IL TEMPO DELLA MEMORIA A futura memoria (se la Memoria ha un futuro)

27 gennaio - 10 febbraio 2021

La proposta La proposta per il Tempo della memoria 2021 si inserisce pienamente nel solco della riflessione avviata dal Progetto tematico annuale. L’invenzione del presente è la traccia che segna i percorsi di lettura e le attività di quella che ormai è una tappa fissa del percorso dei Presìdi del Libro e che quest’anno ha come tema: A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) come il titolo di un noto libro di Leonardo Sciascia.

Le modalità In ragione delle condizioni in atto, dettate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle misure restrittive messe in campo per arginarla, l’attività sarà svolta principalmente su due versanti: -una campagna social promossa dall’Associazione e che prevede la pubblicazione sul sito e sui canali di comunicazione di contributi legati alla bibliografia tematica allegata; -le iniziative dei singoli Presìdi, che potranno organizzare gruppi di lettura (pubblici o nelle scuole) o letture ad alta voce a partire dalla stessa bibliografia.

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

Percorsi di lettura

Premessa I percorsi di lettura del Mese della Memoria rappresentano l’occasione per sviluppare un confronto più ampio su tutti quei temi che sono legati alla tragedia della Shoah e dell’universo concentrazionario e che è possibile ritrovare nella letteratura di tutti i tempi. Le bibliografie per i giovani lettori (fino a 19 anni) sono sviluppate a partire dalle categorie del progetto tematico 2021, che qui sono riadattate. Per ogni “categoria” è indicato (in grassetto) un titolo di riferimento e maggiormente incentrato sui temi della Giornata della Memoria; da questo scaturisce poi un possibile percorso che sviluppa il tema (del libro e della categoria) in tutte le declinazioni possibili, dalla Shoah ai giorni nostri: persecuzione religiosa, odio razziale, discriminazione sessuale, razzismo, ecc. Le bibliografie per i lettori adulti sono invece strutturate secondo dei percorsi tematici specifici. Ciascun Presidio del Libro è invitato ad ampliare la bibliografia e arricchirla con nuove proposte che, comunicate alla segreteria dell’Associazione, contribuiranno alla redazione di una pubblicazione che sarà resa disponibile, dal prossimo anno, e arricchita di volta in volta.

Percorsi di lettura dai 3 ai 6 anni

1) L’immaginazione come risorsa per resistere -Iris Argaman, L’orsetto di Fred, Gallucci -Lorenza Farina e Sonia Maria Luce Possentini, Il volo di Sara, Fatatrac -Crockett Johnson, La fiaba di Harold, Camelozampa

2) La pluralità (dei sé, dei punti di vista, delle culture, delle voci) -Lorenza Farina e Manuela Simoncelli, La bambina del treno, edizioni Paoline -Matteo Corradini e Vittoria Facchini, Fu stella, Lapis -Chris Naylor e Ballesteros, Cosa c’è nella tua valigia, Terre di Mezzo -Lorenza Farina e Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, edizioni Paoline -Kjell Ringi, Lo straniero, Lapis -Matteo Gubellini, Nessuna differenza?!, Prìncipi & Princípi -Ezra Jack Keats, Peter nella neve, Terre di Mezzo -Cristina Bellemo, Sottosopra, Zoolibri

3) Muri-ponti: discriminazione e solidarietà -Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro, La città che sussurrò, Giuntina -Giancarlo Macrì, Carolina Zanotti, Sacco e Vallarino, Il muro, NuiNui -Antje Damm, L’ospite inatteso, Terre di mezzo

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

-Maria Isabel Sánchez Vegara, Anne Frank, Fabbri -Kjell Ringi, Lo straniero, Lapis -Lorenza Farina e Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, edizioni Paoline

4) La ricerca del mio presente (e del mio futuro) nella tragedia e nei contesti difficili -Barbara Vagnozzi, Lev, Gallucci -Geoffroy de Pennart, Sofia la mucca musicista, Babalibri -Joshua Kalman, Il gelataio Tirelli, Gallucci

Percorsi di lettura dai 7 agli 11 anni

1) L’immaginazione come risorsa per resistere -Anna Lavatelli, Il violino di Auschwitz, Interlinea -Irène Cohen-Janca, L’ultimo viaggio, Orecchio Acerbo -Irene Paglia e Sonia Maria Luce Possentini, Il sogno di Youssef, Camelozampa -Daniele Aristarco, Il Giardino dei Giusti, EL

2) La pluralità (dei sé, dei punti di vista, delle culture, delle voci) -Daniela Palumbo, A un passo da un mondo perfetto, Il Battello a vapore -Patrizia Rinaldi, Mare Giallo, Sinnos editore -Lorenza Farina e Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, edizioni Paoline -Lorenza Farina e Manuela Simoncelli, La bambina del treno, edizioni Paoline -Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La margherita -Lia Tagliacozzo, Il mistero della buccia d’arancia, Einaudi Ragazzi

3) Muri-ponti: discriminazione e solidarietà -Lia Levi, La portinaia Apollonia, Orecchio Acerbo -Augustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Edizioni Piemme -Matteo Corradini e Sonia Cucculelli, Solo una parola, Rizzoli -Lorenza Farina e Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, edizioni Paoline -Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La margherita -Francesco D’Adamo, Antigone sta nell’ultimo banco, Giunti -Maura Picinich, E dopo verrà il buio, Giazira scritture -Lia Tagliacozzo, Che Storia! La Shoah e il giorno della memoria, EL

4) La ricerca del mio presente (e del mio futuro) nella tragedia e nei contesti difficili -Julia Billet e Claire Fauvel, La guerra di Catherine, Mondadori -Daniella Carmi, Se provi a contare le stelle, Salani Editore -Daniele Susini, Fulvia Alidori e Angelo Ruta, Nonno terremoto, Einaudi Ragazzi

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

-Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La margherita -Ruth Vander Zee e Roberto Innocenti, La storia di Erika, La margherita -Loredana Frescura e Marco Tomatis, Storia di Fiordaliso, Giunti -Christian Antonini, Fuorigioco a Berlino, Giunti -Christian Antonini, I ribelli di giugno, Giunti

Percorsi di lettura dai 12 ai 15 anni

1) L’immaginazione come risorsa per resistere -Nicoletta Bortolotti, La bugia che salvò il mondo, Einaudi Ragazzi -Uri Orlev, Corri, ragazzo, corri, Salani -Jerry Spinelli, Misha corre, Mondadori -Johanna Reiss, La stanza segreta, Il Battello a vapore -Nicolas de Crécy, Gli amori di un fantasma in tempo di guerra, Einaudi Ragazzi

2) La pluralità (dei sé, dei punti di vista, delle culture, delle voci) -, Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg, Salani -Siobhan Dowd, Il pavee e la ragazza, Uovonero -Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani -Fabrizio Silei, Alice e i Nibelunghi, Salani -Gary Paulsen, John della notte, Equilibri

3) Muri-ponti: discriminazione e solidarietà -Ermanno Detti e Roberto Innocenti, Storia di Leda, Gallucci -Annelise Heurtier, L’età dei sogni, Gallucci -Lauren Wolk, L’anno in cui imparai a raccontare storie, Salani -Emilie Plateau, Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin, Einaudi Ragazzi -Jessica Bab Bonde e Peter Bergting, Presto torneremo a casa, Einaudi Ragazzi -Francesco D’Adamo, Antigone sta nell’ultimo banco, Giunti

4) La ricerca del mio presente (e del mio futuro) nella tragedia e nei contesti difficili -Anne Frank, Diario, Einaudi -Marie Aude Murail, Cecile. Il futuro è per tutti, Giunti -Nicoletta Bortolotti, In piedi nella neve, Einaudi Ragazzi -Uri Orlev, L’isola in via degli uccelli, Salani -Lia Levi, Una valle piena di stelle, Mondadori -Pierdomenico Baccalario, Lo spacciatore di fumetti, Einaudi Ragazzi -Jessica Bab Bonde e Peter Bergting, Presto torneremo a casa, Einaudi Ragazzi

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

Percorsi di lettura dai 15 anni ai 19 anni

1) L’immaginazione come risorsa per resistere -Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli -Thomas Gilbert, Le figlie di Salem, Diabolo -Yann Martel, Vita di Pi, Piemme -Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, Einaudi -Jean-Michel Guenassia, Il club degli incorreggibili ottimisti, Salani

2) La pluralità (dei sé, dei punti di vista, delle culture, delle voci) -Paul Dowswell, Auslander, Feltrinelli -Kevin Brooks, Lucas, Piemme -Art Spiegelman, Maus, Einaudi -Davide Morosinotto, La sfolgorante luce di due stelle rosse, Mondadori -Trent Dalton, Ragazzo divora universo, Harper Collins -Thomas Gilbert, Le figlie di Salem, Diabolo

3) Muri-ponti: discriminazione e solidarietà -Marcello Kalowski, La scuola dei giusti nascosti, Besa Muci -Annelise Heurtier, L’età dei sogni, Gallucci -Angie Thomas, The hate u give, HarperCollins -Armin Greder, L’isola, Orecchio Acerbo -Marie Aude Murail, Lupa bianca lupo nero, Giunti -Nicky Singer, Il confine, DeA Planeta

4) La ricerca del mio presente (e del mio futuro) nella tragedia e nei contesti difficili -Anne Frank, Diario, Einaudi -Andrea Molesini, La primavera del lupo, Sellerio -Kevin Brooks, Lucas, Piemme -Valérie Zenatti, Una bottiglia nel mare di Gaza, Giunti -Paul Dowswell, Auslander, Feltrinelli -Luca De Santis e Sara Colaone, In Italia sono tutti maschi, Kappa -Johann S. Lee, Chris, Besa

Percorsi di lettura dai 19 anni

Percorso Omocausto -Heinz Heger, Gli uomini col triangolo rosa, Sonda

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

-Jean Le Bitoux, Triangolo rosa. La memoria rimossa delle persecuzioni omosessuali, Manni -J.W. Kilhey, Nascosti dal mondo, Triskell

Percorso Porrajmos -Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam, Iperborea -Milena Magnani, Il circo capovolto, Kurumuny -Luca Bravi e Matteo Bassoli, Il Porrajmos in Italia - La persecuzione di rom e sinti durante il fascismo, Odoya -Gino Battaglia, La fortuna di Dragutin, e/o -Amara Lakhous, La zingarata della verginella di via Ormea, e/o

Percorso Foibe ed esilio giuliano-dalmata -Guido Crainz, Il dolore e l’esilio: l’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli -Giuseppina Mellace, Una grande tragedia dimenticata, Newton Compton Editori -Gianni Oliva, Foibe: Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori -Diego Zandel, I testimoni muti, Mursia -Fulvio Tomizza, La città di Miriam, Marsilio -Graziano Udovisi, Foibe: l’ultimo testimone, Aliberti -Fulvio Tomizza, La miglior vita, Mondadori -Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, Il Mulino -, Nata in Istria, Rizzoli -Claudia Cernigoi, Operazione Foibe. Tra storia e mito, Kappa Vu -, Lo spiraglio, Besa -Remo Calcich, Italiano con la coda, Besa -Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori -Marisa Madieri, Verde Acqua, Einaudi -Eric Gobetti, E allora le foibe?, Laterza

Percorso Shoah -Jan Brokken, I giusti, Iperborea -Anna Foà, Portico d’Ottavia 13, Editori Laterza -Mario Calivà, Le leggi razziali e l’ottobre del 1943, Besa Muci -Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza -Bruno Maida, I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948, Einaudi -Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi -Lia Tagliacozzo, La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia, Manni -Ginette Kolinka e Marion Ruggieri, Ritorno a Birkenau, Ponte alle Grazie

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

-Francesca R. Recchia Luciani, Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film, Progedit Percorso Medz Yeghern (Genocidio degli Armeni) -Daniel Varujan, Il canto del pane, Guerini -Antonia Arslan, La masseria delle allodole, Rizzoli -Franz Werfel, I quaranta giorni del Mussa Dagh, Corbaccio -Alberto Rosselli, L’olocausto armeno, Mattioli

Percorso razzismo, fanatismo, revisionismo -David Forgacs, Messaggi di sangue. La violenza nella storia d’Italia, Laterza -Marco Aime, Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Einaudi -Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio, Einaudi -Amos Oz, Cari Fanatici, Feltrinelli -Paolo Mieli, Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazioni della storia, Rizzoli -Carlo Greppi, La storia ci salverà, UTET -Marco Aime, Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Einaudi

Percorso La poesia e l’orrore della deportazione -Nell’abisso del Lager. Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia a cura di G. Tesio, Interlinea -Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah a cura di di M. Latini e E. S. Storace, Meltemi -AA.VV., Margherite ad Auschwitz. Poesie sulla Shoah, Stilo Editrice -AA.VV., La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica a cura di S. Ferrari, Belforte Salomone -Selma Meerbaum-Eisinger, Non ho avuto il tempo di finire. Poesie sopravvissute alla Shoah a cura di A.Albini e S. Golisch, Mimesis -Danilo Dolci, Non sentite l’odore del fumo?, Laterza

Percorso “Love is love”: Rainbow love -John Boyne, Mio fratello si chiama Jessica, Rizzoli -Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco, Rizzoli -André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda -Jonathan Bazzi, Febbre, Fandango -Micaela Ghisleni, Generazione arcobaleno, Einaudi

Albi illustrati -Maurizio Quarello (ill.), L’albero di Anne (Frank), Orecchio Acerbo -Maurizio Quarello, ’45, Orecchio Acerbo

Graphic novel

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

-Nora Krug, Heimat, Einaudi -Art Spiegelman, MetaMaus, Einaudi - Lorenzo Mattotti e Claudio Piersanti, Stigmate, Einaudi

Percorso “Dalla Storia è tutto” -Giordano Bruno Guerri, Rapporto al duce, Bompiani -Piera Sonnino, Questo è stato, il Saggiatore -Alberto Toscano, Gino Bartali. Una bici contro il fascismo, Baldini+Castoldi -Valentina Pisanty, I guardiani della memoria, Bompiani -Liliana Segre, La mia storia raccontata ai ragazzi, Edizioni Casagrande -Paolo Monelli, Roma 1943, Einaudi -Aldo Schiavone, Eguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia, Einaudi -Bruno Maida, I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra (1945-48), Einaudi -Pietro Folena, Servirsi del popolo. Origini, sviluppo, caratteri del nuovo populismo italiano, La nave di Teseo

Percorso “Gli ultimi: diversi da chi?” -Marco Goldini, Van Gogh. L’autobiografia mai scritta, La nave di Teseo -Maurizio Ambrosini, L’invasione immaginaria, Laterza -Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Laterza -Marta Cartabia e Adolfo Ceretti, Un’altra storia inizia qui, Bompiani -William T. Vollman, I poveri, Minimum Fax

Percorso “Le parole sono importanti” -Claudio Paolucci, Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione, Bompiani -Marco Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Einaudi -Filippo Domaneschi, Insultare gli altri, Einaudi -Charles King, La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi

Percorso “Girl power” -Silvia Zanella, Il futuro del lavoro è femmina. Come lavoreremo domani, Bompiani -Cristina Demaria con Aura Tiralongo, Teorie di genere, Bompiani -Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane, Einaudi -, Le assaggiatrici, Feltrinelli -James Wyllie, Naziste. Le mogli al vertice del Terzo Reich, UTET -Andra e Tatiana Bucci, Noi bambine ad Aushwitz, Mondadori

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org

Percorso “Il nostro mondo”: classici contemporanei -Kurt Vonnegut, Un uomo senza patria, Bompiani -Kurt Vonnegut, Ricordando l’Apocalisse, Bompiani -Giovanni Mastrangelo, I padri e i vinti, La nave di Teseo -, Il pane perduto, La nave di Teseo -Riccardo Calimani, Il mercante di Venezia, La nave di Teseo

Associazione Presìdi del Libro c/o Biblioteca De Gemmis Strada Lamberti, 3 – 70122 BARI Tel. 0805248098 - codice fiscale 93267640725 - www.presidi.org