Internet STESO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Stampa Settembre 2017
RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 04 aprile 2018 RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 04 aprile 2018 Articoli 01/09/2017 Catanzaro Informa ALESSIA BURDINO Libri, 'Breve trattato sulle coincidenze' di Dara sarà tradotto in... 1 02/09/2017 lavocedilucca.it Successo per la prima giornata di Murabilia 2 03/09/2017 Social Up! Venezia 74 Orizzonti. Under the tree: la recensione in anteprima mondiale 3 03/09/2017 Sarda News GIANNI MARILOTTI A MILANO PER PRESENTARE IL SUO ULTIMO LIBRO DELITTO ALLA... 5 03/09/2017 tottusinpari.blog.tiscali.it CAMBIARE IL MONDO CON LA SCRITTURA: GIANNI MARILOTTI A MILANO PER... 8 05/09/2017 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 28 Domenico Dara finalista al premio "Italo Calvino" 11 05/09/2017 thrillernord.it Del dirsi addio 12 07/09/2017 ragazzedimezzastagione.wordpress.com La forza della fantasia 14 09/09/2017 rivistafralerighe.com Saranno scrittori Concorsi letterari: sì o no? 16 09/09/2017 nove.firenze.it Ritorna Firenze Rivista: il primo festival italiano dedicato al mondo... 19 09/09/2017 gonews.it Torna Firenze RiVista al Museo Novecento, il festival dedicato alle riviste 21 09/09/2017 bobobo.it Paola Cereda : Confessioni audaci di un ballerino di liscio 22 10/09/2017 culturamente.it Torna Firenze RiVista: il primo festival italiano dedicato al mondo delle... 24 10/09/2017 riminiduepuntozero.it Premio Riccione, ecco i finalisti. A me han dato un calcio nel didietro 26 11/09/2017 corriere.it ROBERTA SCORRANESE Cristina Comencini: ero economistapoi l' amore del cinema mi ha travolta 28 12/09/2017 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 41 RICCARDO FINELLI La scrittura inossidabile di Eugenio Raspi 31 12/09/2017 Corriere della Sera Pagina 27 di Roberta Scorranese «Facevo l' economista, papà non mi voleva su un set Che.. -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
19 November 2017
L A N O L A I L M p O A N M O A n n N A A p n p A I L n A I n A L A p MA O A n A A p N M O A n p N A p p p A AA n I nL n n A A p A I A np p L A A p A M O A n n A p p N A M O n A n A p p A N A n n p A A 2017 I n p p A A p L A n A n Ap nO n November M A n A p A 19 O A A p p n — N B A A A 16 bookcitymilano.it n A A n A A p p p nA p A A n O T p p n p A yesmilano.it n A A A p n n A nB O I n A A A A A p p p A C B O A A A n Y p nA p p T K n A A A pn O n A A p n O p An B p A C pn n p A n An n A A p p A p p A n p p C p p O O O p p p p n n A A B B A A Y A A K n n T T A n n A A C I A p p p p O O O n n n p p p A A p p B B p p n A A A A A A n A A A n n n n n 2 — bookcitymilano.it n A A A n O O N p N p p A A A n n A A A A A A A n n n n nA nA n A A A A p np p np p nppp L n n L p p M p p M n A n A A I I p p n nA nA n A A A A C p n p n p n p p p p p p p n p n p p p n n A A A A A A A A A nA nA A O O A A A A O n n n np p np p np p n O O N N p A A A A p n n A A A A A A A p p A n A A A A A A A p p n A nA n B B B p p A A A Y L A L M M n n n n p p A A A K K I I n n n T T T T p p BookCity Milano A n n n A A A A è un evento gratuito C p p n n I p Tutti gli eventi di BookCity Milano sono p a ingresso libero fino a esaurimento posti, #BCM17 A p p p p p p n salvo differentin indicazioni. -
Programma Di Domenica 23 Settembre
Eventi di Domenica 23 Settembre 10:00 Museo Civico di Storia Naturale Giochiamo a scacchi Laboratorio di scacchi a cura di Yuri Garrett (I° turno: 6-10 ANNI) Gli scacchi sono il gioco più antico e bello del mondo, oltre che una delle palestre migliori per il cervello dei più piccoli e non solo. A partire dalla presentazione del libro Giochiamo a scacchi, pensato per incuriosire i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo degli scacchi, verranno organizzate delle esercitazioni pratiche condotte dall’autore. In collaborazione con Associazione Scacchistica Pordenonese 10:00 Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan) Un bambino nuovo Incontro con Sabina Colloredo e Annalisa Beghelli. Presenta Sara Favret (6-10 ANNI) Per ogni bambino costruire un libro è il modo per osservare, pensare, progettare un’idea e realizzarla con materiali semplici. Carta, forbici, timbri saranno alcuni dei materiali utilizzati per progettare e costruire il proprio libro e raccontare una nuova storia. In collaborazione con Associazione La Ginestra ONLUS 10:30 Palazzo della Provincia Il passato e la ricerca di sé Incontro con Valentina D'Urbano e Pietro Spirito. Presenta Gloria De Antoni Sullo sfondo autunnale di un’isola senza ormai più turisti, al largo di Roma, Valentina D'Urbano racconta una storia d’amore e di ricerca di sé che si sviluppa su due piani temporali diversi. Mentre Pietro Spirito racconta di una donna che ricerca il proprio passato, perduto quarant'anni prima, in un campo profughi della Venezia Giulia, dove sua madre, per miseria e disperazione, l'ha venduta. Due romanzi che esplorano l'identità che il passato ci cuce addosso. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Criticaletteraria: Un Eldorado Linguistico, Se Accetti Di Inerepicarti Per I Sentieri Di Corsignano
2/5/2016 CriticaLetteraria: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . Cerca Condividi su: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Cerca di GMGhioni A proposito di #Strega16 28.4.16 Tweet Mi piace 6 3 CriticaLet… Il cinghiale che uccise Liberty Valance 12K likes di Giordano Meacci Minimum Fax, 2016 pp. 450 Liked € 16 (cartaceo) You and 100 other friends like this Uno zaino ben carico di concentrazione e un binocolo che permetta di adocchiare a distanza le intenzioni linguistiche: ecco quel che serve Clicca sul logo per leggere nostre recensioni e le per affrontare l'impervio cammino di Il cinghiale che uccise Liberty interviste. Valance. Quando si giunge in vetta al romanzo, si vede tutto il gioco di vallate e cucuzzoli ora erosi e ora costruiti da Meacci che, come un Parolechiave grande creatore, va a sagomare un paesino inesistente, Corsignano, Twitter timeline Archivio 'ndrangheta al confine tra Toscana e Umbria. Il suo plastico è facilmente #100libridaleggereprimadimorire riproducibile: basta mettere case che sanno di tradizione, accanto a #1963 #8marzo #Anteprima stalle col loro classico odore ferino, stradette piene di pettegolezzi e di #BCM13 #BCM14 #BCM15 perdigiorno, botteghe dove il proprietario si affaccia sulla porta e a #bellochilegge #BigJump Tweets by @CLetteraria #Bookcity13 #bookcity14 salutare. -
Catalogo Libri
1 Il * terzo gemello / Ken Follett; traduzione di Annamaria Raffo. 2 Il *giardiniere tenace / John Le Carrè ; traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. 3 Nord e sud / John Jakes ; traduzione di Tullio Dobner. 4 Seminario sulla gioventù / Aldo Busi. 5 *Vedrò Singapore? / Piero Chiara. 6 L' *uomo di Pietroburgo / Ken Follett ; traduzione di Patrizia Bonimi. 7 *Postmortem / Patricia Cornwell ; traduzione di Marco Amante. 8 Star / Danielle Steel ; traduzione di Maria Grazia Griffini. 9 *Onda D'urto / Clive Cussler ; Traduzione di Linda Pierra. 10 *Morte in seminario / P.D. James ; traduzione di Annamaria Raffo. 11 *Tre camere a Manhattan / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino. 12 *Saluti notturni dal passo della Cisa / Piero Chiara. 13 *Lunga è la notte / Enzo Biagi. 14 *Op - Center Giochi di Stato / Tom Clancy e Steve Pieczenik ; traduzione di Andrea Zucchetti. 15 *Fuga dal Natale / John Grisham ; Traduzione di Tullio Dobner. 16 *Scontro fatale / Danielle Steel ; traduzione di Grazia Maria Griffini. 17 *Sorelle / Helen Van Slyke ; traduzione di Tilde Arcelli Riva. 18 *Havana / Martin Cruz Smith ; traduzione di Valentina Guani. 19 *Gotico Americano / Robert Bloch ; traduzione di Annita Biasi Conte. 20 La *semplice verità / David Baldacci Ford ; traduzione di Tullio Dobner. 21 Il *giudice / Steve Martin ; traduzione di Anna Maria Raffo. 22 *Gente senza storia / Judith Guest ; traduzione di Masolino D'Amico. 23 *Notizia di un sequestro / Gabriel Garcia Màrquez ; traduzione di Angelo Morino. 24 I *segreti della seduzione / Susan Dalmer ; traduzione Angela Boschi. 25 L'*altra faccia di mezzanotte / Sidney Sheldon ; traduzione di Bruno Oddera. 26 *Così parlò Bellavista / Luciano De Crescenzo. 27 *Parallelo Russia / Tom Clancy ; traduzione di Andrea Zucchetti. -
Tirature-19 Def.Pdf
Tirature ’19 Tuttestorie di donne A CURA DI VITTORIO SPINAZZOLA ilSaggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori www.fondazionemondadori.it [email protected] www.ilsaggiatore.com In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-65-6 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / il Saggiatore, Milano 2019 SOMMARIO TUTTESTORIE DI DONNE Storie di donne libere e di donne prigioniere: Janeczek, Postorino, Canepa 9 di Gianni Turchetta Le donne sbiadite delle storie di famiglia 19 di Elisa Gambaro Di mamma ce n’è una sola. Falso! 25 di Giovanna Rosa Fumetto XX 31 di Giuliano Cenati Donne in cerca di guai 39 di Mauro Novelli È un paese per donne. Scrittrici migranti in lingua italiana 43 di Giuseppe Sergio Un fantasy tutto in rosa 53 di Maria Sofia Petruzzi Stratigrafie in versi di vite femminili 59 di Lorenzo Cardilli GLI AUTORI La Marghera senza fabbriche di Targhetta 69 di Paolo Giovannetti Webstar, libroidi e prosimetri. A che genere giochiamo? 75 di Chiara Richelmi Massini liturgico e anedottico 85 di Mario Barenghi Narrazioni apparenti. Le “prose in prosa” di Inglese e Bortolotti 91 di Stefano Ghidinelli I libri dei segretari del Pd 97 di Luca Gallarini Quasi un romanzo 107 di Giacomo Raccis La “trilogia” di Silvia Avallone 113 di Luca Daino Canzonette sotto i ferri 119 di Umberto Fiori Il miracolo di Ammaniti 125 di Tina Porcelli Narrare la disabilità negli anni duemila 131 di Francesca Caputo GLI EDITORI I “diritti delle donne”. La parola alle agenti letterarie 139 di Sara Sullam Il fantasma dentro la macchina. Lo scouting editoriale al tempo di Internet 145 di Giuseppe Strazzeri Da Cairo Publishing a Solferino 153 di Walter Galbiati Audiolibri, che bellezza! 159 di Paola Dubini Gli autori 4.0 e l’insostenibile bisogno di autopromozione sui social network 163 di Valeria Pallotta I LETTORI Libri per far leggere? Vite di lettori, piccole biblioteche, vademecum-manifesto 173 di Bruno Falcetto Notizie dalle blogosfere 181 di Elisa Gambaro Letture per le orecchie 189 di Paolo Costa Vedere i testi, leggere le immagini. -
Sebastiano Mauri
Agli onorevoli membri del Parlamento italiano, la legge Cirinnà rappresenta, oggi, l’occasione storica di fare un primo passo verso il riconoscimento di diritti civili e umani fondamentali. È tardi per perdersi in strategie politiche, si sta parlando delle vite concrete di milioni d’italiani in estenuante attesa di esistere agli occhi dello Stato. Siamo fuori tempo massimo, come hanno chiaramente indicato la Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti Umani. La legge Cirinnà è già frutto di numerosi compromessi con un Parlamento che, in nome di una presunta difesa dell’infanzia, sceglie di ignorare i bambini italiani che oggi crescono privati dei loro diritti. Se comparata alle leggi vigenti nei Paesi a noi vicini e affini, questa legge, oltre ad arrivare ultima in Europa occidentale, garantisce il minimo dei diritti alle persone LGBT. Un minimo oltre il quale non si può sconfinare, perché significherebbe approvare una legge di facciata o peggio lesiva, rimandando al mittente il riconoscimento di legittimità di milioni d’italiani e delle loro famiglie. Accorgersi di un’ingiustizia e correggerla a metà, significa perpetuarla. È insufficiente non essere razzisti, omofobi o sessisti, è necessario essere operosi nella lotta contro il razzismo, l’omofobia o il sessismo, combatterli ovunque si celino, soprattutto attraverso gli strumenti legislativi in mano al Parlamento. Un Paese dove tutti i cittadini, di là dal genere, razza, o orientamento sessuale, godono di pari opportunità, è un Paese più ricco, produttivo e felice. Il prezzo dell’esclusione lo paga la società intera. Abbiamo oggi l’occasione di fare la Storia, chiediamo pertanto la celere approvazione della legge Cirinnà nella sua completezza, permettendo all’Italia di unirsi al resto d’Europa e di sempre più Paesi del mondo nel riconoscimento di diritti fondamentali a tutti i suoi cittadini. -
Bibliografia Del Tempo Della Memoria
IL TEMPO DELLA MEMORIA A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) 27 gennaio - 10 febbraio 2021 La proposta La proposta per il Tempo della memoria 2021 si inserisce pienamente nel solco della riflessione avviata dal Progetto tematico annuale. L’invenzione del presente è la traccia che segna i percorsi di lettura e le attività di quella che ormai è una tappa fissa del percorso dei Presìdi del Libro e che quest’anno ha come tema: A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) come il titolo di un noto libro di Leonardo Sciascia. Le modalità In ragione delle condizioni in atto, dettate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle misure restrittive messe in campo per arginarla, l’attività sarà svolta principalmente su due versanti: -una campagna social promossa dall’Associazione e che prevede la pubblicazione sul sito e sui canali di comunicazione di contributi legati alla bibliografia tematica allegata; -le iniziative dei singoli Presìdi, che potranno organizzare gruppi di lettura (pubblici o nelle scuole) o letture ad alta voce a partire dalla stessa bibliografia. Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org Percorsi di lettura Premessa I percorsi di lettura del Mese della Memoria rappresentano l’occasione per sviluppare un confronto più ampio su tutti quei temi che sono legati alla tragedia della Shoah e dell’universo concentrazionario e che è possibile ritrovare nella letteratura di tutti i tempi. Le bibliografie per i giovani lettori (fino a 19 anni) sono sviluppate a partire dalle categorie del progetto tematico 2021, che qui sono riadattate. -
Elenco Libri Disponibili in Biblioteca
REGISTRO CRONOLOGICO DI INGRESSO 23/07/2016 Borgone di Susa - Biblioteca civica (X2) PREINV INV DATA COLLOCAZIONE PROVENIENZA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA MAT. STATO VALORE 000 10/04/2013 NAR.USA.ADA A La *collina dei conigli / Richard Adams ; traduzione di Pier Francesco A E 0,00 2 Q Paolini. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994. - 486 p. ; 20 cm. 000 10/04/2013 NAR.FRA.AJA A La *vita davanti a sé / Emile Ajar [i.e. Romain Gary] ; traduzione di A E 0,00 3 Q Giovanni Bogliolo. - Milano : Rizzoli, [1976]. - 208 p. ; 23 cm. 000 10/04/2013 NAR.FRA.BAL A *Père Goriot / Honoré de Balzac. - Milano : Garzanti, 1974. - XIX, 262 A E 0,00 4 Q p. : 1 ritr. ; 18 cm. ((Trad. M. Fabietti, E. Defacqz 000 10/04/2013 NAR.FRA.BAL A Il *medico di campagna / Honoré de Balzac ; [introduzione di A E 0,00 5 Q Ferdinando Camon]. - Milano : Garzanti, [1977]. - XXII, 230 p. : ill. ; 18 cm. ((Trad. dal francese di A. Zanzotto. 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A La *cugina Bette / Honore de Balzac. - 2. ed. - Milano : Garzanti, 1976. - A E 0,00 6 Q XVII, 418 p. : ill. ; 18 cm. ((Trad. integrale dal francese di Emma Defacqz. 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A *1 / Honore de Balzac. - 3. ed. - Milano : Garzanti, 1976. - XVIII, 324 A E 0,00 7 Q p. : ill. ; 18 cm.? I *grandi libri Garzanti. - Milano : Garzanti, 1973-. ((Attenzione: non legare alle nuove pubblicazioni o riedizioni dal 2014 in poi, con ISBN diversi, dove la collezione si presenta "I grandi libri" (CFI0910010) e relative sezioni 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A *2 / Honore de Balzac. -
Gli Ospiti Di Tempo Di Libri Al 16 Marzo
GLI OSPITI DI TEMPO DI LIBRI AL 16 MARZO Fabio Abate Maddalena Baldini Vittorio Bidotto Lirio Abbate Caterina Balivo David Bidussa Angelo Adamo Luigi Ballerini Irene Biemmi Laura Adani Sergio Bambarén Daria Bignardi Adonis Catherine Banner Rachele Bindi Eraldo Affinati Domenico Barillà Gianni Biondillo Simonetta Agnello Hornby Riccardo Barlaam Claudio Bisio Giovanni Agosti Francesca Barra Giulio Blasi ʿ Alāʾ al-Aswānī Fabrizio Bartoli Laura Boella Marcello Albergoni Susanna Basso Stefano Boeri Francesco Alberoni Filippo Maria Battaglia Laura Boldrini Tiziana Alberti Enrica Battifoglia Biagio Bolocan Barbara Alberti Lorenzo Beccati Stefano Bolognini Edoardo Albinati Annalisa Beghelli Attilio Bolzoni David Almond Barbara Bellomo Laura Bonalumi Giuliana Altamura Antonio Belloni Mauro Bonazzi Alan D. Altieri Marina Belotti Monica Bonetti Danilo Amigoni Stefania Belmonte Antonella Bondi Ida Amlesù Marco Belpoliti Aldo Bongiovanni Jennifer Anastan Alessio Beltrami Stefano Bordiglioni Sarah Andersen Silvia Bencivelli Francesca Borri Annamaria Andreoli Brit Bennett Isabella Bossi Fedrigotti Vittorino Andreoli Elena Benvenuti Francoize Boucher Patrizia Angelozzi Daniele Bergesio Caroline Boyd Carlo Animato Martino Beria Costica Bradatan Nuccio Anselmo Luca Bernardi Valerio Braschi Emiliano Antenucci Franco Berrino Guido Maria Brera Giuseppe Antoci Marco Bersanelli Mario Bressanini Anna Antonelli Stefania Bertola Annarita Briganti Giuseppe Antonelli Mattia Bertoldi Luigi Brioschi Roberto Antonini Andrea Berton Francesco Brioschi Alessandro Antonuzzo