Registro Inventariale Biblioteca Comunale Di Arbus Elementi Trovati: 3225
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Thesis Submission
Rebuilding a Culture: Studies in Italian Music after Fascism, 1943-1953 Peter Roderick PhD Music Department of Music, University of York March 2010 Abstract The devastation enacted on the Italian nation by Mussolini’s ventennio and the Second World War had cultural as well as political effects. Combined with the fading careers of the leading generazione dell’ottanta composers (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero and Ildebrando Pizzetti), it led to a historical moment of perceived crisis and artistic vulnerability within Italian contemporary music. Yet by 1953, dodecaphony had swept the artistic establishment, musical theatre was beginning a renaissance, Italian composers featured prominently at the Darmstadt Ferienkurse , Milan was a pioneering frontier for electronic composition, and contemporary music journals and concerts had become major cultural loci. What happened to effect these monumental stylistic and historical transitions? In addressing this question, this thesis provides a series of studies on music and the politics of musical culture in this ten-year period. It charts Italy’s musical journey from the cultural destruction of the post-war period to its role in the early fifties within the meteoric international rise of the avant-garde artist as institutionally and governmentally-endorsed superman. Integrating stylistic and aesthetic analysis within a historicist framework, its chapters deal with topics such as the collective memory of fascism, internationalism, anti- fascist reaction, the appropriation of serialist aesthetics, the nature of Italian modernism in the ‘aftermath’, the Italian realist/formalist debates, the contradictory politics of musical ‘commitment’, and the growth of a ‘new-music’ culture. In demonstrating how the conflict of the Second World War and its diverse aftermath precipitated a pluralistic and increasingly avant-garde musical society in Italy, this study offers new insights into the transition between pre- and post-war modernist aesthetics and brings musicological focus onto an important but little-studied era. -
Le Olimpiadi Della Bellezza Storia Del Concorso Di Miss Italia 1946-1964
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media Corso di Dottorato di Ricerca in Studi umanistici Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate Ciclo XXX Le olimpiadi della bellezza Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964 Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Relatore: Chiar.mo Prof. Dottoranda DINO MENGOZZI MARZIA LEPRINI _____________________________________________ Anno Accademico 2017-2018 Indice Introduzione 2 I. Origini e successo di un concorso: 1946-1954 19 1. “5000 lire per un sorriso” 22 2. Le figlie della guerra 27 3. Un geniale pubblicitario: Dino Villani 34 4. La “fabbrica della bellezza” 40 5. Lo star system intorno a Miss Italia 48 6. Il “tipo italiano”: kalòs kai agathòs 53 7. Obiettivo cinema 63 8. Aspettative delle aspiranti miss nell’American way of life 76 9. Il “mammismo” 90 10. Adamo vs Eva 101 11. Temporale in arrivo: rigidità e moralismo 106 II. I due nemici del concorso: destra e sinistra 116 1. Le miss in Parlamento: questo concorso non s’ha da fare 116 2. Esposti a sostegno di Galletto 123 3. Primi obiettivi: bikini ed età anagrafica 128 4. Iter del disegno di legge 134 5. L’informazione non di partito: pro e contro Galletto 148 6. “Processo alle miss” 150 7. Strascichi 166 8. La Sinistra: l’altro “nemico” 175 9. Miss Vie Nuove: alter ego di Miss Italia 183 10. Il concorso continua: “fallimento” dei moralisti 189 III. Miss Italia in un Paese che cambia: 1956-1964 193 1. Le figlie del boom 193 2. -
IL FALLIMENTO DELLA PITTURA (Lettere Dalla Biennale)
Bartolini Luigi (1892-1963), IL FALLIMENTO DELLA PITTURA (Lettere Euro 90,00 dalla biennale) LIBRO - Cod. 35154 - Società tipolitografica editrice, Ascoli Piceno, 1948 - 12,5 x 17,5, brossura rosa, sulla cop. è riprodotto un disegno a sanguigna , bs., pp.248. Prefazione polemica e dieci riproduzioni di suoi disegni. Prima edizione (Gambetti pag.52) finita di stampare nel settembre 1948 come chiaramente indicato nel colophon (il che qualifica questa prima edizione da una successiva del 1949) Beltramelli Antonio (Forlì 1879- Roma 1930), RAVENNA, la taciturna Euro 75,00 LIBRO - Cod. 33021 - Alinari Fratelli, Firenze, 1907 - 12 x 17, brossura, in copertina antico stemma di Ravenna figurato a colori, bs., pp.58. Straordinarie le foto che presentano i monumenti della cittadina romagnola, qui cantata dal "forlivese" Beltramelli. Rara prima edizione (Gambetti pag.56) Benassi Umberto, STORIA DI PARMA - DAL 1731 Al 1860 - (Con Euro 140,00 belle illustrazioni di DANIELE DE STROBEL) LIBRO - Cod. 50308 - Battei Luigi, Parma, 1908 - 22 x 29 buona rilegatura successiva mz. pelle nocciola con piatti marmorizzati., interno buono salvo piccole riparazioni alle prime pag, senza perdite di testo. totale pagire 475-. Ricercata ed apprezzata edizione sulla storia di Parma. Caprin Giulio, Terre e cieli, taccuino di viaggi Euro 45,00 LIBRO - Cod. 22659 - Mondadori, Milano, 1933 - 16o, br.,bs., pp.152. Piccoli strappi alla sovcop. Tiratura limitata di 1500 esemplari (ns. n.1369) Prima edizione (Gambetti pag.105) Carrieri Raffaele (Taranto 1905 - Lucca 1984), FORME Euro 55,00 LIBRO - Cod. 34159 - Edizioni di Milano Sera, Milano, 1949 - 16o, brossura con cop. figurata rosso- nera, bs., pp.256. -
Laurea Honoris Causa, Il Dottor Muti Al San Carlo: D
Elio Matteo Palumbo BIBLIOAUDIOVIDEOEFFEMERIDOTECA PRIVATA Altri 11 volumi tematici introduttivi e di primo approfondimento più un supplemento di giornale sull’Alimentazione, dopo i 137 pubblicati fino al 20 maggio 2015. (v. pdf in “La mia biblioaudiovideoeffemeridoteca” e “Cultura e Società”) 25 giugno 2016 --------------------- https://eliomatteopalumbo.files.wordpress.com/2015/05/elio-matteo-palumbo- biblioaudiovideoeffemeridoteca-tutti-i-volumi-tematici-allestiti-20-maggio-2015.pdf https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/la-mia-biblioaudiovideoeffemeridoteca/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/areetematiche/cultura-e-societa/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/ ALCUNE CASE EDITRICI Fondatori, Storia { doc. AA.VV. PERSONAGGI dell’ EDITORIA e del GIORNALISMO ◆1°◆ ADELPHI: Roberto (detto Bobi) Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti, Roberto Calasso * - Franco ANGELI { Ada Gigli Marchetti - Nino ARAGNO { Paolo Mauri, Bruno Quaranta - Armando ARMANDO - BALDINI&CASTOLDI: Ettore Baldini e Antenore Castoldi; soci Alceste Borella e Gian Pietro Lucini - BOLLATI BORINGHIERI: Giulio Bollati e Paolo Boringhieri { Marco Dotti, Luciana Sica - BOMPIANI: Valentino Bompiani { Natalia Aspesi, Enrico Bonerandi, Carlo Carena, Maria Corti *, Paolo Cremonese, Cesare De Michelis, Umberto Eco *, Laura Lilli, Daniela Pasti, Enrico Regazzoni, Stefano Salis - BULZONI: Mario Bulzoni ➔ v. Riviste Ariel, Biblioteca teatrale, Quaderni Ist. Studi Pirandelliani - CAPPELLI: Licinio Cappelli { Paolo Cremonese, Elena Venturi Nenzioni - Armando CURCIO { Emanuela -
Riviste: Tutto Il Pubblicato
INDICE Riviste: tutto il pubblicato 1 ARGOMENTI, rivista mensile di letteratu- ra diretta da A. CAROCCI - 1941 - TUTTO IL PUBBLICATO, Vallecchi, Firenze, 1941, 10,5 x 22,5, brossura. Interessante rivista diretta da Carocci e Ramat che si distinse per interessi storico-critici nei confronti del regime (fu appunto soppressa alla fine del 1941). Carocci, dopo la chiusura di SO- LARIA, proseguiva nella sua azione, alla ricerca di temi e motivi che permettessero un certo risveglio all’interno del sistema Le sue riviste (“Riforma Letteraria” con Noventa, questo “Argomenti” con Ramat e quindi, dopo la fine della guerra “Nuovi ar- gomenti” con Moravia, uscirono in contrap- posizione con la linea dell’altro direttore di SOLARIA, A. BONSANTI piu’ conservatore (Letteratura, poi il “suo” Mondo poi ancora IL MONDO di Panunzio) Su questa rivista ci sono fondamentali interventi di DE BENE- DETTI, NOVENTA, Cordiè, Spini, Orengo, Codignola, M. Soldati ed altri. Pubbblicazioni edite tutte nel 1941: Num. 1 (marzo pp. 64) Num. 2 (aprile pp. 64) Num. 3 (maggio pp. 64) Num. 4 (giugno pp. 64) Num- 5-6 (lug-agosto pp. 104) Num. 7-8 (sett-ottobre pp. 80) N. Num. 9 (novembre pp. 40) - Questo è stato ben riprodotto. La rara collezione di tutto il pubblicato viene offerta a € 650,00 3 CRITICA FASCISTA, rassegna quindicinale diretta da BOTTAI e CASINI (1923-1943 consistente parte di tutto il pubblicato), Editrice Il lavoro fascista, Roma, 1923, formato 20 x 30, pagine 30-40 per fascicolo. Importante rivista politica, palestra di autorevoli interventi con tanti protagonisti coinvolti dall’abilità di Giuseppe Bottai il cui “grande progetto ammaliatore” era quello di LEGITTIMARE IL REGIME PERCORRENDO LA VIA DELLA CULTURA. -
Luoghi Del Tempo E Della Memoria Danilo Manera: a Est Con
Opere di Arthur Schnitzler Testi di Cesare Cases, Giorgio Cusatelli, Marina Ghedini e Mario Lavagetto G.L. Beccaria, R. Ceserani; Luoghi del tempo e della memoria Danilo Manera: A est con Hrabal e Makanin Storie di esilio e di emigrazione Marco Revelli: La Fiat di Romiti Accademia di Belle Arti di Brera Comune di Milano, Settore Cultura in collaborazione con il Gruppo GFT Sala Napoleonica, Palazzo di Brera, Milano 20 maggio-10 luglio 1988 Catalogo Electa RECENSORE AUTORE TITOLO Il Libro del Mese 4 Giorgio Cusatelli Arthur Schnitzler Opere 5 Cesare Cases Verso la libertà L'Autore risponde 8 Su degnità e dintorni, di Giuseppe Savoca 32 Ancora Heidegger, di Victor Farias Intervento 6 Il sosia, di Mario Lavagetto 8 Qualche lezioncina di troppo, di Pier Vincenzo Mengaldo 9 Capitano Bellodi, a rapporto, di Giuseppe Maghenzani Tutto, ma non l'assoluto, di Umberto Piersanti 32 Attenti ai trucchi, di Diego Marconi 10 Libri di Testo 12 La Fabbrica del Libro 12 Anna Baggiani Alessandra Macinghi Strozzi Tempo di affetti e di mercanti 13 Sergio Pent Francesca Sanvitale La realtà è un dono 14 R. Ceserani, G. L. Beccaria Rosetta Loy Le strade di polvere Lorenzo Mondo I padri delle colline Daniela Danieli Mario Lunetta Guerriero Cheyenne 15 Ginevra Bompiani Paolo Capriolo La grande Eulalia 16 La Traduzione 18 Danilo Manera Bohumil Hrabal Una solitudine troppo rumorosa Vladimir Makanin Un posto al sole 19 Andrea Ciacchi Jorge De Sena La Gran Canaria e altri racconti 21 Il Salvagente 23 Arnaldo Testi L.V. Mannucci (a cura di) Gli Stati Uniti nell'era di Jackson Federico Romero M.A. -
Filmerzählung Sogar Dinge Im Raum Allein Durch Die Kraft Ihres Glaubens Bewegen
Sucht Sehnsucht Erstarrung / Leblosigkeit Glauben / Vertrauen Hysterie / Manie Geduld / Leidensfähigkeit Ängste / Depressionen Freiheit / Verwirklichung Egoismus / Macht Liebe / Selbstlosigkeit Zwänge / Gewalt Sinnerfüllung / Kreativität 12 Monkeys Durch ihren ausbeuterischen, verbrecherischen Umgang mit der Na- tur hat sich die Menschheit fast endgültig selbst ausgerottet, auch wenn der entscheidende Auslöser für die Katastrophe die Tat eines verblendeten Psychopathen war. Aber es besteht kein Zweifel daran, daß unsere sinnentleerte, materia- listische Realität der Ursprung des Desasters ist. Klarsichtige, wie der manische Goines, der den Wahnsinn erkennt, werden weggesperrt, Wissenschaftler kurieren bis zuletzt nur an den Symptomen. Was uns in diesem Endzeitszenario Trost gewährt, ist nur die Musik - und am Ende die Liebe. _____________________________________________________________ USA 1995. R: Terry Gilliam. B: David und Janet Peoples, inspiriert von dem Film La Jetée von Chris Marker. K: Roger Pratt. S: Mick Audsley. M: Paul Buckmaster. D: Bruce Willis, Madeleine Stowe, Brad Pitt, Christopher Plummer u.a. 130 Min. 221 Sucht Sehnsucht Erstarrung / Leblosigkeit Glauben / Vertrauen Hysterie / Manie Geduld / Leidensfähigkeit Ängste / Depressionen Freiheit / Verwirklichung Egoismus / Macht Liebe / Selbstlosigkeit Zwänge / Gewalt Sinnerfüllung / Kreativität All die schönen Pferde Die Entwicklungsgeschichte zweier Jugendlicher, die in den Fünfziger Jahren von Texas nach Mexiko aufbrechen, um die Freiheit zu finden, und dabei Liebe, Tod, Gewalt, Schuld und Trennung erfahren. Durch die schicksalhafte Begegnung mit einem 14jährigen verwahr- losten Jungen, dem der Strudel der Gewalt, in den er geraten ist, zum tödlichen Verhängnis wird, geraten die Freunde selbst in Lebensge- fahr, der sie zuletzt nur durch Mut, Geduld und Gottvertrauen ent- kommen. Die Liebe des einen zerbricht an den Konventionen der feudalen mexi- kanischen Gesellschaft, aber das Wunder, sie erlebt zu haben, wird ihm für immer bleiben. -
Catalogo Libri
1 Il * terzo gemello / Ken Follett; traduzione di Annamaria Raffo. 2 Il *giardiniere tenace / John Le Carrè ; traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. 3 Nord e sud / John Jakes ; traduzione di Tullio Dobner. 4 Seminario sulla gioventù / Aldo Busi. 5 *Vedrò Singapore? / Piero Chiara. 6 L' *uomo di Pietroburgo / Ken Follett ; traduzione di Patrizia Bonimi. 7 *Postmortem / Patricia Cornwell ; traduzione di Marco Amante. 8 Star / Danielle Steel ; traduzione di Maria Grazia Griffini. 9 *Onda D'urto / Clive Cussler ; Traduzione di Linda Pierra. 10 *Morte in seminario / P.D. James ; traduzione di Annamaria Raffo. 11 *Tre camere a Manhattan / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino. 12 *Saluti notturni dal passo della Cisa / Piero Chiara. 13 *Lunga è la notte / Enzo Biagi. 14 *Op - Center Giochi di Stato / Tom Clancy e Steve Pieczenik ; traduzione di Andrea Zucchetti. 15 *Fuga dal Natale / John Grisham ; Traduzione di Tullio Dobner. 16 *Scontro fatale / Danielle Steel ; traduzione di Grazia Maria Griffini. 17 *Sorelle / Helen Van Slyke ; traduzione di Tilde Arcelli Riva. 18 *Havana / Martin Cruz Smith ; traduzione di Valentina Guani. 19 *Gotico Americano / Robert Bloch ; traduzione di Annita Biasi Conte. 20 La *semplice verità / David Baldacci Ford ; traduzione di Tullio Dobner. 21 Il *giudice / Steve Martin ; traduzione di Anna Maria Raffo. 22 *Gente senza storia / Judith Guest ; traduzione di Masolino D'Amico. 23 *Notizia di un sequestro / Gabriel Garcia Màrquez ; traduzione di Angelo Morino. 24 I *segreti della seduzione / Susan Dalmer ; traduzione Angela Boschi. 25 L'*altra faccia di mezzanotte / Sidney Sheldon ; traduzione di Bruno Oddera. 26 *Così parlò Bellavista / Luciano De Crescenzo. 27 *Parallelo Russia / Tom Clancy ; traduzione di Andrea Zucchetti. -
Invito Alla Lettura 76
Invito alla lettura 76 FERRAGUTI - LIBRERIA E RIVISTERIA Borgo Bernabei , 4 - 43100 Parma - Tel. e Fax 0521.28.69.80 È operativo il nostro nuovo sito (continuamente aggiornato) che vi invitiamo a visitare www.ferraguti.it Dove potrete ricercare, con procedure assai facili, tra i circa diecimila titoli, tra libri e riviste. Questo catalogo e i prossimi saranno scaricabili dallo stesso sito, perciò invitiamo a confermarci il gradimento dell’invio cartaceo. Grazie dell’attenzione Ivo Ferraguti La libreria è aperta tutti i pomeriggi ed il sabato mattina, ma si consiglia di telefonare. Sono comunque sempre funzionanti il fax e la segreteria telefonica. LEGENDA Formato: Folio: oltre 38 cm. / 4°: da 28 a 38 cm. / 8°: da 20 a 28 cm. 16°: da 15 a 20 cm. / 24°: da 10 a 15 cm. / 36°: meno di 10 cm. Siamo sempre interessati all’acquisto di intere biblioteche e partite o blocchi di libri, riviste e stampe d’epoca, saremo grati a chi ci fornirà opportune segnalazioni. FERRAGUTI SERVICE s.a.s. di Ferraguti Ivo & C. Borgo Bernabei, 4 - 43100 Parma Tel. e Fax 0521 286980 (con segreteria telefonica) E-mail: [email protected] P.IVA 01779470341 - C.C.I.A.A. PR. Reg. Ditte n.177878 Iscriz. Trib. di Parma n.22291 Conto Corrente Postale n.11724432 Vendita per corrispondenza - Spedizione in abbonamento postale Catalogo n. 76 - 1° semestre 2010 - Giugno Luglio Agosto 2010 Editore: Ferraguti Service s.a.s. (Resp. Ivo Ferraguti) Tipografi e Riunite Donati - Borgo Santa Chiara - 43100 Parma Indice Letteratura italiana 1-39 Filosofia e Psicologia 152- 201 Letteratura straniera 40-79 Gastronomia 202-206 Storia 80-105 Pitigrilli 207-231 L’Illustrazione Italiana 106-146 Libri per ragazzi 232-249 Arte 147-151 Materie tecniche, astronomia medicina 250-263 Letteratura Italiana 1 LA CRITICA DI BENEDETTO CROCE - annate complete 1910-1911-1912- 1913, Laterza, Bari, 1910, 8o, br., bs., pp.80 circa per fascicolo (6 vol. -
Fra Il Corpo E La Lingua Vladimir Nabokov: Una Casa Di Parole Per Fuggire Da Yalta
9,07, Maggio 2000 Anno XVIi - N. 5 Lire 9.500 €4.90 Fra il corpo e la lingua Vladimir Nabokov: una casa di parole per fuggire da Yalta di Guido Carboni Dossier n. 4: Il documento immateriale La ricerca storica ai tempi del Web Abbattista, Amani, Vior monte, Minuti, Ortoleva, Ricolfi, Ridi, Zorzi • PREMIO ITALO CALVINO Il romanzo vincitore e il nuovo bando PAOLA nuovo premio Lo stupro di Nanchino: storia di uno sterminio dimenticato • GIORGIO PESTELLI La musica dell'800 russo • CARLO AUGUSTO VIANO Jonas che non capisce la scienza STRO DELLA STELLA POLARE Il fantasma di Hokusai sui prati d'estate • NON POSSIAMO NON DIRCI ASHKENAZITI MQuattro storie d'immigrazione di Winfrid Sebald • DEDICATO A PIERRE MENARD Lumorismo terminale di Roberto Bolano • SEGNALI: FO Dario fu Francesco: il Giubileo e il Premio Nobel, di Piergiorgio Giacché • MINIMA CIVILIA: la razionalità delle scelte elettorali • Giuseppe Verdi, un italiano vero • Pensieri scettici sulla rifor- ma universitaria, di Lorenzo Renzi • DA TRADURRE • MARTIN EDEN • EFFETTO FILM • LE SCHEDE • ) fCHDÀIiGRI { L. EiNAUDI ! 1 BIBLIOTECA | fcUyi. Abbiamo chiesto ai mem- delle curiosità e delle quella di donna, / lei che sempre / Racconti arabi antichi, a cura di Virgi- passioni. La lista che nia Vacca, Il leone verde. Riedizione bri del nostro comitato di sulle rovine ricostruisce". di un testo pubblicato nel 1958 e or- redazione e ad alcuni no- scorrerete contiene tito- WILLIAM TREVOR, Morte d'estate, mai introvabile che raccoglie alcune stri collaboratori abi- • li che forse ritorneranno Guanda. "Albert guarda, e vede novelle del patrimonio arabo classico. tuali di scegliere tra i recensiti e citati, e altri di sbucare una figura che si scrolla di dosso il buio". -
Registro Topografico Analitico
SebinaOpenLibrary3.00 04-08-2015 18:08:00 BI BIB. STATALE ISONTINA - GORIZIA Pag. 1 di 80 Patrizia Birri Registro topografico analitico Sezione da: FONDOBASSI a: FONDOBASSI Inventari: Collocati Disponibilità: Tutti Ordinamento: Topografico Sezione FONDOBASSI Fondo Dora Bassi 294139 FONDOBASSI 00 0000001 Tipo circolazione: INTERNA 1 esemplare, mancante della pt. 1 (Il cavaliere e la dama) Id.: 1649411 VEAE124733 3: *Tomo terzo delle commedie in prosa. 9. Il cavaliere e la dama. 10. Le smanie per la villeggiatura. 11. Le avventure della villeggiatura. 12. Il ritorno dalla villeggiatura. - In Venezia : appresso Gian Francesco Garbo, 1794. - 4 pt. ([4], 84; 76; 71, [1]; 76 p.). ((Segn.: p4, A-D8 E10; A-D8 E6; A-C8 D12; A-D8 E6. - Nel tit. i numeri 9,10,11,12 sono espressi: IX, X, XI, XII. FA PARTE DI Libro antico 1649416 VEAE012352 *Raccolta completa di tutte le commedie in prosa, ed in verso del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano fra gli arcadi di Roma Polisseno Fegejo ec. ec. Tomo primo [-decimoquinto] delle commedie in prosa. - In Venezia : appresso Gian-Francesco Garbo, 1794-1798. - 15 v. ; 8o. ((Ogni tomo contiene quattro commedie ciascuna con paginazione e segnatura autonome e con proprio front. decorato con insegna xilogr. e motto: Describo mores hominum, il numero della commedia figura in una tabella al di sotto il motto. - Vignetta sui front. - Sul v. del front. del v. 15 è annunciato un tomo XVI, finora non individuato, contenente: La madre amorosa, La moglie saggia, La buona moglie, La donna di garbo; cfr. anche A. Scannapieco, Scrittoio, scena, torchio: per una mappa della produzione goldoniana, in: Problemi di critica goldoniana, 7, Ravenna 2000, p. -
Reorer- Muusiko • Kino
ISSN 0207-6535 reorer- muusiko • kino EESTI KULTUURIMINISTEERIUMI, EESTI HELILOOJATE LIIDU, EESTI KINOLIIDU, EESTI TEATRILIIDU AJAKIRI И ..-: ИМ üi XIX AASTAKÄIK PEATOIMETAJA JÜRI ÄÄRMA, tel 6 60 18 28 TOIMETUS: Tallinn, Narva mnt 5 postiaadress 10505, postkast 3200 faks 6 60 18 87 e-raail [email protected] Teatricsakcnd Margot Visnapja Kaci Herkül, tel 6 60 18 76 Muusikaosakond Anneli Rermrme ja Tiira Õun, tel 6 60 18 69 Filmiosakond Sulev Teinemaa, tel 6 60 16 72 Keeletoimetaja Kulla Sisask, Uel 6 61 61 77 Tehniline toimetaja Kaur Kareda, tel 6 61 62 59 Korrektor Solveig Kriggüson, tel 6 61 61 77 Infotöötleja Pille-Triin Kareda, tel 6 60 18 87, 6 61 62 59 Fotokorrespondent Harri Rospu, :el 6 60 16 72 KUJUNDUS: MAI EINER, tel 6 61 61 77 © "Teater. Muusika. Kino", 2000 Esikaanel: BaHetipaar Marina Tširkova ja Vladimir Arhangelski, 1999. aasta teatripreemia lau reaadid. MEIE KODULEHEKÜLJE INTERNETIS http://www.iuse.ee/tmk/ TOOB TEIENI AJAKIRI ILMUB EESTI RIIG» TOETUSEL. HONORARID EESTI KULTUURKAPITALILT eorer-muusiko-kino /2000 SISUKORD TEATER "RAADIOTEATER ESITAB!" Tamur Tohver AKUSTILINE MÄRK AUDIOKEELES 1' MAAILMA MÕÕDUD ON SUUREMAD (Katkendeid dokumentaalkuiddemängust, mille tegelasteks eesti raadionäitlejad ja kuuldemängulavastaiad) V Valle-Sten Maiste SURMA METAFÜÜSIKA — OSUNDUSI LÄBIMÕTLEMATA KÜSIMUSTELE Meelis Kapstas ELU HEIDIKUD JA HARITUD NARRID Sven Karia MAETUD LAPS EESTI TEATRI PREEMIAD 1999. AASTA LOOMINGU EEST 31 MUUSIKA MESSIAENIST UUTE TUULTENI EESTI MUUSIKAELUS (Intervjuu pianisti ja Eesti Muusikaakadeemia rektori Peep