Eventi di Domenica 23 Settembre

10:00 Museo Civico di Storia Naturale Giochiamo a scacchi

Laboratorio di scacchi a cura di Yuri Garrett

(I° turno: 6-10 ANNI)

Gli scacchi sono il gioco più antico e bello del mondo, oltre che una delle palestre migliori per il cervello dei più piccoli e non solo. A partire dalla presentazione del libro Giochiamo a scacchi, pensato per incuriosire i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo degli scacchi, verranno organizzate delle esercitazioni pratiche condotte dall’autore.

In collaborazione con Associazione Scacchistica Pordenonese

10:00 Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan) Un bambino nuovo

Incontro con Sabina Colloredo e Annalisa Beghelli. Presenta Sara Favret

(6-10 ANNI)

Per ogni bambino costruire un libro è il modo per osservare, pensare, progettare un’idea e realizzarla con materiali semplici. Carta, forbici, timbri saranno alcuni dei materiali utilizzati per progettare e costruire il proprio libro e raccontare una nuova storia.

In collaborazione con Associazione La Ginestra ONLUS

10:30 Palazzo della Provincia Il passato e la ricerca di sé

Incontro con Valentina D'Urbano e Pietro Spirito. Presenta Gloria De Antoni

Sullo sfondo autunnale di un’isola senza ormai più turisti, al largo di Roma, Valentina D'Urbano racconta una storia d’amore e di ricerca di sé che si sviluppa su due piani temporali diversi. Mentre Pietro Spirito racconta di una donna che ricerca il proprio passato, perduto quarant'anni prima, in un campo profughi della Venezia Giulia, dove sua madre, per miseria e disperazione, l'ha venduta. Due romanzi che esplorano l'identità che il passato ci cuce addosso.

10:30 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Tu che sei di me la miglior parte

Incontro con Enrico Brizzi. Presenta Lorenzo Carpanè

Tre ragazzi nella Bologna degli anni Ottanta vivranno una conturbante lotta per trovare il proprio posto nel mondo; la meraviglia e la fatica del diventare grandi li metteranno di fronte a scelte non scontate e passi senza ritorno, tradimenti che li sprofonderanno nell'abisso della disperazione e inattese prove di lealtà capaci di riaccendere la fiducia, sino alla grande, incancellabile, avventura che vedrà i tre ragazzi protagonisti nell'estate dei diciott'anni.

10:30 Ridotto del Teatro Verdi Nel cuore del Grande Nord

Incontro con Massimo Maggiari e Marzio G. Mian. Presenta Lara Ricci

I libri recenti di Massimo Maggiari, Al canto delle balene. Storie di esploratori e sciamani inuit, e di Marzio G. Mian, Artico. La battaglia per il Grande Nord, ci accompagnano in un viaggio affascinante nel Grande Artico, terra al centro di contrasti e trasformazioni epocali, nella battaglia per la conquista dell’ultima delle ultime frontiere. E al contempo luogo straordinario da proteggere, ancora in parte incontaminato, regno di balene, orsi bianchi e sciamani.

10:30 Loggia del Municipio Le parole del ’68. DESIDERIO

Incontro con Davide Rondoni

Dopo cinquant’anni c’è nostalgia, forse qualche rimpianto, oppure è tempo di giudicare quegli anni da una nuova distanza? E’ noto che i poeti intrattengono con il tempo relazioni inquiete: allora perché non ascoltarli mentre si confrontano con alcune delle parole che meglio evocano il ’68?

10:30 Convento di San Francesco Se tu potessi vedermi ora

Con Carolina Orlandi e Paolo Giordano

La sera del 6 marzo 2013 David Rossi precipitò dalla finestra del suo ufficio, cadendo nel vicolo dietro la storica sede di Monte dei Paschi a Siena. Carolina Orlandi, al suo esordio nella scrittura e nel giornalismo, con un libro colmo di partecipazione eppure scritto con gli occhi asciutti di chi è già abituato a lottare, ci consegna una parte finora invisibile della storia di suo padre.

10:30 Palazzo Montereale Mantica Le ville

Dialogo con Alessandro Marzo Magno e Giulia Torri. Modera Fulvio Dell’Agnese

I volumi recenti di Alessandro Marzo Magno, Le ville venete e Le ville friulane, istriane e dalmate e quello di Giulia Torri, La vita in villa. Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento, saranno l’occasione per una conversazione su un incredibile patrimonio architettonico. Ma anche un viaggio nelle spensierate giornate trascorse in villa – tra passeggiate, concerti, partite a carte, feste e balli – dagli allegri e raffinati esponenti del bel mondo dell’epoca.

10:30 Spazio Ellero, Piazzale Ellero dei Mille Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni

Incontro con Federico Taddia e Pierdomenico Baccalario

(DAI 9 ANNI)

Non sopporti le ingiustizie? C’è qualcosa nel mondo che non ti piace e vorresti cambiare? Ecco i 50 atti rivoluzionari che ti aiuteranno a far diventare migliore te stesso, il tuo quartiere e il mondo intero. Diventa un drago della raccolta differenziata, passa un giorno senza energia elettrica, smetti di seguire la moda e gioca alla pari con ragazzi e ragazze. Puoi affrontare le sfide anche da solo, ma sappiamo che le rivoluzioni sono contagiose! In anteprima a pordenonelegge.

11:00 L'evento avrà inizio alle 11.30 Spazio Ascotrade Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia

Incontro con Marco Damilano

Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati. Fu l'inizio di un dramma nazionale e di una lunga rimozione. Un viaggio nella memoria personale e collettiva, nei luoghi, nelle correlazioni con altri protagonisti di quegli anni come Sciascia e Pasolini.

11:00 Auditorium della Regione Nerone

Incontro con Margaret George. Presenta Alessandra Tedesco

Margaret George torna con il suo nuovo romanzo storico, Nerone, in cui supera la semplice ricostruzione della vita pubblica e privata dell’imperatore, sfata miti e credenze e guida il lettore nella Roma imperiale attraverso gli occhi di Nerone, dall’infanzia tormentata fino all’inarrestabile ascesa. La storia di un ragazzo tra i giochi politici, ma anche un memento della debolezza dell’uomo di fronte alla seduzione del potere.

11:00 Capitol La Ricostruzione

Incontro con Aldo Cazzullo. Letture di Lella Costa

Eravamo un popolo povero, contadino: giravamo in bicicletta, non avevamo il bagno in casa e per telefonare andavamo al bar. Ma eravamo più felici di adesso. In pochi anni abbiamo ricostruito un paese distrutto dalla guerra: i cinesi eravamo noi. La grande vittoria di De Gasperi, l'attentato a Togliatti, Coppi, Bartali, il Grande Torino, il ruolo delle donne, e poi Einaudi, Valletta, Mattei. Anche oggi l'Italia è un Paese da ricostruire, dopo la crisi. Per questo dovremmo recuperare lo spirito del 1948.

11:00 Piazzetta Ottoboni Ski spirit. Sciare oltre le piste

Incontro con Giorgio Daidola. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani

Lontani dalle piste, comincia l'avventura. Lo sci non è solo autostrade della neve ripetitive e affollate. Giorgio Daidola lo vive nel freeride, nello scialpinismo classico, nei lunghi raid, nelle spedizioni sulle grandi montagne del pianeta bianco. È lo Ski spirit, il mondo percorso scivolando.

In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360° (In caso di pioggia Sala Hotel Villa Ottoboni)

11:00 Coordinate per la crudeltà Con Fabrizio Lombardo. Presenta Giovanni Turra

Una fotografia impietosa della realtà, un racconto a tratti lirico del presente che mostra quanto occorrano coordinate nuove per tracciare una rotta nella crudeltà e nel gelo che ci circondano. In questo libro il paesaggio pare scomparso, annegato nella nebbia, come se non fossimo più in grado di percepirlo se non nella sua forma contaminata. È la sensazione di chi sfreccia sull’autostrada o di chi si muove in un orizzonte in cui il Retail ha trasformato la nostra percezione.

11:00 Urban Green Di qua dal fiume e tra gli alberi…

Con i lettori volontari dell’Associazione “Polaris” Amici del Libro Parlato Onlus

Letture di alberi, di fiumi, di animali e di boschi, di ghiacci e di onde, di deserti e di montagne, tratte dalle pagine degli autori presenti a pordenonelegge 2018. Appena un po’ al di qua dal fiume e tra gli alberi… uno spazio en plein air dove rilassarsi, conversare, ascoltare qualche lettura e dirsi sinceramente: “Perché non siamo mai stati qui prima?”. Letture a cura di Claudio Moretti, Monica Beltrame e Ruggero Degano.

(In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia)

11:00 La piccola fiammiferaia (versione inaspettata) Incontro con Silvia Salvagnini e laboratorio digitale per bambini. Presenta Laura Tesolin. Performance musicale di Nico De Giosa e Alessandra Trevisan

(5-12 ANNI)

La fiaba di Hans Christian Andersen, 170 anni dopo, viene raccontata in forma di poesia da Silvia Salvagnini, autrice del libro Il seme dell'abbraccio, regalando al lettore un finale inaspettato. Segue un laboratorio in cui i fiammiferi in legno di una volta vengono combinati con la moderna stampa 3D. Il concept book La piccola fiammiferaia, realizzato dal Crunchlab con Silvia Ferrari, rimarrà in mostra fino al 5 ottobre.

11:30 Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni Radio Wilimowski

Incontro con Miljenko Jergović. Presenta Angelo Floramo

Quando all’alba della seconda guerra mondiale un professore in pensione di Cracovia con il figlio gravemente malato parte alla volta dell’Adriatico, sa soltanto che deve in qualche modo raggiungere un meraviglioso hotel, per cercarvi la pace. Ma issare un’antenna radio per permettere al ragazzino di ascoltare la diretta del mondiale di calcio fomenterà sospetti nei polacchi. Mentre la Polonia perde la partita, nell’animo del vecchio professore si romperà qualche cosa, e il figlio confesserà il suo sogno più bello.

11:30 Teatro Verdi Inganno

Incontro con Lilli Gruber. Presenta Omar Monestier

Dopo Eredità e Tempesta, il terzo libro della saga che Lilli Gruber dedica alla sua terra d’origine, affrontando anni e temi controversi in modo avvincente, grazie a una doppia narrazione. Da un lato l a fiction, con le storie di tre giovani personaggi, Peter, Max e Klara. Dall’altro la non-fiction, nel Sudtirolo delle bombe, tra terrorismo e Guerra fredda. E sullo sfondo di temi attuali come la radicalizzazione, l’identità nazionale e i separatismi europei.

11:30 Museo Civico di Storia Naturale Giochiamo a scacchi

Laboratorio di scacchi a cura di Yuri Garrett

(II° turno: 6-10 ANNI)

Gli scacchi sono il gioco più antico e bello del mondo, oltre che una delle palestre migliori per il cervello dei più piccoli e non solo. A partire dalla presentazione del libro Giochiamo a scacchi, pensato per incuriosire i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo degli scacchi, verranno organizzate delle esercitazioni pratiche condotte dall’autore.

In collaborazione con Associazione Scacchistica Pordenonese

11:30 Piazza San Marco Ho scommesso sulla libertà

Incontro con S. Em il Cardinale Angelo Scola e Luigi Geninazzi. Presenta Alessandro Zaccuri

Teologo, vescovo e cardinale, Angelo Scola si racconta per la prima volta in un’autobiografia che attraversa i grandi passaggi storici, prendendo in analisi i problemi più scottanti del presente, dall’immigrazione al dibattito sul fine vita. Ricorda che il papato di Francesco ha rappresentato «un salutare colpo allo stomaco per le Chiese d’Europa», ma denuncia i limiti di una «cultura dell’incontro» che rischia di rimanere solo uno slogan. Il cristianesimo, ricorda, è anzitutto un’esperienza di libertà: una parola chiave che ritroviamo in tutto il corso della sua vita.

(In caso di pioggia Auditorium Concordia)

11:30 Palazzo Klefisch Fuori menù

Aperitivo letterario con i ragazzi di AIPD Belluno e Treviso. PartecipanoS tefano Busolin, Ines Mazzoleni Ferracini e Silvia Murgia.

Fuori Menù è uno speciale libro di ricette, nato dalla collaborazione fra AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Belluno e Treviso, con gli chef stellati di Alto Gusto e promosso da Ascotrade. I ragazzi – che hanno pensato e scritto interamente il volume – proporranno le ricette e offriranno degli assaggi al pubblico presente. Nell’occasione verrà promosso anche il Libretto dell’Energia, realizzato sempre con la partecipazione di AIPD Treviso.

12:00 Ridotto del Teatro Verdi La comunicazione letteraria vuole un’alleanza tra il libro e il web?

Con Remo Bassetti e Gian Mario Villalta

I severi studi giuridici e un’esplosiva volontà di comunicazione non sono entrati in rotta di collisione: scrittore e commentatore letterario, Remo Bassetti inventa nuove forme di comunicazione on line che interrogano la letteratura e la diffondono. Racconterà come si conciliano le lettere e il web. E come stanno cambiando i modi della comunicazione letteraria.

12:00 Convento di San Francesco Colazione d'autore

Incontro con Petunia Ollister. Presenta Alessandro Marzo Magno

«La colazione è un momento importante, da assaporare con lentezza». Un #bookbreakfast che raccoglie un centinaio di belle immagini di Petunia Ollister. I libri scelti per il "ritratto" sono libri che parlano di cibo o di cucina, romanzi in cui il cibo è protagonista. Gli scatti, oltre al libro, hanno per protagonista la colazione slow, in un ipotetico viaggio intorno al mondo. Una raccolta di libri, colazioni, tovaglie, oggetti, ricette, di straordinaria grazia.

In collaborazione con Slowfood FVG

12:00 Auditorium Istituto Vendramini Vedere il vero e il falso

Incontro con Luigi Zoja. Presenta Antonella Silvestrini

La ricostruzione storica dimostra che le foto più famose sono spesso il risultato di artifizi. La nuova tecnica, nata per aiutare il vero, scivola al servizio della propaganda, alleandosi al falso. La parabola della fotografia riassume quindi in icone una degenerazione dei massmedia. Il libro di Zoja discute otto fotografie celebri. Questa rassegna anticipa il problema della post-verità, analizza la psicologia retrostante e offre strumenti per capirla.

12:00 A27. La nuova collana di poesia di Amos Edizioni Con Roberto Cescon, Franca Mancinelli, Claudio Pasi. Presentano Sebastiano Gatto e Giovanni Turra

Dopo Fabio Pusterla, Giulia Rusconi e Fabio Donalisio, pubblicati l’anno scorso, ecco i tre nuovi libri scelti da Sebastiano Gatto e Giovanni Turra. Libri diversi tra loro perché non c’è la volontà di seguire una scuola né un gusto prevedibile, ma ciascuno di essi ha la nuda verità dei suoi temi.

12:00 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Il lavoro nel XXI secolo

Incontro con Domenico De Masi. Intervista di Bruno Ruffolo

De Masi ha contribuito a elaborare il paradigma postindustriale, fondato sull'idea che l'azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass- media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di società centrata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori, estetica. Approdando al concetto di "ozio creativo", sintesi di lavoro, gioco e studio, De Masi apre una via inedita per comprendere come cambierà il lavoro nel nostro futuro.

12:00 Palazzo Montereale Mantica La terra maledetta

Incontro con Juan Francisco Ferrándiz. Presenta Alberto Garlini

La terra maledetta è un romanzo ambientato in un’epoca oscura e misteriosa, la Barcellona del IX secolo, e i personaggi, sia reali che fittizi, sono accompagnati dalla fede in un Dio che sembra lontano e impegnato solo a volgere loro le spalle. Ferrándiz racconta, attraverso una narrazione piena di misteri e segreti, di uomini e donne che lottarono per conseguire la libertà e la prosperità in una città che agli occhi di tutti era, appunto, maledetta.

12:00 Spazio Ellero, Piazzale Ellero dei Mille L’Intestino. Il sesto senso del nostro corpo

Con Pier Luigi Rossi e Patrizio Roversi

Ossessionati dal cibo e condizionati dal “gossip” dietetico commerciale viviamo l’alimentazione solo in funzione del dimagrimento. L’atto alimentare, come dimostra invece Pier Luigi Rossi mediante le conoscenze scientifiche più avanzate, non è il mero calcolo delle calorie giornaliere ma un vitale rapporto tra intestino e cervello. La felicità o la tristezza nascono dalla relazione tra la nutrizione e il metabolismo cellulare dell’intero sistema corporeo, non soltanto dai vincoli psicologici, sociali e affettivi.

12:00 Palazzo della Provincia Dal manicomio concentrazionario al manicomio digitale

Con Piero Cipriano, Massimo Cirri e Pier Aldo Rovatti

Guardando in prospettiva ai quattro decenni trascorsi dall'approvazione nel 1978 della legge 180, che sancisce la chiusura dei manicomi, Cipriano compila un'agile storia della psichiatria per raccontare le metamorfosi del dispositivo manicomiale, dal lontano manicomio carcerario al manicomio digitale prossimo venturo.

12:30 Loggia del Municipio Vetrine in giallo (e nero)

Premiazione del concorso “Vetrine in Giallo” rivolto a tutti i negozi della città, a cura di Associazione Sviluppo e Territorio e Ascom - Confcommercio Imprese per l’Italia Pordenone. Verrà premiato l’allestimento delle più belle vetrine in omaggio alla XIX edizione di pordenonelegge.

15:00 Auditorium della Regione Pinocchio, o cosa vuol dire crescere!

Lettura spettacolo a cura di Fabio Scaramucci e Fabio Mazza di Ortoteatro

(DAI 4 ANNI)

Pinocchio è la fiaba più amata, letta e tradotta degli ultimi centocinquant'anni, quella che ha ispirato, e ancora ispira, ogni genere di rilettura e interpretazione. Una favola per bambini che gli adulti non riescono a scordare, ci ha regalato una rassegna quasi infinita di personaggi diventati simboli, come il Gatto e la Volpe o il Grillo parlante. Il libro è stato tradotto in più di 240 lingue, facendone l’opera più tradotta e venduta della storia della letteratura italiana.

In collaborazione con Assessorato della Cultura del Comune di Aviano

15:00 Convento di San Francesco Biologia e letteratura

Incontro con Alberto Casadei e Michele Cometa

Guidati dalle più recenti scoperte della biologia, delle neuroscienze e dell'antropologia, Alberto Casadei individua nello stile il punto in cui avviene la mediazione decisiva fra natura e cultura, mentre Michele Cometa cerca alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell'Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell'ansia.

15:00 Ridotto del Teatro Verdi Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli

Incontro con Chiara Moscardelli. Presenta Francesco Durante

Superati i quaranta un uomo diventa interessante, una donna zitella. Ma Teresa Papavero non se ne cruccia: dopo avere perso l'ennesimo lavoro decide di tornare a Strangolagalli, borghetto a sud di Roma nonché suo paese nativo. E così, tra affascinanti detective, carabinieri di paese, reporter d'assalto e misteriosi sconosciuti, Teresa si trova risucchiata in una girandola di intrighi, in un susseguirsi di imprevedibili colpi di scena.

15:00 Maria Angela Gelati non sarà presente all'incontro. Sarà presente Simona Pedicini Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni Ritualità del silenzio

C o n Maria Angela Gelati, Alessandra Rizzi e Luigi Zoja. Presenta Antonella Silvestrini

Ci troviamo in una fase di trasformazione culturale e sociale, in cui la relazione d’aiuto necessaria per i dolenti, di fronte alla condizione del lutto, non trova più una comunità di riferimento, e inoltre vi è l’emergere di esigenze di ritualità privata e laica, accanto a quella tradizionale e religiosa. Quali le prospettive tra ritualità antica e nuovo caring psicologico?

15:00 Palazzo Montereale Mantica Repubblica luminosa

Incontro con Andrés Barba. Presenta Alessandro Zaccuri

La placida e poverissima cittadina tropicale di San Cristobal, incastonata tra la selva e il fiume, viene sconvolta un giorno da 32 bambini, provenienti dal nulla. Sono violenti, sono estremi: mendicano e rubano, scippano, disturbano. E parlano una lingua incomprensibile, un gergo selvatico. Sono degli estranei, a tutti gli effetti. Sarà una bambina a decifrare il codice linguistico dei 32 bambini. Una storia che ha i contorni di una favola metafisica e oscura e il respiro dei grandi romanzi.

15:30 La vita alla luce dei versi Con Antonio Riccardi e Franco Buffoni

Dopo dieci anni dalla sua ultima raccolta di versi, Antonio Riccardi torna con questo Tormenti della cattività, per affrontare ciò che nella vita di ogni giorno si oppone, più o meno duramente, al desiderio di libertà. Franco Buffoni, con La linea del cielo , porta a compimento il suo dialogo con la vita, la poesia e i poeti.

15:30 Biblioteca Civica, Saletta dei Morbidi Iole, la balena mangiaparole

Laboratorio creativo a cura di Melarancia

(3-10 ANNI)

Iole, la balena mangiaparole, non si nutre di plancton, ma di parole che un poeta solitario lascia cadere nel mare. Con le parole scartate dal poeta, Iole costruisce bellissime storie che i suoi amici calamari, meduse e pesci ascoltano incantati. Anche i bambini con immagini, pensieri, parole messi a disposizione daranno spunti per nuove storie originali che inventeranno e costruiranno con fantasia attraverso l’aiuto di materiali di riciclo e diversi tipi di carta.

In collaborazione con Melarancia

15:30 Spazio Ascotrade I colori dell'incendio

Incontro con Pierre Lemaitre. Presenta Paolo Di Paolo

Febbraio 1927. La Parigi che conta assiste ai funerali di Marcel Péricourt. Sua figlia Madeleine deve prendere le redini dell'impero finanziario di cui è l'erede, ma il destino decide diversamente. Suo figlio Paul, un bimbo di sette anni, compie un gesto tragico e inatteso. Madeleine dovrà fare ricorso a tutta la sua intelligenza, alle sue energie ma anche a soluzioni machiavelliche per sopravvivere e ricostruire la sua vita.

15:30 Piazzetta Ottoboni La manutenzione dei sensi

Incontro con Franco Faggiani. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani

Una storia positiva è al centro di questo romanzo che trabocca di umanità e sensibilità autentiche e che contiene una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità. Un romanzo sul cambiamento, la paternità, la giovinezza, in cui padre e figlio ritroveranno la loro dimensione più vera proprio a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza.

In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360 (In caso di pioggia Sala Hotel Villa Ottoboni)

15:30 Auditorium Istituto Vendramini Le trame del bene e del male

Incontro con e Mariapia Veladiano. Presenta Chiara Valerio

Due donne molto particolari e diverse sono al centro dei romanzi di Rosella Postorino e Mariapia Veladiano. Rosella Postorino, ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler), racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, in bilico sul crinale della collusione con il Male, della colpa accidentale, protratta per l’istinto di sopravvivere. Mentre Mariapia Veladiano racconta la storia umanissima di Maria, madre di Dio bambino, la stessa di ogni madre per cui il proprio bambino è Dio, vita che si consegna fragilissima e si promette eterna.

15:30 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Per virtù d’erbe e d’incanti

Con Erika Maderna e Lella Costa

Elena la “Draga”, la indovina Gostanza, Benvegnuda Pincinellla: le streghe sono più antiche di quanto pensiamo. Erika Maderna prosegue idealmente il lavoro iniziato con il fortunato Medichesse e, risalendo al Medioevo, racconta il legame delle streghe con la medicina, ne ricostruisce l’immaginario storico, i miti e le biografie. La cultura popolare delle erbe officinali alla luce dell’intelligenza delle donne in un universo che si pretende solo maschile.

15:30 Capitol Caravaggio, la tavolozza e la spada

Incontro con Milo Manara. Presenta Edoardo Vigna

Suscettibile, impetuoso, edonista e rissoso, Caravaggio è diventato uno dei più grandi pittori della storia: la punta del suo pennello ha scolpito luci e ombre fino a creare opere indimenticabili e di straordinario realismo. Quattro secoli più tardi, Milo Manara, suo grande estimatore e conoscitore, gli rende omaggio con un’opera a fumetti dedicata a Michelangelo Merisi, realizzando una grandiosa biografia capace di raccontarne l’arte e le opere, ma anche le donne, la passione e gli eccessi.

15:30 Urban Green Barcolana un mare di racconti

Incontro con Mitja Gialuz, e Alessandro Mezzena Lona

Barcolana non è solo una regata. È un incontro di mondi sul mare, un incrocio di storie che viaggiano in barca a vela spinte dal vento. Ed è pure un evento che permette di capire le diverse anime di Trieste, città che sa scrivere, fare cultura, ma anche vivere e divertirsi. È stato chiesto a scrittori, giornalisti, artisti e sportivi di raccontare tutto questo in anteprima a pordenonelegge, per festeggiare i primi 50 anni della sfida sull’acqua con la fantasia.

In collaborazione con Barcolana (In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia)

15:30 Palazzo della Provincia Il coccodrillo

Incontro con Vladimir Kantor. Presenta Laura Pagliara

Il coccodrillo è la fantastica ricapitolazione di una vita, una meditazione sulla solitudine, sul fallimento tra lavoro, famiglia e amicizie. Vladimir Kantor racconta gli ultimi giorni di un intellettuale alcolizzato, come se la sua vita fosse un caleidoscopio che non è in potere dell'uomo far girare, pena lo smarrimento e l'illusione della libertà.

16:00 Teatro Verdi Storia della mia ansia

Incontro con . Presenta Valentina Gasparet

“Sappiamo gia ̀ tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente” dice Lea, la protagonista della storia. Perche ́ certe persone si innamorano proprio di chi le fa soffrire? E fino a che punto il corpo puo ̀ sopportare l’infelicita ̀ in amore? Nella vita di Lea improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con curiosita,̀ quasi con allegria: nessuno e ̀ piu ̀ di buon umore di un ansioso, di un depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso.

16:00 Piazza San Marco Quinto comandamento

Incontro con Valerio Massimo Manfredi. Con la partecipazione di Padre Angelo Pansa. Presenta Alberto Garlini

Valerio Massimo Manfredi ci parla del suo nuovo romanzo epico, ispirato alla storia vera di un missionario guerrigliero: padre Mario Giraldi. Nell’inferno della guerra civile in Congo, Padre Mario rischia di mettere in discussione i dieci comandamenti, compreso il quinto: non uccidere. Ma la sua missione resta portare la pace contro i violenti, aiutare gli oppressi. Per riuscirci creerà una squadra di missionari non proprio canonici

(In caso di pioggia Auditorium Concordia)

16:00 Palazzo Klefisch Salvia e rosmarino. Alimentazione tradizionale in Friuli

Con Giosuè Chiaradia e Enos Costantini

In questo momento di pornografia alimentare imperante e invadente il libro di Giosuè e Rita Chiaradia è una boccata di aria fresca o, meglio, un boccone col sapore, e il profumo, delle cucine anni Sessanta. Sono 477 le pietanze riportate, a loro volta suscettibili di infinite varianti. Non è un libro di ricette, è il risultato di una ricerca etnografica. Un vero e proprio "manuale di storia alimentare". Al termine showcooking dello chef Andrea Spina

16:00 Piazza Cavour PordenoneEffettivamenteLegge

Una lettura popolare di alcuni classici della letteratura comica, dove il pubblico non è solo il pubblico... Di e con I Papu

(In caso di pioggia Loggia del Municipio)

16:00 Convento di San Francesco, Saletta Il percorso. Da Parma a Pordenone

Incontro con Gian Paolo Cremonesini. Presenta Alessandro Rinaldini

Personaggio eclettico e dinamico Cremonesini ha partecipato a gare automobilistiche, si interessa di arte e scrive racconti. Nella scrittura ama un recupero della memoria, nella consapevolezza che il passato non è solo un tempo consumato e perduto, ma un mondo ricchissimo in cui si ritrovano le tracce del presente e i presupposti del futuro.

16:30 Spazio Ellero, Piazzale Ellero dei Mille Resto qui

Incontro con Marco Balzano. Presenta Leonardo Bizzaro

Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Mentre viene costruita una diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina.

In collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco

16:30 Vini artigianali italiani Incontro con Armando Castagno. Presenta Irma Casula

Il mondo dei vini artigianali è un microcosmo stimolante, pieno di sorprese e spunti di riflessione. Armando Castagno, uno dei più noti critici enoici, insieme a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari, ha raccontato circa 120 vini tra i più interessanti dell’ultimo anno, affiancandoli a un’opera d’arte. È forse la prima volta che i due ambiti vengono accostati in modo così diretto, nella speranza di provocare “un cortocircuito differente, una reazione emotiva diversa per ogni lettore e per ciascuna pagina del libro”.

16:30 La Gialla Oro anno terzo Con Tiziano Broggiato, Stefano Dal Bianco, Laura Pugno, Luìs Quintais. Presentano Michelangelo Camelliti e Gian Mario Villalta

Il terzo anno della Gialla Oro consacra il nuovo spazio editoriale della collaborazione tra pordenonelegge e LietoColle con quattro autori di grande rilievo nel panorama nazionale e internazionale. E’ la risposta alla richiesta di una partecipazione più ampia e condivisa che nasce nei luoghi dove la scrittura poetica trova una sua casa.

16:30 Auditorium della Regione Un vescovo in Arabia. La mia esperienza con l'islam

Incontro con Paul Hinder. Presenta Lorenzo Fazzini

Paul Hinder è dal 2003 vescovo nella regione più musulmana del mondo, la Penisola araba, per eccellenza la terra sacra della religione fondata da Maometto. La sua testimonianza è preziosa perché racconta in presa diretta le difficoltà, le speranze e le conquiste di quel dialogo tra cristiani e musulmani che resta una delle chiavi per la pace nel mondo. Alieno da ogni faciloneria nel confronto interreligioso, realista nell’affrontare gli snodi di una convivenza.

17:00 Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni La nemica

Incontro con . Presenta Fabiana Dallavalle

Parigi, giugno 1786. Cercando di farsi largo tra la folla che affluisce al Palazzo di Giustizia, il giovane Marcel de la Tache si trova dinanzi a uno spettacolo senza precedenti: migliaia di persone circondano il patibolo dove una donna tiene testa a quattro uomini. Brunella Schisa fa rivivere nelle sue pagine la più grande truffa del XVIII secolo, a opera di uno dei personaggi femminili più affascinanti della storia: Jeanne Valois, che nei suoi memoir si firmava «la nemica mortale» di Maria Antonietta.

In collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti

17:00 Palazzo Montereale Mantica Da grande

Incontro con Jami Attenberg. Presenta Federica Manzon

Ci vuole un gran coraggio per vivere quando tutti intorno a te sembrano avere chiaro cosa significhi essere adulto, quando amici e parenti si sposano e mettono al mondo dei bambini e tu continui a lottare con l'esistenza, a voler vivere secondo le tue regole. A un certo momento però la vita ti costringe a riesaminare tutto e a decidere cosa conta davvero. Allora finalmente la compassione troverà la via per venire fuori e prevalere su tutto il resto.

17:00 Convento di San Francesco Il romanzo di Holly e Benji

Incontro con Dimitri Galli Rohl. Presenta Enrico Galiano

(DAI 10 ANNI)

L'epopea di Holly e Benji, l'attaccante e il portiere resi celebri dalla serie TV di culto degli anni Ottanta (ma ancora oggi amata e seguitissima!), raccontata per la prima volta in un romanzo che, seguendo la storia originale, ci accompagna alla scoperta di nuove storie e personaggi inediti.

17:00 Ridotto del Teatro Verdi La commedia nera (o noir)

Incontro con Luca Crovi e Francesco Recami

Due commedie noir a confonto. Luca Crovi esegue un dribbling magistrale celebrando una leggenda del genere, un'icona dello sport e il fascino di una Milano smarrita nella nebbia del passato. Mentre Francesco Recami prende a bersaglio della sua comicità i paradossi sociali più evidenti e più fastidiosi. Il noir può quindi farci ridere raggiungendo l'amaro esistenziale contro ogni retorica drammatica.

17:00 Palazzo della Provincia Vegan. Un manifesto filosofico

Incontro con Leonardo Caffo

Essere vegani non è né una moda, né una dieta. Essere vegani vuol dire, prima di tutto, abbracciare una filosofia. Perché chi sceglie di essere vegano ha deciso di non mangiare piú dei «qualcuno» che la nostra società ha trasformato in dei «qualcosa» non solo per mettere fine a una barbarie, ma per salvaguardare l’architettura sociale, ambientale ed economica del nostro futuro.

17:30 Spazio Ascotrade L'inferno è una buona memoria. Visioni da Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley

Incontro con . Presenta Chiara Valerio

In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come è perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto, come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico.

17:30 Piazzetta Ottoboni Difficile Sudtirolo

Con Francesco Cevasco e Giancarlo Riccio

Sebastiano Vassalli ha scosso le menti e le coscienze non solo in Alto Adige, ma in tutta la nazione, con il suo racconto del Sudtirolo in Sangue e suolo. Viaggio fra gli italiani trasparenti e, trent’anni dopo, è tornato sul tema con Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia. Un libro che raccoglie, come in un aperto dibattito, spunti e esplorazioni sulle opere di Vassalli e sulle domande suggerite da questa sua lunga attenzione.

(In caso di pioggia Sala Hotel Villa Ottoboni)

17:30 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Grazie, Obama. I miei anni alla Casa Bianca

Incontro con David Litt. Presenta Andrea Montanari

A soli 24 anni, Litt è diventato uno dei più giovani autori di discorsi della Casa Bianca che la storia ricordi. Oltre ad aver scritto di questioni importanti, è stato la “musa comica” del presidente Obama, artefice di numerose battute argute e di frasi scherzose, entrate nella storia. Insieme a osservazioni spensierate, Litt affronta anche una delle questioni più importanti di oggi: l’eredità e il futuro del movimento di Obama nell’epoca di Donald Trump.

17:30 Capitol La classe operaia va in paradiso

Incontro con Paolo Di Paolo e Lino Guanciale. Presenta Paolo Antonio D'Andrea

Alla sua uscita nel 1971, il film di Elio Petri, protagonista Gian Maria Volonté, innescò un duro dibattito nella sinistra, mettendone in discussione la capacità di rappresentare il proletariato. A partire dalla sceneggiatura originale, Paolo Di Paolo ne trae uno spettacolo teatrale capace di restituire uno sguardo eterodosso e straniante della pellicola originaria per provare a riflettere sulla recente storia del nostro Paese. Ed è Lino Guanciale a indossare i panni di Lulù Massa.

In collaborazione con Cinemazero

17:30 Loggia del Municipio Le parole del ’68. REALTA'

Incontro con Maria Grazia Calandrone

Dopo cinquant’anni c’è nostalgia, forse qualche rimpianto, oppure è tempo di giudicare quegli anni da una nuova distanza? E’ noto che i poeti intrattengono con il tempo relazioni inquiete: allora perché non ascoltarli mentre si confrontano con alcune delle parole che meglio evocano il ’68?

18:00 Palazzo Klefisch Il piacere delle api. Le api come modello di sostenibilità e l'apicoltura come esperienza della natura e della storia dell'uomo

Incontro con Paolo Fontana. Presenta Enzo Re

Paolo Fontana non parla solamente di evoluzione, biologia ed etologia dell’ape mellifera, ma racconta anche la storia del rapporto tra uomo e api. E poi le nuove frontiere della moderna apicoltura, sempre più coinvolta nei problemi della crisi ambientale che intacca la sostenibilità dei sistemi naturali. Un viaggio alla scoperta del mondo delle api, un modello di società molto complessa dove però tutti i "lavoratori", seguendo un dettato costituzionale non scritto, operano per il bene comune.

In collaborazione con il Consorzio fra gli Apicoltori della Provincia di Pordenone

18:00 Ex Tipografia Savio “Around Srebrenica” Viaggio attraverso i Balcani 20 anni dopo

Con Alessandro Coccolo e Simonetta Di Zanutto. Presenta Letterio Scopelliti

A oltre vent’anni dall’accordo di Dayton che ha costretto i Balcani a deporre le armi, cosa è rimasto dell’intreccio di popoli che da sempre abita e caratterizza quelle terre? Quali sono i segni ancora visibili sul territorio e che cosa raccontano del suo passato? Quali i sentimenti e le emozioni in occasione delle celebrazioni dell’eccidio di Srebrenica? A che punto è la prospettiva di conciliazione che può confluire in una memoria collettiva?

In collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti

18:00 La compagnia più bella Con Kathleen Jamie. Presenta Giorgia Sensi

«Ciò che colpisce in tutta la poesia di Kathleen Jamie è l’immediatezza abbinata alla profondità di pensiero. La sua è una lingua molto lucida e scarna, la cui musicalità viene esaltata dal ritmo e dagli accenti della parlata scozzese, in modo particolare quando è lei stessa a leggere la sua poesia». Così scrive di lei la sua traduttrice Giorgia Sensi, che ha curato la sua prima raccolta di versioni in italiano.

18:00 Auditorium Concordia Geronimo Stilton e l’undicesimo viaggio nel Regno della Fantasia

Incontro con Geronimo Stilton

(DAI 4 ANNI)

Geronimo Stilton, in pelliccia e baffi, incontra i suoi lettori per presentare in anteprima a pordenonelegge l’Undicesimo viaggio nel Regno della Fantasia e volare a Dragonia, per trovare i draghi più valorosi e salvare le cinque principesse di Fiordiloto.

18:30 Spazio Ellero, Piazzale Ellero dei Mille L'isola assassina. La sfida di Daphne al cuore corrotto dell'Europa

Incontro con Carlo Bonini. Presenta Giovanni Marzini

Carlo Bonini si mette sulle tracce delle indagini di Daphne Caruana Galizia per riprendere le fila della coraggiosa inchiesta internazionale che ha rivelato il centro di un sistema inquietante di elusione fiscale, corruzione e crimine organizzato. E nella ricostruzione della storia tragica di una grande giornalista mostra che il cuore corrotto dell’Europa si trova nella sua periferia, eppure riguarda il giro d’affari di tutta l’Unione.

In collaborazione con Associazione In Prima Persona

18:30 Auditorium della Regione Quando il cielo era il mare e le nuvole balene

Incontro con Guido Conti. Presenta Alessandro Mezzena Lona

Bruno ha un nonno che gli racconta le favole, come quella che la pianura padana era il fondo del mare e le balene volavano in cielo dove oggi corrono le nuvole. Bruno non ci crede e il nonno lo porta a raccogliere le conchiglie fossili che si trovano lungo un torrente. Comincia così, fra favola e realtà la storia di Bruno che poi diventa grande attraversando le lotte contadine, il fascismo, l’arrivo della guerra e degli americani, i bombardamenti sul Po.

19:00 Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender

Incontro con Porpora Marcasciano. Presenta Vincenzo Branà

Abbracciando un periodo di circa 40 anni e i suoi profondi cambiamenti socio-politici, Porpora Marcasciano traccia la propria genealogia trans aggiungendo tasselli essenziali alla ricostruzione storica di una cultura spesso relegata al margine. E lo fa con aneddoti, miti, storie, da protagonista di un percorso che ha portato alla presa di coscienza collettiva, alla nascita del Mit (Movimento Identità Trans) e alla conquista del riconoscimento con la legge 164 del 1982.

In collaborazione con Arcigay Friuli

19:00 Convento di San Francesco Arlecchino servitore di due Pantalone

Incontro con Argia Laurini Carrara, Eleonora Fuser e Claudia Contin Arlecchino. Musiche di Luca Fantinutti. Presentano Fabio Scaramucci e Titino Carrara

Il primo Arlecchino donna in Italia, Claudia Contin Arlecchino, porta a pordenonelegge due grandi figure della Commedia dell'Arte contemporanea: Argia Laurini e Eleonora Fuser. Tre generazioni a confronto di "Donne con i Pantaloni", insomma, per dirla con gli scherzi comici di Arlecchino, che si mette al servizio delle amiche e colleghe per raccontare al pubblico storie di vita vera e di dedizione al proprio mestiere. L'occasione viene data dalla riedizione del volume Gli Abitanti di Arlecchinia.

In collaborazione con Ortoteatro

19:00 Palazzo Montereale Mantica Di che vino sei?

Incontro con Filippo Bartolotta. Presenta Valentina Gasparet

Un grande conoscitore di vini spiega come scegliere il ''vino giusto'', quello che, in base alle sue caratteristiche e al nostro palato, risuonerà maggiormente dentro di noi, si accorderà alla nostra anima; quasi un vestito fatto su misura. E ci piacerà di più un vino che rifletta la generosità e il senso di nutrimento dell'Angelo custode oppure la forza e la resilienza del Guerriero? Come in un gioco, andremo alla scoperta della nostra personalità-tipo e troveremo il nostro vino ideale.

19:00 Ridotto del Teatro Verdi Il fuoco invisibile

Incontro con Javier Sierra. Presenta Luca Crovi

David Salas, giovane e promettente linguista del Trinity College di Dublino, parte in missione alla volta di Madrid per verificare se davvero qualcuno intende disfarsi di uno dei libri più preziosi e rari del Siglo de Oro spagnolo. Per Salas, aiutato dal fidato Pau, sarà un’indagine senza esclusione di colpi, ostacolata da oscuri personaggi disposti a tutto, che lo porterà a scoprire la vera natura del «fuoco invisibile» e, forse, anche a far luce sulla fine del padre, scomparso molti anni prima senza lasciare traccia.

19:00 Auditorium Istituto Vendramini Asimmetria

Incontro con Lisa Halliday. Presenta

Lisa Halliday esplora con originalità e intelligenza, umorismo ed eleganza le relazioni asimmetriche della vita contemporanea. Ineguaglianze di età, potere, talento, ricchezza, celebrità, fortuna, geografia e giustizia. Gioventù e vecchiaia, Occidente e Medioriente, equità e ingiustizia, fortuna e talento, il personale e il politico. Con straordinaria abilità romanzesca riesce a tenere tutto insieme e a dirci in maniera meravigliosa qualcosa di illuminante sugli strani tempi che viviamo.

19:00 Capitol Innocenti

Incontro con Alberto Matano. Presenta Antonio Riccardi

Gridare la propria innocenza e restare inascoltati. È l'incubo che ciascuno di noi potrebbe trovarsi a vivere, con le foto segnaletiche, le impronte digitali, i processi, i titoli sui giornali, il carcere. Un inferno. Lo sanno i protagonisti di queste storie, presunti colpevoli, riconosciuti innocenti. Alberto Matano – giornalista e conduttore televisivo – racconta l'ordinaria ingiustizia che accade accanto a ognuno di noi, senza che la vediamo.

19:00 Palazzo della Provincia Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri

Incontro con Riccardo Staglianò. Presenta Francesco De Filippo

A partire dagli anni Ottanta il valore del lavoro ha cominciato a degradare rispetto al capitale e da allora la caduta non si è mai arrestata. Dalla delocalizzazione alla moltiplicazione dei contratti atipici. Dall’automazione che affida alle macchine ciò che prima facevano gli uomini, fino alla gig economy, che, sotto la maschera della flessibilità, sta istituzionalizzando i “lavoretti”, distruggendo nel frattempo la società cosí come la conosciamo.

19:30 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Te lo giuro sul cielo

Incontro con Luigi Maieron, Toni Capuozzo e Mauro Corona

Luigi Maieron ci porta indietro nel tempo, tra le montagne del Friuli, in un paese minuscolo il cui nome significa "circondato dai venti". Un omaggio a una terra, la Carnia, che sembra un'invenzione letteraria. Una presenza viva in ogni pagina. Una storia che consegna un messaggio, senza pretendere di dare lezioni. Il nuovo libro di Maieron, diventa anche l’occasione straordinaria di riunire a pordenonelegge due suoi grandi amici, Mauro Corona e Toni Capuozzo.

21:00 Loggia del Municipio Un quarto d’ora per dirvi che cosa ho scritto

Con Luigia Sorrentino, Maria Grazia Calandrone, Stefano Dal Bianco, Laura Pugno, Antonio Riccardi. Presenta Fabrizio Fantoni

Non solo una lettura dagli ultimi libri di cinque importanti poeti, ma anche il racconto di come queste opere sono nate e cresciute, portando gli autori lungo strade magari impensate, perché i libri sono anche tasselli lungo la storia di sé e della propria voce poetica.

21:00 Luigi Ceccarini non sarà presente all'incontro. Capitol Le divergenze parallele. Oggi l’Italia: politica, governo e società

Con Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini e Ilvo Diamanti

Le elezioni politiche del 2018 hanno sancito la compresenza in Italia di due tipi di populismo: uno di destra radicale, in linea con la tradizione europea, interpretato dalla Lega. L’altro è l’originale miscela di populismo di sinistra e di destra del M5S. Ciò ha decretato una ‘spartizione territoriale’ tra Lega al Nord (e centro) e M5S al Sud. Qual è la vera geografia sociale e territoriale del voto? Perché nel clima politico attuale i partiti tradizionali affondano?

In collaborazione con il Comune di Pordenone, progetto La cultura aiuta a crescere

21:00 Teatro Verdi Peccato mortale. Un'indagine del commissario De Luca

Incontro con Carlo Lucarelli. Presenta Francesco Durante

C’è una macchia nel passato del commissario De Luca, un momento in cui ha venduto l’anima al diavolo. Il periodo tra il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 è un periodo strano, allucinato. L’Italia si sveglia una mattina senza piú il fascismo e praticamente la mattina dopo con i tedeschi in casa. Proprio in mezzo al caos di quei giorni De Luca, in forza alla squadra Mobile di Parma, deve indagare su un corpo senza testa.