27 Gennaio 2020 Lungo le strade della memoria

Bibliografia a cura delle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto La Giornata della Memoria venne istituita ufficialmente dalla Repubblica Italiana nel 2000, per ricordare l’orrore della Shoah e dell’Olocausto. È stata scelta questa data perché il 27 Gennaio del 1945 le truppe dell’Armata rossa buttarono giù i cancelli di ingresso al campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. La scoperta delle camere a gas e dei forni crematori rivelò al mondo gli orrori del genocidio perpetrato dai nazisti nei confronti di ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici e altri gruppi di persone considerati “indesiderabili” dal nazismo. La bibliografia che avete tra le mani contiene una selezione dei volumi presenti nelle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima. Per conoscere. Per pensare. Per non dimenticare.

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000

Art. 1

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2

In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. Bibliografia Per Adulti Eraldo Affinati, Campo del sangue, Milano, CDE, 1998 Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione italiana, Torino, Einaudi, 2008 Gli altri potranno capire? Testimonianze di giovani in visita ai campi di sterminio nazisti, prefazione di Sandro Pertini, Bologna, ANED, 1975 Roberto Angeli, Vangelo nei lager: un prete nella Resistenza, Firenze, La nuova Italia, 1975 Robert Antelme, La specie umana, Torino, Einaudi, 1969 Alicia Appleman-Jurman, Alicia, Milano, Sperling & Kupfer, 1989 Lia Aquilano, 1944, vengono i tedeschi ci prendono in casa: i rastrellamenti, i campi di concentramento nell'area toscana, romagnola, bolognese. Prima ricognizione, Bologna, Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della Resistenza e della Liberazione Emilia-Romagna, 1995 Hannah Arendt, La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli, 2007 Auschwitz, Hiroshima: le lunghe ombre, a cura di Giordano Padovani, Verona, Tipolitografia Bettinelli, 1996 Ramona Ausubel, Il sole ci verrà a cercare, Milano, Garzanti, 2013 Denis Avey, Auschwitz, ero il numero 220543: una storia vera, Roma, Newton Compton, 2011 Philippe Aziz, Cavie umane dei lager nazisti, La Spezia, Melita, 1991 Philippe Aziz, I medici dei lager, opera scritta sotto la direzione di Jean Dumont, Ginevra, Ferni, 1975, 3 voll. Maria Pia Balboni, Bisognava farlo: il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia; prefazione di Arrigo Levi, Firenze, Giuntina, 2012 Renato Barneschi, Frau von Weber: vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald, Milano, Rusconi, 1982 Sante Bartolai, Da Fossoli a Mauthausen: memorie di un sacerdote nei campi di concentramento nazisti, Modena, Istituto storico della Resistenza, 1966 , Il giardino dei Finzi-Contini, Milano, Mondadori, 1991 Till Bastian, Auschwitz e la menzogna su Auschwitz: sterminio di massa e falsificazione della storia, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck: testimonianze di deportate politiche italiane, Torino, Einaudi, 1978 Lidia Beccaria Rolfi, L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà, Torino, Einaudi, 1996 Flory Van Beek, Flory, la porta chiusa, Milano, Sperling & Kupfer, 2007 Georges Bensoussan, L'eredità di Auschwitz: come ricordare?, Torino, Einaudi, 2002 Mary Berg, Il ghetto di Varsavia: diario (1939-1944), Milano, CDE, 1995 Christian Bernadac, Tra i morti viventi di Mauthausen, La Spezia, Melita, 1991 Bibliografia della deportazione, Milano, ANED, A. Mondadori, 1982 Serge Bile, Neri nei campi nazisti, Bologna, EMI, 2006 Trudi Birger, Ho sognato la cioccolata per anni, Casale Monferrato, Piemme, 1999 Adina Blady Szwajger, La memoria negata, Milano, Sperling Paperback, 2002 Luca Bravi, Matteo Bassoli, Il porrajmos in Italia: la persecuzione di rom e sinti durante il fascismo, Bologna, Emil di Odoya, 2013 , Chi ti ama così, Venezia, Marsilio, 1994 Edith Bruck, Quanta stella c'è nel cielo, Milano, Garzanti, 2009 Edith Bruck, Signora Auschwitz: il dono della parola, Venezia, Marsilio, 1999 Buchenwald: Mahnung und Verpflichtung, Berlin, Kongress, 1960 I campi di sterminio nazisti: storia, memoria, storiografia, a cura di Giovanna d'Amico e Brunello Mantelli, Milano, F. Angeli, 2003 Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Milano, Mondadori, 1967 Il campo di concentramento di Dachau: 1933-1945, Bruxelles, Comitato internazionale di Dachau, 1978 Capire la Risiera: a Trieste un lager del sistema nazista: atti del Corso di formazione per guide didattiche alla di Trieste, gennaio- febbraio 1995, Trieste, Comune, Civici musei di storia ed arte, 1996 Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce: l'internamento civile nell'Italia fascista, 1940-1943, Torino, Einaudi, 2004 Aldo Carpi, Diario di Gusen: lettere a Maria, con 75 disegni dell'autore, a cura di Pinin Carpi, con un saggio introduttivo di Mario De Micheli, Milano Garzanti, 1972 Giovanni Catti, Un viaggio, un diario e tante cose da dire, Bologna, Bononia University Press, 2008 Enzo Collotti, La soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, Roma, TEN, 1995 Marco Coslovich, Racconti dal lager: testimonianze dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi, Milano, Mursia, 1997 Marco Coslovich, Storia di Savina: testimonianza di una madre deportata, postfazione di Luciano Violante, Milano, Mursia, 2000 Alessandro Dalla Rovere, Canonico don Giuseppe Elli: brevi appunti sulla sua vita e ristampa del suo opuscolo. Mia prigionia, mio internamento, Bologna, Scuola professionale tipografica sordomuti, 1959 Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera: Trieste, Istria, Friuli 1919- 1945, comitato di redazione: Filibert Benedetic, Trieste, ANED, 1974 Enrico Deaglio, La banalità del bene: storia di Giorgio Perlasca, Milano, Feltrinelli, 2002 Vanna De Angelis, Il bambino con la fionda, Piemme, 2013 Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2005 Misha Defonseca, Sopravvivere coi lupi: dal Belgio all'Ucraina una bambina ebrea attraverso l'Europa nazista, Milano, Ponte alle Grazie, 1998 Charlotte Delbo, Un treno senza ritorno, postfazione e note di Frediano Sessi, Casale Monferrato, Piemme, 2002 Alessandro De Lisi, Nessuno mai ci chiese: la vita del partigiano Armando Gasiani deportato a Mauthausen, con interventi di Sergio Cofferati e , Portogruaro, Nuova dimensione, 2008 Gaetano De Martino, Dal carcere di San Vittore ai "lager" tedeschi: sotto la sferza nazifascista, Milano, La prora, 1955 La deportation, realisé par la Federation Nationale des Deportés et Internés Resistants et Patriotes, Paris, Edition Le Patriot resistant, 1968 Luce D’Eramo, Deviazione, Milano, Mondadori, 1979 Andrea Devoto, L'oppressione nazista: considerazioni e bibliografia. 1963- 1981, Firenze, Olschki, 1983 Diari di guerra delle SS, a cura di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, Milano, Mondadori, 1970 Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo, Rizzoli, 2014 Martin Doerry, Lilli Jahn: il mio cuore ferito. Lettere di una madre dall'Olocausto, Milano, Rizzoli, 2003 Donne e bambini nei lager nazisti, testimonianze dirette raccolte a cura di Giorgina Bellak e Giovanni Melodia, Milano, Associazione nazionale ex- deportati politici nei campi nazisti, 1960 Teo Ducci, Un tallèt ad Auschwitz (10.2.1944-5.5.1945), Firenze, Giuntina, 2000 Cordelia Edvardson, La principessa delle ombre, Firenze, Giunti, 1992 Edith Eva Eger con Esmé Schwall Weigand, La scelta di Edith, Corbaccio, 2017 Ruth Elias, La speranza mi ha tenuto in vita: da Theresienstadt e Auschwitz a Israele, Firenze, Giunti, 1993 Emilia Romagna: Itinerari ebraici. I luoghi, la storia, l’arte, a cura di Annie Sacerdoti e Annamarcella Tedeschi Falco, Venezia, Marsilio, 1992 Enea Fergnani, Un uomo e tre numeri, Milano, Roma, Avanti, 1955 Ida Fink, Il viaggio, Firenze, La Giuntina, 2001 Viktor E. Frankl, Uno psicologo nei lager, Milano, Club della famiglia, 1991 Julius Fucik, Scritto sotto la forca, a cura di Franco Calamandrei, Milano, Universale economica, 1949 Adolfo Garcia Ortega, L’inventore di compleanni, Casale Monferrato, Piemme, 2006 Armando Gasiani, Finché avrò voce, Anzola dell'Emilia, Associazione intercomunale Terred'acqua, 2001 Enzo Gatti, Lager: storia inedita dei campi di sterminio d'Europa, Modena, Grafiche Toschi, 1983 Thomas Geve, Qui non ci sono bambini: un'infanzia ad Auschwitz, Torino, Einaudi, Jerusalem, Yad Vashem Publications, 2011 Paolo Ghezzi, Sophie Scholl e la Rosa bianca, Brescia, Morcelliana, 2003 Miep Gies, Si chiamava Anna Frank, a cura di Alison Leslie Gold, Milano, 1987 Giorno della memoria: ventisette gennaio 2005, Presidenza del Consiglio della Provincia di Bologna, Associazione Nazionale Ex Deportati di Bologna, Bologna, Provincia di Bologna, 2004 Il nazismo e i lager, Vittorio E. Giuntella, Roma, Studium, 1979 I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945, a cura di Israel Gutman e Bracha Rivlin, Milano, Mondadori, 2007 Franco Giustolisi, L'armadio della vergogna, Roma, Nutrimenti, 2004 Daniel Jonah Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler: i tedeschi comuni e l'Olocausto, Milano, Mondadori, 1998 Robert S.C. Gordon, : le virtù dell'uomo normale, Roma, Carocci, 2003 Graffiti di memoria: Colle Ameno dall'utopia alla prigionia, a cura di Cinzia Venturoli, Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi, 2007 Graffiti e iscrizioni, Carpi, Nuovagrafica, 2001 Martin Gray, In nome dei miei, testo raccolto da Max Gallo, Milano, Rizzoli, 1972 Giovanni Guareschi, Il grande diario: Giovannino cronista del lager. 1943- 1945, Milano, Rizzoli, 2008 Guttenplan, D. D., Processo all'olocausto, Milano, TEA, 2003 Thomas Harding, Il comandante di Auschwitz: una storia vera: le vite parallele del più spietato criminale nazista e dell'ebreo che riuscì a catturarlo, Roma, Newton Compton, 2013 Kristin Harmel, Finché le stelle saranno in cielo, Milano, Garzanti, 2013 Monica Hesse, La ragazza con la bicicletta rossa, Milano, Piemme, 2016 Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa (a cura di Frediano Sessi), 2 voll., Torino, Einaudi, 1995 Etty Hillesum, Lettere 1942-1943, Milano, Adelphi, 2001 Oleg V. Hlevnjuk, Storia del Gulag: dalla collettivizzazione al grande terrore, Torino, Einaudi, 2006 Rudolf Hoss, Saija Panzieri, Comandante ad Auschwitz, prefazione di Primo Levi, con un articolo di Alberto Moravia, Torino, Einaudi, 2005 Ideologia della morte: storia e documenti dei campi di sterminio, a cura di Domenico Tarizzo, Milano, Il saggiatore, 1962 Immagini e documenti sulla deportazione nazista, a cura della Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Bologna, 1972 Piero Iotti, Sono dov'è il mio corpo: memoria di un ex deportato a Mauthausen, Firenze, Giuntina, 1995 Ipotesi ricostruttiva delle destinazioni degli edifici e degli spazi del campo di Fossoli (1943-1945), Carpi, Nuovagrafica, s.d., opuscolo Gli italiani nei campi di concentramento in Francia: documenti e testimonianze, a cura del Ministero della cultura popolare, Roma, Società editrice del libro italiano, 1940 Louise Jacobson, Dal liceo ad Auschwitz, Roma, L'Unità, 1996 Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie, Milano, Rizzoli, 1989 Ka-tzetnik 135633, La casa delle bambole, Milano, Mondadori, 1998 Thomas Keneally, La lista di Schindler, Milano, Frassinelli, 1996 Alessandra Kersevan, Lager italiani: pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943, Roma, Nutrimenti, 2008 Imre Kertész, Essere senza destino, Milano, Feltrinelli, 1999 Ruth Klüger, Vivere ancora: storia di una giovinezza, Torino, Einaudi, 1995 Wolfgang Koeppen, La tana di fango: memorie di un sopravvissuto, Firenze, Giuntina, 2002 Tana Kulisova, Karel Lagus, Josef Polak, Terezin, Praha, Nase vojsko, 1967 KZ-lager: antologia della deportazione (a cura di Orlando Pezzoli) Bologna, A.N.E.D. Sezione di Bologna, 1984 I lager nazisti: per distruggere l'uomo nell'uomo, Milano, ANED, Milano, A. Mondadori, 1983 Hermann Langbein, Uomini ad Auschwitz: storia del più famigerato campo di sterminio nazista, Ed. ridotta autorizzata dall'autore, Milano, Mursia, 1984 Claude Lanzmann, Shoah, Milano, Rizzoli, 1987 Gad Lerner, Scintille: una storia di anime vagabonde, Milano, Feltrinelli, 2009 Lia Levi, Una bambina e basta, Roma, E/O, 2002 Primo Levi, , Così fu Auschwitz: testimonianze 1945- 1986, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2015 Primo Levi, Intervista a Primo Levi, ex deportato, a cura di Anna Bravo e Federico Cereja, Torino, Einaudi, 2011 Primo Levi, Se non ora, quando?, Torino, Einaudi, 1982 Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi, 1988 Hanna Lévi-Hass, Diario di Bergen-Belsen, 1944-1945, Roma, Fusi orari, 2005 Helen Lewis, Il tempo di parlare, Torino, Einaudi, 1996 Charles Liblau, I kapo di Auschwitz, Torino, Einaudi, 2007 Paolo Liggeri, Triangolo rosso: dalle carceri di S. Vittore ai campi di concentramento e di eliminazione di Fossoli, Bolzano, Mauthausen, Gusen, Dachau, Marzo 1944 - maggio 1945, Milano, Istituto "La casa", 1963 , Cioccolata da Hanselmann, Milano, Rizzoli, 1995 Rosetta Loy, La parola ebreo, Torino, Einaudi, 1997 Antonio Mammi, La stagione ostile: memorie e voci di internati militari e civili nei lager nazisti, 1943-1945, Scandiano, Comune, 2008 Gino Marchesin, Io, schiavo di Hitler: l'odissea di un giovane militare da Corfú al lager di Belgrado, a cura di Ugo Perissinotto, postfazione di Jože Pirjevec, interventi di Graziella Bettini, Claudio Sommaruga, Portogruaro, Nuovadimensione, 2008 Eugene Marlot, L'Enfer d'Alsace: un guide-témoignage sur le Struthof Natzwiller par un rescapé, le matricule 6149, Beaune, Devevey, 1985 Titti Marrone, Meglio non sapere, Roma, GLF editori Laterza, 2003 Mauthausen, a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di annientamento nazisti, Milano, Aned, 2000 Massimo Martini, Il trauma della deportazione: ricerca psicologica sui sopravvissuti italiani ai campi di concentramento nazisti, con un saggio di Primo Levi, Milano, ANED, Milano, A. Mondadori, 1983 Meditate che questo è stato: storia e memoria della deportazione e dei campi di sterminio, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2004 Giovanni Melodia, Di là da quel cancello: i vivi e i morti nel lager di Dachau, Milano, Mursia, 1988 Giovanni Melodia, La quarantena: gli italiani nel lager di Dachau, Milano, Mursia, 1971 Memoria dei campi: fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti (1933-1999), sotto la direzione di Clément Chéroux, Roma, Contrasto, 2001 Anne Michaels, In fuga, Firenze, Giunti, 1998 Mino Micheli, I vivi e i morti, Milano, Mondadori, 1967 V. Mikhailov, V. Romanovski, Non bisogna perdonare, Milano, U. Mursia, 1967 Militari italiani caduti nei lager nazisti di prigionia e di sterminio, a cura del Ministero della difesa, Commissariato generale onoranze caduti in guerra, Roma, 1975 Marco Minardi, Tra chiuse mura: deportazione e campi di concentramento nella provincia di Parma, 1940-1945, Montechiarugolo, Comune di Montechiarugolo, 1987 Una misura onesta: gli scritti di memoria della deportazione dall'Italia, 1944- 1993, a cura di Anna Bravo e Daniele Jalla, Milano, F. Angeli, 1994 Patrick Modiano, Dora Bruder, Parma, Guanda, 1998 Andrea Molesini, Nero latte dell'alba: libri che raccontano lo sterminio, Milano, Mondadori, 2001 Un mondo fuori dal mondo: indagine DOXA fra i reduci dai campi nazisti, presentazione di Piero Caleffi, Firenze, La Nuova Italia, 1971 Lino Monchieri, Diario di prigionia: 1943-1945, Brescia, La voce del popolo, 1976 George L. Mosse, Il razzismo in Europa: dalle origini all’olocausto, Roma- Bari, Laterza, 1994 Melissa Muller, Reinhard Piechocki, Alice Herz-Sommer: un giardino dell'Eden in mezzo all'inferno, Milano, Excelsior 1881, 2008 Natzwiller-Struthof, realisé par le Comité national pour l'erection et la conservation d'un memorial de la deportation au Struthof, 1982 Nei lager c'ero anch'io, a cura di Vincenzo Pappalettera, Milano, Mursia, 1995 Irène Némirovsky, Suite francese, Milano, Adelphi, 2005 Johann Neuhausler, Comment était-ce à Dachau? : Humbles approches de la vérité, par Johann Neuhausler, eveque auxiliairie de Munich prisonnier de Dachau No 26680, Munich, Varlasanstalt, 1960 Gabriele Nissim, L'uomo che fermò Hitler: la storia di Dimitar Pešev che salvò gli ebrei di una nazione intera, Milano, Mondatori, 1998 Miklos Nyiszli, Auschwitz: i medici della morte, La Spezia, Fratelli Melita, 1991 Miklos Nyiszli, Medico ad Auschwitz, Milano, Longanesi, 1973 Miklos Nyiszli, Sono stato l'assistente del dottor Mengele: memorie di un medico internato ad Auschwitz, Oswiecim, Frap-books, 2005 Jona Oberski, Anni d’infanzia, Firenze, Giuntina, 1989 Olocausto/olocausti: lo sterminio e la memoria, a cura di Francesco Soverina, prefazione di Luigi Cortesi, Roma, Odradek, 2003 Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano, Grafica Lavino, 1989 Anna Maria Ori, Il campo di Fossoli: da campo di prigionia e deportazione a luogo di memoria, 1942-2004, Carpi, APM, 2012 Cynthia Ozick, Lo scialle, Milano, Garzanti, 1992 Boris Pahor, Necropoli, Roma, Fazi, 2008 Giampaolo Pansa, Prigionieri del silenzio, Milano, Sperling & Kupfer, 2004 Paolo Paoletti, La strage di Fossoli: 12 luglio 1944, Milano, Mursia, 2004 Vincenzo e Luigi Pappalettera, La parola agli aguzzini, Milano, Mursia, 1979 Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino: vita e morte a Mauthausen, Milano, Mursia, 1965 Pensaci, uomo!, a cura di Piero Caleffi e Albe Steiner, Milano, Feltrinelli, 1960 Un percorso della memoria: guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, a cura di Tristano Matta, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, Milano, Electa, 1996 Berto Perotti, Tra littorio e svastica: esperienze dell'altro asse, Firenze, La nuova Italia, 1970 Bertrand Perz, Il campo di concentramento di Melk: "commando" di Mauthausen, impianto sotterraneo "Quarz", Ed. italiana realizzata dall'ANED, Burolo (TO), L'artigiana, 1993 Bruno Piazza, Perché gli altri dimenticano: un italiano ad Auschwitz, Milano, Feltrinelli, 1995 Liliana Picciotto, L'alba ci colse come un tradimento: gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944, Milano, Mondadori, 2010 Jodi Picoult, Intenso come un ricordo, Milano, Corbaccio, 2014 Liam Pieper, Il fabbricante di giocattoli, Milano, Bookme, 2017 Valentina Pisanty, L'irritante questione delle camere a gas: logica del negazionismo, Milano, Bompiani, 1998 Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Torino, Einaudi, 1955 Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018 Franco Quattrocchi, Guida di Hammerstein, Brescia, Casa della Memoria, 2011 Adler Raffaelli, Fronte senza eroi, Roma, Associazione nazionale ex- internati, 1974 Laurence Rees, Auschwitz: i nazisti e la soluzione finale, Milano, Oscar Mondadori, 2006 Reflections on the Gulag: with a documentary appendix on the Italian victims of repression in the USSR, edited by Elena Dundovich, Francesca Gori and Emanuela Guercetti, Milano, Feltrinelli, 2003 Resistenza ed Europa: dalla lotta di liberazione all'unità europea, a cura di Ugoberto Alfassio Grimaldi e Lucio Rovati, Milano, La pietra, 1982 Roberto Riccardi, Sono stato un numero: Alberto Sed racconta, Firenze, Giuntina, 2009 Alice Ricciardi von Platen, Il nazismo e l'eutanasia dei malati di mente, Firenze, Le Lettere, 2000 Ricordando Ferramonti: un'esperienza didattica della scuola elementare di Spezzano Albanese, a cura di Maria Anna Squillace, Cosenza, Brenner, 2002 Il ritorno dai lager, a cura di Pietro Vaenti, Cesena, Il ponte vecchio, 1996 Rossella Ropa, Prigionieri del Terzo Reich: storia e memoria dei militari bolognesi internati nella Germania nazista, Bologna, CLUEB, 2008 Tatiana deRosnay, La chiave di Sarah, Milano, Mondadori, 2008 Joseph Roth, Ebrei erranti, Milano, Adelphi, 1985 David Rousset, L'universo concentrazionario, Milano, Baldini & Castoldi, 1997 Christiana Ruggeri, La lista di carbone, Milano, Mursia, 2008 Lord Russell di Liverpool, Il flagello della svastica: breve storia dei delitti di guerra nazisti, Milano, Feltrinelli, 1976 Danilo Sacchi, Fossoli: transito per Auschwitz. Quella casa davanti al campo di concentramento, Firenze, Giuntina, 2002 Corrado Saralvo, Più morti più spazio, prefazione dell'on. Pietro Nenni, Milano, Baldini & Castoldi, 1969 Betty Schimmel, Joyce Gabriel, I ponti di Budapest: la storia vera di un amore sopravvissuto all'Olocausto, Milano, Rizzoli, 1999 Bernhard Schlink, A voce alta, Milano, Mondolibri, 2009 Eva Schloss, con Karen Bartlett, Sopravvissuta ad Auschwitz: la vera e drammatica storia di Eva Schloss, la sorella di Anne Frank, Roma, Newton Compton, 2013 Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, Milano, Lerici, 1961 , L’albero di Goethe, Milano, Salani, 2004 Helga Schneider, La baracca dei tristi piaceri, Milano, Salani, 2009 Helga Schneider, L'inutile zavorra dei sentimenti, Salani, 2015 Helga Schneider, Io, piccola ospite del Führer, Torino, Einaudi, 2006 Helga Schneider, Lasciami andare, madre, Milano, Adelphi, 2001 Helga Schneider, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Milano, Rizzoli, 2000 Helga Schneider, Il rogo di Berlino, Milano, Adelphi, 1995 Helga Schneider, Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg, Milano, Salani, 2010 Helga Schneider, L’usignolo dei Linke: memorie di un’infanzia, Milano, Adelphi, 2004 Scrivere dai lager: rassegna di biglietti e cartoline postali scritti nei lager nazisti italiani e d'Oltralpe, Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari, Bolzano, Città di Bolzano, Assessorato alla cultura, all'educazione ed allo spettacolo, Archivio storico, 2000 Ruta Sepetys, Avevano spento anche la luna, Milano, Garzanti, 2012 Frediano Sessi, Auschwitz 1940-1945: l'orrore quotidiano in un campo di sterminio, Milano, BUR, 1999 Frediano Sessi, Prigionieri della memoria, Venezia, Marsilio, 2006 Simone Samuele Spritzman, un ebreo sopravvissuto ad Auschwitz: da Kishinev a Parma, a cura di Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2006 Il sole con le spine: note di viaggio nei campi di sterminio, a cura di Linda Masetti e Beatrice Bianconi, Sala Bolognese, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti, Sezione di Bologna, 1994 Piera Sonnino, Questo è stato: una famiglia italiana nei lager, Milano, Il saggiatore, 2004 Elisa Sprinter, L’eco del silenzio: la shoah raccontata ai giovani, Venezia, Marsilio, 2003 Elisa Springer, Il silenzio dei vivi: all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Venezia, Marsilio, 1997 Sybille Steinbacher, Auschwitz: la città, il lager, Torino, Einaudi, 2005 Jean-Francois Steiner, Treblinka: la rivolta di un campo di sterminio, Milano, Mondadori, 1978 Wladyslaw Szpilman, Il pianista: Varsavia 1939-1945: la straordinaria storia di un sopravvissuto, Milano, Baldini & Castoldi, 1999 Pietro Testa, Wietzendorf, a cura del Centro Studi sulla deportazione e l'internamento, Roma, Litostampa Nomentana, 1973 Germaine Tillion, Ravensbrück, prefazione di Tzvetan Todorov, Roma, Fazi, 2012 Touring Club Italiano, Luoghi ebraici in Emilia Romagna, Milano, TCI, Bologna - Regione Emilia-Romagna, 2003 Trentacinque progetti per Fossoli, a cura di Giovanni Leoni, Milano, Electa, 1990 Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Milano, Feltrinelli, 1988 Bruno Valenti, Il mondo della concentrazione, Roma, Arti grafiche Orlando, 1973 Enrico Vanzini, L'ultimo Sonderkommando italiano: a Dachau ero il numero 123343, a cura di Roberto Brumat, Milano, Rizzoli, 2013 Franco Varini, Un numero, un uomo, Milano, Vangelista, 1982 Claudine Vegh, Non gli ho detto arrivederci: i figli dei deportati parlano, Firenze, Giuntina, 2001 Edith Velmans, Il libro di Edith, Milano, Sperling Paperback, 2002 Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz, Milano, BUR, 2009 Vercors, Il silenzio del mare, in Le silence de la mer, Vercors, seguito da Les armes de la nuit, Le armi della notte, Torino, Einaudi, 1994 Il viaggio, presentazione di Enzo Collotti, Bologna, A.N.E.D., c1996 Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, Bologna, Thema, 1991 Annibale Visconti, Per non dimenticare: tratto dal libro "Con gli occhi del cuore" in preparazione, Parma, Grafiche Step, 1978 La vita offesa: storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, a cura Anna Bravo e Daniele Jalla, prefazione di Primo Levi, Milano, Angeli, 1992 Elie Wiesel, L’alba, Parma, Guanda, 2010 Elie Wiesel, Al sorgere delle stelle, Casale Monferrato, Arietti, 1985 Elie Wiesel, La notte, Firenze, La Giuntina,1995 Simon Wiesenthal, Giustizia, non vendetta, Milano, Mondadori, 1989 Simon Wiesenthal, Max e Helen, Milano, Garzanti, 2015 Annette Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia, Torino, Einaudi, 1999 Binjamin Wilkomirski, Frantumi: un’infanzia, 1939-1948, Milano, CDE, 1996 Suzy Zail, Il bambino di Auschwitz: il commovente tentativo di restare bambini nell’inferno di un campo di concentramento, Roma, Newton Compton, 2015 Tullia Zevi, Nathania Zevi, Ti racconto la mia storia: dialogo tra nonna e nipote sull’ebraismo, Milano, Rizzoli, 2007 Annejet van der Zijl, Sonny Boy: una storia d'amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Venezia, Marsilio, 2007 Emanuela Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz: Liliana Segre fra le ultime testimoni della shoah, presentazione di Carlo Maria Martini, Milano, Paoline, 2005 Marcus Zusak, La bambina che salvava i libri, Milano, Frassinelli, 2007 Zacharias Zweig, Il bambino di Buchenwald, Bolsena, Massari, 1998 Per Ragazzi Iris Argaman, L'orsetto di Fred, Roma, Gallucci, 2017 Julia Billet, Claire Fauvel, La guerra di Catherine, Milano, Mondadori, 2018 Livia Bitton-Jackson, Ho vissuto mille anni: crescere durante l'olocausto, Milano, Fabbri, 2001 John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, Milano, Fabbri, 2006 Michael Chabon, Soluzione finale, Milano, Rizzoli, 2005 Irene Cohen-Janca, Maurizio A. C. Quarello, L'albero di Anne, Roma, Orecchio acerbo, 2010 Matteo Corradini, Vittoria Facchini, Fu Stella, Roma, Lapis, 2018 Matteo Corradini, La pioggia porterà le violette di maggio, Roma, Lapis, 2017 Matteo Corradini, Sonia Cucculelli, Solo una parola, Milano, Rizzoli, 2019 Ermanno Detti, Roberto Innocenti, Storia di Leda, la piccola staffetta partigiana, Roma Gallucci, 2017 Irene Dische, Le lettere del sabato, Milano, Feltrinelli, 1999 Paul Dowswell, Ausländer: Ausländer m. (-s, -; f. -in) straniero, Milano, Feltrinelli kids, 2010 Gli ebrei a Ferrara e a Cento: percorso della mostra realizzata dalle classi 2. A e 3. C, Scuola media D. Alighieri, Sant'Agostino (Ferrara), anno scolastico 1997-1998 (a cura di Anna Maria Cristiano, Anna Maria Quarzi), Cento, Cooperativa culturale Centoggi, stampa 1999 Jennifer Elvgren, La città che sussurrò, Giuntina, 2015 Lorenza Farina, Sonia M. L. Possentini, Il volo di Sara, Casalecchio di Reno, Fatatrac, 2011 Anna Foa, Portico d'Ottavia, Roma, Bari, Laterza, 2015 Anna Frank, Diario, Torino, Einaudi, 1966 Anna Frank, Racconti dell’alloggio segreto, Torino, Einaudi, Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi, 1972 Alison Leslie Gold, Mi ricordo Anna Frank, Milano, Fabbri, 2004 Gerald Green, Olocausto, Firenze, Sansoni, 1980 Peter Hartling, Porta senza casa, Casale Monferrato, Piemme, 1999 Rachel Hausfater-Douieb, Il Bambino stella, Isola del Liri, Luna Dorata, 2005 Gaye Hicyilmaz, Vietato rubare le stelle, Milano, Buena Vista, 2001 Roberto Innocenti, Rosa Bianca, Trezzano sul Naviglio, La Margherita, 2005 Sid Jacobson, Ernie Colón, Anne Frank: la biografia a fumetti, Milano, Rizzoli Lizard, 2011 Massimo Jevolella, I lager della morte, Torino, Paravia, 1977 Anna Maria Jokl, Il colore madreperla: un romanzo per ragazzi e per quasi tutti gli adulti, Firenze, Giuntina, 2006 Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Il libro della Shoah: ogni bambino ha un nome, Casale Monferrato, Sonda, 2009 Judith Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Milano, Bompiani, 1995 Ann Kramer, Anna Frank: un raggio di sole negli anni bui del nazismo, Trezzano sul Naviglio, IdeeAli, 2007 Lia Levi, Che cos'è l'antisemitismo? Per favore rispondete, Milano, Mondadori, 2001 Lia Levi, Maddalena resta a casa: 1938, Milano, Mondadori, 2000 Lia Levi, La perfida Ester, Milano, Mondadori, 2002 Lia Levi, La portinaia Apollonia, Roma, Orecchio Acerbo, 2006 Lia Levi, Questa sera è già domani, Roma, E/O, 2017 Lia Levi, Il segreto della casa sul cortile: Roma 1943-1944, Milano, Mondadori, 2001 Lia Levi, Una valle piena di stelle, Milano, Mondadori, 1997 Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi,1986 Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 1965 Carlo Lucarelli, Il trillo del diavolo, San Dorligo della Valle, EL, 2006 Isaac Millman, Il bambino nascosto, San Dorligo della Valle, Emme, 2006 Andrea Molesini, All'ombra del lungo camino, Milano, Mondadori, 1990 Lino Monchieri, Quel lungo treno, Brescia, La Scuola, 1981 Davide Morosinotto, La sfolgorante luce di due stelle rosse: il caso dei quaderni di Viktor e Nadya, Milano, Mondadori, 2017 Michael Morpurgo, Il ragazzo che non uccise Hitler, Milano, Piemme, 2016 Robert Muller, Il mondo quell'estate, Milano, Mondadori junior, 2009 Uri Orlev, Corri ragazzo, corri, Firenze, Salani, 2003 Uri Orlev, L’isola in via degli Uccelli, Firenze, Salani, 2001 Uri Orlev, Lydia, regina della terra promessa, Firenze, Salani, 1995 Daniela Palumbo, A un passo da un mondo perfetto, Milano, Piemme, 2019 Daniela Palumbo, Il cuore coraggioso di Irena, ElectaYoung, 2016 Daniela Palumbo, Le valigie di Auschwitz, Milano, Piemme, 2011 Giuseppe Pederiali, Il diario di Jorg: la tragedia della verità nella vita di un ragazzo tedesco, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1998 Giuseppe Pederiali, I ragazzi di Villa Emma, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1989 Pef, Mi chiamo Adolf, Bologna, Stoppani, 1995 Guido Quarzo, Io sono l’uomo selvatico, Milano, Fabbri, 2005 Ragazzi in guerra: diari di adolescenti europei nel secondo conflitto mondiale (a cura di Laurel Holliday), Milano, C. Signorelli, 1998 Hans Peter Richter, Si chiamava Friedrich, Milano, Mondadori, 1994 Anna Sarfatti e Michele Sarfatti, L’albero della memoria: la Shoah raccontata ai bambini, Milano, A. Mondadori, 2013 Helga Schneider, Stelle di cannella, Milano, Salani, 2002 Liliana Segre, Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Milano, Piemme, 2015 Liliana Segre, Daniela Palumbo, Scolpitelo nel vostro cuore. Dal binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella memoria, Milano, Piemme, 2018 Frediano Sessi, L'isola di Rab, 1941-1943: la vita quotidiana in un campo di concentramento fascista nel diario di un ragazzo, Milano, Mondadori, 2001 Frediano Sessi, Prigioniera della storia: Margarete Buber Neumann, testimone assoluta, San Dorligo della Valle, EL, 2005 Frediano Sessi, Sotto il cielo d'Europa: ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti, Trieste, Einaudi ragazzi, 1998 Frediano Sessi, Ultima fermata: Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo, Trieste, Einaudi ragazzi, 1996 Fabrizio Silei, Maurizio A.C. Quarello, Fuorigioco: Matthias Sindelar il Mozart del pallone, Roma, Orecchio acerbo, 2014 Erika Silvestri, Il commerciante di bottoni, Milano, Bur Rizzoli, 2017 Art Spiegelman, Maus: racconto di un sopravvissuto, Torino, Einaudi, 2000 Jerry Spinelli, Misha corre, Milano, Mondatori, 2004 Barbara Vagnozzi, Lev, Roma, Gallucci, 2016 Renata Viganò, Viola Niccolai, La bambola brutta: storia di Eloisa partigiana, Bologna, Tipografia Negri, 2017 Bill Wall, Il ragazzo che incontrò Hitler, Milano, Mondadori, 2001 Virginia Euwer Wolff, La ragazza col violino, Milano, Mondadori, 2000 Ruth Vander Zee, La storia di Erika, Pordenone, C'era una volta, 2003 Proposte a cura delle Biblioteche

Voci e storie Discorso all’umanità Charlie Chaplin (Da “Il Grande Dittatore”, 1940)

Mi dispiace, ma io non voglio fare l'Imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare né conquistare nessuno, vorrei aiutare tutti se possibile, ebrei, ariani, uomini neri e bianchi, tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre, dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo, non odiarci e disprezzarci l'un l'altro. In questo mondo c'è posto per tutti, la natura è ricca, è sufficiente per tutti noi, la vita può essere felice e magnifica, ma noi lo abbiamo dimenticato. L'avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha precipitato il mondo nell'odio, ci ha condotti a passo d'oca fra le cose più abbiette, abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell'abbondanza ci ha dato povertà, la scienza ci ha trasformato in cinici, l'avidità ci ha resi duri e cattivi, pensiamo troppo e sentiamo poco. Più che macchinari ci serve umanità, più che abilità ci serve bontà e gentilezza, senza queste qualità la vita è violenza e tutto è perduto. L'aviazione e la radio hanno riavvicinato le genti, la natura stessa di queste invenzioni reclama la bontà nell'uomo, reclama la fratellanza universale, l'unione dell'umanità. Perfino ora la mia voce raggiunge milioni di persone nel mondo, milioni di uomini, donne e bambini disperati, vittime di un sistema che impone agli uomini di torturare e imprigionare gente innocente. A coloro che mi odono, io dico, non disperate! L'avidità che ci comanda è solamente un male passeggero, l'amarezza di uomini che temono le vie del progresso umano. L'odio degli uomini scompare insieme ai dittatori e il potere che hanno tolto al popolo ritornerà al popolo e qualsiasi mezzo usino la libertà non può essere soppressa. I nostri recapiti

SAN GIOVANNI IN PERSICETO BIBLIOTECA “G.C. CROCE”, Palazzo SS. Salvatore SEZIONE ADULTI Piazza Garibaldi, 7, primo piano • Tel. 051.6812961 • fax 051.827017 e-mail [email protected]

SEZIONE RAGAZZI Parco Pettazzoni, 2 • Tel. 051 6812971 e-mail [email protected]

SAN MATTEO DELLA DECIMA BIBLIOTECA “R. PETTAZZONI”, Centro Civico Via Cento, 158/A • Tel. 051 6812061 e-mail [email protected]

Internet www.comunepersiceto.it

Opac del Polo Bolognese https://sol.unibo.it