Murabilia 2 03/09/2017 Social Up! Venezia 74 Orizzonti. Under the tree: la recensione in anteprima mondiale 3 03/09/2017 Sarda News GIANNI MARILOTTI A MILANO PER PRESENTARE IL SUO ULTIMO LIBRO DELITTO ALLA... 5 03/09/2017 tottusinpari.blog.tiscali.it CAMBIARE IL MONDO CON LA SCRITTURA: GIANNI MARILOTTI A MILANO PER... 8 05/09/2017 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 28 Domenico Dara finalista al premio "Italo Calvino" 11 05/09/2017 thrillernord.it Del dirsi addio 12 07/09/2017 ragazzedimezzastagione.wordpress.com La forza della fantasia 14 09/09/2017 rivistafralerighe.com Saranno scrittori Concorsi letterari: sì o no? 16 09/09/2017 nove.firenze.it Ritorna Firenze Rivista: il primo festival italiano dedicato al mondo... 19 09/09/2017 gonews.it Torna Firenze RiVista al Museo Novecento, il festival dedicato alle riviste 21 09/09/2017 bobobo.it Paola Cereda : Confessioni audaci di un ballerino di liscio 22 10/09/2017 culturamente.it Torna Firenze RiVista: il primo festival italiano dedicato al mondo delle... 24 10/09/2017 riminiduepuntozero.it Premio Riccione, ecco i finalisti. A me han dato un calcio nel didietro 26 11/09/2017 corriere.it ROBERTA SCORRANESE Cristina Comencini: ero economistapoi l' amore del cinema mi ha travolta 28 12/09/2017 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 41 RICCARDO FINELLI La scrittura inossidabile di Eugenio Raspi 31 12/09/2017 Corriere della Sera Pagina 27 di Roberta Scorranese «Facevo l' economista, papà non mi voleva su un set Che.. -
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
T's Ot Ace, T's E In
® ISSN 2283-835X Free Copy - Map inside SeptemberF - October o2015t's www.flot orenceisyou.com ace,nce info@flt's orenceisyou.com ein... s 20.000 copies Y Your Newspaperu! in English and Italian By Anna Balzani By Cosimo Ceccuti Editor in chief Chairman of the @AnnaBalzani Fondazione Spadolini After the summer vacations, for- Fu l’avvento della capitale del re- tunate those who have managed gno a Firenze, nel 1865, a far sentire to fi nd a few days to relax, it is du- la necessità nel nostro paese di un ring the month of September when periodico di cultura politica che projects and activities, previously consentisse un dibattito aperto e undertaken, seem to fl ourish and qualifi cato – al di sopra delle po- move forward with a new boost. lemiche parlamentari e della fret- I wish that while you are fl ipping tolosità dei quotidiani – sui grandi each page of Florence is You! you Elisa Tozzi Piccini temi e problemi dell’Italia, unita will fi nd new ideas and interesting politicamente (mancavano Venezia By Anna Balzani e Roma) ma ancora da unifi care in Continued on page 16 Continued on page 4 tante altre questioni. La tradizione, a Firenze, era prestigiosa. Fra 1821 e 1832 la “Antologia” di Gian Pietro Vieusseux, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo, aveva contribuito - fi no David Gilmour Adi Da Samraj alla soppressione ordinata dalla censura - alla formazione della co- scienza nazionale, imponendosi a livello europeo nella battaglia per il progresso della società civile, per l’emancipazione delle clas- si più deboli, l’educazione delle donne, l’istruzione dei contadini, il miglioramento delle condizioni economiche attraverso il rispar- mio. -
Libri Per Tutti I Gusti
Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. Pave C. se Biblioteca della cura a lettura di Consigli (José Saramago) Saramago) (José La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro altro un di l'inizio solo è viaggio un di fine La SAPORI LONTANI Aleksandr Litvinenko, Jurij Felstinskij, Russia: il complotto del KGB, Bompiani RUSSIA Izzeldin Abuelaish, Non odierò, Piemme PALESTINA Amin Maalouf, I disorientati, Bompiani LIBANO Cingiz Ajtmatov, Occhio di cammello: racconti dalla leggendaria Kirghizia, Besa KIRGHIZISTAN Danilo Manera (a cura di), Vedi Cuba e poi muori: fine secolo all'Avana, Feltrinelli CUBA Shani Boianjiu, La gente come noi non ha paura, Rizzoli ISRAELE Vinicius de Moraes, Per vivere un grande amore, Mondadori BRASILE Laura Boldrini, Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri, Rizzoli SOMALIA Dina Nayeri, Tutto il mare tra di noi, Piemme IRAN Bi Feiyu, I maestri di tuina, Sellerio CINA Virginie Ollagnier, Un posto per ogni cosa, Piemme MAROCCO Will Ferguson, Autostop con Buddha: viaggio attraverso il Giappone, Feltrinelli GIAPPONE Ruth Ozechi, Una storia per l’essere tempo, Ponte alle Grazie GIAPPONE Santiago Gamboa, Preghiere notturne, E/O COLOMBIA Sandra Petrignani, Ultima india, Neri Pozza INDIA Sergio Grea, Saigon addio, Sperling Paperback VIETNAM Tayeb Salih, Le nozze di Al-Zaim, Sellerio SUDAN Conor Grennan, Sette fiori di senape, Piemme NEPAL Preeta Samarasan, Tutto il giorno è sera, Einaudi MALESIA Ryszard Kapu ści ński, Ebano, Feltrinelli AFRICA Ian Holding , Nel mondo insensibiLE, Einaudi ZIMBABWE Naïm Kattan, Addio Babilonia, Manni IRAQ Rafik Schami, La voce della notte, Garzanti SIRIA Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Elif Shafak, La casa dei quattro venti , Rizzoli TURCHIA Mondadori ALGERIA Ivan Thays, Un posto chiamato Oreja de Perro, Fawzia Koofi, Lettere alle mie figlie, Fandango PERU Sperling & Kupfer AFGHANISTAN Lucia Vastano, La magnifica felicità imperfetta, Jhumpa Lahiri, La moglie, Guanda INDIA Salani INDIA Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. -
Dalle Pagine Al Quaderno
Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette. -
Registro Inventariale Biblioteca Comunale Di Arbus Elementi Trovati: 3225
Registro Inventariale Biblioteca Comunale di Arbus Elementi trovati: 3225 Inventario Collocazione Documento D.Ingresso 0/11392/0 M 791.437 2 ZER *007 : *Al servizio segreto di Sua Maestà / directed by Peter Hunt ; music by John Barry. - Milano : Twentieth Century 14/02/2018 Fox home entertainment [distributore], c2013. - 1 DVD (ca. 136 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, DTS), color 0/12005/0 R 030 QUI *1: Aeronautica, agricoltura, alimentazione / [di Georges Bastien ... et al.]. - Gorle : I Quindici, 2001. - 165 p. : ill. ; 31 06/11/2019 cm 0/10156/0 R 813.6 ROD *[1] I * viaggi di Egg : in fuga da Mortaria / Geoff Rodkey ; [Traduzione di Stefania De Franco]. - Firenze ; Milano : Giunti 16/07/2014 junior, 2013. - 284 p. ; 23 cm 0/8798/0 R 813.6 ABD 10 cose che odio di me / Randa Abdel-Fattah ; traduzione di Alessandra Orcese. - Milano : Mondadori, 2009. - 356 p. ; 30/03/2011 21 cm 0/11786/0 R 823.914 PLA *10 cose da fare prima di compiere 16 anni / Caroline Plaisted ; traduzione di Francesca Manzoni. - Milano : Piemme, 22/02/2019 2016. - 161 p. ; 20 cm. 0/6397/0 G 853.9 DEL 10 + : il mio mondo in un numero / Alessandro Del Piero. - Milano : A. Mondadori, 2007. - 164 p. : ill. ; 22 cm 30/03/2007 0/12014/0 R 030 QUI *10: Metodi di allevamento, minerali e metalli, musica e danza, poste e telecomunicazioni, pubblicita, radio e televisione 13/11/2019 / [autori: Jean-Louis Barraud ... et al.]. - Gorle : I Quindici, 2001. - 165 p. : ill.; 31 cm *100 esercizi di stretching per il tennis / [testi: Guillermo Seijas ; illustrazioni: Myriam Ferron]. -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p. -
Rai Ufficio Stampa
RAI TECHE: ON LINE TUTTO L’APPRODO LETTERARIO “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale/e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino” : sono tra i più noti versi del premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, tratti dalla seconda serie della raccolta Xenia . Versi che hanno un posto anche nella storia della Rai, perché le quattordici poesie di Xenia II furono pubblicate, per la prima volta nella loro completezza, da L’Approdo Letterario , il trimestrale uscito dal 1952 al 1977 - inizialmente come versione stampata dell’omonima trasmissione radiofonica - e dedicato alla letteratura italiana e straniera, ma anche alla storia, alle arti figurative, al teatro e al cinema. Con firme prestigiose: Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Alberto Moravia, Gianfranco Contini, Carlo Bo, Mario Luzi e Goffredo Petrassi. Un pezzo di storia della cultura italiana che le Teche Rai mettono a disposizione di appassionati, studenti, ricercatori e pubblico – integralmente e gratuitamente - al sito www.approdoletterario.teche.rai.it . Il sito ripropone tutti i numeri della rivista: saggi, poesie, interviste, rassegne letterarie italiane e straniere. Tra i saggi che si possono nuovamente “sfogliare”, quelli su Carlo Carrà, di Roberto Longhi e Alfonso Gatto sul n.34 del 1966 o gli articoli per la morte di Giacomo Debenedetti sul n.39 nel 1967, senza dimenticare i numeri con inediti di Ungaretti e brani della sua traduzione, o la pubblicazione di Xenia di Montale sul n.42 del 1968. Nel ‘63 venne, inoltre, dedicato un numero intero a Manzoni e – nel ‘72 – a Ungaretti. -
19 November 2017
L A N O L A I L M p O A N M O A n n N A A p n p A I L n A I n A L A p MA O A n A A p N M O A n p N A p p p A AA n I nL n n A A p A I A np p L A A p A M O A n n A p p N A M O n A n A p p A N A n n p A A 2017 I n p p A A p L A n A n Ap nO n November M A n A p A 19 O A A p p n — N B A A A 16 bookcitymilano.it n A A n A A p p p nA p A A n O T p p n p A yesmilano.it n A A A p n n A nB O I n A A A A A p p p A C B O A A A n Y p nA p p T K n A A A pn O n A A p n O p An B p A C pn n p A n An n A A p p A p p A n p p C p p O O O p p p p n n A A B B A A Y A A K n n T T A n n A A C I A p p p p O O O n n n p p p A A p p B B p p n A A A A A A n A A A n n n n n 2 — bookcitymilano.it n A A A n O O N p N p p A A A n n A A A A A A A n n n n nA nA n A A A A p np p np p nppp L n n L p p M p p M n A n A A I I p p n nA nA n A A A A C p n p n p n p p p p p p p n p n p p p n n A A A A A A A A A nA nA A O O A A A A O n n n np p np p np p n O O N N p A A A A p n n A A A A A A A p p A n A A A A A A A p p n A nA n B B B p p A A A Y L A L M M n n n n p p A A A K K I I n n n T T T T p p BookCity Milano A n n n A A A A è un evento gratuito C p p n n I p Tutti gli eventi di BookCity Milano sono p a ingresso libero fino a esaurimento posti, #BCM17 A p p p p p p n salvo differentin indicazioni. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60