n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp16 — 19 Novembern 2017 Ip I p n pp bookcitymilano.itMp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nAyesmilano.it n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n

2 — bookcitymilano.it n

A A

A

n

O O N

p N p p

A A A

n n A

A A

A A A A

n n n n

nA nA n A A A A

p

np p np p nppp

L

n n L

p p

M

p p M

n

A n A A

I I

p p

n

nA nA n

A A A A C

p n p n p n p p

p

p p p p

n p n p

p p n

n A A A A A A A

A A

nA nA A

O O A A A A

O

n n n

np p np p np p n

O O N N

p A A A A p

n n

A A A A A A A p p A

n A A A

A A A A

p p

n

A nA n

B B B

p p

A A A

Y

L

A L

M M n n n n p p

A A A K K

I I n n

n

T T T T

p p

BookCity Milano A

n n n

A A A A

è un evento gratuito C p p n n

I p

Tutti gli eventi di BookCity Milano sono p

a ingresso libero fino a esaurimento posti, #BCM17

A

p p p p p p n

salvo differentin indicazioni.

O O N

Al termine di ogni evento la salaA A viene A A N A

svuotata per fare posto a chi è in attesa 16 — 19 Novembre 2017 p p O O A A A A A

O

A A n

di entrare all’evento successivo. n

n n n n

A A Alcuni eventi possono subire variazioni A A n Torna BOOKCITY MILANO: la festa metropolitana,

n n

di sede, orario e partecipanti. n

A A

Adifusa e partecipata del libro e della lettura

n

Si consiglia di controllare che data, ora n

p p p

e luogo dell’evento siano confermati su p

A A A

www.bookcitymilano.it A L

www.bookcitymilano.it A L

p p

M M B B B A A A A

p p

p p I I

n

Castello Sforzesco n

p

Per gli eventi in programma nelle sale p

del Castello Sforzesco, a partire da

n n n n

45 minuti prima dell’inizio degli incontri n A

saranno distribuiti dei tagliandi gratuiti A A A n

per accedere alle sale, fino a esaurimento n

A A A

posti come da capienze indicate: A n n n n n n

p

Sala Viscontea – max 200 persone Anche quest’anno BookCity è ricchissima di autori, libri, eventi,p incontri, idee,

Sala della Balla – max 99 persone

p p in una pacifica invasione della città: sono oltre 200 i luoghi che ospiteranno più

O O

N Sala Weil Weiss – max 90 persone N p

di 1000 eventi durante i quattro giorni della manifestazione. nL’impianto resta quello

A A A

Sala studio Bertarelli – max 80 persone A

A A A A A A A

p p

n

che si è sedimentaton in questi anni.

Biblioteca d’Arte – max 50 persone A

n n

O O N N

p Per BookCity passano libri di ogni genere:p dai best seller da milioni di copie ai libri

A A A A

A La libreria di A destinati a pubblici più ristretti, daiA A romanzi alle autobiografie, dai saggi alla poesia. A

A A

A A A A Al centro della manifestazione c’è il Castello Sforzesco, che oltre a decineA di eventi

n n n n n

BookCity ospiterà anchen la Libreria di Boookcity. I Poli raggruppano le storie e i saperi per L L

A A

n “Focus tematici”, ofrendo una griglia in grado di orientare i lettori sulla base delle

Al termine di ogni incontro di BookCity M

p

sarà possibile acquistare il libro loro curiosità e delle loro passioni. Gli “Eventi in città” riflettono la ricchezza dellap vita

L

presentato. L

p culturale e associativa della cittàp e dei suoi quartieri, spesso con il determinante

M M n Al Castello Sforzesco verrà allestita una contributo dei Consigli di Zona. Il coinvolgimento dell’intera città e l’apertura al futuro n

A

libreria che propone tutti i libri presentati A I I

p p n è testimoniata da progetti comen “BookCity nelle scuole” e “Nelle Università” (con una

durante l’edizione 2017 di BookCity.

grande riflessione sul Novecento), e dal ricchissimo programma destinato ai più piccoli

p

con lo “Speciale bimbi” e con “BookCity Young” (che coinvolge il sistemap bibliotecario

Sala stampa milanese). Un altro aspetto cruciale è la difusione della lettura nelle fasce disagiate

p p

n

Adella popolazione, con “BookCity sociale”, costruito insiemeA a carceri,n ospedali A

La sala stampa sarà ubicata presso: n e associazioni di volontariato. Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 novembre, A A A

Sale Michelangiolesche nel Cortile delle A

n n n n n

Armi del Castello Sforzesco. la maratonan di lettura “Le voci della città”, a cura di Daniele Abbado, coinvolgerà lettori

volontari, attori, scrittori, musicisti e artisti, a partire dalle suggestioni delle Lettere

O O N

Venerdì 17, Sabato 18, DomenicaN 19 A A

dalle ore 10.30 alle 18.00. luterane di Per Paolo Pasolini. A A A A

A A A A A A A A

n n A A A

A caratterizzare l’edizione 2017 A sono alcuni nuovi progetti.

Vuoi metterti

p

“BookCity Milano comincia in libreria”, allep 18 del 16 novembre, sarà una grande festa

A A A

in contatto difusa in decine di librerie in tutta la città, per scoprire in anteprima iA libri protagonisti

L con BookCityL della manifestazione.

M M n n n n n n p

Milano? p

I

I Altri tre progetti dialogano con la città e la valorizzano. “Milano Exp” vedrà alcuni

Ufficio Stampa scrittori raccontare un luogo o un’opera che caratterizzano la città: a volte saranno

n uffi[email protected] n

p

grandi capolavori, a volte angolip nascosti ancora da scoprire. “BookCity nelle Case”

Segreteria Organizzativa

[email protected] esalta la dimensione di evento difuso e partecipato che caratterizza da sempre

p p

n

il più grande festival letterario italiano.n Il “Festival delle Metropoli” percorrerà nell’arco

p

BookCity per le Scuole di quattro giorni i quartieri della città, raccontando le sue strade e le sue piazze p

[email protected]

insieme ai cittadini.

p p n n

O O

N

BookCity MilanoN ANel suo ricchissimo palinsesto e con i suoi progetti speciali,A BookCity Milano A

A A A A A A A A

A A A

è social dà la parola a oltre 2000 tra autori, attori, cantanti. A dettareA i temi sono gli autori,

n n n n

gli editori, le associazioni, i cittadini stessi. È una straordinaria occasionen di dibattito A A

facebook: BookCity Milano

A A A

twitter: BOOKCITYMILANO pubblico, dove si condividono saperi, sogni, esperienze. In questo sta forse il maggior A

n

instagram: bookcitymilano valore di una manifestazione come questa: utilizzare i libri come strumento di crescita n

A A A

collettivo e personale, come occasioneA di conoscenza e di scambio. L

L Per questo BookCity Milano è una straordinaria risorsa per l’intera città. M M A A A A

p p I I

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n A n

B B B

Y A

A A A K K

n n

T T T T

A

n n n A A A A C

I

A

p p p p

p p O O O

n n

n n n

p p p

A p

p p

B B B

p p n

A n A A A

A A A A

n n n n n n

A A A A

A

n n

O O

N N p p

A A A A A

A A A

n n n n n n

p p

L L

p p

M M

n n

I I

p p n n

p p

p p n

A A n A

A A A A

n n n n n n

O O N N A A

A A A A A A A A A A A A

n n A A A A

p p

A A A A

L L

M M n n n n n n

p p

I I

n n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

N A A A

A A A A A A A A

A A A A

n n n n

n A A

A A A A

n n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p bookcitymilano.it — 3

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n A A A A A A A A

p p n

p n

n n

n A A

A A AA A n n A A A

A

A A n

L L n A A A

Da non perdere... A A p p A A

n

M n

p p n n L’ormai “classica” apertura di BookCity Milano, n

p p A A ma anche un appuntamento collettivo nelleC librerie n n p

p

p A A A A n n p A milanesi, una lettura che dura tutta una notte A A

A A A n

e alcuni eventi davvero speciali. A A n n p p A

A p n

Da pag. 4 a pag. 9 n p n n

p p A A

n n p Castello

O O

O p A A A A n n

A

A A n

A A n n p p n

A A Sforzesco

p

p n p

p n p n

p n n p A Da sempre il cuore pulsante di BookCity Milano. p p

n

A p A n Le Sale e i cortili del Castello si animano A A A n n di presentazioni, installazioni e performance.

B B

B Da pag. 10 a pag. 11

Y A

A A A K K

n

Focus tematici n

Tutto il mondo del libro trova ospitalità nelle sale delle K T T T T

principali istituzioni culturali della città. Letteratura O A n n

C n A A A A C B da tutte le parti del mondo, politica, attualità, storia, A

T K

poesia... I O

Da pag. 16 a pag. 30 I O C O A p p p B p

Y A

B C T K O

T K

I O p p E se fossi

O O O C

O B A n Y n

B C T K

O T K un bambino? n n

I n

O YB

B C Laboratori, letture, presentazioni e spettacoli

O

p p p T K p

A dedicati ai più piccoli.

A A

p

p O Da pag. 31 a pag. 32

p

B B B p

A n B n n p

p p

n

n n

A

A A

p

p A

p p

A BookCity Young A

n n

n n p p A

Il palinsesto del Circuito BibliotecarioA Milanese A A

n n

A

A A

A

dedicato agli under 18. A

A A A

A p

p A

p A

p

p A A

A A

n n n n n n n n n n n A pag. 33 n n p p p

n n

A A

A A

A

p

A p A

p

A A

A A

A A A A

n n n n

n p p A

n n

O

O n

N N n

A A

A B

p

p Eventi in città

A p

A A A A

A A A

n n O

n p

La ricchezza di BookCity è la spontanea ed

A A A

K

K T T

O

n n n n n n

B eterogenea presenza in città. Associazioni, circoli,

n C

A A Y

B

B O bar mettono in scena la loro passione per il libro e la

p p

p I lettura.

K

K T T

O L L

B

C

p p Da pag. 35 a pag. 40

K T T

Y

M

M A A B B O n n C

O I I I

p p K K

n n T T

O

B

C

K

K T T Y

A A B

B O

Nelle Università C

p p

O I

Tutte le università milanesi insieme per costruire O

p p n n K

K T

A AT A

A A B un palinsesto condiviso per riflettere sul Novecento. B C

A A A

Secolo di accelerazione della storia e di profondi A O

n n n n n

cambiamenti. n K

O O N

Da pag. 41 a pag.N 43 A A

A A A A A A A A A A A A

n n A A A

A BookCity

p p

A A A A

L

L nelle scuole

M M n n n n n n

p p

A Uno dei progetti che connotano maggiormente n

I I A

p BookCity Milano. Una rete sempre più grande A

n

di classi e alunni che ognin anno entra in contatto p

n

p A p

p p

n con il mondo del libro e della lettura.

n

p

p

n Da pag. 44 a pag. 45 p

p A A

n

p n p A A

n

n

p p

A

A A A

A

BookCity Sociale A

p

n

A

p p p

n

n n A p

I progetti di BookCity costruiti insieme a carceri, p n

O O n N

N p

ospedali e associazioni di volontariato. p

A n A A A A

A A A A A A A

A p

p A A

n

n A A A

A pag. 46 A

A

A A A

n n n n n

A

p n

A

A A A

p

A A A n A

A

p p

n

n

n n

p

p

n

A A A

A A A

p

p

A A

L L n

n

A A A M M A n n A A A A A

p

p n I I A A

n

p

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p

n n

p p

p p n

A A n A A A

A A

4 — bookcitymilano.it A

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A

n n n n

A A A A n

A A

n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p

n n n n

n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A

#BCM17 A

p p n

A A A A A n A A A L L A A

n

comincia M

A A in librerian

Quest’anno le librerie milanesi rivestono un ruolo speciale: Aspettando BookCity BookCity Milano inizia un giorno prima, proprio lì, con una festa. 14 novembre 2017, ore 18.00 Giovedì 16 novembre 2017 dalle 18.00 puoi partecipare Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati a una festa difusa in decine di librerie che ofrono alla città il programma stampato di BookCity. Quando l’editoria Assieme al racconto in anteprima di temi, incontri, idee, letture che nei giorni successivi animeranno Milano. orientava l’Italia Un momento gradevole e informale per scambiare idee e scoprire Editoria i libri protagonisti di BookCity. Presentazione del numero 6 della rivista “Pretext. Libri & periodici, del loro passato e del loro futuro” con Maria Sul sito ufciale – www.bookcitymilano.it – trovi librerie, orari, Luisa Agnese, Ricardo Franco Levi, Piergaetano Marchetti, iniziative e nomi degli autori previsti giovedì 16 novembre. Pier Luigi Vercesi. La sesta edizione di BookCity si apre in libreria: festeggiamo insieme! 15 novembre 2017, ore 18.30 Triennale, Impluvium La Lettura. n Il colore delle A A parole L’illustrazione d’autore nelle pagine del supplemento

Scopri sul sito le librerie culturale del Corriere della Sera. Un progetto

che aderiscono all’iniziativa. M di Fondazione Corriere della Sera e “la Lettura”

A bookcitymilano.itnA L L A A A A Inaugurazione 15 novembre 2017, ore 18.30 A A A 16 novembre – 3 A dicembre 2016 n p n pA martedì – domenica,A 10.30-20.30 A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C n A A

L L M A A n A A

A A A

A A A A AA A A A A A p n p n O N O p N p n p p p n n I M n n I M p n n A A p p A A n n p

L L A A A A A A n n A A

A A

n n A A n n A A n A A A AperturaA A A A #BCM17 A A A A A O N A O N p n p p n p n p p n p p n n I M n n I M n n p n n p L 17 novembre, ore 20.30L Teatro dal Verme, Sala Grande — evento 1 p A A p A A

A A SullaA A A A felicità.A A A A A A A A n n A A A A

O N O n n N A A n n A A A n n A A A Nonostante Atutto.p n p n I p I n p p n p L M L p M p p n n p Marc Augén n intervistato n n A A A n n A A daA A A O N O N A A p A A A p n n Un viso, un paesaggio, un libro, un film, una canzone, l’emozione del ritorno o della prima volta. Impressioni fugaci, momenti Marc Augé

di felicità concessi a tutti, indipendentemente dalle origini, dalla Marc Augé, etnologo e antropologo,

cultura, dal sesso. Spesso arrivano improvvisi, in situazioni dove è membro del comitato d’onore

nulla sembrerebbe favorirli.n n Nondimeno esistono e resistono, dell’Associazione Fare arte nel nostro n n n n

tempo, che dal 2012 opera in

contro venti e maree, al punto di abitare stabilmente la nostra A A A A collaborazione con le istituzioni museali memoria. e altre istituzioni pubbliche e private. A A A La popolarità più ampia è arrivata con A Marc Augé, l’antropologo del quotidiano e del non luogo, l’analisi degli spazi moderni privi di storia A ci condurrà, intervistato da Daria Bignardi, alla ricerca di quei e identità. Applicando i suoi metodi momenti di felicità che rappresentano una forma di resistenza di studio all’ambiente metropolitano, ha formulato la sua celeberrima “teoria

e condivisione all’inquietudine e all’incertezza che pervade del nonluogo”.

il nostro mondo. p n p n

B B Nell’occasione Marc Augé riceverà il Sigillo della cittàB dalle mani Daria Bignardi del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. p p Giornalista, scrittrice, conduttrice A A e autrice di programmi televisivi. “Milano si sente profondamente vicina alla sua natura Per BookCity Milano tornerà a vestire p p p p l’intellettuale che ha teorizzato la città come uno spazio urbano i panni di intervistatrice fra le più acute dal quale sparisce la gerarchia classica tra centro e periferia: e accoglienti del giornalismo italiano. una città-mondo inclusiva, aperta alle diferenze, nella quale n n n gli spazi sono ripensati in un processo di trasformazione continuo; città i cui nonluoghi possono così diventare il contesto di ogni Mario Mariotti luogo possibile.“ Trombettista, collabora con l’Orchestra n n O O O p Verdi di Milano e figura in diversi organici p La serata è arricchita da interludi musicali a cura di Mario Mariotti. musicali europei. È docente presso la Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni. p p A p p

I C n A A A n n A A

T T K K T T n A A n A

A

B B Y B A A A p n p n O O O p p C p p

A

A A A A A A

A A A A A

p p A

p p p

A

n A p p p

p p p n n n n n n n n

A A A A A

n n nn n n n A

A A A A A A A A A A A A A A n p n

n n n n n n

n p p n p

A

A n n n n A A A A

A A A A A A A

A A A A A p p p p A

p p p p

A A A A A A

6 — bookcitymilano.it n n n A

p p p p p

p p p

A A A A A A A p p p

n n n n n n n A

A p p p

n n n nn n n n

A A A A A A

A A A A A A A

p p pA

A A A A A A p A

n p p p p

p p p

M M M p M A A A A A A B

Chiusura #BCMB n17 n n n

N N N N

I I I n n n n n 19 novembre, ore 21 n L L L

p p p p L

Teatro FrancoT Parenti, Sala Grande — evento 2

n O nO O n O K K

C C A A A A A A A A A A A A A A A A A O O A

A SulleI spalleM M M

O Y O

B B B B

A A A A N N N N A A A A A A

A A A A A A

I I

p p I L L L L

p p

p di Eco

A

n A p O pO pO O

A A A A A A A A

p p p n n n n n n n

T n

A A A A A

O nOmaggioO a unon scrittore nn n n n A

A A A A A A A A A A A A A A n

p che han fatto grande Milano

n n n n n n

n p n p p

A

A n n n n A A A A

A A A A A A A

A A A A A p p p p A

Nel 2012 a inaugurare la prima edizione di BookCity fu Umberto

p p p Umberto Eco p

A A A A A A Eco, in un afollatissimo evento al Castello Sforzesco. A Per una manifestazione che ha per protagonisti i libri e i lettori, Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano

n n 2016) è stato uno dei grandi protagonisti n il grande onore della sua presenza è stata uno straordinario della cultura contemporanea. Ha scritto di

semiotica, estetica medievale, linguistica

incoraggiamento e un ottimo viatico. e filosofia. E’ stato autore di romanzi di

p p p grandissimo successo: nel 1980 Il nome p p

p p

A poco più di un anno dalla sua scomparsa Milano rende omaggio p della rosa è stato il prototipo del bestseller A A A A A A A p p p di qualità. Come docente universitario, n n n n n n n A

A a uno dei più stimati protagonistip della cultura contemporanea, p ha formato generazioni di studiosi (e p

anchen qualche artista). Nei suoi articoli, ha n n

a un apprezzato intellettuale, a un grande scrittore. accompagnato l’evoluzione della società,

n della cultura e dei media contemporanei, Protagoniste della serata saranno le sue parole, a partire dai saggi

n n con una competenzan pari solo alla libertà n raccolti in Sulle spalle dei giganti: un fuoco d’artificio del suo intellettuale e alla raffinata ironia.

A A A A A A

A A A A A A A pensiero, del suo irresistibile raccontare la storia delle idee, A

la grande narrativa e il cinema, della disincantata, ironica visione p p p

A A A A A A del tempo in cui viviamo. Il tutto integrato da un rafA nato corredo p iconografico.

n p p p p

p p p M M M p M A A A A A A B

B n n n n

N N N N

I I I

n n n n n n L L L

T p p p p L

n O nO O n O K K

C C A A A A A A A A A A A A A A A A A O O A

I M M M

O Y O

B B B B

A A A A N N N N

I I I

L L L

O O O O L

A A A A A A A T A O O

C p p

O O O

p p

p p

n A n

B B B

Y A

A A A K K

n n

T T T T

A

n n n A A A A C

I

A

p p p p

p p O O O

n n

n n n

p p p

A p

p p

B B B

p p n

A n A A A

A A A A

n n n n n

n bookcitymilano.it — 7

A A A A

A

n n

O O N

N p p p

A A A A

A n n n

A A

A A A A A

n n n n n

n A A n A A n n A A

p

p p p n p p n p p n

L

L n n n n

p p

M

M p p

n

A A A A n A A

I I

p p

n

n A A n n A A n n

A A C

p p p n p n p n

p

p p p p

p n n p n n

p p n

A A A A A A A A n

A A A

A A A n n A A n n

O O A A

O

n n n n n

n p p n p p n p p n

O O

N N

p p A A

n n n

A A A A A A A A A A A A p p

n n A A A

Maratona #BCM17 A A A A A

p p

n

A n A n n

B B B

p p

A A A A

Y

L

L A Dalle 18:00 di sabato 18 fino alle 12:00 di domenica 19 novembre 2017

M M n n n n n n p

Padiglione Visconti via Tortona 58, Milano — evento 3 p

A A A K K

I I n n

n n

T T T T

p p

A

n n n

A A A A C

p p

n n

I p p

A

p p p p p p n n

O O N

A N A A

p p

O O A A A A A A A A

O

A A A A n Le voci n

n n n n

n A A

n n n

A A A A

n n

p p p p

A A A A

L

L A

p p

M M B B B A A A A

p p

p p I I n n

p

della città p

n n n n n

An A A A n n

A A A A

n n n n n n

p p

p p

O O N N p

Una maratona di letturan

A A A A

A A A A A A A A

p p

n n A

n n

O O

N lunga unaN notte

p p

A A A A

A A A A

A A

Progetto a cura di Daniele Abbado A A A

n n n n n n

L L

A A A A

n

M

p p

L L

p

Una grande maratona di lettura della durata di una notte sulp M M n Daniele Abbado n

A

tema delle Lettere luterane. Al testo-guida di Pierpaolo Pasolini, A

I I

p p n

n Regista e direttore artistico, fin dall’inizio

si intersecheranno altri testi collegati ai temi chiave degli scritti del suo percorso professionale si è

di Pasolini e altri che ne amplificano le risonanze in diferenti interessato all’approfondimento e allo

p

sviluppo delle relazioni tra ip diversi

contesti. linguaggi e tecniche del teatro, includendo

p p n

A l’utilizzoA di tecnologie multimedialin nelle A

sue produzioni che spaziano dal teatro n

A A A

Si alterneranno letture, presenze e interventi musicali, apparizioni musicaleA all’opera lirica alla regia video,

n n n n n

che sviluppano le tante suggestioni contenuten nei testi proposti. al teatro di ricerca.

O O

N

N A A

A A A A A A A A A A A

L’evento coinvolge lettori volontari, A attori, scrittori, musicisti, n n A A A

artisti, le comunità internazionali presenti sul territorio: un A modo

diverso di declinare il tema della città dopo Le città invisibili di

p p

A A A Calvino, su cui si è basata la Maratona nel 2016. A

L L

M M n n n n n n p

Il pubblico potrà partecipare a tutta la maratona notturna o p

I

assistere a unaI singola parte.

n n

p p

p p n

Ingresso libero fino a esaurimento posti. n

p

In coproduzione con p p p n

Teatro alla Scala n

O O N

N A A A

A A A A A A A A

A A A

Con la partecipazione di A

n n n n

Accademia Teatro alla Scala, Forum della città mondo, Associazione città mondo, n A A

A A A

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, A

n

SONG onlus - Sistema Orchestre e cori giovanili in Lombardia n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p

n n

p p

p p n

A A n A A A

A A

8 — bookcitymilano.it A

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A

n n n n

A A A A n

A A

n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I

Intesa Sanpaolo I

p p n

n n n

n

@ BookCityn Milano

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A

L L A A n

Daniel Pennac M

A Il Caso MalaussèneA Mi hanno mentito

Narrativa Teatro 19 novembre, ore 15.30 n Piccolo Teatro Strehler evento 4

di e con Daniel Pennac e con Massimiliano Barbini e Pako Iofredo regia Clara Bauer adattamento Daniel Pennac e Clara Bauer

Una coproduzione Centro per le Arti della Scena e dell’Audiovisivo C.A.S.A., Compagnie MIA, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Intesa Sanpaolo.

Prodotto da Roberto Roberto Si ringraziano Istituto Italiano di Cultura Parigi, il Funaro Pistoia e Laila Napoli.

“Un reading che nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène e di mettere in evidenza alcuni passaggi dell’ultimo romanzo di Daniel Pennac che rispecchiano, a mio avviso, lo spirito di questa saga, rimasta così a lungo senza seguito. E che il piacere e l’humour ci guidino!“ Clara Bauer

Giganti Omaggio Progetto del basket a Primo Levi Under30 Sport n Classici Storia Teatro

Con Andrea Meneghin, Dino Meneghin, Proiezione del docufilm “Trent’anni dopo. Primo Levi Alberto Mattioli, critico musicale de La Stampa, Dan Peterson, CarloA Recalcati, Giulia Arturi. e leA sue storie”. Una realizzazione 3D Produzioni per presenterà Andrea Chénier, titolo inaugurale della Coordina Franco Arturi. Intermezzi jazz Sky Arte HD e Intesa Sanpaolo, a cura di Arianna Marelli, Stagione 2017/2018 ad un pubblico di giovani di Zamboni (Marco Carboni, chitarra; Stefano regia Thierry Bertini. dialogando con l’Assessore alla Cultura del Comune

Zambon, contrabbasso). M di Milano Filippo Del Corno sulle nuove opportunità

A nA ore 16.30 – Presentazione della rivista Riga dedicata Ldi accesso per i ragazzi ai luoghi della cultura.L

18 novembre 2017, ore 11.00 Filiale Intesa Sanpaolo a Primo Levi. Con Mario Barenghi, Marco Belpoliti Le iniziative del Progetto Under30, sostenuto da Intesa A A A Piazza Cordusio 4, evento 5 A e Mario Porro. Sanpaolo, saranno ricordate da Lanfranco Li Cauli, A A A DirettoreA Marketing del Teatro alla Scala. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria n p [email protected] pA 19 novembre,A ore 11.00, evento 7 A nNpTeatro alla Scala, Ridotto dei PalchiN “Arturo Toscanini” p 18 novembre,p ore 15.30, evento 6 OPiazza della Scala O p Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzatip n Via Eugenio Balzan 3 pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C

O O

T

T A A A A A A A A

O O O

O L L L L

I I I

N N N

A A B B A A B B N

bookcitymilano.it — 9 O

Y O

M M I M

O

O A A A A A A A A A A A A A A A A A A

C K K C

n n n

O O O O

T

p p p

L L L p L n n C n n n n

p

I I p I

N N N N

n n n n

O O

B B O A A A A A A

M M M M

p p p p p p

p p p p n

p p

n A n

p B B

FondazioneB Cariplo

Y A A A A A A A

p p

A A A A A A A pA A

A A A K

A A K A A A A

n n

n n n n

@ BookCity Milano n

n p T T T T

n n n

A

p p p n n

A A n n n n n n n n n n A A A A

p p p A A C A A A A A

I p p p

p p p A A A

p p p

A

p p p

p nA nA

A A A A

n n n

p p

O O

Una storiaO n p n p n p n

A p A A p A A p p pA A n p p n n n

p p p

A A di rigenerazioneA A A A A A A nA A pA A np p A A A A

p p p p n n n n n

A A urbanaA A nA A

p p

n B B

B nA nA p p p A A A

n n n n A n n n

p p

n

n n p n p n p

p n n A A A A A A A

A Uno dei segnali piùA A significativi della rinnovata vitalità di MilanoA A è la p A A p p

rinascita dei quartieri. Molte di quelle che una volta erano le zone n n n n n nAn

n n

A A A n

periferiche, i quartieri dormitorio di una città industriale, ora sono il centro p p A A A A

n n n n n

n n di una molteplicità di attività. In quelleA n n chen una voltap erano periferie, in A A n n Ap A A A n n Ap A

questi anni sono nati teatri e librerie. I problemi non mancano, a volte n n n p p

drammatici, e sono indispensabili interventi a diversi livelli. E sappiamo A pA A A A A

A A A

che la cultura può rendere i cittadini protagonisti attivi delA processo di

A A n p A n p n p

n

p cambiamentop p e può dare nuovi significati alla vita collettiva. n p p p O O N

In questi anni FondazioneN Cariplo ha attivato numerosi progetti a favore p p

p p p

A A A A A n n

delle fasce più svantaggiate tra gli abitanti dei diversi quartieri milanesi. p p A A

Proprio la cultura è la protagonista del programma di rigenerazioneA A A A A A A

n n n n n

n A A A A A A A A A urbana di Fondazione Cariplo Lacittàintorno, che ha i suoi fulcri nei

p

quartieri di Adriano/via Padova e Corvetto/Chiaravalle. p nA

L L

p p

M M

n n

I I

p p n

A n

p p

p p n

A A n A

A A A A

n n n n n n

O O

N

N A A

A A A A A A A A A A A A

n n A A A

Vecchi e nuovi LettureA ad alta Da Sud a Nord:

p p

A A A mecenati voce/LAIV A storie per Milano

Classici Lettura ad alta voce Periferie Attualità L L M M n n n n n n

p per Milano p

I

Economia Cultura I Dalla Divina Commedia a On the Road, da Teseo a Due noti giornalisti raccontano, a partire dalla loro n

Pinocchio e Alice: in occasione di BookCity Milano, esperienze, alcune storien che sono insieme il frutto

p

una rassegnap di performance basate su testi classici di un lavoro di inchiesta e ricostruzione, e al tempo

Un momento di incontro e di confronto sul tema del

e contemporanei. Al centro la coralità, la creatività stesso una riflessione sulla realtà contemporanea.

p p n

sostegno privato alla cultura, nelle sue varie forme: n

p

interpretativa e il protagonismo dei ragazzi di alcuni p

filantropia, mecenatismo, sponsorizzazione, partnership

Istituti Superiori di Milano e provincia. 19 novembre, ore 15.00, evento 10

p e media partnership, ong, ma anche tax credit e p

n

L’iniziativa nasce dalla fucina creativa di LAIV, che Anguriera, via San Bernardo 13, Chiaravallen di Milano crowdfunding...

O O N

N A coinvolge più di cento Istituti in un progettoA che unisce Piero Colaprico raccontaA

A A A A A A A

A teatro, musica, letteratura.

A A A

17 novembre 2017, evento 8 A “Storie del Corvetto”

n n n n

n A A 17 e 18 novembre, evento 9

A A A

19 novembre,A ore 19.30, evento 11

n Casa della Carità, via F. Brambilla 10, Milano n

Casa della Carità, via F. Brambilla 10, Milano Anguriera, via san Bernardo 13, 20139 Chiaravalle

A A A A

L

L di Milano Livia Grossi racconta M

M “Due storie di donne coraggio” A A A A

p p I

I Musiche originali eseguite dal vivo di Andrea Labanca.

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n 10 — bookcitymilano.it

K B B B A

O A O O C T T I C T T

K K B B Y K K B Castello A

O A O O C I C Sforzesco K K T T K K T T

B B Y B Il Castello Sforzesco è da sempre il cuore di BOOKCITY. Per tre giorni diventa il paradiso di chi ama i libri, parole che escono dal cuore per arrivare al cuore. A A Diverse sale di questo luogo prezioso e caro ai milanesi vengono animate O O O in continuazione da incontri e dibattiti con grandi scrittori: l’ampia Sala Viscontea, la rafnata biblioteca della Sala Weil Weiss, la Sala della Balla (al primo piano, C T T I C T T con gli arazzi del Bramantino) e la Sala Bertarelli. K B B Y K K B Al centro del Cortile delle Armi, trova spazio la libreria di BOOKCITY. O O

CAPIENZE — Sala Viscontea - 200 persone / Sala della Balla - 99 / Sala Weil Weiss - 90 / Sala studio Bertarelli - 80 / Biblioteca d’Arte - 50 In questa sede è possibile acquistare i libri presentati a #BCM17 Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 novembre ore 9.00-21.00

14.30 Sala Bertarelli 34 17.00 Sala Viscontea 43 Venerdì 17 Novembre Sabato 18 Novembre ANTOLOGIE PER NUOVI ITINERARI STREGATA DAL FANTASY DI POESIA Fantasy Narrativa Stranieri 11.00 Sala Viscontea 15 10.00 Biblioteca d’Arte 24 Poesia Con Scarlett Thomas e Alessandra Tedesco FOTO DI GRUPPO IN ORATORIO LA COSA-PAROLA IN Con Guido Oldani, Giuseppe Langella, Daniela Attualità Filosofia e spiritualità SPERIMENTAZIONI DIVERGENTI. Marcheschi, Silvio Perrella 18.00 Biblioteca d’Arte 44 Italia Religione LETTURE DI POESIE Poesia #LAMORENONCROLLA Con Nando Pagnoncelli 14.30 Sala della Balla 35 AUTORI 2.0 PER AMATRICE Con Alessandra Carnaroli, Antonella Doria, SULLE TRACCE DI CATERINA SFORZA E ACCUMOLI Mariangela Guatteri, Alberto Mori, Ivan E DANTE ALIGHIERI Attualità 17.00 IL GIRO D’ITALIA IN 80 DOLCI 16 Schiavone e Michele Zaffarano Cibo e cucina Classici Milano Narrativa Con Serena Bianca De Matteis, Edoardo Romanzo storico Storia Con Ernst Knam Camponeschi e Elisa Elena Carollo 10.30 Sala Bertarelli 25 Con Francesca Riario Sforza e Giulio Leoni L’ANGELO DIABOLICO CHE 18.30 Sala Bertarelli 45 17.30 Biblioteca d’Arte 17 CONQUISTÒ LEONARDO 14.30 Sala Viscontea 36 LIBRI D’ARTISTA: MEMORIE Arte Milano CHI ERA LEONARDO? E PENSIERI SEGRETI DELLO SCRITTORE: IL FALSO NELLA STORIA Con Michele Mauri, Andrea Dusio, Paolo LE STORIE CHE COLPISCONO GLI Arte Milano Narrativa Storia Arte Editoria Bellavite EDITORI, MA ANCHE I PRODUTTORI Con Rita Monaldi e Francesco Sorti Con Sergio Graffi, Amedeo Anelli, Roberto DI CINEMA, VIDEOGIOCHI O SERIE TV Peccolo, Fernanda Fedi e Gino Gini 10.30 Sala della Balla 26 Digitale Premi letterari TRA SOGNO E AVVENTURA Con Alessia Gazzola, Massimo del Frate, Ivan 18.30 Sala della Balla 46 17.30 Sala Bertarelli 18 Fantasy Controneo, Monica Rametta, Rosario Rinaldo, LA FELICITÀ È UNA FEBBRE LEGGERA Giuseppe Strazzeri, Alessandra Tedesco, Stefano Narrativa PUBBLICITÀ PER CHI? Con Timothée de Fombelle, Mariachiara Mauri, Luigi Spagnol, Lucia Tomelleri, Laura Con Margherita Oggero e Diego De Silva Informazione Giornalismo Media Di Giorgio, Anselmo Roveda Pezzino, Eugenio Trombetta Panigadi, Nicoletta Pubblicità Bencivenni, Sabrina Perucca Con Giuseppe Mazza, Guido Cornara, Pasquale 27 18.30 Sala Weil Weiss 47 Barbella, Diego Fontana 10.30 Sala Weil Weiss CHE COS’È DAVVERO L’ISLAM? 14.30 Sala Weil Weiss 37 LE RIFORME DI CUI L’ITALIA Attualità Filosofia e spiritualità FESTIVAL DELLA MENTE A BOOKCITY HA BISOGNO 18.00 Sala della Balla 19 Religione MILANO: FEDELTÀ/INFEDELTÀ. Attualità Storia DAL PACHIDERMA ALLA Con Magdi Cristiano Allam CUSTODIRE O SPEZZARE Con Piero Fassino, Mario Monti VETRINETTA. AVORI DELLE UN LEGAME? e Michele Salvati COLLEZIONI TRIVULZIO TRA XVIII E Narrativa 12.00 Biblioteca d’Arte 28 XX SECOLO Con Marco Albino Ferrari e Denis Biason Arte Storia LA POESIA TRA IL VISIBILE 19.00 Sala Viscontea 48 Con Claudio Salsi, Isabella Fiorentini, Gian E L’INVISIBILE LIBERTÀ NEL PIATTO. CI DEVE Giacomo Trivulzio, Marino Viganò. A cura Opera prima Poesia 15.00 Biblioteca d’Arte 38 ESSERE UN’ETICA NEL MANGIARE? Cibo e cucina Cura e salute di Fondazione Trivulzio Con Paolo Lagazzi e Daniele Piccini LOMBARDIA FA RIMA CON POESIA Poesia Con Giuseppe Cruciani, Nicola Porro e Gianfranco Vissani 19.00 Biblioteca d’Arte 20 12.00 Sala Viscontea 29 Con Franz Krauspenhaar, Giorgia Meriggi, Simona De Salvo, Giovanni Catelli, Annamaria QUADRI CHE VIVONO. STORIA DEI ARTE E VITA De Pietro, Laura Cantelmo, Elena Mearini, 19.30 Biblioteca d’Arte 49 TABLEAUX VIVANTS Narrativa Scrivere Marco Saya. Modera Luca Vaglio Arte DOV’È BEATRICE? LA FIGURA Con Geoff Dyer e Andrea Gentile Con Flaminio Gualdoni FEMMINILE NELL’OPERA DI DANTE 16.30 Biblioteca d’Arte 39 Al femminile Classici Poesia 12.30 Sala Bertarelli 30 LA SINDONE A MILANO TRA Con Mariella Borraccino, Fabiola Giancotti 21 19.00 Sala Bertarelli LA FOTO DI ORTA: L’AMORE REALTÀ E FINZIONE: UN ROMANZO e Gualtiero Scola ABBECEDARIO IMPOSSIBILE DI NIETZSCHE E LOU AMBIENTATO TRA DUE E TRECENTO DELLA PUBBLICITÀ OGGI SALOMÉ E L’OSTENSIONE AL CASTELLO Informazione Giornalismo Media Filosofia e spiritualità SFORZESCO DEL 1536 Pubblicità Con Laura Pariani e Roberto Cicala Filosofia e spiritualità Milano Con Paolo Iabichino e Franco Bolelli Religione Con Ada Grossi 12.30 Sala della Balla 31 Domenica 19 Novembre 22 19.00 Sala Viscontea LUCREZIA BORGIA E ISABELLA 16.30 Sala Bertarelli 40 CURARE I DOLORI D’ESTE: RIVALITÀ POLITICA 10.00 Biblioteca d’Arte 50 DELLA MENTE OGGI SI PUÒ RADIO MAGIA O FEMMINILE? SBARBARO 50 ANNI DOPO Psicologia e neuroscienze Al femminile Narrativa Storia Radio Cura e salute Poesia Con Carla Maria Russo e Francesca Lang Con Massimo Cirri, Sara Zambotti, Con Vittorino Andreoli Con Giovanni Borrello, Luca Guzzetti, Michela Gian Marco Bachi Vernazza, Dario Villa 12.30 Sala Weil Weiss 32 19.00 Sala Weil Weiss 23 FIABE D’AUTORE 16.30 Sala della Balla 41 10.30 Sala Bertarelli 51 ENZO BIAGI, UN GRANDE MAESTRO Narrativa MARIA. UNA STORIA HYPERVERSUM E TIME DEAL. Informazione Giornalismo Media STRAORDINARIA Italia Milano Storia Con Antonio Moresco e Antonio Riccardi VIAGGIO NELLA NARRATIVA Religione Filosofia e spiritualità ITALIANA FANTASTICA Con Bice e Carla Biagi Al femminile CONTEMPORANEA 13.30 Biblioteca d’Arte 33 Con Mariapia Veladiano e Alessandro Zaccuri Fantasy I POETI DI SCILLA Con Francesco Trento, Cecilia Randall Opera prima Poesia e Leonardo Patrignani 16.30 Sala Weil Weiss 42 Con Michele Paoletti, Alberto Toni, Erminio ABBECEDARIO DELLE CONFIDENZE Alberti, Flavio Almerighi, Rosa Salvia, Maria Critica Editoria Milena Priviero, Rachel Slade Con Alessandro Beretta, Andrea Kerbaker, Silvio Perrella e Anna Nogara bookcitymilano.it — 11

gresso In e pion o Sem Parc

06 01 Sala studio Bertarelli Sale 05 10 02 Biblioteca d’Arte Cortili

WC 03 Sforzinda Servizi 14 12 04 Sala della Balla Allestimenti 09 07 04 05 Sala Weil Weiss i Infopoint

i 06 Sala Viscontea WC Servizi igienici WC 07 Ingresso Musei del Castello Accesso disabili 15 08 Cortile delle Armi

09 Cortile della Rocchetta 11 10 Cortile Ducale

11 Libreria BookCity, firma copie autori

12 Area bar 08 13 Ufcio stampa

14 Giornale dei Ragazzi 02 03 15 Le parole dei valori 13 i

01

Ingressodel Filarete Torre

10.30 Sala Weil Weiss 52 14.30 Sala Bertarelli 62 17.30 Biblioteca d’Arte 72 19.00 Sala Viscontea 73 LA RESURREZIONE E IL TRIONFO CAMBIARE INSIEME UOMINI MILANO ESOTERICA. IL LATO Dal 18SEI al DELITTI 19 novembre PER LE SEI SORELLE TRAMITE LA SCRITTURA: MAGDA E DONNE: LA SFIDA INCOMPIUTA OSCURO DELLA CITTÀ TRA MISTERI, dalleMITFORD: 10.00 alle L’ASSASSINIO18.00 SZABÓ E L’AFFESCO DI QUESTO SECOLO LEGGENDE ED ESOTERISMO BIBLIOBUSDI FLORENCE NIGHTINGALE SHORE Al femminile Narrativa Al femminile Attualità Filosofia e spiritualità Milano Storia evento Narrativa 77 Stranieri Con Gian Paolo Serino, Vera Gheno, Con Tiziana Ferrario e Daria Colombo Con Andrea Pellegrino Con Jessica Fellowes e Valeria Palermi Claudia Tatasciore, Géza Tasi, Noémi Szécsi La biblioteca itinerante del Comune di Milano approda e Mónika Szilágyi 63 73 nel Cortile delle Armi con più di 1000 volumi 14.30 Sala della Balla 18.30 Sala Bertarelli di narrativa e saggistica disponibili per il prestito. DIAMANTI MALEDETTI E ARTE? NON MI FACCIA RIDERE! 11.00 Sala Viscontea 53 NARCOTRAFFICO. UNA CORSA LA CRITICA D’ARTE SECONDO L’ARTE E IL DELITTO ATTRAVERSO I SECOLI IL DISEGNATORE UMORISTA Noir Fantasy Narrativa Arte Illustrazione e fumetto Dal 18 al 19 novembre Con Marco Malvaldi Con Marco Buticchi e Luca Crovi. A cura di Chiara Gatti e Francesco Botter. dalle 10.00 alle 21.00 Letture di Luca Micheletti Con la partecipazione di Mario Bortolato VOCI DAL CASTELLO e Adriano Carnevali 11.30 Biblioteca d’Arte 54 evento 78 CESARE BREVEGLIERI: 14.30 Sala Weil Weiss 64 GLI ANNI TRENTA COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI, 18.30 Sala della Balla 74 I fossati esterni del Castello risuoneranno di frammenti Arte Milano COSA RESTA DI QUEI BEI GIORNI POTËMKIN E ALTRI ROMANZI letterari letti dai migliori attori italiani per il pubblico Milano Narrativa Classici Tanti modi per leggere di passaggio. In collaborazione con Emons libri & Con Elena Pontiggia e Luisa Breveglieri audiolibri Con Irene Bignardi e Laura Lepri Con Leonardo Merlini e Marianna Albini 11.30 Sala della Balla 55 FINO A DOVE SEI CAPACE 15.00 Sala Viscontea 65 18.30 Sala Weil Weiss 75 DI SPINGERTI PER PROTEGGERE SAGHE DA OSCAR STORIE E CANTASTORIE CHI AMI? Arte Narrativa Romanzo storico Narrativa Narrativa Storia Stranieri Con Salvatore Niffoi Con Matteo Ferrario e Candida Morvillo Con Simon Scarrow, Matteo Strukul e Massimo Lugli 19.00 Biblioteca d’Arte 76 12.30 Sala Bertarelli 56 LA VITA DI ARTURO MARTINI QUANDO MILANO VIVEVA 15.00 Portico dell’Elefante 66 Arte Milano NELL’INCANTO LEGGERE NELLE STAGIONI – Con Elena Pontiggia Narrativa Milano FOLIAGE AL PARCO SEMPIONE Con Giuseppe Lupo e Paolo Di Stefano Ambiente e natura Con Chiara Versaico 12.30 Sala Weil Weiss 57 IL DIVINO CHE SI RIVELA NELLA 15.00 Torre del Filarete 67 Le parole MAESTOSITÀ DELLA NATURA DALLA MILANO RINASCIMENTALE Filosofia e spiritualità AL SOGNO NAPOLEONICO Con Folco Terzani e Nicola Magrin Milano Storia dei valori Con Andrea Rognoni 13.00 Biblioteca d’Arte 58 IL POTERE DELLE PAROLE. ALBERTO 16.00 Biblioteca d’Arte 68 MARTINI ILLUSTRATORE DI EDGAR LETTURA DI CONFINE: Treccani Cultura e BookCity ALLAN POE DALLE ISOLE ALLE CITTÀ Arte Classici Narrativa Poesia Attualità Bambini Milano presentano Le parole Con Alessandro Botta, Luca Pietro Nicoletti, Con Elena Zizioli, Tiziana Mascia, dei valori Marco Vallora Elisa Castiglioni. A cura della Sezione Italiana di IBBY Le parole valgono e pesano. Le parole possono 13.00 Sala della Balla 59 essere finestre oppure muri. Le parole che CHIARA MATRAINI. DONNA 16.30 Sala Bertarelli 69 E POETESSA NELLA LUCCA LUCI E OMBRE DEL 1977 esprimono valori sono quelle più preziose DEL CINQUECENTO Fotografia Storia perché parlano della dimensione più profonda Narrativa Romanzo storico Storia Con Nanni Balestrini e Tano D’Amico del nostro essere come individui e comunità. Con Laura Bosio, Bruno Nacci e Marta Murazzoni Treccani Cultura e BookCity desiderano 16.30 Sala della Balla 70 accendere un faro su queste parole, per 13.00 Sala Viscontea 60 IL LATO OSCURO DELL’AMORE chiamare i cittadini a una riflessione LE CONTRADDIZIONI DEL PRESENTE, Al femminile Attualità partecipata e autentica sui valori e sulle loro LA FORZA DELLA MEMORIA Con Alessandra Appiano, Barbara Benedettelli, Narrativa Elisabetta Cametti, Elena Mearini e Andrea definizioni per trasformarle in“finestre” Con Walter Veltroni, Claudio Bisio, Massimo Biavardi sulle mura interne del Castello. Gramellini. Modera Alessandra Tedesco 16.30 Sala Weil Weiss 71 Qual è la parola che per te ha più valore? 14.30 Biblioteca d’Arte 61 L’INVASIONE Scopri come partecipare SULLE TRACCE DEL LAGO GERUNDO, Attualità su www.bookcitymilano.it TRA STORIA E LEGGENDA Con Maurizio Belpietro e Francesco Borgonovo Milano Storia Con Fabio Conti

C p p

O O O

p p

p p

n A n

B B B

Y A

A A A K K

n n

T T T T

A

n n n A A A A C

I

A

p p p p

p p O O O

n n

n n n

p p p

A p

p p

B B B

p p n

A n A A A

A A A A

n n n n n 12 — bookcitymilano.it n

A A A A

A

n n

O O

N N p p

A A A A A

A A A

n n n n n n

p p

L L

p p

M M

n

K n

I I

p p n

B B B n

A

p

O O O p

p p n

C T T I C T T A Milano expA n A A A A A

n n n n n

K K B B Y K K B n

O O

A N

N A A

A A A A A A A A A A A A

n O n A A A

O O Un tassello si aggiunge al programma di BookCity. Uno dei temi A

C I C della manifestazione è da sempre l’attenzione per la città

T T T T di Milano, anche nel suo rapporto con la letteratura e le altre

p

K K K K p A A A arti. Già nelle scorse edizioni BCM aveva organizzatoA eventi

Y in spazi insoliti e poco noti, anche ai milanesi. L L B B B

A M M Per #BCM17 abbiamo chiesto ad alcuni autori di condividere n n n n n n

p

O O O un’esperienza con i loro lettori. Andranno alla scoperta (o allap

I

I C I C riscoperta) di un luogo della città, e racconteranno le loro n

T T T T riflessioni ed emozioni a un gruppo ristretto di appassionati n

p

K Y K K e curiosi. Prenotazionep obbligatoria su www.bookcitymilano.it

p p

n B B B n

p

O O p

p p n n

O O N

A N A A

A A A A A A A A

A A A A

n n n n

n A A

A A A A

n n

A A A A

L L

M M

A A A A

p p I

I BookCity

p p

n n n n n n

n nelle case n

p p

p

Nei mesi scorsi alcuni cittadini milanesi hanno risposto alla p O O N N p chiamata di BookCity Milano: “c’è qualcuno in città chen trova A A A A A A A A

p p n

divertente, poetico, letterario, trasformare la propria casa n

in una sede #BCM17?”. Abbiamo scoperto che la risposta è si.

Nasce dunque BookCity Anelle case: letture negli spazi più intimi A A

dei cittadini milanesi. Scopri il programma delle letture nelle A A case e tutte le informazioni su come partecipare L L A A A n A n su www.bookcitymilano.it. M

A

A A A

np M n

A n n n A L L A A A A A A A A

A A A

A A n A A n n A A A A Festival delle p p n p p n p p n nn n pn n n pA A A A A p A A p A A metropoli nNpO NO

pA A n n A A n n p A A A pDurante BookCity si svolgerà il primo Festival delle Metropoli:p p n p n p n quattro giorni di narrazione urbana itinerante attorno ai quartieri che p p p cingono il centro cittadino, luoghi colmi di storie da raccogliere e n n nn n p p narrare. Percorsi, incontri, proiezioni, mostre, reading danno vita a un A A n A A A A calendario di eventin dove mettere in mostra non il singolo quartiere, n

p A A n n A A n n pconcepito come “periferia” da redimere, ma l’intera metropoli. Un A A A festival di geografie e di storie in cui ai cittadini/viandanti sarà chiesto p n p n p pn di portare in dote memorie e storie personali pin grado di dare vita I I p p p A a un raccontoA collettivo e partecipato della città. Per informazioni n n n sugli itinerari, i quartieri attraversati, gli ospiti e le sorprese:M www. M

p p

A A A A Afestivaldellemetropoli.org. A L L

A A n n nA

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n pA p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p

n n

p p

p p n

A A n A A A

A A

A bookcitymilano.it — 13

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A

n n n n

A A A A n

A A

n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p

n n n n

n

p p

p p

O O

N N p n A A A A A A A

p p n

I poli tematicin

A A A A A A A A L L A A n M

A

di BookCityA n

A comporre la grande mappa delle storie e dei saperi che occupano la città per tre Le scienze trovano posto all'Acquario Civico, al Museo Civico di Storia Naturale giorni è una costellazione di rassegne tematiche. Ciascuna di esse viene ospitata da una (a cominciare dall'ambiente) e al Planetario U. Hoepli, ma anche al Museo Nazionale della delle sedi della manifestazioni: questi Poli tematici dedicati a un unico argomento Scienza e della Tecnologia e al Circolo Filologico, che ospitano anche molti incontri su (quasi in esclusiva) presentano una serie di eventi e incontri dove esperti presentano temi filosofici e su innovazione e digitale. le loro conoscenze e condividono la loro esperienza. #BCM è anche leggerezza e divertimento. A Palazzo Greppi, Colibrì e ChiamaMilano È possibile passare due giorni a approfondire un argomento o una materia che si parla di cibo (con alcuni grandi chef), a partire dal dibattito tra vegetariani e carnivori, ci appassionano per poi discuterne insieme. ma si raccontano anche viaggi indimenticabili. Lo sport trova casa al Museo dello Sport La geografia dei Poli tematici si sovrappone a quella della città, spesso riflettendo (ma di calcio di parla molto al Circolo Filologico). la vocazione dei luoghi. Di teatro si discute al Chiostro “Nina Vinchi” del Piccolo Teatro, mentre l'incontro Per gli appassionati di storia, le sedi da frequentare sono il Museo del Risorgimento e la tra la letteratura e le altre arti e la trasmedialità vengono approfonditi a BASE Milano. Casa della Memoria (con gli eventi dedicati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah). La fotografia e l'illustrazione trovano spazio ai Frigoriferi Milanesi e alla Sala Bertarelli Domenica 19 novembre la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli diventa una “capsula del Castello Sforzesco. Di arte si parla al Museo del Novecento e a Palazzo Reale. del tempo” interamente dedicata al 1917: quest'anno ricorre infatti il centenario della La musica è protagonista al Teatro Dal Verme, soprattutto la musica popolare, e a MaMU Rivoluzione Russa e di Caporetto. (Magazzino Musica), dove si va sul classico: ma molti altri eventi di #BCM17 prevedono un accompagnamento musicale. Sul versante dell’attualità, l’Italia, la nostra memoria condivisa e i problemi che il paese deve afrontare sono al centro di diversi incontri al Castello Sforzesco, ma anche #BCM ha da sempre l’obiettivo di valorizzare il libro e le professionalità dell’editoria, all’Archivio di Stato, per riflettere su mafie, legalità e giustizia. A Palazzo Clerici, dove che sono protagonisti al Laboratorio Formentini per l’Editoria, alla Fondazione Piero ha sede l’ISPI, e alla Fondazione Corriere della Sera si riflette invece sulla situazione Portaluppi, alla Sala del Grechetto (nella giornata di domenica 19 novembre con un internazionale: l’Europa e la sponda Sud del Mediterraneo, gli USA e l’America Latina e di evento organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri) e alla Borsa Italiana, giornalismo degli esteri con la seconda edizione di Racconti di guerra. Ricordando Maria con il progetto Investire in titoli. I giovani autori trovano spazio alla Fondazione Pini, Grazia Cutuli. Migrazione e incontro tra culture sono al centro delle attività del MUDEC. mentre molti premi e riconoscimenti letterari vengono assegnati (o lanciati) alla SIAM, un'altra casa per giovani talenti. La famiglia è uno dei temi portanti della giornata di sabato 18 novembre: alla Sala del Grechetto (Biblioteca Sormani) si discuterà del rapporto padri e figlie (e figlie); le nuove Milano si rilegge a #BCM in numerosi incontri, attraversando quasi tutti i poli tematici, genitorialità, dal punto di vista sia biologicon sia sociale e psicologico, vengono esplorate sia sul versante storico e culturale sia per temi d'attualità. La Milano nera è al centro all'Associazione Donna&Madre Onlus. Ai bambini e agli adolescenti (e ai loro genitori) è di due intense giornate a Palazzo Morando, dove si rincorrono e rispecchiano la cronaca dedicata la programmazione del Muba e Teatro del Buratto: un nuovo spazio da scoprire e l'invenzione romanzesca. che avrà un ruolo significativo nel panorama culturale cittadino. Le altre “multisala” di #BCM, come il Castello Sforzesco, il Teatro Franco Parenti e La Triennale hanno una programmazione più eclettica, che tiene conto anche delle A A caratteristiche e della storia di quegli spazi.

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C 14 — bookcitymilano.it

A #BCM17 i grandi temi vengono raccontati nei poli. Ma il programma consente moltissimi altri percorsi creativi e a Cosa c’è spesso divertenti. Alcuni possono incuriosire i lettori più curiosi, altri ofrono suggerimenti per un pubblico più ampio. Tutti invitano alla curiosità, alla scoperta e al dialogo.

Abbiamo selezionati alcuni esempi di hashtag che identificano alcuni percorsi, sentieri che aiutano a esplorare la geografia di nello scafale quel grande “paese delle parole” che è BookCity. Questi hashtag si possono ritrovare sul sito di bookcitymilano.it, insieme a quelli suggeriti da voi: inviateli a di BCM? [email protected] e selezioneremo i migliori.

p n n A A A

nA nA A A A

np p np p A np p #vogliofareloscrittore n n A pA pA #gratis

nA nA i Mestieri dell’Editoria * | dalla copertina all’indice * |

A A A n p n p A n p Pronto Soccorso di scrittura creativa e presentazione di p p p Tutti gli eventi di BookCity sono gratuiti. In generale, un manoscritto a un agente * | le storie che colpiscono n n sono a ingresso libero fino a esaurimento posti; A pA pA gli editori, ma anche i produttori di cinema, videogiochi

nA nA la prenotazione è prevista in alcuni casi (in particolare o serie tv * | il crowdfunding applicato all’editoria

A A A n p n p A n p Milano Exp e alcuni eventi e laboratori per bambini). * | Factory letteraria per l’oggi * | una lezione di p p p autonarrazione * | scrivere è un gioco * | (aggiungere n n A pA pA strastorie e Fenysia) * nA

#pariopportunità

donne e impresa * | violenza domestica * | cambiare * | sorellanza * | uomini e donne * | scienziate * | Marie Curie * | donne al microfono *

B B K A

O OA O #Italia1967_2017 C I C T K T K

#amarcord: le colonie estive * | fotogiornalismo * | B YB A

#autoritrattodiunpaese: Philippe Daverio * | Corrado O OA O Augias * | De Luna e Flores * | #misteri: Dalla Chiesa * | C I C Strage di Bologna * | Aldo Moro * | Dalla Chiesa, Falcone, T K T K

Borsellino, La Torre * | Impastato * | Pantani e Rossi * | B YB A #problemi: grandi opere * | evasione fiscale * | pacifisti A o guerrafondai * | disuguaglianze * | memoria * O O O T C I T C B K YB K O O

p n n n A A A A

A A n A A n n A A

p p n A p p n p p n n n n n #rosa A A p A A p A A #librospettacolo

A A n n A A n n A A

la narrativa femminile * | libri per ragazzi p p n p p n A p p n Pennac * | Promessi sposi * | Maratona * | Ginsberg e la e la letteratura rosa * | una nessuna centomila sfumature p n n p n n beat generation * | danza (Marsotto) * | Medea nelle case di rosa * | il personaggio maschile A A A A A A

A A n n A A n n popolari * | Ogni bambino è il mio bambino * A A nella narrativa rosa * A p p n p p n p p n n n n A A p A p A A n n bookcitymilano.it — 15

K B B B A

O A O O C T T I C T T #migranti

K K B B Y K K B A A accoglienza e incontro tra Culture * | racconti di O O O migrazioni * | dalla Cina all’Italia (Yang Shi) * | Kader C T T I C T T Abdolah * | creatività letteraria dei migranti in Italia * | per K K K K una politica dell’ospitalità * | migrazioni, confini, bambini,

B B Y B ragazzi, buoni libri, silent books, comunità, solidarietà,

A A inclusione * | storia a lieto fine di un bambino immigrato * O O O | i migranti italiani nella storia del tango argentino * C T T I C T T K B B Y K K B O O

p K

n n B B B

A A A A A

nA nA O O O

A A A A I np p np p np p C T T C T T n n #topofthepops K K K K

p p B B Y B #cantautori A A A A A

nA nA A A A A Sole * | Sofia Viscardi * | Sergio Martino e Luc Merenda * O O O n p n p n p p p p | Michelle Hunziker * | Marco Presta * | Massimo Cirri * | C T T I C T T Jannacci Vincenzo * | Giorgio Gaber * | Jaselli * | Rino n p n p La Pina * | Fabio Volo * | Daniele Doesnt’matter * | Simon K K K K Gaetano * | la canzone napoletana * | Eugenio Finardi * |

A A A Scarrow e Matteo Strukul * | Corrado Augias * | Paula B B Y B Bob Dylan * | Francesco Gucini *

A

nA nA A

A A A A Hawkins * | Maigret * | Massimo Recalcati * | Harry Potter O O O np p np p np p * n n C T T I C T T A pA pA K K K nA B B Y B O O

#altraEuropa

le frontiere nella drammaturgia contemporanea * | Europa, un viaggio sulle frontiere * | il tempo del nazional-populismo * | Nicu Steinhardt e la vocazione della libertà * | Magda Szabó e l’Afresco * | L’altro volto della Russia letteraria * | Dentro e fuori la Jugoslavia * | la letteratura post-muro: Edina Szvoren *

p n n n A A A A

A A n A A n n A A A #transmedialità p p n p p n p p n p n n p n n

A A A A A A #hannofattograndeMilano reinventare gli spazi per la cultura * | il boom del graphic

A A n n A A n n novel * | il Commissario Ricciardi: dai romanzi ai fumetti

A A p n p n A p n * | Marco Baliani * | draghi, orchi e guerrieri tra fumetto e p p p Enzo Biagi * | Ettore Sottsass * | Leone Lodi * | Giulio p n n p n n animazione * | le maschere italiane del potere tra cinema A A A A A A Ricordi * | Lalla Pecorini * | Dario Fo * | Umberto Eco * e tv * | la multimedialità nell’arte digitale * | il linguaggio

A A n n A A n n delle storie * | quando il web diventa romanzo * | il A A

p p n A p p n p p n cinema come non l’avete mai letto * n n n A A p A p A A n n L L L A NOA NOA n n A I A I

nA L nMA L M L M

A A A n Ap A NOnAp NOA p p n n n I I A A

pAL M pLA M L M A nA M L L

A A A A

A A A

nA AnANOA NOA n p n pA AA A A A A A p p p npNpO NO n n n p p I p p I n n n L M L M L M pA p pA pMI MI

n p An p A A A nAA A L L A A A

A NOA NO A nA nAA nA A A A A A

NO A NO

nA nA np p np p A A A A n p n p n pMI n pMI MK n p p I I

16 — bookcitymilano.itp p pnA pAn M Ln M L

n n p p

B B A nAA A16.00ASala ConferenzeA 123A A A A p p Domenica 19 NovembreA N N

COME LAO ‘NDRANGHETA O

A

A A A nA nA LAVA I SOLDIn SPORCHI A A A A n p n p121 Attualità LegalitàA e giustizia 11.00 Sala Conferenze nA FERRARI:p 70 ANNI DI LEGGENDA p Con Nicola Gratteri e Antonio Nicaso Ambiente e natura Sport n p n Ip I Matematica n M M Con Leonardo Acerbi, Pino Allievi,p Gianni 18.00pSala ConferenzeL L124 Acquario CivicoO Cancellieri, Luca Dal Monte O Fisica O p p DA MARCO PANTANI A DAVID nA An ROSSI. SUICIDIn TROPPO IMPERFETTI: di Milano 14.00 Sala Conferenze p 122 Ap MISTERI ITALIANIA A AttualitàN O Noir Sport NO CAPORETTO: LAn VENDETTAA viale G.B. Gadio, 2 I DI UN SOLDATO A ACon Luca Steffenoni, Davide Vecchi, Gianni

Sala Vittman — capienza: 100C persone accesso disabili C Narrativa Romanzo storico Storia Barbacetto e Marianna Aprile

Con nPaolo MalagutiA e Domenico Quirico nA n A A A A A A T T A

K K np p npBp B A p p A Sabato 18 Novembre YDomenica 19 Novembre n n p n p O O O 14.00BSala Vittman 100 14.00BSala Vittman 103 ORIENTARSI NELLA BIOETICA: DAVID FOSTER WALLACE p Ap RAGIONE CONTRO SENTIMENTO E L’INFINITO Musica I Cura e salute Filosofia e spiritualità Matematica Narrativa Scrivere ArciAn BellezzaAn NarrativaC noir Medicina e biologia A Con Claudio Bartocci T T

Con Gilberto Corbellini, Chiara Lalli, via Bellezza, 16/An n K

Armando Massarenti A A Salone delle feste — capienza: 150 persone accesso disabili

16.00 Sala Vittman 104 A

Palestra Visconti — capienza:A 99 persone Y

QUANDO LA SCIENZA È DIVENTATA

16.00 Sala Vittman 101 B B DONNA A VIAGGIO AL CENTRO DELLA Al femminile Chimica Fisica n p n p A NATURA. ALEXANDER VON Con Gabriella Greison e Salvatore Majorana p p HUMBOLDT E LA SCOPERTA DEL MONDO 17.00 Palestra O O 136 O Ambiente e natura Storia 18.00 Sala Vittman 105 Venerdì 17 Novembre MILANO CRIMINALE TRA GLI ANNI Zoologia QUANTUM: L’INFINITAMENTE SETTANTA E OGGI PICCOLO È INFINITAMENTE BELLO p p Con Eleonora Marangoni, Stefano Arienti, 18.00 Palestra 130 Narrativa NoirC Franco Farinelli Fisica MOSTRO DI FIRENZE: Con Flavio Villani e Gian Paolo Serino Con Fabio Fracas e Andrea Fattori ULTIMO CAPITOLO Attualità Informazione, giornalismo, 18.00 Sala Vittman 102 media Noir 19.00 Palestra 137 COSA FA IL NOSTRO CERVELLO UN VIAGGIO TRA LE TENEBRE MENTRE NOI SIAMO IMPEGNATI Con Paolo Cochi, Emilio Orlando, Antonio A VIVERE Zamberletti Narrativa Noir Ambiente e natura Con Barbara Baraldi Con Mariano Sigman e Julio Velasco 19.00 Salone 131 LA POETICA DEL CUORE. STORIE 21.00 Palestra 138 E CANZONI DEL DOTTOR JANNACCI IL TESTAMENTO DI SOPHIE VINCENZO DELACROIX: GIALLO INTERATTIVO Milano Musica DEL GRUPPO TEATRALE GRUPPO Musica contemporanea SANGUIGNO Con Nando Mainardi, Davide Zilli, Enzo Noir Teatro Gentile, Ranuccio Sodi Con Oriana Del Carlo, Maurizio Barillari, Mariella Nizzola, Antonio Barillari, Gaetano 20.00 Palestra 132 Meli, Maurizio Gilardi JAZZ E POP POETRY Storia Musica Musica contemporanea Archeobooks Classici Poesia Con Bruna Colacicco, Giovanna Campo, Civico Museo Archeologico di Milano Giacomo J. Ferrari, Giacomo Russo, Raffaele Domenica 19 Novembre Fiengo, Lele Recalcati via Nirone, 7 15.00 Palestra 139 capienza: 60 persone accesso disabili 21.00 Salone 133 HARLEM, LA GUERRA DELL’ANIMA UN UOMO NON SUPERFICIALE. E LA REDENZIONE DELL’AMORE SERATA TRIBUTO A GIORGIO GABER IMPOSSIBILE Milano Musica Filosofia e spiritualità Narrativa Noir Musica contemporanea Con Tiziana Rinaldi Castro, Cristina Tizian Con Gian Piero Alloisio e Armando Besio e Giuliana Altamura 15.00 NELL’ANTICA ROMA 111 Domenica 19 Novembre Classici 17.00 Palestra 140 n Con Eva Cantarella IL GIALLO STORICO: DELITTI E MISTERI NELLA CINA IMPERIALE 11.00 I MOTI DELL’ANIMA 110 Sabato 18 Novembre Noir A NELL’ANTICA GRECIA A Con Alessandra Lavagnino, Giorgio Gosetti,

Classici Maurizio Gatti

Con Giulion Guidorizzi e Mauro Bonazzi M 15.00 Salone 134

A A L L PINK FLOYD FOR EVER

A A A A Fotografia Musican 19.00 Palestra 141 A A A A Musica contemporanea BUONI DA MORIRE n p n pA n A A ConA Enzo Gentile, Matteo Guarnaccia A Cibo e cucina Narrativa Np N e Mauro Pagani

p p p p O O A nA MCon Luca LIaccarino e Marco Malvaldi L 135 A A A

n 15.00 Palestra A A A A pn p n n TORINO NOIR A p p I I Narrativan pNoir n pA nNpOA NOA A A M M Con Carlop De Filippis e Annarita Briganti p

A A L Attualità L p p

A ArchivionA di Stato Legalità e Giustizia n Storia n n n A A A

A nA nAA nA A p p p p I I A A A A

ndip Milanon p NO A NO A A A MA L M L

pvia Senato, 10 n pp n p A nA A A A

Sala Conferenze — capienza:p 110 persone accesso disabilip A nA nAA nA A A A A A p n p I I n p n p NO A NO n n M Ln M L p n pp n p Maternità A A Famiglia

p p Associazionen p p I I

A nAA A A14.00 Sala ConferenzeA 118A pn p n M n M Venerdì 17 Novembre A A A

A N N Donna&Madre L L

1915-2015O. MEMORIA E SILENZIO O A A

nA nA LA GRANDEn GUERRA DEI CESANESI p p 115 1917 Storia A A A A

n15.30 LIBRIp IN LIBERTÀ: BOOKCROSSINGn pA AOnlusnAA A A A A Tanti modi per leggere Con Silvia Boldrini, Fernando Buccioni

A A A A N N

p p e Samuele Tieghi O O

Con Benedetto Luigin Compagnonip n Ip I via Ascanion Sforza,A 75 nA n A A A A n M M capienza:n 50 personep accesso disabili n p A p p 119 116 16.00 SalaL Conferenze L 17.30 Sala Conferenze p p p p DIECI LEZIONI SULLA GIUSTIZIA n OMAGGIO A CARLO ALBERTOn n n p n Ip I A DALLA CHIESA A Attualità Legalità e giustizia n p Mp L M L Attualitàp Legalità e giustizia Storia Ap NCon FrancescoO ACaringella e Giorgio MulèNOA p p Con Andrean GalliA nA An n A A 17.00 LA NONVIOLENZA INIZIA 152 18.00 Sala Conferenze 120 A A A

Sabato 18 Novembrep p DAN PICCOLI.O L’EDUCAZIONE ALLAN O

ANCORA UN PASSO. IL NOSTRO nA NONVIOLENZA COME RISPOSTA

n n IMPEGNOn CONTRO LE MAFIE SULLA A A A A SISTEMATICA ALLA VIOLENZA

STRADA DI PEPPINO 14.00 INEVITABILMENTE MADRI 15o A A A A

Sabato 18 Novembre A DI GENERE, AL BULLISMO, ALLA A

A Attualità Cinema Legalità e giustizia Attualitàn A Cura e salute Famiglia nA DISUMANIZZAZIONEn E ALLA CRISI

A A A A Con Giovanni Impastato e Gianni Barbacetto Con Nicole Vian e Alessandra Vucetich DI VALORI TRAA I GIOVANI

A 11.00 Sala Conferenzen p 117 n p A Psicologia e neuroscienze

IL MONDO IN UN LIBRO. B B

p p Con Olivier Turquet, Mara Mundi, Umberto A

L’ENCYCLOPÉDIE DI DIDEROT A 15.30 DIRITTI O DESIDERI. n p 151 n p

p p Forno, Elena Opromolla e Annabella Coiro. A

E D’ALEMBERT B B MATERNITÀ SURROGATAp TRA pcura del Centro di Nonviolenza Attiva A n Filosofia e spiritualità Storian pTRADIZIONE E ILLUMINISMO p A Conn Carlo Capra e Vincenza Petrilli O O O Al nfemminile Famiglia n p p 153 Con Helena Janeczekn e Franco Buffoni 18.30 IN ORIGINE È IL DONO. p Ap p p UN DIBATTITOO SULLE NUOVEO O p Ap FAMIGLIE OMOGENITORIALI An An C I Famiglia I

A T T AnA An Con Nicola CaroneC e Vittorio Lingiardi

A nA n K A nA n T K T

A A

A

B YB A B YB A A A n p n p n p n p A p p O O O p p O O O p p C p p C

O

O bookcitymilano.it — 17

T

A A A A T

O O O O L L L L 16.00 Sala del Grechetto 191

I I I Domenica 19 Novembre LE PAROLE DELLE DONNE

Al femminile Narrativa Poesia N N N

N B A B A

10.30 Sala del Grechetto 188 Con Antonella Adde e Maria Dilucia. O LEGGEREO IN BIBLIOTECA AL TEMPOY A cura di Associazione il Teatro delle Donne

Cinema DEL DIGITALE M M M I

BASE Milano Televisione e Video Tanti modi per leggere 18.00 Sala del Grechetto 192

Illustrazione e Fumetto Con Stefano Parise, Fernando Rotondo, Luca I LIBRAI MILANESI INCONTRANO

via Bergognone, 34 Ferrieri. A cura di Associazione Biblioteche Oggi LA CITTÀ. “PERCHÈ È BELLO ANDARE

O

AA AA A A A A O

Sala A — capienza: 150 persone accesso disabili C C IN LIBRERIA”

O

K O

n n n n n

n Editoria Milano

O O O

Sala C — capienza: 100O persone accesso disabili 12.00 Sala del Grechetto 189

T

Sala D — capienza: 80 persone accesso disabili DOLORE SENZA VOCET Dialogo con Cristina Di Canio, Renata Gorgani, p p p p T L n L nL LAn A A A T

Narrativa Barbara Hoepli, Andrea Kerbaker, Romano

I I I Montroni, Alberto Ottieri, Edoardo Scioscia,

O O O O N N N N Con Giuseppe Genna, Maria Rosa Sciglitano, Roberto Tartaglia, Marco Vigevani.

Istvan Puskas L L L L A seguire brindisi. n n n

Dal 17 al 19 novembren Orari: I B I BI

Sala C A A A N N N N A A

Venerdì 17: 18.00-21.00 M M M M 190 B B p p p 14.00 pSala del Grechetto

THEARTCHAPTER – MILANO ART BOOK FAIR p p p p Sabato 18: 10.30- 21.00 n O Arte Editoria Illustrazione e fumetto Domenica 19: 10.30- 20.00 IL RITORNO DEI LETTORI SELVAGGI O

Tanti modi per leggere

Opening venerdì 17 ore 18.00 Y

p M M M I

A A A A Con Giuseppe Montesano e Antonio Scurati

p p

Ap A A A A A A

n n n n n n n

n

O

AA AA A A A A O C C n n

n K

n n n n n n

p p p O O O

n n n 165 O n A 17.30 Sala A

T p p T

VenerdìA 17 Novembrep A p A p A

WAIT TILL I’M DEAD. ALLEN p p p p

p p L L p L L p p p n n n

GINSBERG E LA BEAT GENERATION I I I

Cinema Poesia n n n

N N N 18.00 Sala C 160 N

IL LIBRO COME OPERA D’ARTE:A Con LucaA Formenton e Chiara Brambilla A A Economia e Lavoro n n n

p p pn p

TRADIZIONE E INNOVAZIONE Attualità p p p

A A p A A A A A A Borsa ItalianaA A B B

M M M Arte Editoria Illustrazione e fumetto p166 M A p Ap p 18.00 Sala D n n n n n n

n A

p p p p

Con Giulia Brivio, Federica Boragina LE MASCHERE ITALIANE DEL POTERE piazza degli Afari, 6 n n

p p n e Jan Steinbachp n n TRA CINEMA E TV. DA FANTOZZIn Sala Convegni — capienza: 130 persone accesso disabili

L L A THE LYOUNG POPE p

A A A A AAreaA Scavi — capienza:n 80 personeA accessop disabili A

A Attualità CinemaA Storia A A

p p

Sala Giallap — capienza: 80 persone accesso disabili

n n n n n n n

n n

n Con Gianni Canova, Paolo Bianchi,A A A A A A A

Sabato 18 NovembreA A Ilaria Floreano A n n n n n n

A A A A n

pn NO p nNO p n n n

n p p p n n n

p p

n10.30 Sala C n 161 n p n n n A

20.00 Sala D A 167 A AA AInvestire in titoli – alla seconda edizionep – è un ciclo di p

IL BOOM DEL GRAPHIC NOVEL p Investirepp in titoli pp

IL RITORNO DI ESCOBAR p p incontri a carattere internazionale: mette a confrontop p p Editoria Illustrazione e fumetto p p p

A I A IllustrazioneI e fumetto Nel mondo del libro, ciò che è innovativo esperienzep virtuose, idee e visioni economiche, analisi e ed economicamente efficace deve ancora trovare sbocchi n n n strategie possibili. In collaborazione con Borsa Italiana.

ConA MicheleA Foschini e gli studentiM del masterA A MCon GuidoA PiccoliA e GiuseppeM Palumbo

in ProfessioniL e prodotti dell’editoria Collegio L L A e impieghi adeguati. A A A

nAUniversitario S. Caterina da Sienan diA Pavia p p p p p p p p

A A A A A A A

A A A DomenicaA 19 NovembreA ore 15.00, evento 202 A n n n n n n

n A

A 162 A A

12.30 Sala C N DomenicaN 19 Novembre Sabato 18 Novembre ore 15.00A, evento 200 Area Scavi O O n

Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | VALORE ECONOMICO p p INSEGNAREn AUDIOVISIVO,p n p n p n n n

INNOVAZIONIp TECNOLOGICHE p INVESTIRE IN TITOLI | VALORE ECONOMICO DEL CATALOGO E DEL MARCHIO EDITORIALE

12.30 Sala C 168

Economia e lavoro Editoria n p

E PROFESSIONI DEL CINEMA A AE RELAZIONALEA DELLA MANIFESTAZIONEA A A A A

Cinema IL LINGUAGGIO DELLE STORIE LEGATA AL LIBRO n n n n n n n Con Luca Formenton, Anna David, Agnes Orzoy, n n n n Narrativa Illustrazione e fumetton

I I Economia e lavoro Editoria Mario Piazza

Con Diego Cassani e Simone ScafidiM M Fantasy A M A A A

p L pL L pn Con Jürgenp Boos, Nicolan Lagioia e Giulia Cogoli p n n n p p p Domenica 19 Novembre ore 17.00, evento 203

14.00 Sala D A 163A Con Licia Troisi e Roberto Recchioni

Sabato 18 Novembre ore 17.00, evento 201 Area Scavi A

ALLA RICERCA DEL TEMPO PERSO. p p

A A A Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | VALORE p p

n IL CINEMA DI RICHARDn LINKLATER p

N N 169 A A O 18.00 Sala C O ECONOMICO DELLE LIBRERIE DI DOMANI (E ALTRI CONTEMPORANEI) INVESTIRE IN TITOLI | IMPEGNO ECONOMICO A A A A A A A IL CINEMA COME NONA L’AVETE A DELLE ISTITUZIONI NEL MONDOA DEL LIBRO Editoria Cinema Economia e lavoro Editoria MAI LETTO Con Andre Vecci, Massimiliano Leprotti, Con Emanuelen Sacchi, Francescap Monti, n p Cinema Televisione e video Claudio Bartolini Con Flavia Piccoli Nardelli e Nicolas Georges Paolo Ambrosini e Cristina Giussani p I p Con IFilippo Casaccia, Giorgio Gherarducci M Me Luisa Morandini M A n16.00 Sala D L n L164 L IL CAPO DEI CAPI, MITIZZAZIONE 20.00 Sala C 170 DEGLIp EROI NEGATIVI p A A #POESIA A Attualità Legalità e giustizia N N A OA TelevisioneO e video Televisione e video

Con Cirino Cristaldi e Alessandro Papini Con Francesco Sole

nA nA Sabato 18 Novembre Domenica 19 Novembre

A A A MA I MI M n p n p K 11.00 Area Scavi 210 11.00 Sala Convegni 216 p p RITORNO A SÉ: RITROVARE EVASIONE FISCALE: UN PROBLEMA

LA CONSAPEVOLEZZA NELL’ERA IRRISOLVIBILE PER L’ITALIA?

n n DELL’APPARENZA Attualità Economia e lavoro

B B Autobiografia Economia e lavoro Con Mario Monti, Vincenzo Visco, p p Con Niccolò Branca, Teresa Monestiroli, Federico Fubini A A A A Carolina Traverso e Mikol Belluzzi 14.00 Sala Gialla 217 nA 11.00 Sala Convegni 211 COME LA PASSIONE PER IL LAVORO Famiglia DIFENDERE I NOSTRI RISPARMI: MODELLA IL NOSTRO CERVELLO Attualità CRISI E RINASCITA DELLE BANCHE Economia e lavoro BibliotecaO SormaniO O SPIEGATE ATTRAVERSO IL CASO Psicologia e neuroscienze CARIGE Con Antonio Cerasa, Elena Meli via Francesco Sforza, 7 Attualità Economia e lavoro e Christian Salvatore Sala del Grechetto — capienza: 99 persone Con Carlotta Scozzari e Nicola Porro Accesso disabili da Corso di Porta Vittoria 6 I 15.30 Sala Convegni 218 C C 14.00 Sala Gialla 212 YOU ARE FIRED! IL LAVORO AI TEMPI LE TRAPPOLE DELLA DELLA FINE DEL POSTO FISSO T T DISINFORMAZIONE FINANZIARIA Economia e lavoro Attualità Economia e lavoro Con Il terzo segreto di Satira Con Angelo Baglioni, Andrea Cabrini, 13.30 Sala del Grechetto 184 Andrea Sironi K K 16.00 Sala Gialla 219 Venerdì 17 Novembre GENERAZIONE Z. CHI SONO E COSA VOGLIONO DAVVERO DALLA SOCIETÀ LIQUIDA ALLA 16.00 Sala Gialla 213 SOCIETÀ IN LIQUIDAZIONE: 180 I POST MILLENNIAL 17.30 Sala del Grechetto Y PAROLA D’IMPRESA. IL CORPORATE INVENTARSI UN LAVORO IN TEMPI Famiglia LA SCRITTURA CHE CURA STORYTELLING RACCONTA DI CRISI B Cura e salute Scrivere BCon Federico Capeci, Michele Oldani, Marco De Rossi, Lidia Baratta. In collaborazione LE AZIENDE ITALIANE Economia e lavoro Narrativa Con Fulvio Fuori con LI.S.T.A. Libera Scuola di Terapia Analitica Autobiografia Economia e lavoro Con Lorenzo Beccati e Guido Bagatta Storia

181 Con Davide Giustacchini, Marco Predari, 19.00 Sala del Grechetto 15.00 Sala del Grechetto 185 Gianluca Vagnarelli, Paola Pianzola. 17.30 Sala Convegni 220 DESTINI INCROCIATI. STORIA DI UNO, DUE, TRE, QUATTRO: A cura dell’ Associazione Culturale Fatti di Storie NEL PAESE DEI DISUGUALI RIBELLIONE E CORAGGIO DI DUE LA FAMIGLIA VA IN SCENA Attualità Economia e lavoro DONNE SEPARATE NEL TEMPO Attualità Famiglia MA VICINE NELLA LOTTA 18.00 Sala Convegni 214 Con Don Virginio Colmegna, Dario Di Vico, Con The Pozzolis Family Cristiano Gori e Piergaetano Marchetti Editoria Mestieri del libro Narrativa EURO, ANCORA UNA BUONA IDEA? Con Cristina Caboni e Annarita Briganti IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPA 16.30 Sala del Grechetto 186 TRA MONETA UNICA E IL DEBITO 18.00 Sala Gialla 221 IL CORAGGIO DI VIVERE, Attualità Economia e lavoro IL VALORE IMMATERIALE AMARE E EDUCARE Con Martin Sandbu, Stefano Micossi, DEL NON DENARO Attualità Psicologia e neuroscienze Franco Bruni, Francesco Saraceno Economia e lavoro Narrativa Noir Sabato 18 Novembre Con Paolo Crepet Con Pietro Caliceti 18.00 Sala Gialla 215 10.30 Sala del Grechetto 182 18.00 Sala del Grechetto 187 DI CHI È LA MARCA OGGI? CI SONO DEGLI ESTRANEI TRA NOI: PRATICATE GENTILEZZA: Economia e lavoro UN PADRE E UNA FIGLIA ALLE PRESE HATER, VITA E AMORE Con Marco Lombardi, Alberto De Martini, CON LA RETE Attualità Famiglia Gregorio Fuschillo, Stefano Pace, We Are Social, Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava Attualità Famiglia Con Saverio Tommasi e Selvaggia Lucarelli Con Alessandro Curioni, Bianca Curioni e Annarita Briganti

12.00 Sala del Grechetto 183 PADRI E FIGLIE Attualità Famiglia Con Pierluigi Battista n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A A 18 — bookcitymilano.it A

np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O Storia Romanzo storico I Casa della Memoria Seconda Guerra Mondiale CasaAn ManzoniAn ClassiciC Attualità A T T

Centro Nazionale Studi Manzoniani

via F. Confalonieri, 14 Shoah A nA n K

capienza: 99 persone accesso disabili via Gerolamo Morone, 1 A

A Y

Sala Rossa — capienza: ? persone accesso disabili B B A n p n p A p p O O O 16.00 LA REPUBBLICA INQUIETA 235 Venerdì 17 Novembre La Seconda guerra mondiale 14.30 Sala Rossa 272 e la Shoah Storia p p Sabato 18 Novembre SDIARIO, FACTORYC LETTERARIA 17.30 DONNE E UOMINI DELLA NOSTRA 230 Con Giovanni De Luna e Marcello Flores PER L’OGGI DEMOCRAZIA: STORIE E MEMORIE Critica Digitale Editoria 15.00 Sala Rossa 270 Al femminile La Seconda guerra 18.00 TRA STORIA E POLITICA: 236 Con Uduvicio Atanagi, Luca Bonisoli, Katia mondiale e la Shoah Storia S’HA DA FARE: QUATTRO ORE ALDO GAROSCI CON I PROMESSI SPOSI Colica, Letizia Dimartino, Stefano Domenichini, Con Luisa Steiner, Marco Cavallarin, Roberto La Seconda guerra mondiale Classici Narrativa Viviana Gabrini, Sandra Giammarruto, Roberta Lepri, MariaGiovanna Luini, Anna Martinenghi, Cenati, Luigi Borgomaneri, Marzio Zanantoni, e la Shoah Storia Tanti modi per leggere Lidia Menapace. In collaborazione con ANPI Elena Mearini, Alessandro Morbidelli, Chiara Milano Con Daniele Pipitone, Andrea Ricciardi A cura di Stefano Braschi Munda, Elena Maria Poggi e Giovanni Scirocco

19.00 DAL FASCISMO ALLA DEMOCRAZIA 231 16.30 Sala Rossa 273 La seconda guerra mondiale Domenica 19 Novembre IL RACCONTO DEL NOSTRO e la Shoa Storia n PASSATO. IL POTERE CURATIVO Domenica 19 Novembre DELLA MEMORIA FAMIGLIARE Con Alberto De Bernardi, Guido Formigoni, 271 Daniela Saresella 11.00 Sala Rossa Narrativa Romanzo storico L’ÈA EL DÌ DI MORT. ALEGHER! A Con Andrea Munari e Giangiacomo Schiavi 237

11.00 DAL DIARIO ALLA BIOGRAFIA DI DELIO TESSA

ALLA RICOSTRUZIONE DI UN’EPOCA Romanzo storicon M

La Seconda guerra mondiale A A L L274 18.30 UN POSTO NEL MONDO.

A A A e la Shoah Storia Al femminile Con Gianfranco Scotti. A curaA del Centro A A A Sabato 18 Novembre Nazionale Studi Manzoniani CON ANDREA GIARDINAA E MARCO Con Anna Paola Moretti n p n p DAMILANO A n StoriaNp OA NOA 232 p p Un posto nel mondo. Con Andrea Giardina 11.00 LA SCELTA DI ETTY 15.00 IL LAGER SS DI BOLZANO COME 238 p p e Marco Damilano La Seconda guerra mondiale NON È MAI STATO RACCONTATO n e la Shoah Storia La Seconda guerra mondiale n n n Con Edgarda Ferri e Luca Crovi e la Shoah Storia p p p p I I Con Giovanni Tomazzoni e Dario Venegoni. A A M M

A cura di Associazione Ex Deportati nei Campi

12.30 LO STATO ISLAMICO E LO 233 A A L L nazisti

STERMINIO DEGLI YAZIDI A nA

A A A

Attualità A nA nA n 239 A A A 17.00 LA PERSECUZIONE NAZIFASCISTA A A A A Con Alessia Melcangi, Gabriele Nissim NO A NO e Simone Zoppellaro DELL’INFANZIA: VILLA EMMA, n p n p SCIESOPOLI EBRAICA, LA BRIGATA Narrativa PALESTINESE, LE SS DI AL-HUSAYNI... p n pp n p Editoria 14.00 ASPETTI DELLA RESISTENZA NON 234 Bambini La Seconda guerra mondiale Centralep District p n Cura e salute ARMATA e la Shoah Storia I I La Seconda guerra mondiale Con Mirella Serri, Bruno Maida, Dario Arkel, p p Best Westernn Hotel Madison n M n M e la Shoah Storia L L Anna Scandella, Marco Cavallarin via L. Gasparotto,A 8 — capienza:p 70 personeA accesso disabilip Con Antonio Pizzinato e Renzo Salvi

n Four Points by Sheraton Milan Center

19.00 PRIMO LEVI DAVANTI ALL’ASSURDO 240 A A

Avia Cardano, 1 — capienza:nA 40 persone accesso disabiliA A A

Classici La Seconda guerra mondiale A A A

A NO NO

A A e la Shoah Storia Hernàndezn ArtA Gallery nA n via Copernico, 8 — capienza: 30 persone A A A A

Con Caterina Frustagli n p n p A

A nA M L L LaGare Hotelp Milano Centrale MGalleryp by Sofitel

via G.B. Pirelli, 20 — capienza: 56 persone accesso disabili A A A A n p n Ip I A A A A n Starhotels Anderson p Mp L M L n p n pA nNp A N A piazzap Luigi di Savoia, 20 — capienza:p 50 persone accesso disabili p p O O StarhotelsnA Echo An n p p viale Andrea Doria, 4 —p capienza: 100 persone accessoA pdisabili A A n nAA ANO NO

pnA p pAn pMIn MI nA nA n A A A A Poesia A A

A A L L A

A CasanA delle Arti n p n p A A A A Venerdì 17 Novembre Domenica 19 Novembre

nSpazioA Alda Merini nAA nA A p pB B A A A A A A NO A NO p p nvia Magolfa,p 32 n p 17.00 Hernandezn Art Gallery n 280 15.00 Starhotels Anderson 285 pcapienza: 50 personen accessop disabilip n p LA POESIA ALLO SPECCHIO QUANDO IL WEB DIVENTA Poesia n p p ROMANZO:O UN NUOVO GENEREO O n p p p Con Maurizio Cucchi, Alberto Pellegattap LETTERARIO I I e Nicola Vitale A Attualità Digitale Narrativa pn p n M n M A A Con Paolo Schianchi,C Alberto MaestriI L L nA n e Cecilia Mattioli

A p A p 17.00 Best Western Madison Hotel 281 T T

21.00 IL VERSO GIUSTO 256 L’ARTE DELLAn CALLIGRAFIA n

K 286 A A 15.00 Starhotels E.c.ho.

Venerdìn 17 NovembreA A Legalità e giustizia Poesia Editoria Scrivere

A A A A A A A

Con Màlleus e Fiamma Sanò INFERNO COLONIALE A A A

A NCon GuidoO Oldani e Giuseppe LangellaNO Y

B Narrativa Romanzo storico StoriaB

16n.00 DA UNA STANZA ALL’ALTRA n 250 n

A A A A Con Marco Cosentino, Domenico Dodaro, Al femminile Classici Poesia n p n p A A A A n p n pA Luigi Panella p Con Maria Rosa Del Buono. A curap di p p Associazione Culturale La Casa delle Artiste Domenica 19 Novembre Sabato 18 Novembre O O 287 O n p n Ip I 17.00 Starhotels Anderson n p Mp M 5000 SFUMATURE DI MR DARCY. 18.00 L’ESSENZA DEL REALE 251 L L p p 10.00 SIGARETTE. VENTI POESIE PER 257 p15.00 Four Points by Sheraton Milanp Center 282 IL PERSONAGGIO MASCHILE NELLA n Poesia n SMETTEREn DOMANI MILANO MAGICA... TAROCCHI NARRATIVA ROSAC A Con Francesco Macciò, Luigi Cannillo,A Al femminile Critica Editoria Cura e salute Poesia E ALTRI MISTERI A A A Narrativa Tomaso Kemenyp p NCon RoskaccioO NO Arte Milano Storia nA Con Morena Poltronieri, Franco Coletti, Con Agostina Costa, Stefania Pescali, Virginia A A Bramati, Ledra, S.M. May, Raffaella V. Poggi Ernesto Fazioli. In collaborazione con il Museo 14.30 IL POTERE MISTERIOSO DELLA 258 internazionale dei Tarocchi

MUSICA NELLE MISERIE UMANE.

n n n 17.00 Starhotels E.c.ho. 288

SabatoA 18 Novembre A Musica Poesia 283 SHAKESPEARE O DELL’IMMORTALITÀ A A A A A 15.00 LaGare Hotel Milano Centrale A A Con Olga Karasso, Alessandro Balducci Narrativa e Ilaria Bassoli MGallery by Sofitel

10.00 PER ASPERA ADn ASTRA 252 n YOGA INTEGRALE. IL TESORO Con Francesco Carofiglio e Camilla Tagliabue Poesia p p DI UNA VITA

B B 259 Con Piera Cuzzoli p p16.00 NEI TERRITORI DELL’AMORE Cura e salute A p p Poesia A Con Teresa Sintoni Con Antonetta Carrabs e Francesco Ruchin n11.30 “VAI QUI! LO SO CHE SEI LONTANO;n 253 ANCHEn SEp SEMBRA TU CI SIA...” p O O O17.00 LaGare Hotel Milano Centrale 284 Poesia 18.00 PAROLE TESSUTE SUL RIGO 260 MGallery by Sofitel p Con Federica Mormando,Ap Ani Martirosyan, MUSICALE NON TI RESISTO. STORIE DI VITA Sivana Shqarthi, Giorgia Natale, Paola Piasentin Poesia I E RESILIENZA AL FEMMINILE AnA An Con Bruno BergonziC e Nadia Bruno Al femminile Narrativa

16.00 UN ROMANZO VISSUTO 254 T T Con Antonia Santopietro, Maria Paola Romeo,

A NarrativanA Poesia n K Sabrina Grementieri, Laura Tappatà Con Maria Pia Quintavalla, Gabriella D’Ina

A

e Marco VitaleA B YB A n 18.00pPOESIA IN OPERA PRIMA n p255 A Opera prima Poesia p Con Rita Pacilio, Luca Bassi Andreasi,p Giuseppe Meluccio, Ilaria Vassallo, Alessandra Fanti O O O p p C bookcitymilano.it — 19

16.00 Sala Liberty 322 12.00 Sala Studio 330 RIFLESSIONI SU MODERNITÀ LA RISCOPERTA DEL CODICE E CONTEMPORANEITÀ ARTISTICA DELLA VITA NEL NOSTRO PRESENTE POST- Cura e salute MODERNO Con Piermario Biava, Nader Butto, Franco Arte Filosofia e spiritualità Filosofia e Spiritualità Canestrari, Inthavong Somchay Centro Culturale Religione Con Enrico Crispolti Narrativa 13.00 Sala Liberty 331 16.30 Sala Studio 323 PAURE, DENTRO E FUORI LA STANZA di Milano LIBRI AL BUIO. LO SPEED DATE Cura e salute LETTERARIO Psicologia e neuroscienze largo Corsia dei Servi, 4 Tanti modi per leggere Con Simona Vinci e Costanza Jesurum capienza: 100 persone accesso disabili Con Serena Anselmini, Giulia Cuter e Chiara Sandrini. 15.00 Sala Studio 332 Ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a [email protected] VOI PASSEGGIATE ATTRAVERSO TANTI GIARDINI QUANTI SONO I LIBRI CHE LEGGETE 17.00 Sala Liberty 324 Filosofia e spiritualità 18.00 QUALE LETTERATURA, QUALE 303 LA VITA, L’AMORE, LA COSCIENZA Con Meri Gorni, Elisabetta Longari, Maurizio Venerdì 17 Novembre GIORNALISMO OGGI? E ALTRE PAROLE IMMATERIALI Ascari, Silvana Turzio Informazione, giornalismo, media Filosofia e spiritualità Scrivere Con Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli 15.00 Sala Liberty 333 18.00 IL MISTERO DELLE COSE PRESE 300 e Armando Massarenti UNA ALLA VOLTA Con Daniela Marcheschi, Sara Calderoni, Nanni PENSARE CON IL CUORE Milano Narrativa Delbecchi, Luigi Mascheroni, Alessandro Zaccuri. Filosofia e spiritualità Religione A cura di CISLE- Centro Internazionale di Studi 325 Con Luca Doninelli, Marco Dotti sulle Letterature Europee e Fondazione Dino Terra 18.30 Sala Studio Con Vito Mancuso e Antonio Sanfrancesco e Nadia Terranova IL VERO SESTO SENSO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI ORMONI, COMPORTAMENTO E MINDFULNESS 16.30 Sala Studio 334 Domenica 19 Novembre Cura e salute Medicina e biologia TUTTA QUESTIONE DI CHIMICA Sabato 18 Novembre Con Edoardo Stucchi, Mario Mancini, Enrico Psicologia e neuroscienze Banchi,Giulia Casoli e Manfredi Nicolò Maretti Con Cristina Saottini, Armando Barone, Maria 14.00 L’UTOPIA DI PASOLINI 304 Cristina Alberini, Roberto Gosis 14.00 RITORNO DI BIANCIARDI 301 Poesia Classici Narrativa Classici 18.30 Sala delle Colonne 326 Con Angela Felice e Roberto Villa Con Arnaldo Bruni, Elisabetta Francioni, IL ROMANZO DI MILANO 16.30 Sala delle Colonne 335 Carlo Varotti, Luca Ferrieri, Bruno Pischedda, Milano StoriaL L SI PUÒL ANCORA PARLARE DI VALORI Giulia Raboni 16.00 IL GENIO DEL PARADOSSO: 305 Urbanistica, architettura e design NELLA POST MODERNITÀ? J. K. CHESTERTON Con Tito Livraghi Filosofia e spiritualità Filosofia e spiritualità Narrativa A A A 16.00 DANTE PER I CONTEMPORANEI 302 N NCon Francesco Alberoni e Roberta Russo Religione O O Filosofia e spiritualità Religione Con Paolo Gulisano e Daniele De Rosa n n Con Antonio Socci e Gianpaolo Barra Domenica 19 Novembre 17.00 Sala Liberty 336 IL TAO MEGLIO 18.00 KEN FOLLETT TRA BUONA 306 A I A DELLAI PSICOTERAPIA

E CATTIVA FEDE 10.30 Sala delle Colonne M 327 M Psicologia e neuroscienzeM

Narrativa Religione n RIPARARE LCON L(‘)OROn L Con RaffaeleL Morelli

A Psicologia e neuroscienze A Con Alessandro Zaccuri

A A A

A Con Alessandro Orlandi, Ettore Buccianti, O

Francesco Comelli,O VincenzoA Moccaldi, DanilaN A18.00 NSala Studio A 337

Benedetto, Gabrielen Scortichini,p Alessandra On p LE DECLINAZIONIO DELLA PSICO- T

A A A A Genta, Robertop Bosoni, MarcellaT Benedetto, p ONCOLOGIA OGGI: IL SUPPORTO

Fabio Marini, Antonio Barbazza, Francesco Bosi A PAZIENTI E FAMIGLIARI

O O O O NEL PERCORSO DELLA MALATTIA L L L L n n Medicina e biologia I 328 I 10.30 Sala Studio

I I I p M p MCon Claudio Verusio, ManuelaM Provantini, N N N

N MESSAGGIAL DEL CORPO, LA L

B B Maria Monica Ratti, Giulia Bruna Delli Zotti, VOCI DELL’ANIMA Alessandra Portaluppi, Filippo Mittino. O O A A

Cura e salute Y A cura di Attivecomeprima Onlus

Filosofia e Spiritualità Psicologia e neuroscienzeA A A M M

M nA I nANO NO Con Daniela Redaelli e Giovanna Calabrese Psicologia e Neuroscienze 338 A A A Circolo Filologico A 18.00 Sala delle Colonne

Cura e Salute DOPO JOYCE TERRINONI TRADUCE

11.00 Sala Libertyn p 329n p IL CAPOLAVORO DI ALASDAIR GRAY

O

AA AA A A A A O

Milanese LA POESIA ITALIANAC K C Classici Traduzione

n n n n n

n p I p I O O O

O CONTEMPORANEA: DA NIEBO Con Enrico Terrinoni. Presenta Luciano Tellaroli

T

T M M M via Clerici, 10 A OGGI L L L p p p L p n L nL L n Sala Liberty — capienza: 180 persone accesso disabili n Poesia n

I I I

Sala Colonne — capienza: 80 persone accesso disabili Con Maurizio Cucchi, Roberto Mussapi 19.15 Sala Liberty 339

N N N N p p

Sala Studio — capienza: 60 persone accesso disabili e Giancarlo Pontiggia A A CONSONANZEA NO N Musica O n n n n A A

A A A B B Concerto di pianoforte con Valerio Premurosi

M M M

p M p p n p n e Luciano Tellaroli p p p p

A n A A A A

A I I

A A A A n pM p n pM MK p p

Venerdì 17A Novembre Ap A Sabato 18 NovembreA A A A p p

n n n n n n n

17.30 Sala Studio 310 10.30 Sala Studio 316 n n n n n n

p p

n p n n n A

ALE FERITE DEL pSÉ IN ADOLESCENZA:A p ALIA DI LIBERTÀ SELVAGGIA,p A Bpp pp B

ESTETICA DEL DOLORE ASCOLTANDO IL SUSSURRO A A

p p p p p

E TRASFORMAZIONI p DELLE STELLE A A

Psicologia e neuroscienze Autobiografia Cura e salute n n

Con Sabina Albonetti, Maria Monica Ratti,A Con LilianaA Egalo n A A nA

Goriano Rugi, Lucio Sarno.p A cura di Istituto p p p Traduzione

p p p

ItalianoA di PsicoanalisiA di Gruppo p A A A A A Narrativa 317 A A

11.30 Sala Liberty n n n n n n

n Civica ScuolaA O

O Lingue O

LA GABBIA DELLE FEDI

311 n p p n18.00 Sala Libertyp n n E LE VIE DELLA SPIRITUALITÀn

ERO STUDENTE Filosofia e spiritualità Religione Interpreti

n p

BookCity UniversitàA Scuola StranieriA A A A A A A

Con Francesco Cavalli Sforza e Luciano Tellaroli

n n n n n n n

n n

ACon Gianni Lon Storto A A A e TraduttoriC I C

pn p13.00nSala Liberty p n 318 n

n p p

18.00 Sala delle Colonne p 312 DESIDERO QUINDI ESISTO T T

GIOCHI DA TAVOLO E VIDEOGAME. Filosofia e spiritualità AltieroA Spinelli

Fondazionep SCM p

COME STA L’INDUSTRIA DEL GAMING Psicologia e neuroscienze p p NEL NOSTRO PAESE? MIGLIORA Con Sarantis Thanopoulos, Romano Madera, p K K COLA TEMPOA A A ClaudiaA Baracchi,A Fabio Ciaramelli via Carchidio, 2 Attualità Sala Polifunzionale — capienza: 99 persone accesso disabili Con Emiliano Sciarra, Emilio Cozzi Aula 208 — capienza: 99 persone accesso disabili 319 Y 13.30 Sala Studio FORMARE L’ATLETA: B B 313 A 19.00 Sala Studio LE NEUROSCIENZE E IL LAVORO L’ARTE DI LASCIARE ANDARE DELL’ALLENATORE DI CALCIO Cura e salute Psicologia e neuroscienze Sport Psicologia e neuroscienze Con Alberto Caroli e Luca Rinaldi Con Rossella Panigatti e Alessandra Appiano 18.00 Aula 208 353 14.30 Sala Liberty 320 Venerdì 17 Novembre JEAN SÉNAC, IL PASOLINI 19.30 Sala Liberty 314 PARLIAMO SCIENTIFICAMENTE ALGERINO: IL SOGNO INFRANTO DI UNA SOCIETÀ APERTA VALE PHILOSOPHIA! DI CALCIO 16.00 Aula 208 350 COSA RESTA DEI GRANDI Poesia Traduzione Medicina e biologia Sport L’ITALIANO SIAMO NOI Filosofia e spiritualità Con Edoardo Boncinelli, Giovanni Boncinelli Attualità Con Ilaria Guidantoni e Silvia Pietrarolo Con Luciano Tellaroli e Armando Torno e Luciano Tellaroli Con Maria Agostina Cabiddu, Maria Luisa Villa, Luca Serianni, Annamaria Testa 20.00 Sala delle Colonne 315 15.00 Sala Studio 321 FELICI E MODERNI CON IL CECITÀ CLANDESTINA: COSA 16.00 Sala Polifunzionale 351 Sabato 18 Novembre BUDDHISMO. DIVERSI PERCORSI SUCCEDE QUANDO MEDICO TRADURRE LETTERATURA A CONFRONTO E LA SFIDA CON E PAZIENTE NON SI CAPISCONO METICCIA PER TRADURRE CULTURE 11.00 Aula 208 354 LA MODERNITÀ Cura e salute NELL’EUROPA MULTIETNICA Filosofia e spiritualità Con Paola Emilia Cicerone, Antonella Delle Fave Attualità Narrativa Stranieri DENTRO E FUORI LA JUGOSLAVIA Con Stefano Bettera, Michaela K. Bellisario, e Valeria Toso Traduzione Classici Narrativa Viaggi Luciano Canova, Niccolò Branca e Guido Con Elisa Copetti e Tino Mantarro Gabrielli Con Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto, Dori Agrosì 14.00 Sala Polifunzionale 355 18.00 Sala Polifunzionale 352 L’ALTRO VOLTO DELLA RUSSIA MAURICE BLANCHOT. LETTERATURA LETTERARIA E FILOSOFIA PER IL XXI SECOLO Narrativa Storia Critica Filosofia e spiritualità Con Daniela Di Sora, Valentina Parisi, Con Rocco Ronchi, Giuseppe Zuccalino Anna Zefesova, Antonia Santopietro e Elio Grazioli n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A A 20 — bookcitymilano.it A

np p npBp B 356 A 15.00 Aula 208 p p A KURT VONNEGUT OLTRE IL GENERE. Domenica 19 Novembre A DIECI ANNI DALLA MORTE n n RISCOPRIAMO LA VITA E L’OPERA n 361 O 12.00 Sala Polifunzionale p p O O DELL’AUTORE DEI ROMANZI DI CULTO MATTATOIO N. 5 E GHIACCIO 9 CHI FRONTEGGIA p Ap Narrativa Femminile Classici Narrativa I FRONTEGGIATORI? Classici Narrativa A A C I Con Pascal Schembri e Cinzia Schiavini FAIn –A Villa Necchin

Con Antonio Moresco, Susi Petri T T

e Antonio Franchini n n

16.30 Sala Polifunzionale 357 A CampiglioA K A

CANTOS. ALLA LUCE DEL MITO 14.00 Sala Polifunzionale 362 A Y Poesia via Mozart, 14

SENZA FRONTIERE: LA LETTERATURA B B Con Tomaso Kemeny, Géza Szőcs, capienza: 100 persone accesso disabili A COME ANTIDOTO n p n p A Giuliana Bendelli Poesia Traduzione p p Con Alberto Pellegatta, Luca Minola ,Maurizio 358 Cucchi, Silvia Caratti, Massimo Dagnino, Michele O 17.00 Aula 208 O O APOCALISSI ONIRICHE. Lazazzera, Carla Saracino, Francesco Maria TUTTI I SOGNI DI J. L. BORGES Tipaldi, Mary Barbara Tolusso, Antonio Cardiello, Ivan De Vincenzi, Elena Graziano, Francesca p p 14.30 STORIE DI FAMIGLIA E... BICICLETTE! 402 E H. P. LOVECRAFT Maestro Domenica 19 Novembre Al femminileC Narrativa Classici Narrativa Poesia Con Erika Bianchi Con Gianfranco de Turris, Veronica Ronchi, Andrea Scarabelli 15.00 Aula 208 363 10.30 LA NARRATIVAn FEMMINILE: 400 FRANKENSTEIN 200 STATI GENERALI 16.30 RICORDARE, VIVERE, AMARE 403 Classici Narrativa Al femminile Narrativa Al femminile Narrativa 18.00 Sala Polifunzionale 359 Con Franco Pezzini e Andrea Pagliardi ConA Ricciarda Barbieri, Patricia Chendi, ChiaraA Con Enrica Tesio e Giusi Cascio OBEDIENCE Ferrari, Maria Paola Romeo, Valentina Rossia

Classici Teatro n M

364 A A L L Con Rosa Maria Tortorella, Fabio Garofalo, 17.00 Aula 208 18.30 LA CHIMICA DELL’AMORE 404 A A A 12.30 LA VITA, IL TEMPO, LAA MEMORIA. 401 A A A Andrea Longo, Anna Pensotti, Nicoletta Vitelli, GLI ITALIANI DELL’ALTROVE: Narrativa A DUE GRANDI INTERPRETI DELLA Gloria Geoni, Yuri Carbone MASTICARE LA LINGUA NOSTRAn EPOCAp A CONFRONTO n p Con Federico Moccia Identità e culture Traduzione A A A Narrativap p nNpO NO 360 Con Piercarlo Grandi, William Cisilino 19.00 Sala Polifunzionale Con Loredana Lipperini e Lidiap Ravera p e Elena Federica Marini IL GULCO GIANIGEVA LE BRALE. n LINGUE POSSIBILI E IMPOSSIBILI n n n Traduzione 365 p p 18.00 Sala Polifunzionale p p I I Con Andrea Moro e Michele Di Francesco BEYOND BORDERS: IL TEMA DELLE A A M M

FRONTIERE NELLA DRAMMATURGIA A A L L

CONTEMPORANEA A nA

Teatro Traduzione Altra Europa A A A

A nA nA n Con Claudia Di Giacomo, Valentina Garavaglia A A A A A A A N A N e Mattia Visani. A cura di Fabulamundi n p n p O O p n pp n p Narrativa Fondazionen p p I Opere Prime I AdolfopnA p PinipAn pM Ln M L

corso Garibaldi, 2 A A

Acapienza: 60 personen accessoA disabili A A A

A A A

A NO NO

Astronomia nA nA n A A A A n p n p A Civico Planetario p n pp n Ip I di Milano U. Hoepli n p 18M.30pIL FASCINOL DELL’ANTIEROEM L408 Venerdìp 17 Novembrep Narrativa Opera prima corso Venezia, 57 nA An Con Michelen Dalai e Jack Jaselli capienza: 375 persone accesso disabili 17.30 EDITORIA INDIPENDENTEp E 405 Ap A A ARTE CONTEMPORANEAn TRA NO NO GIORNALISMO, CRISIA EA CRITICA A Critica Teatro Arte Domenica 19 Novembre

Con nMatteoA Bergamini, Giulia Alonzo, Federican A n Tattoli, Elena Bordignon, Gianni Romano, Dario 12.30 LYRA GIOVANI: UNA NUOVA 409 A A A A A A Alì-Simona Squadrito A GENERAZIONE DI POETI

Venerdì 17 Novembre Domenica 19 Novembre n p n Operap prima Poesia

BCon Franco Buffoni, Roberto Cicala, MatteoB p pMunaretto, Marco Corsi,Maddalena Bergamin A 21.00 VIAGGIO AL CENTRO… 370 16.00 IL CIELO STELLATO SOPRA 371 p p A DELL’UNIVERSO!n DI NOI E LA COSCIENZA MORALE Sabaton 18 Novembre n Astronomia DENTRO DI NOI 16.30 SBIRCIARE DALLA FINESTRA 410 Con Armando Massarenti, Fabio Peri Astronomia Storia n p p Narrativa OOpera prima O O 12.30 CHE FINE HA FATTO 406 e Daniele Bignami Con Marco Bersanelli, Gianluca Bocchi, A A p LAURE BERDYCH? Ap Con Francesca Manfredi e Martino Gozzi Federico De Gonda, Roberto Revello, Pasquale

M Tucci, Fabio Peri, Giuliano Boaretto Narrativa Noir Opera prima I

n A A C 411

A A L L Con nFilippoA De Matteis e Matteo Caccia n 18.30 MUSICA E MISTERO A A A A MusicaT Musica contemporanea T

A A A

A Narrativa Noir n 407 n

A 16.30 EDUCAZIONE GIOVANILE:A K

n p n p LA PAROLA AGLI INSEGNANTI Con Gregorio Fracchia e Armando Torno A

A n p A A A

p p NO NO E PSICOTERAPEUTI Y

p p Famiglia Opera prima B B A

n p n p A

n Con Enrico Galiano, Isabella Milani O

pn p n n pe Alberto Pellai p O

T

A p A pMI MI A A AO O A O T

Cibo e Cucina O O O L L O

A ColibrìnAA A p L pL L C L

I I I

A A A

A nA nA n N N N

via Laghetto, 9/11 A A A N B A B A

A A A A N A N capienza: 40 persone accesso disabili O O O n p n p O

Y

p p Attualità M M n p n p M I n p p Fondazione Storia

pn p n MIn MI

O

L L CorriereAA dellaA SeraA A A A A O C C

14.00 LA CANTINA DELLA POESIA: 384 K

n n n n n

A A n O O O

p p O Venerdì 17 Novembre SPETTACOLO POETICO-

T

via Balzan, 3 T

ENOLOGICO-MUSICALE p p p L p n L nL L n

n A A capienza: 200 persone accesso disabili

A A A Cibo e cucinaA Poesia A I I I

17.00 BAMBINI E ADOLESCENTI: COSA 380

A A A

A NO NO Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

N N N Con Bruna Colacicco, Giacomo Ferrari, Dogan N

n DEBBONO MANGIARE, COSAn n [email protected]

ADEBBONO EVITARE. TUTTI I LUOGHIA Akcali, Antonio Barbazza, Stefano Belloni, n n n Federico Bock, Istvan Bohus, Roberto Donati, n

A A A A

n COMUNIp DA SFATARE n p A B B Franco Paone, Francesca Pisani Doni, Roberto

Bambini Cibo e cucina Cura e salute A A A M M M p p M p p p p Pozzi, Mariella Russo, Ivana Tamoni e Piero Tanca p p p p

Con Silvia Scaglioni,n Carlo Agostoni,p Federica n Ip I n

Buglionin e Paola Sucato M M Sabato 18 novembre 2017, ore 18.30, evento 422

p p15.30 STORIE E DELIZIE DELLA 385 L L Racconti di guerra p TURCHIA. VERITÀ E CENSURA AI TEMPI DI

p p TRADIZIONE LOMBARDA A A A A 381 Ricordando Maria Grazia Cutuli ERDOGAN. I CONFINI DELL’EUROPA p p

n19.00 I DIPINTI CANTATI DEL WESTn BENGAL Cibon e cucina Milano Storia p

A Al femminile Musica A A A A A A A A

Con Emilio Magni, Alberto Paolo Schieppati

Musica contemporanea Viaggi Sabato 18 novembre 2017, ore 21.00, evento 423 n n n n n n

A A A n

e Rosanna Pirovano L’inviata del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli

p p N N n

O O fu uccisa con altri tre colleghi in un agguato in Afghanistan, CATALOGNA E SPAGNA. PICCOLE E GRANDI

n n Con Urmilan Chakraborty, Stefano Caldirola, n

p p A p

Carola Goglio, LauraA Notaro A il 19 novembre del 2001. A sedicin anni dalla sua morte PATRIE.n I CONFINI DENTRO L’EUROPAn pn A p

17.00 RICETTE SANE, SEMPLICI, BUONE E 386 Asi terrà la seconda edizionep di Racconti diA guerra. p A p A

p p p

p p

n n TRASPORTABILIn PER GENITORI Ricordando Maria Grazia Cutuli, tre giornate di dialoghi, Domenicap 19 novembre 2017, ore 11.00, evento 424

A A E BAMBINI IN MOVIMENTO testimonianze e incontri per parlare dei conflitti SIRIA. FOREIGN FIGHTERS: PADRI E FIGLI n n contemporanei. La rassegna, quest’anno dedicata a storie n

A A A A Cibo e cucinaA Milano A

A di “confini”, è promossa da Fondazione Maria Grazia Cutuli I CONFINI DEL TERRORISMO

Sabato 18 Novembre Con Alessandro Vannicelli p A p A p A p A e Fondazione Corriere della Sera.

p p p

A p A A

n p n p A A Domenica 19 novembreA 2017, ore 12.00, evento 425A A A

n n n n n n

n A

382 B B 387 IRAN, COREA DEL NORD. I FRONTI APERTI

11.00 RICETTE DEL CUOREp E STORIE p19.00 NEL 2018 CI SARÀ UN INSETTO

A A

DI CAMBIAMENTO NEL NOSTRO PIATTO? Sabato 18 novembre 2017, ore 11.00, evento 420 DELLA CAMPAGNA PER IL DISARMO ATOMICO. n p p p p n p n n n

n Cibo e cucina n Cibo e cucina Zoologia ERITREA. LA DIASPORA DI UN POPOLO TRA IL I CONFINI DEL NUCLEARE

PASSATO COLONIALE E IL PRESENTE REGIME n p

Con Lisa Ghezzi, Valeria Farina, Silvia Azzolina. Con Giulia Tacchini e Giulia Maffei A A A A A A A A

I CONFINI DELLE MIGRAZIONI Racconti di guerra è anche... n n n n n n An cura della Cooperativa La Strada O n n n

p p O O n

Venerdì 17 novembre 2017, ore 18.30

p Ap ASabato 18 novembrep 2017, oren 12A.00, evento 421 p nA p nA n 12.30 RAMEN: LA ZUPPA MADE IN JAPAN 383 Microsoft House, via Pasubio 21, evento 426 n p p MESSICO. LE GUERRE DEI NARCOS.p

CHE STA CONQUISTANDO IL MONDO I LA GUERRA DELLE NOTIZIE: FAKE NEWS

A A C I CONFINI DEL NORD AMERICA

nA Cibo e cucina n E ALTRE ARMI DI DISTRAZIONE DI MASSA. p A p

T T I CONFINI DELLA VERITÀ p p

A Conn PetuniaA Ollister, Luca Catalfamo e Tanaka n K A A A A A A p

A

A B YB A n p n p A A p p O O O p p C L L L A NOA NOA n n

A I A I bookcitymilano.it — 21

nA L nMA L M L M

A A A Giovedì 16n NovembreAp A NOnApSabatoN 18O NovembreA 16.00 Sala Buzzatip 430p Sala Buzzati TEMPO DI LIBRI A BOOKCITY. OMAGGIO A PRIMO LEVI n GIOCARE CON BUZZATIn Mestieri del Libro I I 433 Editoria M M15.30 PROIEZIONE DEL DOCUFILMM Critica p L pL “TRENT’ANNIL DOPO. PRIMO LEVI Fondazione Con Andrea Kerbaker A A E LE SUE STORIE”

Classici La seconda guerra mondiale Piero Portaluppi

n18.A00 Sala Buzzati AnANO431 A Ne la ShoaO StoriaA I SAPERI DEL NOVECENTO. via Morozzo della Rocca, 5 A A A A 16.30 PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA 434 INAUGURAZIONE BOOKCITY capienza: 45 persone accesso disabili UNIVERSITÀ RIGA DEDICATA A PRIMO LEVI Storia n p n p Classici La Seconda guerra mondiale p I p e laI Shoah Storia M MCon Mario Barenghi, MarcoM Belpoliti L L e Mario PorroL nVenerdì 17 Novembren p p 17.00 L’ALTRO AUTORE 466 A A A Venerdì 17 Novembre Editoria Scrivere 18.00 Sala BuzzatiA NO432A NO Con Alessandra Petrelli, Stefano Tettamanti, METTI VIA QUEL CELLULARE

Domenica 19 Novembre 16.00 OPEN INNOVATION IN EDITORIA 460 Roberta Marasco, Lorenza Braga, Alessandra Padri e figli Digitale Famiglia Tavella, Davide Radice

nA nA Digitale Editoria Mestieri del libro Con Aldo Cazzullo e letture di Simone Tangolo A A A A I 16.00 SalaI Buzzati 435 Con Matteo Cuturello e Antonio Dell’Atti M MLA LETTURA COMPIEM 6 ANNI. n p n p #UNAPAROLAUNASTORIAK Editoria 17.30 VIAGGIATORI BRITANNICI 461 p p NELLA TRIESTE ASBURGICA Domenica 19 Novembre

Storia Viaggi n n Con Elisabetta D’Erme, Giulia Negrello, 10.00 IL CROWDFUNDING APPLICATO 467

Bp p B Adriano Bon (aka Hans Tuzzi) ALL’EDITORIA: NUOVE VIE DI PROMOZIONE E VENDITA DEI LIBRI A A A A Digitale Editoria Mestieri del libro nA Con Alessandro Canzian e Fabio Simonelli Storia Sabato 18 Novembre 468 Attualità 12.00 I SALVAGENTI DELL’EDITORIA: Fondazione O I LIBRI PER RAGAZZI O Rivoluzione RussaO 462 10.30 BOOKDOCTOR E AGENCY. E LA LETTERATURA ROSA LGBT PRONTO SOCCORSO DI SCRITTURA Editoria Giangiacomo CREATIVA E PRESENTAZIONE DI UN MANOSCRITTO A UN AGENTE Con Elisabetta Fiumeri, Gabriella Giacometti, Editoria Scrivere Luigi Spagnol, Alice Basso, Cristina Verazzo I e Rachele Bindi FeltrinelliC C Con Alessandra Bazardi, Cristina Cicognini, Manola Mandolicchio, Emanuela Velludo, viale Pasubio, 5 Benedetta Vassallo 14.00 LA CRITICA TRA LETTERATURA 469 Sala PolifunzionaleT — capienza: 160 persone accesso disabili T E EDITORIA Critica Sala Lettura — capienza: 40 persone accesso disabili 12.00 BLOG, EDITORIA E CROWDFUNDING: 463 IL CASO INTERNO POESIA Con Sara Calderoni, Fabrizio Elefante, K K Filippo La Porta e Daniela Marcheschi. Editoria Poesia A cura di il Maradagàl Con Angelo Rindone, Fabio Chiusi, Y Sofia Fiorini, Stefano Bortolussi e Andrea Cati 15.30 NARRAZIONI COME CRITICA 470 B B Critica Narrativa Sabato 18 Novembre Domenica 19 Novembre 14.00 LA POESIA COME VIAGGIO 464 SPIRITUALE Con Nanni Delbecchi, Franz Krauspenhaar, Roberto Barbolini, Luca Ricci e Sara Calderoni. Poesia A cura di il Maradagàl 11.00 Sala Lettura 436 10.30 Sala Lettura 444 Con Francesca Cerno e Giulia Negrello CONTRO L’EROTICAMENTE ANATOMIA DI GUERRA. IL CORPO CORRETTO. IL GENDER, OLTRE VIOLATO TRA POLITICA E MEDICINA 17.00 PROZAC. DON’T PANIC! IT’S JUST 471 TOTEM E TABÙ NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 15.30 L’AMICO DEI LIBRI? L’EBOOK 465 PANIC. DA ALDOUS HUXLEY A DON Attualità LGBT 1917 Cura e salute Storia Arte Digitale Editoria DELILLO FINO AI RACCONTI DI RICK MOODY E GEORGE SAUNDERS Con Adriano Scianca e Francesco Borgonovo Con Livio Antonielli, Barbara Bracco, Giorgio Con Luciano Simonelli, Nicoletta Salvatori, Cosmacini, Nicola Labanca Claudio Pina, Sabrina Talarico, Alberto Beonio- Tanti modi per leggere Brocchieri, Paolo Menon, Luigi Gattinara, Con Leonardo Rasulo e Davide Sinitteri 11.00 Sala Polifunzionale 437 Danilo Maggi MIGRAZIONI DALLA CINA ALL’ITALIA 11.00 Sala Polifunzionale 445 Attualità Identità e culture Milano LA RUSSIA DI PUTIN: EREDE Con Yang Shi e Marianella Sclavi O ROTTAMATRICE DELLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE? 1917 Attualità Storia 14.00 Sala Lettura 438 Con Gian Piero Piretto e Andrea Tarabbia USCIR FUORI. DIECI ANNI DI LOTTE OMOSESSUALI IN ITALIA: 1971/1981 Attualità LGBT Storia 12.30 Sala Lettura 446 Con Ivan Scalfarotto, Benedetto Della Vedova, DOSSIER CAPORETTO (1917-2017) Sandro Teti 1917 Italia Storia Con Mirko Molteni Milano Architettura 14.00 Sala Polifunzionale 439 Fondazione Ambiente e natura DISOBBEDIRE PER CAMBIARE 14.00 Sala Polifunzionale 447 Attualità Cura e salute CENT’ANNI DOPO: STORIA E MITO Filosofia e spiritualità DELLA RIVOLUZIONE RUSSA Riccardo Catella Con Marco Cappato 1917 Storia via G. De Castilla, 28 Con Antonella Salomoni, Anna Zafesova, Marcello Flores capienza: 100 persone accesso disabili 16.00 Sala Lettura 440 NARRAZIONI LGBT TRA BLOG, RADIO E LIBRO 14.30 Sala Lettura 448 Attualità LGBT Narrativa Radio UN VIAGGIO NELLA STORIA Con Veronica Barsotti, Fabio Marelli, Valentina 1917 Storia 17.00 BIBLIOTECA DEGLI ALBERI. 482 Voch. A cura di Gruppo Donne di Arcigay Milano Con Paolo Paci e Claudio Agostoni Sabato 18 Novembre A PARK EXPERIENCE Milano Ambiente e natura Urbanistica, architettura e design 16.00 Sala Polifunzionale 441 16.00 Sala Polifunzionale 449 15.00 VERDE A SCALA METROPOLITANA 480 Ambiente e natura – L’AMACA E ALTRE PAROLE STRANE LA SPOON RIVER n Attualità DELLA GRANDE GUERRA Con Alessandra Coppa 1917 Narrativa Storia 18.00 THE SKY’S THE LIMIT: STORIA 483 Con Michele Serra DEI GRATTACIELI A MILANO Con Massimo Bubola, Lorenzo Cremonesi A A 481 16.00 DEEP MILANO Milano Architettura e Alessandro Mezzena Lona Milano

18.00 Sala Lettura 442 M Con Massimo Beltrame. Modera Carlo Berizzi

A Con GiuseppenA Marinoni L L LGBT, LA RIVOLUZIONE PACIFICA 450 A A A 16.30 Sala Lettura A A A A Attualità LGBT A 1917-2017: DESTINO DI UNA Con Monica Romano e Anton Emilio Krogh RIVOLUZIONE. DALLA RIVOLUZIONE n p n pA A A D’OTTOBRE ALLO STALINISMO p p nNpO NO 18.00 Sala Polifunzionale 443 1917 Storia p p CAPORETTO Con Claudio Belotti n 1917 Storia n n n Con Alessandro Barbero 18.00 Sala Polifunzionale 451 p p I I LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE. A p A pM M

LE VOCI DEI PROTAGONISTI A A L Fotografia L

1917 Storia A FrigoriferinA Con Nicolai Lilin, Mini Ovadia, Sandro Teti A A A

e Luciano Canfora A nA nAA nA A A A A A nMilanesi n NO A NO 452 p p 18.30 Sala Lettura HOMO SOVIETICUS: IL PUNTO DI pvia Piranesi, 10 n pp n p VISTA DI ALEKSANDR SOLŽENICYN Sala Carroponte — capienza:p 150 persone accesso disabilip 1917 Narrativa Storia n I I Con Marcello Flores, Sergio Rapetti, p p Ornella Discacciati nA p An pM Ln M L

A Venerdìn 17 ANovembreA A ASabato 18 NovembreA A

A A A

n A n NnO NO

21.00 ASala Carroponte A490 15.00 Sala Carroponte 491 A A A A n LAp LEGGENDARIA FOTOGRAFAn p IL CULTO ARGENTINOA DEI p GERDA TARO p GAUCILLOS Narrativa n p n IFotografiap Identità e culture I p Con Helenan Janeczekp e Francescop M. Cataluccio Mp Con TonyL Meneguzzo e JeanM Blanchaert L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p pn p n MIn MI 22 — bookcitymilano.itA p A p L L

A nAA A A A A 16.00 Sala Carroponte 492 18.00 Sala Carroponte 494 12.00 Sala Corte 520 17.00 Sala Specchi 523 A A A

A NO NO

I LUOGHInA DECADENTI nA FOTOGIORNALISMO:n A COSA SERVE L’EUROPA? LIBIA, IL NOSTRO COMODISSIMO Urbanistica, architettura e design EPOCA ED EPOCHE Attualità VICINO: COSA ASPETTARCI DAL SUO A A A A n p n p A Con pNicola Berteletti p Fotografia Storia Con Gianfranco Pasquino e Valerio Onida PROSSIMO FUTURO n p nCon MauroIp Galligani e Claudio Argentiero I Attualità Con Michela Mercuri, Sergio Romano, Arturo 17.00 Sala Carroponten p 493 Mp M 14.30 Sala Corte 521 L L495 Varvelli, Giuseppe Acconcia 19.00 Sala Carroponte pCROWDBOOKS: LIBRI ILLUSTRATIp POLONIA E UNGHERIA. IL TEMPO AUTOFINANZIATIn n LA DANIMARCAn FOTOGRAFATA DEL NAZIONAL-POPULISMO A A DA UGO MULAS 18.30 Sala Corte 524 Editoria Fotografia Attualità A Fotografia A A p p N N IL LEGNO STORTO DELLA Con Stefano Bianchi e Carlo Bevilacqua O O Con Cristina Carpinelli, Massimo Congiu, Luca n DEMOCRAZIA AA ACon Dario Borso, Francesco M. Cataluccio Emilio Caputo. A cura di Osservatorio Sociale e Alberto Saibene Mitteleuropeo Attualità Filosofia e spiritualità

n n n Legalità e giustizia

A A Con Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky 15.00 Sala Specchi 522 A A A A A A A EUROPA, UN VIAGGIO SULLE

n p n p FRONTIERE 19.00 Sala Specchi 525

B B Attualità Viaggi PIAZZA TAHIR. UN ROMANZO p p Attualità Narrativa Stranieri A p p A Con Marco Truzzi, Ivano di Maria, Francesca Del Vecchio

n n n Con Omar Robert Hamilton e Viviana Mazza

O

p pAp p O O O O T

A A NarrativaC I A A A A T O O O n n O

GAMAn Galleria n T T L L L L

A d’Arte ModernaA K I I I

N N N

N A A A

A Y B B O

B B O

A

Milanon n A Y p p Narrativa M M M I

via pPalestro, 16 p Istituto dei Ciechi

capienza: 80 persone accesso disabili O O O

O

AA AA A A A A O

di Milano C K C n n n n n n

O O O

p p O

T

C T via Vivaio, 7 p p p L p n L nL L n Salone Barozzi — capienza: 190 persone accesso disabili

I I I

19.30 FAVOLA FANTASY 503 Sala Stoppani — capienza: 60 persone N N N

Venerdì 17 Novembre Fantasy Narrativa N

n n n

Con Paolo Rumiz e Stefano Salis n A A A B B 500

M M M

17.30 INCONTRO COL COMMISSARIO p M p p p

p p p BERTÉ p

Narrativa Noir n

Con Emilio Martini e Luca Crovi Domenica 19 Novembre Venerdì 17 ANovembre A DomenicaA 19 NovembreA p

p p

19.00 AUSTENMANIA 501 A Ap A A A A A

17.00 UN GIALLO ALL’OMBRA 504 11.00 Sala Barozzi 530 14.30 Sala Stoppani 535

n n n n n n

Al femminile Classici Narrativa n

DELLA SCALA DI CHE COLORE È IL VENTO? IMMAGINI AL BUIO n

n n

Con Stefania Bertola, Beatrice Masini, Milano Narrativa Romanzo storico n p p

Tanti modi per leggere n p n Narrativa n n A

Bianca Pitzorno, Roberto Bertinetti L L L

Musica A A A A p p

Con Michela Tonelli,p Antonella Veracchi p Con Roberto Turolla e Massimop Tallone

p p p p p

n Con Stefano Jacini e Francesco Maria Colombo e Francesca Pirrone. A cura della Federazione p

Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus n n A An A

N 14.30 NSala Barozzi 536

19.00 MUSICA FRA LE RIGHE 505 O O A LA SARDEGNAA DEI MISTERI A A

SabatoA 18 Novembre A Musica Narrativa n pn p p p

Narrativa p p p

A p A A

Con Paola Calvetti A A A A A A

Con Gesuino Némus

n n n n n n

n M n A

A A 502

17.00 L’AMORE AI TEMPI DI WHATSAPP. L L Sabato 18 Novembre

A A A A

A A n A A A A p p C’È CHI DICE DI VOLERTI BENE n p n I n I n

M M16.30 Sala Barozzi M 537

Digitale L L L

n p n p 14.30 Sala BarozziA 531 A A A n p

Con Sara Gazzini e Paolo Ruffini A nNp A N AnA nA A L’OSSESSIONEA DEL POTERE A A O O IL SORRISO È LA NOSTRA MIGLIOR Narrativa Stranieri A A A A n n n n n n p p n n n

p p n

AARMA DI DIFESA A A A ConA Herman KochA A

n Cura e saluten ppn NOnppnNO p n n n p p n n n Con Carolyn Smith e Raffaella Serinip

p p 538

p p I I p p 16.30 Sala Stoppani A

A A M M UNA NESSUNA CENTOMILA p p 16.30 Sala Barozzi 532 p p

A A L L n n I SFUMATUREI DI ROSA: PERCHÉ p

A nA I SEGRETIA A PIÙ INVIOLABILIM A A MPARLAREA D’AMOREA EM HAPPY

DEIp SACRI PALAZZI p ENDING NON BASTA MAI A A A

A n n n L L L

A AA A A Attualità Al femminile Editoria Scrivere A A A A NO A NO A A

n p n p Con Gianluigi Nuzzi e Mario Giordano Con Jenny Anastan, Miriam Tocci, Marta

A A Savarino , Adele VieriA Castellano, Alessandra

p p Attualità n n A

n p n p A ANO NTavella, DavideO Radice 533 A A A ISPI – Palazzop p 16.30 Sala Stoppani A n MA LA PARRUCCHIERA I I 18.30 Sala Stoppani 539 p p LO SA CHIn SONO IO?p n p n n M n M DONNE AL MICROFONO L L Narrativa Noir Clerici p I p Al femminileI Attualità A p A p Con Mario Baudino e Paolo di StefanoM M M

via Clerici, 5 L L Con GiuliaL Cuter, Giulia Perona, Annarita

A A n n Briganti, Violetta Bellocchio, Annalisa De

ASala della Corte — capienza:nA 160 persone accesso disabiliA A A 18.30 Sala Barozzi 534 Simone, Giulia Blasi e Ilaria Gaspari A A A

A N N

Sala Specchi — capienza: 80 persone accesso disabili O O p p

nA nA n LA LUCE DOPO ILA BUIO. STORIA A A DI UNA RINASCITA NO NO A A A A A A A 540 n p n p 18.30 Sala Barozzi Al femminile Narrativa

p p I FIORI SPUNTANO ANCHE

Con Michaela K. Bellisario e Diamante D’Alessio

n p n Ip I nA nA NEL CEMENTO A A A n 16M.30 Sala Corte M 515 A Narrativa Venerdì 17 Novembrep p L L I I p p IL CASO MORO È ANCORA M MCon Antonio Dikele Di StefanoM nA An UN SEGRETOn n p n p K Attualità Narrativa 17.00 Sala Specchi 510 A A A p p

p p ConN AntonioO Ferrari e Antonio D’OrricoNO

INCLUDERE, INNOVARE,nA EVOLVERE Attualità Identità e cultureA A n n

Con Valentina Dolciotti, Pia Locatelli, 17.00 Sala Specchi 516 Bp p B

Ilianan Totaro, Tiziano Colombi n n DIALOGHI SULL’UOMO PER A

A A A A A A A BOOKCITY: L’UMANITÀA IN GIOCO A A A A Attualità Antropologia

n p nCon Marcop Aime e Adriano Favole nA

B B Editoria Sabato 18 Novembrep p A A Mestieri del Libro p p 18.30 Sala Corte 517 LaboratorioO O O NARCOS: TRAFFICI E TRAFFICANTI 12.00 Salan Specchi n 511 TRA NORD E SUD AMERICA I MOLTEPLICIn VOLTIp DELL’ISLAM p O O O Attualità Legalità e giustizia Formentini Attualità Filosofia e spiritualità p Ap Con Cristina Vargas, Lucia Capuzzi Religione Storia e Riccardo Noury I per l’editoria I ACon nAlbertoA Negri, Paolo Branca, Angelica An C C C Cacciapaglia T T

19.00 Sala Specchi 518 via Marco Formentini, 10

n n Sala Refettorio —T capienza: 80 persone accesso disabili T

A A INGIUSTIZIAK GLOBALE.

12.30 Sala Corte 512 DISUGUAAGLIANZA, POVERTÀ A

LA CRISI DELLA SINISTRAA E I RISCHI PER LA DEMOCRAZIAY K K LATINO- AMERICANA B Attualità Economia e lavoro B A n Attualitàp n p A Con Branko Milanovic, Gianni Toniolo, pCon Giorgio Oldrini e Alfredo Somoza p Tito Boeri, ChristianO Raimo O O B YB 14.30 Sala Corte 513 Giovedì 16 Novembre Venerdì 17 Novembre SUCCEDE AD ALEPPO p Attualità p Domenica 19C Novembre Con Domenico Quirico 18.00 Sala Refettorio 550 11.00 Sala Refettorio 551 ALTRE IDEE SI AFFACCIANO. MASTERBOOK, I MESTIERI 11.30 Sala Specchi 519 GIORGIO COLLI FILOSOFO EDITORE DELL’EDITORIA 15.00 Sala Specchi 514 NELL’ISLAM Classici Editoria Editoria Mestieri del libro DAESH: EUROPA, MEDIO ORIENTE Attualità Filosofia e spiritualità Filosofia e spiritualità Con Gabriella D’Ina, Luciana Bianciardi, E OLTRE Religione Storia Con Alberto Banfi, Francesco M. Cataluccio e Ida Basile, Giulia Laino, Elena Piaggi e Simone Attualità Filosofia e spiritualità Con Massimo Campanini e Francesco A. Leccese Michael Valensi Rattone Religione Con Pierre-Jean Luizard, Emanuele Giordana, Elisa Giunchi n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p pn p n MIn MI A np A p L L

A A nAA A A A A A

A A A A N N

nAn nA M nO O A A A A

A n p A n p L A L A A A A A A A p p A n p n pn pA n Ip Abookcitymilano.itI — 23A p p n pp p MnpNpLO MNLO 552 559 n n n 14.00 Sala Refettorio 18.00 Sala Refettorio nA n An n NON UNO DI MENO: LE PAROLE PREMIO BABEL-BOOKSINITALY: p p p Ap NOA NOA DEI LIBRI NELLE MANI PREMIAZIONE E LECTIO MAGISTRALIS npA p I I E NELLE VOCI DEI RAGAZZI DEL VINCITORE/DELLA VINCITRICE A A A MA M

Bambini Tanti modi per leggere L L

DELL’EDIZIONE 2017 A A

Premi letterari Traduzione n

Con Paola Bocci, Rossella Bo, Elena Corniglia, A nA A nA Montagnan A A A Sante Bandirali, Frabrizio Silei e i ragazzi A A A A A

Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca n n nA

Ambiente A A A A e gli insegnanti della Scuola Secondaria A A A Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani, A A A A Aeroporto NO A NO

di Primo Grado Mauri Luisa Finocchi n p n p

di Malpensap np pp npBp B 553 A 17.00 Sala Refettorio 20.00 Sala Refettorio 560 p p p p A PICCOLO ATLANTE DELLA GENERAZIONI A CONFRONTO IN n LETTERATURA CONTEMPORANEA n n I I CERCA DI NUOVI LETTORI. UN ANNO Terminalpn 1p n M n M DI LINGUA TEDESCA DI ESORDI TRA CARTA E DIGITALE n p p LO O L O Narrativa Traduzione Opera prima Scrivere A A

pSala Albinoni/Info CenterpAp p

Con Fatma Aydemir, Franzobel, Reto Hänny, Con Loretta Santini, Alessandro Calabrese,

Agnese Grieco Eugenio Raspi, Filippo La Porta e Benedetta AA nAA A A A CA I A A A A n A n N N

Centovalli nA nA TnO OT A A A A

A n pnA n p n KA A

Sabato 18 Novembre p A p 11.30 CON LA ROCCIA TRA LE MANI 591

Sabato 18 Novembren p n Ip Y I Domenica 19 Novembre n B Storia Ambiente e natura B A M MA n p n pDialogo traL Maurizio Zanolla in arte Manolo L 554 p p 10.00 Sala Refettorio p p 590 e Roberto Mantovani TRA LE PAGINE. DALLA COPERTINA 10.00 Sala Refettorio 561 10.00pBERTONE:n LA MONTAGNA np n ALL’INDICE: TUTTO QUELLO COMEA RIFUGIO A ANGELICA E BRADAMANTE. A OA O AO CHE SERVE PER FARE UN LIBRO LE DONNE DEL DESIGN Narrativa Ambientep e natura p12.30 LAN CHIMERAO NO592 Editoria Illustrazione e fumetto n Al femminile Giorgio Bertone introdottoA da AAlessandro Gogna. A Narrativa Mestieri del libro

Urbanistica, architettura e design p Introduzione a cura di Sea e Forte dip Bard Reading “a cielo Caperto” del libro di Sebastiano Con Stefano Salis, Giuseppe Strazzeri, Con Raimonda Riccini, Valeria Bucchetti Vassalli a cura del Forte di Bard

Giacomo Callo e Olimpia Zagnoli e Anty Pansera nA nA n

A A A A A

A

12.00 Sala Refettorio 556 14.00 Sala Refettorio 562 A n p n p

TRIESTE È LETTERATURA QUANDO GLI EBOOK DIVENTANO B B Editoria LIBRI DI CARTA. STORIE DI SELF- p p A p p A Con Cristina Battocletti, Mario Andreose PUBLISHER IN LIBRERIA e Nicola Gardini Editoria Digitale n n A cura di Kobo Writing Life n p p O O O 14.00 Sala Refettorio 557 p Ap NELL’INTERLINEA DELLA 16.00 Sala Refettorio 563 Viaggi I LETTERATURA DA 25 ANNI LEGGERE L’ULISSE: IL LIBRO-CITTÀ An An IdentitàC e Culture Editoria MUDEC – Museo DI JAMES JOYCE A AttualitàT T

Con Gian Carlo Ferretti, Andrea Kerbaker, Classici Narrativa n n

Armando Besio, Giorgio Montecchi, Alessandro Con Massimo Bacigalupo, Giuliana Bendelli A delle CultureA K Curini, Roberto Cicala e Carlo Robiglio e Piero Boitani A

A B YB 16.00 Sala Refettorio 558 A 18.00 Sala Refettorio 564 n p n p A LAVORARE IN EDITORIA. TYPEE: SCRIVERE È UN GIOCO via Tortona, 56 LABORATORIO DI CORREZIONE p p Scrivere Auditorium — capienza: 230 persone accesso disabili BOZZE Spazio delle culture Khaled al-Asaad — capienza: 50 persone accesso disabiliO O O Editoria Mestieri del libro Con Michela Murgia e Giacomo Papi Biblioteca — capienza: 20 persone accesso disabili Con Ferdinando Scala p p C

12.00 Biblioteca 607 Venerdì 17 Novembre MILANO PIÙ SOCIALE: IL PRIMO ANNO DI VITA DI UN WEB MAGAZINE LEGATO AL DISAGIO SOCIALE 15.00 Spazio delle Culture 600 Attualità SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Con Raffaella Ganzetti, Camilla Marinoni, Musica IL GRANDE VIAGGIO DA MILANO A KATHMANDU RIPERCORSO Daniela Beolchi, Alessandro Marinoni, DA UN GIORNALISTA A DISTANZA Massimiliano Focarelli, Giuseppina Pavan, Magazzino Musica Maria Chiara Verderi DI 40 ANNI Identità e culture Viaggi – MaMu Con Emanuele Giordana e Guido Corradi. 13.30 Biblioteca 608 A cura di Centro di Cultura Italia-Asia 28 ANNI IN 24 PAGINE via F. Soave, 3 Attualità Famiglia capienza: 80 persone accesso disabili 16.30 Spazio delle Culture 601 Con Francesco Grosso. A cura di Handicap... su la testa! SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. IL DIVENIRE DEL PASSATO Archeologia Storia 14.00 Auditorium 609 Con Giulio Calegari, Francesco Marelli e alcuni NESSUNO PUÒ VOLARE, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. DAL LIBRO AL DOCUMENTARIO 21.00 UNA SERATA TUTTA ANNI 30 SULLE 574 A cura di Fondazione Alessandro Passaré Narrativa Famiglia Venerdì 17 Novembre TRACCE DI GIOVANNI D’ANSI E Con Simonetta Agnello Hornby DELLA SUA O MIA BÈLA MADONINA 17.30 Spazio delle Culture 602 e Alessandro Milan Musica SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. 19.30 MUSICA E LETTERATURA: 570 Con Giancarla Moscatelli e Paolo Cauteruccio FOCUS #03 EGITTO: L’EGITTO UN TUFFO NEL BRASILE MODERNO 14.00 Spazio delle Culture 610 DELLA POST-RIVOLUZIONE Musica Narrativa Viaggi SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Attualità Legalità e giustizia Con Roberto Francavilla e Alexandre Dietrich LA LETTERATURA DELLE CITTÀ Domenica 19 Novembre Con Monica Macchi, Giuseppe Acconcia NELLA CINA CONTEMPORANEA e Chiarastella Campanini. A cura di Associazione Attualità Narrativa Per i Diritti Umani Con Silvia Pozzi e Dino Gavinelli. 12.30 UN BOOK CLUB PER I LIBRI INEDITI 575 A cura di Istituto Confucio dell’Università Sabato 18 Novembre Editoria Opera prima degli Studi di Milano Con Felice Florio e Barbara Di Clemente 15.00 Biblioteca 611 15.00 INIZIO A SUONARE LA CHITARRA… 571 Sabato 18 Novembre 576 IN UN’ORA! 14.30 FISICA E MUSICA. L’ACCELERATORE L’ARTE RESUSCITA SEMPRE L.H.C. COME PARTITURA Narrativa Arte Musica 10.30 Auditorium 603 DI PARTICELLE? Con Duška Kovačević e Sania Lučić Con Germano Dantone Musica Fisica PREMIO OTTO MILIONI 2017 Con Vincenzo Pezzella, Giorgio Labagnara, Premi letterari Narrativa 17.00 GLI EFFETTI DELLA MUSICA 572 Alberto Maruzzelli Con Bruno Mancini, Antonio Mencarini, 15.30 Spazio delle Culture 612 SULLA NOSTRA MENTE Maria Luisa Neri, Guido Arbonelli, Paola Occhi, SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Silvana Lazzarino FOCUS #03 EGITTO: ISLAM IN LOVE Musica 577 18.30 MUSICA E DISLESSIA, IN SINTONIA Attualità Identità e culture Narrativa Con Antonio Montinaro CON GLI APPRENDIMENTI DIVERSI Cura e salute Musica 10.30 Biblioteca 604 Con Rania Ibrahim, Paolo Luigi Branca, Shady Hamadi e Gabriella Grasso Psicologia e neuroscienze FINO IN FONDO 19.00 MÖRIKE E WOLF, L’ULTIMA 573 Narrativa NUOVA VIA DEL LIED TEDESCO Con Matilde Bufano Musica Musica classica Con Alessandro Orfeo e Alessandra Monaco 17.00 Auditorium 613 MONDI IN CITTÀ. CONVERSAZIONE Con Erik Battaglia, Valentina Valente 20.00 I MANOSCRITTI DI VIVALDI, 578 SULLA CONSAPEVOLEZZA CIVICA UN DESTINO INATTESO 605 11.00 Spazio delle Culture Attualità Legalità e giustizia Musica classica SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Con Agostino Frigerio, Franca Zuccoli Con Federico Maria Sardelli e Cesare Fertonani L’AMORE DEI BERBERI PER e Marzia Pontone LA POESIA, TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ Poesia Identità e culture 17.00 Spazio delle Culture 614 Con Vermondo Brugnatelli e Hamza Zirem. SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. A cura di Associazione Culturale Berbera BHUTAN. LA RUOTA DEL KARMA Identità e culture Viaggi 11.00 Lab 606 Con Marilia Albanese, Maurizio Gatti. A cura di ASIATEATRO SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. ALL’OMBRA DI UN SOGNO NEL CUORE DELLA SAVANA 17.00 Lab 615 Bambini Scuola SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Con Anna Bossi e Daniela Condorelli. E TU CHI SEI? L’OKAPI. A cura di Fondazione Piero e Lucille Corti INTERCULTURA: PRESENTE IN NATURA! UNA STORIA DI ANIMALI CHE CI PARLA DELL’UMANITÀ Bambini Con Prashanth Cattaneo, Dino Ticli, Gianni Cella e Raymond Bahati. A cura di Associazione Centro Orientamento Educativo - COE 24 — bookcitymilano.it

18.00 Biblioteca 616 14.00 Spazio delle Culture 626 20.00 Sala Conferenze 636 14.30 Sala Conferenze 638 VIETNAM, LA GUERRA SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. CREARMANCANDO. LA PAROLA ARTE CHE NON SEMBRA ARTE. CHE NON FINISCE MAI NICU STEINHARDT E LA VOCAZIONE CHE NARRA IL MANCARE I NUOVI CONFINI DELL’ARTE Storia Viaggi DELLA LIBERTÀ DEL MONDO PUBBLICA Con Luca Pollini e Roberto Rizzo Identità e culture Letterature Arte Poesia Psicologia e Arte Con Antonio Buozzi, Donatella Ferrario, Gabriel neuroscienze Con Lorenza Perelli e Liliana Rampello Popescu. A cura del Centro Culturale Italo Con Paolo Ferrari, Susanna Verri, Erika Carretta, 18.30 Spazio delle Culture 617 Romeno Aurora Gasparutti e Andrea Sartori SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. 16.30 Sala Conferenze 639 TRAIETTORIE CELESTI: LA LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA, FANTASCIENZA CINESE SBARCA 14.30 Auditorium 627 DI UN’AMICIZIA IN ITALIA ACCOGLIERE I MIGRANTI. Arte Editoria Attualità Narrativa PER UNA POLITICA DELL’OSPITALITÀ Domenica 19 Novembre Con Claudio Cantelmi e Francesca Alfano Miglietti Con Alessandra Lavagnino, Carlo Pagetti, Attualità Identità e culture Darko Suvin, Francesco Verso. A cura di Istituto Con Donatella Di Cesare, David Bidussa Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Pierfrancesco Majorino 12.30 Sala Conferenze 637 18.30 Sala Conferenze 640 GUARDARE NEGLI OCCHI VITA E OPERE DI UN CELEBRE Arte Narrativa MERCANTE DI QUADRI 19.00 Auditorium 618 15.00 Biblioteca 628 Con Giovanni Montanaro e Emanuele Farneti Arte CONTRO I LUOGHI COMUNI L’EUROPA DI OGGI RACCONTATA Con Clarice Pecori Giraldi, Enrico Arosio CON GLI OCCHI DEI MIGRANTI DELLA POST-GLOBALIZZAZIONE e Massimo Minini Narrativa Stranieri Identità e culture Antropologia Filosofia e spiritualità

Con Kader Abdolah e Alberto Rollo Attualità

Con Stefano De Matteis e Franco La Cecla O

19.30 Biblioteca 619 O 629 T PAROLE IN ASCOLTO 15.30 Spazio delle Culture A A A A T

Tanti modi per leggere SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.

O O O

A cura dell’Associazione il Sorriso Telefono BUDDHISMO E BUDDHISMI O Giovani Onlus Filosofia e spiritualità Viaggi L L L L

Con Rossella Marangoni e Roberta Ceolin. I I I

N N N N A A

A cura di Asiateatro L L L B B O

Domenica 19 Novembre 16.30 Auditorium 630 O Y

Sport M M M I INCONTRO CON PETER CAMERON A A A 620 N N 10.30 Auditorium Attualità Scrivere Museo O O

IDENTITÀ NEGATE Con Peter Cameron e Matteo B. Bianchi n n

Attualità Poesia Identità negate

O

AA AA A A A A O C C

Con Barbara Gabotto, Francesco Orlando Tennis Italia K n n n n n

631 n

O O O

e Giancarlo Cardini. A cura di Adam Vaccaro 16.30 Biblioteca c/o Tennis ClubA AmbrosianoO A T

I I T e Associazione Culturale Milanocosa CHI PARLA MALE PENSA MALE:

p p p

L p nML MnL ML n LA LINGUA COME SPECCHIO DELLA L L L

nvia Feltre, 33 nI I I

SOCIETÀ . UNA RIFLESSIONE A PIÙ A A N N N capienza: 75 personeN accesso disabili

A A A

10.30 Biblioteca 621 VOCI SUI CLICHÉ DELLA NOSTRA A

CONVERSAZIONE n n n

LE CLASSI SUPER-DIVERSE: n A N A N A

OPPORTUNITÀ PER TUTTI A SCUOLA Attualità Scrivere n p A On p AO A B B

M M M Attualità Scuola M p p p p Con Piero Dorfles, Edoardo Zuccato, p p p p p p Filippo La Porta n

Con Mariangela Giusti e Anna Chiara Lugarini n n

632 I I 652 p

11.00 Spazio delle Culture 622 17.00 Spazio delle Culture A M A M18.00 TUTTIA (I) PAZZI PER MIL CALCIO. A p p

p p p UNA GRANDE AVVENTURA E IL

SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Sabato 18 LNovembre L L

A A POTERE SALVIFICOA DELLO SPORT A

CREATIVITÀ LETTERARIA DEI FOCUS #03 EGITTO: LA SCENA A AA A A

Cinema Sport n n n n n n

MIGRANTI IN ITALIA E LA DIDATTICA UNDERGROUND IN EGITTO PRIMA 650 n

14.00 AUTODELTA ALFA ROMEO: n

INTERCULTURALE NELLE SCUOLE E DOPO LA RIVOLUZIONE Con Volfango De Biasi, Francesco Trento n n n A A A

UNA STORIA DA RACCONTARE

p p n n p

Attualità Identità e culture N N

Identità e culture Scuola A nA O ne Santo RulloO n n A

A Sport A A A p p A A A

p A p p

Con Koffi Michel Fadonougbo, Duccio Con Claudia Galal e Caterina Pucci

p p p p p Con Giuseppe Colombo e Massimo Colombo p

Demetrio, Raffaele Taddeo, Anna Doneda.

A cura di Compagnia Africana n n n p nn p 18.00 Biblioteca 633

16.00 VOGLIAMOp LA BICICLETTA! LAA I 651p IA A A

SARAVÀ. LA CHIAVE DI VOLTA GRANDE AVVENTURAp DELM CICLISMO pMDomenica 19 NovembreMp p 12.00 Biblioteca 623 Filosofia e spiritualità Viaggi p p p

SportA AL p ALA AL A A OLTRE I RETICOLATI, n n A A

n n n n n n

Con Pier Luigi Lattuada, Bernardo Ruggiero, n A

Con Davide De Zan, Felice Gimondi

TRA PRESENTE E PASSATO Simona Vigo, Alberto de Savino, BTE Circle, 16.00 LE STRADE BIANCHE DEL CICLISMO: 653

e Giuseppep Saronni p n ANEDDOTI, POESIA E SUDORE TRA p p La Seconda guerra mondiale e la Shoah Alessandra Pispico n p An An A n

Narrativa Attualità A NOA NLA POLVEREO LEGGENDARIA

A A Sport Storia A A n p

Con Angela Giannitrapani e Andrea Lela A A A A

18.30 Auditorium 634

n n n n n n n Con Marco Pastonesi e Vittorio Seghezzi n n

n n n

RITI E MITI DELLE ISOLE A A

A A A

624 A AA A A

12.30 Auditorium DEL MEDITERRANEO pn I p nI p n n n p p

CAMBIARE IL MONDO UN SORRISO Viaggi p M M M

ALLA VOLTA Con Simone Perotti, Armando Massarenti n p n p K A

Bambini p p e Fabio Sironi p p p p n p

Con Mattia Bidoli A A A 18.30 Spazio delle Culture 635 n A n A A

13.30 BibliotecaA A 625 SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. Bp p B IL RESTAURO ARCHITETTONICO I MIGRANTI ITALIANI NELLA STORIA

A

A IN CENTO VOCI,n OGGIA MDEL TANGO ARGENTINO A A A IdentitàL e culture Musica L A Arte Identità e culture

A A A A A A A Urbanistica, architettura e design Con Sabatino Annecchiarico,A Angela nA Abbecedarion dellap conservazione n pA Quacquarella e MauroA Rossi. A cura di A Ambiente Associazione Proficua e ANyMA TANGO p p p npNpO NO Museo Odi StoriaO Natura O pn np p n p In I Naturale di Milano A A M M corso Venezia, 55 I

A nAA A L L Aula Magna — capienza: 120C persone accesso disabili C A A A

A nA nAA nA A T T A A A A n p n p NO A NO p p Arte K K Museo delnp p np p n I I Venerdì 17 Novembre YDomenica 19 Novembre Novecentopn p n M Ln M L B 11.00BAula Magna 664 A p A p 17.00 Aula Magna 660

via Marconi, 1 A A LA MONTAGNA NEI LIBRI ANIMAL HOUSE

ASala Conferenze – capienza:nA 55 persone accesso disabiliA A A Ambiente e natura Viaggi Zoologia

A A A A N N

O O Con Claudio Morandini e Alessandro Zaccuri Con Chiara Valerio, Elena Stancanelli

nA nA n e Gabriele Di Fronzo A A A A n p n p A p p 19.00 Aula Magna 661 n p n Ip I UNA STORIA VERTICALE 13.00 Aula Magna 665 Ambiente e natura Viaggi DALLA CARTA E DALLA LUCE. n 14M.00 Sala Conferenze M * p p IL GIARDINO È APERTO Venerdì 17 Novembre L L Con Andrea Di Bari e Roberto Mantovani p p LA CANESTRA DI FRUTTA Arte Mestieri del libro Scrivere DI CARAVAGGIO nA An n Con Alessandra Angelini e Paolo Cottini. Arte * A A A A cura di Cento Amici del Libro 17.30 Sala Conferenze p p ConN FabiolaO Giancotti NO COLORE E SUONO,n AUN’AFFINITÀA A ELETTIVA. KANDINSKIJ, MUNARI Sabato 18 Novembre 15.00 Aula Magna 667

E LE PROSPETTIVE DEL PRESENTE. 16.00 Sala Conferenze *

IL FILO DI ARIANNA…

Arten Musica Musica contemporanean n

A A UN MISTERO NASCOSTO PER NEL LABIRINTO DEL GUSTO 15.00 Aula Magna 662 A A A A Con Elena Pontiggia, Laura Trasi, Nicola SECOLI: CARAVAGGIOA TRA LUCI A A Cibo e cucina Fisica Chimica Ludwig, Mintoy Puledda, Giampaolo Verga, E OMBRE UOMINI E ANIMALI

Gabriele Nicu n p n Artep Narrativa Filosofia e spiritualità Con Michela Diffidenti, Valentina Pirritano Psicologia e neuroscienze Zoologia e Maurizio Marrocco

BCon Dino Falconio B p p Con Silvano Petrosino A p p A 17.00 Aula Magna 668 n n 18.00 Sala Conferenze * 663 GLI ALBERI CI FISSANO Sabato 18 Novembre MODIGLIANI E GLI ALTRI. 17.00 Aula Magna n p p O O O DAL CUORE DEL TEMPO GLI ARTISTI ITALIANI QUANDO LA SCIENZA È PAZZA: Ambiente e natura Poesia p Ap ALLA CONQUISTA DI PARIGI CONFERENZA-SPETTACOLO SULLA 11.00 Sala Conferenze * Arte SCIA DEI PREMI IGNOBEL Con Tiziano Fratus e Emanuela Rosa Clost I Chimica Fisica ASORELLEn DEL CUORE An Con Rachele FerrarioC e Roberta Scorranese Al femminileA Arte Narrativa Psicologia e neuroscienze T T 19.00 Aula Magna 669

Con ilvia Maria Ramasso, Rita Margaira, Con Luca Perri

n n FOTOGRAFIA DI MONTAGNA:

A Anna Ferrari Scott, ElenaA De Los Rios Bracco, K Cinzia Di Tosto, Emanuela Riganti, Teodora ATMOSFERE E SEGRETI PER A

Trevisan, Laura Cavallo, A Franca Rizzi Martini, Y IMMORTALARE IL GRANDIOSO

Fiorenza Pistocchi B B SPETTACOLO DELLA NATURA Fotografia Ambiente e natura A n p n p A p p O O O Con Alberto Bregani p p C bookcitymilano.it — 25

18.30 Tinkering Lab 704 20.00 Tinkering Lab 705 IL POPULISMO NELL’ERA NATHAN NEVER E GREGORY HUNTER: DEL WEB: IL FASCISMO TRAVESTITO VIAGGI NELLO SPAZIO TRA FANTASIA DA DEMOCRAZIA DIRETTA E NUOVE FORME DI ENERGIA Attualità Illustrazione e fumetto Filosofia e spiritualità Con Alessandron Dal Lago e Armando Besio Con Antonio Serra Museo Nazionale Narrativa Digitale 20.00 Sala Cenacolo 706 Viaggi A A

della Scienza TANTI AUGURI MARIE CURIE

n M Al femminile Chimica Fisica

A A Con MarcoL Ciardi e Valeria Palumbo L

A A A A A A A e della Tecnologia A Leonardo da Vinci n p n pA nNpOA NOA p np p p via San Vittore, 21 n Auditorium — capienza: 234 persone accesso disabili n n n Sala Cenacolo — capienza: 100 persone accesso disabili p A p A

Tinkering Zone — capienza: 48 persone accesso disabili A p A p I I

Biblioteca Mursia — capienza: 20 persone n MM M

A A L ViaggiL LL

A A A Sala Conte Biancamano (ingresso da via Olona, 6) AA A

A A A Storia A

— capienza: 100 persone accesso disabili A NegozionA Civico

A A A

A nAn p nnAApA nNpnOAA NOA A A A A ChiAmaMilanop p p Np O A NO n p n n p pvia Laghetto, 2 n pp n p 692 n n n Venerdì 17 Novembre 18.00 Sala Cenacolo capienza:p 50 persone p p p SINFONIA DI IDEE. ISPIRAZIONI An p A p I I

E CONCETTI DAL PENSIERO MI L MIL

SISTEMICO pn pAn MA n M

17.00 Sala Cenacolo 680 Filosofia e spiritualità Medicina e A nA L L

A A A A A A

UOMINI E MACCHINE: CHI SONO biologia Psicologia e neuroscienze npA nApA nA A

E COME RAGIONANO I PROTAGONISTI Urbanistica, architettura e design A A A A

N A N

DELL’INDUSTRIA 4.0 A A O O

Con Gianfranco Minati, Alessandro Giuliani, A Venerdìnn 17p ANovembre n Ap Sabato 18 NovembreA A Economia e lavoro A A A

Pier Luigi Marconi, Carlotta Fontana, Lucia p A n pp nNpO NO

Con Federico Butera, Francois De Brabant, Urbani Ulivi, Luciana Tasselli nA nA n Massimo Donadon, Annalisa Magone, 17.00 UN VIAGGIO TRA EVENTIp 720 12.00pUN AUTORE, TANTI LIBRI E UN 722 A A A A n p n n p A Edoardo Segantini CHE HANNO SEGNATO LA STORIA VIAGGIO.I DONNE IN CORRIERA: I 18.30 Tinkering Lab 693 pp pp Italian Storia n MUN FAROn TRA LE ROTTEM LA RISCOPERTA DELLA FILOSOFIA L L 681 n n Al femminile Viaggi Con Elisabeth Groelly e Walter Gallip Ip I 18.00 Auditorium A A

Attualità Digitale n p Mp M

WE WOMEN. CAMBIARE, INSIEME. Filosofia e spiritualità p p Con MariaL Gabriella Caruso, Pino Donghi, L

A AEnrica Simonetti

ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ n Con Andrea Colamedici, Maura Giancitano, A A 721 A A A p 18.30 MOLLO TUTTO E PARTO!p A A A

Al femminile Attualità A NO NO

Franco Bolelli, Laura Campanelli nA IN CAMMINOn DA SOLA An n nn

Con Laura Donnini, Antonella Bussi, PER IL RAGGIUNGIMENTOA AA 14.30 IL GRANDE ACAPITANO 723A A A A A Claudia Parzani e Elisa Bulgheroni DI nUN EQUILIBRIOpp CONSAPEVOLEn pp A 694 N N StoriaO O 20.00 Tinkering Lab Sportpn ViaggiA p LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI A A Con Carlo Arrigoni e Marika Milani 18.30 Tinkering Lab 682 Con Alessandra Beltrame n p n Ip I

RACCONTATE DA CHI LE CONOSCE n M M

GOOGLE COMPIE VENT’ANNI: BENE p p L L

n n n 724

COME CI STA CAMBIANDO LA VITA Digitale pA p A 16.30 NATALE VEGAN Cibo e cucina Cura e salute A A A A E IL FUTURO A A Con Alberto Maestri, Diego Fontana, Alessandro nA A An n

Attualità Digitale Giaume, Elena Zanella, Silvia Zanella, Ruggero p Ap Con Manuel MarcuccioA A

Con Giovanni Boccia Artieri, Giulia Ceriani, Eugeni, Nicoletta Vittadini, Rosanna Santonocito n p n pNO NO

Vincenza Del Marco, Ruggero Eugeni, Federico nA

A 18B.30AVIAGGIO AL CENTRO DELLA TESTAB 725 Gennari Santori p p A

20.00 Sala Cenacolo 695 p p Teatro Viaggi A

PERCHÉ IL FUTURO NON È PIÙ nA nA Con le Manomadain

18.30 Sala Cenacolo 683 QUELLO DI UNA VOLTA n n A A A A (Sonia Rodella, PaolaA Scalas, Antonella Spina) A LA BIBLIOTECA PERDUTA. Attualità Digitale n p A p O O O

I LIBRI DI LEONARDO Con Carlo Bossi, Giorgio Galli, Mario n p n p

Arte Biblioteche Agostinelli, Debora Rizzuto p Ap B B Filosofia e spiritualità p p A I A Tanti modi per leggere Anp Anp C Con Carlo Vecce, Pietro Marani An n T T

e Claudio Giorgione Domenica 19 NovembreA p nAn p p np KO O O 684 A 20.00 Tinkering Lab A

11.00 Auditorium 696 A Lifestyle Y LIBERTÀ D’ESPRESSIONE, HATE I

QUELLO CHE LE DONNE A A B C B SPEECH E FAKENEWS: TRA TUTELA OPENnA More n (NON) DICONO A

T A T E REGOLAMENTAZIONE n p n p Moda Narrativa Stranieri

Attualità Digitale A nA n K

Con Clara Sanchez e Antonella Fiori p p Informazione, giornalismo, media than Books A

Con Anna Masera, Oreste Pollicino, A O OY O viale Montenero, 6

Giulio Enea Vigevani 697 B B 14.00 Auditorium capienza: 100 persone accesso disabili A n p n p A SEMBRAVA TUTTO PERFETTO 20.00 Auditorium 685 Televisione e video Bambini p p p p C GRAVITY CHAPTER 1: ROCK Con Michelle Hunziker e Michela Proietti O O O AROUND THE PLANETS Astronomia Musica Musica contemporanea 15.00 Sala Cenacolo 698 p p 15.00 CIBO NATURALE E SANO 732 LA TUA INVIDIA È LA MIA FORZA: Venerdì 17 Novembre PER GLI AMICIC A QUATTRO Con Ettore Perozzi, Simonetta Cheli, Luca Parmitano e Giorgio Pompa INTERNET, HATERS, BOMBERISMO ZAMPE E I LORO PADRONI! E NUOVE STRATEGIE DEI CONTENUTI Cibo e cucina Zoologia - FREEDA, SAPIENS E TUTTI GLI ALTRI 19.00 IN VIAGGIO CON DAVID BOWIE 730 Con Mara Di Noia e Sonia Giuliodori Digitale Informazione, giornalismo, Musica Musica contemporanea media Narrativa Sabato 18 Novembre Con Gabriele Ferraresi, Antonio Sgobba, Con Alessandra Pagani, Federica Iacobelli e 17.00 I SEGRETI DELLA CHIRURGIA 733 Alberto Motta Leonardo Torchi n ESTETICA Cura e salute Con Paola Rondini e Giuseppe Lupo 11.00 Auditorium 686 16.00 Auditorium 699 A A

I LOVE TOKYO. VIAGGIO LE LINEE ROSSE Domenica 19 Novembre

NELLA CAPITALE DEL SOL LEVANTE Viaggi Attualità A nA M L L Radio Viaggi Bambini

A A A Con Federico Rampini A A A A Con La Pina e Emiliano Pepe 11.30 PER NONNI, NIPOTINI E GENITORI 731 A Bambinin Famiglia n 700 p p 16.30 Cortile d’Onore A nNp A N A 11.30 Tinkering Lab 687 Con pCristina Obber, Silvia Vinciguerra p O O SCOPERTE DIMENTICATE: e Luisa Pronzato p p I GRANDI ENIGMI DELLA STORIA, UNA STORIA ITALIANA TRA MISTERI E SCIENZA DELL’INNOVAZIONE n Storia Attualità Economia e lavoro pn p n n

Con Pablo Ayo e Sabrina Pieragostini Con Massimo Sideri e Francesca Olivini A pA A pMA IL MIL

14.00 Auditorium 688 16.30 Sala Cenacolo 701 A nA

UNA GRANDE SCOMMESSA A A A

47 MORTO CHE PARLA! A n n n

DEL CHIMICO: SAPERE DI NON A A Filosofia e spiritualità A A A A A A A N A N SAPERE PER TROVARE SOLUZIONI O O Urbanistica, architettura e design n p n p Narrativa Con Paola Redemagni e Carlo Ambrosini p p Cibo e Cucina Con Marco Malvaldi Palazzo nGreppip p np p 18.00 Sala Cenacolo 702 n 689 I I 15.00 Sala Cenacolo DOVERE DELLA MEMORIA viap Sant’Antonio,n 10 p n M n M BLU, UN’ALTRA STORIA DI BARBABLÙ VS DIRITTO ALL’OBLIO? L L capienza: 99 persone accesso disabili Bambini Attualità Digitale A p A p

Con Violetta Rocks Con Umberto Ambrosoli e Massimo Sideri A nAA A A A A A A A

A NO NO

16.00 Auditorium 690 18.00 Auditorium 703 nA nA n LA SUSPENSE DALLE PAGINE A A A A MADRE NATURA n p n p A Ambiente e natura Narrativa ALLO SCHERMO Sabatop 18 Novembre p Domenica 19 Novembre Con Matteo Righetto e Mauro Corona Cinema Narrativa n p n Ip I Con Donato Carrisi e Andrea Delogu n M M 12.00 CUCINARE È UN ATTO D’AMOREp 740 14.30pDIMAGRIREL È FACILE, L742 18.00 Auditorium 691 p Cibo e cucina p BASTANO 5 TAPPE COME ERAVAMO ConnA Marco Bianchi An Cibo e cucinan Cura e salute Narrativa p Ap ConN Evelina FlachiA e Nicoletta CarboneN A Con Luca Bianchini n O O 17.00 PRENDERSI CURA DIA LEIA 741 A Cibo e cucina Cura e salute 16.00 QUANTO BASTA 743

Con nEliana ALiotta, Paolo Veronesi nA Cibo e cucinan Cura e salute e Filippa Lagerback Per mangiare e comprare il giusto, A A A A A A A basta scoprire quanto basta

np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C L L L A NOA NOA n n A I A I

nA L nMA L M L M

A A A A A N A N A np p Onp p O n n I I pAL M pLA M L M

nA AnANOA NOA

A A A n p A n p Lp MILp MIL M n p n p A A NOAA NOA

nA nA

A A A n pMA I n pMI MK 26 — bookcitymilano.itp p

n n

Bp p B 12.30 LA STORIA COME GRANDE 778 16.30 SANTI ED ERETICI NELLA 780 PROTAGONISTA E DONNE MILANO MEDIEVALE A A A A PROTAGONISTE DI STORIE Milano Religione Storia INDIMENTICABILI. Con Paolo Golinelli, Alfredo Lucioni GIULIA TOFANA: NELLA ROMA e Armando Torno nA BAROCCA DEL SEICENTO Narrativa Noir Al femminile Storia Milano Con Adriana Assini e Sara Valentino 18.30 LA MEMORIA CONTUNDENTE: 781 PalazzoO MorandoO O PERCHÉ I CONFLITTI SUI SIMBOLI Costume Moda Immagine n DEL FASCISMO E DEL COMUNISMO 14.30 ITALIANI: PACIFISTI 779 NON FINISCONO MAI via Sant’Andrea, 6 O GUERRAFONDAI? Storia capienza: 104 persone accesso disabili A Attualità Storia A

I Con Luca Telese

C CA Con Andrean SantangeloA e Matteo Sacchi M L L

A A A A A A A T T A n p n pA A A K 19.30 GIALLO STORICO VS NOIRK 758 p p nNpO NO Venerdì 17 Novembre CONTEMPORANEO p p Narrativa Noir Storia n Y Con Marcello Simoni, Nicola Verde, Marilù 750 n n n 17.00 L’INDAGATORE DI ANIME Oliva, Romano De Marco e Luca Crovi p p B Narrativa B p p I I Con Francesco Bova, Fabrizia Ferrari, Antonella A A M M

Violi, Raffaella Titone, Danilo Visconti A A L Arte L

A PalazzonA Reale Fotografia

Domenica 19 Novembre A A A

19.00 NEL LUOGO DEL DELITTO: 751 A nA nA n MILANO PROTAGONISTA piazza Duomo, 14 A A A A A A A N A N NEI GIALLI E THRILLER Sala Conferenze — capienza: 190 persone accesso disabili O O 10.30 SAPESSI COM’È STRANO 759 n p n p Milano Narrativa Noir RACCONTARE MILANO n Con Paolo Roversi, Manuel Sgarella, Maria Luisa p n pp n p Milano Narrativa Minarelli, Alessandra Tavella, Davide Radice p p Con Alberto Schiavone e Alberto Rollo An A

pn p n MIn MI

12.00 DONNE, FIORI E DELITTI 760 A nA MLL LL Milano Narrativa Noir AVenerdì 17 NovembreA Domenica 19 Novembre A A A p A p A A A Sabato 18 Novembre A

Con Rosa Teruzzi A nnpAA n Ap A A A 790 A A 794A 18.00 Sala Conferenze 11.00 Sala Conferenze A A A

A nNp N

752 NO NO 10.30 DELL’AMORE, DELLA FUGA: 761 O O

13.30 COME È PROFONDO IL MALE UNOp STRANIERO IN ITALIA p TRA FOTOGRAFIA E POESIA:

LE SORELLE SCIACALLO n pn p n

Informazione, giornalismo, media A Identità e culture Arte A BESTIE, ANIMALI E UOMINI Milano Narrativa Noir A A A A Narrativa Noir n p n n p Fotografia A Conn Philippe Daverio n n Con Nicoletta Vallorani, Elena Mearini, Andrea Con Daniele Bresciani e Francesco Musolino pp pp Con Ferdinando Scianna e Franco Marcoaldi Labanca, Carlo Lucarelli A np p A pnMIpI MII 15.00 MAESTRI SERIALI 762 n M M 795

p A p14.30ASala ConferenzeL L 12.00 KAFKA E IL MISTERO 753 L L

Narrativa Noir

p np LA GIOIA DEL TESORO D’ITALIA DELLE NOTTI DI PRAGA A A

Con Enrico Pandiani, Bruno Morchio Sabato 18 Novembre A A A

Narrativa Noir A n nA n nA Arten n e Stefania Vitulli A A A A A A A A A Con Davide Mosca A ConN VittorioO SgarbiAA NOA p 791 p 14.30 Salan Conferenzep n p NO NO 763 n 16.30 UN MISTERO SOTTO LA NEVE ESISTEp UN LUOGOA PER IL TEMPO?p n p 16.30nSala Conferenzep 796 754 A A 13.30 CITTÀ IN GIALLO Narrativa Noir ALDO PEPE CI DIPINGE IL POSSIBILE

Milano Noir p pSTORIE DA UN’ALTRA

LUOGO DEL TEMPO Con Alessandro Perissinotto n STORIA DELL’ARTE

Con Erica Arosio, Giorgio Maimone, n Arte n In I

pA p A Arte Massimo Cassani, Renzo Bistolfi, Leonardo Gori n n M n M A A A A Con Anna D’Ascoli, Lina D’Ascoli A A A L L e Emanuele Manco 18.00 MILANO TREMA 764 e GabriellaA Pepe. A curap dell’Associazione A p Con Alfredo Accatino Cinema Milano Narrativa Noir Con gli Amici nell’Arte

Con Sergio Martino, Luc Merenda, Marina n p n p

755 A A 797

15.00 ALL’OMBRA DI UN MONTE NERO. A nA A18.30 Sala ConferenzeA A

Crescenti, Claudio Bartolini, Manlio B B A A A A N N

MA NERON VUKCIC È NERO WOLFE? p p O O 16.30 Sala Conferenze 792 CHI HA UCCISO L’ARTE

A

Gomarasca e Davide Pulici A

Noir Scrivere p n p n n

RISORGIMENTOA A Arte Attualità A A A A Con Hans Tuzzi e Ira Rubini n Arten Attualitàp Economia e nlavoron p A 19.30 GIALLOMILANESE 2017 – 765 Con Simona Maggiorelli, Flavio Caroli, Laura p p Lombardi e Edoardo Vigna FINALE DI YELLOW LEAGUE Conn Giuliop Tremonti p O O O 756 n p n Ip I 16.30 LA GEOGRAFIA MILANESE DEL NOIR Milano Narrativa Noir n M M Milano Narrativa Noir Premi letterari p pp p A 793 18.30pSala Conferenze p L L Con Alessandro Robecchi Con i Finalisti di Giallomilanese 2017, A IMMAGINAREn An nC I

Gabriella D’Ina, Luciana Bianciardi nA ArteA Fotografia Pubblicità nA A T A TA 18.00 CAMMINA ALL’INDIETRO 757 Con Oliviero Toscani, pAngela Madesani, p NO NO

Nicoletta Ossanna nCavadini

COME I GAMBERI A nAAA n A K Milano Narrativa Noir

A

Con Piero Colaprico nAA nA B n YB A A A A A A A A n p A n p

p nppp npBp B A p p O O A O p n n p n p pAp p CO O O Storia Filosofia I Palazzo Moriggia Milano PhiloAnA – PraticheAn PsicologiaT C T

Museo del Risorgimento A filosofichenA n K via Borgonuovo, 23 A

A Y

capienza: 80 persone via Piranesi, 12 B B Capienza: 60 persone accesso disabili A n p n p A p p O O O 14.30 ALDO MORO. IL PROFESSORE 774 p p Venerdì 17 Novembre Storia C Con Giorgio Balzoni, Guido Formigoni Sabato 18 Novembre Domenica 19 Novembre 16.30 LA TERZA ARMATA NELLA PRIMA 770 GUERRA MONDIALE 16.30 MILANO ATTRAVERSO. 775 10.00 COMPORRE VERITÀ DAI BORDI 805 10.00 L’ETICA NELLA PSICOANALISI 809 1917 Storia DALL’OTTOCENTO A OGGI, LIBRI FRASTAGLIATI Filosofia e spiritualità E DOCUMENTI SULLA CITTÀ Con Augusto Vanzo e Andrea Saccoman Filosofia e spiritualità Psicologia e neuroscienze ACCOGLIENTE Milano Storia Identità e culture Con Laura Formenti e Ivano Gamelli Con Pier Claudio Devescovi, Alessandro 771 Macrillò, Barbara Massimilla, Daniela Palliccia, 18.00 LA GRANDE GUERRA Con Marco Bascapè, Claudio Agostoni DELLA MASSONERIA: MISTERI, Clementina Pavoni e Mario Piciollo 806 LEGGENDE, VERITÀ 11.30 NARRAZIONI TURBO-LENTE, 1917 Storia PAROLE STRA-VAGANTI 12.00 PERCHÉ VIVERE? NELLA STANZA 810 18.30 LA FIGURA CONTROVERSA 776 Filosofia e spiritualità Con Marco Cuzzi, Salvatore Carrubba D’ANALISI LA RICERCA DEL SENSO DI DONALD TRUMP Con Chiara Mirabelli e Andrea Prandin e Marco Novarino Filosofia e spiritualità Storia Con Lella Ravasi Bellocchio e Annina Pedrini Con Sergio Romano ed Edoardo Vigna 15.30 PSICHE E SOPHIA: LA 807 TRASFORMAZIONE DI SÉ COME ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ 15.30 ESERCIZI PER UNA VITA AUTENTICA. 811 Sabato 18 Novembre Filosofia e spiritualità ATTUALITÀ DELLA FILOSOFIA Con Paolo Bartolini, Romano Màdera ANTICA NELL’INSEGNAMENTO Domenica 19 Novembre e Roberto Mancini DI PIERRE HADOT 10.30 LA LIBERTÀ MUORE, MA RISORGE 772 Filosofia e spiritualità ANCORA. LE CRONACHE SPAGNOLE Con Moreno Montanari DEL CONTE PECCHIO 10.30 FORMIDABILE QUELLA CITTÀ. 777 17.00 L’ONDA D’URTO DEL 1977 808 Milano Storia MAPPA IDEALE E SENTIMENTALE Filosofia e spiritualità Storia 812 Con Marta Boneschi, Carlo Colombo, DI MILANO (1968-1978) Musica 17.00 LA SCRITTURA DELL’INTIMO: Robertino Ghiringhelli Milano Storia Con Gianfranco Manfredi e Andrea Arrighi TRA LE ZONE DI FRONTIERA Con Irene Piazzoni, Enrico Landoni Filosofia e spiritualità Scrivere e Maurizio Punzo Con Lea Melandri, Ambrogio Cozzi 12.30 SE NEL PRIMO ATTO C’È UNA 773 e Roberta Secchi PISTOLA, È MOLTO PROBABILE CHE NEL SECONDO O NEL TERZO SPARERÀ Attualità Con Pietrangelo Buttafuoco, Carmelo Abbate e Giancarlo Giorgetti n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A n p n pp n Ip I

A A p Ln pp L Mp LL M L

A nA M L L nA An n

A A A A A AA AA A A A A A p NO p NNO N n p n pA nNp A N An nAnA A O O

p p p p O O nAA InAA I n A A A A n A bookcitymilano.it — 27 A

A M M M

pn p p n p In I nA L nnAp L n pL A A A

A A M L M L pA pB B A

A A p A p A A A

A nA n n p Nn On p NO A A A

nA A nAA nA A np p A A A A NO A NO p p O O O n p n p np nAp p n pp n p Filosofia e spiritualità MI MI Radio e LetteraturaM I Letteratura Ap L ApL L C

Piccolon Teatrop p I I SedenAA Rai di MilanonA T T

pn p n M Ln M LA corso Sempione n27 AA An KA

GrassiA A ncapienza:A 40 persone nANO NO A

p p A

A A A A Y

via Rovello, 2 A A B B

AChiostro Nina Vinchin — capienza:A 90 persone accessoA disabili A A A A

A A A

A N N n p n p

nA nA nO O p np p Ip np p I A A A A n p n p A M M MO p p nDomenica L19 Novembren L LO O n np p Mnp Ip MI p p p p 824 A 840 A A 20.00 ChiostroL Nina Vinchi L 21.00 LA RADIOA TRA LE RIGHE NOA NOC p p Radio Venerdì 17 Novembre IL VIAGGIO DELLA PAROLA

nA An Poesia n Elio De Capitani legge brani di Haruki

A A An Murakami, Anthony Doerr, Arundhatyn Roy,

Con Gian Luca Favetto e Fabio Barovero A A p 820 p 17.00 Chiostro Nina Vinchi NO NO A A A nA Kazuo Ishiguro, Jorge Luis Borges, ItaloA Svevo, REINVENTARE GLI SPAZIA PER A Gabriel Garcia Marquez. Conduce Nicola I I

LA CULTURA: NUOVE CREATIVITÀ, Pedone. Regian di Danilop di Termini.M n pM MK

NUOVEn PROFESSIONI, NUOVI n n Ingresso consentito ai maggiori di 18 anni.

PUBBLICIA A p p

A A A A

Teatro Digitale Domenica 19A Novembre

A Urbanistica, architetturaA e design n n

Con Paolo Aniello, Cristina Carlini,n Paolo Dallap n p

11.00 Chiostro Nina Vinchi 825 B B

Sega, Mimma Gallina, Davide Palla,p Andrea pB B p p A A A pRebaglio, Francesca Serrazanetti e Giulio Stumpop VERITÀ DEL TEATRO A A A Filosofia e spiritualità n n Psicologia e neuroscienze Teatro n p p Con Carlo SiniO O O nA Narrativa pSabato 18 NovembreAp Scrittura 15.00 Chiostro Nina Vinchi 826 SIAM O O Attualità O C I Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri AnA An GRAMMATICHE PERFORMATIVE. LA FORMAZIONET PER IL PALCOSCENICO T 11.00 Chiostro Nina Vinchi 821

Teatro via Santa Marta, 18 QUANTA E QUALEn LIBERTÀ SAPPIAMO n

A A K Aula Magna — capienza: 200 persone accesso disabili Con Giorgina Cantalini, Simona Gonella, TOLLERARE? L’OCCIDENTE METTE Biblioteca — capienza: 40 persone accesso disabili

A A Massimo Navone I ALLA PROVA I SUOI CONFINI Y

miFAC – capienza: 40 personeC accesso disabili C

Attualità Teatro Traduzione B B FABLAB – capienza: 35 persone accesso disabili A nCon Francescap Garolla, Renzo Martinelli, n p 17.00 Chiostro Nina Vinchi A 827 T T pClaudia Di Giacomo p DARIO FO. IL RACCONTO DI UNA VITA Milano TeatroO O O 15.00 Chiostro Nina Vinchi 822 Con Giuseppina Manin e Natalia Aspesi K K LA VERITÀ E LA GIUSTIZIA SUI p DESAPARECIDOS IN ARGENTINAp 20.00 Chiostro NinaC Vinchi 828 11.30 FABLAB 860 IN UN LIBRO E IN UN FILM Y Venerdì 17 Novembre LA MULTIMEDIALITÀ NELL’ARTE Cinema Sport Storia PANORAMA MILANO Al femminile Fotografia Milano B BDIGITALE Con Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori Narrativa Arte Digitale 10.00 FABLAB 850 Con gli autori che hanno partecipato al progetto Con Anna Di Cagno, Gianluca Veltri, Gabriella FACILITIAMOCI! PRENDERSI 17.00 Chiostro Nina Vinchi 823 Kuruvilla, Gioacchino Parolari, Mauro Morellini, Eugenio Finardi CURA DI GRUPPI E COMUNITÀ OGNI VOLTA CHE SI RACCONTA Psicologia e neuroscienze 12.00 Biblioteca 861 UNA STORIA

Con Martina Francesca, Melania Bigi PAROLA, AIUTAMI!

Scrivere Teatro e Deborah Rim Moriso Poesia

Con Marco Baliani O O Con Patrice Sangiorgio, Antonietta Carras,

Maura Traverso e Giuseppe Masera

14.30 Aula Magna 851 T A A A A PROGETTO GIURIA GIOVANIT

Narrativa Premi letterari 12.30 Aula Magna 862 O O O

O Ideato e realizzato da Giovanna Pastega STREETLIBERS. LIBERI IN FABULA L L L L Scrivere Tanti modi per leggere

I I I

Con Biagio Veneruso, Bianca Chilovi, Laura N N N N A A852

15.00BBiblioteca B Gamba, Marta Mistrangelo, Francesco AMORE E PSICHE ONLINE O O Carrubba, Mariele Rosina, Chiara Trubbiani,

Poesia Digitale Y Susanna Miotto, Ilario Vannucchi, Michele Buca,

Filosofia e spiritualità Giuseppe Lotito, Marzia Amaranto. M M M I Con Duska Kovacevic e Attilio Fortini Piccolo Letteratura A cura di StreetLibers

17.00 Biblioteca 853

13.30 Biblioteca 863

PAROLE DELL’ESSERE E DELL’ANDARE

O

AA AA A A A A O C C

Teatro Strehler Narrativa Scrivere K TRIESTE E IL CONFINE ORIENTALE n n n n n n

O O O

O 1944-1954: LA CULTURA DELLA

T

largo Greppi Con Sebastiano Aglieco, NadiaT Agustoni, Marco MEMORIA NEL ROMANZO STORICO p p p L p n L nL L n Furia, Simonetta Longo, Pancrazio Luisi, Massimo capienza: 1000 accesso disabili La Seconda guerra mondiale e la

I I I Rizza, Adriano Rizzo, Lina Slavi, Gianluca Shoah Narrativa Opera prima Storia

Bocchinfuso, Lorenza Cervara, Massimo Rizza N N N

N Con Andrea Ribezzi, Giuseppe Vergara n n n n e Maria Irene Cimmino

A A A 17.00BFABLAB B 854

M M M M p p p pSEI UN GENIO! 14.00 FABLAB 864 p p p p

Digitale Economia e lavoron

18.00 UN’ALTRA FORMA DI LEGGE: 836 IL MONDO IN UN CONDOMINIO

Con Giampaolo Colletti Narrativa

Domenica 19 Novembre LIBERARE LA VITA DAL PESO p

A A DEL SACRIFICIOA A Con Lucia Grassiccia e Riccardo Burgazzi p p

Ap A Filosofia e spiritualitàA 17A.30 Aula Magna 855

A835 A A

15.30 IL CASO MALAUSSÈNE STORIA DI VIOLENZA DOMESTICA

Con Massimo Recalcati 865 n n n n n n

MI HANNO MENTITO n NELL’ITALIA DI OGGI 15.00 Biblioteca

n RIVIERA ASSASSINA n n Letteraturen Al femminile Attualità

p p

n p n n n A Narrativa Noir

ADi e con Daniel Pennacp e con MassimilianoA p A p A Conp Giovanna Pastega, Diana De Marchi, p

Barbini, Pako Ioffredo Con Fabio Orrico e Germano Tarricone p p Monica Andolfattop e Laura Capone p p p

n n

A n A A 18.30 Biblioteca A 856 15.30 Aula Magna 866

p p p pFERRO BATTE FERRO. IL CARCERE LA CITTÀ DEI DESIDERI

p p p

A A p A A A A A AÈ UN’ISTITUZIONE ILLEGALE A Milano Narrativa

Attualità Legalità e giustizia n n n n n n

n A Con Fiorenza Pistocchi, Nucci Ferrari, Maddalena

Molteni, Anna Versi Masini, Serena Perego,

Con Pino Roveredo e Sergio Cusanin p p

n p n n n Elio Bettinelli, Jacopo Casoni, Ivan Fossati, Franco

Francescato, Gianluca Margheriti, Alex Miozzi,

A A A A n p

A A A 18.30 miFAC Gallery A 857 Roberto Pegorini, Enzo Tarsia, Silvia Maria

n n n n n n n Ramasso

n n n IL VUOTO NEL PIENO: QUEL CHE

A nA nA nA RESTAn DELLE COLONIE DI VACANZA

p p p Fotografia 16.00 FABLAB 867 n p p

p Con Nicolò Piuzzi, Fabio Di Benedetto IL LIBRO MEME TIPOGRAFICI

e Lorenzop Mini A p Illustrazione e fumetto

p p A A A A A A p Con lo staff di Makers Hub 16.30 Biblioteca 868 Sabato 18 Novembre VOGLIA DI LIBERTÀ – LA RESISTENZA DIMENTICATA A (1943-1945) 10.30 Biblioteca 858 La Seconda guerra mondiale DEBITI E INTERSEZIONI TRA e la Shoah Storia LETTERATURA E PSICANALISI Con Anna Maria Catano, Massimo Tedeschi Narrativa Psicologia e neuroscienze e Giancarlo Monticelli Con Daniela Marcheschi, Amedeo Anelli, Giovanni Sias, Stefania Sini. A cura di CISLE- Centro Internazionale di Studi sulle Letterature 17.30 Aula Magna 869 Europee e Fondazione Dino Terra. PIERO CHIARA E IL CINEMA, DAL LIBRO AL FILM Cinema Narrativa Premi letterari 10.30 Aula Magna 859 Con Mauro Gervasini e Mauro Novelli. LEGGERE E SCRIVERE COME A cura di Associazione Amici di Piero Chiara OCCASIONE DI RISCATTO Tanti modi per leggere 870 Con Barbara Rossi, Daniela Bianchini, Renzo 18.00 Biblioteca Magosso, Sonia Magliano,scrittori detenuti MILANO MON AMOUR! e studenti dell’associazione liceo musicale Milano Narrativa Opera prima di Rivarolo Canavese Con Urmila Chakraborty e Carola Goglio 28 — bookcitymilano.it

19.30 Aula Magna 871 15.00 Biblioteca 877 18.00 Sala Piccola 902 STORIE DI RINASCITA PER LA PRIMA IL CREPUSCOLO DEGLI DEI BUON ANNO! Domenica 19 Novembre EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO Poesia Teatro Autobiografia Musica EWWA Con Manuela Tadini Musica contemporanea 11.00 Sala Piccola 905 Al femminile Narrativa Con Simon&theStar e Fiamma Sanò Premi letterari THANK YOU FOR THE MUSIC Con Carlo Animato, Annarita Briganti, 15.30 Aula Magna 878 Musica Musica contemporanea Mariangela Camocardi, Elisabetta Flumeri, LA SFIDA DEL NON COSCIENTE. 20.00 Sala Piccola 903 Con Luca Cerchiari e Quirino Principe Fania Petrocchi, Alessandra Tavella L’ARTE, LE DONNE E L’ORIGINE COME UN RACCONTO CHIAMATO DEL PENSIERO JAZZ. IMMAGINI DI UN VIAGGIO Al femminile Arte CON LA MUSICA E I MUSICISTI 14.00 Sala Piccola 906 19.30 Biblioteca 872 Psicologia e neuroscienze Fotografia Musica I QUEEN E GLI WHO – DUE MITICHE DAL DIARIO AL SELFIE Con Massimo Covini, Alice Dell’Erba Musica contemporanea BAND PER DUE STORIE INTRIGANTI (CON UNA NOTA ROCK) e Martina Moneglia Con Pino Ninfa, Enrico Intra, Renato Diaz Musica Musica contemporanea Fotografia Scrivere Narrativa Con Loredana De Pace, Grazia Dell’Oro Con Chiara Beretta, Fabrizio Deotto, Alberto e Letizia Lavarra 16.30 Biblioteca 879 22.00 Sala Piccola 904 Patrucco, Elisabetta Bucciarelli e Gianluca LE ALI DELLA LIBERTÀ ESSENZIALMENTE TOUR. RINO Morozzi Attualità GAETANO: UN PO’ PRESENTAZIONE Con Alberto Ramundo e Paolo Vachino DELLA NUOVA BIOGRAFIA, UN PO’ CONCERTO 16.00 Sala Piccola 907 Domenica 19 Novembre Musica Musica contemporanea STORIA DELLA CANZONE 17.30 Aula Magna 880 Con Matteo Persica e Daniele Savelli NAPOLETANA I NUOVI TREND DELLA RETAIL Musica Musica contemporanea 10.30 Biblioteca 873 EXPERIENCE Con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi QUATTRO ROMANZI DALL’INDIA Digitale ALL’AMERICA, DAL PASSATO Con Stefano Daelli, Massimo Gennarelli, 18.00 Sala Piccola 908 AL FUTURO, UN FILO ROSSO CHE Valentina Lunardi e Matteo Sola TRAMA EMOZIONI, SENTIMENTI E QUARANT’ANNI DI MUSICA VISSUTI TRA ORIENTE E OCCIDENTE DAL VIVO IN ITALIA Narrativa 18.00 Biblioteca 881 Musica Musica contemporanea Con Claudia Reghenzi, Alberto Galimberti L’ETÀ DELL’INSOLENZA Con Claudio Trotta, Luca De Gennaro e Elisa Marti Narrativa Opera prima e Gian Piero Ingrassia Con Simona Castiglione, Marco Montemarano, Silvia Calvi, Daniele Novara n 12.00 Biblioteca 874 20.00 Sala Piccola 909 DALLE DINAMICHE RELAZIONALI INCENDI, LA PASSIONE AL CAMBIAMENTO INSIEME A LUCE, 19.30 Biblioteca 882 A A PER LA MUSICA UNA FORMICA EVOLUTA VERTIGINE Musica Musica contemporanea

Psicologia e neuroscienze Narrativa M Con Marco Rossari e Matteo B. Bianchi, Jacopo

A nA CirilloL e Gianmario Pilo L Con Roberto Donati e Bruna Colacicco Con Mara di Noia e Alessandra Monaco

A A A A

A A A 13.30 Biblioteca 875 19.30 Aula Magna 883 n p n pA AA A LUNAVULCANO: AMICIZIA, AMORE SFIDA ALL’ULTIMO TITOLO p p nNpO NO E MATERNITÀ NELL’ERA DI INTERNET Tanti modi per leggere p p Al femminile n Digitale Narrativa Con Lucia Marino n ConA Isabella Schiavone e Giusy Versace A pn p n n 876 I I

13.30 Aula Magna A p A pM M

SCRIVERE FA BENE:n IL POTERE DELLA M A A L Bambini L

A SCRITTURA AUTOBIOGRAFICAA L L Infanzia

A A A

A n

Fotografia Teatro del Buratto A A A

A A A Scuola

A A A

Con Diego Leone, Alberto Manieri, A nA nAA nA A Assuntan Corbo,p Fabio Marelli, Veronica Barsottin p A A A A A nNpOA NOA in Maciachini NO A NO e Marziap Cikada p p p n p n p n pvia Giovanni Bovio, 5n pp n p n n n Teatro — capienza: 380p persone accesso disabili p p p I I Spazio incontrin — capienza: 90 persone accesso disabili A p A pM M p Laboratorio 1 — capienza:p 20 persone accesso disabili I I

A A L L nLaboratorio 2 — capienza 20 personen accesso disabiliM Ln M L

A nA ALaboratorio 3 p— capienza 20 personeA accesso disabilip

A A A

A nA nAA nA A

A A A A

NO A NAO nAA A A A A A A A

n p n p A NO NO

p n pp n p Letteratura nA nA n Poesia 11.00 Laboratorio 2 927 A A A A Societàn Editricep p nVenerdìp 17 Novembren p A I I p p L’ARTE DI GUSTARE pn p n M n M LA VITA FELICEMENTE Milanese L L n p n ICibop e cucina I A A 18.00 Spazion Incontri 920 M M p p p p Con DanieleL Berti, Giusy Esposito Palmieri L

via Cadore, 33 p CANI DELL’ALTRO MONDOp e Luca Saulino

n A A Narrativa Opera prima Zoologia

Acapienza: 100 persone A A A A n n n A A A

A NO NO A Con Elisa Fuksas, Federico BaccomoA

nA nA n p Ap 12.30 Spazio IncontriA 928A NQUELLAO BIRBERIA CHE È LA NLETTURAO A A A A n p n p A n p p AA A Bambini Tanti modi per leggere

n p n p Con Marcello Bramati, Lorenzo Sanna I I e Antonio Sanfrancesco

Venerdì 17 Novembren p SabatoMp 18L NovembreM L SabatonA 18 NovembrenA n A A A A p p A A A 14.30 Laboratorio 2 929 n n n 14.00 Spazio Incontri 921 19.00 IL MOSTROA IN OGNUNO DI NOI A 890 11.00 OFFICINA POESIA 891 20 ANNI MAGICI VISSUTI

A A A UN LIBRO PER FAR VOLARE

Noir p p Poesia n p n CONp HARRY POTTER

NO NO LE FARFALLE

n B Bambini Fantasy B Con Carme Chaparro e SandroneA Dazieri Con Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta. Musica p p A A ASi replica domenica 19 novembre alle ore 11.00 p p Illustrazione e fumetto NarrativaA

Con Massimo Maria Tucci, Cinzia Pilo Con Marina Lenti e Cliff Wright

nA nA n n e Mauro Panigo. A cura di Debra Italian Onlus 16.30 NEVERENDING STORIES. SIFDA 892 A A A A A n A A O O 930 O DI IMPROVVISAZIONE LETTERARIA p p 14.30 Spazio Incontri 16.00 Spazio Incontri 922

Tanti modi per leggere VOGLIO RACCONTARVI UNA STORIA,

n p n p p METTIAMOCI INA GIOCO:p COME QUELLA DEL RAGAZZO SENZA SONNO

BA cura del Centro Formazione Supereroi. B RELAZIONARSI CON UNA PERSONA p pSi replica domenica 19 novembre alle ore 16.30 Digitale Televisione e videoI A p p A An DA 0 A 12 MESI ATTRAVERSOAn C

n n AIL GIOCO ConT Daniele Doesn’t Matter T

Scuolan Tanti modi per leggere n

n p p O OA O Con FedericaA Grittini e Simona Brunetti. 16.00 Teatro K 931 A cura del Cemp. con il patrocinio di Nati A

p Ap per leggere LombardiaA DAL ROMANZO AL FILMY

I B Digitale Televisione e video B A A C Con Sofia Viscardi A n n A A T Tn 17.00pTeatro n p923

CRESCERE LE NUOVE GENERAZIONI p p 932

n n 16.30 Spazio Incontri

A A K Psicologia e neuroscienze Scuola

VENT’ANNI DI HARRY POTTER. A A O Con Daniele Novara e Annalisa Monfreda O O

Y VIVERE E PENSARE CON UN

B Musica B CLASSICO CONTEMPORANEO A n p n p A p 18.00 Spazio Incontri p 924 Classici Fantasy Teatro Dal Verme Filosofia e spiritualità p p DRAGONERO: STORIE C via San Giovanni sul Muro, 2 DI DRAGHI, ORCHI E GUERRIERI Con Simone Regazzoni O O O TRA FUMETTO E ANIMAZIONE Sala Grande — capienza: 1400 persone accesso disabili Fantasy Illustrazione e fumetto 16.30 Laboratorio 2 933 Sala Piccola — capienza: 200 persone accesso disabili Con Stefano Vietti e Luca Enoch p p C TI RACCONTO UNA FAVOLA Milano Narrativa 18.30 Laboratorio 1 925 Con Gianni Biondillo BUONI MAESTRI E PAROLE CHE AIUTANO. DESTINI INCROCIATI TRA SCRITTURA E CINEMA. 18.00 Teatro 934 Cinema Scuola OGNI BAMBINO È IL MIO BAMBINO Con Stefania Cavallo e Piergiorgio Critelli Attualità Venerdì 17 Novembre Sabato 18 Novembre Con ospiti a sorpresa tra gli autori del libro

935 20.30 Sala Grande 900 11.00 Sala Piccola 901 18.30 Spazio Incontri SULLA FELICITÀ, NONOSTANTE L’UCCELLINO CANTASTORIE Domenica 19 Novembre QUEI GENI DEI BAMBINI TUTTO DELLA RADIO (1927-1943) Bambini Narrativa Filosofia e spiritualità La Seconda guerra mondiale e la Shoah Con Loreno Fusoni Marc Augé intervistato da Daria Bignardi Musica Musica contemporanea 11.00 Laboratorio 1 926 Radio Storia MARIA MONTESSORI E LA Con Gioachino Lanotte e Antonio Ronchi GRAMMATICA COME STRUMENTO DI CRESCITA DEL BAMBINO Scuola Con Clara Tornar, Grazia Honegger Fresco, Costanza Buttafava n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A A A bookcitymilano.it — 29

np p npBp B 967 975 A p p A 18.30 Sala 3 14.00 Sala AcomeA SENTIMENTI NEGATIVI / ODIO IL POTERE DI CHI SCRIVE n n Attualità Filosofia e spiritualità Attualità Informazione Giornalismo n p p O O O Con Pietro Barbetta Media p Ap Con Ferruccio De Bortoli e Milena Gabanelli Narrativa I 20.00 Sala AcomeA 968 A A C 14.30 Sala 3 976 TeatronA Elfo Puccinin LA MIA RADIO SEI TU

T T Radio FRANCO VALOBRA: UNA FIGURA

A corso Buenos Aires,n 33 A n K Con Marco Presta DA RISCOPRIRE. A CINQUANT’ANNI Sala Shakespeare — capienza: 500 persone accesso disabili DALLA NASCITA DI PLAYMEN UNO A

Sala Fassbinder — capienza:A 195 persone accesso disabili Y SGUARDO ALLA BIOGRAFIA DEL PIÙ 20.30 Sala 3 969 FINE E POLIEDRICO EROTOLOGO

Sala Bausch — capienza: 88 persone accesso disabili B B LA FORTUNA DI ESSERE DISLESSICI ITALIANO A n p n p A Teatro Informazione Giornalismo Media p p Con Dario Biagi, Gianni Passavini, Ugo Intini, Con Francesco Riva O O O Irene Merli

942 Sabato 18 Novembre 15.00 Sala Bausch 16.00 Sala AcomeA 977 p p QUESTI SONOC I GIORNI IL GIRO DELL’ISLANDA CHE VI TOCCHERANNO Domenica 19 Novembre IN 60 LEGGENDE Attualità Viaggi 14.30 Sala Shakespeare 940 Con Elio De Capitani, David Bidussa, Roberto Con Silvia Cosimini e Felix Petruška FABIO VOLO Festa, Cristina Crippa e Ferdinando Bruni 10.30 Sala 3 970 Narrativa DEMOCRAZIA DAVVERO Con Fabio Volo Attualità Teatro 16.30 Sala 3 978 n Con Marco Toninelli e Maila Nosiglia FESTIVAL DELLA MENTE A BOOKCITY MILANO: L’INCANTO. DALLA VAL 15.00 Sala Fassbinder 941 Domenica 19 Novembre GRANDE AI GHIACCI POLARI MAIGRETA È TORNATO A 11.00 Sala AcomeA 971 Ambiente e natura Viaggi

Cinema Narrativa Noir TUTTO IL BENE DEI CLASSICI. Con Edoardo Albinati. A cura di Fondazione

Televisione e video M

A nA 19.30 Sala ShakespeareL L943 VI RACCONTO IL LIBRO Carispezie e Fondazione Cariplo

A A A Con John Simenon, EnricoA Arosio LA SUSPENSE È DONNA CHE MI HA CAMBIATO IL MONDO. A A A e Chiara Maffioletti Narrativa NoirA Classici 18.00 Sala AcomeA 979 n p n pA Con Paula HawkinsA e Matteo Strukul A Con Annarita Briganti, Federica Fracassi, Helena p p nNpO NO Janeczek, Andrea Kerbaker, Roberto Mussapi, I GOLEM E L’APPRENDISTA p p Simone Regazzoni, Alberto Rollo, Andrée Ruth STREGONE: IL DRAMMA YIDDISH Shammah, Hans Tuzzi, Alessandro Zaccuri, DI H. LEIVICK n Luigi Zoja La Seconda guerra mondiale e la Shoah pn p n n Teatro p p I I Con Laura Quercioli Mincer, Moni Ovadia, 972 A A M M 11.00 Sala Grande Luca Bernardini, Francesca Cataluccio

A A L L PIERO ANGELA, 90 ANNI DI STORIE

A nA Ambiente e natura Astronomia

Autobiografia Chimica Fisica 18.30 Sala 3 980 A A A

A n n n

A A Medicina e biologia Zoologia A A A SENTIMENTI NEGATIVI / GELOSIA A A A A NO A NO n p n p Con Piero Angela e Elvira Serra Attualità Filosofia e spiritualità p n pp n p Narrativa Con Anna Stefi Teatro p p Teatro 11.00 Café Rouge 973 n Filosofia e spiritualità 981 I I CARA AMICA, TU SEI LA MIA 20.30 Sala 3 pn p n M Attualitàn M PERSONA MEDEA DELLE CASE POPOLARI. FrancoA ParentiA L L Narrativa HA PERSO IL CENTRO p p Con Federica Bosco e Alessandra Appiano Al femminile Teatro

via Pier Lombardo, 14 A A Con Rossella Raimondi

ASala Grande — capienza:n 500A persone accesso disabiliA A A 12.30 Sala 3 974

A A A A N N

Sala AcomeA — capienza: 150 persone accesso disabili O O

n n n HISTORY MAKING&FONDAZIONE 21.00 Sala Grande 981

Café Rouge — Acapienza: 80 persone accesso disabiliA CDEC: SALVARSI. GLI EBREI SFUGGITI A A A A n p n p A SULLE SPALLE DI UMBERTO ECO Sala 3 — capienza: 60 persone accesso disabili ALLA SHOAH. 1943-1945 Filosofia e spiritualità Milano Foyer Bassop — capienza: 50 persone accessop disabili La Seconda guerra mondiale e la Shoah Foyer Alto — capienza: 40 personen accessop disabili n Ip I Storia Intervengono Natalia Aspesi, Marco Belpoliti n M M e Vincenzo Trione. Coordina Mario Andreose. p p L L Con Liliana Picciotto, Jean Blanchaert, Ferruccio Letture di Michela Cescon p p De Bortoli. A cura di CDEC

nA p An Ap n A A O

nA NO NO O

A 12.30ACafé Rouge 957 T

Venerdì 17 Novembre A A A A T

ESTRANEI. DELLA COPPIA,

DELLA VIOLENZA

O O O

nA nA n O Al femminile Narrativa A A A A A A 16.30 Sala 3 A 950 L L L L

Con Nadia Delle Vedove, Lucrezia Holly Paci,

IL MISTERIUM CONIUNCTIONIS: Sara Alzetta, Alessandro Marinuzzi, Paolo I I I

N N N

n n N A A

LE IMMAGINI DEI QUATTRO ELEMENTIp p

BFagiolo B B B DELLA VITA O p p O A

p Arte Psicologia e neuroscienze p A Y

Teatro 14.00 Sala Grande 958 Narrativa M M n n M I Con Diego Frigoli, Giorgio Cavallari, Alda IL COMMISSARIO RICCIARDI: Design n DAI ROMANZIO AI FUMETTIO O Triennale Marini, Mara Breno e lap Compagnia teatrale p

Urbanistica

p WhoamI (Marcia Sozzi, EleonoraA Reboni,p Narrativa Maria Pia Pagliaruloi). A cura di Aneb Con Maurizio De Giovanni, Luca Crovi

O

AA AA A A A A O C C

e Federica Fracassi I di Milano K

n n n n n

A A C n O O O

n n O

A 951 T 17.30 Foyer Basso T T viale Alemagna, 6 T

p p p L p L L L

959 n n n

POESIA IN STRADAn n14.00 Sala AcomeA Salone d’Onore — capienza: 260 persone accesso disabili

A A K I I I

Poesia Scrivere IN VIAGGIO CON TRUMP Teatro Agorà — capienza: 120 persone accesso disabili

N N N N

A

Con Francesco CarrubbaA Televisione e video Y Saletta lab — capienza: 60 persone accesso disabili

n n n

BCon Pinuccio B n

A

A B B

n p n 952 p A A A

18.30 Sala 3

M M M M p p p p p p p

960 p pSENTIMENTI NEGATIVI / INVIDIA p 14.30 Sala 3 n

Attualità Filosofia e spiritualità TEATRODONNA:O UN’OCCASIONEO O

Con Nicole Janigro D’INCONTRO CON STORIE p

CONTEMPORANEE AL FEMMINILE, A A A A

p p

p p AL DI FUORI DEL COMUNE Venerdì 17 p Novembre Sabato 18 Novembre

20.30 Sala 3 953 C A A A A A A A Al femminile Teatro

n n n n n n

PARLIAMO DI MESTRUAZIONI n

Con Maria Rita Parsi, Marco Calindri, n

Al femminile Cura e salute Teatro 17.00 Saletta Lab 990 10.30 Saletta Lab 995 n n

Chiara Rossi, Maria Gabriella Olivi e Maria n p p

MUSEOGRAFIA E ARTE:n p n1984: HITLER KAPUTT MUNDI n n A

Con Marinella Manicardi Gabriella Giovannelli. A cura di Progettoscena A A A A p p

ARCHITETTUREp ALLO SPECCHIO p La Seconda guerra pmondiale e la Shoah

p p p p p Arte Urbanistica, architettura p Narrativa

15.00 Cafè Rouge 961 e design n n Con Roberto Lombardi, Lucianan Bianciardi

CALAMARO GIGANTE Con Maddalena D’Alfonso, Maria Fratelli,A A A A

Narrativa Luca Basso Peresseut,p Giovanni Lavarra, p p p

Sabato 18 Novembre 996 p p p

Alberto GianfredaA p A 10.30 Agorà A

Con Fabio Genovesi A A A A A A

EMILIO ISGRÒ: STORIA n n n n n n

n A

954 DI UNA CANCELLATURA

10.30 Café Rouge 17.00 Agorà 991 n p p 15.30 Sala Grande 963 n n n Arte p n

CON VOCE FORTE E CHIARA:

PERCHÉ POSSIAMO DIRCI ITALIANI? #BOOKBREAKFAST: DAI SOCIAL Con Ferruccio De Bortoli e Salvatore

LA SOSTA n p

ALLA CARTA,A PASSANDO A A A

Attualità A A A A Silvano Nigro

Danza Teatro SUL TAVOLO DELLA COLAZIONE n n n n n n n

n n Con Ambra Noè e i giovani atassici AISA Silvia, Con Corrado Augias Digitale Fotografian Tanti modi

Paolo, Davide A per leggere pnA p11.00nSaloneA d’Onore p nA 997 n n p p 16.00 Sala AcomeA 964 Con Petunia Ollister e Fabrizio p Farina DANZA. ISTRUZIONI PER LA VITA

Bambini Danza

12.00 Sala AcomeA 955 I LUGOHI DENTRO DI SÉ. p A p TRA PSICHE E PAESAGGIO CHI SONO I TERRORISTI? 18.00 Salone d’Onore 992 Con Aurora Marsotto p p Psicologia e neuroscienze p Attualità Filosofia e spiritualità DIAVOLI CUSTODI Religione Con Vittorio Lingiardi, Liliana Rampello A A A A A A Urbanistica, architettura e design 12.30 Saletta Lab 998 e Sonia Bergamasco Con Marco Belpoliti, Luigi Zoja, Omar Bellicini Con Erri De Luca e Alessandro Mendini IL COLORE DEL DESIGN e Nicol Janidro Narrativa 16.30 Sala 3 965 18.30 Agorà 993 Con Riccardo Falcinelli e Francesco Dondina A 12.30 Sala 3 956 ALLA RICERCA DELLE PARI DOMUS A BOOKCITY. MILANO SHAKESPEARE, LA DONNA, OPPORTUNITÀ AI TEMPI DI ARISTOFANE URBAN STORIES. DAL CENTRO 12.30 Agorà 999 IL SOGNO URBANO AL POLICENTRISMO Classici Musica Al femminile Classici Teatro ATLANTE DELL’ARTE DELLE ESPERIENZE CONTEMPORANEA A NAPOLI Musica contemporanea Poesia Con Sara Paganelli e Rossella Raimondi Arte Milano Teatro E IN CAMPANIA Urbanistica, architettura e design Arte, Critica Con Reverie Ensemble: Fanny Fortunati, 18.00 Sala AcomeA 966 Con Simona Bordone e Gianluca Bocchi Alberto Sozzi, Valerio Vado Con Vincenzo Trione MI SONO SVEGLIATO VIVO NELL’ALDILÀ 19.30 Saletta Lab 994 Filosofia e spiritualità Teatro 14.00 Salone d’Onore 1000 LA MIA FINTA VITA REALE LE ANIME DI SAN PIETROBURGO Con Jean Blanchaert, Filippo Timi, Narrativa Michele Capuano, Vjiaya Bol Bechis Narrativa Stranieri Con Teresa Ciabatti e Barbara Stefanelli Con Jan Brokken e Federico Baccomo Duchesne 30 — bookcitymilano.it A

14.30 Agorà 1001 18.30 Agorà 1007 10.30 Saletta Lab 1012 16.30 Saletta Lab 1019

TRADIMENTO VIRTUALE DOMUS A BOOKCITY. LA STORIA DI TAMMAM YOUSEFF. È POSSIBILE RACCONTARE LA VITA

E PATROCINIO MALINCONICO ARCHITETTURA, ECONOMIA, LA SACRALITÀ DELLA VITA OLTRE COM’È? E RIDERE SENZA SMETTERE

Narrativa FILOSOFIA.DALLA SOSTENIBILITÀ OGNI IDEOLOGIA DI PENSARE? Bambini Cura e salute Narrativa Con Diego De Silva ALLA CIRCOLARITÀ PLURIVERSA Narrativa

Ambiente e natura Con Giovanni Terzi e Saturnino Con Grazia Verasani e Mario de Santis Urbanistica, architettura e design

14.30 Saletta Lab 1002 Con Walter Mariotti, Mauro Ceruti, Gianni

1013 DESTINO E PERSONAGGIO: Silvestrini, Giulio Sapelli e Francesco Karrer 12.30 Agorà 18.00 Salone d’Onore 1020 QUANDO LA STORIA ENTRA LE FUNZIONI SOCIALI DEL DESIGN INDIANI DI MONTAGNA NELLA VITA DI TUTTI DELLA COMUNICAZIONE Narrativa Ambiente e natura A A A A A

A 18.30 Saletta Lab 1008 Urbanistica, architettura e design

Attualità Narrativa Con Mauro Corona e Luigi Maieron A A A A A A Con Maria Pia Ammirati e Giuseppe Lupo. SIAMO SOLO PER POCHI Con Valeria Bucchetti, Roberto Cornelli, Interviene Marina Gamberini, una delle Narrativa Pierfrancesco Majorino e Dario Scodeller protagoniste del libro e sopravvissuta alla strage Con Roberto Emanuelli, Mimmo Calopresti 18.30 Agorà 1021

di Bologna e Francesca Fiocchi DOMUS A BOOKCITY. LA MODA

1014 14.00 Salone d’Onore DEL DESIGN IL DESIGN DELLA MODA.

L’ALLIEVA DIVENTA GRANDE CONTAMINAZIONE, APORIE, UTOPIE 1003 16.00 Salone d’Onore 20.30 Agorà 1009 Narrativa Noir Moda Design p p p LE TRE DEL MATTINO

LA STORIA D’ITALIA ATTRAVERSO Con Alessia Gazzola, Lino Guanciale Con Walter Mariotti, Daniela Hamaui

Narrativa Noir LA SUA ARCHITETTURA e Roberta Scorranese e Christian Minerva Con Gianrico Carofiglio e Francesco Colombo Storia Urbanistica, architettura e design

p p

1015 p Con Cesare de Seta, Federico Oliva, Vittorio 14.30 Saletta Lab 18.30 Saletta Lab 1022 16.30 Saletta Lab 1004 Gregotti e Armando Massarenti GUARIRE CON PASSIONE STORIE IN AFFITTO, RACCONTI A

TRA PASSATO E PRESENTE, IL CUORE Narrativa Televisione e video TRAGICOMICI DI INQUILINI A

DELLA NOSTRA IDENTITÀ Con Mattia Torre e Valerio Mastandrea E PROPRIETARI Narrativa 20.30 Saletta Lab 1010 Narrativa

Con e Wlodek Goldkorn VITE CHE SONO LA TUA. IL BELLO Con Roberto Moliterni e Isabella Fava

DEI ROMANZI IN 27 STORIE 14.30 Agorà 1016 Narrativa Tanti modi per leggere OLTRE LE SBARRE: STORIA, 16.30 Agorà p 1005 Con Paolo di Paolo e Massimo Cirri ARCHITETTURA E FILOSOFIA p 20.00 Salone d’Onore 1023 p n

RILEGGERE LA CITTÀ ATTRAVERSO DEL CARCERE SCRIVERE NOIR

UN PROGETTO ARTISTICO Attualità Legalità e giustizia Narrativa Noir Urbanistica, architettura e design p p CONTEMPORANEO p n n n n n n n Con Marco Vichi e Carlo Lucarelli

Milano Urbanistica, architettura Con Antonio Quatela, Domenico Alessandro

e design A A A A De Rossi, Chiara Castiglioni e Valeria Verdolini Con Valeria Tassinari, Sergio Nannicola, 20.30 Saletta Lab 1024

Massimo Bignardi, Maria Paola Poponi Domenica 19 Novembre RICORDANDO TIZIANO TERZANI

16.00 Salone d’Onore 1017 Attualità Informazione, giornalismo, LE CICATRICI DI ROCCO SCHIAVONE media

18.00 Salone d’Onore 1006 10.30 Agorà 1011 Narrativa Noir

GRANDI OPERE: UN BIGLIETTO Con Angela Terzani, Folco Terzani n SOTTSASS n Con Antonio Manzini e Luciano Fontana n DI SOLA ANDATA?

Attualità Economia e lavoron n n n n n n

Ambiente e natura 16.30 Agorà 1018 Con Marco Ponti IMPARARE A LEGGERE PER

A A A A A A A IMPARARE A SCRIVERE: FENYSIA,

LA NUOVA SCUOLA PER I LINGUAGGI A A A A A A A n DELLA CULTURA n

Al femminile Arte Tanti modi p per leggere

Con Vittorio Sgarbi, Simona Vinci, Marco Vigevani, Giovanna Granato e Alba Donati

n n n n

p p n p n

A

n n n n n n n A A A

A A A A

A A A A A p p p p

p p p p

A A A A

A n n n

p p p p p p

p p p

A A A A A A A p p p

n n n n A

p p p A

n n n n n n n n n n n

A A A A A A

A A A A A A A

Ap p p

A A A A A A A p

p p p p n

p p p M p M M M A A A A B

n n n n B

N N N N

I I I

n n n L L L

L p p p p T T

O n n O O n n O n n K

C C A A A A A A A A A A A O O

M M M I

O Y O

B B

A A N N N N A

I I I

L L L

L O O O O

A A A A A T T O O bookcitymilano.it — 31

p E se fossi n n A A A

nA nA A A A

np p np p A np p un bambino? n n A pA pA

nA nA A A A

np p np p A np p n n A pA pA

nA nA A A A

np p np p A np p n n A pA pA nA

17.00 Sala Biancamano 1056 Domenica 19 Novembre ARCHITETTURE INVISIBILI. UN VIAGGIO SURREALE FRA LE CITTÀ E MONDI IMMAGINARI 10.00 Biblioteca Mursia 1055 Bambini Urbanistica, architettura DISEGNARE LA LINEA D’OMBRA e design WORKSHOP DI DISEGNO MUBA Museo Con Daniele Afferni e Anna Citelli. MARITTIMO Bambini Arte dei Bambini Iscrizione obbligatoria www.arkipelagblog. wordpress.com (anni 14+) via Enrico Besana 12, Milano accesso disabili Prenotazione obbligatoria al (+39) 02 43980402

Sabato 18 Novembre Domenica 19 Novembre

11.00 UN GIORNO IN BIBLIOTECA 1040 11.00 C’ERA UNA VOLTA MONNA LISA 1043 SPECIALE Bambini Bambini Tanti modi per leggere Con Andrea Antinori. A cura di Corraini Edizioni A cura del Centro Benedetta D’Intino Onlus (6-8 anni) Teatro del Buratto (5-10 anni) 15.00 IL CONTRABBANDIERE 1044 in Maciachini 15.00 CACCIA AL TOPO 1041 DI GIOCATTOLI, UNA STORIA Bambini DI GUERRA E DI SPERANZA via Giovanni Bovio 1-15, Milano accesso disabili Con Annalisa Strada Con Fulvia Degl’Innocenti, Roberto Lauciello e Valentina Briosch (4+ anni)

17.00 COSÌ PER GIOCO. COSTRUIAMO 1042 I NOSTRI GIOCATTOLI CON 17.00 I RACCONTI DI UN NONNO 1045 MATERIALI DI RICICLO PARTIGIANO, IL CORAGGIO DI UNA 1076 Bambini Ambiente e natura NIPOTE. 9+ ANNI 16.30 Laboratorio 3 Bambini La seconda guerra mondiale Sabato 18 Novembre DRAGHI, PRINCIPI E PRINCIPESSE Con Alessandra Alva Perez. In collaborazione e la Shoah Bambini Teatro con Favini (7-10 anni) Con Gabriele Clima 10.30 Laboratorio 1 1070 Con Antonella Spina, Raffaella Agate, DIVENTA PROTAGONISTA DI UNA Guido Martella (4-8 anni) FAVOLA Bambini Con Maria Cristina Monza (dai 3-6 anni) Domenica 19 Novembre 10.30 Laboratorio 3 1071 ROBOTICA PER GIOCO. 10.30 Laboratorio 3 1077 LABORATORIO DI ROBOTICA Museo Nazionale della EDUCATIVA CON LEGO WEDO 2.0 ROBOTICA PER GIOCO. Bambini Digitale LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA CON LEGO WEDO 2.0 A cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Bambini Digitale Scienza e della Tecnologia Onlus e Robotica Didattica. Prenotazione obbligatoria A cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus www.fondazionelucreziatangorra.org e Robotica Didattica (6-10 anni). Prenotazione Leonardo Da Vinci obbligatoria www.fondazionelucreziatangorra.org

Ingresso da via Olona 6 accesso disabili 14.00 Laboratorio 2 1072 14.30 Laboratorio 3 1078 TREDICI SOGNI. STORIA ILLUSTRATA E FAVOLEGGIATA DELLA FAMIGLIA ROBOTICA PER GIOCO. VILLORESI (QUELLA DEL CANALE) LABORATORIO DI ROBOTICA Bambini Narrativa EDUCATIVA CON LEGO WEDO 2.0 Bambini Digitale Con Carlo Colombo, Valerio Villoresi, Andrea Dal 18 al 19 Novembre 1050 Ciresola, Giuvi Villoresi A cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 18 Novembre e Robotica Didattica (6-10 anni). Prenotazione obbligatoria www.fondazionelucreziatangorra.org Spazio Polene 14.00 Sala Biancamano 1053 14.30 Laboratorio 1 1073 LA CITTÀ È UN LIBRO APERTO LE STRADE DELLA FIABA EUROPEA BURATTINANDO 15.00 Laboratorio 1 1079 LA NAVE CHE SALVA LE STORIE NEL PAESE CHENONSAI Bambini Fiabe, favole e parabole E ADESSO… GIOCHIAMO! GLI EROI CHE UNISCONO Identità e culture Bambini Illustrazione e fumetto Bambini BABALIBRI ESCONO DAI LIBRI Lettura animata di fiabe da diversi paesi europei. Con Mirella Bolondi, Chiara Bezzi e Francesca PER ENTRARE NEI BABAGIOCHI Installazione in forma di città progettata Replica alle 15.30 (6+ anni) Drusian. A cura di Fondazione Aquilone Onlus Bambini da 600 ragazzi. Il “varo” della nave avverrà sabato 18 (3-12 anni) novembre alle ore 10.30 Con Francesca Archinto, Paola Avella (3-8 anni) 16.30 Sala Cenacolo / 1054 14.30 Laboratorio 3 1074 Ingresso da via San Vittore 21 17.00 Laboratorio 1 1080 Dal 18 al 19 Novembre 1051 ROBOTICA PER GIOCO. VERA STORIA DI UN SOGNO COSA CI FA BABBO NATALE dalle 10.00 alle 18.30 SUL FUTURO LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA CON LEGO WEDO 2.0 IN MUTANDE? Bambini Bambini Digitale Teatro Spazio Polene Bambini Digitale Con Luca Novelli e Futura (anni 7+) TACCUINI D’APPUNTI PER LA CITTÀ A cura di Fondazione Lucrezia Tagorra Onlus Racconto animato interattivo, con Gabriella Bambini e Robotica Didattica (10-13 anni). Sinigaglia e Marta Albani (5-8 anni) Prenotazione obbligatoria Esposizione dei lavori realizzati www.fondazionelucreziatangorra.org con Sketchmob Italia

16.00 Laboratorio 2 1075 Dal 18 al 19 Novembre 1052 WORKSHOP IN LINGUA INGLESE. dalle 10.00 alle 13.30 LEARNING ENGLISH WHILE HAVING FUN! Sala Biancamano Bambini Traduzione RIME DI VIAGGIO Con gli insegnanti di John Peter Sloan – DALLE CITTÀ DIPINTE la Scuola (4-10 anni) Bambini Video Installazione a cura di DOdA Design n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p 32 — bookcitymilano.it n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A E non finiscep qui...n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A 14.00pCasa delle Associazioni 1096 18.30 Istituto dei Ciechi dip Milano 1103 11.00 Ex Colorificio 1109 Giovedì 16 Novembre e del Volontariato Municipio 1 Sala Stoppani Nvia MontevideoO 6, Milano NO nvia Marsala 8 via Vivaio 7, Milano MAGIE E COLORI DI SICILIA MANIFESTAZIONE ARTISTICA- NEL BUIO Bambini 08.30 Scuola Primaria Truccazzano 1090 A CULTURALE DEI BAMBINI: Bambini via G. Pascoli, Truccazzano A A Con Giulia Orecchia (anni 4+) NARRATIVE, DANZE ETNICHE UN LIBRO TIRA L’ALTRO Lettura recitata al buio con Nicola Barca CON COSTUMI TIPICI e Michela Baso (anni 10+). Bambini Tanti modi per leggere Bambini Arte Identità e culture 11.00 Libreria dei Ragazzi 1110

Con Emanuela Scola e Paola Riva (6-10 anni) A cura di Associazione Adapemi Via Tadino 53, Milano (Donne Peruviane a Milano) e Centro 19.00 Robert Cutty 1104 SEI COME ME! LETTURE

n Culturale Pomabamba n via Pietrasanta 14, Milano A COLAZIONEn IN LIBRERIA 14.30 Scuola Primaria Albignano 1091

A APIGIAMA PARTY CON FANTASMI Bambini via Pio XII, Albignano Bambini UN LIBRO TIRA L’ALTRO 1097 Con Anna Sicilia (anni 3+). A A A A 15.30 Accademia di Musica Piccoli Mozart A Bambini Tanti modi per leggere corso Venezia 41, Milano Lettura animata ad effetto pigiama party Prenotazione consigliata: 0229533555 | A A per chi non ha paura dei fantasmi [email protected] Con Emanuela Scola e Paola Riva (6-10 anni) VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI STRUMENTI MUSICALI; PRIMA TAPPA Bambini Musica 11.00 Magazzino Musica – MAMU 1111

Con Orso Beethoven, Topo Mozart, Coniglio via Soave 3, Milano Bach e Gatta Claran Schumann (4-10 anni).p Domenica 19 Novembren pBOOKSOUND, GRANDI STORIE Venerdì 17 Novembre Prenotazione obbligatoria: 02.45473285/ PER PICCOLI LETTORI

338.5893997 – [email protected] Tanti modi per leggere Musica B1105 Bambini B 10.00 Casa delle Associazioni 08.30 Scuola Primaria Liscate 1092 p p 1098 e del Volontariato Municipio 7 Con Daniela Maddalena A 16.00 Pinacoteca di Brera A via Dante Alighieri 5, Milano piazza Stovani 3, Milano Biblioteca Braidense UN LIBROp TIRA L’ALTRO p RACCONTAMI CHI ERO: MITI Via Brera 28, Milano Bambini Tanti modi per leggere E LEGGENDE DAL MONDO 15.30 Casa dell’ArtEducazione 1112 TUTTA COLPA DELLA GIRAFFA Bambini via Pontano 43, Milano Con Emanuela Scola e Paola Riva (6-10 anni) Bambini n n Narrazione spettacolare a cura dell’Associazione IL MIO SGUARDO ATTRAVERSA Con Sara Scat e Valentina Brioschi Il Telaio delle Arti (6-10 anni) LA CITTÀ 10.00 Circolo della Letteratura e delle Arti 1092 Presentazione e visita guidata alla Pinacoteca con Bambini Musica di Milano l’illustratrice del libro (6-8 anni). Laboratorio artistico con Ferruccio Filippazzi e piazza Duomo 19/a n 1106 Prenotazione tramite il sito della pinacoteca. 10.30 Museo del Novecento Daniela BastianoniO (4-11 anni) O O p via Marconi 1, Milanop LE FAVOLE NELL’ANTICO EGITTO TRA ANIMALI PARLANTI I QUADRI RACCONTANO LE STORIE n E MAGIA. LETTURE, 16.30 Spazio FilosofiaCoiBambini 1099 Bambini Arte 15.30 Centro Polifunzionale 1113 APPROFONDIMENTI E GIOCO. via U.Brambilla 4, Liscate presso spazioLab19 Percorso narrativo nel museo a cura di p3-6 ANNI p via Bisleri 19A, Milano IL PAESE DEI COLORI La Grande Fabbrica delle Parole (8-11 anni). Bambini LABORATORIO DI Bambini FILOSOFIACOIBAMBINI: Lettura animata e musicale con Emanuela Scola, COSA SONO I SOGNI 10.30 Robert Cutty 1107 I Roberto Gallina e Alessandra Bossini 16.00 Circolo della Letteratura e delle Arti 1093 Bambini Tanti modi per leggere via Pietrasanta 14, Milano di MilanoA A C Con Ester Galli (6-10 anni) ROAR!A UNA COLAZIONE DA LEONI A piazza Duomo 19/a n n 1114 Bambini 16.00 Libreria dei Ragazzi A Via Tadino 53, Milano LE FAVOLE NELL’ANTICO EGITTO Reading su come ottenere un diploma da vero leone TRA ANIMALI PARLANTI E MAGIA. T T 17.00 Libreria dei Ragazzi 1100 UNA SPA PER PICCOLI E GRANDI

LETTURE, APPROFONDIMENTI Via Tadino 53, Milano IN LIBRERIA!

E GIOCO. 6-13 ANNI LITTLE CHEF!M LABORATORIO 11.00 Acquario Civico di Milano 1108 Bambini

Bambini n

n DI CUCINA IN INGLESE Sala Vittman n A A Percorso benessere per una pausa relax con i libri. A A L L viale G. B. Gadio 2, Milano A Ad esaurimento posti su prenotazione: A Bambini Traduzione Prenotazione obbligatoria:K 0229533555 | info@circolocobianchi duomo.it | [email protected] A A A A cura di Kids&Us (3-10 anni). MOLLATE GLI ORMEGGI! A 0289095044 Prenotazione obbligatoria: 0229533555 | SI SALPA CON CAPITAN SQUID A A A A

A [email protected] Bambini 16.30 Magazzino Musica – MAMU 1115

Laboratorio in collaborazione con Officina via Soave 3, Milano Y Balena (8-10 anni).

17.00 Teatro LabArca 1101 GIOCHIAMO A IMPARARE LA MUSICA

A A Sabato 18 NovembreA A A A via Marco D’Oggiono 1, MilanoA A p Prenotazionen obbligatoria [email protected] Bp Bambini Musica n B UN POMERIGGIO IN COMPAGNIA Con Germano Dantone A p DELn BARDO A N 1094 N O 11.00 Libreria dei Ragazzi O n p Bambini Traduzione n p p p Via Tadino 53, Milano Con Roberto Piumini QUESTA NON È UNA PAPERA! p p LETTURE A COLAZIONE E LABORATORIOp 17.30 Accademia di Musica Piccoli Mozart 1102p Bambini Tanti modi per leggere corso Venezia 41, Milano n n Con Fulvia Degl’Innocenti (anni 4+). VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI p Prenotazione consigliata: (+39) 02 29533555 STRUMENTI MUSICALI; SECONDA O [email protected] n n TAPPA n n n n n On n O Bambini Musica p A A A A p

11.00 Magazzino Musica – MAMU 1095 Prenotazione obbligatoria: 02.45473285/

338.5893997 – [email protected] A A n A A n n

A A I via Soave 3, Milano I p A p UNA GIORNATA ALL’OPERA p n p n p n M Bambini Musica M A A p p p A A pCon Laura Ladavas, Emanuela Vallardi p n n n n

L e Maria Silvana Pavan L A A A A p p A A A A A A C

A A n n A A n n

A A

A A A n n A A p p n p p n p p n A A

n n n n n n n n n A A A p p A A A A A A A A A A A A A A A A

A A

A A A n n A A n n A A O N O N A n p n p n p n n p p p p p n n n p n p p n A A p A p A p I I p p A n n n n L M n n L M p n n A A p p A A n n p

A A A A A A A A A A A A A A n n A A

A A

O N O n n N A A n n A A A n n A A A Ap n p n I p I n p p n p L M L p M p p n n p A A A A n n A n n A A A n n O N O N A A p A A A p n n

n n A A n n A A n n A A A A

A

B B p B p n p p n A A A p p p p n n n O O O p p p A p n n p p

I C n A A A n n A A

T T K K T T n A A n A

A

B B Y B A A A p n p n O O O p p C p p bookcitymilano.it — 33

K B B B A

O A O O C I C K K T T K K T T p

B B Y B n n A A A A A

nA nA A A A O O O A n p n p n p C T T I C T T p p p K K K K n n

B B Y B A pA pA

A

BookCity A nA nA

A A A O O O A np p np p np p

C T T I C T T n n K K K A pA pA

B B Y B nA nA A A A Young A

O O np p np p np p

Il programma delle biblioteche n p n p dedicato agli under 18 A CA A p p nA

O O

Spazio ai laboratori creativi di scrittura, di disegno e illustrazione, persino O

p

di robotica. Spazio al gioco e al cosplay. Letture in inglese,p spagnolo e arabo

con Mamma Lingua.

p p

n E in mezzo a tutto questo, tanti libri e tante storie. Conn gli autori, con gli attori, A A

con la musica, con il kamishibai, con i lupi e con i cowboys… All’insegna della B B

partecipazione attiva, per sperimentare in prima persona e interpretare in modo B

proprio ciò che è letto, detto, mostrato.A A Tutti gli incontri sono a ingresso libero, Y

talvolta è necessario prenotare.

A A

K

n

1137 n 1144 1151 T T 10.30 Biblioteca Vigentina 15.00 Biblioteca Valvassori Peroni 16.00 Biblioteca Gallaratese T

Sabato 18 NovembreA corso di Porta Vigentina 15, Milano via Valvassori Peroni 56, Milano via Quarenghi 21, Milano n

STORIE IN FILA n PINOCCHIO ALL’AVANGUARDIA LABORATORIO DI ROBOTICA A A

10.00 Biblioteca Sant’Ambrogio 1130 Bambini Bambini C Bambini Digitale

via San Paolino, Milano Lettura di storie illustrate dal teatrino giapponese La storia di Pinocchio raccontata in modo nuovo Come Ifunziona un robot e come si programma,

IL MASTRO COSTRUTTORE LEGO Kamishibai; in collaborazione con il Patto della e curioso, con laboratorio creativo ed esposizione a cura dell’Associazione Yunik (8-10 anni) ALettura (4-10 anni) delle opere di Enzo Venezia (6-8 anni) p p

Bambini p Prenotazione obbligatoria al 02 88464270

Esposizione di creazioni in LEGO® Prenotazione obbligatoria al 0288465095 e allestimento di un’area gioco per la costruzione,

1138

con Francesco Frangioja e Federico Margutti 11.00 Biblioteca Afori 18.30 Biblioteca Punto Cerchiate 1152 p p O

viale Afori 21, Milano O

(anni 3+) 15.00 Biblioteca Valvassori Peroni 1145 via MatteottiO 51, Pero n

n PICCOLE MONELLERIE via Valvassori Peroni 56, Milano PORTE APERTE PER

PER FANTASTICHE AVVENTURE! PORTE APERTE PER L’INTERNATIONAL GAMES DAY 10.00 Biblioteca Zara 1131 Bambini

n

n L’INTERNATIONAL GAMES DAY

viale Zara 100, Milano Bambini

Laboratorio di storie con Valentina Camerini Bambini

MAMMA LINGUA: Con Francesco Tognolo

(6+ anni) Giochi da tavolo, scacchi, videogames e una p p

LETTURE DAL MONDO Prenotazione obbligatoria al 02p 88462526 mostra fotografica sul gioco a cura del Circolo Bambini A A Fotografico Milanese

p

Letture ad alta voce e canti per bambini in p

B B italiano, spagnolo e arabo (2-6 anni) 11.00 Biblioteca Harar 1139 B

via Albenga 2, Milano 15.00 Biblioteca Zara 1146

p p

n THE PIRATES’ SEA vialen Zara 100, Milano Domenica 19 Novembre 10.30 Biblioteca Baggio 1132 Bambini FANZINOTECA

via Pistoia 10, Milano

Lettura in inglese con animazione a cura Bambini

STORIE A SOQQUADRO di English4 (5-8 anni) Apertura mensile della Fanzinoteca con mostra 14.00 Biblioteca Valvassori Peroni 1153

Bambini A A

A A Prenotazione obbligatoria al 02 88465810 A A delle produzioni del collettivo di artisti Teatro A via Valvassori Peroni 56, Milano Scopriamo insieme la città di Shakespeare e Balocco (anni 15+) PORTE APERTE PER

A A giochiamo a scrivere noi, a cura della Kasa dei A L’INTERNATIONAL GAMES DAY

n n n n n Libri (7-11 anni) n 11.00 Biblioteca Parco Sempione 1140 Bambini 1147 Prenotazione obbligatoria al 02 88465804 viale Cervantes, Milano 15.30 Biblioteca Calvairate

via Ciceri Visconti 1, Milano Giochi da tavolo, scacchi, videogames e una

MY SUPERHEROES FRIENDS mostra fotografica sul gioco a cura del Circolo

Bambini L’OCCHIO DEL LUPO Fotografico Milanese

10.30 Biblioteca Crescenzago 1133 Bambini Tanti modi per leggere

A A Laboratorio di disegno sui personaggi dei A

viale Don Orione 19, Milano Giochi di fiducia e attività teatrali a cura

Afumetti con Valentina Grassini (5-10 anni)

BAMBINI & CANNONI di Montessori & Brandao (7-10 anni) 15.00 Biblioteca Civica Popolare di Parabiago 1154 n Bambini n Prenotazione obbligatoria al 02 88465812 Sala Teatro, via Brisa 1, Parabiago O O N N

p

Troviamo le parole di pace in un pianeta pieno p LEGGERE INSIEME

15.30 Biblioteca Cassina Anna 1148 A A A

di guerre, a cura del Teatro del Vento (6-10 anni) Bambini Tanti modi per leggere A

11.00 Biblioteca Venezia 1141 via Sant’Arnaldo 17, Milano

via Frisi 2/4, Milano Con Andrea Castiglioni e Alessandra Avanzi

A A

A FIABE D’INVERNO

n SCUSI, COS’È IL WEST? n n 10.30 Biblioteca Fra nCristoforo 1134 Bambini Tanti modi per leggere

Bambini

via Fra Cristoforo 6, Milano Lettura animata di una fiaba di Gianni Rodari 16.30 Biblioteca Civica di Carugate 1155

p

IL MONDO DEL COSPLAY Elena Kedrosp presenta le avventure di cinque con laboratorio di tipografia a cura di ABiCiDi Auditorium Atrion, via S. Francesco

Bambini ragazzi che vivono nel polveroso Far West Tipografia (5-10 anni) d’Assisi 2, Carugate L

(anni 11+) L

p

Letture e laboratorio di make-up con Shin Prenotazionep obbligatoria al 02 88465800 POZIONI, MAGIE E SORTILEGI...

M Prenotazione obbligatoria al 02 88465799 M n

Harukaze (anni 5+) n ALL’OPERA!

Bambini

I I

p p 1149 n 15.30 Bibliotecan Lorenteggio

1142 Con Cristina Bersanelli (5-8 anni)

10.30 Biblioteca Quarto Oggiaro 1135 11.30 Biblioteca Comunale di Basiglio via Odazio 9, Milano via Cascina Vione 4, Basiglio

via Otranto, angolo via Carbonia, Milano IN FUGA TRA LE RIGHE

p

LABORATORIO DI ROBOTICA I SENSI, LE PAROLEp E I COLORI Bambini

Bambini

Bambini Digitale Lettura animata con musica dal vivo a cura

p p

n

Come funziona un robot e come si programma,A A Realizzeremo insiemen un piccolo libro di HaikuA A di Instabile Quick con Rosa Maria Messina A

a cura dell’Associazione Yunik (8-10 anni) illustrati, laboratorio per famiglie (anni 5+) e Marta Noè (6-10 anni)

A A

Prenotazione obbligatoria: A

n n n Prenotazione obbligatoria al 02 88465813 n

[email protected]

(o 0290754085) entro domenica 12 novembre. 15.30 Biblioteca Tibaldi 1150

O viale Tibaldi 41, Milano O N

A A 10.30 Biblioteca Sicilia 1136 A A N

via Luigi Sacco 14, Milano LA DIVINA COMMEDIA A A A A A A A

15.00 Biblioteca Niguarda 1143 A

n A A A

E SE NON CI FOSSE NULLA DI DANTEA STICKERS

via Passerini 5, Milano

DI PIÙ SPECIALE CHE ESSERE Bambini

ASSOLUTAMENTE NORMALI? STORIE A SOQQUADRO

Bambini Percorso ludico e multimediale per accostare

Bambini i giovani lettori all’opera del sommo poeta.

p

Esploriamo la città dei libri e giochiamo p(8-12 anni) A A Un viaggio nel fantastico per raccontare quanto A

possa essere speciale la normalità, con Mavis a scrivere nuove storie, a cura della Kasa dei Libri Con Trifone Gargano

L

Miller (9-11 anni) (6-9 anni) L

M M n n n n Prenotazione obbligatoria al 02 88462542 n

p

Prenotazione obbligatoria al 02 88465863 p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A A

n n n n

A A A A n

A A

n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p

n n n n

n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A L L A A

n M

A A n

O O

T

T A A A A A A A A

O O O

O L L L L

I I I

N N N

A A B B A A B B N

O

Y O

M M I M

O

O A A A A A A A A A A A A A A A A A A

C K K C n n n

O O O O

T

p p p

n n L L n n L n n p L

I I I

N N N N

n n n

B B A A A A A A n

M M M p p p p M

p p p p n

p 34 — bookcitymilano.it A A A A A A A

p p

A A A A A A A A A A A A pA A

n n n n

n K n n n

p p

A A n n n n n Bp B n n A

p p p A A p A A p A A A p A

O O O p p p p

p T C I T C n n

BnK YB K

A

A p A A p A A p A A A p

O O O p p p

A A A A A A A A A p A A A A

A A A A C I C n n n n

A A T Tn

K K

n Y

p p B B p A n n n n A n n n

O O O p n n A A A A A A A

A A A A A T C I A A T C n n n n n

n n

n n A n n p A A n n Bp K YB K A A n n p n A

n p p

p A A p p O O p

p p p A A A A A A A A A A A A A Mostre

Dal 17 al 19 novembre 1170 Inaugurazione il 17 novembre alle 17.00 1175 Dal 17 al 19 novembre nei seguenti orari: venerdì 1179 Dal 17 al 19 novembre 1183 dalle 14.00 alle 19.00 18 e 19 novembre dalle 10.00 alle 18.00 10.00-14.00 e 16.00-20.00 / sabato 10.00-18.45 / Mostra fotografica con reading ai seguenti domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.00. orari: venerdì alle ore 19.00 / sabato Archivio Giovanni Sacchi presso Spazio MIL Galleria Expowall e domenica alle ore 12.00 e alle ore 18.30 Via Granelli 1, Sesto San Giovanni via Curtatone 4, Milano Libreria Hellisbook Associata LIM EX COVER. UN LIBRO NON SI GIUDICA BOOK SCULPTURES via Losanna 6, Milano DALLA COPERTINA... SARÀ VERO? Mostre Tanti modi per leggere DALLE ALPI ALL’HIMALAYA. Teatro Franco Parenti – Foyer Alto via Pier Lombardo 14, Milano Mostre Illustrazione e fumetto Andrea Albanese trasforma i libri in sculture. MOSTRA FOTOGRAFICA A CURA Mostra delle opere degli artisti partecipanti al contest. Sovrapponendo materia alle parole scritte, Andrea DI MARCO BIANCHI. IL RESPIRO DI POVEGLIA. Mostre Fotografia Ambiente e natura Mostre Fotografia I partecipanti, studenti di design, grafica e illustrazione Albanese sfonda la bidimensionalità della pagina e dà un o semplici lettori intraprendenti e appassionati, hanno nuovo contenuto a libri usati e spesso amati. Colore denso, Alla fine degli anni Novanta dopo aver scalato l’Everest Una piccola barca avanza, lenta, nella nebbia. Verso un ricreato le copertine dei propri libri preferiti. materia che si fa spessa intorno ai fogli che si animano di e il K2, Marco Bianchi decise di lasciare l’alpinismo destino. Da Malamocco, attraversando il canal Orfano, colori forti e nuove lettere. Per BookCity Milano 2017 ha estremo per dedicarsi alla fotografia di montagna con una verso l’isola di Poveglia. Incontreremo Poveglia, le sue creato una collezione inedita in mostra presso la galleria fotocamera di grande formato che utilizza pellicole piane. stanze vuote, la sua storia, le sue leggende. Quelle vere e Expowall. 1171 In questa mostra vengono presentate per la prima volta quelle presunte, quelle intrigate dal suo fascino, quelle Dal 17 al 19 Novembre una selezione di 10 stampe delle Alpi e dell’Himalaya. suggestionate dal suo passato, e quelle impegnate a non 17 novembre dalle 18.00 alle 21.00 farne l’ennesimo pezzo di una bellezza privata. Poveglia è 18 e 19 novembre dalle 10.30 alle 21.00 Dal 16 al 19 novembre 1176 Marco Bianchi sarà presente in libreria domenica 19/11 dalle 10.00 alle 20.00 dalle 16.00 per promuovere il suo libro fotografico Gli stata un sanatorio, una base militare, un luogo di confino Ottomila. politico, un lazzaretto. Per altri è stato un luogo doloroso, BASE MILANO perché qualcuno ci ha sofferto, fino al punto di togliersi via Bergognone 34 (2 piano), Milano Galleria Nuages la vita. O almeno così si dice. Per altri è stato un sogno via del lauro 10, Milano INSTALLAZIONE “BOOK SAPIENS” L’inaugurazione il 17 novembre alle 17.00. 1180 di business, naufragato nelle suggestioni. Per altri è BY LUZ @ BOOKCITY SBALZI D’UMORE. 18 novembre dalle ore 9.30 alle ore 2.00. abitato da fantasmi. Per voi sarà un viaggio, tra storia e Mostre Fotografia MOSTRA DI ETIENNE DELESSERT. 19 novembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30. immaginazione, tra vite di passaggio. Le voci di Poveglia, sono in fondo quelle di tutti noi. Proiezione per tutta la durata della manifestazione di 5 Mostre Arte video verticali, dedicati a scrittori italiani e internazionali. Esposizione di 50 opere originali di un grande artista LibrOsteria Baravaj I video saranno realizzati con le straordinarie immagini autodidatta che traduce le sue idee, passioni, fantasie e Via Cesare Cesariano 7, Milano Dal 15 al 19 novembre ore 15.00-19.00 1184 dell’archivio fotografico LUZ e sottotitolati con interventi incubi in linguaggio visivo per libri, illustrazioni di riviste, COSE CHE SI TROVANO NEI LIBRI Inaugurazione 15 novembre alle ore 18.30 degli autori. poster, film d’animazione, dipinti e sculture. Delessert con Mostre Narrativa le sue creature e i suoi paesaggi immaginari raggiunge così sia i bambini che gli adulti. Una mostra di tutto quello che si può trovare all’interno di un libro usato. Oggetti che concorrono a dare vita al libro Sala Binario, Frigoriferi Milanesi Dal 17 al 19 Novembre 1172 stesso, ne raccontano la storia, e le passioni e i segreti di via Piranesi, 10 17 e 18 novembre 14.30-18.00 e 21.00-23.00 Dall’8 al 28 novembre 1177 chi il libro lo ha posseduto. ARMÉNIE VILLE 19 novembre 14.30-18.30 Inaugurazione 8 novembre ore 18.00 Mostre Fotografia 19 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.30 1181 A cura di Martina Corgnati. Casa delle Associazioni Laboratorio Formentini e del Volontariato Municipio 8 via Formentini 10, Milano Mostra di 64 fotografie di chiese armene tratte dall’omonimo libro (Hatje Cantz Verlag, Berlin 2016). via Felice Orsini 21, Milano ALTRE IDEE SI AFFACCIANO. GIORGIO COLLI Fondazione Corrente IL RACCONTO DELLA CONTEMPORANEITÀ FILOSOFO EDITORE via Carlo Porta 5, Milano DI 80 ANNI FA 7 ARTISTI CON GRAMSCI A SAN VITTORE Mostre Editoria Filosofia e spiritualità 1185 Mostre Carcere Storia Dal 16 novembre al 3 dicembre Noesis esporrà raccolte de “La Domenica del Corriere”, A cura di Fondazione Mondadori. martedì-domenica dalle ore 10.30 alle ore 20.30 “Il Mattino Illustrato”, “Signal” (del III° Reich per Per comunicarne la fine dei lavori di inventariazione e la Esposizione di opere che interpretano il contenuto Inaugurazione 15 novembre ore 18.30 l’Italia) degli anni ‘30 e ‘40. Proiezione pagine su grande sua apertura alla consultazione, Fondazione Mondadori del “corpus” delle lettere di Antonio Gramsci spedite da schermo e consultazione. Scopo è porre l’attenzione sul mette in mostra il fondo Giorgio Colli. Una selezione San Vittore. Con opere degli artisti Gabriella Benedini, prodotto storiografico del presente, il giornale, ben diverso Emanuele Gregolin, Matteo Negri, Velasco Vitali, Federico Triennale di Milano – Impluvium di materiali operata tra gli oltre 50 faldoni di cui si viale Alemagna 6, Milano dal libro di storia. compone l’archivio, cercherà di restituire la straordinaria De Leonardis, Ernesto Treccani, Giuseppe Migneco. ricchezza di questa fonte. Particolare risalto ai piani LA LETTURA. IL COLORE DELLE PAROLE editoriali per la curatela degli einaudiani Classici della Mostre Illustrazione e fumetto Inaugurazione della mostra presso 1182 Dal 17 al 23 Novembre 1173 filosofia, agli appunti e ai programmi per l’Enciclopedia L’illustrazione d’autore nelle pagine del supplemento di autori classici di Boringhieri e alle tracce dal nucleo OBYARTStudio: 19 novembre alle ore 19.30 culturale del Corriere della Sera. Un progetto di Casa delle Associazioni documentario che testimonia l’infaticabile lavoro, al fianco Inaugurazione della mostra presso Spazio Fondazione Corriere della Sera e “la Lettura”. e del Volontariato Municipio 8 di Mazzino Montinari, per l’edizione critica di Nietzsche. Mantegna: 18 novembre alle 18.30. Le mostre, in ambedue le gallerie, saranno Il percorso espositivo, a cura di Gianluigi Colin e Antonio via Felice Orsini 21, Milano In mostra anche il menabò dalla copertina rossa che visitabili su appuntamento dal lunedì Troiano, propone una riflessione sul ruolo dell’illustrazione DI MANO IN MANO raccoglie gli appunti in forma di diario tra il 1955 e il nel linguaggio giornalistico. Protagonisti saranno i disegni Mostre Fotografia 1977 poi pubblicati nel volume postumo La ragione al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, pubblicati sulle pagine dell’inserto culturale del «Corriere fino al 26 novembre. A cura del fotografo Carlo Ulderico Lesma Fotografo errabonda. della Sera» a partire dal primo numero del 13 novembre 2011: oltre mille opere realizzate per accompagnare e e della Associazione Quarto Oggiaro Vivibile. Durante BookCity la mostra è riservata ai partecipanti SpazioMantegna agli incontri che si terranno al Laboratorio Formentini. La approfondire i testi attraverso tratti disegnati, che in questi La mano è il primo strumento del genere umano; vicolo Piero della Francesca 4/7 sei anni hanno fatto del supplemento una palestra per è anche un mezzo di espressione quando aiuta la parola mostra resterà aperta fino al 28 novembre e visitabile da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00, compatibilmente (angolo Via Mantegna 5), Milano giovani autori e luogo di incontro con grandi artisti, da o la sostituisce, le mani possono esprimere i tuoi OBYART Studio Multifunzionale Mimmo Paladino a Art Spiegelman, Dario Fo, Emilio Isgrò, sentimenti, le tue paure o la tua gioia. con l’attività del Laboratorio Formentini. Consigliata la prenotazione. via Poliziano 16, Milano Velasco Vitali, e tanti altri. Al centro della mostra verranno presentate opere originali di Bruno Munari, Walter Molino, Il 16 novembre alle ore 18.00 Alberto Banfi, Francesco QUANDO UN LIBRO È UN’ESPRESSIONE D’ARTE. SECONDA EDIZIONE DELLA Umberto Brunelleschi, Enrico Sacchetti e Bruna Mateldi 17 novembre dalle 18.30 1174 cataluccio e Michael Valensi dialogheranno sulla figura Moretti (Brunetta), pubblicate sulla storica «Lettura» dei di Giorgio Colli, filosofo e editore. RASSEGNA DEDICATA AL LIBRO COME 17, 18 e 19 novembre dalle 18.30 alle 23.00 ESPRESSIONE D’ARTE. primi del ‘900. Mostre Editoria Arte Cinema Teatro Rondinella Dal 17 al 19 novembre 1178 Viale Giacomo Matteotti 425, Milano dalle 15.00 alle 19.30 Una vera e propria disciplina quella del libro d’artista, 16-19 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 1186 che va dai codici miniati alle avanguardie artistiche dei REVOLUTION. REINVENTARE IL RISCHIO E Serata dedicata con cocktail il 17 novembre Gli orari possono subire variazioni, per info: alle ore 18.00. primi del Novecento sino ad arrivare agli anni ‘70 dove L’AVVENTURA. CON ESATTO AMORE. viene riconosciuta con un genere distinto e sempre più www.fondazionefeltrinelli.it Mostre frequentata oggi dagli artisti e oggetto di interesse da Libreria 121+ parte di gallerie, musei e librerie. La mostra diffusa di libri Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Mostra degli artisti dell’Associazione Apriti Cielo. Via Savona 17/5, Milano d’artista proposta quest’anno in occasione di BookCity Viale Pasubio 5, Milano Inaugurazione e letture di poesie del Gruppo “La Stanza ALESSANDRO SANNA nasce dalla partecipazione di artisti espressamente 1917-2017 UNA STORIA EUROPEA della Poesia” dell’Ass. Apriti Cielo E LE NINNE NANNE D’AUTORE invitati, dal passaparola e dal desiderio di cimentarsi in CHIAMATA RIVOLUZIONE Mostre Arte Musica una espressione artistica tutta da esplorare. Oltre alle due Mostre Storia gallerie citate i libri d’artista sono ospitati nelle vetrine Una mostra delle tavole originali di Alessandro Sanna della via Piero della Francesca. In occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione per il libro “Ninne nanne d’autore” di Raum Italic. Nel d’Ottobre: un percorso espositivo che racconta, attraverso volumetto la psicologia dell’età evolutiva e la musicologia Per prenotazioni: opere, manifesti, periodici e volumi, l’evoluzione fra Russia sono in contrappunto: la psicologa Fabrizia Alliora scruta, Spazio Mantegna: (+39) 339 6139586 / e Europa nel corso del ‘900 a partire da questo evento con scientifico incanto, il dialogo tra mamma e bambino [email protected], OBYARTStudio spartiacque. e Gian Nicola Vessia percorre e racconta, con riflessivo Multifunzionale: (+39) 347 1469745 / [email protected] stupore, le pagine di musicisti come Brahms, Chopin, Puccini e di molti altri che hanno composto musica guardando una culla.

O

O bookcitymilano.it — 35

T

T A A A A A A A A

O O O

O L L L L

I I I

N N N

A A B B A A B B N

O

Y O

M M I M

O

O A A A A A A A A A A A A A A A A A A

C K K C n n n

O O O O

T

p p p n n L L n n L n n p L

Eventi I I I

N N N

La ricchezza di BOOKCITY è la sua spontanea, articolata, capillare presenza in città. N n n n È una delle anime di questa grande festa, forse la più vera: la capacità dei milanesi n

B B A A di costruire progettiA A culturali e di condividerli. Librerie, associazioni,A A negozi, consigli

M M M p p di zona, comitati mettono in scena la lorop passione per la lettura promuovendoM incontri...p

p p p in città p n

p A A A A A A A

p p

A A 10.30 Casa delle Associazioni A A 1208 16.30 Binario 9¾ A A 1217 17.00 Scuola del FumettopA A 1224

Giovedì 16 Novembre A A e del Volontariato Municipio 2 A A Open Space del Covo della Ladra A A via Savona 10, Milano

Via Miramare 9, Milano via Scutari 5, angolo via Prinetti 40, n n n n

n DAL CROWDFUNDING ALL’EDITORIA:

n RIFLESSIONI Milano IL MONDO DI LUMINA DI TATAI LAB

10.30 la Feltrinelli piazza Duomo 1200

SULL’INVECCHIAMENTO CITTÀ NOIR Editoria n n

piazza Duomo, Milano n

p p

A A n Al femminilen n Cura e salute Narrativan n Milanop Noir n n Con Emanuele Tenderini e Linda Cavallini. FUORI-CLASSE. SFIDA PER I LIBRI

p p p Con AnnaA A Tempia. A cura di Coordinamento A A Con Rocco Ballacchino e Simona Leone. A A A cura della Scuola del Fumetto A

Tanti modi per leggere

Lombardo delle Banche del Tempop p p

p p Conp Piero Dorfles. p p

Si replica Venerdì 17 novembre alle ore 10.30 17.00 Casap delle Associazioni 1218 17.00 Volvo Studio Milano 1225

12.00 Palazzo Archinto 1209 e del Volontariato Municipio 1 viale della Liberazione, Angolo via n n via Olmetto 6, Milano via Marsala 8, Milanon Melchiorre Gioia Milano, Milano 17.00 Fondazione Stelline 1201 CELEBRAZIONI DEL TUTTO QUELLO CHE NON

Sala Verdi IL MONDO AI TEMPI DEI QUANTI. A A A CENTOCINQUANTENARIO A A PERCHÉ IL FUTURO NON È PIÙ A A RICORDO – UNA STORIA D’AMORE corso Magenta 61, Milano

p DALLA MORTE DIp CHARLES QUELLO DIp UNA VOLTA E D’AMICIZIAp

RACCONTARE L’EUROPA CON BAUDELAIRE p p p

A A Fisica A A p Narrativa A A

LA LETTERATURA POST-MURO: A Classici Poesia A A A A A A

A A L’UNGHERIA DI EDINA SZVORENA A Con Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Con Fabio Genovesi n n n n n

A A Con Paola Magi, Lucia Bagianti, Vincenzo Mosca, Laura Trussi e Carolina Balladares. n

Attualità Narrativa Premi letterari

Stranieri Pezzella A cura di Terra Nuestra, in collaborazione con

1226 n Energia Felice e Disarmisti Esigenti 17.30 Casa delle Associazioni

p p Con Edina Szvoren, Claudia Tatasciore, Eugenio n n p n n n n e del Volontariato Municipio 1 n

De Caro, Chica Bighé. In collaborazione con 12.00 Teatrino di Fondazione Bracco 1210 via Marsala 8, Milano

L’Istituto D’Istruzione Superiore Cremona e con 17.00 Casa delle Associazioni 1219

via Cino del Duca 8, Milano POESIA VISUAL.

p l’Ufficio Informazionen n del Parlamento Europeo e del Volontariato Municipio 6 A A LEONE LODI: LE CREATUREA A A A A

A A A A A A A UNA REPRESENTACION

Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano

DI PIETRA FOTOGRAFICA DE LOS POEMAS n n n n 1203 Arte Milano n DAI SORTE A TUO FIGLIO CLASICOS ESPANOLES n n 17.30 Ex Chiesetta del Parco Trotter n

via Giacosa 46, Milano Con Chiara Gatti, Paolo Campiglio e Chiara Fabi E GETTALO IN MARE Fotografia Poesia

Identità e culture

BIMBI AL SOLE! MOMENTI DI VITA A A A A A A cura di Casa de Espana Milan A

n n n n An n cura di Associazione Artmarginem n n QUOTIDIANA ALLA SCUOLA DEL p p p 12.30 Urban Center 1211 e Gruppo Alt(r)e Voci n

p p TROTTER RACCONTATI DALLE p Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, CARTE D’ARCHIVIO 17.30 Farina Editore 1227

Milano Via Giulio Carcano 20, Milano A A Scuola 17.00 Casa delle Associazioni 1220 GIULIO RICORDI, IL PADRE DELLA APERITIVO FILOSOFICO

p Con allievi, insegnanti e p p genitori dell’Istituto e del Volontariato Municipio 9

GRANDE MUSICA ITALIANA CON SIMONE DE BEAUVOIR Comprensivo Statale di Via Giacosa Milano Musica Via Bovisasca 173, Milano p p p Al femminile Filosofia e spiritualità Con Luca Formenton, Claudio Ricordi, STORIE A PIÙ VOCI

Bambini Con Mauro Trentadue, Lorenza Mantovani, 18.00 Istituto Comprensivo Cinque Giornate 1204 Banda Civica A A A A Alessia Sannicolà. PrenotazioneA A obbligatoria: A A Con Silvia Cucca e Simone Cucchetti. A A A A Viale Mugello 5/7, Milano C uffi[email protected] DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO A cura di La Lanterna ONLUS o (+39) 02 48671911 p

15.00 Casa dellep Associazioni 1212

E I SUPERPOTERI DEI BAMBINI e del Volontariato Municipio 2

Famiglia Psicologia e neuroscienze Via Miramare 9, Milano 17.00 Casa Verdi 1221 1228 Scuola 17.30 Istituto Comprensivo A. Stoppani

IL TEMPO DALLA PARTE DEI Piazza Buonarroti 29, Milano di Milano

Con Carlotta Jesi CITTADINI LA FORZA RIGENERATIVA via Antonio Stoppani 1, Milano

A DELLA MUSICA Economia e lavoro A CARTE SCOPERTE. UN VIAGGIO O

Cura e salute Musica Musica O

A cura di Associazione Nazionale delle Banche NEL TEMPOO E NEGLI SPAZI DELLA

del Tempo contemporanea SCUOLA ELEMENTARE STOPPANI

Con Raffaele Cera, Pietro Fratino, Fancesco GUIDATI DAI DOCUMENTI

p p Lenoci, Colette Cavasonza, Clarissa Romani D’ARCHIVIO

15.30 Fondazione Cesare Pozzo 1213 Scuola Teatro

Venerdì 17 Novembre Salone Liberty Con la compagnia teatrale Alma Rosà, allievi,

Via San Gregorio 46/48, Milano 17.00 Circolo della Letteratura e delle Arti 1221 p p

n n genitori, insegnanti e archiviste dell’Istituto di Milano 1205 MUTUA SANITARIA CESARE POZZO: Comprensivo A. Stoppani diA A Milano

09.00 Istituto d’Istruzione Superiore Cremona 140 ANNI DI AIUTO RECIPROCO piazza Duomo 19/a, Milano Viale Marche 71/73, Milano B

Attualità Cura e salute Milano SINUHEB L’EGIZIANO E ALTRE STORIE

LE SCUOLE PER LA PROGETTAZIONE Narrativa 18.00 Associazione Culturale Arté 1229

CONDIVISA E LA GESTIONE Con Stefano Maggi e Armando Messineo. Via MedaY 25, Milano

PARTECIPATA DEI BENI COMUNI A cura della Fondazione Cesare Pozzo A cura di Elena Fontanella e Cristiano Roccamo.

A A Si replica sabato 18 novembre alle ore 17.00 PASSI SILENZIOSI

E CONFISCATI. ESPERIENZE e domenica 19 novembre alle ore 17.00. IN UN POMERIGGIO INDIANO CONFRONTO. 16.00 Circolo della Letteratura 1214 Ingresso gratuito ad esaurimento posti su Danza Musica Poesia A A K

Attualità Legalità e giustizia Scuola e delle Arti di Milano prenotazione: info@circolocobianchi duomo.it | K

n

n Con Lucrezia Maniscotti, Giuliano Boccali,

Con Bruna Baggio, Veronica Dini, Lorenzo piazza Duomo 19/a, Milano 0289095044 Giampiero Comolli

Lipparini, Alessandro Cesqui, Stefano Parise, L’INSEGNAMENTO DI MERIKARE

Rita Bramante, Mariarosaria Russo, Francesco T T Mostre T 1221

Cappelli e Cesare Moreno 17.00 Consultorio CEMP 1230

A 18.00 Assolombarda Confindustria Milano

Si replica Sabato 18 novembre alle ore 16.00. Via Eugenio Chiesa 1, Milano n

Ingresso gratuito ad esaurimenton posti su Monza e Brianza A A UNA STORIA, TANTE STORIE C Sala Falck 10.00 Casa delle Associazioni 1206 prenotazione: info@circolocobianchi duomo.it |

AL CONSULTORIO CEMP DI MILANO Via Chiaravalle 8, Milano 0289095044 I

e del Volontariato Municipio 6 Cura e salute

Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano FABBRICA, MILANO E MIRACOLI: Con Andreola Enrica, Baroni Clara, Fantini RITRATTO DI UNA CITTÀ MIGRANZA, ACCOGLIENZA, A p p 16.00 Mamuscap 1215 Daniela, Vian Nicole, Ratti Irene, Noli Stefania. Editoria Milano Economia e lavoro

INCONTRO TRA CULTURE Via Bernardo Davanzati 2, Milano A cura del CEMP di Milano Attualità Identità e culture Con Aldo Bonomi, Antonio Calabrà,

BOOKCROSSING DI VIA. LETTURE Giuseppe Lupo A cura di Associazione Art Marginem p p O VOLONTARIE IN DERGANO O

e Gruppo Artistico Oltre la Porta 17.00 It SPace 1222 O n n Tanti modi per leggere

via Pestalozzi 10, loft 14/1, Milano

Con lettori Volontari, abitanti, scuole, negozi 18.00 Biblioteca Comunale di Settala 1231 LEGGERE IN BIBLIOTECA È FIGO Via Verdi 10 10.00 Istituto Evangelista Torricelli 1207 e botteghe

n n Tanti modi per leggere

via Ulisse Dini 7, Milano STORIE FRA LE PAGINE

Con Micaela Mander e Fabiano Ambu Narrativa

FISICA E FILOSOFIA 16.00 Pinacoteca Ambrosiana 1216

p p

p Con Marta Lock Filosofia e spiritualità Fisica Piazza Pio XI 2, Milano

17.00 Libreria Internazionale Hoepli 1223 A A Con Andrea Atzeni, Lina Fisauli FISICA E FEDE

p

e Vincenzo Pezzella. Via Ulricop Hoepli 5, Milano B B Fisica Religione B

Psicologia e Neuroscienze L’ANIMA DELLA PSICHEDELIA

p Musica Arte p n Con Don Alberto Rocca, Marco Paganoni, n Vincenzo Pezzella Con Matteo Guarnaccia, Franco Bolelli, Enzo

A A A A A A Gentile, Omar Pedrini e Claudio Risé A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p n n

p p

p p n

A A n A A A

A A

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A A

n n n n

A A A A n

A A

n

A A A A

L L

M M A A A A

p p I I

p p

n n n n

n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A L L A A

n M

A A n

O O

T

A A A A T

O O O

L L L L O

I I I

N N N

N B A B A

O

O Y

M M M I

O

AA AA A A A A O

C K C n n n n n n

O O O O

T T

p p p

L p n L nL L n

I I I

N N N N

n n n

36 — bookcitymilano.itn A A A B B

M M M M p p p p

p p p p n

A A A A p

p p

Ap A A A A A A

n n n n n n n

n

n n n

p p

A pnA pp nA p nA pn A p

p p p p p p

C

p p

n n

p A n p A p A p A

p p p

A A p A A A A A

1232 1244 1255 1268 O O 18.00 Biblioteca Fra Cristoforo 18.30 Casa delle Associazioni 19.00 Fondazione Pasquinelli 21.00 Chiesetta di Cascina Linterno

O A A

n n n n n n

n A

Via Fra Cristoforo 6, Milano e del Volontariato Municipio 8 Corso Magenta 42, Milano Via F.lli Zoia 194, Milano

SE I MURI POTESSERO PARLARE Via Felice Orsini 21, Milano PICASSO E SEURAT. UN INCONTRO PROGETTO AGRICULTURA: n

p Narrativa Economia e lavoro LE BANDIERE RACCONTANO A DUE VOCI p I LIBRI E LE CONFERENZE p p

n n n p n

Con Maurilio “Rino” Riva e Paolo Colombo Identità e culture Arte DI CASCINA INTERNO

Con Flavio Livio Marchetto. Con Francsco Poli e Marcello Jori Tanti modi per leggere

p

p p

n A cura di Bandiere Storiche n n A A A ACon Angelo Bianchi e Gianni Bianchi

1233 A A A A

18.00 Blanka Studio FotografiaA via Privata Pomezia 1, Milano 19.00 Slam. Editoria, spettacolo, coworking, 1256 n n n n n n n n n n B B

UN VIAGGIO A FRAMMENTI 18.30 Goethe Institut B 1245 e viceversa. 21.00 Polo Culturale Il Mulino di Vione 1269

Fotografia Viaggi Via San Paolo, Milano Via Ariberto 21, Milano di Basiglio

A Y A A A Via Cascina Vione 1, Basiglio

Con Roberta Valtortap e Marco Dapinon UNA FAVOLAp PRUSSIANA:n pDISINNESCARE LEn PAROLE n

IL TRAGICO AMORE DI MARIA DEL DOMINIO ALA MAFIA TRA LUSINGHE

n p p

p DOROTHEA STRAKON Attualità Digitale E CORRUZIONE

18.00 Casa delle Associazioni 1234 Narrativa Stranieri Zoologia Legalità e giustizia A A A

K K Con Collettivo Ippolita e Maurizio Guerri

n

e del Volontariato Municipio 9 n A

Con Thomas Hettche e Marco Piani Con Fabrizio Capecelatro e Maria Ferrucci.

Via Bovisasca 173, Milano p p A cura di Centro Culturale Giorgio Ambroso

UNA RAGIONEVOLE DEMENZA. 19.00 Spazio Ligera 1257

p p 18.30 It SPace 1246 p T T T T TEORIA E PRATICA NEGLI Via Padova 133, Milano

1270

ALZHEIMER CAFÈ via Pestalozzi 10, loft 14/1, Milano LIBRI ALLA LIGÉRA 21.00 Teatro EDIA presso Barrio’s n n A A A n Piazza Donne Partigiane, Milano

Psicologia e neuroscienze SE SON LIBRI SBAM! Tanti modi per leggere Musica A A A A A A C A

Con Maria Luisa Ranieri, Silvana Botassis, Illustrazione e fumetto Con Claudio Sanfilippo, Armando Toscano IL PREMIO KIHLGREN VA AL CINEMA

Stefano Forlani. A cura di Associazione AlI Con Fabiano Ambu, Antonio Marangi, Augusto e Massimo Cassani Cinema Premi letterari

Confine Onlus Rasori, Giorgio Sammacal, Laura Stroppi A cura di Associazione Amici di Edoardo A Onlus e Barrio’s p p p

19.30 La Corte dei Miracoli p 1258

18.00 Camera del lavoro 1235 18.30 Libreria Hellisbook Associata LIM 1247 via Mortara 4, Milano

Sala De Carlini Via Losanna 6, Milano MICROEDITORIA 21.30 Casa delle Associazioni 1271A p p O

O Corso di Porta Vittoria 43, Milano e del Volontariato Municipio 9

O MONTAGNA, RIFUGIO E MEGAFONO SU CARTA AZZURRA

n

UNA STORIA ITALIANA DI LAVORO DELLE ANIME LIBERE: RI-ABITARE Editoria Via Bovisascan 173, Milano

E DI AMMINISTRAZIONE A BASIGLIO, Ambiente e natura Con Federica Cremaschi e Giovanni Peli. LE PAROLE DELLA BELLEZZA NELLA PROVINCIA MILANESE DI ODISSEO, NAUSICAA E CALIPSO

n n Con Maurizio Dematteis e Andrea Membretti A cura di Associazionen culturale La Taiga

DEL 900 Classici Teatro

Milano Economia e lavoro Con Walter Cristiani, Anna Vitali, Giulia Rocchi,

1248 1259

p p p Con Gianni Bombaci, Daniela Re, 18.30 Libreria Monti in città Associata LIM 19.30 OBYART Studiop Multifunzionale Giulia Briano, Fabiola Porchi, Matilde Staforini, Fiorella Imprenti, MariaA Grazia Meriggi Viale Monte Nero 15, Milano Via Poliziano 16, Milano Marzia Edvige Belingheri, Lorenzo Lenti.

p

e Annamaria Parente DALLA TERRA AL SOGNO. p A TU PER TU CON L’AUTORE A cura di Associazione Cittadini Bovisasca B B B L’ARMONIA DELLA CORSA NELLA Narrativa NATURA

p p Con Alessandro Assiri n n 1272

18.00 Istituto Comprensivo Tommaso Grossi 1236 Ambiente e natura 21.30 Tongs Bar Via Monte Velino 2, Milano Via Vigevano 19 Con Franco Michieli LA MAFIA SIAMO NOI 19.30 Volvo Studio Milano 1260 BLAXPLOITATION!

Attualità Legalità e giustizia viale della Liberazione, angolo Cinema Musica

Con Sandro De Riccardis 18.30 Libreria San Paolo 1249 via Melchiorre Gioia Milano, Milano ACon Mario Tuccio, Paolo Faina e Giulia Cecilia Sodi

Avia Pattari 6, Milano QUELLOA STRANO BISOGNO A

LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI DI RICORDARE E DI ESSERE

A A A

18.00 Libreria Cultora 1237 Al femminile Attualità RICORDATIA n n n n n Via Alfonso Lamarmora 24, Milano n Con Chiara Guidi, Barbara Stefanelli Narrativa

FARI, TEMPESTE E DELITTI e Margherita Remotti Con Valerio Millefoglie NELL’OCEANO: UN GIALLO

DEL PASSATO RIVIVE NEL ROMANZO Sabato 18 Novembre

A A A

COME CANDELE NELLA NOTTE 18.30 Orto Botanico di Brera A 1248 20.00 Associazione La Comune 1261

Narrativa via Brera, 28, Milano via Trivulzio 22, Milano A

n Con Maurizio Roccato, Giuseppe Celestino, DAL PIATTO ALLA PIANTA: IL VENTO E LE VOCI 10.00 n Associazione La Comune 1290 O O N Monica Napoli N LO SCARTO VEGETALE ACQUISTA Poesia Psicologia e neuroscienze via Trivulzio 22, Milano p

p MUSICA E LETTERATURA:

A A A A

A NUOVA VITA! Con Anna Pavone

Ambiente e natura Cibo e cucina PIRANDELLO E DOSTOEVSKIJ,

18.00 Paoline Libreria 1238 A A

A BATTIATO E SGALAMBRO

via Francesco Albani 21, Milano Con Luigi Romiti

n n n n n

n 20.30 Cantine Isola 1262 Classici Narrativa Musica

L’UOMO, IL MARE E LA NARRATIVA Via Paolo Sarpi 30 Con Paolo Jachia

Narrativa 1249 p

18.30 R4H - Rotarians 4 healtH LA POESIA DEL MARTEDÌ p

Con Andrea Prudente e Emanuele Sanzone via Lodovico Settala 59, Milano Poesia

L

L ELKANN, MARCHIONNE, LA ROYAL 10.00 Casa delle Associazioni 1291

p p

M M FAMILY O GLI AMERICANI: CHI SONO e del Volontariato Municipio 1 n

18.00 Scriptorium Café 1239 I VERI PADRONI DELL’EX-FIAT? 20.30 Spazio Lambrate 1263 n via Marsala 8, Milano

I

via Sant’AgneseI 12, Milano V.le Delle Rimembranze di Lambrate 16, p p RACCONTAMI IN LINGUA n Economia e lavoro Attualità n

Milano

VIVI A MENTE SERENA Con Gigi Moncalvo Traduzione CON LA MINDFULNESS LAMBRATE SI RACCONTA A cura dell’Associazione Casa de Espana Milan

p

Psicologia e neuroscienze Milano p

Con Giuseppe Coppolino, Maurizio Vedovati 18.30 Rizzoli Galleria 1250 Con Sergio de la Pierre. A cura del gruppo

10.00 Casa delle Associazioni 1292 p Galleria Vittorio Emanuele II, 79 p n

e Franca Castelnuovo A diA ricerca di Vivilambraten A

CHIAMIAMOLI LADRI e del Volontariato Municipio 2

A A A

Legalità e giustizia Attualità A Via Miramare 9, Milano

1240

n n n n n

18.00 Spazio Mantegna n 20.30 Spazio Ligera 1264

Con Vittorio Feltri ABBAIAMI UNA STORIA

Via Piero della Francesca 4/7 via Padova 133, Milano Zoologia

ang. Via Mantegna 5, Milano

O O STRASTORIE / GIALLA È LA CITTÀ N

N A A cura di Cooperativa Sociale Tempo A

LA LINEA DEL SANGUE 18.30 Scadlasole Books 1251 EDITION per l’Infanzia e Associazione ManagerNoprofit A A A A A A A A A A A

Narrativa Fantasy A via Scaldasole 1, Milano Scrivere Tanti modi per leggere

n n

A A A

Con Frederick Mc Roth, Laura Di Fazio, TATTY: UN’INFANZIA DUBLINESEA Con Riccardo Besola, Andrea Ferrari

Fabrizio Mercandelli INCONTRO CON L’AUTRICE e Riccardo Gallone 10.00 Casa delle Associazioni 1293

e del Volontariato Municipio 6

Con Christine Dwyer Hickey, Sabrina

p

p Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano

Campolongo e Walter Pozzi A A A

18.00 Volvo Studio Milano 1241 20.45 Biblioteca Rionale diA Baggio 1265 MIGRANZA, ACCOGLIENZA,

viale della Liberazione, angolo via Pistoia 10, Milano INCONTRO TRA CULTURE L via MelchiorreL Gioia Milano, Milano 19.00 Acqua su Marte 1252 LETTRICI DA CANI PER SCRITTORI Identità e culture M M

n n n n n n

p UN VIAGGIO NEL SUONO DEL NORD p

IN UN MARE DI IMMAGINI DI CANI A cura di Associazione Art Marginem

Musica Musica contemporanea Zoologia

I I E DI INFORMAZIONI e Gruppo Artistico Oltre la Porta

Viaggi

Editoria Con Chiara Maggio, Daniela Nocchieri, Rita n Con Luca Vitali e Stefano Salis Michela Schito, Rossella Gasparini, Donata n

Con Marco Andolfato e Serena Scarpello 10.00 Cimitero Monumentale 1294

p

p Marchesini, Viviana D’Emanuele, Anna

Fondacaro, Mariella Santinelli, Magda Cerquetti, Piazzale Cimitero Monumentale, Milano

18.30 Architorta Cafè Bistrot 1242

19.00 Belleville La Scuola 1253 Barbara Bonantoni IL RUMORE DEL SILENZIO.

p p n via Redi angolo via Jan, Milano n

via Carlo Poerio 29, Milano È SEVERAMENTE VIETATO PARLARE

p

TEATRAM! IL TRAM COME TEATRO p

INVENTARE UNO SCRITTORE: Tanti modi per leggere Milano

Teatro Musica 20.45 Teatro FAES 1266

FRANCIS SCOTT FITZGERALD via Amadeo 11, Milano Con Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli

p p

n Musica contemporanea n

Classici Editoria Cob Martina Fragale e Giordano Dall’Armellina LA FORMULA DEL BUON O O

N

N ACon Giacomo Papi, Roberta Cesana UMORE.A CON 5 RIMEDI CONTRO 10.00 ComuneA di San Donato Milanese 1295

e Cinzia Scarpino LA TRISTEZZA

A A A A A A A A Sala Consiliare

A A A

18.30 Bookstore Solidale 1243 CuraA e salute Via Cesare Battisti 2, Milano

n n n n

Via Porpora tra 43/47 19.00 Blanka Studio Fotografia 1254 Con Carlo De Marchin e Giacomo Poretti A INCONTRO CON L’INVENTORE A

LA POESIA PER UN VIAGGIO NEL DELLE MAPPE MENTALI

A A A L’ARTISTA COME EDITOR. A

TABÙ DELLA MORTE, DEL SUICIDIO Psicologia e neuroscienze n

LA RICERCA ARTISTICA NELLO n Poesia Musica 21.00 Auditorium Coop. Barona Ettore Satta 1267

SPAZIO DEL LIBRO Via Modica 8, Milano Con Tony Buzan e Jacopo Tabanelli

A A A

Con Paolo Agrati Editoria Fotografia A L

L OPERE PRIME

Con Emiliano Biondelli e Valentina Venturi M M Narrativa Opera prima A A A

Con Massimo Milone, Claudia Pinelli, A

p p I

I Ivano Taajetti e Gianluigi Mauri

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A bookcitymilano.it — 37

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L 10.00 Instituto Cervantes 1296 14.30 Associazione La Comune 1309 15.30 Casa delle Associazioni 1321 16.00 Casa delle Associazioni L 1333

p p

M Salon de Actos via Trivulzio 22, Milano e del Volontariato Municipio 8 Me del Volontariato Municipio 8 n

Via Dante 12, Milano n DAL MAHABHARATA AL GIAPPONE Via Felice Orsini 21, Milano Via Felice Orsini 21, Milano

I I

p p

n C’ERA UNA VOLTA LA EÑE DELL’OTTOCENTO WORKSHOPn SUL LIBRO UNA RAGIONEVOLE DEMENZA.

Bambini Classici D’ARTISTA LIGHTBOOK FAMILIARI E CAREGIVER In collaborazione con il Gruppo Consolare Con Giorgio Borgognoni Editoria Tanti modi per leggere Psicologia e neuroscienze

p

Hispano di Milano p A cura di Associazione Vill@perta, APS Non Cura e salute

Riservato, Asterisma, Collettivo Borderlight. Con Zaira Ruberto. A cura di Associazione

1310

p 14.30 Binario 9¾ p n

n Si replica domenica 19 alle ore 15.30 Al Confine Onlus

A A 1297 A A A

10.00 Terrazza Aperol Open Space del Covo della Ladra

A A Piazza Duomo Via Scutari 5, angolo via Prinetti 40, A

1322

n n n SCRIVERE, PUBBLICARE, VENDERE Milano 15.30 Cascina Cuccagna n 16.00 Casa delle Associazioni 1334

LIBRI TRA CARTA E DIGITALE CAFFÈ NOIR Via Cuccagna 2/4, Milano e del Volontariato Municipio 9

Via Bovisasca 173, Milano O

Editoria Digitale Milano Narrativa Noir MANIFESTO CITTÀ FUTURA: O N A A A A N

Con Irma Cantoni, Anna Premoli, Leonardo Con Gianluca Ferraris, Riccardo Besola, ARCHITETTURA, CITTÀ ARMENIA. STORIA ED ESPERIENZE A A A A A A A

E TERRITORIO VERSO A DI VIAGGIO

n Patrignani, Stefano Bordigoni, Clelia Frasca n A A A APaolo Roversi

e Stefano Izzo LA GREEN ECONOMY Viaggi Attualità

Ambiente e natura Con Mauro Colella, a cura di La Camera Chiara

15.00 Argenteria Dabbene 1311 Urbanistica, architettura e design

1298 p

11.00 Archivio Dedalus Largo Treves 2, Milano pCon Anna Parasacchi

A A Via Pietro Custodi 18, Milano SCANDALO A CORTE:A UNA 16.00 Circolo della Letteratura 1335

FISICA E ARTE-POESIA e delle Arti di Milano L COLLANA DI DIAMANTI PER MARIA L 1323 Poesia Arte Fisica ANTONIETTA 15.30 Chiesetta di Cascina Linterno piazza Duomo 19/a, Milano M M n n n n Via F.lli Zoia 194, Milano n

p

Con Vincenzo Pezzella. Narrativap Romanzo storico Storia IMPARARE I GEROGLIFICI

EL NOST MILAN Traduzione I Si replica Sabato18 novembre alle ore 16.00 I

Con Brunella Schisa e Isabella Bossi Fedrigotti Milano

Incontro- visita su appuntamento: A cura di Gian Luca Franchino Con Tullio Barbato n

prenotazione al 348 3536176 n e Carlo Ruo Redda. Ingresso gratuito

1312

p

15.00 Biomedia p ad esaurimento posti su prenotazione:

Via libero Temolo 4, Milano info@circolocobianchi duomo.it |

1324

11.00 Biblioteca di Rozzano 1299 CI...BOH?! LA TAVOLA DELLA SALUTE 15.30 Ex Fornace 0289095044

p p n

via Togliatti, Rozzano Cibo e cucina Cura e salute Alzaian Naviglio Pavese 16, Milano

p

GLI INNOCENTIp COSA TI SEI MESSO IN TESTA!

Con Giorgio Donegani, Martina Donegani, IL GIRO DEL MONDO IN UN CAPPELLO

Musica Massimo Agosti, Francesco Castelli, Antonello

1336 p

p Bambini n n 16.00 Circolo della Letteratura

Con Paola Calvetti Cioffi, Giuseppe Agosta, Carlo Virginio Agostoni, Gianni Ilardo A cura di La Grande Fabbrica delle Parole e delle Arti di Milano O O N

A A A A A piazza Duomo N19/a, Milano

A A A A

11.00 Blitz Bovisa 1300 A LE MUMMIE DEL MUSEO A A A

Via Enrico Cosenz 44, Milano 15.00 Casa dell’ArtEducazione A1313 15.30 Istituto Pedagogico della Resistenza 1325 EGIZIO DI FIRENZE

n n n n

A A A A via Pontano 43, Milano n Via Anemoni 6, Milano Storia ANCHE GLI ANGELI LEGGONO.

UN RICORDO DI LALLA PECORINI IL MIO SGUARDO ATTRAVERSA LA SCELTA VOLONTARIA A A A A cura di Elena Fontanella e Alessandro Roccati.

LA CITTÀ DELLA SEMPLICITÀ n

IN BOVISA n Ingresso gratuito ad esaurimento posti su

Milano Editoria Scrivere Tanti modi per leggere prenotazione: info@circolocobianchi duomo.it |

A A A

Con Marzia Alati, Alberto Carozzi, Cristina A 1326 0289095044 L

Con Ginevra Costantini Negri. In collaborazione 15.30 Rizzotto Arredamenti L

dell’Associazione Musica con le Ali Pareschi, Marina Orefice Via Savona angolo Cerano, Milano M M A A A

A (IN)SOLITE STORIE. PICCOLI 16.00 Direzione Generale di Deutsche Bank 1337

p p I

11.00 Casa delle Associazioni 1301 15.00 Casa delle Associazioni 1314 RACCONTI AI CONFINI DELLE FIABE Piazza del Calendario, I3 Bambini e del Volontariato Municipio 1 e del Volontariato Municipio 1 IL CATALOGO PARLA. EDITORIA

p

via Marsala 8, Milano via Marsalap 8, Milano Con Manuela Nicosia, Barbara Lachi D’ARTE IN ITALIA E IL CASO COME VUOLE LA VITA. LA VITA e Stella Bonavolontà n n n n

POESIA VISUALE. UNA n DEUTSCHE BANK COLLECTION

RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA DI UNA DONNA STRANIERA Editoria

IN ITALIA, UNA STORIA DI ALCOL, n DEI POEMI CLASSICI SPAGNOLI n

15.30 Sala Concerti – Classica Musica s.r.l. 1327 Con Angela Madesani. A cura di CorsiArte

Poesia Arte Fotografia VIOLENZA E SPERANZA

Via Pietro Marocco 8, Milano

A cura di Casa de Espana Milan Al femminile Identità e culture

p

Con Anuta Danca e Francesco Metrangolo. STORIEp E MUSICHE 16.00 Galleria Nuages 1338

A cura di Setticlavio APS PER I GATTI SPIAZZATI via del Lauro 10, Milano

p

p 1302 Musica O 11.00 Libreria Internazionale Hoepli O N N p n JOSÙ Via Ulrico Hoepli 5, Milano A cura di Associazione F.A.S. Ferrante Aporti Illustrazione e fumetto A A A A A A

1315 A p p n

BOOK THERAPY: MEDITAZIONE 15.00 Casa delle Associazionin Sammartini. Con gli autori guide senzatetto

Con Alessandro Sanna e Andrea Rauch

TRA I LIBRI. IL SIGNIFICATO e del Volontariato Municipio 6 del centro La Piazzetta di V.le Famagosta, Milano E LE TECNICHE DEL QUI ED ORA Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano

Tanti modi per leggere LA DONAZIONE VOLONTARIA, 16.00 Pio Albergo Trivulzio 1339

A ASSOCIATA, PERIODICA, A A 15.30 Spazio Lambrate 1328A Con Marialaura Bonfanti Via Antonio Tolomeo Trivulzio 15,

A A A A ANONIMA, NON REMUNERATA V.le Delle Rimembranze di Lambrate 16, Milano E RESPONSABILE DEL SANGUE Milano L L A A

A A SPASSO CON EMILY E LE ALTRE

1305 E DEGLI EMOCOMPONENTI POESIE IN STRADA 11.30 Binario 9¾ n M Poesia Classici Open Space del Covo della Ladra Cura e salute Poesia

Con Vincenza Pezzuto e Maria Luisa Simone

Via Scutari 5, angolo via Prinetti 40, Con Mario Rozza, Paolo Montoneri, Andrea Con Francesco Carrubba e i cittadini. A cura del gruppo di ricerca di Vivilambrate De Grada. A cura di Associazione Culturale Milano Lembo, Lucia Musica, Arianna Prada, Fiora La Casa delle Artiste Pelliccione, Nadia Vozzo. A cura di ADO A CITTÀ NOIR A Noir Milano Narrativa 15.30 Spazio Theca 1329 16.00 Polo Culturale Il Mulino di Vione 1340 Con Roberto Carboni e Luigi Guicciardi 15.00 Ex Colorificio 1316 Piazza Castello 5, Milano di Basiglio

via Montevideo, 6 MILANO SI RACCONTA. CRONACHE Via Cascina Vione 1, Basiglio LANCIARE IL SASSO NELLO STAGNO, DI UNA CITTÀ SEMPRE ALLA RIBALTA

11.30 Casa delle Associazioni 1306 IL MISTERO DELLA GIOCONDA COME GIANNI RODARI Milano e del Volontariato Municipio 2 Arte n Con Nicoletta Rivelli e Giulia Orecchia Con Bruno Pellegrino Via Miramare 9, Milano Con Luigi Pentasuglia. A cura di Università TUTTO IL MONDO IN UNA SCUOLA delle Tre Età. Scuola 15.00 Libreria Hellisbook Associata LIM 1317 16.00 Auditorium ex Chiesette 1330 Con Fabio Mantegazza, Carla Hockholfer, Via Losanna 6, Milano Parco Trotter, incrocio via Giacosa 16.00 REDROOM 1341 Francesco Cappelli. A cura di Centro Filippo e via Padova, Milano QUASI A CASA via Conte Rosso 18, Milano Buonarroti, Scuola Binari, Rete scuole senza Narrativa UN DIZIONARIO DELL’UMANO LA LIBERTÀ È UNA QUESTIONE permesso Narrativa Con Elena Moretti DI PASSI Con Francesca Vitellozzi e Claudia Romanini Narrativa 11.30 Museo dei Cappuccini di Milano 1307 Con Alessandra Beltrame Via Antonio Kramer 5, Milano 15.00 Mondadori Megastore Piazza Duomo 1318 16.00 Biblioteca Sant’Ambrogio 1331 CAMMINO E SPIRITUALITÀ. AD ASSISI piazza Duomo 1, Milano Via S. Paolino 18 SUI PASSI DI SAN FRANCESCO I PIEDI PER TERRA LA TESTA 16.00 Spazio Salomone 1342 Filosofia e spiritualità Religione IN CIELO UN MOMENTO DI LIBERTÀ Via Salomone 32, Milano Televisione e video Carcere Viaggi CONDIVIDENDO LIBRI, STORIE Con Gianluigi Bettin Con Beatrice Vendramin Con Giovanni Giommi, gli operatori del progetto E RELAZIONI: ESPERIENZE E SENSO Biblioteche in Rete a San Vittore e i volontari Info e prenotazioni: [email protected] DELLO SCAMBIARE LIBRI COME del Circolo LaAV – Milano PRATICA DI COESIONE SOCIALE 1319 15.00 Rizzoli Galleria Tanti modi per leggere

Galleria Vittorio Emanuele II, 79 14.00 Mediateca Santa Teresa 1308 1332

LE RIFRANGENZE DELLA VITA 16.00 Casa delle Associazioni Con Paolo Pisani, Massimo Zerbeloni, Roberta Via Moscova 28, Milano e del Volontariato Municipio 1 Bulgari, Elena Dottore, Francesco Di Pietro,

Narrativa Laura Disilvestro. A cura di Biblioshare O BULLI INO CATALOGO: LIBRI via Marsala 8, Milano

UMANI DA SFOGLIARE Con Gaia Manzini e Isabella Fava DONNE, FELICITÀ E PACE

Tanti modi per leggere Al femminile T T A cura di Fondazione Empatia Milano (FEM) 15.30 CasaA A delle Associazioni 1320 A A Con Maria Murrieno, Yasmin Gomez Perea,A A A A e Mediateca Santa Teresa (Milano) e del Volontariato Municipio 2 Michela Grandinetti e Brigitte Balladares. A cura

Via Miramare 9, Milano di Terra Nuestra

O O O OLE BANDIERE RACCONTANO

Identità e cultureL L L L

Con Flavio Livio Marchetto e Roberto Fanello.

A cura di Associazione LO40 I I I

N N N

A A B B A A B B N

O

Y O

M M I M

O

O A A A A A A A A A A A A A A A A A A

C K K C n n n

O O O O

T

p p p

n n L L n n L n n p L

I I I

N N N N

n n n

B B A A A A A A n

M M M p p p p M

p p p p n

p A A A A A A A

p p

A A A A A A A A A A p A A A A

n n n n

n

n n n

p p

p A A n p p A A n n p A A n n pp A A n n p A p p p p p

n n

A p A A p A A p n A A p

p p p

A A A A A A A A A A A A A p A A A A n n n n n

A A n

n

p p

n n n n n n p n

p A n n A A A A A A A A A A A A A

n n n n

n n

n n A n n p A A n n p A A n n p n A

n p p

p A A p p p

p p p A A A A A A A A A A A A A

O O

T

A A A A T

O O O

L L L L O

I I I

N N N

N B A B A

O

O Y

M M M I

O

AA AA A A A A O

C K C n n n n n n

O O O O

T T

p p p

L p n L nL L n

I I I

N N N N

n n n

38 — bookcitymilano.itn A A A B B

M M M M p p p p

p p p p n

A A A A p

p p

Ap A A A A A A

n n n n n n n

n

n n n

p p

A pnA pp nA p nA pn A p

p p p p p p

C

p p

n n

p A n p A p A p A

p p p

A A p A A A A A 1343 1354 1365 1376 O O 16.00 Tiefe Teatro Menotti 17.00 Centro Culturale San Fedele 17.30 Casa delle Associazioni 18.00 Casa delle Associazioni

O A A

n n n n n n

n A

Via Ciro Menotti 11, Milano piazza San Fedele 4, Milano e del Volontariato Municipio 9 e del Volontariato Municipio 7

TANTE DONNE TANTI MONDI UOMINI GIUSTI, PRIMA CHE EROI Via Bovisasca 173, Milano P.zza Stovani 3, Milano

n

p Al femminile Legalità e giustizia UNA RAGIONEVOLEp DEMENZA. TEATRO NELLE FIBRE DEL CORPO p p

n n n p n

Con Alessandra Appiano, Gabriella Greison, Con Nando dalla Chiesa, Simona dalla Chiesa, LA DEMENZA COME NORMALITÀ: Teatro

Ilaria Livigni, Brunella Lottero, Mata Morotti, Monica Mondo, Maria Falcone, Alessandra IL GRUPPO VALIDATION Con Franco Acquaviva. A cura di AXIS

Cura e salute Psicologia e p p p

n Lodovica Piovano,A Carla Simone, Lucia Vasini, Turrisi,A Franco La Torre, Filippo La Torre, A n A n

A A neuroscienze A A

Roberta Bellesini Faletti,A Agostino Zappia Riccardo Ferrigato

18.00 Casa dei Diritti 1377 n n n n n n e Agostino Mingone n Con Cinzia Siviero, Catia Zgherea, Daniela n n n B B

B Loiodice. A cura di Associazione Al Confine Onlus Via Edmondo de Amicis 10, Milano

1355

17.00 Istituto Comprensivo Cinque Giornate DERIVEAPPRODI VERSO BOOKCITY.

1344

A16.30 Binario 9¾ Y A Viale Mugello 5/7, Milano A A LE RETI DEL LAVORO, LE RETI

Open Space del Covo della Ladran n n n

p p p 1366

PARLANDO DI DIVERSITÀ... 17.30 Circolo Della Spada Mangiarotti ADEL VALORE

n p p

Via Scutari 5, angolo via Prinettip 40, Identità e culture Sala Scherma Economia e lavoro Digitale Milano Via A. Zarotto, Milano

A A

Con Francesca Magni e Massimiliano Verga A K

K Con Benedetto Vecchi, Sergio Bologna, Maurizio

CITTÀ NOIR IN GUARDIA! LA SCHERMA PER TUTTI n

n A

Ricciardi, Sandro Chignola, Giorgio Grappi,

Sport p p Con Armando d’Amaro, Maria Teresa Valle, Marco Bascetta, Giairo Daghini

1356

Maria Massella, Adelaide Barigozzi 17.00 It SPace Con Susanna Batazzi, Stefano Cinotti,

p p via Pestalozzi 10, loft 14/1, Milano p T T T

T ex schermitori e maestri di scherma

1378

LIBERO E INDIPENDENTE, 18.00 Museo TeatraleA alla Scala

n n 16.30 CascinaA Cuccagna 1345 AIL FUMETTO ITALIANO DOC A n Largo Antonio Ghiringhelli A A A A A A C A Via Cuccagna 2/4, Milano illustrazione e fumetto 17.30 CoHub 1367 I DIARI DI UMBERTO GIORDANO

NEOMATERIALI NELL’ECONOMIAI Con Fabiano Ambu, Francesco Abrignani, Via Calusca 10, Milano Musica

CIRCOLARE. MATERIALE E MODA Davide Barzi, Michele Carminati, Massimiliano EDITORIA E PARTECIPAZIONE. Con Carmen Battiante e Armando Torno Economia e lavoro Moda Zazzi, Alessandro Bianchi L’AVVENTURA NEWFABRIC A p p p

Con Anna Pellizzari ed Marco Ricchetti E IL BANDO PRINT p

Editoria Scrivere Opera prima 18.00 Libreria Internazionale Hoepli 1379

17.00 La Casa della Psicologia 1357 Via Ulrico Hoepli 5, Milano A Con Luca Bizzarri, Lisa Lorusso, Marta Mainieri p 1346 Piazza Castello 2, Milano p O

O 16.30 Fonderia Napoleonica O e Valentina La Terza NELLE CASE DI MILANO TRA IL 1923

n

via Thaon di Revel 21, Milano I PASSAGGI EVOLUTIVI CHE TUTTI E IL 1973n

IGIENE DELL’ASSASSINO AFFRONTIAMO NEL CORSO DELLA Milano Urbanistica, architettura Narrativa VITA COME ORIGINE DI MOLTI 17.30 CSCS – Centro Sociale Culturale Sardo 1368 e design n n

DISTURBI MENTALI Piazzale Santorren di Santarosa 10,

Con gli attori Dario Penne, Cinzia Spanò, Milano Con Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia,

Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci, Cura e salute Armando Besio, Giampiero Bosoni e Enrico

Psicologia e neuroscienze STORIA DI SARDEGNA:

p p p Roberto Recchia, Maurizio Pellegrini. p Morteo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

A cura della compagniaA Fonderia Mercury. Con Gustavo Pietropolli Charmet, Alfio LA GRANDE DIASPORA Storia

p

Prenotazione obligatoria: Maggiolini, Mauro Di Lorenzo p B B B 1380 +39 02 36571080, [email protected] Con Gianni De Candia e Giovanni Cervo 18.00 Libreria Linea d’Ombra Associata LIM via San Calocero 29, Milano

p p 1358 n

17.00 Casa delle Associazioni n IL TEMPO DELLA FORMAZIONE 16.30 Rizzoli Galleria 1347 e del Volontariato Municipio 7 17.30 Fondazione Mudima 1369 Scuola P.zza Stovani 3, Milano

Galleria Vittorio Emanuele II, 79 Via Tadino 26, Milano Con Dario Forti, Paolo Iacci e Giuseppe

UN AMORE PUÒ FERMARE IL TEMPO? BENESSERE E TECNICHE ANTISTRESS DERIVEAPPRODI VERSO BOOKCITY. Varchetta Narrativa PER BAMBINI E FAMIGLIE LA RIVOLUZIONE TURISTICA A

ACon Roberta Raviola, Davide Fossati, Marco AAttualità A Con Giorgio Montefoschi e Maria Luisa Agnese 1381 Doria. A cura di AXIS Con Marco D’Eramo, Marco Dotti, Lucia Tozzi, 18.00 Mondadori Megastore Piazza Duomo

A A A

ManuelaA Gandini, Francesca Pasini, Marco piazza Duomo 1, Milano, 20123 n n n n n 16.30 WOW Spazio Fumetto 1348 n Scotini. A cura di Nanni Balestrini MAURIZIO MARTINA

Viale Campania 12, Milano 17.00 Gallerie d’Italia 1359

Piazza della Scala, 6 Con Maurizio Martina

BUON COMPLEANNO, TOPOLINO!

1370

Illustrazione e fumetto L’ARCHIVIO POMPEO MARIANI 17.30 Libreria Esoterica

TRA MEMORIA E IMMAGINI Galleria Unione 1, Milano 1382 A A A

A 18.00 Casa delle Donne

Con Massimo Bonfatti, Casty e Silver LA STORIA INEDITA DELL’ULTIMO STORIA MILANESE DI UN OMICIDIO A Via Marsala 8, Milano

n

GRANDE PITTORE DELL’OTTOCENTO SERALE n VOLARE VIA. DONNE IN O O Arte Milano N

17.00 Accademia della FelicitàN 1349 Milano Noir METAMORFOSI p

Corso di Porta Romana 100, Milano Con Paolo Lunardi Versienti, Fernando p Con Fabrizio Carcano Al femminile Narrativa A A A A

A UN LAVORO È PER SEMPRE? Mazzocca, Maria Flora Giubilei, Giovanni Con Laura Calosso, Chiara Rapaccini,

A A

Economia e lavoro Pitscheider, Aurora Scotti A Laura Lepetit

17.30 Libreria Internazionale Hoepli 1371 n n n n n

Con Irene Facci, Francesca Zampone, n Via Ulrico Hoepli 5, Milano

Valeria Dalcore 17.00 Libreria Jaca Book Città Possibile 1360

NELLE CASE DI MILANO TRA 18.00 It SPace 1383

p

Via Frua 11, Milano p

IL 1923 E IL 1973 via Pestalozzi 10, loft 14/1, Milano

LECTURA DANTIS L 17.00 Casa dell’ArtEducazioneL 1350 Milano Urbanistica, architettura LIBERO E INDIPENDENTE,

p

Poesia Classici p e design M via Pontano 43, Milano M IL FUMETTO ITALIANO DOC n

IL MIO SGUARDO ATTRAVERSA Con Quirino Principe Con Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia, n Con Fabiano Ambu, Alberto Locatelli, Walter I I

p

p Armando Besio, Giampiero Bosoni e Enrico n

LA CITTÀ n Trono, Massimiliano Zazzi, Andrea Bianchi

Morteo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Con Nicoletta Caselli, Simone Del Baglivo 17.00 Libreria Linea di confine 1361 e l’Orchestra Golfo Mistico via A.M. Ceriani 20, Milano

p

p 18.00 Paoline Libreria 1384

ALLA RICERCA DI CAMILLE CLAUDEL 17.30 Maroncelli District 1372 via Francesco Albani 21, Milano

Galleria Carte Scoperte

1351 Al femminile Poesia Teatro LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA p 17.00 Casa delle Associazioni p n

A ViaA Maroncelli 14, Milanon A

e del Volontariato Municipio 1 Con Simona Cosentino, Attilia Cozzaglio, COOPERAZIONE EDUCATIVA

Maurizia Ferrari, Donatella Massara, Cristina METAMORFOSI DEL LINGUAGGIO. A A A via Marsala 8, Milano A Attualità

DIALOGO SULLA TRASCRIZIONE

n n n n n

ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA Salardi.n A cura della compagnia Donne di parola

‘IN PAROLE’ DI OPERE ALTRUI Con Rinaldo Rizzi, Barbara Balconi, Clarissa

Attualità Romani, Francesca Sempio

Traduzione

O O

N Con Alfonso Navarra, Laura Tussi,N Carolina 17.00 Spazio Ligera 1362 A A

Con Enrico Crispolti ed Enrico Terrinoni Balladares. A cura di Terra Nuestra in Via Padova 133, Milano A A A A A A A A A A A

A 18.00 Spazio culturale SeiCentro 1385

n collaborazione con Disarmisti Esigenti n A A A

LIBRI ALLA LIGÉRA A Via Savona 99, Milano

e Peacelink 1373

Con Davide Verazzani e Enzo Gentile 17.30 Mondadori Megastore Piazza Duomo C’ERA UNA VOLTA UN PROF

piazza Duomo 1, Milano Scuola

1352 DALLA TERRA ALL’ITALIA

p 17.00 Casa delle Associazioni p

17.00 Tempo Ritrovato Libri 1363 Con Alessandro Bali e Marina Baroni A A A e del Volontariato Municipio 2 Narrativa A

Corso Garibaldi 17, Milano

Via Miramare 9, Milano Con Maurizio Martina L LATINOAMERICAL IN RIMA NOVECENTO. QUANDO I LIBRI 18.00 Spazio Ligera 1386 M M n n n n n INVENTANOn IL MONDO p

Poesia p via Padova 133, Milano

Tanti modi per leggere 1374 18.00 B9 Cafè STRASTORIE / GIALLA È LA CITTÀ I

Con Veronesi Daniele,I Miriyam Calderon, Luis Via Bergognone 9, Milano

Martin Ghiggo, Kelvin Ramos Cuenca, Pamela Con Giuseppe Lupo e Stefano Salis EDITION Ortega, Luis Alberto Prado Correa. A cura di BOOKTOMI: IL MISTERO DELLA n

n Con Riccardo Besola, Andrea Ferrari

Associazione CIP Comunità Italo_Peruana LETTURA IN MOVIMENTO, DALLA p

17.30 Casa delle Associazioni p 1364 e Riccardo Gallone

Si replica domenica 19 novembre alle ore 17.00 METROPOLITANA ALLA STRADA

e del Volontariato Municipio 1 Tanti modi per leggere

via Marsala 8, Milano p p n

n Con Margherita Vignali e Valentino 18.00 Villa di Breme Forno 1387

p

17.00 Casa delle Associazioni 1353 GEFANGENNUMMER: 42872 De Bernardis Via Martinelli 23, Cinisellop Balsamo

e del Volontariato Municipio 7 DIARIO DI PRIGIONIA FIDUCIA NELL’IMPONDERABILE.

Storia Seconda guerra mondiale

p

P.zza Stovani 3, Milano p n

LA DIMENSIONE INTERIOREn DEL

1375 BENESSERE E TECNICHE ANTISTRESS e la Shoah 18.00 Casa delle Associazioni BAMBINO E I LIBRI PER L’INFANZIA O O N

PER BAMBINI E FAMIGLIEN ACon Giuseppe Biscardini e Roberto Biscardini. eA del Volontariato Municipio 1 PsicologiaA e neuroscienze

A cura di Da Napoli a Milano via Marsala 8, Milano A A A A A A A

Bambini Famiglia A Con Silvia Vecchini, Martino Negri A A A VOCIA DENTRO E FUORI LE MURA.

Con Roberta Raviola, Davide Fossati, Marco e Giovanna Zoboli n n n n

Doria. A cura di AXIS LA CULTURA COMEn PONTE DI A A

COLLEGAMENTO TRA LE PERSONE

A A A

DETENUTE E QUELLE LIBERE A 18.30 Bookstore Solidale 1388 n

Attualità Leaglità e giustizia Scrivere n Via Porpora tra 43/47

A A A

A Con Antonella Cavallo, Sonja Radaelli. A cura di MILANO E LA MALA, TRA RACCONTI

L

L Associazione Aihelpiu E CANZONI DA OSTERIA

M M Narrativa Milano A A A

Con Roberto Farina A p p I I

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A bookcitymilano.it — 39

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L 18.30 Casa delle Associazioni 1389 20.00 La Corte dei Miracoli 1400 11.00 Archivio Libri d’artista Palazzo Galloni 1425 14.30 Binario 9¾ L 1437

p p

M e del Volontariato Municipio 6 via Mortara 4, Milano A. Naviglio Grande 66, Milano MOpen Space del Covo della Ladra n

Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano n IL GIRO DEL MONDO IN RENAULT 4 LIBRI D’ARTISTA DELLA POESIA Via Scutari 5, angolo via Prinetti 40,

I

I Milano p p n

LE AQUILE, LE MOSCHE E I GIORNI Viaggi VISIVAn DAGLI ANNI SETTANTA

Narrativa Con Nanni Delbecchi, Walter Mariotti, AL CONTEMPORANEO CAFFÈ NOIR

Con Luigi Tua e Nicola Piepoli. Lorenzo De Donato Editoria Arte Narrativa Noir

p

A cura di Associazione Art Marginem p Con Gino Gini Con Jacopo Bianchi e Eilan Moon

20.30 Biblioteca Tibaldi 1401 p p n

n A A A A A

18.30 Libreria delle Donne Associata LIM 1390 IL VIAGGIO DEI ROM NELLA CULTURA 11.00 La Cavallerizza 1426 15.00 CAM Garibaldi 1438

A A Via Pietro Calvi 29, Milano Identità e culture Viaggio A via Carlo Foldi 2, Milano corso Garibaldi 27, Milano

n n n

CANTO ALLA MADRE Con Angelo Arlati e Vincenzo Pezzella LA CATTEDRALE DEL DIAVOLO:n IL PRIMO MERAVIGLIOSO

Narrativa LA FONDAZIONE DEL DUOMO SPETTACOLO

O DI MILANO TRA STORIA E LEGGENDA O N

A A Con Wanda Marasco e . A A N Cinema

Introduce Rosaria Guacci 20.30 Ristorante Ruben – Fondazione 1402 Milano Urbanistica, architettura A A A A A A A

Ernesto Pellegrini Onlus e design Noir A Con Lino Duilio, Davide Sibaldi. A cura n

A A A

A di Fondazione Verga. Con il sostegno di Amnesty

CONCERTO E LETTURE

1391 Con Luigi Barnaba Frigoli International e Unicef

18.30 Libreria Hellisbook Associata LIM Musica

Via Losanna 6, Milano

Con Luca Ciammarughi. A cura di Associazione p

MONTAGNA, RIFUGIO E MEGAFONO p 1427

per Mito Onlus 11.00 Libreria Jaca Book Città Possibile 15.00 Casa delle Associazioni 1439 A A

DELLE ANIME LIBERE: PERDERSI A Via Frua 11, Milano e del Volontariato Municipio 1

Ambiente e natura L PANIKKAR E IL DHARMA DELL’INDIA via Marsala 8, Milano L Con Franco Michieli e Andrea Membretti 21.00 Apriti Cielo 1403 Filosofia e spiritualità M M LA FOLLIA DEL NUCLEARE: n n n n p

via Spallanzanip 16, Milano Con Milena Carrara Pavan e Paulo Barone COME USCIRNE? I

LETTURA ALLIEVI DEL CORSO Attualità Fisica I

1392

18.30 Libreria Monti in città Associata LIM CONOSCERE LA VOCE Viale Monte Nero 15, Milano 11.00 Milano Tango Loft 1428 Con Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, n n DELL’ASSOCIAZIONE APRITI CIELO

SALIRE PER SCENDERE Via Lorenteggio 157, Milano Luigi Mosca. A cura di Terra Nuestra. In p

Tanti modi per leggere Teatro p

STREETLIBERS EXPERIENCE collaborazione con: Disarmisti Esigenti, Energia

Ambiente e natura Narrativa Felice, PeaceLink

Con Francesca Contini, Paolo Alvino, Tanti modi per leggere

Con Renzo Brollo e Mauro Tonino Elena Colella, Anna Di Benedetto, Gemma

p p

n

Gatta, Rossella Lattuada, Simone Mercurio, Con Biagion Veneruso, Bianca Chilovi, Laura

p

p Rosa Rocca. A cura del gruppo Conoscere la voce Gamba, Marta Mistrangelo, Francesco Carrubba, 15.00 Casa delle Associazioni 1440

18.30 Spazio Mantegna 1393 Mariele Rosina, Chiara Trubbiani, Susanna e del Volontariato Municipio 1

p p

n

via Piero della nFrancesca 4/7, angolo Miotto, Ilario Vannucchi, Giuseppe Lotito via Marsala 8, Milano

via Mantegna 5, Milano 21.00 Casa delle Associazioni 1404 FARE MEMORIA: I PICCOLI O O N

QUANDO UN LIBRO È ESPRESSIONEA A e del Volontariato Municipio 8 A A A MARTIRI DI GORLAN

Via Felice Orsini 21, Milano 11.00 Mondadori Megastore 1429 A A A A

D’ARTE A Bambini La seconda guerra mondiale A A A A Piazza Duomo

Editoria Arte AMORE ALLO SPECCHIO e la Shoah Milano Storia n n n n

A A A A Psicologia e neuroscienzen IL CORAGGIO UNO SE LO PUÒ DARE

A cura di Spazio Mantegna e OBYARTStudio Narrativa Medicina Con Lino Duilio, Mario Mari e Francesco Totaro. A A

Multifunzionale ACon Gabriele Catania, Antonello Di Gennaro, A cura di Associazione Pelide

n

n Caterina Misiti, Anna Fabroni, Carla Cantore. Con Virgilio Sacchini e Sergio Perego

A cura di Amici della Mente

18.30 Spazio Tadini 1392 1441 A A A

A 15.00 Cento Amici del Libro

L

via Niccolò Jommelli, 24 11.00 Rizzoli Galleria 1430 via Rossari 5, angolo Borgospesso,L

1405 Galleria Vittorio Emanuele II, 79 M COME MI SENTI 21.30 Cafè Egeo MMilano A A A

Cura e salute A Fotografia Narrativa Piazzale Egeo 9, Milano STORIA DI UN MEDICO PAZIENTE I LIBRI D’ARTISTA

p p I Cura e salute I

Con Stefania Spadoni e Federicapaola Capecchi TUTTO ACCADE PER CAOS Editoria Arte

Poesia Con Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno Con Laura Tirelli, Silvia Ceffa, William Xerra

p

Con Jakep Matthews e Stefania Berbenni

18.45 Maroncelli District 1393 n n n n

Galleria Maroncelli 12, via Maroncelli n 15.00 Cimitero Monumentale 1442

11.30 Cascina San Romano 1431

n 12, Milano n Piazzale Cimitero Monumentale,

OUTSIDER ART via Novara, 340 Milano

Arte BOOK CROSSING AL LAGHETTO UNA PASSEGGIATA IN MENEGHINO

p Domenica 19 Novembre p

DEL BOSCOINCITTÀ. LIBERI LIBRI Milano Tanti modi per leggere

Con Enrico Guazzoni E LIBERE LETTURE CON BOLLICINE

p

p Ambiente e natura Con Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli O O N 1420 N p 10.00 Casa delle Associazioni n 19.00 Casa Mia Cocktail Bar 1394 e del Volontariato Municipio 6 A cura di Italia Nostra Onlus A A A A A A A

p p n

Viale Regina Giovanna 22, Milano Via Balsamo Crivellin 3/5, Milano È gradita la prenotazione: [email protected] 15.00 La Cavallerizza 1443

FRONTE DEL FUOCO: L’AMORE MIGRANZA, ACCOGLIENZA, via Carlo Foldi 2, Milano

È UN GESTO VOLONTARIO INCONTRO TRA CULTURE MARTESANA E ADDA TRA STORIA

Attualità A Identità e culture A A 11.30 Galleria Nuages 1432A E LEGGENDA via del Lauro 10, Milano A A Con Michele D’Amore, Daniele Bassani A A A cura di Associazione Art Marginem e Gruppo Milano Storia e Carlo Coronelli Artistico “Oltre la Porta” PICTASCRIPTA Con Giancarlo Mele L L A A A Illustrazione e fumetto

n MCon Roberto Piumini e Monica Rabà 19.00 It SPace 1395 10.00 Chiesetta di Cascina Linterno 1421 15.00 MUMAC 1444

via Pestalozzi 10, loft 14/1, Milano Via F.lli Zoia 194, Milano Via P. Neruda 2, Binasco LIBERO E INDIPENDENTE, IL EL NOST MILAN 11.30 La Casa della Psicologia 1433 IL DESSERT DI CASANOVA: Piazza Castello 2, Milano GAUDENTI ALLE PRESE CON I A FUMETTO ITALIANO DOC Milano A PIACERI DELLA TAVOLA Con Fabiano Ambu, Davide Barzi, Con Roberto Marelli. A cura degli Amici Cascina DALL’IDENTITÀ INDIVIDUALE Luca Usai, Vorticerosa, Massimiliano Zazzi, Linterno in collaborazione con l’Ufficio ALL’IDENTITÀ COLLETTIVA: Cibo e cucina Classici Alessandro Bianchi per la Valorizzazione Storia Locale del Comune LETTERATURA E NEUROSCIENZE Con Marzia Camarda

di Milano Psicologia e neuroscienze Scrivere Tanti modi per leggere

19.30 28posti 1396 1445 Con Gabriella Bottini, Lavinia Barone, 15.30 Circolo Culturale Paolo Bentivoglio via Corsico 1, Milano n 10.00 La Casa della Psicologia 1422 Antonello Fresu, Fabrizio Pasotti, Daniela (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) 28 Piazza Castello 2, Milano Ovadia, Michele Spinicci Via Bellezza 16, Milano Editoria LE EMOZIONI LE CONTROLLO LETTERE D’AMORE Con Martina Liverani e gli autori di Dispensa O MI CONTROLLANO? Narrativa Magazine LABORATORIO ESPERIENZIALE 11.30 Tempo Ritrovato Libri 1434 DELLA DURATA DI UN’ORA RIVOLTO Corso Garibaldi 17, Milano Con Natalia Aspesi A RAGAZZI E GENITORI UN AMORE SELVAGGIO: MIO FIGLIO, 19.30 OBYART Studio Multifunzionale 1397 Famiglia Psicologia e neuroscienze IL MIO CANE ED IO 15.30 Edizioni Volontè & CO 1446 Via Poliziano 16, Milano Con Gabriella Bottini e Lavinia Barone Narrativa Zoologia Corso Venezia 41, Milano QUANDO UN LIBRO È ESPRESSIONE Con Romana Petri e Brunella Schisa WORKSHOP A SUON DI LETTERE: D’ARTE QUANDO MUSICA E LINGUAGGIO 10.30 Binario 9¾ 1423 A cura di Spazio Mantegna e OBYARTStudio SI INTEGRANO IN UN’OTTICA Open Space del Covo della Ladra 12.00 Casa delle Associazioni 1435 Multifunzionale RIABILITATIVA Via Scutari 5 - angolo via Prinetti 40, e del Volontariato Municipio 1 Musica Tanti modi per leggere Milano via Marsala 8, Milano Cura e salute 19.30 Teatro Filodrammatici 1398 GIALLO A COLAZIONE DANZA IN OMAGGIO AL SOLE, Via Filodrammatici 1, Milano Milano Narrativa Noir E ALLA PACHAMAMA (MADRE TERRA) Con Alessandro Antonietti, Alessia Colombo, Serena Germagnoli, Gabriella Pace, Chiara LA VOCE DEI NOSTRI CLASSICI. Con Nino Motta Filosofia e spiritualità Danza BICENTENARIO 4.4. BICENTENARIO Pradella e Giulia Stievano. In collaborazione

Con Brigitte Balladares e Incita Campaz. con Università Cattolica di Milano. Prenotazione

ZORRILLA A cura di Terra Nuestra obbligatoria: 02.45473285/ 338.5893997 –

Classici Teatro 10.30 Centro Socio Ricreativo Culturale 1424 [email protected]

A cura de La Compagnia Nazionale di Teatro Via Sammartini 71/73, Milano O

Classico. OIn collaborazione con l’Istituto VILLE DI DELIZIA, DA MILANO 12.30 Rizzoli Galleria 1436

Cervantes e il Teatro Filodrammatici di Milano FINO ALL’ADDA Galleria Vittorio Emanuele II, 79 15.30 Mondadori Megastore Piazza Duomo 1447

Milano Urbanistica, architettura ABBIAMO BISOGNO piazza Duomo 1, Milano T T e designA A A A DI GENITORI AUTOREVOLI A A AVVENTURE NELA A SOGNO 20.00 Coworking AVANZI – Upcycle 1399 Famiglia Narrativa

via Ampere 59, Milano Con Enzo Motta. A cura di Associazione F.A.S.

Ferrante Aporti Sammartini e Associazione Con Matteo Lancini O O O O Con Vanni Santoni BIBLIOTECA VIVENTE ABCITTÀ Ecomuseo Martesana

Tanti modi per leggere L L L L

A cura di ABCittà Milano

I I I

N N N

A A B B A A B B N

O

Y O

M M I M

O

O A A A A A A A A A A A A A A A A A A

C K K C n n n

O O O O

T

p p p

n n L L n n L n n p L

I I I

N N N N

n n n

B B A A A A A A n

M M M p p p p M

p p p p n

p A A A A A A A

p p

A A A A A A A A A A p A A A A

n n n n

n

n n n

p p

p A A n p p A A n n p A A n n pp A A n n p A p p p p p

n n

A p A A p A A p n A A p

p p p

A A A A A A A A A A A A A p A A A A n n n n n

A A n

n

p p

n n n n n n p n

p A n n A A A A A A A A A A A A A

n n n n

n n

n n A n n p A A n n p A A n n p n A

n p p

p A A p p p

p p p A A A A A A A A A A A A A

O O

T

A A A A T

O O O

L L L L O

I I I

N N N

N B A B A

O

O Y

M M M I

O

AA AA A A A A O

C K C n n n n n n

O O O O

T T

p p p

L p n L nL L n

I I I

N N N N

n n n

40 — bookcitymilano.itn A A A B B

M M M M p p p p

p p p p n

A A A A p

p p

Ap A A A A A A

n n n n n n n

n

n n n

p p

A pnA pp nA p nA pn A p

p p p p p p

C

p p

n n

p A n p A p A p A

p p p

A A p A A A A A

1448 1460 1471 1482 O O 15.30 Rizzoli Galleria 16.00 Spazio Ligera 17.00 Mondadori Megastore Piazza Duomo 18.00 Fondazione Corrente

O A A

n n n n n n

n A

Galleria Vittorio Emanuele II, 79 Via Padova 133, Milano piazza Duomo 1, Milano via Carlo Porta 5, Milano

QUANDO L’AMORE FINISCE A LA PRIMA RIVISTA ITALIANA LE COSE CHE ACCADONO GRAMSCI A SAN VITTORE n

p Psicologia e neuroscienze (IN ORDINE ALFABETICO) PRIMA DEL TERREMOTOp Storia Milano La seconda guerra p p

n n n p n

Con Maria Rita Parsi e Silvia Pietrarolo Storia Narrativa mondiale e la Shoah

Con Paolo Finzi, Giorgio Fontana, Alessio Lega, Con Chiara Barzini

p

p p

n

A CarlottaA Pedrazzini, Claudia Pinelli A n A n

Con Fabio Francione e Maurizio Guerri

1449 A A A A

16.00 Auditorium ex ChiesetteA Parco Trotter, incrocio via Giacosa 17.00 Slam. Editoria, spettacolo, coworking, 1472 n n n n n n n n n n B B

e via Padova, Milano 16.00 Studio Punto e a Capo B 1461 e viceversa 18.00 Salumeria del Design 1483

PRIME NELLA VITA COMUNE. via Frua 19, Milano Via Ariberto 21, Milano Via Stazio 18, Milano

A Y A A A

IMPRONTE FEMMINILIp NELLAn FIORIp DI BACH: LA MEDICINAn pSCRIVERE LA VITA:n UNA LEZIONE IN QUARTIEREn

SPECIE UMANA DEL FUTURO DI AUTONARRAZIONE A Milano Urbanistica, architettura

n p p

Attualità Al femminile p Cura e salute Autobiografia Psicologia e design e neuroscienze Scrivere A A

Con Camilla Marinoni, Maria Chiara Verderi, A K

Con Sara Morace, Dario Renzi, Martina Caselli, K Con Barbara Camocini, Davide Fassi, Daniele

n

Massimo Brazzini, Marianna Io Castro n A

Micol Drago, Chiara Raineri, Sara Rodriguez Con Duccio Demetrio e Ciccio Rigoli Dodarop e Luciano Crespi p

p p 16.00 Casa delle Associazioni 1450 16.30 Binario 9¾ 1462 1473 1484 p T T T T 17.00 Spazio Lambrate 18.30 Circolo Della Spada Mangiarotti

e del Volontariato Municipio 1 Open Space del Covo della Ladra V.le Delle Rimembranze di Lambrate Sala SchermaA n n

via MarsalaA 8, Milano A A 16, Milano n Via Scutari 5, angolo via Prinetti 40, Via A. Zarotto, Milano A A A A A A C A

DOLCI E FIORI: UN RICETTARIO Milano ESTÁ LÁ TUDO. CRONACHE DAL IN GUARDIA! LA SCHERMA

CHE FA BENE DUE VOLTE I CITTÀ NOIR MONDO DI JOSÉ SARAMAGO PER TUTTI

Cibo e cucina Ambiente e natura Con Alessandro Bastasi, Gino Marchitelli Classici Teatro Sport Con Alessandra Rodiani Della Porta e Chiara e Il Trio della Madonnina (Francesco Gallone, Reading a più voci A

p p p p Con Susanna Batazzi, Stefano Cinotti,

Nordio. A cura di Italian Friend Onlus Andrea Ferrari, Riccardo Besola) ex schermitori e maestri di scherma

17.30 Casa delle Associazioni 1474 A p 1451 1463 p O O 16.00 Casa delle Associazioni 16.30 La Cavallerizza 1485

O e del Volontariato Municipio 1 18.30 Libreria delle Donne

n

e del Volontariato Municipio 6 via Carlo Foldi 2, Milano via Marsala 8, Milano via Pietron Calvi 29

Via Balsamo Crivelli 3/5, Milano MILANO GUARDA IN ALTO: LA BARCA DELLA SPERANZA LA VITA CUBISTA DI GERTUDE STEIN

CIÒ CIAO CIÒ (DALLA LINGUA EWE: IL NUOVO SKYLINE CITTADINO Attualità Musica Poesia Al femminile Narrativa

n n

PRONTI SI PARTE) n

Milano Urbanistica, architettura Con Sergio Cati, Alessandra Ulivieri, Con Giulia Niccolai e Bianca Tarozzi. Letture

Identità e culture Traduzione e design Andrea Giuntini, Roberto SchillirÃ_. A cura di Anna Nogara. Introduce Anna Rosa Buttarelli

p p p

A cura di Associazione Art Marginem Con Massimo Beltrame dell’Associazione Dap Napoli a Milano

e Associazione AssileassimeA

p

p 18.30 Polo Culturale Il Mulino di Vione 1486

B B B 17.00 Amici del Loggione del Teatro alla Scala 1464 17.30 Casa delle Associazioni 1475 di Basiglio 16.00 Casa delle Associazioni 1452 Via Sivio Pellico 6, Milano e del Volontariato Municipio 8 Via Cascina Vione 1, Basiglio

p p n

e del Volontariato Municipio 7 THE MYSTERIOUS PORTRAIT n Via Felice Orsini 21, Milano STORIE STRAORDINARIE P.zza Stovani 3, Milano Musica Narrativa FABER IN MENTE. IL PENSIERO DA LEGGERE PER CRESCERE

SPOON RIVER DI QUARTIERE Con Barbara Bicchiri e Christopher Pisk E L’OPERA DI F. DE ANDRÈ FUORI DAGLI SCHEMI

Poesia Milano PER LA SALUTE MENTALE Bambini Tanti modi per leggere A cura di Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto, Musica Musica contemporanea A A cura di Associazione Rovescio&Dritto

Associazione Ci vuole un fiore per Margherita A17.00 Casa dei Diritti 1465 APsicologia e neuroscienze A Via Edmondo de Amicis 10, Milano Cura e salute

A A A

A 19.00 Spazio Ligera 1487 n n n n n DERIVEAPPRODIn VERSO BOOKCITY. Con Gabriele Catania. A cura di Amici 1453 16.00 Casa delle Associazioni LA COSCIENZA DEI TERRITORI della mente Via Padova 133, Milano

e del Volontariato Municipio 8 Attualità Urbanistica, architettura LIBRI ALLA LIGÉRA

Via Felice Orsini 21, Milano e design Milano Narrativa

I MATTI DEL DUCE 18.00 Acqua su Marte 1476

Con Aldo Bonomi, Alberto Magnaghi, Marco Via Alessandria 3, Milano Con Armando Toscano, Matteo Speroni, A A A Storia La seconda guerra mondiale A

Revelli, Cecco Bellosi, Maurizio Dematteis, Alessandro Arbuzzi

e la Shoah Psicologia e neuroscienze Roberto Ciccarelli, Gad Lerner, Cristiana Tajani, DONNE SUL RING DELLA VITA A

n

Con Matteo Petracci, Gabriele Catania. Roberto Masiero, Massimo Ilardi, Pierfrancesco Al femminile n O O N A cura di ANPI N Majorino. A cura di Aldo Bonomi 20.00 Teatro Menotti 1488 p p Con Alessandro Mari e Marta Perego

via Ciro Menotti 11 A A A A

A COME UN VIAGGIO. COME UN

16.00 Casa delle Associazioni 1454 17.00 Casa dell’ArtEducazione 1466 1477 A A

18.00 Auditorium del CentroA Culturale MISTERO. COME UNA CANZONE

e del Volontariato Municipio 9 via Pontano 43, Milano n n n n n n della Cooperativa

Narrativa Noir

Via Bovisasca 173, Milano UN MONDO SENZA CONFINI Via Privata Hermada 8, Milano

TRAME URBANE È POSSIBILE? LA MORTE DI IVAN IL’IC Con Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli p

Milano Narrativa Attualità Identità e culture Narrativa Classici p

L

Con StefanoL Ronzoni, Francesco Gallone, Con Zita Dazzi, Daniela Bastianoni, don Virginio Con Alessandro Boscaro, Gualtiero Colombo. 20.30 Spazio Ligera 1489

p p

M Laura Spoldi, Aldo Livrieri, Bartoli. A cura M Colmegna, Pierfrancesco Majorino, Simone A cura di 9x9 via Padova 133, Milano n

Samuele Rizza n di La Prima Pietra, Collettivo Baumann STRASTORIE / GIALLA È LA CITTÀ

I I

p p

n

n EDITION

18.00 British Council 1478

16.00 Circolo della Letteratura 1455 17.00 Casa delle Associazioni 1467 Via Manzoni 38, Milano Con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Riccardo

e delle Arti di Milano e del Volontariato Municipio 1 Gallone, Matteo Speroni e Alessandro Arbuzzi

p

IL RINASCIMENTOp DEL LORD

piazza Duomo 19/a, Milano via Marsala 8, Milano DEL MILAN

IMPARARE I GEROGLIFICI PIACERE, MI CHIAMO Milano Identità e culture

p p 1490 n

ASPACCASQUALI! STORIA A LIETO A n 21.00 La CorteA dei Miracoli

A cura di Gian Luca Franchino Con Robert Nieri

FINE DI UN BAMBINO IMMIGRATO via Mortara 4, Milano

A A A e Carlo Ruo Redda A

Bambini Identità e culture CHI HA PAURA DEI SENTIMENTI?

n n n n n

n Filosofia e spiritualità Psicologia e

18.00 Chiesetta di Cascina Linterno 1479 Con Lino Duilio, Davide Sibaldi e Osvaldo neuroscienze Teatro

16.00 Circolo della Letteratura 1456 Songini. A cura di Fondazione Verga Via F.lli Zoia 194, Milano

O O N N A A

e delle Arti di Milano FESTINA LENTE: NEL SILENZIO Con Giancarlo Lacchin, Antonio Carnevale, A A A A A A A A A A A

piazza Duomo 19/a, Milano A DEL TEMPO VELOCE Federico Filippo Fagotto

n n A A A

17.00 Cascina Roma di San Donato MilaneseA 1468

INDAGINE SULLA PITTURA EGIZIA Musica Poesia Identità e culture

Arte piazza delle Arti, San Donato Milanese

1491

DONNE NELL’OBLIO – VULCANI Con Izabella Teresa Kostka, Mariateresa Bocca, 21.30 Tongs Bar

Con Cristiano Daglio Lina Luraschi, Paolo Provasi, Roberta Turconi,

SILENTI Via Vigevano 19

p

p Francesca De Mori, Daniele Petrosillo, Emir DI AMORI, VIAGGI E PASSIONI

A A A Al femminile A

Sokolovic, Salvatore Guicciardo Viaggi Narrativa

16.00 It SPace 1457 Con il duo musicale Borali. L via PestalozziL 10, loft 14/1, Milano A cura di Associazione culturale Teatrodipietra Con Francesco Monaco e Marina Pierri M M n n n n n

n 18.00 Circolo della Letteratura e delle Arti 1480 p LIBERO E INDIPENDENTE, Onlus e Associazione “Iride di Pan” p

IL FUMETTO ITALIANO DOC di Milano I

Illustrazione e fumettoI piazza Duomo 19/a, Milano

17.00 Libreria Hellisbook Associata LIM 1469 Con Fabiano Ambu, Michele Carminati, COSTRUTTORI DI PIRAMIDI n

Via Losanna 6, Milano Storia n

p Alberto Locatelli, Vorticerosa, Massimiliano p

MONTAGNA, RIFUGIO E MEGAFONO

Zazzi, Alessandro Bianchi Con Riccardo Manzini. Ingresso gratuito

DELLE ANIME LIBERE: INCONTRARSI ad esaurimento posti su prenotazione:

Ambiente e natura p p

n

n info@circolocobianchi duomo.it |

1458 p

16.00 OBYART Studio Multifunzionale Con Sandro Bozzolo e Andrea Membretti 0289095044 p

Via Poliziano 16, Milano

RICETTE, E NON SOLO, PER PICCOLI

p p

n

E GRANDI UMANI 17.00 Libreria delle Donne 1470 18.00 Comunità di Sant’Egidio 1481 n

O O Via Pietro Calvi 29 Via degli Olivetani 3, Milano N

Cibo e cucina BambiniN A A A ANNE SEXTON. “IL MIO LAVORO L’ARTE DELL’INCONTRO: STORIE

A A A A A A A Con Marian Mazzei A

A A A SONO LE PAROLE”: VITA E POESIA DIA INTEGRAZIONE

n n n n

OLTRE I LIMITI Identità e culturen A A

16.00 Polo Culturale Il Mulino di Vione 1459 Poesia Al femminile Con Silvano Aberrasc, Elisabetta Jankovic

A A A

di Basiglio e Giorgio Del Zanna A

n

Via Cascina Vione 1, Basiglio Con Cristina Gamberi, Elena Petrassi. Lettura n

di Sonia Grandis. Introduce Luciana Tavernin

I DIRITTI DEI GRANDI PARTONO

A A A A

L

DAI DIRITTIL DEI BAMBINI

M Legalità e giustizia Bambini M A A A

A cura di Associazione Bambinisenzasbarre A

p p I

Onlus e Centro CulturaleI Tommaso Moro

p p

n n n n n n

n n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A A

p p n

A A n A A A L L A A A A

n M

A A n n A A

L L M A A n A A

A A A

A A A A AA A A A A A p n p n O N O p N p n p p p n n n n p n n n n p I M I M p A A bookcitymilano.itp — 41 A A

L L A A A A A A n n A A

A A

n n A A n n A A n A A A #BCMA A A A 17 nelle UniversitàA A A A A O N A O N p n p p n p n p p n I I p p n n L M n n L M p n n A A p p A A n n p

A A “NovecentoA A A A A A A A A A A A n n A A A A

O N O n n N A A n n A A A n n A A A e poi …” Ap n p n I p I n p p n p L M L p M p p n n p BookCityn n Università n n A A A n n A A rifletteA A sui saperi A O N della modernitàO N p p A A A A A n n

Anche quest’anno BookCity Università porta la città dei lettori

nelle aule, nelle biblioteche e nei cortili di tutti gli atenei

milanesi: Accademia di Brera, Bicocca, Bocconi, Cattolica, Iulm,

Politecnico, Sann n Rafaele, Statale e Fondazione Collegio n n n n

delle università milanesi. A A A A A A A A Il tema al centro degli incontri è il Novecento, con una riflessione A sulle discipline e sui saperi del Ventesimo secolo e sulla loro attualità nel nuovo millennio.

Attraverso incontri, presentazioni,p performance,n in tutti gli atenei p n

B B milanesi la città che studia incontra B lap città che legge. p A A p p p p n n n O O O p p p A p n n p p

I C n A A A n n A A

T T K K T T n A A n A

A

B B Y B A A A p n p n O O O p p C p p

C p p

O O O

p p

p p n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A #BCM17 nelle UniversitàA A n A

A A

n n n n n

n Università degli Studi 12.30 Aula 8 1509 10.30 Aula T3, piazza Indro Montanelli 1, 1517

di Milano e Università degli piazza Sant’Alessandro 1, Milano Sesto San Giovanni A A I SOUNDSCAPES NELLA ASCRITTURE E RISCRITTURE DI JOSÉ

LETTERATURA E NELLA SCIENZA ENRIQUE RODÓ A CENT’ANNI DALLA

StudiA di Milano Bicocca

Con Anastasia Cardone, Claudia Canedoli, SUA MORTE A PALERMO n n Francesco Ficetola, Paola Loreto, Diego Con Irina Bajini, Maria Matilde Benzoni, O Rubolini. In collaborazione con Dipartimento Antonella Cancellier, Elio Franzini, Fernando O N Polo della Cura di Scienze Politiche e Ambientali N p p Loustaunau, Carlos María Nadal Ríos

A A A La parola che cura, la cura della parola A

programma a cura di Dipartimento di Scienze 14.30 Biblioteca del Dipartimento 1510 14.30 Aula T3, piazza Indro Montanelli 1, 1518

Umane per la Formazione “R. Massa” in piazza S. Alessandro 1, Milano Sesto San Giovanni

A A collaborazione con Università degli Studi diA Milano

FARE MEMORIA IN AMERICA LATINA: LATINA, PRIMO ESPERIMENTO

– Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere n n n n CARTOGRAFIE TESTIMONIALI DI CASA EDITRICE CARTONERAn

e Fondazione Trapianti onlus

Con Enrico Passoni, Emilia Perassi, Roberto UNIVERSITARIA IN ITALIA

Revello, Laura Scarabelli. In collaborazione Con Irina Bajini, Luca Cisternino, Elio Franzini,

p

p con Mimesis Edizioni Anna Marini, alcuni rappresentanti del Corpo

Venerdì 17 Novembre Consolare Latinoamericano a Milano L

16.30 Biblioteca del Dipartimento 1511 L

p

piazza S. Alessandro 1, Milano p14.30 Aula P1, piazza Indro Montanelli 1, 1519

M 10.00 INCONTRI UNIMIB 1500 «AH SÌ PESSOA E SARAMAGO!»: Sesto San Giovanni M n

n LEGGERE E PENSARE LA ARRIVEDERCI, VLADIMIR IL’ICH!

LETTERATURA PORTOGHESE

I

12.30 READING DEL TEATRO OFFICINA 1501 Con Paola Cotta Ramusino, Elda Garetto, I p p

n

CON DANIELA AIROLDI BIANCHI Con Elisa Alberani, Alessandro Mongatti, nRiccardo Mandelli, Alessandro Vitale

E ALTRI ATTORI Vincenzo Russo, Roberto Vecchi, Emilia Perassi

In collaborazione con Mondadori Education 1520 e Instituto Camões di Lisbona e Direção Geral 16.30 Aula T3, Piazza Indro Montanelli 1,

p

14.30 Aula 113 p1502 dos Arquivos, do Livro e das Bibliotecas – Sesto San Giovanni

via Festa del Perdono 3, Milano DGLAB di Lisbona I CATTOLICI ITALIANI E L’AMERICA

LA PAURA PER IL MONDO LATINA DAL POST-CONCILIO

p p AL QUINTO CENTENARIO n n COME CURA DEL MONDO.

A A A A DELLA “SCOPERTA” DEL NUOVO A VERSO UNA NUOVA ETICA

DELLA RESPONSABILITÀ MONDO. INTERPRETAZIONI

A A A STORIOGRAFICHE E

Con Elena Pulcini, Renato Boccali, Venerdì 17 Novembre TESTIMONIANZE n n n Laura Scarabelli n

Con Maria Matilde Benzoni, Gilberto Bonalumi,

12.45 Aula 2 1512 Luigi Bruti Liberati, Massimo De Giuseppe

15.30 Aula 113 1503 piazza S.Alessandro 1, Milano

O In collaborazione con Università IULM O N A A A A via Festa del Perdono 3, Milano N

INQUIETUDINI E INCERTEZZE

UNA LINGUA PER CURARE, DELLA GLOBALIZZAZIONE. CARYL A A A A A A

UNA LINGUA PER DIMENTICARE: CHURCHILL NEL NUOVO MILLENNIO 16.30 Aula Magna, Piazza Indro Montanelli 1, 1521 A n

A A A

MEMORIEA DELLA DITTATURA Sesto San Giovanni Con Cavecchi Mariacristina, Pi Giorgina, Rose

NEL BRASILE CONTEMPORANEO Maggie, Soncini Sara, Bluemotion NOIR, CRIMINE, SCRITTURA

E ALTRE PERIFERIE

con Vincenzo Russo In collaborazione con Editoria & Spettacolo, Spoleto e Compagnia teatrale Bluemotion, Roma Con Luigi Vergallo, Piero Colaprico,

Nicoletta Vallorani

16.30 Aula 113 1504 p

via Festa del Perdono 3, Milano p1513 A A A 14.30 Biblioteca del Dipartimento

IL SILENZIO, IL LUTTO E LA PAROLA piazza S. Alessandro 1, Milano 16.30 Aula T2, Piazza Indro Montanelli 1, 1521

Sesto San Giovanni

LA MATERNITÀ DELLA LINGUA L Con Pier Maria Battezzati L LESSICO DELLA MEDIAZIONE Con Adrian Bravi, Elena Landone E DELLA MIGRAZIONE

M M n n n n 1505 n p

17.30 Aula 113 p Con Letizia Osti, Fabrice Olivier Dubosc

via Festa del Perdono 3, Milano 14.30 Palazzo Greppi | Sala Napoleonica 1514

I

IL TRAPIANTO D’ORGANI. REGALARE via S. Antonio 12, Milano I

E RICEVERE LA VITA OLTRE LE BARRIERE: DALLA

Con Pier Maria Battezzati, Laura Mazzeri, Sergio RIVOLUZIONE ALLO SPAZIO Dipartimento di Filosofia n n Vesconi, Lucia Zannini NEL NOVECENTO RUSSO

p

Con Cecilia Andreasi, Guido Carpi, Matteo p

Ferrante, Damiano Rebecchini, Barbara

Università degli Studi Ronchetti, Laura Rossi, Raffaella Vassena Giovedì 16 Novembre

p p

n

di Milano n 1522

p p 17.30 Aula 113

via Festa del Perdono 7, Milano

Sabato 18 Novembre IL MUSEO DEL XX SECOLO

Dipartimento di Lingue E I VISITATORI DEL XXI SECOLO

p p

n

n e Letterature Straniere Con Annalisa Banzi, Raffaella Folgieri, 11.00 Aula 102 1515 Diletta Grella O O N via Festa del Perdono 3, Milano N

A A EL IDIOMAA A DE LOS A

A A A A

Giovedì 16 Novembre LATINOAMERICANOS: POR A

A A A UNAA IDENTIDAD IDIOMÁTICA

CONTINENTAL

n n n n 08.45 Aula 1 1506 n Venerdì 17 Novembre

A A A A Con Sabatino Alfonso Annecchiarico, Adrián N.

piazza S. Alessandro 1, Milano

Bravi, Erri De Luca, Milton Fernández, Flavio

MY NAME IS SWAN A A

A Fiorani 17.30 Aula 102 1523

n

n Con Mariacristina Cavecchi, Jan Noble, In collaborazione con Consolato Generale della via Festa del Perdono 7, Milano

Cristina Paravano, Margaret Rose Repubblica Argentina IL VALORE DELLO STUDIO PER IL CARCERE DEL XXI SECOLO

A A A

10.00 Biblioteca del Dipartimento 1507 ACon Lucia Castellano, Pier Vittorio Buffa, Edoardo L

piazza S. Alessandro 1, Milano Caizzi, Ambrogio Crespi, Arnaldo Gesmundo, L

Fabio Masi, Mirko Mazzali, Anita Pirovano, M FANTASCIENZA E FANTASMI Dipartimento di Scienze della M Giacinto Siciliano, Alfredo Sole, Matteo Speroni, A A A A (ARGENTINI): “L’INVENZIONE Mediazione linguistica e di Studi Stefano Simonetta, Antonella Minetto

DI MOREL” DI ADOLFO BIOY p

interculturali p I CASARES I

Con Emanuele Leonardi, Raul Schenardi In collaborazione con Casa Editrice SUR

p

p Giovedì 16 Novembre

1508 n n n n

12.30 piazza S. Alessandro 1, Milano Sabato 18 Novembren

ALLA RICERCA DELLE VARIAZIONI 10.30 Aula T8, piazza Indro Montanelli 1, 1516

DEL FRANCESE NEL MONDO: Sesto San Giovanni

n

n I DIZIONARI DELLE FRANCOFONIE

“LINGUA MADRE” E LE STUDENTESSE 15.00 Palazzo Greppi | Sala Napoleonica 1524

Con Cristina Brancaglion DELLA STATALE DI MILANO via S. Antonio 12, Milano

Con Gabriella Cartago, Erminia Dell’Oro, Dino NEL NOME DI ECO

p

Gavinelli, Daniela Finocchi, Silvia Morgana, pCon Jacopo Cirillo, Rossella Fabbrichesi, Claudio

Malvina Sinani Paolucci, Patrizia Violi

In collaborazione con Editore Feltrinelli

p p

O O N N p n

A A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A L L A A

n M

A A n #BCM17 nelle Università

16.00 Aula Massa, Edificio U6, 1532 Università Bocconi Domenica 19 Novembre piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano ADOLESCENTI E ARTE CONTEMPORANEA, UN’ESPERIENZA Programma in collaborazione 10.30 Palazzo Greppi | Sala Napoleonica 1525 DI PEER EDUCATION AL MUSEO via S. Antonio 12, Milano con Egea DEL NOVECENTO ANDROIDI, REPLICANTI E ALTRE VITE SINTETICHE. DA P. K. DICK A RIDLEY Con Anna Chiara Cimoli, Lorena Giuranna, SCOTT E A DENIS VILLENEUVE Federica Pascotto, Maria Elena Santomauro, Mara Sugni, Cristian Zanelli, Franca Zuccoli Con Sergio Fanucci, Elio Franzini, Carlo Pagetti, Nicoletta Vallorani Venerdì 17 Novembre In collaborazione con Dipartimento di Lingue 18.00 Villa di Breme Forno, edificio U46 1533 e Letterature Straniere, Dipartimento Scienze via Martinelli 23, Cinisello Balsamo della Mediazione e di Studi Interculturali e IMPRESE AMICHE DELLE 14.30 via Sarfatti 25 1541 Fanucci editore DONNE. CONTESTI DI LAVORO L’INNOVAZIONE TRA STORIA E E OPPORTUNITÀ PER LE DONNE FUTURO Con Anna Rita Calabrò, Ilaria Defilippo, Con Tim Harford e Paola Dubini in dialogo Paola Dubini con studenti di scuole superiori e università Dipartimento di Beni Culturali Registrazione obbligatoria su www.unibocconi.it e Ambientali 17.30 viale Bligny 22 1542 Venerdì 17 Novembre L’INNOVAZIONE TRA CREATIVITÀ Sabato 18 Novembre E SCIENZA Con Tim Harford, Marco Ottaviani, Roberto Villa 12.00 Aula Martini, Edificio U6, 1534 Registrazione obbligatoria su www.unibocconi.it 10.00 Aula 104 1526 piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano via Festa del Perdono 3, Milano LA TECNOLOGIA CI RUBA IL LAVORO? LE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ Con Riccardo Staglianò, Antonio Aloisi DI MILANO NEL SITO UNESCO DELLA In collaborazione con Centro pastorale NECROPOLI DEI MONTEROZZI “C. M. Martini” A TARQUINIA Università Cattolica Con Giovanna Bagnasco Gianni, Matilde Marzullo, Annette Rathje, Francesco Roncalli 12.30 Aula 7, Edificio U6 1535 del Sacro Cuore di Montorio piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano CRESCERE NEI TERRITORI DELLA CONTEMPORANEITÀ 12.00 Aula 104 1527 Con Carla Acerbi, Lisa Brambilla, Don Stefano Giovedì 16 Novembre via Festa del Perdono 3, Milano Guidi, Antonella Loconsolo, Marialisa Rizzo, SPAZI GEOGRAFICI E LUOGHI Sergio Tramma DELLA MENTE 15.00 Libreria Vita e Pensiero 1543 Con Nicoletta Brazzelli, Anna Maria Salvadè, largo Gemelli 1, Milano Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari 14.30 Aula 41, Edificio U6 1536 LAVORARE IN EDITORIA. STORIE piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano In collaborazione con Dipartimento di Lingue DI CHI CE L’HA FATTA L’EPOCA DELLA CRITTOGRAFIA. e Letterature Straniere, Dipartimento di Studi Con Maddalena Candeliere, Paola Di Giampaolo, Letterari, Filologici e Linguistici TRA PRIVACY E SICUREZZA Giovanni Miele, Martina Moretti, Giusy Scarfone Con Stefano di Marino, Alberto Leporati, In collaborazione con Editrice Bibliografica Disma Pestalozza, Stefano Ricci

16.00 Libreria Vita e Pensiero 1544 1537 15.30 Auditorium, Edificio U12 Largo Gemelli 1, Milano via Vizzola 5, Milano PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DNA E GENI. LE GRANDI SCOPERTE DEI CLASSICI: IN DIFESA DEL GRECO Università degli Studi DEL ‘900 E POI? E DEL LATINO di Milano Bicocca Con Edoardo Boncinelli e Laura Cipolla , Philippe Daverio, Roberto Righetto 18.00 Biblioteca di Ateneo, Edificio U6 1538 In collaborazione con Vita e Pensiero piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Giovedì 16 Novembre LA CRITICA DELLA SOCIETÀ NEL PENSIERO DEL ‘900 10.00 Aula Martini, Edificio U6, 1528 Con Didier Contadini, Mario Giuseppe Losano, Venerdì 17 Novembre piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Vittorio Morfino, Adriano Voltolin LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE TRA NOVECENTO 9.30 Aula Pio XI, largo Gemelli 1, Milano 1545 E NUOVO SECOLO. I PROCESSI WORKSHOP: ENGAGING THE DI MUTAMENTO. Sabato 18 Novembre READER 2017 (PARTE I). LA BABELE Con Calloni Marina, D'Amico Marilisa, DELLE LINGUE? – ESPERIENZE Deriu Marco, Farina Patrizia, Leccardi Carmen, CREATIVE DI COMUNICAZIONE Magaraggia Sveva, Melandri Lea, Poggi Roberto, 10.00 Biblioteca di Ateneo, Edificio U6 1539 EDITORIALE Elisabetta Ruspini, Vettor Tiziana piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Con Edoardo Barbieri, Pietro Biancardi, Ottavio In collaborazione con Fondazione Elvira DOVE VA LA SCIENZA? Di Brizzi, Paola Di Giampaolo, Ricardo Franco Badaracco, Milano Levi, Ivan Montis, Orfeo Pagnani, Mario Con Dario Narducci e Gianfranco Pacchioni Sinibaldi

10.30 Aula Magna 1529 piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano 14.30 Teatro della Casa di Reclusione 1540 14.30 Aula Pio XI, largo Gemelli 1, Milano 1546 di Milano Bollate ACCIDENTI, MANZONI! A PRANZO ENGAGING THE READER 2017 via Cristina di Belgioioso 12o, Bollate DA DON RODRIGO, OVVERO (PARTE II). DAL TESTO AL LIBRO I LINGUAGGI DELLA SOPRAFFAZIONE OGNI VOLTA CHE SI RACCONTA UNA STORIA (IN OCCASIONE DEL PREMIO Con Andrea Angiolini, Elisa Calcagni, Elena Con Emanuele Banfi BOLLATE BOOK 2017) Pace, Donata Schiannini, Matteo Spagnolo, Giuliano Vigini, Mauro Zerbini In collaborazione con Centro Nazionale Con Marco Baliani di Studi Manzoniani Prenotazione obbligatoria a [email protected] 15.30 Aula G111, largo Gemelli 1, Milano 1547 14.00 Aula Martini, Edificio U6, 1530 SPORT MOVIES & TV: LO SPORT piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano E I SUOI VALORI TRASFORMAZIONI Con Maria Francesca Piredda, Franco Ascani, CONTEMPORANEE. LAVORO Paola Moro E POLITICA NEL NOVECENTO Con Giuseppe Berta, Barbara Bracco, Enzo 17.00 Libreria Vita e Pensiero 1548 Fimiani, Serafino Negrelli, Tiziano Treu Largo Gemelli 1, Milano NON È NIENT’ALTRO CHE 16.00 Auditorium Martinotti, Edificio U12, 1531 LETTERATURA… PER FORTUNA! via Vizzola 5, Milano Con Silvano Petrosino e Giacomo Poretti LE EMOZIONI E I VALORI DELLO In collaborazione con Vita e Pensiero SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI Con Franco Bruno Ascani In collaborazione con FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs). n A A

L L M A A n A A

A A A

A A A A AA A A A A A p n p n O N O p N p n p p p n n n n p n n n n p I 44 — bookcitymilano.itM I M p A A p A A

L L A A A A A A n n A A

A A

n n A A n n A A n A A A #BCMA A A A 17 nelle UniversitàA A A A A O N A O N p n p p n p n p p n Accademiap delle Belle p Sabato 18 Novembre n n Arti di Brera 16.00 Laboratorio Formentini per l’Editoria 1549 I via Marco Formentini 10, Milano I LAVORARE IN EDITORIA. Giovedì 16 Novembre LABORATORIO DI CORREZIONEn n n n p n n p M BOZZE M L Con Ferdinando Scala L 11.00 Salone Napoleonico 1556 via Brera 28, Milano In collaborazione con Editrice Bibliografica LIBRI DA UN’ESPOSIZIONE, PAGINE D’ARTISTA. MOSTRA DI LIBRI A A A A 17.00 Palazzo Litta 1550 STORICI E CONTEMPORANEIp p

corso Magenta 24, Milano h 11:00 presentazione

VIAGGIO NELL’ANIMA DELL’EUROPA h 12:30 inaugurazione

Con Massimo Cacciari, Carlo Ossola, Con Franco Marrocco, Giuseppe Bonini,

Stefano Salis A A Marco Meneguzzo, Giovanni Iovane A A n n A A InA A A A collaborazione con Vita e Pensiero A A A A A A A A

O N O N A

Venerdì 17 Novembre

Domenica 19 Novembren n n n n n

11.00 Chiesa di San Carpoforo 1557 1551 A A A A 16.00 Laboratorio Formentini per l’Editoria via Marco Formentini 14, Milano via Marco Formentini 10, Milano LABORATORIO: IL LIBRO TENDENZA A A A LEGGERE L’ULISSE: IL LIBRO-CITTÀ COME FONTE D’ISPIRAZIONE DELLO Ap n p n DI JAMES JOYCE STILISTA/ARTISTA Con Massimo Bacigalupo, Giuliana Bendelli, Con Nicola Dallari, Lorenzo Galliera, Emilia Piero Boitani Minichiello, Marta Martina p p In collaborazione con Vita e Pensiero In collaborazione con Nuova Libra Editrice

00.00 n LIBRO ALL’OPERA. MOSTRA 1558 n I p I DI LIBRI D’ARTISTA DEGLI STUDENTI p DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI M Università IULM DI BRERAM n n p con Francesca Alfano Miglietti, Giuseppe p L L Bonini, Maria Cristina Galli, Dany Vescovi Giovedì 16 Novembre p p

16.00 Aula Seminari, via Carlo Bo 1, Milano 1552 È STATO UN MAGNIFICOn n 1993? n n n n STORIA E STORIE DI UN ITALIAN A A A TABLOID Con Rocco Moccagatta, Alessandro Fabbri, A A GiuseppeA A Gagliardi, Ludovica Rampoldi, A O N Stefano Sardo O N p A p n n Venerdì 17 Novembre A A A A

09.30 Aula 111, via Carlo Bo 1, Milano 1553

PERCHÉ PIACCIONO I CATTIVI?

ETICA ED ESTETICA ALL’EPOCA DI

BREAKING BAD

Con Daniela Cardini, Massimon n Di Giuseppe, n n n n

Paolo Giovannetti A A A A A A 16.30 AAula Seminari, via Carlo Bo 1, Milano 1554 A CRIMINALITÀ E RELIGIONE: A VIOLENZA, SIMBOLI E DEVOZIONE. DALL’ITALIA AL MONDO. Con Massimo Naro, Maria Matilde Benzoni, Massimo De Giuseppe, Lucia Ceci, Tommaso

Caliò, Guido Formigoni p n p n 18.00 Tram in partenza da Piazza Castello 2, 1555

Milano

B B LA MILANO UNDERGROUND B p p Con Stefano Bartezzaghi, Marco Philopat, A A Paolo Giovannetti p p p p n n n O O O p p p A p n n p p

I C n A A A n n A A

T T K K T T n A A n A

A

B B Y B A A A p n p n O O O p p C p p

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p n n

p p

p p n

A A n A A A

bookcitymilano.it — 45

A A

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n BookCityn

p p

p p n per le scuole n

p p

p p n

cresce!n

A

O O N

A A A A N A

A A A A A

A A A

n n n n

Oltre 170 progetti presentati da quasi 90 promotori, molti Una grande attenzione verso le tematiche di ambito scientifico,n

A A esauriti in poche settimane, già più di 1200 classi di ogni cheA A sempre più spesso arrivano sui banchi di scuola riscuotendo

ordine e grado coinvolte in attività che andranno a toccare interesse in tutte le fasce d’età; molti i progetti dedicati alle

temi di attualità come rapporto tra informazione e digitale, la figure femminili che in tutti i campi, dallo sport alla politica, A A

mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, la lettura ad alta dallaA letteratura alle arti, hanno segnato il XX secolo; grande n

voce, scoprendo nuovi mestieri e nuove professioni anchen nella l’attenzione prestata alle nuove modalità di lettura e di prospettiva di avvicinare sempre più la formazione al mercato informazione utilizzate dalle nuove generazioni, a partire A A A A A A del lavoro. dall’utilizzo degli smartphone. E ancora progetti che, anche

A A A A

A A A A A

A nella logica proposta dall’alternanza scuola/lavoro, fanno L

Una formula originale… conoscere ai ragazzi ambiti di lavoro e profili professionali, L

capace di far dialogare mondi che fino a poco tempo fa avevano legati alla lettura e alla difusione del libro. M

meno opportunità di incontrarsi: da un lato docenti e studenti, E realtà che anno dopo anno arricchiscono di nuovi tasselli M A A A

dall’altro autori,A editori, illustratori, librai, ma anche critici progetti di lunga durata capaci di coinvolgere decine di classi, p p p p

musicali, psicologi, scienziati, artisti… dedicati alla percezione della città o al superamento delle p I

diferenze e dei pregiudizi nel nome di una cittadinanza difusa. I

…nelle classi da settembre ad aprile… p p

Le attività infatti si inseriscono nel piano formativo di ogni Progetti pensati per gli insegnanti p

p p

A classe: a partire da settembre trovano nella prima giornata Infine la risposta estremamente positiva alle proposte pensate A

di BookCity, giovedì 16 novembre, un momento dedicato, per gli insegnanti conferma che si tratta di un terreno su n n n n

e proseguono spesso fino al 23 aprile dell’anno successivo, cui dobbiamo lavorare: corsi dedicati a nuove prospettive n

giornata mondiale del libro. dell’italiano, al rapporto tra storia e narrazione, alle suggestioni

di una rilettura contemporanea dei miti classici, alle potenzialità n

…buone pratiche da esportare…p n nascoste in una gestione consapevole del corpo e della voce,p p n

Un impegno che l’Ufcio Scolastico Regionale ha voluto raccolgono grande interesse da parte dei docenti, che trovano p p p n n n n n n

riconoscere a BookCityn grazie a una Convenzione che ci qui spunti di crescita individuale e professionale.

consentirà di allargare i nostri pubblici, portando in via A A A A A

p sperimentale alcune buone pratiche oltre i confini della città Questa è una scuola di BookCity p

metropolitana. Alle scuole che partecipano a BookCity quest’anno verrà

consegnata una bandiera di appartenenza e collaborazione al

p

…un osservatoriop sugli interessi del mondo della scuola progetto. Un segno di riconoscimento, per identificarle fin da

O O

N n n n N p

Una lettura trasversale dei progetti presentati e prenotati n subito come attive nella promozione della lettura e della cultura n n n n n n n

quest’anno ofre un osservatorio privilegiato per capire temi e editoriale attraverso la manifestazione arrivata alla sua quinta

A A A A A A

interessi del mondo della scuola. edizione. A

p p n n

A A A A A A A

A A A A A A A

n

p n p

n n n

A A A A

A A n A A n n K

A A n n n n

A n A A A B B

A

p p n p p n p n A p

A A p A A p p O O O

n n n n n

L I L

A A

A A Ap A A p A A T C T C

n n n n n K K

A A A A M

A A

A Y A

B B A

A n n n A n n n n p n p n p n A A p p p A

n n n n O O O A A A A A p p C I C A A A A

A p A A A A A A T T p p p

A A n n A A n n K K

A A

A Y A

B AB p p p pA p n p n p n A

p p p O A A A A A O O A p n n p n A A A A T C I T C

A n n n B K YB K n n

O O

p n p p p p p

p p p

A A A A A A A p p p

n n n n A

p p p A

n n n n n n n n n n n

A A A A A A

A A A A A A A

p p p A

A A A A A A A p

p p p p n

p p p M p M M M A A A A B

n n n n B

N N N N

I I I

n n n L L L

L p p p p T T

O n n O O n n O n n K

C C A A A A A A A A A A A O O

M M M I

O Y O

B B

A A N N N N A

I I I

L L L

L O O O O

A A A A A T T O O

C p p

O O O

p p

p p n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A p p

p p O O O

n

n n

p p p A A p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A n n n n n

46 — bookcitymilano.it n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M n

I I p p n

Noin siamo BookCity

p

p per le scuole 2017

p p n

A A n A A A Scuole Milano Scuole Lombardia

A A

A Istituti Comprensivi Bergamo

A. Locatelli-S. Quasimodo / A. Scarpa / A. Stoppani / C. Pisacane-G. Poerio / Caravaggio Liceo Statale G. Galilei n n n

Cinque Giornate / Console Marcello / Educandato Statale E. Setti nCarraro dalla Cividate al Piano Scuola Secondaria di primo grado A. Bif

Chiesa / E. Morosini-C. Manara / F. Confalonieri / G. Borsi / G. Capponi / G.

Giusti-C. D’Assisi / I. Alpi / I. Calvino / International School of Milan / IOMS di Como Milano / IPS B. Cavalieri / Istituto Leone XIII / Istituto Maria Ausiliatrice / Istituto Cadorago Scuola Secondaria di primo grado N. Machiavelli

Maria Consolatrice / L. De Andreis / P. Thouar-L. Gonzaga / Piazza Sicilia / Q. Di Fenegrò ICS G. Bosco

O O N A A A A Vona / R. Pezzani / R. PizzigoniN / San Giuseppe Calasanzio / Scuola Paritaria Pastor Lurago d’Erba ICS C. Porta

Angelicus / Sorelle Agazzi / T. Ciresola / Via Linneo / Via Palestro

Cremona A A

A A A A Scuole Primarie CasalmaggioreA IIS G. Romani

C. Pisacane-G. Poerio / Ciceri-Visconti / D. Alighieri / D. Moro / Don Gnocchi / Crema IIS L. Pacioli n A A A

A E. Pimentel-V. Russo / F. Aporti / G. Leopardi / G. Pirelli / G.L. Radice / M. Curie /

Novaro-Ferrucci / Piazza Gasparri / R. Lambruschini / Via Gabbro Lodi

Lodi IC Lodi V

Scuole Secondarie di primo grado

A. Bono Cairoli / C. Colombo / C. Porta / E. Colorni / G. Negri / G. Verdi / G. Vico / Monza e Brianza

L. Beltrami / L. Da Vinci / L. Majno / Locatelli-Oriani / Martinengo / O. Tabacchi / Besana in Brianza IISS M.K. Gandhi

San Gregorio / Tommaseo / Via Cipro / Via Fara / Via Heine / Via Mincio / A. Livi Brugherio IC N. Sauro / Scuola Primaria E. Fortis

Cavenago di Brianza IC A. Negri p

pScuole Secondarie di secondo grado Lesmo ICS Lesmo / Scuola Secondaria di primo grado Don Milani

A A A CFP Galdus / ICS A. Diaz / ICS Don Orione / ICS E. Morante / ICS F. Filzi / ICS Limbiate IIS L. Castiglioni

G. Pascoli / ICS J. Barozzi / ICS L. Da Vinci / ICS L. Tolstoj / ICS M. Candia / ICS Monza IC Via Correggio / ICS Koiné / Scuola Primaria I. Masih / Scuola Primaria

Milano Spiga / ICS Moisè Loira / ICS P. Sottocorno / ICS R. Franceschi / ICS Omero

Sant’Ambrogio / ICS Via della Commenda / ICS Via Gattamelata / ICS Via Giacosa / Muggiò IC S. D’Acquisto L ICS Via Mafucci / ICS Via Pareto / ICS Via Val Lagarina / IIS Bertarelli-Ferraris / IIS Seveso IC Via De Gasperi / Scuola dell’Infanzia G. Rodari L C. Cattaneo / IIS Curie-Srafa / IIS G. Brera-G.L. Lagrange / IIS L. Cremona / IIS L. Usmate Velate IC L. Mandelli / Scuola Secondaria di primo grado B. Luini M M n n n n Galvani / IIS S. Allende / IIS Severi-Correnti / IISS P. Verri / IPSARn A. Vespucci / ITAS p p G. Natta / ITIS E. Conti / ITIS G. Feltrinelli / ITS A. Gentileschi / ITSOS A. Steiner Pavia

/ ITT E. Molinari / Liceo Artistico Caravaggio / Liceo Artistico di Brera / Liceo Casorate Primo ICS E.F. di Savoia / Cava Manara / IC A. Manzoni

Artistico Orsoline / Liceo Classico C. Beccaria / Liceo Classico G. Berchet / Liceo Giussago Scuola Primaria Giussago

I Classico G. Carducci / Liceo Classico G. Parini / Liceo Linguistico G. Agnesi / Liceo Pavia Istituto Statale A. Cairoli I

Scientifico D. Bramante / Liceo Scientifico e Linguistico Statale G. Marconi / Liceo

Scientifico E. Vittorini / Liceo Scientifico R. Donatelli-G. Pascal / Liceo Statale C. Varese Tenca / Scuola Militare Teuliè Busto Arsizio Liceo Artistico P. Candiani / Liceo Musicale Coreutico P. Bausch Castellanza ISIS C. Facchinetti n

n Saronno ITC Zappa / ITIS G. Riva

p

Scuole cittàp metropolitana

Abbiategrasso IC Palestro / Scuola dell’Infanzia di Viale Papa Giovanni XXIII

Assago IC M. Hack Promotori 2017 Bollate IC M. Montessori / ITCS E. Da Rotterdam

p Bresso IC Via Don Sturzo / Scuola Secondaria dip primo grado A. Manzoni n n add editore / Adelphi edizioni / Adriano Salani Editore / Amnesty Italia / Archivio

Cassano d’Adda IC Q. Di Vona Dedalus / Arnoldo Mondadori Editore / Associazione IBVA / Associazione Il

p p Castano Primo IIS G. Torno / Cernusco sul Naviglio / IC Piazza Unità d’Italia / Razzismo è una brutta storia / Associazione La scrittura di sé / Associazione

ITSOS M. Curie Nuova Acropoli / Biblioteca Centrale Comunale Sormani / Biblioteca Nazionale

Cesano Boscone ICS E. Alessandrini / Scuola Primaria G. Matteotti Braidense / Bollati Boringhieri / Casa Ricordi / Centro di Formazione Professionale

Cesano Maderno IIS E. Majorana Galdus / Centro Formazione Supereroi / Centro Nazionale di Studi Manzoniani

Cinisello Balsamo IC C.E. Buscaglia / IC G. Garibaldi / IIS E. Montale / Liceo G. / Cinquesensi editore / CisProject / Civica Scuola Interpreti e Traduttori /

Casiraghi / Scuola Secondaria di primo grado G. Marconi / Scuola Secondaria di p p Compagnia teatrale Cuore in Pezzi / Comune di Milano – Ufcio reti / Dino n

n primo grado Paisiello Audino Editore / DOdA design / Editrice Il Castoro / Edizioni Curci / Edizioni Cologno Monzese ISIS L. Da Vinci Piemme / Edizioni Piuma Snc / eLexico.com / Edigeo / Eva Pattis Zoja / Foil srl – Corsico IIS G. Falcone-A. Righi Ontopsicologia editrice / Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Fondazione O O

N Legnano ISIS A. Bernocchi N Isec / Fondazione Zoé / Francesco Paolini / Gallucci Editore / Giangiacomo

A A A A Magenta Liceo Scientifico D. Bramante FeltrinelliA Editore / Giunti Editore / Gruppo Albatros Il Filo / Gruppo Editoriale

Nerviano IC Nerviano / Scuola Primaria R. Levi Montalcini Rafaello / Guanda / HarperCollins Italia / IBS.it / ll CLUB di Milano / Il Fatto A A A A

Novate Milanese Scuola Primaria M. Montessori QuotidianoA / il Saggiatore / Ipoc Editore scienze umane / IpR Istituto pedagogico Paderno Dugnano IC T. Croci / Scuola Primaria Don Milani

A A A A Resistenza / Isabella Di Nolfo | IDN Media Relations / Jaca Book / Jouvence

Paullo IC E. Curiel / Scuola Primaria A. Negri / Scuola Primaria G. Mazzini edizioni / La Grande Fabbrica delle Parole / La Memoria del Mondo Libreria n n n n n Pessano con Bornago IC D. Mauro Editrice / Laboratorio Formentini per l’editoria / Lastaria Edizioni / LCE Laura

A A A A Rozzano IC Via Orchidee / ICS Viale Liguria Capone Editore / Les Culture onlus / Les Mots Libres edizioni / Liceo Agnesi San Donato Milanese Liceo P. Levi Milano / Liceo classico Manzoni di Milano / Liceo Parini di Seregno / Liliana Liturri

San Giorgio su Legnano Scuola Primaria G. Rodari / Metamorfosi editore / Mimesis edizioni / Mondadori Education / Mondadori

Senago IC L. Da Vinci / IC M. Polo / Scuola Primaria G. Marconi / Scuola A A A Electa / Moretti & Vitali Editori / Museo Interattivo del Cinema / Museo Martinitt e

Secondaria di primo grado S. Allende Stelline / Pearson Italia / Pelledoca Editore / Philo – Scuola Superiore di Pratiche

n n Sesto San Giovanni IC E. Breda / IC G. Pascoli / ICS A. Frank / IIS A. Spinelli / Filosofiche / Ponte alle Grazie / Questura di Milano / Rizzoli / Rotary Club / Rrose

Scuola Secondaria di primo grado Einaudi / Scuola Secondaria di primo grado I. Sélavy / SEM Libri / Sironi Editore / SIT – Social Innovation Team / Studio Fabio

Calvino Mauri – Associazione per l’Arte / L’Esperimento del Mondo / Tra le righe libri /

Trezzano sul Naviglio IC R. Franceschi Twletteratura / Un Libro In Movimento / Università degli Studi di Milano-Bicocca /

Trezzo sull’Adda ITC J. Nizzola A A A

A Ufcio Scolastico Territoriale di Milano / Vallardi Industrie Grafiche

Vermezzo ICS G. Rodari L

Vignate ICS Vignate L

Vimodrone ICS Vimodrone / Scuola Secondaria di primo grado Via Piave M Vizzolo Predabissi IC della Margherita M A A A A

p p I I

p p

n n n n

n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A L L A A n M

A A n

C p p

O O O

p p

p p

n n A A

B B

A A Y

A A K

n n

T T

A

n n A A C

I

A

p p

p p O O O

n

n n

p p

p A A

p p

B B

p p n

A A A A A A n A

A A

n n n n n n

A A

A

n

O O

N N p p

A A A

A A A

n n n n

p p

L L

p p

M M

n

I I

p p n n

p p

p p n

A A n A A A

A A

n n n

O O N A A A A N

A A A A A A A

n A A A A

p p

A A A

L L

M M n n n n

p p

I I

n

p p

p p

n n

p p

p p n n

O O N

A A A A A N

A A A A A

A A

n n n

A A A A n

A A

n

A A

L L

M M A A A A

p p I I

p

p bookcitymilano.it — 47

n n n n

n

p p

p p

O O N N p n

A A A A A A

p p n

A A A A A n A A A

Incontri, eventi e spettacoli negli Ospedali milanesi e nelle Carceri L L A A

n di Bollate,Opera e San Vittore,nelle case delle Associazioni e del

Volontariato-M che hanno sviluppato un proprio e ricco programma

di iniziative da ofrire non solo al proprio territorio di riferimento A BookCity A ma all’intera cittadinanza (e ogni Associazione presenta propri

eventi sulla base della sua specificità)- e nelle tante Biblioteche

Condominiali. per iln sociale

17.00 Biblioteca Condominiale 1609 Ospedali Fatebenefratelli, Humanitas, San Carlo, Istituto Sabato 18 Novembre via Russoli 18 QUEL GRATTACIELO NEL BOSCO Teatro dei Tumori, Hospice Cascina Brandezzata 16.00 Biblioteca Condominiale 1608 via Rembrandt 12 A cura di “Progetto teatro in condominio” Venerdì 17, presso l’Ospedale Fatebenefratelli nella saletta pazienti del reparto di Fabio Clerici di Cardiologia, “la Compagnia dei lettori” intratterrà i degenti con letture di racconti CAINO. PRESENTAZIONE LIBRO E INCONTRO CON L’AUTRICE e poesie per regalare un’ora di distrazione e di serenità ai ricoverati. Sabato 18, ELISABETTA CAMETTI – CAIRO ED. presso l’Humanitas Research Hospital di Rozzano nei reparti di Medicina Generale Narrativa e Neurologia, a cura di Fondazione Zoe, i “Tessitori di Voce”, un gruppo di volontari È necessario prenotare: 339 7963753 [email protected] leggeranno ad alta voce brani per i degenti. Si replica Domenica 19 Novembre alle ore 15.00

Venerdì 17 Novembre Domenica 19 Novembre BookCity sul e dentro il carcere 16.00 Istituto dei Tumori, Aula F 1600 14.30 Istituto Nazionale dei Tumori 1602 via Venezian 1, Milano Reparto di Oncologia Pediatrica Quest’anno ricorre il 90esimo anniversario dell’arresto e carcerazione a San Vittore LA SCRITTURA TERAPEUTICA: MAGO MANTELLO di Antonio Gramsci: all’interno del progetto di incontri e esposizioni GRAMSCI A SAN CURA E CONOSCENZA DI SÉ Bambini Narrativa Cura e salute VITTORE, a cura di Fabio Francione con il patrocinio della Fondazione Corrente, a Scrivere Cura e salute Spettacolo, interpretato da attori professionisti San Vittore, in collaborazione con Biblioteche in Rete, viene organizzato un Itinerario Con Alberto Ricciuti, Alberto Laffranchi che radunano intorno a sé i piccoli pazienti e e Daniela Tralongo. L’incontro vuole addentrarsi recitano i testi di Mago Mantello: per ogni storia storico sulle tracce di Gramsci e lettura delle “Lettere dal carcere“ spedite da Milano: nella scrittura terapeutica intesa come viaggio i piccoli lettori producono dei disegni ispirati dai il progetto coinvolge detenuti, volontari, studenti e agenti di polizia penitenziaria di San interiore che offre la possibilità di ascoltarsi testi. Per gli interessati è possibile partecipare e conoscersi meglio prenotando a info@officinebuone.it o al (+39) Vittore nella preparazione di una lettura ad alta voce che in un percorso storico interno 348 3700734 conduce sulle tracce di Antonio Gramsci (in San Vittore dal febbraio 1927 al maggio 1928). 18.00 Ospedale San Carlo Borromeo 1601 Sempre a San Vittore,nell’ambito del corso “Parole in circolo in città”, al Centro Aula Moratti 17.00 Hospice Cascina Brandezzata 1603 via Pio II 3, Milano Aula Magna Clinico,sabato 18 dalle 13 alle 15.30, Claudio Colombo, giornalista del Corriere della CON.FUSIONI via Ripamonti 428 Sera, presenta il suo libro “ Milano in breve – 140 anni di storie della città in 500 notizie Cura e salute Musica Teatro LA SCRITTURA TERAPEUTICA del Corriere” : l’autore seleziona in ordine cronologico notizie di cronaca, aneddoti fatti PER LA CURA E CONOSCENZA DI SÉ La compagnia teatrale della Fondazione curiosi o tragicamente divertenti che sono apparsi sul Corriere negli ultimi 140 anni Rosewater reciterà in “Con.fusioni”, Con Bruno Andreoni, Cinzia Pellegrini spettacolo con letture e musiche sul tema della e Daniela Tralongo. La scrittura può divenire e che rispecchiano l’evoluzione e i cambiamenti della città, dei suoi quartieri e dei suoi trasformazione aiuto fondamentale sia per chi è alla ricerca cittadini. di un migliore equilibrio interiore, sia per acquisire una maggior consapevolezza verso Al Teatro della Casa di Reclusione di Milano-Bollate, Marco Baliani ofrirà agli le cose del mondo. ascoltatori una mappa di esperienze fondate sull’oralità, su quella particolare forma di comunicazione che è la voce del narratore. Alla fine dell’incontro consegna del Premio Bollate Book 2017 per il miglior racconto e la migliore poesia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Biblioteche condominiali e condivise a Milano A cura del Sistema Bibliotecario Milano. Info: [email protected] 12.30 SIAM 1613 Tra le biblioteche condominiali e condivise, incontri presso la biblioteca condominiale Venerdì 17 Novembre via Santa Marta 18 PAROLA, AIUTAMI! di via Giovio 24, BiBaRà, la Biblioteca La Conca, la Biblioteca Condominiale di via Pastonchi Carcere Poesia 17.30 Università degli Studi di Milano 1610 2, la Biblioteca Condominiale di via Rembrandt 12 e la Biblioteca S. Ambrogio. via Festa del Perdono 7, Milano Presentazione di un libro scritto da un detenuto Aula 102 sull’importanza della poesia e della parola che LIBRI CHE LIBERANO. IL VALORE possono essere salvifiche per stemperare il dolore. DELLO STUDIO PER IL CARCERE DEL XXI SECOLO 15.00 Spazio IN Opera Liquida 1614 Giovedì 16 Novembre Venerdì 17 Novembre Carcere Biblioteca Liquida Al centro dell’incontro,presieduto da Lucia Parco Idroscalo Ingresso Punta dell’Est, 15.00 Biblioteca condominiale 1604 11.30 Biblioteca La Conca 1606 Castellano, testimonianze che raccontano Milano via Giovio 24 via Conca del Naviglio 45 quel che la Statale sta facendo per favorire IL PROFESSORE, IL GALEOTTO, (1° piano – ex clinica Ronzoni) il reinserimento nella società delle persone LA TEATRANTE E IL POLIZIOTTO: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA private della libertà ospiti dei due poli BIBLIOTECA CONDOMINIALE CONCKTAIL. APERITIVO CON ARTI E MESTIERI A CONFRONTO universitari penitenziari di Milano-Opera PER RIFLETTERE SUL PIANETA E CONDIVISA LETTURE AD ALTA VOCE e Milano-Bollate. Inoltre la presentazione di due Biblioteche LIBERAMENTE TRATTE DAL LIBRO libri che, in modi diversi, trattano il tema del CARCERE Carcere Gestita dal servizio di Custodia Sociale “IO MI RICORDO” DI GEORGES ruolo che la cultura e lo studio possono avere per del Comune di Milano/Municipio 7 PEREC, BOLLATI BORINGHIERI ED. chi si trova in carcere, nonché la proiezione di un Con Ivana Trettel e gli autori dei libri presentati in collaborazione con i volontari del MASCI Classici documentario,“Spes contra spem Liberi dentro”, e uno studio dell’Università Bocconi sui benefici (Movimento Adulti Scout). Book-crossing, Con i Volontari/Patto per la Lettura Milano di Ambrogio Crespi, in cui si raccontano storie economici dell’attività teatrale in carcere. letture ad alta voce e rinfresco. di riscatto dietro le sbarre. tel. 02 81843304 tel. 348 9721138 n bibliotecalaconca@asst_santipaolocarlo.it 16.00 Biblioteca Sant’Ambrogio 1615 [email protected] Piazza sant’Ambrogio, 15 UN MOMENTO DI LIBERTÀ 17.00 Biblioteca Condominiale 1607 Carcere 17.00 BiBaRà Piccola Biblioteca dei bambini 1605 via Pastonchi 2 Sabato 18 Novembre e dei ragazzi STORIE DI SEMOLA E SEMPLICITÀ. A cura di Biblioteche in rete a San Vittore Piazzale Dateo 5 RACCONTI DI MIGRAZIONI. 10.30 SIAM 1611 STORIE IN FILA.A NARRAZIONI TAU MIGRANTESA ED. via Santa Marta 18, Milano 17.00 Spazio BIG Santamarta 1616 TEATRALI CON IL KAMISHIBAI. Identità e culture TRATTE DAI SEGUENTI LIBRI: LEGGERE E SCRIVERE COME via Santa Marta 10, Milano

Bambini Incontro con Damiano Meo, autore del libro OCCASIONE DI RISCATTO ARTE IN GALERA

vincitore del premio “Books for Peace 2017” Carcere Tanti modi per leggere Carcere Arte

Romina Panero, Il signor formica. Artebambini n M

Aed Antonio Ferrara, La lettera, Artebambini ed., Atel. 345 6387798 / 3468838087 Presentazione di due libri di corsisti Ldetenuti Tavola rotonda,con mostra d’arte, in cuiL si

Andrea Sottile, Urbuq, Rizzoli ed. A cura dei [email protected] ed ex detenuti. Alcuni studenti musicisti presenteranno le attività dell’Associazione che si A A A volontari del Patto per la lettura Milano A suoneranno e presenteranno un paio di canzoni occupa di promuovere arte e cultura nelle carceri. A A A tel. 328 6612622 scritte da un ex detenuto. A [email protected] 11.00 Casa di Reclusione di Opera 1612 n p n pA SCRITTURA TERAPEUTICA A A E LAn CURA E CONOSCENZANp DI SÉ N p p Carcere Scrivere O O p Con il direttorep del carcere Giacinto Siciliano, della scrittrice Sonia Scarpante e di importanti rappresentanti della medicina e del mondo n letterario. Informazioni su come partecipare pnA p pAn pMsu www.bookcitymilano.it In MI

A nAA A L L

A A A

A nA nAA nA A A A A A NO A NO np p n pnp p n p n p p I I pnA p pAn pM Ln M L

A nAA A A A A

A A A

nA A nA NnO NO A A A A n p n p A p n pp n Ip I p n pp Mp L M L nA An A n A A npAA pANO NO

nA nA n A A A A A

A

A np p npBp B A p p A n n p n pAp p O O O

AnA An C I

A nA n T K T

A

A B YB A n p n p A p p O O O p p C

p p

p p n n

A A bookcitymilano.it — 55

A A

n n

A

n n A A

A p

COMUNE DI MILANO ASSOCIAZIONEp BOOKCITY MILANO in collaborazione con:

Assessore alla Cultura Fondazione Corriere della Sera p Filippo Del Corno p Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri n nDirettore Centrale Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Giulia Amato

Comitato d’indirizzo

Area Biblioteche Carlo Feltrinelli, Luca Formenton (Presidente

Stefano Parise (Direttore) Edizione 2017), Piergaetano Marchetti (Presidente), CAVANNA LIBRARIA Achille Mauri n

Antonella Bassetti, Enrica Borsari, Antonio Bosotti, n

Cristina Brambilla, Patrizia Camarsa, Emma Catiri, Gruppo operativo Emanuela Contini, Claudio De Bernardi, Paolo De Federico Angrisano, Maria Canella (università), Luisa Toni, Nicoletta Di Bella, Lucia Faini, Rosa Gessa, Finocchi (BOOKCITY per le scuole), Anna Gilardi, BLITZBOVISA CALIBRA

Bianca Girardi, Pasquale La Torre, Carmen Longoni, Nana Lohrengel, Giulia Maldifassi, Roberto Miglio

Ernesto Luciani, Paola Manara, Andrea Mangini, (tesoriere), Oliviero Ponte di Pino (programma), Luisa

p p Gabriella Marinaccio, Sergio Mazzarelli, Gianluca Sacchi, Roberto Stringa (tesoriere), Massimilianop Melandri, Elettra Miglioli, Flavia Muccini, Maria Tarantino, Marco Zapparoli Vittoria Nicotra, Paola Petrucci, Alberto Rapomi Colombo, Patrizia Salvi, Giuseppina Sansica, Adele Con il sostegno di

p

Schiavone, Emanuela Semenzato, Letizia Sora, AIE Associazione Italiana Editori AIB Associazione p

Federica Tassara, Fabrizio Ternelli, Laura Teruzzi, Italiana Biblioteche ALI Associazione Librai Italiani Valentina Tresoldi, Barbara Tripodo, Tommaso Trudu, LIM Librerie Indipendenti Milano Armando Vimercati Coordinamento programma

Area Soprintendenza Castello, Elena Puccinelli p p n

Musei Archeologici e Musei Storici n Claudio Salsi (Direttore) BOOKCITY per le scuole Elettra Capisani Francesco Dodaro, Isabella Fiorentini, Maria Fratelli, Luca Maccarelli Sergio Graf, Giovanna Mori, Silvia Paoli, Emanuela Sivalli, Francesca Tasso Progetti sociali

Antonella Minetto

Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici Accapiù (progetto voci della città) Domenico Piraina (Direttore) A A Organizzazione e Produzione BCM17 Settore Spettacolo

A A Marina Messina (Direttore) ArtsFor_ A A Valeria Cantoni (direzione) Coordinamento BOOKCITY Paolo Antonini (coordinamento) Lory Dall’Ombra Agnese Da Col (coordinamento produzione) A A

Paola Gasparri (organizzazione e coordinamento sedi) A

Ufcio stampa Linda Tavellin (organizzazione e volontari) n n n n n n Elena Maria Conenna Paola Marzorati (organizzazione) Lorenzo Molino (organizzazione)

In collaborazione con Francesco Marconcini + Plurale visual design

(graphic design)

Biblioteca Comunale Centrale-Palazzo Sormani,

Biblioteca Afori, Biblioteca Baggio, Bibliobus, Accapiù

Biblioteca Calvairate, Biblioteca Cassina Anna, Manuela Rosignoli (coordinamento generale)

Biblioteca Crescenzago, Biblioteca Fra Cristoforo, Matteo Milani (coordinamento produzione)

Biblioteca Gallaratese, Biblioteca Harar, Biblioteca Sirio Rotatori (produzione Castello)

Lorenteggio, Biblioteca Niguarda, Biblioteca Parco Barbara Gasperini (organizzazione) A A Sempione, Biblioteca Quarto Oggiaro, Biblioteca Giovanna Alfieri (produzione polo Mudec/BASE) A

Sant’Ambrogio, Biblioteca Sicilia, Biblioteca Tibaldi, Giovanni Fercioni (produzione)

Biblioteca Valvassori Peroni, BibliotecaA Venezia,

n Bibliotecan Vigentina, Biblioteca Zara. Creative Direction Studio Pluf Biblioteca di Basiglio Cascina Vione, Biblioteca Antonio Iodice Civica Popolare di Parabiago, Biblioteca Civica Giulia Scalera N p

di Carugate, Biblioteca Comunale di Settala, p

Biblioteca PuntoCerchiate di Pero Ufcio Stampa Stilema

Roberta Canevari A

BiBaRà/Piccola Biblioteca dei bambini e dei Cristina Negri

ragazzi, Biblioteca Bookstore Solidale, Biblioteca Stefania Pezzoli

Condominiale di via Rembrandt 12, Biblioteca Clara Rizzitelli A A Condominiale di via Pastonchi 2, Biblioteca La Conca A

Sito web n n n Acquario Civico di Milano, Casa della Memoria, BigFive Agency

Casa Manzoni / Centro Nazionale Studi Manzoniani, Civico Planetario di Milano “U. Hoepli”, GAM – Si ringraziano

Galleria d’Arte Moderna Milano, MUDEC - Museo TUTTI I VOLONTARI DI BOOKCITY MILANO

delle Culture, Civico Museo Archeologico di p

Milano, Museo di Storia Naturale di Milano, Museo p

del Novecento, Palazzo Morando – Costume

Moda Immagine, Palazzo Moriggia – Museo del

Risorgimento, Palazzo Reale, Raccolta delle Stampe

“Achille Bertarelli”, Raccolte Artistiche del Castello,

p

Raccolte Grafiche e Fotografiche p SOCIETÀ EDITRICE MILANESE

M

n

I

p p n n

p p

p p n

n A A A A A A A

n n n

A A N A A A A

n A A

A A

n n n n A A

A nA M L L

A A A A

A A A n p n pA AA A p p p npNpO NO n pnA p pAn pMIn MI

A nAA A L L

Promosso da Associazione BOOKCITY MILANO A A A

nA A nAA nA A A A A A NO A NO Fondazione n p n p Umberto e Elisabetta p n pp nMauri p n p p In collaborazioneI con I pnA pAn M Ln M L p Main partner Con il contributo dip Con il supporto di

A nAA A A A A

A A A

n A n NnO NO

A Partner A A A A A n p n pA p n pp n Ip I p n Mediap partnerp Mp L M L nA An n Sponsor tecnici LegalA advisor Si ringrazia A A npAA pANO NO

nA nA n

A A A A #BCM17 editori A A A 13LabEditore / 24 ore cultura / ABEditore / AC Editoriale / Harper Collins / Hoepli / Humboldt Books / I Dispari / IBBY add editore / Adda Editore / Adea Edizioni / Adelphi / Afnità International Board on Books for Young People / Il Castoro /

Elettive / Agenzia X / Alessio Roberti Editore / Altralinea / Il Club di Milano Editore / Il Mulino / Il Poligrafo / Il Saggiatore

Altreconomian Edizioni /p Amazon editore / Analogon Edizioni / Il Sirente / Ilmiolibron Edizioni / Imprimaturp / interlinea / / Angolo Manzoni / Anima Editore / ANPI Libri / Antropofisica Intrecci Editore / Iperborea / ITI Edizioni / Jaca Book / Johan

Edizioni / APM Edizioni / Aracne / Archivio Dedalus Edizioni & Levi / Jouvence / Kappa vu / Kimerik / Kobo editore / La / Armando Editore / Astoria Edizioni / Astrolabio Edizioni / Meridiana / La Nave diB Teseo / La Sapienza Editrice / La Vita B ATAp / ATì Editore / Auditorium / Babalibri / Baldini & Castoldi Felice / Lamantica Edizionip / Lapis Edizioni / L’Asino d’Oro / A / Barbera / Bastogi Editore / BeBookers / Belleville Editore Lastaria Edizioni / Laterza / Laura Capone Editore / Laurana A p / Belleville La Scuola | TYPEE / Biettip / Biomedia Editore / Editore / Le Monnier / Les Mots Libres Edizioni / LietoColle Blonk Editore / Bloodbuster / Bollati Boringhieri Editore / / Litho Commerciale / Lizard / Logos / Longanesi / Luigi Bompiani / Bonfirraro / Bonomo Editore / BookABook / Pentasuglia Editore / Macro / Manfredi Edizioni / Manni / n Bottega Errante Edizioni / BUR / nCairo Editore / Campanotto Marco Saya Editore / Marcos y Marcos / Maria Margherita Editore / Capponi Editore / Carlo Delfino Editore / Carocci Bulgarini editore / Marsilio / Meltemi editore / Meravigli / Castelvecchi / Centro editoriale imperiese / Chiarelettere Edizioni / Milena Edizioni / Milieu Edizioni / Mimesis / / Cittadella Editore / Codice Edizioni / Coedizione goWare- Mincione Edizioni / Miraggi Edizioni / Mondadori / Mondadori n Epoké / Conti Editore / Contrasto / Corbaccio / Cordero Ragazzi / Mondadori Università / Morellini editore / Moretti & Editore / Curci / Danilo Montanari Editore / Dario Flaccovio O p Vitalip / Mursia / Neos edizioni / Neri Pozza / Newton ComptonO O Editore / De Agostini / DeriveApprodi / Dino Audino Editore / Noesis / Nottetempo / Novecento Editore / Nuinui / O barra / Do it human / Donzelli / Eclissi Editore / Edb Edizioni / O edizioni / Odoya / Ofelia editrice / Ofcina Libraria / Oltre Ediciclo Editore / Edicola Ediciones / Edigiò Editore / Edita Edizioni / Ornitorinco Editore / Pacini Editore / Panini Comics p /A Editasca dip Fulvio Tasca & C / Editoriale Domus / Editrice / Pelle d’Oca editore / Petrartedizioni / Piemme / Ponte alle Bibliografica / Editrice Nord / Edizioni Accademiche Italiane / Grazie / Prospero Editore / Prospettiva Editrice / Quarta di Edizioni Anfora / Edizioni Ares / Edizioni Astragalo / Edizioni copertina editore / Quodlibet / Humboldt / Rafaello Cortina Dehoniane / Edizioni del Gattaccio / Edizioni del Rosone / Editore / Rapsodia Edizioni / Raum Italic / Corraini edizioni I Edizioni del Verri / Edizioni dell’arco / Edizioni Elemento115 / Red Edizioni / Rediviva Edizioni / Ripensarte Editore / A / Edizioni Gei / Edizioni GueriniA / Edizioni Jonglez / Edizioni Rizzoli / robinedizioni / Rosenberg & Sellier / Rubbettino C n La Memoria del Mondo / Edizioni Marianin / Edizioni Nuages Editore / Rugginenti / Runa Editrice / Safarà Editore / Salani / A / Edizioni Peccolo / Edizioni Piuma / Edizioni Postcart / Saldapress / Salerno Editrice / Samuele Editore / Sandro Teti Edizioni San Paolo / Edizioni Santa Caterina / Edizioni Studio Editore / Sbam! / SE Edizioni / Sedizioni / SellerioT / Sensibili T

Fabio Mauri / Edizioniambiente / Edt - Giralangolo / Efgie alle foglie / Sergio Bonelli Editore / Settenove / Setticlavio

Edizioni / Egea / Eifis Editore / Einaudi / Electa / Eleuthera APS / Silvana Editoriale / Simonelli Editore / Sironi Editore / Elliot Edizioni / Emuse Books / Enrico Damiani Editore / Skira / Slow Food Editore / Sonda / Sonzogno / Sperling

n / Essegi / Europa Edizioni / ExCogita / Exorma Edizioni / n& Kupfer / Talos Edizioni / Tatai Lab / Tau Editrice / TEA /

A AFabbri Editori / Fabio D’Ambrosio Editore / Farina Editore / Temperino Rosso Edizioni / Terra Nuestra / Terre di Mezzo / K Fazi Editore / Feltrinelli / Franco Angeli / Fratelli Frilli Editori / Touring Junior / Tralerighe / Trigono Editore / Triskell Edizioni

Fucina / Fuorilinea Editore / Gaf Editore / Gallucci Editore / / Un Altro Punto di Vista / Unicopli / Universosud / UTET / A A Garzanti / Giorgio Nada Editore / Giunti / Giuntina / Giuseppe Valentina Edizioni / Vallardi / Viella / Vita e Pensiero / Vittoria

Meligrana / GiveMeAChance Editoria Online / Golem Edizioni Iguazu Editora / Voland / Vololibero Edizioni / Volontè Editore Y / Graphot Editore / Gribaudo / Guanda / Guerini e Associati / Youcanprint / Youfeel Rizzoli / Zecchini / Zephyro Edizioni /

/ Guerini Next / Guido Tommasi Editore / Hacca Edizioni / B B A n p n p A p p O O O p p C