Rassegna Stampa Settembre 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Internet STESO
Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere. -
Comune Di Busto Garolfo Provincia Di Milano
COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Attivita' Educative e per il Tempo Libero SCARTO MATERIALE AMMALORATO BIBLIOTECA. Nr. Progr. 153 Data 02/03/2017 Proposta 157 Copertura Finanziaria Visto: IL RESPONSABILE DI AREA DOTT.SSA ROSELLA ROGORA Data 02/03/2017 Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). DETERMINAZIONE N. 153 DEL 02/03/2017 OGGETTO: SCARTO MATERIALE AMMALORATO BIBLIOTECA. LA RESPONSABILE DELL’AREA ATTIVITA’ EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 21/12/2015 avente per oggetto: “Convenzione con il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest per la gestione della biblioteca comunale: periodo dal 1/1/2016 al 31/12/2020; Richiamate le deliberazioni della G.C. n. 12 del 23/2/2016 e n. 23 del 28/2/2017, con le quali sono stati approvati i piani annuali di gestione per il 2016 e il 2017, nei quali è prevista l’operazione di revisione del patrimonio librario della biblioteca, individuando i documenti ammalorati o obsoleti, prevedendo per essi lo scarto, con l’eventuale riacquisto, lo spostamento in magazzino e la donazione; Dato atto che le operazioni di revisione e scarto sono indicate dall’IFLA (International Federation of Libraries Association) nelle proprie “Raccomandazioni per le biblioteche pubbliche” e dal Programma Pluriennale della Regione Lombardia 2010-2012 redatto ai sensi della L. R. n. 81/85 “Norme in materia di biblioteche ed archivi storici di enti locali e di interesse locale”; Considerato che la predetta Legge Regionale n. -
Tirature-19 Def.Pdf
Tirature ’19 Tuttestorie di donne A CURA DI VITTORIO SPINAZZOLA ilSaggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori www.fondazionemondadori.it [email protected] www.ilsaggiatore.com In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-65-6 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / il Saggiatore, Milano 2019 SOMMARIO TUTTESTORIE DI DONNE Storie di donne libere e di donne prigioniere: Janeczek, Postorino, Canepa 9 di Gianni Turchetta Le donne sbiadite delle storie di famiglia 19 di Elisa Gambaro Di mamma ce n’è una sola. Falso! 25 di Giovanna Rosa Fumetto XX 31 di Giuliano Cenati Donne in cerca di guai 39 di Mauro Novelli È un paese per donne. Scrittrici migranti in lingua italiana 43 di Giuseppe Sergio Un fantasy tutto in rosa 53 di Maria Sofia Petruzzi Stratigrafie in versi di vite femminili 59 di Lorenzo Cardilli GLI AUTORI La Marghera senza fabbriche di Targhetta 69 di Paolo Giovannetti Webstar, libroidi e prosimetri. A che genere giochiamo? 75 di Chiara Richelmi Massini liturgico e anedottico 85 di Mario Barenghi Narrazioni apparenti. Le “prose in prosa” di Inglese e Bortolotti 91 di Stefano Ghidinelli I libri dei segretari del Pd 97 di Luca Gallarini Quasi un romanzo 107 di Giacomo Raccis La “trilogia” di Silvia Avallone 113 di Luca Daino Canzonette sotto i ferri 119 di Umberto Fiori Il miracolo di Ammaniti 125 di Tina Porcelli Narrare la disabilità negli anni duemila 131 di Francesca Caputo GLI EDITORI I “diritti delle donne”. La parola alle agenti letterarie 139 di Sara Sullam Il fantasma dentro la macchina. Lo scouting editoriale al tempo di Internet 145 di Giuseppe Strazzeri Da Cairo Publishing a Solferino 153 di Walter Galbiati Audiolibri, che bellezza! 159 di Paola Dubini Gli autori 4.0 e l’insostenibile bisogno di autopromozione sui social network 163 di Valeria Pallotta I LETTORI Libri per far leggere? Vite di lettori, piccole biblioteche, vademecum-manifesto 173 di Bruno Falcetto Notizie dalle blogosfere 181 di Elisa Gambaro Letture per le orecchie 189 di Paolo Costa Vedere i testi, leggere le immagini. -
Pordenonelegge.It Pordenonelegge Festa Del Libro Con Gli Autori
www.pordenonelegge.it pordenonelegge festa del libro con gli autori GUIDA COMPLETA EDIZIONE 2013 Segreteria organizzativa ConCentro Corso V. Emanuele II, 56 [email protected] Azienda Speciale della 33170 Pordenone www.pordenonelegge.it 4 CCIAA di Pordenone Telefono 0434.381633 www.pordenonewithlove.it pordenonelegge Quattordicesima edizione Meglio un uovo anche domani Finisce l’estate e la XIV edizione di pordenonelegge avviene al giro di boa di un anno durante il quale tutti noi ci siamo sforzati di “trasformare le difficoltà in opportunità”, come è suggerito da innumerevoli parti. Per la realtà del libro, l’opportunità vera rimane sempre quella di realizzare l’incontro tra chi scrive e chi ridà voce alla scrittura leggendo. Si sa che questo incontro avvie- ne principalmente nell’esercizio solitario della lettura, ma è pur vero che c’è sempre una mediazione, un invito, un’esortazione che lo promuove. Ed è anche vero che la solitudine del lettore, se pure popolata di idee, paesaggi e personaggi, vuole liberarsi infine in una parola partecipata. I lettori si incontrano, a porde- nonelegge, per trovare l’opportunità di condividere le parole dei libri, trasformando nel piacere di stare insieme, di conoscere e di scegliere tra le difficoltà che vengono da un mondo, quello dei libri, oggi incerto e a volte disorientante come lo è larga parte del presente. Difficile, in ogni caso, immaginare che tutto questo possa accadere senza la nostra disponibilità all’ascolto, e di qui al confronto e al cambiamento, a rompere davvero il guscio che imprigiona i gusti e le convinzioni consolidati, per rivelare la sostanza che costituisce il nostro nutrimento di lettori. -
Donne Con La Penna Voci Di Donne Nella Letteratura
Donne con la penna Voci di donne nella letteratura Proposte di lettura SCRITTRICI ITALIANE Agnello Hornby,Simonetta Il veleno dell'oleandro / Simonetta Agnello Hornby. -- Milano : Feltrinelli, 2013. - - 217 p.; 22 cm. -- (Narratori.) N.A. AGN vel A271.2 Agnello Hornby,Simonetta La zia marchesa / Simonetta Agnello Hornby. -- Milano : Feltrinelli, 2007. -- 322 p.; 20 cm. -- (Universale economica; 1883.) COLL: N.A. AGN zia A271.7 Agus,Milena Sottosopra / Milena Agus. -- Roma : Nottetempo, 2012. -- 168 p.; 20 cm. -- (Narrativa (Roma, Nottetempo). COLL: N.A. AGU sot A284.6 Aleramo,Sibilla Andando e stando / Sibilla Aleramo ; [a] cura di Rita Guerricchio. -- Milano : Feltrinelli, 1997. -- XXII, 251 p.; 20 cm. -- (Universale economica Feltrinelli; 1460. COLL: 858.912 ALE and Avallone,Silvia Acciaio / Silvia Avallone. -- [Milano] : Rizzoli, 2011. -- 359 p.; 22 cm. -- (Vintage.) COLL: N.A. AVA acc A945.6 Bellonci,Maria Rinascimento privato / Maria Bellonci. -- Milano : Oscar Mondadori, 2007. -- XI, 488 p.; 20 cm. -- (Oscar classici moderni; 211. COLL: N.A. BEL rin B445.7 Bonucci,Silvia 1964-2015 Distanza di fuga : romanzo / Silvia Bonucci. -- Milano : Sironi, 2011. -- 221 p.; 20 cm. -- (Indicativo presente; 45.) N.A. BON dis B722.7 Dandini,Serena Il futuro di una volta / Serena Dandini. -- Milano : Rizzoli, 2015. -- 325 p.; 24 cm. -- (La scala.) COLL: N.A. DAN fut D176.83 Deledda,Grazia Canne al vento / Grazia Deledda. -- Milano : Mondadori, 1990. -- xi, 225 p.; 20 cm.. -- (Oscar classici moderni; 28. COLL: 853.912 DEL can 1 Deledda,Grazia L' edera / Grazia Deledda ; Con un'introduzione all'opera, un'antologia critica e una bibliografia a cura di Vittorio Spinazzola. -- Milano : Mondadori, 1978. -
Premio Letterario Nazionale Per La Donna Scrittrice 2011
Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice 2011 ANTICIPAZIONE XXVIII Edizione 20 12 Ventisettesima edizione con l’adesione del Presidente della Repubblica BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia La 28ª edizione del Premio Letterario “Rapallo Carige” per Ancora una volta quest’anno, il 23 giugno, lo sfondo la donna scrittrice riveste per me un’importanza ed un’e - incantato del Tigullio tornerà ad essere il palcosceni - mozione particolare. In quanto alla recentissima elezione a co della scena letteraria nazionale. Quest’angolo di Sindaco della Città unisco il fatto di aver trascorso la mia mondo, dove le coordinate del tempo si perdono vita lavorativa sotto le insegne della Banca Carige. Il Pre - nello splendore del paesaggio che lo circonda, si tra - mio Letterario Nazionale “Rapallo Carige” da oltre venti - sforma a inizio estate in un crocevia di idee, di storie cinque anni è la manifestazione culturalmente più impor - e di passioni che segnano il divenire dell’universo tante della nostra città, e tra le più significative a livello re - femminile. Dagli anni Ottanta, generazioni di scrittri - gionale e nazionale, sia per l’eccellenza qualitativa sia dal ci si sono avvicendate sul palco del “Rapallo Carige”, punto di vista turistico. Il valore del Premio è merito del interpreti di ansie e speranze in un mondo in cui il suo ideatore, dottor Pier Antonio Zannoni e della giuria ruolo della donna è mutato profondamente. Su que - dei critici, che sin dalla prima edizione ha selezionato ope - sto golfo dove l’incanto della natura si rinnova immu - re di qualità, rivelandosi libera da vincoli con le grandi ca - tato a ogni stagione, ispirando da sempre artisti e fi - se editrici e puntando sempre al valore del volume in con - losofi, l’attualità, la storia umana coi suoi cambia - corso. -
Numero Movimenti Per Documento
SebinaOpenLibrary 2.7 05-01-2013 09:44:00 CB BELLUNO - BIBLIOTECA CIVICA Pag. 1 di 140 Zucco Barbara Numero movimenti per documento CB BELLUNO - BIBLIOTECA CIVICA Esegui statistica a livello di Biblioteca Tipo movimento: Prestiti esterni Numero movimenti da: 0000 a: 9999 Sezione: tutte Data movimento da: 01/01/2012 a: 31/12/2012 Testo a stampa (moderno) 564882 Tot. movimenti: 57 *Topolino. - A. 1, n. 1 (31 dic. 1932)-a. 18, n. 738 (9 apr. 1949); vol. 1, n. 1 (apr. 1949)-. - Firenze : Casa editrice G.Nerbini, [1932]-. - v. : fumetti b/n e color. ; 35 cm. ((Settimanale; mensile da n. 1 (apr. 1949); quindicinale da n. 40 (aprile 1953). - I numeri 3 (14 gen. 1933) e 4 (21 gen. 1933) escono col titolo: Il giornale di Topo Lino e con maschera diversa in attesa di autorizzazione della Walter Disney per la riproduzione della figura tipica di Topolino. - Sospeso dal 21 dic. 1943 al 15 dic. 1945. - Luogo di pubbl. varia in Milano dall'a. 4, n. 137 (11 ago. 1935). - L'editore varia: dall'a. 4, n. 137 (11 ago. 1935) in: Edizioni Walt Disney-Mondadori; dall'a. 7, n. 264 (13 gen. 1938) in: A.P.I. Anonima Periodici Italiani; dall'a. 11, n. 497 (23 giu. 1942) in: Azienda periodici italiani Mondadori; dall'a. 14, n. 565 (15 dic. 1945) in: Helicon italiana; dall'a. 15, n. 601 (24 ago. 1946) in: Periodici Mondadori. - Dal n. 1 (apr. 1949) il formato varia in: 19 cm. Testo a stampa (moderno) 571150 Tot. movimenti: 26 *Pimpa : giochi e letture per bambini che crescono. -
Scarica Rassegna Stampa
19/09/2017 diffusione:95015 Pag. 116 N.10 - ottobre 2017 tiratura:136194 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato trame cerco Un po’ d’AfricA L’amore che arriva Agosto 2010, in una calda Roma che “odora di kebab, kimchi, masala dosa”, il giorno prima che sfili il corteo di Gheddafi, Ilaria scopre con movenze Lente (non in modo tranquillo) di avere un nipote. Il ragazzo nato in Etiopia viene da una relazione Dentro Los Angeles e le sue passioni mai dichiarata, avuta dal padre della protagonista. Seguono 500 e più pagine di una vicenda in cui famiglia, storia coloniale, rimozione privata e di Stato rendono Sangue giusto un romanzo profondo, a tratti epico. Brava Francesca Melandri. Francesca Melandri Sangue giusto Rizzoli, pp. 523, € 20 libro, € 9,99 e-book Doveva essere la celebrazione di Marcel Duchamp e, invece, quella foto scattata nel 1963 laureò superstar la ven- tenne che nuda giocava a scacchi con il padre del Surrealismo. Un po’ surreale potrebbe apparire Eve Babitz. Ufficialmente scrittrice e artista, in realtà, la vera vocazione è da sempre quella di vivere con la massima intensità. Lo racconta Slow Days, Fast Company. Quarant’anni fa la pro- pose come voce di Los Angeles e oggi mantiene la freschezza di un’eterna ragazza i cui libri di memorie, rieditati di recente negli Stati Uniti, cono- scono una nuova giovinezza. Non c’è bisogno di arrivare ai ricchi e famosi per esaltarsi. Basta una frase come questa, nelle prime pagine: “Era solo una di quelle giornate infuocate a L.A. -
Senza Titolo
Tirature ’19 Tuttestorie di donne A CURA DI VITTORIO SPINAZZOLA ilSaggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori www.fondazionemondadori.it [email protected] www.ilsaggiatore.com In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-65-6 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / il Saggiatore, Milano 2019 SOMMARIO TUTTESTORIE DI DONNE Storie di donne libere e di donne prigioniere: Janeczek, Postorino, Canepa 9 di Gianni Turchetta Le donne sbiadite delle storie di famiglia 19 di Elisa Gambaro Di mamma ce n’è una sola. Falso! 25 di Giovanna Rosa Fumetto XX 31 di Giuliano Cenati Donne in cerca di guai 39 di Mauro Novelli È un paese per donne. Scrittrici migranti in lingua italiana 43 di Giuseppe Sergio Un fantasy tutto in rosa 53 di Maria Sofia Petruzzi Stratigrafie in versi di vite femminili 59 di Lorenzo Cardilli GLI AUTORI La Marghera senza fabbriche di Targhetta 69 di Paolo Giovannetti Webstar, libroidi e prosimetri. A che genere giochiamo? 75 di Chiara Richelmi Massini liturgico e anedottico 85 di Mario Barenghi Narrazioni apparenti. Le “prose in prosa” di Inglese e Bortolotti 91 di Stefano Ghidinelli I libri dei segretari del Pd 97 di Luca Gallarini Quasi un romanzo 107 di Giacomo Raccis La “trilogia” di Silvia Avallone 113 di Luca Daino Canzonette sotto i ferri 119 di Umberto Fiori Il miracolo di Ammaniti 125 di Tina Porcelli Narrare la disabilità negli anni duemila 131 di Francesca Caputo GLI EDITORI I “diritti delle donne”. La parola alle agenti letterarie 139 di Sara Sullam Il fantasma dentro la macchina. Lo scouting editoriale al tempo di Internet 145 di Giuseppe Strazzeri Da Cairo Publishing a Solferino 153 di Walter Galbiati Audiolibri, che bellezza! 159 di Paola Dubini Gli autori 4.0 e l’insostenibile bisogno di autopromozione sui social network 163 di Valeria Pallotta I LETTORI Libri per far leggere? Vite di lettori, piccole biblioteche, vademecum-manifesto 173 di Bruno Falcetto Notizie dalle blogosfere 181 di Elisa Gambaro Letture per le orecchie 189 di Paolo Costa Vedere i testi, leggere le immagini.