Universidade De São Paulo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Universidade De São Paulo UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS PROGRAMA DE PÓS GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANAS CLARA MARIA SALVADOR PEREIRA DA COSTA Narrativa italiana no século XXI segundo o Premio Strega Versão corrigida São Paulo 2019 Narrativa italiana no século XXI segundo o Premio Strega Versão corrigida Tese de Doutorado apresentada ao Programa de Pós-graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas, da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, da Universidade de São Paulo, como parte dos requisitos para obtenção do título de Doutor em Letras. Orientadora: Profª. Drª. Doris Nátia Cavallari São Paulo 2019 Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa, desde que citada a fonte. I authorize the total or partial reproduction and release of this work, by any conventional or electronic means, for the purpose of study and research, provided the source is cited. UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS ENTREGA DO EXEMPLAR CORRIGIDO DA DISSERTAÇÃO/TESE Termo de Ciência e Concordância do (a) orientador (a) Nome do (a) aluno (a): Clara Maria Salvador Pereira da Costa Data da defesa: 11/10/2019 Nome do Prof. (a) orientador (a): Doris Nátia Cavallari Nos termos da legislação vigente, declaro ESTAR CIENTE do conteúdo deste EXEMPLAR CORRIGIDO elaborado em atenção às sugestões dos membros da comissão Julgadora na sessão de defesa do trabalho, manifestando-me plenamente favorável ao seu encaminhamento e publicação no Portal Digital de Teses da USP. São Paulo, 06/01/2020 ___________________________________________________ (Assinatura do (a) orientador (a) AGRADECIMENTOS À Profª. Drª. Doris Natia Cavallari pelo apoio incondicional e compreensivo desde o início de nossa trajetória, pelos conselhos e por todo o conhecimento que transmitiu. Sua colaboração foi fundamental para que este trabalho pudesse ser realizado. Aos professores do Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo pela partilha do saber. Em especial, à Profª. Drª. Adriana Iozzi Klein e à Profª. Drª. Elisabetta Santoro pelas correções e sugestões durante o Exame de Qualificação. Aos meus pais, Grasiela e Gilberto (in memoriam); Elmo e Maria Lúcia, por todo amor, compreensão e incentivo que sempre me deram. Ao Gustavo, por todo amor, apoio, compreensão, incentivo e paciência. Aos colegas de trabalho e de estudo pela troca de conhecimento e experiência. À Famiglia Miscio, que me acolheu com tanto carinho e facultou-me os conhecimentos que hoje tenho da língua e da cultura italianas. Aos amigos, irmãos e demais parentes que sempre me incentivaram a persistir. RESUMO COSTA, C. M. S. P. Narrativa italiana no século XXI segundo o Premio Strega. Tese (Doutorado) – Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo, 2019, 187 p. Este trabalho tem o objetivo de apresentar ao público brasileiro a narrativa italiana no início do século XXI, baseando-se nas obras que venceram o Premio Strega nos últimos dezoito anos. Esse prêmio literário foi escolhido em razão de sua importância histórica na Itália, da qualidade das obras que habitualmente premia e da visibilidade que tem em todos os meios de comunicação. O método consistiu na leitura individual dos romances, seguida de uma comparação entre eles, de forma a observar temas e modelos comuns a duas ou mais obras. Assim, notamos que os livros são, predominantemente, realistas, narrados na primeira pessoa do singular (alguns autobiográficos e outros autoficcionais), frequentemente abordam temas traumáticos como as guerras mundiais, o fascismo, a emigração italiana, a crise socioeconômica do início do século XXI e suas consequências para a população e, não raro, adotam uma linguagem híbrida com tendências ensaísticas ou jornalísticas. Acreditamos que essas sejam características predominantes não apenas nos romances do nosso corpus, mas também no conjunto da narrativa italiana contemporânea. A primeira parte de nossa tese é uma apresentação do Premio Strega seguida de considerações sobre o mercado editorial, de uma síntese das publicações pregressas sobre essa premiação e da apresentação de outros importantes prêmios literários italianos. A segunda parte é uma observação teórica da narrativa do século XXI, fundamentada nas teorias de Daniele Giglioli, Raffaele Donnarumma e Gianluigi Simonetti – os três lecionam literatura em universidades italianas e escreveram, respectivamente, os ensaios Senza trauma, Ipermodernità e La letteratura circostante, nos quais muitos autores e obras premiadas pelo Strega neste século são examinados. A terceira e última parte contém a apresentação individual do enredo e da estrutura de cada obra vencedora do Strega no novo milênio, além de informações sobre os autores que as escreveram. Palavras-chave: Narrativa italiana. Século XXI. Premio Strega. Autobiografia. Autoficção. ABSTRACT COSTA, C. M. S. P. Italian narrative in the twenty-first century according to Strega Prize. Doctoral Thesis – Faculty of Philosophy, Languages and Human Sciences at the University of São Paulo, 2019, 187 p. The objective of this work is to introduce the Brazilian public to Italian narrative in the earlies 2000, based on the literary works that won Strega Prize in the last eighteen years. This literary prize was chosen due to its historical significance in Italy, the quality of the novels it habitually awards and the visibility it has in all means of communication. The method consisted of the individual reading of the novels, followed by a comparison among them, in order to observe common plots and models in two or more books. Thus, we noticed the books are, predominantly, realistic, narrated in the first person singular (some are autobiographical and others are autofictional), they frequently approach traumatic themes like the world wars, fascism, Italian emigration, the socioeconomic crisis at the beginning of XXI century and its consequences to the population and, not rarely, the texts adopt a hybrid language with essayistic or journalistic trends. We believe those are the predominant characteristics not only of our corpus novels, but also the whole contemporary Italian narrative set’s. The first part of our thesis is a Strega Prize’s presentation followed by considerations about publishing market, a summary of previous publications about this award and the presentation of other important literary Italian prizes. The second part is a theorical observation of the XXI century narrative, substantiated on Daniele Giglioli, Raffaele Donnarumma and Gianluigi Simonetti’s theories – the three of them teach literature in Italian universities and wrote, respectively, the essays Senza trauma, Ipermodernità and La letteratura circostante, in which many authors and works awarded by Strega, in the XXI century, are examined. The third and last part contains the individual presentation of each new millennium’s winner novel’s plot and structure, as well as information about the authors that wrote them. Keywords: Italian narrative. Twenty-first century. Strega Prize. Autobiography. Autofiction. RIASSUNTO COSTA, C. M. S. P. Narrativa italiana no século XXI segundo o Premio Strega. Tesi (Dottorato di ricerca) – Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell’Università di São Paulo, 2019, 187 p. Questo lavoro ha l’obiettivo di presentare al pubblico brasiliano la narrativa italiana dell’inizio del XXI secolo, sulla base delle opere che hanno vinto il Premio Strega negli ultimi diciotto anni. Questo premio letterario è stato scelto per la sua importanza storica in Italia, per la qualità delle opere che abitualmente premia e per la visibilità che ha in tutti i mezzi di comunicazione. Il metodo è consistito nella lettura individuale dei romanzi, seguita da una comparazione tra loro, in modo da osservare temi e modelli comuni a due o più opere. Così, è stato osservato che i libri sono predominantemente realistici, narrati utilizzando la prima persona singolare (alcuni rientrano nel genere autobiografico, altri nella cosiddetta autofiction), spesso affrontano temi traumatici come le guerre mondiali, il fascismo, l’emigrazione italiana, la crisi socioeconomica dell’inizio del XXI secolo e le sue consequenze per la popolazione e, non di rado, adottano un linguaggio ibrido con tendenze saggistiche o giornalistiche. Crediamo che queste siano caratteristiche predominanti non soltanto dei romanzi del nostro corpus, bensì dell’insieme della narrativa italiana contemporanea. La prima parte della nostra tesi è una presentazione del Premio Strega seguita da considerazioni sul mercato editoriale, da una sintesi delle pubblicazioni pregresse su questo premio e dalla presentazione di altri importanti premi letterari italiani. La seconda parte è un’osservazione teorica della narrativa del XXI secolo, ancorata nelle teorie di Daniele Giglioli, Raffaele Donnarumma e Gianluigi Simonetti che insegnano letteratura presso università italiane e hanno scritto, rispettivamente, i saggi Senza trauma, Ipermodernità e La letteratura circostante, nei quali sono esaminati molti autori e opere premiate dallo Strega, dopo il 2000. La terza e ultima parte contiene la presentazione di ciascuna delle trame e della struttura di ogni opera vincitrice dello Strega nel nuovo millennio, oltre a informazioni sugli autori che le hanno scritte. Parole chiavi: Narrativa italiana. XXI secolo.
Recommended publications
  • Corsi Lalineascritta 2018-2019
    CORSI LALINEASCRITTA 2018-2019 4 EVENTI SPECIALI 5 CORSI E STAGE ESTIVI 5 Sogni&scritture 10 Storia&storie 12 CORSI E LABORATORI ANNUALI SCRIVERE È INVENTARE 12 Scrittura narrativa 12 Scrittura narrativa 1, 2, 3 18 Viaggio al termine del romanzo 20 Così lontano, così vicino 23 Drammaturgia In scena! Trame, forme e generi 26 Editoria Il mestiere dell’editoria 29 Ludoscrittura Parole a manovella 31 Lezioni d’autore I Magnifici Sette con Giuseppe Montesano 34 ARTI VISIVE L’immagine parlante 36 TEATRO Una passione al giorno 38 CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI 38 Narrabimbi 39 Inventare e creare 40 L’immagine parlante (cuccioli) 41 CONSULENZA EDITORIALE 42 STAFF E CONDUTTORI 47 ISCRIZIONI E COSTI 51 TESSERAMENTO E CONVENZIONI 52 CONTATTI Lalineascritta LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Lalineascritta Laboratori di Scritture, scuola multidisciplinare pro- La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere. dotta dall’Associazione Culturale Aldebaran Park, attiva dal 1993 a Na- poli, festeggia con il 26° anno di attività la sua nuova sede a Napoli Si moltiplicano le offerte de Lalineascritta che propone un ricco per- in Galleria Vanvitelli, via Kerbarker 23, primo piano. corso annuale di corsi tematici condotti dallo staff de Lalineascritta: Lalineascritta Laboratori di Scritture e Aldebaran Park considerano Antonella Cilento, scrittrice, finalista Premio Strega, fondatrice la creatività il motore primario di qualsiasi espressione artistica e una e direttrice de Lalineascritta potenzialità che chiunque, a prescindere dal suo livello d’istruzione, Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo, editor dall’estrazione sociale e dal percorso di vita, può coltivare ed espande- Stefania Bruno, drammaturga, dottore in Storia del Teatro re sia per la sua crescita personale che per quella artistica.
    [Show full text]
  • Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
    Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri.
    [Show full text]
  • Retabloid Gennaio 2020
    «Amo l’astrazione della sofferenza.» Percival Everett gennaio 2020 retabloid_gen20_7feb.indd 1 07/02/2020 14:57:43 Valentina Maini è nata nel 1987 a Bologna. Ha conseguito un dottorato in Letterature comparate tra Bologna e Parigi. Con la rac- colta di poesie Casa rotta, (2016) ha vinto il premio letterario Anna Osti. Traduce dal- l’inglese e dal francese. Il 20 febbraio 2020 esce La mischia per Bollati Boringhieri. Marina Viola è nata a Milano ma vive a Boston con il marito Dan, i tre figli e due cani. Ha pubblicato Mio padre è stato an- che Beppe Viola (Feltrinelli, 2013) e Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015). È appena uscito Loro fanno l’amore (e io m’in- cazzo) per Sonzogno. retabloid – la rassegna culturale di Oblique gennaio 2020 Il copyright dei racconti, degli articoli e delle foto ap- partiene agli autori. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_gen20_7feb.indd 2 07/02/2020 14:57:43 I racconti • Valentina Maini, Un giorno dopo l’altro 5 • Marina Viola, Ecco che arriva il tipo dell’Alabama 10 Le interviste • Giovanni Nucci ∙ Italosvevo Edizioni 13 • Roberta De Marchis ∙ Italosvevo Edizioni 20 Gli articoli del mese # Leggere e ritrovare la strada di casa Luisa Carrada, blog.mestierediscrivere.com, 2 gennaio 2020 27 # L’ultima biblioteca dell’umanità Alberto Manguel, «Robinson», 4 gennaio 2020 30 # Non lo cercò solo Leopardi.
    [Show full text]
  • Table Des Matières
    Table des matières Préface 5 L’importance de l’archive dans la littérature de la postmodernité Margherita Ganeri «Il ritorno alla realtà» nel romanzo degli anni zero 11 Jean-François Carcelén Écriture de l’Histoire et postmodernité Le roman espagnol actuel et la mémoire revisitée 21 Ana Paula Arnaut La reescritura del pasado en clave postmodernista 31 Walter Geerts Le roman historique et ses messies À propos de Perec, Goytísolo, Tournier, Lobo Antunes et Saramago 45 Catherine De Wrangel-Lanfranchi Écriture et Histoire dans le roman historique postmoderne en France et en Italie. Peut-on parler de la constitution d’un modèle national ? 55 Alessandro Leiduan La réécriture postmoderne de l’Histoire ou le crépuscule de la praxis 67 Giuseppe Lovito La construction du sens de l’Histoire dans Le Pendule de Foucault et dans Baudolino d’Umberto Eco 79 Réflexions sur la réinvention de l’Histoire Claudio Milanesi 91 Il complotto, il gioco, la realtà Umberto Eco, George Orwell, Primo Levi, Dan Brown… 91 Leonardo Manigrasso Le eterne passioni degli italianise. L’epopea fantastorica di Enrico Brizzi 103 Alessandro Martini Une uchronie de Résistance et de football L’inattesa piega degli eventi d’Enrico Brizzi 113 La mémoire des dictatures Monica Jansen Storia, menzogna e utopia in L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli e Per Isabel di Antonio Tabucchi 123 Perle Abbrugiati Tristano non invecchia in fretta 133 Stefano Magni Campo del langue Il viaggio di Eraldo Affinati attraverso la storia e la memoria 139 Hanna Serkowska Da illazioni a allucinazioni ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris 149 Anne Laure Rebreyend Réalisme postmoderne et déconstruction de l’écriture de l’Histoire dans le roman espagnol contemporain.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni N.58
    PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario
    [Show full text]
  • Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art Cristina Rossi Introduction Margherita Sarfatti and Lionello Venturi were two Italian critics who had an important role in the Argentinian art context by mid-20th Century. Venturi was only two years younger than Sarfatti and both died in 1961. In Italy, both of them promoted groups of modern artists, even though their aesthetic poetics were divergent, such as their opinions towards the official Mussolini´s politics. Our job will seek to redraw their action within the tension of the artistic field regarding the notion proposed by Pierre Bourdieu, i.e., taking into consider- ation the complex structure as a system of relations in a permanent state of dispute1. However, this paper will not review the performance of Sarfatti and Venturi towards the cultural policies in Italy, but its proposal is to reintegrate their figures – and their aesthetical and political positions – within the interplay of forces in the Argentinian rich cultural fabric, bearing in mind the strategies that were implemented by the local agents with those who they interacted with. Sarfatti and Venturi in Mussolini´s political environment Born into a Jewish Venetian family in 1883, Margherita Grassini got married to the lawyer Cesare Sarfatti and in 1909 moved to Milan, where she started her career as an art critic. Convinced that Milan could achieve a central role in the Italian culture – together with the Jewish gallerist Lino Pesaro – in 1922 Sarfatti promoted the group Novecento.
    [Show full text]
  • Faith Fox Jane Gardam
    cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms.
    [Show full text]
  • AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
    AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando.
    [Show full text]
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • Dalle Pagine Al Quaderno
    Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette.
    [Show full text]
  • Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
    Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione.
    [Show full text]
  • 1. Sulle Tracce Di Elena Ferrante: Questioni Di Metodo E Primi Risultati
    DOI: 10.13137/978-88-8303-913-3/18478 1. Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati michele a. cortelazzo Università di Padova arjuna tuzzi Università di Padova Abstract This chapter illustrates the implementation of quantitative analysis methods on a corpus of modern Italian novels aimed to shed light on the identity of Elena Ferrante, the pen name of a very successful novelist whose real identity is still unknown. After a review of previous attempts conducted according to different approaches (based on lexical, contextual and thematic factors), in order to offset the impact of diatopic varieties of Italian the seven novels written by Elena Fer- rante have been compared to 39 novels written by ten authors from Campania (Ferrante’s region of origin) according to two methods: correspondence analysis and intertextual distance. Both methods show that Elena Ferrante’s novels are more similar to Domenico Starnone’s works than to the novels of any other au- thor included in the corpus. In addition, a lexical analysis shows that, compared to the other authors, Ferrante and Starnone share the greatest number of lexical items used exclusively in their novels. Conclusively, the qualitative and quantita- tive approaches used in this study confirm that a similarity emerges between the novels published by Ferrante and Starnone after the early 1990s and paves the way to further research based on larger corpora of fiction as well as non-fictional texts. Keywords Authorship attribution, computational linguistics, corpus linguistics, Elena Fer- rante, intertextual distance. 11 1. Premessa Il caso Elena Ferrante non poteva non attirare l’attenzione degli autori di questo contributo, due studiosi di estrazione diversa, una statistica e un linguista, che da anni si occupano di analisi quantitativa di dati testuali e, in particolare, della misurazione delle affinità lessicali tra testi.
    [Show full text]