Massimiliano Parente
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biblioteca Comunale Di Castelfranco Emilia
11 Giugno: Gay Pride Sii quello che sei ed esprimi quello che senti, perché a quelli che contano non importa e quelli a cui importa non contano. Dr. Seuss La bisessualità raddoppia immediatamente le tue occasioni di rimediare un appuntamento il sabato sera. Woody Allen Sabato 11 giugno 2011 l’intera comunità omosessuale italiana ed europea sarà chiamata a manifestare per i propri diritti e per l’orgoglio di essere ciò che si è. Per l' occasione, una selezione di titoli significativi dalle collezioni di libri e video della Biblioteca Federiciana e della Mediateca Montanari. Narrativa: Di Wu Ameng La manica tagliata, Sellerio, 1990 (F) Jonathan Ames Io e Henry, Einaudi, 2002 (F) Antonio Amurri Il travestito, Sugar, 1974 (F) Alberto Arbasino Fratelli d'Italia, Adelphi, 2000 (M) Reinaldo Arenas Prima che sia notte. Autobiografia, Guanda, 2000 (F) Wystan Hugh Auden Un altro tempo, Corriere della sera, 2004 (F) Wystan Hugh Auden La verità, vi prego, sull'amore, Adelphi, 1994 (F) John Banville L'intoccabile, Guanda, 1998 (F) Djuna Barnes La foresta della notte, Adelphi, 1983 (F) Giorgio Bassani Gli occhiali d'oro, Mondadori 1970, Garzanti 1986 (F) Tahar Ben Jelloun Partire, Bompiani, 2007 (F) Alan Bennett La cerimonia del massaggio, Adelphi, 2002 (F) Alan Bennett Scritto sul corpo, Adelphi, 2006 (F) Vitaliano Brancati Bell'Antonio, Bompiani, 1984 (F) William S. Burroughs Il pasto nudo, Sugarco, 1992 (F), Gruppo editoriale l'espresso SpA, 2003 (M) Aldo Busi Seminario sulla gioventu, Mondadori, 1988 (F) Mohamed Choukri Il pane nudo, Theoria, 1989 (F) Colette Il puro e l'impuro, Adelphi, 1996 (F) Andrea Demarchi I fuochi di san Giovanni, Rizzoli, 2001 (F) Louise De Salvo e Mitchell A. -
L'ironia È Come Un Fiore
COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE L’ironia è come un fiore: se non sapete coglierla, non sentirete mai il profumo della leggerezza NARRATIVA Aharon Appelfeld, Giorni luminosi, Guanda, 2018 Pupi Avati, Il signor diavolo , , Guanda, 2018 Eve Babitz, Slow days, fast company: il mondo, la carne, L. A. , Bompiani, 2017 Barbara Baraldi, Osservatore oscuro , Giunti, 2018 Megan Mayhew Bergman, Paradisi minori, Enne Enne, 2017 Daria Bignardi, Storia della mia ansia , Mondadori, 2018 Michael Chabon, Sognando la luna , Rizzoli, 2017 Joan Didion, Il suo ultimo desiderio, Il Saggiatore, 2018 Jennifer Egan , Manhattan Beach, Mondadori, 2018 Paula Fox, Quello che rimane, Fazi, 2018 Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero , Mondadori, 2015 Alicia Gimenez-Bartlett , Messaggeri dell’oscurità , Sellerio, 2001 Eli Gottlieb, Un ragazzo d'oro , Minimum Fax, 2018 Claudio Grattacaso, La notte che ci viene incontro, Manni, 2018 Mariangela Gualtieri, Giuramenti, Teatro Valdoca, 2012 Mariangela Gualtieri, Sermone ai cuccioli della mia specie, Teatro Valdoca, 2012 Irmgard Keun, Doris la ragazza misto seta , L’orma, 2017 Orazio Labbate, Suttaterra, Tunuè, 2018 Selma Lagerlof, Jerusalem , Iperborea, 2017 John Le Carrè, Un passato da spia , Mondadori, 2018 Primo Levi, Tutti i racconti, Einaudi, 2018 Ernst Lothar, Una viennese a Parigi, E/O, 2018 Lorenzo Marone, Un ragazzo normale , Feltrinelli, 2018 Maria Beatrice Masella, Lune nuove, Giraldi, 2017 Delphine Minoui, Gli angeli dei libri di Daraya, La nave di Teseo, 2018 Daniela Montanari, Sono una di loro, Edizioni dl faro, 2017 Anna Maria Mori, L’anima altrove, Rizzoli, 2018 Jojo Moyes, Sono sempre io , Mondadori, 2018 Marilu’ Oliva, Le spose sepolte , Harper Collins, 2018 Alan Pauls, Il passato, SUR, 2017 Sandra Petrignani, La corsara: ritratto di Natalia Ginzburg , Neri Pozza, 2018 Michael Poore, Reincarnation blues, E/O, 2018 Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018 Tea Ranno, Sentimi , Frassinelli, 2018 Raven Rings, Siri Pettersen, La figlia di Odino, Multiplayer Edizioni, 2018 J.K. -
La Rassegna Stampa Dioblique Ottobre 2012
La rassegna stampa diOblique ottobre 2012 Per gentile concessione della casa editrice 66thand2nd, pubblichiamo l’incipit del romanzo di Caroline Lunoir La mancanza di gusto © 66thand2nd 2012 – vietata la riproduzione L’odore dell’estate L’inizio delle vacanze echeggia nella stazione e nella Le mie sorelle e le mie cugine sono sparpagliate tra mia testa. Aspetto che mi vengano a prendere, lo la spiaggia e l’altro capo del mondo, o davanti a uno zaino ai miei piedi. La hall degli arrivi arde sotto un schermo. Io sono corsa qui. La casa del mio bisnon- sole impassibile. no riunisce quattro generazioni e la settimana di Intorno a me agosto splende su volti e corpi. La Fran- Ferragosto fa il tutto esaurito. cia ridente, abbronzata, a gambe nude e in maniche di Erano diverse estati che non ci tornavo. camicia, si ritrova e si cerca. La Gare de Lyon gremita Una curva a gomito e le ruote stridono sulla ghiaia e madida di sudore, alcune ore di treno con la pelle che mormora il suo benvenuto. Le portiere si apro- intirizzita dall’aria condizionata, chilometri di campi no e con un salto sono nel piazzale, quasi tutto in di grano divorati guardando dal fi nestrino, una picco- terra battuta. Strappo lo zaino di mano a Brigitte, la stazione in pietra chiara stile primo Novecento, due che naturalmente oppone una vaga resistenza, ed binari, due pensiline crepitanti di luce e ci ritroviamo entriamo nel parco. Vista dai viali alberati la casa tutti liberati dalla vita che precede le vacanze, proietta- è tutta un sorriso. -
La Narrativa Italiana Contemporanea E Il Postumano. Tre Esempi
Belphégor Piero Sorrentino La narrativa italiana contemporanea e il postumano. Tre esempi (con qualche divagazione) Qual è il rapporto tra il postmoderno, il postumano e la narrativa italiana contemporanea? È proprio vero - come sempre più spesso si sostiene - che i nostri scrittori hanno a cuore soltanto la contemplazione autoreferenziale del proprio ombelico? Oppure un fenomeno multiforme e per molti aspetti tuttora inspiegato com'è quello della fine dell' idea di modernità è riuscito a fare breccia nelle pagine dei giovani autori italiani? Con quali strumenti la letteratura prova a raccontare il tumulto della contemporaneità? E soprattutto: esiste un modello astratto e generale che riunisca in sé i tratti fondamentali del sentire narrativo rispetto al tema dell'ibridazione tra naturale e artificiale? Boccalone, i "cannibali" e la non-società È opinione comune che la letteratura italiana degli ultimi vent'anni (grosso modo quella che inizia con la pubblicazione di Boccalone di Enrico Palandri, considerato da molti un vero e proprio spartiacque, oltre che romanzo di culto) vada divisa in due macroperiodi: 1979-1996 (gli anni di Andrea De Carlo, Marco Lodoli, Pier Vittorio Tondelli, Aldo Busi, Claudio Piersanti, Daniele Del Giudice, Gianni Celati) e 1996- giorni nostri (anni letterariamente tormentati e complessi, attraversati da correnti letterarie create ad arte dalla fantasia perversa dei capiservizio delle terze pagine dei quotidiani e contrassegnati da etichette svuotate di senso come "cannibali", "pulp", "nevroromantici", sotto le quali si è riusciti di volta in volta nell'impossibile impresa di far convivere capolavori assoluti e paccottiglia pseudo-letteraria). È dunque nel "secondo periodo" della nostra narrativa che le scritture - smaltita la sbornia avanguardista degli anni '70 e il "neo-neorealismo" degli '80 - hanno inglobato e raccontato, con l'urgenza della necessità e la passione per la novità, i cambiamenti vertiginosi che Scienza e Tecnica hanno rilanciato sul piatto della quotidianità. -
15-18 MARZO PAG 2/14 I Grandi Autori Stranieri Sempre Più Numerosi a Libri Come
15-18 MARZO FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA Musica per Roma | Fondazione Acosta Lora | Carlos Tomas Director © Creative Comunicato Stampa AL VIA LIBRI COME - FELICITÀ ATTESI A ROMA 300 SCRITTORI E 130 INCONTRI IN 9 ANNI CIRCA 300 MILA PERSONE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE A cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco Partirà giovedì 15 marzo, e durerà fino a domenica 18 marzo, la IX edizione diLibri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell’Auditorium Parco della Musica. Il tema di quest’anno sarà Felicità, parola bella e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive. Come ogni anno gli appassionati dei libri potranno “sfogliare” il tema che sarà al centro di lezioni, presentazioni, dialoghi, reading, e come sempre trovare le novità, i libri più attesi, e quelli che già fanno parlare lettori e addetti ai lavori. Non mancheranno gli incontri per le scuole, le mostre, gli spettacoli. Come lo scorso anno Libri Come inizia con un’originale inaugurazione in collaborazione con le Biblioteche di Roma: in 10 biblioteche sparse per i quartieri della città verranno presentati 10 libri da 10 scrittori, tutti in contemporanea alle ore 18. Inoltre grande novità di quest’anno, prima dell’inizio ufficiale della festa, due anteprime a Milano, a Tempo di Libri, e a Roma nel nuovo spazio WEGILL di Trastevere con il romanziere irlandese Roddy Doyle. -
27 Gennaio 2020 Lungo Le Strade Della Memoria
27 Gennaio 2020 Lungo le strade della memoria Bibliografia a cura delle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto La Giornata della Memoria venne istituita ufficialmente dalla Repubblica Italiana nel 2000, per ricordare l’orrore della Shoah e dell’Olocausto. È stata scelta questa data perché il 27 Gennaio del 1945 le truppe dell’Armata rossa buttarono giù i cancelli di ingresso al campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. La scoperta delle camere a gas e dei forni crematori rivelò al mondo gli orrori del genocidio perpetrato dai nazisti nei confronti di ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici e altri gruppi di persone considerati “indesiderabili” dal nazismo. La bibliografia che avete tra le mani contiene una selezione dei volumi presenti nelle Biblioteche di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima. Per conoscere. Per pensare. Per non dimenticare. Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000 Art. 1 La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. -
Programma Di Domenica 23 Settembre
Eventi di Domenica 23 Settembre 10:00 Museo Civico di Storia Naturale Giochiamo a scacchi Laboratorio di scacchi a cura di Yuri Garrett (I° turno: 6-10 ANNI) Gli scacchi sono il gioco più antico e bello del mondo, oltre che una delle palestre migliori per il cervello dei più piccoli e non solo. A partire dalla presentazione del libro Giochiamo a scacchi, pensato per incuriosire i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo degli scacchi, verranno organizzate delle esercitazioni pratiche condotte dall’autore. In collaborazione con Associazione Scacchistica Pordenonese 10:00 Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan) Un bambino nuovo Incontro con Sabina Colloredo e Annalisa Beghelli. Presenta Sara Favret (6-10 ANNI) Per ogni bambino costruire un libro è il modo per osservare, pensare, progettare un’idea e realizzarla con materiali semplici. Carta, forbici, timbri saranno alcuni dei materiali utilizzati per progettare e costruire il proprio libro e raccontare una nuova storia. In collaborazione con Associazione La Ginestra ONLUS 10:30 Palazzo della Provincia Il passato e la ricerca di sé Incontro con Valentina D'Urbano e Pietro Spirito. Presenta Gloria De Antoni Sullo sfondo autunnale di un’isola senza ormai più turisti, al largo di Roma, Valentina D'Urbano racconta una storia d’amore e di ricerca di sé che si sviluppa su due piani temporali diversi. Mentre Pietro Spirito racconta di una donna che ricerca il proprio passato, perduto quarant'anni prima, in un campo profughi della Venezia Giulia, dove sua madre, per miseria e disperazione, l'ha venduta. Due romanzi che esplorano l'identità che il passato ci cuce addosso. -
The New Italian Novel Edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile
Differentia: Review of Italian Thought Number 8 Combined Issue 8-9 Spring/Autumn Article 50 1999 The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile Robert Dombroski Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Dombroski, Robert (1999) "The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 8 , Article 50. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol8/iss1/50 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. reviews 391 issues of Judaism and gender raised least, a discrete occasion for reflecting in the works of Lombroso and Serao, on some aspect of alienated human though is never completely success existence. Italian literary culture once ful. enjoyed relative autonomy; it existed The discourses raised by both in a space roped off from society and Lombroso and Serao which address designated as a refuge from commer crucial concerns of the late nine cialization and ideological violence. teenth-century, such as the place and Then one could read the history of identity of women and Jews in soci modem Italy in novels that not only ety and the role of science to mediate spoke to the development of civic pressing social issues, have a contem consciousness but also programmed porary relevance. Moreover, the mind of the reader to a totalizing Harrowitz's work is an important logic. -
Italian Courses Taught During the 2010-2011 Academic Year
ITALIAN COURSES TAUGHT DURING THE 2010-2011 ACADEMIC YEAR FALL 2010 WINTER SPRING SUMMER 2011 2011 2011 ITAL 150 ITAL 150 ITAL 150 101, 102, 103 ITAL 151 ITAL 151 ITAL 151 201, 202, 203 ITAL 199 ITAL 199 ITAL 199* 399 ITAL 301 ITAL 301 ITAL 301 ITAL 303 ITAL 303 ITAL 303 ITAL 305 ITAL 305 ITAL 305 ITAL 307 ITAL 307 ITAL 307 ITAL 317 ITAL 317 ITAL 317 ITAL 318 ITAL 318 ITAL 318 ITAL 319 ITAL 319 ITAL 319 ITAL 320 ITAL 320 ITAL 320 ITAL 341 ITAL 341 ITAL 341 ITAL 399 ITAL 399 ITAL 399 ITAL ITAL ITAL 407/507* 407/507* 407/507* ITAL 409 ITAL 409 ITAL 409 ITAL 410/510 ITAL 410/510 ITAL 410/510 ITAL 441/541 ITAL 441/541 ITAL 441/541 ITAL 444/544 ITAL 444/544 ITAL 444/544 ITAL 449/559 ITAL ITAL 449/559 449/559 ITAL 461/561 ITAL 461/561 ITAL 461/561 ITAL 481/581 ITAL 481/581 ITAL 481/581 ITAL 491/591 ITAL 491/591 ITAL 491/591 ITAL 607 ITAL 607 ITAL 607 RL 407/507 RL 407/507 RL 407/507 RL 407/507 RL 608 RL 620 RL 623 FALL 2010 ITAL 150: Cultural Legacies of Italy - Hester Italy's contributions to world cultures includes topics such as modern Italian life, Italians in America, Italian cinema and its influence, the Italian Renaissance, Roman art, opera. Course taught in English. return to course list ITAL 151: Italian Cinema- Lesiuk-Cummings Explores a variety of topics of cultural interest through discussions based on weekly viewings of films in Italian. -
Internet STESO
Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere. -
Bibliografia
© Pearson Italia Photocopiable Maggio 2018 Bibliografia a cura di Elisabetta Degl’Innocenti Alla ricerca della realtà: tra fiction, non fiction e autofiction Simonetta Agnello Hornby, La Mennulara, Feltrinelli, 2002 Simonetta Agnello Hornby, La zia marchesa, Feltrinelli, 2004 Simonetta Agnello Hornby, Boccamurata, Feltrinelli, 2007 Edoardo Albinati, Il ritorno. Diario di una missione in Afghanistan, Mondadori, 2002 Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli, 2016 Silvia Avallone, Acciaio, Rizzoli, 2010 Francesca Borri, La guerra dentro, Bompiani, 2014 Aldo Busi, Casanova di se stessi, Mondadori, 2000 Luigi Cannavale e Giacomo Gensini, I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano, Mondadori 2011 Giuseppe Catozella, Alveare. Il dominio invisibile e spietato della 'ndrangheta del Nord, Rizzoli, 2011 Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017 Paolo Cognetti, Le otto montagne, Einaudi, 2016 Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002 Giancarlo De Cataldo, Trilogia criminale, Einaudi, 2009 Giancarlo De Cataldo, Io sono il Libanese, Einaudi, 2012 Giancarlo De Cataldo – Carlo Bonini, Suburra, Einaudi, 2013 Giancarlo De Cataldo – Carlo Bonini, La notte di Roma, Einaudi, 2015 Mario Desiati, Ternitti, Mondadori, 2011 Gigi di Fiore, L'impero. Traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei Casalesi, Rizzoli, 2008 Donatella Di Pietrantonio, L’arminuta, Einaudi, 2017 Angelo Ferracuti, Le risorse umane, Feltrinelli, 2006 Angelo Ferracuti, Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia, Einaudi, 2013; -
Tirature-19 Def.Pdf
Tirature ’19 Tuttestorie di donne A CURA DI VITTORIO SPINAZZOLA ilSaggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori www.fondazionemondadori.it [email protected] www.ilsaggiatore.com In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-65-6 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / il Saggiatore, Milano 2019 SOMMARIO TUTTESTORIE DI DONNE Storie di donne libere e di donne prigioniere: Janeczek, Postorino, Canepa 9 di Gianni Turchetta Le donne sbiadite delle storie di famiglia 19 di Elisa Gambaro Di mamma ce n’è una sola. Falso! 25 di Giovanna Rosa Fumetto XX 31 di Giuliano Cenati Donne in cerca di guai 39 di Mauro Novelli È un paese per donne. Scrittrici migranti in lingua italiana 43 di Giuseppe Sergio Un fantasy tutto in rosa 53 di Maria Sofia Petruzzi Stratigrafie in versi di vite femminili 59 di Lorenzo Cardilli GLI AUTORI La Marghera senza fabbriche di Targhetta 69 di Paolo Giovannetti Webstar, libroidi e prosimetri. A che genere giochiamo? 75 di Chiara Richelmi Massini liturgico e anedottico 85 di Mario Barenghi Narrazioni apparenti. Le “prose in prosa” di Inglese e Bortolotti 91 di Stefano Ghidinelli I libri dei segretari del Pd 97 di Luca Gallarini Quasi un romanzo 107 di Giacomo Raccis La “trilogia” di Silvia Avallone 113 di Luca Daino Canzonette sotto i ferri 119 di Umberto Fiori Il miracolo di Ammaniti 125 di Tina Porcelli Narrare la disabilità negli anni duemila 131 di Francesca Caputo GLI EDITORI I “diritti delle donne”. La parola alle agenti letterarie 139 di Sara Sullam Il fantasma dentro la macchina. Lo scouting editoriale al tempo di Internet 145 di Giuseppe Strazzeri Da Cairo Publishing a Solferino 153 di Walter Galbiati Audiolibri, che bellezza! 159 di Paola Dubini Gli autori 4.0 e l’insostenibile bisogno di autopromozione sui social network 163 di Valeria Pallotta I LETTORI Libri per far leggere? Vite di lettori, piccole biblioteche, vademecum-manifesto 173 di Bruno Falcetto Notizie dalle blogosfere 181 di Elisa Gambaro Letture per le orecchie 189 di Paolo Costa Vedere i testi, leggere le immagini.