Programma Di Domenica 23 Settembre
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'ironia È Come Un Fiore
COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE L’ironia è come un fiore: se non sapete coglierla, non sentirete mai il profumo della leggerezza NARRATIVA Aharon Appelfeld, Giorni luminosi, Guanda, 2018 Pupi Avati, Il signor diavolo , , Guanda, 2018 Eve Babitz, Slow days, fast company: il mondo, la carne, L. A. , Bompiani, 2017 Barbara Baraldi, Osservatore oscuro , Giunti, 2018 Megan Mayhew Bergman, Paradisi minori, Enne Enne, 2017 Daria Bignardi, Storia della mia ansia , Mondadori, 2018 Michael Chabon, Sognando la luna , Rizzoli, 2017 Joan Didion, Il suo ultimo desiderio, Il Saggiatore, 2018 Jennifer Egan , Manhattan Beach, Mondadori, 2018 Paula Fox, Quello che rimane, Fazi, 2018 Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero , Mondadori, 2015 Alicia Gimenez-Bartlett , Messaggeri dell’oscurità , Sellerio, 2001 Eli Gottlieb, Un ragazzo d'oro , Minimum Fax, 2018 Claudio Grattacaso, La notte che ci viene incontro, Manni, 2018 Mariangela Gualtieri, Giuramenti, Teatro Valdoca, 2012 Mariangela Gualtieri, Sermone ai cuccioli della mia specie, Teatro Valdoca, 2012 Irmgard Keun, Doris la ragazza misto seta , L’orma, 2017 Orazio Labbate, Suttaterra, Tunuè, 2018 Selma Lagerlof, Jerusalem , Iperborea, 2017 John Le Carrè, Un passato da spia , Mondadori, 2018 Primo Levi, Tutti i racconti, Einaudi, 2018 Ernst Lothar, Una viennese a Parigi, E/O, 2018 Lorenzo Marone, Un ragazzo normale , Feltrinelli, 2018 Maria Beatrice Masella, Lune nuove, Giraldi, 2017 Delphine Minoui, Gli angeli dei libri di Daraya, La nave di Teseo, 2018 Daniela Montanari, Sono una di loro, Edizioni dl faro, 2017 Anna Maria Mori, L’anima altrove, Rizzoli, 2018 Jojo Moyes, Sono sempre io , Mondadori, 2018 Marilu’ Oliva, Le spose sepolte , Harper Collins, 2018 Alan Pauls, Il passato, SUR, 2017 Sandra Petrignani, La corsara: ritratto di Natalia Ginzburg , Neri Pozza, 2018 Michael Poore, Reincarnation blues, E/O, 2018 Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018 Tea Ranno, Sentimi , Frassinelli, 2018 Raven Rings, Siri Pettersen, La figlia di Odino, Multiplayer Edizioni, 2018 J.K. -
19 November 2017
L A N O L A I L M p O A N M O A n n N A A p n p A I L n A I n A L A p MA O A n A A p N M O A n p N A p p p A AA n I nL n n A A p A I A np p L A A p A M O A n n A p p N A M O n A n A p p A N A n n p A A 2017 I n p p A A p L A n A n Ap nO n November M A n A p A 19 O A A p p n — N B A A A 16 bookcitymilano.it n A A n A A p p p nA p A A n O T p p n p A yesmilano.it n A A A p n n A nB O I n A A A A A p p p A C B O A A A n Y p nA p p T K n A A A pn O n A A p n O p An B p A C pn n p A n An n A A p p A p p A n p p C p p O O O p p p p n n A A B B A A Y A A K n n T T A n n A A C I A p p p p O O O n n n p p p A A p p B B p p n A A A A A A n A A A n n n n n 2 — bookcitymilano.it n A A A n O O N p N p p A A A n n A A A A A A A n n n n nA nA n A A A A p np p np p nppp L n n L p p M p p M n A n A A I I p p n nA nA n A A A A C p n p n p n p p p p p p p n p n p p p n n A A A A A A A A A nA nA A O O A A A A O n n n np p np p np p n O O N N p A A A A p n n A A A A A A A p p A n A A A A A A A p p n A nA n B B B p p A A A Y L A L M M n n n n p p A A A K K I I n n n T T T T p p BookCity Milano A n n n A A A A è un evento gratuito C p p n n I p Tutti gli eventi di BookCity Milano sono p a ingresso libero fino a esaurimento posti, #BCM17 A p p p p p p n salvo differentin indicazioni. -
27 Gennaio 2020 Lungo Le Strade Della Memoria
27 Gennaio 2020 Lungo le strade della memoria Bibliografia a cura delle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto La Giornata della Memoria venne istituita ufficialmente dalla Repubblica Italiana nel 2000, per ricordare l’orrore della Shoah e dell’Olocausto. È stata scelta questa data perché il 27 Gennaio del 1945 le truppe dell’Armata rossa buttarono giù i cancelli di ingresso al campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. La scoperta delle camere a gas e dei forni crematori rivelò al mondo gli orrori del genocidio perpetrato dai nazisti nei confronti di ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici e altri gruppi di persone considerati “indesiderabili” dal nazismo. La bibliografia che avete tra le mani contiene una selezione dei volumi presenti nelle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima. Per conoscere. Per pensare. Per non dimenticare. Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000 Art. 1 La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Laurea Honoris Causa, Il Dottor Muti Al San Carlo: D
Elio Matteo Palumbo BIBLIOAUDIOVIDEOEFFEMERIDOTECA PRIVATA Altri 11 volumi tematici introduttivi e di primo approfondimento più un supplemento di giornale sull’Alimentazione, dopo i 137 pubblicati fino al 20 maggio 2015. (v. pdf in “La mia biblioaudiovideoeffemeridoteca” e “Cultura e Società”) 25 giugno 2016 --------------------- https://eliomatteopalumbo.files.wordpress.com/2015/05/elio-matteo-palumbo- biblioaudiovideoeffemeridoteca-tutti-i-volumi-tematici-allestiti-20-maggio-2015.pdf https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/la-mia-biblioaudiovideoeffemeridoteca/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/areetematiche/cultura-e-societa/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/ ALCUNE CASE EDITRICI Fondatori, Storia { doc. AA.VV. PERSONAGGI dell’ EDITORIA e del GIORNALISMO ◆1°◆ ADELPHI: Roberto (detto Bobi) Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti, Roberto Calasso * - Franco ANGELI { Ada Gigli Marchetti - Nino ARAGNO { Paolo Mauri, Bruno Quaranta - Armando ARMANDO - BALDINI&CASTOLDI: Ettore Baldini e Antenore Castoldi; soci Alceste Borella e Gian Pietro Lucini - BOLLATI BORINGHIERI: Giulio Bollati e Paolo Boringhieri { Marco Dotti, Luciana Sica - BOMPIANI: Valentino Bompiani { Natalia Aspesi, Enrico Bonerandi, Carlo Carena, Maria Corti *, Paolo Cremonese, Cesare De Michelis, Umberto Eco *, Laura Lilli, Daniela Pasti, Enrico Regazzoni, Stefano Salis - BULZONI: Mario Bulzoni ➔ v. Riviste Ariel, Biblioteca teatrale, Quaderni Ist. Studi Pirandelliani - CAPPELLI: Licinio Cappelli { Paolo Cremonese, Elena Venturi Nenzioni - Armando CURCIO { Emanuela -
Massimiliano Parente
INGEGNI Massimiliano Parente PARENTE DI NESSUNO Alberto Gaffi editore in Roma © 2006 Gaffi - Copyleft L’autore Massimiliano Parente e l’Alberto Gaffi editore in Roma consentono la riproduzione parziale o totale del testo, la sua diffusione per via telematica, purché non per scopi commerciali e a condizione che questa stessa dicitura sia riprodotta. Via della Guglia, 69/b 00186 - Roma www.gaffi.it A nessuno Stessa cosa vale per la scrittura: posso spiegarla ricorrendo a una nomenclatura criticistica o ingegneristica, e non avrò ancora detto niente sull'essenza - tutt'al più, molto sull'inessenza, dicendo come per tanti campi del sapere, che cosa non è. Chi non è scrittore non sa che farsene delle teorie sulla scrittura, chi lo è non ne ha bisogno. Uno scrittore vero è allo stesso tempo il teorico più qualificato nel suo campo, non ha bisogno di articolare i problemi inerenti alla propria arte: li individua arandoli, e basta. Scrivere un romanzo è l'unica possibile teoria dello scrivere. Tutto il resto riguarda o il leggere o è gettone di presenza. Aldo Busi Non sempre sono della mia opinione. Paul Valéry PARENTE DI NESSUNO INTRODUZIONE Questo libro raccoglie due anni di miei articoli scritti per il Domeni- cale, perché, essendo uno scrittore e non un giornalista, credendo nel romanzo e non nelle opinioni, ho trovato utile raccogliere questi scritti polemici facendone, come Musil, delle pagine postume pubblicate in vita; perché disprezzo le opinioni, persino le mie, e l'unico modo per neutralizzarle è dargli la forma solida di un libro; e perché le parole di uno scrittore sono sempre eterne, nel bene e nel male, e perché lavo- rare per un giornale ti obbliga a pensare giornalisticamente, mentre alla fine, nella ragione e nel torto, condivido un pensiero di Walter Siti, tratto da un suo bellissimo libro, secondo cui, appunto, "è inutile per- dere tempo a discutere con gente che, cent'anni al massimo, sarà mor- ta. -
Internet STESO
Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere. -
Criticaletteraria: Un Eldorado Linguistico, Se Accetti Di Inerepicarti Per I Sentieri Di Corsignano
2/5/2016 CriticaLetteraria: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . Cerca Condividi su: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Cerca di GMGhioni A proposito di #Strega16 28.4.16 Tweet Mi piace 6 3 CriticaLet… Il cinghiale che uccise Liberty Valance 12K likes di Giordano Meacci Minimum Fax, 2016 pp. 450 Liked € 16 (cartaceo) You and 100 other friends like this Uno zaino ben carico di concentrazione e un binocolo che permetta di adocchiare a distanza le intenzioni linguistiche: ecco quel che serve Clicca sul logo per leggere nostre recensioni e le per affrontare l'impervio cammino di Il cinghiale che uccise Liberty interviste. Valance. Quando si giunge in vetta al romanzo, si vede tutto il gioco di vallate e cucuzzoli ora erosi e ora costruiti da Meacci che, come un Parolechiave grande creatore, va a sagomare un paesino inesistente, Corsignano, Twitter timeline Archivio 'ndrangheta al confine tra Toscana e Umbria. Il suo plastico è facilmente #100libridaleggereprimadimorire riproducibile: basta mettere case che sanno di tradizione, accanto a #1963 #8marzo #Anteprima stalle col loro classico odore ferino, stradette piene di pettegolezzi e di #BCM13 #BCM14 #BCM15 perdigiorno, botteghe dove il proprietario si affaccia sulla porta e a #bellochilegge #BigJump Tweets by @CLetteraria #Bookcity13 #bookcity14 salutare. -
Bibliografia
© Pearson Italia Photocopiable Maggio 2018 Bibliografia a cura di Elisabetta Degl’Innocenti Alla ricerca della realtà: tra fiction, non fiction e autofiction Simonetta Agnello Hornby, La Mennulara, Feltrinelli, 2002 Simonetta Agnello Hornby, La zia marchesa, Feltrinelli, 2004 Simonetta Agnello Hornby, Boccamurata, Feltrinelli, 2007 Edoardo Albinati, Il ritorno. Diario di una missione in Afghanistan, Mondadori, 2002 Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli, 2016 Silvia Avallone, Acciaio, Rizzoli, 2010 Francesca Borri, La guerra dentro, Bompiani, 2014 Aldo Busi, Casanova di se stessi, Mondadori, 2000 Luigi Cannavale e Giacomo Gensini, I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano, Mondadori 2011 Giuseppe Catozella, Alveare. Il dominio invisibile e spietato della 'ndrangheta del Nord, Rizzoli, 2011 Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017 Paolo Cognetti, Le otto montagne, Einaudi, 2016 Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002 Giancarlo De Cataldo, Trilogia criminale, Einaudi, 2009 Giancarlo De Cataldo, Io sono il Libanese, Einaudi, 2012 Giancarlo De Cataldo – Carlo Bonini, Suburra, Einaudi, 2013 Giancarlo De Cataldo – Carlo Bonini, La notte di Roma, Einaudi, 2015 Mario Desiati, Ternitti, Mondadori, 2011 Gigi di Fiore, L'impero. Traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei Casalesi, Rizzoli, 2008 Donatella Di Pietrantonio, L’arminuta, Einaudi, 2017 Angelo Ferracuti, Le risorse umane, Feltrinelli, 2006 Angelo Ferracuti, Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia, Einaudi, 2013; -
Tirature-19 Def.Pdf
Tirature ’19 Tuttestorie di donne A CURA DI VITTORIO SPINAZZOLA ilSaggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori www.fondazionemondadori.it [email protected] www.ilsaggiatore.com In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-65-6 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / il Saggiatore, Milano 2019 SOMMARIO TUTTESTORIE DI DONNE Storie di donne libere e di donne prigioniere: Janeczek, Postorino, Canepa 9 di Gianni Turchetta Le donne sbiadite delle storie di famiglia 19 di Elisa Gambaro Di mamma ce n’è una sola. Falso! 25 di Giovanna Rosa Fumetto XX 31 di Giuliano Cenati Donne in cerca di guai 39 di Mauro Novelli È un paese per donne. Scrittrici migranti in lingua italiana 43 di Giuseppe Sergio Un fantasy tutto in rosa 53 di Maria Sofia Petruzzi Stratigrafie in versi di vite femminili 59 di Lorenzo Cardilli GLI AUTORI La Marghera senza fabbriche di Targhetta 69 di Paolo Giovannetti Webstar, libroidi e prosimetri. A che genere giochiamo? 75 di Chiara Richelmi Massini liturgico e anedottico 85 di Mario Barenghi Narrazioni apparenti. Le “prose in prosa” di Inglese e Bortolotti 91 di Stefano Ghidinelli I libri dei segretari del Pd 97 di Luca Gallarini Quasi un romanzo 107 di Giacomo Raccis La “trilogia” di Silvia Avallone 113 di Luca Daino Canzonette sotto i ferri 119 di Umberto Fiori Il miracolo di Ammaniti 125 di Tina Porcelli Narrare la disabilità negli anni duemila 131 di Francesca Caputo GLI EDITORI I “diritti delle donne”. La parola alle agenti letterarie 139 di Sara Sullam Il fantasma dentro la macchina. Lo scouting editoriale al tempo di Internet 145 di Giuseppe Strazzeri Da Cairo Publishing a Solferino 153 di Walter Galbiati Audiolibri, che bellezza! 159 di Paola Dubini Gli autori 4.0 e l’insostenibile bisogno di autopromozione sui social network 163 di Valeria Pallotta I LETTORI Libri per far leggere? Vite di lettori, piccole biblioteche, vademecum-manifesto 173 di Bruno Falcetto Notizie dalle blogosfere 181 di Elisa Gambaro Letture per le orecchie 189 di Paolo Costa Vedere i testi, leggere le immagini. -
Bibliografia Del Tempo Della Memoria
IL TEMPO DELLA MEMORIA A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) 27 gennaio - 10 febbraio 2021 La proposta La proposta per il Tempo della memoria 2021 si inserisce pienamente nel solco della riflessione avviata dal Progetto tematico annuale. L’invenzione del presente è la traccia che segna i percorsi di lettura e le attività di quella che ormai è una tappa fissa del percorso dei Presìdi del Libro e che quest’anno ha come tema: A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) come il titolo di un noto libro di Leonardo Sciascia. Le modalità In ragione delle condizioni in atto, dettate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle misure restrittive messe in campo per arginarla, l’attività sarà svolta principalmente su due versanti: -una campagna social promossa dall’Associazione e che prevede la pubblicazione sul sito e sui canali di comunicazione di contributi legati alla bibliografia tematica allegata; -le iniziative dei singoli Presìdi, che potranno organizzare gruppi di lettura (pubblici o nelle scuole) o letture ad alta voce a partire dalla stessa bibliografia. Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org Percorsi di lettura Premessa I percorsi di lettura del Mese della Memoria rappresentano l’occasione per sviluppare un confronto più ampio su tutti quei temi che sono legati alla tragedia della Shoah e dell’universo concentrazionario e che è possibile ritrovare nella letteratura di tutti i tempi. Le bibliografie per i giovani lettori (fino a 19 anni) sono sviluppate a partire dalle categorie del progetto tematico 2021, che qui sono riadattate. -
Raddoppia-Le-Tue-Letture-Bollettino-N-1
Per effettuare una ricerca sul documento utilizzare la combinazione di tasti Maiusc+Ctrl+F. L'intero posseduto della Biblioteca è consultabile tramite il Catalogo delle biblioteche sarde aderenti al Servizio Bibliotecario Biblioteca Provinciale Cagliari Nazionale all'indirizzo: http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac Raddoppia le tue Letture Alcuni libri (oltre 2.300) sono presenti anche su Anobii Adulti all'indirizzo: http://www.anobii.com/bpc/ e Anobii Ragazzi (quasi Bollettino n. 1 3.000) all'indirizzo: http://www.anobii.com/bprc/ Letteratura e Retorica --------------------------------------------------------------------------------------- 801 › Filosofia e teoria Inventario: 71420 - COLLOCAZIONE: Generale 801 BRIOF Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia / Franco Brioschi. - Torino : Bollati Boringhieri, 2002. - 314 p. ; 22 cm. Inquadra, scatta, scopri Inventario: 97281 - COLLOCAZIONE: Generale 801 CHERP La rosa dei venti : una mappa delle teorie letterarie / Paolo Cherchi. - Roma : Carocci, 2011. - 210 p. ; 22 cm (Frecce ; 110) Inventario: 91361 - COLLOCAZIONE: Generale 801 MAZZA Politiche dell'irrealta : scritture e visioni tra Gomorra e Abu Ghraib / Arturo Mazzarella. - Torino : Bollati Boringhieri, 2011. - 116 p ; 20 cm. Inventario: 74694 - COLLOCAZIONE: Generale 801.93 BERTR Principi di fenomenognomica con applicazione alla letteratura / Roberto Bertoldo. - Milano : Guerini, 2003. - 212 p. ; 23 cm. Inventario: 79657 - COLLOCAZIONE: Generale 801.93 ZANAM La ragione verisimile : saggio sulla Poetica di Aristotele / Marcello Zanatta. - Cosenza : LPE, stampa 2001. - 335 p. ; 21 cm. “Raddoppia le tue letture” è un'iniziativa di promozione Inventario: 91512 - COLLOCAZIONE: Generale 801.950904 permanente della lettura. RAFFM Bande à part : scritti per "Alias" (1998-2009) / Massimo Raffaeli. - Roma : Gaffi, 2011. - X, 314 p. ; 21 cm. Due libri a scelta tra quelli qui elencati possono essere presi in prestito in aggiunta ai due normalmente assegnati.