Libri Da Premio 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Rassegna Stampa Dioblique Giugno 2014
La rassegna stampa diOblique giugno 2014 Per gentile concessione della casa editrice Elliot, pubblichiamo un estratto da Le sultane, il nuovo romanzo di Marilù Oliva in libreria dal 9 luglio Mentre Mafalda lava i piatti rimescolandoli nello così alto. Capisci, mamma? Il limite del colesterolo stesso brodo aggregato di acqua fredda e quattro goc- totale è 200. A papà ne hanno trovato 380». ce di detersivo, Ugo, seduto al tavolo, sta tentando di «È rischioso?». decodifi care per lei l’esito degli ultimi esami epatici «Sì. Papà non dovrebbe mangiare burro, salame, su- del padre: «Mamma, non vanno bene». Sventola i ghi unti come ragù pesante…». fogli, continuando a fi ssarli. Mafalda rifl ette. Non può essere colpa del suo ragù: «Perché?». Lei interrompe lo sciabordio delle brac- ora che suo marito sta perdendo la cognizione delle cia, si asciuga con uno straccio sporco mentre si av- misure e delle porzioni, lei se ne approfi tta: il suo vicina al fi glio, che la guarda come se volesse incol- piatto tracima di carne e sugo, mentre quello del parla. «Il colesterolo di papà è alle stelle». marito si riduce a un primo quasi in bianco, appena «Cosa signifi ca?». schizzato di condimento. Lui sfoglia i documenti e intanto passa un aereo bas- «Mamma, papà le mangia, le uova?». so che copre la sua risposta: «Signifi ca che bisogna Porca miseria, le uova; Mafalda non ci aveva pensato. adeguarli ai parametri». Certo che le mangia. Nella misura di due uova al gior- «Cosa?». Il rombo dell’aereo si dissolve. no, in tutte le salse: frittata, alla coque, occhio di bue. -
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg. 6, numero/Heft 6 giugno/Juni 2008 Classe/Klasse 000: Generalita' - Allgemeines 001: Conoscenza - Wissen MORTON, Chris <1963- > Il mistero dei teschi di cristallo / Chris Morton, Ceri Louise Thomas. - Milano : Rizzoli, 2008. - 537 p., [12] c. di tav. : ill. ; 20 cm. - (BUR extra) 002: Il libro - Das Buch PETRELLA, Giancarlo Uomini, torchi e libri nel Rinascimento / Giancarlo Petrella ; presentazione di Luigi Balsamo. - Udine : Forum, 2007. - 355 p. : ill. ; 24 cm. - (Libri e biblioteche; 18) TUZZI, Hans Collezionare libri antichi, rari, di pregio / Hans Tuzzi ; prefazione di Alessandro Olschki. - Milano : Sylvestre Bonnard, [2000]. - 262 p. : ill. ; 21 cm. - (Bibliofilia) 010: Bibliografia - Bibliografie DAVICO BONINO, Guido Novecento italiano : i libri per comporre una biblioteca di base / Guido Davico Bonino. - Torino : Einaudi, [2008]. - X, 388 p. ; 21 cm. - (ET pop; 1513) 020: Biblioteconomia e scienza dell'informazione - Bibliotheks- und Informationswissenschaft Università degli studi : Dipartimento di sociologia <Bologna> Thesaurus italiano di sociologia / Università degli studi di Bologna, Dipartimento di sociologia; Ifnet srl, Laboratorio thesauri. - Firenze : Ifnet, 1999. - XXIV, 161 p. ; 24 cm. - (Quaderni del Laboratorio thesauri; 3) 090: Manoscritti e libri rari - Handschriften, seltene Bücher DELPIANO, Patrizia Il governo della lettura : Chiesa e libri nell'Italia del Settecento / Patrizia Delpiano. - Bologna : Il mulino, [2007]. - 321 p. ; 22 cm. - (Ricerca [Il mulino]) Classe/Klasse 100: Filosofia e psicologia - Philosophie und Psychologie ROVATTI, Pier Aldo Abitare la distanza : per una pratica della filosofia / Pier Aldo Rovatti. - Milano : R. Cortina, 2007. - 183 p. ; 20 cm. - (Minima [R. Cortina]; 90) 110: Metafisica - Metaphysik DANTO, Arthur Coleman La trasfigurazione del banale : una filosofia dell'arte / Arthur C. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Retabloid Gennaio 2020
«Amo l’astrazione della sofferenza.» Percival Everett gennaio 2020 retabloid_gen20_7feb.indd 1 07/02/2020 14:57:43 Valentina Maini è nata nel 1987 a Bologna. Ha conseguito un dottorato in Letterature comparate tra Bologna e Parigi. Con la rac- colta di poesie Casa rotta, (2016) ha vinto il premio letterario Anna Osti. Traduce dal- l’inglese e dal francese. Il 20 febbraio 2020 esce La mischia per Bollati Boringhieri. Marina Viola è nata a Milano ma vive a Boston con il marito Dan, i tre figli e due cani. Ha pubblicato Mio padre è stato an- che Beppe Viola (Feltrinelli, 2013) e Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015). È appena uscito Loro fanno l’amore (e io m’in- cazzo) per Sonzogno. retabloid – la rassegna culturale di Oblique gennaio 2020 Il copyright dei racconti, degli articoli e delle foto ap- partiene agli autori. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_gen20_7feb.indd 2 07/02/2020 14:57:43 I racconti • Valentina Maini, Un giorno dopo l’altro 5 • Marina Viola, Ecco che arriva il tipo dell’Alabama 10 Le interviste • Giovanni Nucci ∙ Italosvevo Edizioni 13 • Roberta De Marchis ∙ Italosvevo Edizioni 20 Gli articoli del mese # Leggere e ritrovare la strada di casa Luisa Carrada, blog.mestierediscrivere.com, 2 gennaio 2020 27 # L’ultima biblioteca dell’umanità Alberto Manguel, «Robinson», 4 gennaio 2020 30 # Non lo cercò solo Leopardi. -
Biblioteca Comunale Di Castelfranco Emilia
11 Giugno: Gay Pride Sii quello che sei ed esprimi quello che senti, perché a quelli che contano non importa e quelli a cui importa non contano. Dr. Seuss La bisessualità raddoppia immediatamente le tue occasioni di rimediare un appuntamento il sabato sera. Woody Allen Sabato 11 giugno 2011 l’intera comunità omosessuale italiana ed europea sarà chiamata a manifestare per i propri diritti e per l’orgoglio di essere ciò che si è. Per l' occasione, una selezione di titoli significativi dalle collezioni di libri e video della Biblioteca Federiciana e della Mediateca Montanari. Narrativa: Di Wu Ameng La manica tagliata, Sellerio, 1990 (F) Jonathan Ames Io e Henry, Einaudi, 2002 (F) Antonio Amurri Il travestito, Sugar, 1974 (F) Alberto Arbasino Fratelli d'Italia, Adelphi, 2000 (M) Reinaldo Arenas Prima che sia notte. Autobiografia, Guanda, 2000 (F) Wystan Hugh Auden Un altro tempo, Corriere della sera, 2004 (F) Wystan Hugh Auden La verità, vi prego, sull'amore, Adelphi, 1994 (F) John Banville L'intoccabile, Guanda, 1998 (F) Djuna Barnes La foresta della notte, Adelphi, 1983 (F) Giorgio Bassani Gli occhiali d'oro, Mondadori 1970, Garzanti 1986 (F) Tahar Ben Jelloun Partire, Bompiani, 2007 (F) Alan Bennett La cerimonia del massaggio, Adelphi, 2002 (F) Alan Bennett Scritto sul corpo, Adelphi, 2006 (F) Vitaliano Brancati Bell'Antonio, Bompiani, 1984 (F) William S. Burroughs Il pasto nudo, Sugarco, 1992 (F), Gruppo editoriale l'espresso SpA, 2003 (M) Aldo Busi Seminario sulla gioventu, Mondadori, 1988 (F) Mohamed Choukri Il pane nudo, Theoria, 1989 (F) Colette Il puro e l'impuro, Adelphi, 1996 (F) Andrea Demarchi I fuochi di san Giovanni, Rizzoli, 2001 (F) Louise De Salvo e Mitchell A. -
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
Mario Fortunato Per Le Scuole
Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 LEGGERLO A SCUOLA Un percorso di lettura e spunti didattici [email protected] 1 Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 Quelli che ami non muoiono. Di cosa parla. Italo Calvino, Alberto Arbasino, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Alice Munro e un imprevedibile scherzo ai danni del più noto e chiacchierato premio letterario italiano: sono i nuovi capitoli che arricchiscono questa edizione di un libro uscito la prima volta nel 2008 e fatto di incontri, viaggi, confronti, molta amicizia e qualche litigio con tanti dei più grandi scrittori del Novecento: da Moravia a Natalia Ginzburg, da Doris Lessing a Jorge Luis Borges, da Iosif Brodskij ad Amos Oz e, tra gli altri, Paul Auster, David Grossman, Salman Rushdie, Ian McEwan, senza dimenticare giganti come Giulio Einaudi, Federico Fellini o Lou Reed. Con questa brillante incursione nel nostro passato prossimo, negli anni in cui il mondo cambiava e la società letteraria volgeva al tramonto, Mario Fortunato ci mette di fronte a una verità semplice e assoluta: solo grazie alla scrittura la memoria può diventare racconto e dare immortalità alle persone e ai libri che abbiamo veramente amato. La struttura. “Vorrei che questo libro venisse letto come un romanzo, anche se i personaggi che lo abitano sono a loro volta scrittori, o intellettuali, o artisti in carne e ossa: alcuni vivi e altri scomparsi.” In questo romanzo, scritto in prima persona, gli scrittori ritratti diventano personaggi e la letteratura ne è la grande protagonista. A tratti romanzo di formazione (letteraria), memoir, riZlessione critica, affresco storico. -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
CARTADITALIA Rivista Di Cultura Italiana Contemporanea – En Tidskrift Tillägnad Italiensk Samtidskultur Anno 1
CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea – En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur Anno 1. N°2 År 1. N°2 Novembre 2009 November 2009 A corpo A corpo: Kropp mot Kropp: undici poeti italiani contemporanei elva samtida italienska poeter Giampiero Neri • Jolanda Insana • Patrizia Cavalli • Luciano Cecchinel Eugenio De Signoribus • Franco Buffoni • Mariangela Gualtieri • Fabio Pusterla Antonella Anedda • Maria Grazia Calandrone • Maria Luisa Vezzali CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea – En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur CARTADITALIA CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea INDICE En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur INNEHÅLL pubblicata dall’Istituto Italiano di Cultura publicerad av Italienska Kulturinstitutet ”C. M. Lerici” i Stockholm “C. M. Lerici” di Stoccolma År I. Nr 2 Anno I. N° 2 Editoriale . 4 November 2009 Ledare . 5 Novembre 2009 Prefazione . 6 Chefredaktör & ansvarig utgivare: Paolo Grossi Förord . 7 Direttore: Paolo Grossi Giampiero Neri, Armi e mestieri (2004) . 20 Redaktionsråd: Pérette-Cécile Buffaria, Guido Davico Bonino, Giampiero Neri, Vapen och hantverk (2004) . 21 Comitato scientifico: Pérette-Cécile Buffaria, Guido Davico Bonino, Maurizio Ferraris, Jean A . Gili, Claudio Magris, Vittorio Marchis, Maurizio Ferraris, Jean A . Gili, Claudio Magris, Vittorio Marchis, Jolanda Insana, La tagliola del disamore (2005) . 26 Enrico Morteo, Carlo Ossola, Gilles Pécout, Salvatore Silvano Nigro, Jolanda Insana, Olustfällan (2005) . 27 Enrico Morteo, Carlo Ossola, Gilles Pécout, Salvatore Silvano Nigro, Martin Rueff, Nicola Sani, Domenico Scarpa, Antonio Tabucchi, Martin Rueff, Nicola Sani, Domenico Scarpa, Antonio Tabucchi, Patrizia Cavalli, Pigre divinità e pigra sorte (2006) . 36 Gianfranco Vinay . Patrizia Cavalli, Lata gudar och lat försyn (2006) . 37 Gianfranco Vinay . Luciano Cecchinel, Perché ancora (2005) . 42 Redaktion: Italienska Kulturinstitutet ”Carlo Maurilio Lerici” Luciano Cecchinel, Så att åter (2005) . -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
19 November 2017
L A N O L A I L M p O A N M O A n n N A A p n p A I L n A I n A L A p MA O A n A A p N M O A n p N A p p p A AA n I nL n n A A p A I A np p L A A p A M O A n n A p p N A M O n A n A p p A N A n n p A A 2017 I n p p A A p L A n A n Ap nO n November M A n A p A 19 O A A p p n — N B A A A 16 bookcitymilano.it n A A n A A p p p nA p A A n O T p p n p A yesmilano.it n A A A p n n A nB O I n A A A A A p p p A C B O A A A n Y p nA p p T K n A A A pn O n A A p n O p An B p A C pn n p A n An n A A p p A p p A n p p C p p O O O p p p p n n A A B B A A Y A A K n n T T A n n A A C I A p p p p O O O n n n p p p A A p p B B p p n A A A A A A n A A A n n n n n 2 — bookcitymilano.it n A A A n O O N p N p p A A A n n A A A A A A A n n n n nA nA n A A A A p np p np p nppp L n n L p p M p p M n A n A A I I p p n nA nA n A A A A C p n p n p n p p p p p p p n p n p p p n n A A A A A A A A A nA nA A O O A A A A O n n n np p np p np p n O O N N p A A A A p n n A A A A A A A p p A n A A A A A A A p p n A nA n B B B p p A A A Y L A L M M n n n n p p A A A K K I I n n n T T T T p p BookCity Milano A n n n A A A A è un evento gratuito C p p n n I p Tutti gli eventi di BookCity Milano sono p a ingresso libero fino a esaurimento posti, #BCM17 A p p p p p p n salvo differentin indicazioni. -
Programma Di Domenica 23 Settembre
Eventi di Domenica 23 Settembre 10:00 Museo Civico di Storia Naturale Giochiamo a scacchi Laboratorio di scacchi a cura di Yuri Garrett (I° turno: 6-10 ANNI) Gli scacchi sono il gioco più antico e bello del mondo, oltre che una delle palestre migliori per il cervello dei più piccoli e non solo. A partire dalla presentazione del libro Giochiamo a scacchi, pensato per incuriosire i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo degli scacchi, verranno organizzate delle esercitazioni pratiche condotte dall’autore. In collaborazione con Associazione Scacchistica Pordenonese 10:00 Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan) Un bambino nuovo Incontro con Sabina Colloredo e Annalisa Beghelli. Presenta Sara Favret (6-10 ANNI) Per ogni bambino costruire un libro è il modo per osservare, pensare, progettare un’idea e realizzarla con materiali semplici. Carta, forbici, timbri saranno alcuni dei materiali utilizzati per progettare e costruire il proprio libro e raccontare una nuova storia. In collaborazione con Associazione La Ginestra ONLUS 10:30 Palazzo della Provincia Il passato e la ricerca di sé Incontro con Valentina D'Urbano e Pietro Spirito. Presenta Gloria De Antoni Sullo sfondo autunnale di un’isola senza ormai più turisti, al largo di Roma, Valentina D'Urbano racconta una storia d’amore e di ricerca di sé che si sviluppa su due piani temporali diversi. Mentre Pietro Spirito racconta di una donna che ricerca il proprio passato, perduto quarant'anni prima, in un campo profughi della Venezia Giulia, dove sua madre, per miseria e disperazione, l'ha venduta. Due romanzi che esplorano l'identità che il passato ci cuce addosso.