20 martedì 23 dicembre 2003

UNO SPOT DI MUCCINO PER I RIFUGIATI NEL MONDO LIV ULLMAN: L’EUROPA VI AIUTERÀ A DIFENDERE LA LIBERTÀ DELLA MOSTRA DEL CINEMA Gabriele Muccino è il regista di Angeli, uno spot realizzato a titolo gratuito dalla Colorado Film per la nuova Appoggio «totale» a tutte le iniziative che si vorranno fica che raccoglie migliaia di critici di 62 paesi del modificato completamente - ha osservato il consigliere campagna dell'Alto commissariato prendere a difesa dell'autonomia della Mostra del Ci- mondo, pronti a manifestare il loro disappunto per il Amerigo Restucci commentando i risultati della mobili- delle Nazioni Unite per i rifugiati per nema di Venezia: lo ha espresso Liv Ullman, presiden- recente «licenziamento» del presidente Franco Bernabè tazione di questo giorni - ed è già un segnale». «Rima- sostenere i programmi di protezione e te della Federazione Europea degli Autori dell' Audiovi- e del consiglio di amministrazione della Biennale che ne - ha aggiunto Restucci - l'amarezza della smobilita- assistenza per gli oltre 20 milioni di sivo (Fera), in una lettera inviata all' Anac, l'associa- ieri avrebbe dovuto confermare Moriz de Hadeln alla zione, di non essere riusciti a fare le nomine. Ma rifugiati in tutto il mondo. Lo spot sarà zione degli autori italiani. «A nome della Fera - scrive direzione della Mostra del cinema. Un sostegno non Bernabè è stato categorico, ha detto di essersi sentito trasmesso su tutte le reti tv. «Ci vuole la Ullman all'Anac - esprimo agli autori italiani il solo formale quello della Fipresci tanto che sottolinea demotivato e sfiduciato proprio da chi lo aveva nomi- poco per diventare un angelo. Sono i nostro totale appoggio per tutte le iniziative che vorrete come, nel caso si arrivi alla «rottura», sarà presente al nato». «È l'identità di Venezia che va salvaguardata. piccoli gesti che fanno i miracoli. prendere in difesa della libertà e dell’indipendenza «controfestival», la manifestazione alternativa promos- Io ce l'ho messa tutta. Forse anche Costa - ha concluso Basta un piccolo contributo mensile artistica della Biennale di Venezia». sa dagli autori italiani, su modello delle Giornate del il Consigliere parafrasando Moretti - una parola di per aiutare una famiglia di rifugiati È da giorni, ormai, che lo «scippo» della Biennale cinema del ‘73. centrosinistra l'avrebbe potuta dire». Ma piuttosto il ogni giorno dell'anno»: questo l’ invito messo in atto dal ministro Urbani col decreto di rifor- Intanto, oggi, approda in Consiglio dei Ministri il de- commento del sindaco di Venezia è sconsolato: «Dispia- dell'UNHCR a fornire un contributo ma dell’ente ha varcato i confini nazionali. L’altro creto Urbani di modifica dello statuto della Biennale ce si debba ricominciare tutto daccapo - commenta regolare nel corso dell'anno a partire giorno, infatti, è arrivato il sostegno della Fipresci, la di Venezia che da Società di cultura diventa Fondazio- amaro Paolo Costa -. Siamo riusciti ad essere in ritar-

solidarietà da 8 euro al mese. mobilitazioni Federazione internazionale della stampa cinematogra- ne e vede l'ingresso di privati. Un decreto che «è stato do anche stavolta per la Mostra del Cinema».

Silvia Garambois fare, lui disse che bastava inventare un marchingegno per ritardare di nove secon- di la messa in onda della telefonata, per «Quella di oggi? Una tv che non resta, che evitare le parolacce in diretta. Il primo non si ricorda»: bocciatura secca di un «Da dove chiama?» della storia della tv teledipendente testimone di cinquant’an- l’ho detto io! E mi sono preso anche il ni di tv davanti al televisore e soprattutto primo «vaffanculo». dentro i meccanismi della televisione. Molti insulti? Renzo Arbore. Solo due. La prima volta sono rimasto E quella di ieri, com’era la tv di ieri, di sale, la seconda, quando mi hanno detto qual è il primo programma che ha «stronzo», ho avuto la prontezza di chiede- visto? re: «Da quale fogna chiama?», e nessuno ci Lascia o raddoppia. Il testimonial del ha più provato. Ho poi letto sull’Espresso grande successo della tv: la gente si portava che le Br avevano tentato di collegarsi, ap- la sedia da casa per andare a vedere la tv profittando della diretta. Io di questa cosa dai vicini... Io andavo da un mio amico, avevo già discusso con Andrea Barbato, un abitava nel «grattacielo» di Foggia e noi grande giornalista, allora direttore del Tg2: ragazzi ci facevamo prestare una seggioli- avevamo il timore che essendo la prima na e andavamo tutti da lui. Nello stesso volta che c’era a disposizione un telefono, palazzo c’era un altro televisore, era la casa ne approfittassero. Lui mi disse: «Lasciali dell’attuale ministro Stanca, che è foggia- parlare». Barbato fece un tg affascinante, no anche lui: il suo papà vendeva televiso- in cui faceva parlare i cittadini. Aveva Pie- ri. In tv allora c’era la Bolognini, e lo stili- ro Angela come testimonial, che fin dagli sta Marianini, che era un tipo eccentrico, e inizi dimostrò la sua grande capacità di io avevo già un gusto eccentrico, e poi gli comunicatore. appassionati di jazz, uno dei quali poi è Siamo arrivati agli anni Ottanta, al- diventato l’esperto del Corriere della Sera, la tv commerciale. Lei non ha mai Vittorio Franchini... È stato davvero il ve- «tradito» la Rai, ma perché? ro e unico avvenimento unificante: soprat- Non c’era motivo, se non economico. tutto per noi, che eravamo provinciali, che La Rai mi corteggiava, mi dava la possibili- leggevamo solo il Corriere di Foggia,eche tà di fare programmi senza pubblicità al- fino a quel momento -tranne che per Trie- l’interno. Io mi picco di aver fatto tv d’au- ste italiana - parlavamo solo di quello che tore... Quando Emmanuele Milano mi succedeva in città... chiese di fare un programma per i 60 anni In quegli anni ci sono stati altri pro- della radio non mi sembrava vero di essere grammi memorabili: «Il musichie- stato prescelto. Io gli dissi: «Aspetti un atti- re», «Campanile sera»... mo, devo andare in bagno». Andai a lavar- In realtà sono tutti succedanei: belle mi le mani, pensai a una grande festa e trasmissioni, che raccontavano anche la re- tornai per dirgli sì. Ho accettato in tre altà dei paesi italiani, ma senza lo stesso minuti ed è nato Cari amici vicini e lontani. impatto dirompente. Io seguivo con gran- Ho inventato un «climax», ora si dice così: de attenzione : non erano l’allegria della gente nel ritrovarsi e stare proprio dilettanti allo sbaraglio, ma un pri- insieme, dal Quartetto Cetra ai protagoni- mo palcoscenico per degli artisti, c’è passa- sti di oggi. È stato il primo programma di to anche Peppino Di Capri, e la giuria revival, ma quando proposi di riascoltare votava con le palette di legno... le canzoni di ieri mi chiesero: «A che serve? La televisione Sopra, Non vendono dischi, i discografici non le allora era tut- Renzo Arbore considerano». ta da inventa- ai tempi Siamo arrivati all’era moderna del- re: sarà per «Lascia o raddoppia»: questa è di «Quelli della la tv. Gli anni Ottanta sono stati se- questo che tan- notte» gnati anche da ,un te idee tutte in- Accanto collettivo epidemico che ha segnato sieme come in la madre di tutte le trasmissioni Mike Bongiorno la tv al pari di Lascia o raddoppia,e quei primi an- in una puntata da Indietro tutta, con cui Arbore ha ni non le ab- tv, ricorda Renzo. Lui ci tiene: è di «Lascia o ridisegnato il varietà. E poi? biamo ritrova- raddoppia» La tv che va oggi è molto, ma molto te più? entrato in Rai per concorso, nel diversa. È una tv hard, nel senso che è In realtà in tele- dura, cattiva, aggressiva. Non è la mia tv: visione arrivavano ’64. Poi gli anni di «Bandiera non perché mi giudico retrò, ma perché persone sperimenta- cerco di fare programmi «leggermente» ar- te, come Garinei e tistici. Nelle mie trasmissioni non c’erano Giovannini, gente gialla». Ma la satira? «Battute parolacce: una volta che mi è scappato un del varietà e dello pernacchio è finito sulle prime pagine dei spettacolo. La radio carine, niente di graffiante: non giornali. prima e la televisio- Da quando la tv è diventata così? ne dopo erano pie- si diceva che uno era un ladro» Da quando è diventata rissaiola. Il ca- ne di artisti che face- postipite forse è stato Sgarbi, con il suo vano i dirigenti: successo. La tv andava svegliata, sia chia- non facevano stra- ro, poi però si è ecceduto. È tutto costrui- da per ragioni poli- to per «épater les bourgeois», per scuotere tiche o di schieramento. E in tv erano gli per voi è stata l’unica spia televisiva di quel- ma confezione, con personaggi come Wal- no in tv. di aver suscitato anche l’invidia dei giorna- i borghesi: tette e culi, ma anche tv delle anni in cui c’erano Paolo Valmarana, Fu- l’atmosfera che altrimenti la tv non regi- ter Chiari, Lelio Luttazzi, Bice Valori, Pao- E quando l’avevano buttata fuori? listi, perché poi nacque anche Odeon... Ma lacrime e del dolore. Una comune ricerca rio Colombo, Umberto Eco, intellettuali, strava, tranne in qualche spezzone contrab- lo Panelli: era l’adattamento della rivista A una del ’72, dove era- io mandavo in onda quello che a un pro- del sensazionale. C’è un grande merito di gente di idee, operatori del varietà teatrale. bandato su Valle Giulia. Veniva fuori da teatrale alla tv. Una grande cura delle for- vamo stati chiamati con Boncompagni e vinciale come me sarebbe piaciuto vedere, alcuni, come Jerry Scotti, Piero Angela, Era così che nasceva quella tv. quella trasmissione l’idea del «non ce vole- me e una programmazione molto tranquil- Scarpantibus. Non so come avvenne, l’uc- il Crazy Horse, il balletto del «Lido» di «Gaia», che riescono a starne fuori. E il suo primo programma televisi- mo stà», giovani che diffidavano del dena- lizzante. Il massimo della satira era Lucia- cellaccio malefico era nascosto in una cas- Parigi. Era la prima volta che questo avve- E come telespettatore, è rimasto un vo? ro, del successo e del potere... Insomma, no Salce. C’era Noschese che rifaceva An- sapanca, da cui buttava fuori di tutto, pez- niva, e come inviati avevo Isabella Rosselli- teledipendente o ha spento la tv? Ci tengo a dire che io alla Rai ho vinto tutto quello che oggi viene esaltato... dreotti. Le battute erano carine, erano scrit- zi di bicicletta, rottami, stracci... e venne ni, Minà, la Carlucci dal Motor Show... La guardo moltissimo. Soprattutto di il concorso della radio del ’64 come mae- Siamo agli anni Settanta. Incomin- te da Verde, da Amurri, facevano ridere, fuori anche un rotolo di carta igienica, che Poi però in studio c’era il valletto muto, e notte, sul satellite. Ma sono anche fra quel- stro programmatore, passando la prova ciano con una tv bruttarella... ma assolutamente niente di graffiante, nul- incomiciò a srotolarsi. Oltretutto Romolo anziché l’orchestrona c’era l’orchestrina li che hanno difeso programmi come il scritta e quella orale. E alla radio ci sono Una tv scollata da quel che succedeva la di bruciante. Una satira gentile: non si Siena inquadrò quel rotolo che correva sul di Otto e Barnelli... Non per vantarmi, ma Grande fratello, perché è fatto per la tv, rimasto fino al ’68, con Bandiera gialla e nel Paese. Erano gli anni delle Canzonissi- diceva mai che tizio era un ladro, si scher- palcoscenico... La televisione era ancora la prima volta nel mondo che è stato fatto non c’è l’attore che ha il sussiego del teatro Per voi giovani, grandi successi. La domeni- me,diStudio Uno, la tv di Antonello Fal- zava sul fatto che l’on.Lupis era brutto. Per molto «prude» e noi fummo abbandonati. un quiz telefonico è proprio all’Altra Do- o del cinema, c’è invece l’improvvisazione. ca facevamo Gli amici della settimana,edè qui, assolutamente ben fatta, con un’otti- altro, era veramente brutto. Eravamo i Pierini, immaturi per la tv, inaf- menica. Chiesi a Ugo Porcelli se si poteva Piuttosto non guardo più i varietà dove lì che venne il direttore della rete due a E con i tg come andava, li seguiva? fidabili, che si divertivano a squittire alla recitano dopo aver studiato su copione, dirmi: «Lei potrebbe fare tv, venga a trovar- Mi annoiavano mortalmente. Era il te- radio... quella non è tv. mi...». Speciale per voi è nato così, ma è «A una Canzonissima del legiornale del politichese: è merito di alcu- E venne Fichera... «Ormai la tv sacrifica i E che ci aspetta per il futuro? ‘‘ durato solo due anni perché aveva creato ‘‘ ni, anche di Funari, di aver finalmente det- Un innovatore vero. Chiamò il Baga- In America nei reality show ormai troppo sconcerto: è stato il primo talk ’72, non so come, da una to «famme capì!». Solo le Tribune erano glino, quello di Gabriella Ferri, Dario Fo, contenuti in favore di una mangiano vermi in diretta o si lanciano show della tv, anche se nessuno me lo ha cassapanca facemmo divertenti, allora scoppiava la rissa, l’incon- e il suo ritorno fu un grande scandalo, tecnica molto avanzata: nel vuoto con le auto: ce ne sarà ancora mai riconosciuto, i ragazzi e la gente comu- tinenza verbale dei politici si seguiva con Benigni che venne in tv con me. E nacque un’ondata, che fa invecchiare il varietà. La ne parlavano con i personaggi della canzo- venire fuori un rotolo di grande passione. L’altra domenica. Allora non c’era ancora usa e getta, come nei fast vera scommessa sarebbe proprio questa, ne. Soprattutto contestavano i cantanti in carta igienica: fummo Siamo alla svolta, anno ’76. La tv e io proposi questa trasmis- food, una tv che non rinnovare il varietà tradizionale, che è una tv: era una cosa considerata inconcepibile, cambia pelle con la riforma. È pro- sione che doveva durare dalle 2 alle 8 di cosa quanto mai complicata. Ormai la tv i discografici si ribellavano, ma anche il abbandonati» prio vero? sera: «Ma come ce la fa? mi chiese». Ce la resterà ai posteri» sacrifica i contenuti a favore di una tecni- pubblico protestava vedendo Caterina Ca- Emmanuele Milano alla rete uno e faccio, ce la faccio: parliamo di sport con ca molto avanzata: contenuti mediocri e selli in lacrime... Ma quella generazione si Massimo Fichera alla rete due. L’attenzio- Barendson e io curo un rotocalco di spetta- una confezione usa e getta, come nei fast esprimeva così, e probabilmente Speciale ne torna alla meritocrazia. E mi richiama- colo con collegamenti veri e finti. Credo food. Una tv che non resterà ai posteri.