Luoghi Del Tempo E Della Memoria Danilo Manera: a Est Con
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Registro Inventariale Biblioteca Comunale Di Arbus Elementi Trovati: 3225
Registro Inventariale Biblioteca Comunale di Arbus Elementi trovati: 3225 Inventario Collocazione Documento D.Ingresso 0/11392/0 M 791.437 2 ZER *007 : *Al servizio segreto di Sua Maestà / directed by Peter Hunt ; music by John Barry. - Milano : Twentieth Century 14/02/2018 Fox home entertainment [distributore], c2013. - 1 DVD (ca. 136 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, DTS), color 0/12005/0 R 030 QUI *1: Aeronautica, agricoltura, alimentazione / [di Georges Bastien ... et al.]. - Gorle : I Quindici, 2001. - 165 p. : ill. ; 31 06/11/2019 cm 0/10156/0 R 813.6 ROD *[1] I * viaggi di Egg : in fuga da Mortaria / Geoff Rodkey ; [Traduzione di Stefania De Franco]. - Firenze ; Milano : Giunti 16/07/2014 junior, 2013. - 284 p. ; 23 cm 0/8798/0 R 813.6 ABD 10 cose che odio di me / Randa Abdel-Fattah ; traduzione di Alessandra Orcese. - Milano : Mondadori, 2009. - 356 p. ; 30/03/2011 21 cm 0/11786/0 R 823.914 PLA *10 cose da fare prima di compiere 16 anni / Caroline Plaisted ; traduzione di Francesca Manzoni. - Milano : Piemme, 22/02/2019 2016. - 161 p. ; 20 cm. 0/6397/0 G 853.9 DEL 10 + : il mio mondo in un numero / Alessandro Del Piero. - Milano : A. Mondadori, 2007. - 164 p. : ill. ; 22 cm 30/03/2007 0/12014/0 R 030 QUI *10: Metodi di allevamento, minerali e metalli, musica e danza, poste e telecomunicazioni, pubblicita, radio e televisione 13/11/2019 / [autori: Jean-Louis Barraud ... et al.]. - Gorle : I Quindici, 2001. - 165 p. : ill.; 31 cm *100 esercizi di stretching per il tennis / [testi: Guillermo Seijas ; illustrazioni: Myriam Ferron]. -
Thesis Submission
Rebuilding a Culture: Studies in Italian Music after Fascism, 1943-1953 Peter Roderick PhD Music Department of Music, University of York March 2010 Abstract The devastation enacted on the Italian nation by Mussolini’s ventennio and the Second World War had cultural as well as political effects. Combined with the fading careers of the leading generazione dell’ottanta composers (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero and Ildebrando Pizzetti), it led to a historical moment of perceived crisis and artistic vulnerability within Italian contemporary music. Yet by 1953, dodecaphony had swept the artistic establishment, musical theatre was beginning a renaissance, Italian composers featured prominently at the Darmstadt Ferienkurse , Milan was a pioneering frontier for electronic composition, and contemporary music journals and concerts had become major cultural loci. What happened to effect these monumental stylistic and historical transitions? In addressing this question, this thesis provides a series of studies on music and the politics of musical culture in this ten-year period. It charts Italy’s musical journey from the cultural destruction of the post-war period to its role in the early fifties within the meteoric international rise of the avant-garde artist as institutionally and governmentally-endorsed superman. Integrating stylistic and aesthetic analysis within a historicist framework, its chapters deal with topics such as the collective memory of fascism, internationalism, anti- fascist reaction, the appropriation of serialist aesthetics, the nature of Italian modernism in the ‘aftermath’, the Italian realist/formalist debates, the contradictory politics of musical ‘commitment’, and the growth of a ‘new-music’ culture. In demonstrating how the conflict of the Second World War and its diverse aftermath precipitated a pluralistic and increasingly avant-garde musical society in Italy, this study offers new insights into the transition between pre- and post-war modernist aesthetics and brings musicological focus onto an important but little-studied era. -
Laurea Honoris Causa, Il Dottor Muti Al San Carlo: D
Elio Matteo Palumbo BIBLIOAUDIOVIDEOEFFEMERIDOTECA PRIVATA Altri 11 volumi tematici introduttivi e di primo approfondimento più un supplemento di giornale sull’Alimentazione, dopo i 137 pubblicati fino al 20 maggio 2015. (v. pdf in “La mia biblioaudiovideoeffemeridoteca” e “Cultura e Società”) 25 giugno 2016 --------------------- https://eliomatteopalumbo.files.wordpress.com/2015/05/elio-matteo-palumbo- biblioaudiovideoeffemeridoteca-tutti-i-volumi-tematici-allestiti-20-maggio-2015.pdf https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/la-mia-biblioaudiovideoeffemeridoteca/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/areetematiche/cultura-e-societa/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/ ALCUNE CASE EDITRICI Fondatori, Storia { doc. AA.VV. PERSONAGGI dell’ EDITORIA e del GIORNALISMO ◆1°◆ ADELPHI: Roberto (detto Bobi) Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti, Roberto Calasso * - Franco ANGELI { Ada Gigli Marchetti - Nino ARAGNO { Paolo Mauri, Bruno Quaranta - Armando ARMANDO - BALDINI&CASTOLDI: Ettore Baldini e Antenore Castoldi; soci Alceste Borella e Gian Pietro Lucini - BOLLATI BORINGHIERI: Giulio Bollati e Paolo Boringhieri { Marco Dotti, Luciana Sica - BOMPIANI: Valentino Bompiani { Natalia Aspesi, Enrico Bonerandi, Carlo Carena, Maria Corti *, Paolo Cremonese, Cesare De Michelis, Umberto Eco *, Laura Lilli, Daniela Pasti, Enrico Regazzoni, Stefano Salis - BULZONI: Mario Bulzoni ➔ v. Riviste Ariel, Biblioteca teatrale, Quaderni Ist. Studi Pirandelliani - CAPPELLI: Licinio Cappelli { Paolo Cremonese, Elena Venturi Nenzioni - Armando CURCIO { Emanuela -
Fra Il Corpo E La Lingua Vladimir Nabokov: Una Casa Di Parole Per Fuggire Da Yalta
9,07, Maggio 2000 Anno XVIi - N. 5 Lire 9.500 €4.90 Fra il corpo e la lingua Vladimir Nabokov: una casa di parole per fuggire da Yalta di Guido Carboni Dossier n. 4: Il documento immateriale La ricerca storica ai tempi del Web Abbattista, Amani, Vior monte, Minuti, Ortoleva, Ricolfi, Ridi, Zorzi • PREMIO ITALO CALVINO Il romanzo vincitore e il nuovo bando PAOLA nuovo premio Lo stupro di Nanchino: storia di uno sterminio dimenticato • GIORGIO PESTELLI La musica dell'800 russo • CARLO AUGUSTO VIANO Jonas che non capisce la scienza STRO DELLA STELLA POLARE Il fantasma di Hokusai sui prati d'estate • NON POSSIAMO NON DIRCI ASHKENAZITI MQuattro storie d'immigrazione di Winfrid Sebald • DEDICATO A PIERRE MENARD Lumorismo terminale di Roberto Bolano • SEGNALI: FO Dario fu Francesco: il Giubileo e il Premio Nobel, di Piergiorgio Giacché • MINIMA CIVILIA: la razionalità delle scelte elettorali • Giuseppe Verdi, un italiano vero • Pensieri scettici sulla rifor- ma universitaria, di Lorenzo Renzi • DA TRADURRE • MARTIN EDEN • EFFETTO FILM • LE SCHEDE • ) fCHDÀIiGRI { L. EiNAUDI ! 1 BIBLIOTECA | fcUyi. Abbiamo chiesto ai mem- delle curiosità e delle quella di donna, / lei che sempre / Racconti arabi antichi, a cura di Virgi- passioni. La lista che nia Vacca, Il leone verde. Riedizione bri del nostro comitato di sulle rovine ricostruisce". di un testo pubblicato nel 1958 e or- redazione e ad alcuni no- scorrerete contiene tito- WILLIAM TREVOR, Morte d'estate, mai introvabile che raccoglie alcune stri collaboratori abi- • li che forse ritorneranno Guanda. "Albert guarda, e vede novelle del patrimonio arabo classico. tuali di scegliere tra i recensiti e citati, e altri di sbucare una figura che si scrolla di dosso il buio". -
• Gli Occhi Asciutti Dell'eccezione La Letteratura Non Salva
Dicembre 2000 Anno XVII - N. 12 Lire 9.500 €4.90 • Gli occhi asciutti dell'eccezione Vontiggia: un padre e un figlio normali• e diversi di Vittorio Coletti, Silvio Verretta, Ferruccio Giacanelli, Marosia Castaldi e Maria Luisa Bedogni La letteratura non salva, mai Opere già classiche di Pier Vittorio Tondelliesperto in soglie Snob con impegno, sensuale con distacco V^QSS ^ Un madrigale lirico e romanzesco Tutto Chau- cer in italiano Dalla convivenza allo sterminio • H2O Ha ragione la Bibbia, il diluvio cè stato RA D'ORIENTE agioni e ipocrisie della guerra del Kosovo NON SON NATO SELVAGGIO? [ntropologia rapace PLATONE \ Carchia e la musica del pensiero DIETRO LE QUINTE| Freud e Jones: bocconi duri e atti mancati SEGNALI : Minima civilia. Incompetenze globali • Giordano Bruno filosofo, uma- nista e mago • Il Giubileo discusso • Limperfetta cultura fascista • MARTIN EDEN: LO scrittore secondo Stifter I ! - STRUMENTI • EFFETTO FILM • LE SCHEDE I MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. COMMA 20/b ART. 2, LEGGE 662/96 - ROMA - ISSN 03933903 delle curiosità e delle Abbiamo chiesto ai mem blica dal '68. Lo introduce un'in- DAVID FOSTER WALLACE, Brevi in- bri del nostro comitato di passioni. La lista che tervista di Piero Coppo, in cui terviste con uomini schifosi, Ei- scorrerete contiene tito- naudi. Alla vigilia dell'attesissimo redazione e ad alcuni no- Camatte ripercorre il suo itinera- infinite Jest, i racconti del geniale stri collaboratori abi- , li che forse ritorneranno rio intellettuale intorno ai concet- virtuosista americano, tra tinte tuali di scegliere tra i recensiti e citati, e altri di ti, oggi vietati dal bon ton, di ca- surreali e tocchi da fuoriclasse. -
Barbagli Belli Burke Ceronetti Del Giudice Dionisotti
# DEI LIBRI DEL MESE > Giugno 2009 Anno XXVI - N. 6 Vi O/ Barbagli Leigh Fermor Belli Olmi Burke wmm Pascal Ceronetti Queneau Del Giudice a Rigoni Stern Dionisotti Roth Dovlatov Schiavone Guareschi B Szymborska Kezich Vasta LIBRO DEL MESE: Bianca la Rossa Il vecchio-nuovo di BERLUSCONI Quando la MUSICA fa il FILM Gli SCIACALLI verso l'Abruzzo MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Tonno - ISSN 0393-3903 o i un ?!ÌM Editoria Un progetto politico Se una sentenza fondata su una confessione che può nutrire 0 futuro del nostro Paese, dimostra in maniera inequivocabile che il che noi abbiamo il dovere di diffon- di Andrea Cortellessa presidente del consiglio in carica ha dere e che costituirà una delle nostre comprato due testimoni in un pro- bandiere, uno dei nostri "veri" edi- ieccoci dunque alla laudario per titolo la raccolta poetica di cesso che non può essere celebra- toriali (è questo il senso che abbia- Rtemporis acri. A ripeterci Alberto Mondadori, edita nel to, se l'opposizione non è in gra- mo voluto attribuire ai libri del quant'erano buoni i cavalieri anti- '56 con prefazione di Giacomo do di chiedere con una sola voce mese, sin dalla nascita de "L'In- chi. Ma sono effettivamente irresi- Debenedetti e dallo stesso l'an- che egli si sottometta alla legge o si dice"). stibili, le parole che suonavano no dopo premiata, non senza dimetta, per noi è giunto il momento di recensire Inutile sottacere, in questo caso, la nostra par- "strane, quasi inaudite" alle loro polemiche, a Viareggio). -
La Memoria, Svelata
TORINO LINGOTTO FIERE 13-17 MAGGIO 2010 Giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 22 - Venerdì e sabato dalle 10 alle 23 La memoria, svelata. www.salonelibro.it Programma chiuso il 30 aprile e soggetto a eventuali variazioni. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.salonelibro.it Visual: InAdv Progetto grafico e impaginazione: semplice! Stampa: Print Time Presentazione Salone, ritorno al futuro Il Salone ritorna al futuro e si riprende il nome storico con cui nel 1988 mosse i primi passi a Torino Esposizioni. Un’edizione, la ventitreesima, all’insegna della solida continuità ma senza cedimenti. Della continuità perché - se è vero che per fruire del Quarto padiglione e dell’Oval si dovrà attendere il 2013 - registrare 62 espositori in lista d’attesa è un dato incoraggiante. Anzi, sorprendente se raffrontato alla crisi generale del settore, che in Europa ha colpito anche fiere importanti. Senza cedimenti perché le novità, dentro e intorno al Salone, anche stavolta sono perfino esorbitanti. Ad esempio il Bookstock Village, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e dedicato ai giovani lettori, che è sempre meno un progetto speciale a latere e sempre più un’organica declinazione del tema principale con i suoi grandi autori. O la presen- za dell’India ospite d’onore, che non è solo il display della vivacità culturale di una fra le po- tenze emergenti del Terzo millennio ma anche l’occasione per stringere relazioni economiche fra i due Paesi. Assieme alla Camera di Commercio di Torino faremo il punto sulle opportunità di sviluppo Italia-India in un grande convegno assieme a big player come Fiat Group, Ferrero, Lavazza, UniCredit e Vodafone. -
Cinquantanni Di Vita Per Il
,l'Unità / «abato 9 giugno 1979 firenze-toscana / PAG. 13 Attività della scuola di alpinismo di Firenze Preparativi per la fase finale del premio letterario j le trattrici ^ - - In montagna o a carne se fosse una marcialonga BJUJÌ Come trasformare l'alpinismo da club di aspiranti hanno al suicidio a sport popolare - L'assillo della vetta VlAHKCKiH) — Quest'arno invece, inaugurata lu mo « Accedere al mutlirio come responsabile della commis la grossa maliifeslimolK' stra dui pittore Ugo Attar prova edificante di sé stessi. sione culturale, Ruberto letteraria viareg^ina fe di. iniziativa con la quale inebriarsi d'eroismo: ecco la Frasca, tiene a sottolineare jl l'agricoltura net steggia il suo cinquantesi Una foto « d'epoca ». I componenti della giuria del premio ancora una volta si è inte necessità che stanno nel foh- carattere e gli intenti deci mo anno di vita e di pre- letterario « Viareggio » posano per una foto di gruppo so sancire lo stretto colle. do dell'animo... lotta, marti samente democratici dell'as scti/a qualificata fra le ma con l'è* Presidènte Giuseppe Bdragat. Alla sud destra si gnmento sempre realizzato rio. eroismo non sono rflì sociazione. nifesta/ioni culturali nazio riconosce Giuseppe Ungaretti. Correva l'arino 1965 dal « Premio ». fra produ stessi moventi dell'alpini E' in questo clima di * col nali. zione letteraria e creazio smo?,.. Si avvertono tra alpi lettivo » e non di esasperato ne nrlistica di altro genere. cuore Per l'occasione il Comi nismo e guerra analogie che individualismo che del resto tato di gestione del « Pre Anche quest'almo infatti 1 sorprendono, Portiamo den è stalo possibile l'aggiungere mio » ha in questi giorni premi consisteranno in qua tro di noi l'eco di antiche un livello di dibattilo e di reso pubblico il calendario Cinquantanni dri appositamente donati lotte combattute per la con analisi particolarmente quali La Concessionaria delle iniziative che faran per l'occasione da pittori quista di uno spazio vitale, K ficati. -
Memoria. Il Seme Del Futur
XXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO TORINO LINGOTTO FIERE 12-16 MAGGIO 2011 MEMORIA. IL SEME DEL FUTUR www.salonelibro.it Titolo Programma chiuso il 29 aprile e soggetto a eventuali variazioni. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.salonelibro.it Visual campagna 2011: Phoenix Visual mostra 1861-2011. L’Italia dei Libri: Francesco Santullo - AdLine Progetto grafico e impaginazione: semplice! Stampa: Print Time 2 / Presentazione Il Salone del 150°, un Paese fra memoria e futuro In una Torino che ha preso gusto a tornare capitale, è naturale che il Salone Internazionale del Libro faccia la sua parte. Superstar della 24a edizione è la mostra 1861-2011. L’Italia dei Libri. La nostra storia unitaria letta attraverso la lente del libro e dei suoi protagonisti. Forse la più importante iniziativa che il Paese dedica ai testi fondativi, i libri che hanno fatto e diviso gli Italiani. Grazie alla mostra il Salone conquista l’Oval, luogo totemico della città che cambia. Una nebulosa fatta a spirale dove si intrecciano cinque percorsi di visita. I 150 Grandi Libri, i 15 SuperLibri, i 15 Personaggi, gli Editori, i Fenomeni Editoriali. E al centro, il «sedicesimo decennio» promosso con Telecom Italia: il libro del futuro fra digitale ed eBook. All’Oval trova casa il Bookstock Village, l’area per i giovani lettori sostenuta dalla Compa- gnia di San Paolo. Il Salone quest’anno ne ha affidato il programma culturale per la fascia 14-18 anni ad Andrea Bajani, che ha chiesto a un gruppo di studenti di scrivere con lui le quindici Parole del futuro. -
OTTOBRE 2019 TORINO ISABEL ALLENDE BRET EASTON ELLIS | ESHKOL NEVO | SAMANTA SCHWEBLIN © Lori Barra PRIMO PIANO
OTTOBRE 2019 TORINO ISABEL ALLENDE BRET EASTON ELLIS | ESHKOL NEVO | SAMANTA SCHWEBLIN © Lori Barra © Lori PRIMO PIANO VEN 04 LUN 07 MAR 08 SAB 12 2 // OTTOBRE 2019 // Antonio Scurati ven 04 // Chiara Valerio lun 07 // Sandra Newman mar 08 // Michela Murgia e Chiara Tagliaferri sab 12 // Bret Easton Ellis lun 21 // Eshkol Nevo mar 22 // Samanta Schweblin mer 23 // Isabel Allende ven 25 LUN 21 MAR 22 MER 23 VEN 25 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 3 OTTOBRE ! Il Circolo è aperto domenica 20. MAR 01h 18.00 sala grande Come esprimere contenuti scientifici in modo figurato LEONARDO DA VINCI: PROSPETTIVA, RAPPRESENTAZIONE VISIONI DI UN GENIO con Pascal Brioist e Gianluca Cuozzo — nell’ambito di Mondo macchina e mondo vivente. Omaggio a Leonardo a cura di Istituto francese Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con Alliance française di Tori- no e Dipartimento di Filosofia e scienze dell'e- ducazione Università di Torino TRA GLOBALIZZAZIONE MAR E FASCINAZIONE DEL CAPO 01h 18.00 DUE ROMANZI POLITICI sala gioco a partire da L'evidenza di e con Giovanni Gre- co e Il Faraone di e con Riccardo Luraschi, en- trambi Castelvecchi con Pietro D’Amore, Francesco Durante, Mari- na Giaveri e Mario Marchetti — a cura di Premio Italo Calvino IL CIRCOLO DEI LETTORI // 9 MER 02h 18.00 sala grande Note metodologiche ed effetti bilancistici MICHELE COPPOLA FABRIZIO DABBENE LA RIDETERMINAZIONE A FAIR VALUE DEL VALORE DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DI INTESA SANPAOLO (NINO ARAGNO) con Ugo Bacchella e Marco Ferrando Kintsugi degli affetti per educarsi all’età adulta -
Pubblicazioni∗
PUBBLICAZIONI∗ Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati nell'AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. M.[ARIO] A.[GLIATI], Siro [Ortelli] come Papini: “un centinaio, un milione di libri”. Le care memorie di un caro bibliotecario, "Il Cantonetto", Lugano, a.L-LI, n.2, settembre 2004, pp.50-56 GIOVANNI ANSALDO, In viaggio con Ciano, [prefazione di Fran- cesco Perfetti], Firenze, Le Lettere, Piccola Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea, collana Il salotto di Clio n.3, 2005 (€ 8,00) Una passione balcanica tra affari, botanica e politica coloniale. Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bolo- gna (1884-1950), [Inventario e indici] a cura di Maria Grazia Bollini, Comune di Bologna, Tipografia Moderna, Biblioteca de «L'Archigin- nasio», Serie III, n.4, 2005 (€ 25,50) LUCA BARANELLI, Gli anni difficili di Italo Calvino, "Millimetri", Università degli Studi di Milano, a.4, n.6-7, settembre 2004, pp.1-15 GIUSEPPE BARONE, La forza della nonviolenza. Bibliografia e pro- filo biografico di Danilo Dolci, Con una nota di Norberto Bobbio e una testimonianza di Mario Luzi e tre foto di Enzo Sellerio, Seconda edizione ampliata, Napoli, Libreria Dante & Descartes, Centro per lo Sviluppo Creativo 'Danilo Dolci', 2004 (€ 12,00) ∗ Vengono qui reimmessi i capitoli relativi alle Manifestazioni, tolti dall'ultimo "Cartevive" per mancanza di spazio ma comunque già inseriti nel sito web della nostra Biblioteca: http://www.sbt.ti.ch/bclugano. 120 [La prima edizione di questo testo è apparsa nel 2000, ed è stata indi- cata in "Cartevive" n.33, marzo 2003 a p.84] EROS BELLINELLI, Il Ticino culturale e artistico tra gli anni Trenta e Quaranta. -
Con Il Torchio Torchio Il Con
CON IL TORCHIO CON IL TORCHIO Alessandro Zanella tipografo ed editore & Alessandro Zanella tipografo ed editore ed tipografo Zanella Alessandro Con il torchio CON IL TORCHIO Alessandro Zanella tipografo ed editore a cura di Alessandro Corubolo testi di Claudio Zambianchi e Alessandro Corubolo & AMPERSAND Con il torchio Alessandro Zanella tipografo ed editore testi di Alessandro Corubolo Claudio Zambianchi copertina di Marina Bindella stampata con il torchio Vandercook da Giovanni Turria e Giuseppe Carollo progetto gra fico di Alessandro Zanella fotogra fie dei volumi di Sergio Pucci e Paolo Galvani altre fotogra fie Robert Mahon pag. 10 Enzo e Raffaello Bassotto pag. 14 Studio Gulliver pag. 18 Irwin Dermer pag. 34 Gianni Martini pag. 94 Workshop C&S 2010 pag. 112 carte Fedrigoni Cottage Ivory 320g Fedrigoni Stucco Old Mill Gesso 150g Fedrigoni Tintoretto Ceylon Paprika 140g carattere in composizione Custodia [Fred Smeijers] realizzazione e stampa Stamperia, Lazise finito di stampare aprile 2014 isbn 9788890922428 Pubblicazione realizzata con il contributo di Fedrigoni SpA © Ampersand 20 14 www.alessandrozanella.it località Santa Lucia, 21 37067 Valeggio sul Mincio, Verona carlabellini @teletu.it Sommario 7 Con il torchio. Trentacinque anni di stampa Alessandro Corubolo 11 Tra spazio e tempo: sui libri di Alessandro Zanella Claudio Zambianchi 15 Una macchina sensibile Alessandro Zanella 16 Nota alle schede del catalogo Schede 19 L’inizio 21 Plain Wrapper Press 35 Ampersand 61 Edizioni di privati 95 Attività didattica 113 Effimera Apparati 120 Indice dei titoli dei libri 122 Indice dei nomi 125 Bibliografia essenziale Con il torchio. Trentacinque anni di stampa. Alessandro Corubolo I limiti di questa presentazione sono già nel titolo, dato che è arbitrario il tentativo di racchiudere in una parola, “stampa”, l’esperienza, il lavoro, gli interessi, le scoperte, i tentativi, le cose fatte, pensate, sognate, le invenzioni, gli aspetti così importanti di una vita improvvisamente e prematuramente interrotta.