Bibliografia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Continuation of Myth: the Cinematic Representation of Mythic American Innocence in Bernardo Bertolucci’S Last Tango in Paris and the Dreamers
A CONTINUATION OF MYTH: THE CINEMATIC REPRESENTATION OF MYTHIC AMERICAN INNOCENCE IN BERNARDO BERTOLUCCI’S LAST TANGO IN PARIS AND THE DREAMERS Joanna Colangelo A Thesis Submitted to the Graduate College of Bowling Green State University in partial fulfillment of The requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2007 Committee: Carlo Celli, Advisor Philip Hardy ii ABSTRACT Carlo Celli, Advisor The following thesis aims to track the evolution and application of certain fundamental American cultural mythologies across international borders. While the bulk of my discussion will focus on the cycle of mythic American innocence, I will pay fair attention to the sub-myths which likewise play vital roles in composing the broad myth of American innocence in relation to understanding American identities – specifically, the myth of the Virgin West (or America-as-Eden), the yeoman farmer and individualism. When discussing the foundation of cultural American mythologies, I draw specifically from the traditional myth-symbol writers in American Studies. Those works which I reference are: Henry Nash Smith’s, Virgin Land: The American West as Symbol and Myth, Leo Marx’s, The Machine in the Garden: Technology and the Pastoral Ideal in America and R.W.B. Lewis’s, The American Adam: Innocence, Tragedy, and Tradition in the Nineteenth Century. I focus much of my discussion on the applicability of the myth of innocence, rather than the validity of the actual myth throughout history. In this sense, I follow the myth as a cycle of innocence lost and regained in American culture – as an ideal which can never truly reach its conclusion for as long as America is invested in two broad definitions of innocence: the American Adam and the Noble Savage. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Biblioteca Comunale Di Castelfranco Emilia
11 Giugno: Gay Pride Sii quello che sei ed esprimi quello che senti, perché a quelli che contano non importa e quelli a cui importa non contano. Dr. Seuss La bisessualità raddoppia immediatamente le tue occasioni di rimediare un appuntamento il sabato sera. Woody Allen Sabato 11 giugno 2011 l’intera comunità omosessuale italiana ed europea sarà chiamata a manifestare per i propri diritti e per l’orgoglio di essere ciò che si è. Per l' occasione, una selezione di titoli significativi dalle collezioni di libri e video della Biblioteca Federiciana e della Mediateca Montanari. Narrativa: Di Wu Ameng La manica tagliata, Sellerio, 1990 (F) Jonathan Ames Io e Henry, Einaudi, 2002 (F) Antonio Amurri Il travestito, Sugar, 1974 (F) Alberto Arbasino Fratelli d'Italia, Adelphi, 2000 (M) Reinaldo Arenas Prima che sia notte. Autobiografia, Guanda, 2000 (F) Wystan Hugh Auden Un altro tempo, Corriere della sera, 2004 (F) Wystan Hugh Auden La verità, vi prego, sull'amore, Adelphi, 1994 (F) John Banville L'intoccabile, Guanda, 1998 (F) Djuna Barnes La foresta della notte, Adelphi, 1983 (F) Giorgio Bassani Gli occhiali d'oro, Mondadori 1970, Garzanti 1986 (F) Tahar Ben Jelloun Partire, Bompiani, 2007 (F) Alan Bennett La cerimonia del massaggio, Adelphi, 2002 (F) Alan Bennett Scritto sul corpo, Adelphi, 2006 (F) Vitaliano Brancati Bell'Antonio, Bompiani, 1984 (F) William S. Burroughs Il pasto nudo, Sugarco, 1992 (F), Gruppo editoriale l'espresso SpA, 2003 (M) Aldo Busi Seminario sulla gioventu, Mondadori, 1988 (F) Mohamed Choukri Il pane nudo, Theoria, 1989 (F) Colette Il puro e l'impuro, Adelphi, 1996 (F) Andrea Demarchi I fuochi di san Giovanni, Rizzoli, 2001 (F) Louise De Salvo e Mitchell A. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA 13 giugno 2017 INDICE RIZZOLI 13/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 9 EDOARDO ALBINATI 12/06/2017 Gazzetta del Sud - Cosenza 11 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Sole 24 Ore 13 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 15 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Messaggero - Nazionale 17 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 18 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 21 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 22 H. JACOBSON + E. ALBINATI 10/06/2017 Avvenire - Nazionale 23 EDOARDO ALBINATI 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 24 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 25 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 26 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 28 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 29 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 30 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Unione Sarda 31 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Gazzetta di Parma 32 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 33 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 La Repubblica - Roma 36 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Leggo - Roma 37 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 07/06/2017 La Stampa - Nazionale 38 EDOARDO ALBINATI 06/06/2017 La Repubblica - Nazionale 40 EDOARDO ALBINATI 05/06/2017 La Stampa - Nazionale 41 EDOARDO ALBINATI, LA SCUOLA -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA Mentelocale.it 22 marzo 2017 Pagina 1 di 2 Tempo di Libri 2017. Ad aprile la prima fiera dell'editoria di Milano di Simone Zeni Per la gioia di lettori e curiosi si delineano ospiti e programma di Tempo di Libri, la prima edizione della Fiera dell'Editoria Italiana a Milano, in programma da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017 a Rho Fiera Milano. In questa versione meneghina del Salone del Libro sono coinvolti tutti gli addetti ai lavori in campo editoriale, dagli editori, coinvolti come veri consulenti nella stesura del programma dei 5 giorni di cultura, agli scrittori, protagonisti di incontri - promettono gli organizzatori - dal taglio inedito e attuale, lontano dalle classiche presentazioni di libri. In questa manifestazione ideata e realizzata dalla Fabbrica del Libro, la società creata dall'Associazione Italiana Editori con Fiera Milano, i lettori avranno la possibilità di scegliere come affrontare la propria visita, dividendosi tra 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri, un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e più di 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici e start up tecnologiche o culturali. A questi numeri si aggiunge quello imponente degli autori che transiteranno in quel di Rho: circa 2000 scrittori, tra cui molti nomi noti delle letteratura contemporanea nostrana e internazionale, tra gli atri: Adonis, SimonettaAgnello Hornby, Corrado Augias, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Sophie Kinsella, Carlo Lucarelli, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, R.J.Palacio, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, Roberto Saviano, Luis Sepúlveda, Walter Siti, Andrea Vitali, Irvine Welsh. -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
La Rassegna Stampa Dioblique Ottobre 2012
La rassegna stampa diOblique ottobre 2012 Per gentile concessione della casa editrice 66thand2nd, pubblichiamo l’incipit del romanzo di Caroline Lunoir La mancanza di gusto © 66thand2nd 2012 – vietata la riproduzione L’odore dell’estate L’inizio delle vacanze echeggia nella stazione e nella Le mie sorelle e le mie cugine sono sparpagliate tra mia testa. Aspetto che mi vengano a prendere, lo la spiaggia e l’altro capo del mondo, o davanti a uno zaino ai miei piedi. La hall degli arrivi arde sotto un schermo. Io sono corsa qui. La casa del mio bisnon- sole impassibile. no riunisce quattro generazioni e la settimana di Intorno a me agosto splende su volti e corpi. La Fran- Ferragosto fa il tutto esaurito. cia ridente, abbronzata, a gambe nude e in maniche di Erano diverse estati che non ci tornavo. camicia, si ritrova e si cerca. La Gare de Lyon gremita Una curva a gomito e le ruote stridono sulla ghiaia e madida di sudore, alcune ore di treno con la pelle che mormora il suo benvenuto. Le portiere si apro- intirizzita dall’aria condizionata, chilometri di campi no e con un salto sono nel piazzale, quasi tutto in di grano divorati guardando dal fi nestrino, una picco- terra battuta. Strappo lo zaino di mano a Brigitte, la stazione in pietra chiara stile primo Novecento, due che naturalmente oppone una vaga resistenza, ed binari, due pensiline crepitanti di luce e ci ritroviamo entriamo nel parco. Vista dai viali alberati la casa tutti liberati dalla vita che precede le vacanze, proietta- è tutta un sorriso. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
La Narrativa Italiana Contemporanea E Il Postumano. Tre Esempi
Belphégor Piero Sorrentino La narrativa italiana contemporanea e il postumano. Tre esempi (con qualche divagazione) Qual è il rapporto tra il postmoderno, il postumano e la narrativa italiana contemporanea? È proprio vero - come sempre più spesso si sostiene - che i nostri scrittori hanno a cuore soltanto la contemplazione autoreferenziale del proprio ombelico? Oppure un fenomeno multiforme e per molti aspetti tuttora inspiegato com'è quello della fine dell' idea di modernità è riuscito a fare breccia nelle pagine dei giovani autori italiani? Con quali strumenti la letteratura prova a raccontare il tumulto della contemporaneità? E soprattutto: esiste un modello astratto e generale che riunisca in sé i tratti fondamentali del sentire narrativo rispetto al tema dell'ibridazione tra naturale e artificiale? Boccalone, i "cannibali" e la non-società È opinione comune che la letteratura italiana degli ultimi vent'anni (grosso modo quella che inizia con la pubblicazione di Boccalone di Enrico Palandri, considerato da molti un vero e proprio spartiacque, oltre che romanzo di culto) vada divisa in due macroperiodi: 1979-1996 (gli anni di Andrea De Carlo, Marco Lodoli, Pier Vittorio Tondelli, Aldo Busi, Claudio Piersanti, Daniele Del Giudice, Gianni Celati) e 1996- giorni nostri (anni letterariamente tormentati e complessi, attraversati da correnti letterarie create ad arte dalla fantasia perversa dei capiservizio delle terze pagine dei quotidiani e contrassegnati da etichette svuotate di senso come "cannibali", "pulp", "nevroromantici", sotto le quali si è riusciti di volta in volta nell'impossibile impresa di far convivere capolavori assoluti e paccottiglia pseudo-letteraria). È dunque nel "secondo periodo" della nostra narrativa che le scritture - smaltita la sbornia avanguardista degli anni '70 e il "neo-neorealismo" degli '80 - hanno inglobato e raccontato, con l'urgenza della necessità e la passione per la novità, i cambiamenti vertiginosi che Scienza e Tecnica hanno rilanciato sul piatto della quotidianità. -
15-18 MARZO PAG 2/14 I Grandi Autori Stranieri Sempre Più Numerosi a Libri Come
15-18 MARZO FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA Musica per Roma | Fondazione Acosta Lora | Carlos Tomas Director © Creative Comunicato Stampa AL VIA LIBRI COME - FELICITÀ ATTESI A ROMA 300 SCRITTORI E 130 INCONTRI IN 9 ANNI CIRCA 300 MILA PERSONE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE A cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco Partirà giovedì 15 marzo, e durerà fino a domenica 18 marzo, la IX edizione diLibri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell’Auditorium Parco della Musica. Il tema di quest’anno sarà Felicità, parola bella e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive. Come ogni anno gli appassionati dei libri potranno “sfogliare” il tema che sarà al centro di lezioni, presentazioni, dialoghi, reading, e come sempre trovare le novità, i libri più attesi, e quelli che già fanno parlare lettori e addetti ai lavori. Non mancheranno gli incontri per le scuole, le mostre, gli spettacoli. Come lo scorso anno Libri Come inizia con un’originale inaugurazione in collaborazione con le Biblioteche di Roma: in 10 biblioteche sparse per i quartieri della città verranno presentati 10 libri da 10 scrittori, tutti in contemporanea alle ore 18. Inoltre grande novità di quest’anno, prima dell’inizio ufficiale della festa, due anteprime a Milano, a Tempo di Libri, e a Roma nel nuovo spazio WEGILL di Trastevere con il romanziere irlandese Roddy Doyle. -
PDF Programma PREMIO NAPOLI 2011
La Fondazione Premio Napoli è sostenuta da Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Napoli Camera di Commercio di Napoli Il Premio Napoli ai Miracoli fa parte di un progetto complessivo denominato il Premio Napoli nel mondo L’edizione 2011 è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli Sovrintendenza speciale P.S.A.E. e per il polo museale della città di Napoli Università “L’Orientale” di Napoli Osservatorio astronomico di Capodimonte Accademia di Belle Arti di Napoli Orto Botanico - Università Federico II di Napoli Intesa Sanpaolo Carcere di Nisida Carcere di Poggioreale Carcere di Secondigliano Istituto Caselli Fabbrica delle Arti Villa di Donato Associazione Miradois CleaNap Legambiente Isla Nublar - Free Readers ANM Azienda Napoletana Mobilità Spa questo programma vale come invito fino ad esaurimento posti Prima dei “Miracoli” 2008 2009 2010 Leggendo la città In Italia ci sono molti festival, ci sono altri premi e un’infinita serie di manifestazioni culturali. La Fondazione Premio Napoli da anni è andata per una sua strada. Qual è il suo primo obiettivo? Il suo primo obiettivo consiste nel formare tessuto sociale e dunque civile. Ci rivolgiamo da cittadini ai cittadini, provando a forgiare insieme gli strumenti del leggere. Si legge un libro, ma si legge anche una città. La leggibilità del mondo sta a alla base del nostro lavoro. Napoli è un testo stratificato. Non esiste un solo codice per leggerlo. In più bisogna armarsi di pazienza e coc- ciutaggine per produrre qualche risultato apprezzabile. Va aggiunto che il racconto pubblico su Napoli spesso non è di Napoli. -
Venerdì 29 Giugno 2007
PROGRAMMA VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 Ore 10:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI “... pinne, piume... pantaloni” Laboratorio di illustrazione con Cristiana Cerretti Per bambini dai 9 anni Parolatorio Laboratorio di scrittura creativa con Guido Sgardoli Per ragazzi di 10-12 anni Libri pulcini Laboratorio di creazione del libro presso la Mostra “Alberto Casiraghy e il libro stampato” con Gianni Atzeni Per bambini dai 6 ai 100 anni... GIOVANNI CARRONI legge SALVATORE SATTA Ore 10:00 S’ANTANA ‘E SUSU “Sardegna Mondo” Stefano Salis incontra Gavino Ledda Ore 12:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Hyperversum: fantasy e storia si incontrano Incontro con la scrittrice Cecilia Randall Per ragazzi dagli 11 anni SANTE MAURIZI legge LUIGI PINTOR Ore 12:00 SANT’ANTIOCRU “Manca l’aria” Stas’ Gawronski incontra Paolo Vineis, Felice Casson e Ignazio Marino MARTA PROIETTI ORZELLA legge SERGIO ATZENI Ore 16:00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE “Reading” Michela Murgia e Rita Atzeri “Call Center” Ore 16:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Il drago come realtà Anna Maria Lovo incontra Silvana De Mari Per giovani adulti e adulti giovani GIANNI COSSU legge FRANCESCO MASALA Ore 17:30 DIDOVA - GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI “Esordi” Tullio Avoledo incontra Roberto Valentini, Giacomo Cacciatore e Mauro Marcialis Ore 18:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Poesie per strada A spasso per Gavoi insieme a Massimiliano Maiucchi Per bambini dai 6 ai 100 anni FAUSTO SIDDI legge ANTONIO GRAMSCI Ore 19:00 SANT’ANTIOCRU “Povera patria” Stefano Salis incontra Giorgio Faletti Ore 19:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Ehi! Contus