INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
JICMS Leuzzi
LEUZZI, L. 2015. Interventions, productions and collaborations: the relationship between RAI and visual artists. Journal of Italian cinema and media studies [online], 3(1-2), pages 155-170. Available from: https://doi.org/10.1386/jicms.3.1-2.155_1 Interventions, productions and collaborations: the relationship between RAI and visual artists. LEUZZI, L. 2015 © Laura Leuzzi, 2015. The definitive, peer reviewed and edited version of this article is published in: Journal of Italian cinema and media studies [online], 3(1-2), pages 155-170. Available from: https://doi.org/10.1386/jicms.3.1-2.155_1 Terms of re-use are defined on the publisher's website: https://www.intellectbooks.com/self-archiving This document was downloaded from https://openair.rgu.ac.uk Interventions, productions and collaborations: The relationship between RAI and visual artists Laura Leuzzi, University of Dundee Abstract On 17 May 1952, before RAI Radiotelevisione Italiana Studios began their regular broadcast from Milan, the Spatialist painter and sculptor Lucio Fontana broadcast his own experimental ‘artwork’ on Italian television, beginning a fruitful relationship between RAI and visual artists. For some, it provided careers as designers and art directors, such as the painter Mario Sasso and the Arte Povera artist Pino Pascali, while for others, who were given unique access to RAI’s television apparatus, it was an opportunity to explore their own artistic experimentations with an expensive and exclusive medium, such as Carlo Quartucci and Gianni Toti. RAI also hosted seminal artists’ performances on-screen including John Cage and Fabio Mauri. This article, based on documents and interviews collected during the Arts and Humanities Research Council-funded project REWINDItalia, discusses these and other seminal cases as well as tracing and assessing the history of this fruitful and complex exchange between RAI and visual artists. -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
Lascia O Raddoppia
20 martedì 23 dicembre 2003 UNO SPOT DI MUCCINO PER I RIFUGIATI NEL MONDO LIV ULLMAN: L’EUROPA VI AIUTERÀ A DIFENDERE LA LIBERTÀ DELLA MOSTRA DEL CINEMA Gabriele Muccino è il regista di Angeli, uno spot realizzato a titolo gratuito dalla Colorado Film per la nuova Appoggio «totale» a tutte le iniziative che si vorranno fica che raccoglie migliaia di critici di 62 paesi del modificato completamente - ha osservato il consigliere campagna dell'Alto commissariato prendere a difesa dell'autonomia della Mostra del Ci- mondo, pronti a manifestare il loro disappunto per il Amerigo Restucci commentando i risultati della mobili- delle Nazioni Unite per i rifugiati per nema di Venezia: lo ha espresso Liv Ullman, presiden- recente «licenziamento» del presidente Franco Bernabè tazione di questo giorni - ed è già un segnale». «Rima- sostenere i programmi di protezione e te della Federazione Europea degli Autori dell' Audiovi- e del consiglio di amministrazione della Biennale che ne - ha aggiunto Restucci - l'amarezza della smobilita- assistenza per gli oltre 20 milioni di sivo (Fera), in una lettera inviata all' Anac, l'associa- ieri avrebbe dovuto confermare Moriz de Hadeln alla zione, di non essere riusciti a fare le nomine. Ma rifugiati in tutto il mondo. Lo spot sarà zione degli autori italiani. «A nome della Fera - scrive direzione della Mostra del cinema. Un sostegno non Bernabè è stato categorico, ha detto di essersi sentito trasmesso su tutte le reti tv. «Ci vuole la Ullman all'Anac - esprimo agli autori italiani il solo formale quello della Fipresci tanto che sottolinea demotivato e sfiduciato proprio da chi lo aveva nomi- poco per diventare un angelo. -
Offerta Editoriale Autunno 2021
Offerta editoriale autunno 2021 L’offerta commerciale è costruita su un palinsesto molto ricco, presentato da Rai nelle scorse setti- mane, che poggia su pilastri fondamentali. Daytime Il primo è senza dubbio il daytime. Rai 1, dopo la rivoluzione dello scorso anno, ha trovato la formula vincente e conferma i grandi asset Unomattina, Unomattina in famiglia, Storie italiane, La vita in diretta, Italia Sì – Discute – che cambia orario, Domenica In, Da noi…a ruota libera, L’Eredità e I soliti ignoti; le scoperte È sempre mezzogiorno e Oggi è un altro giorno, che hanno rilanciato la rete nelle rispettive fasce orarie; e il fortissimo comparto legato alla cultura e al territorio con Linea Verde, Linea Blu, Linea Bianca e Linea Verde Life. Confermata anche la serie più vista su RaiPlay, Il paradiso delle signore, reduce da una grande stagione. Rai 2 punta sul contenuto autoprodotto e propone tante novità come Una parola di troppo – quiz sulla lingua italiana con Giancarlo Magalli; Cook 50 – il nuovo cooking show di Samanta Togni; il conteni- tore a tema naturalistico della domenica pomeriggio Mompracem – L’isola dei documentari – a cura di Rai Documentari; e soprattutto la nuova coppia della domenica mattina formata da Paola Perego e Simona Ventura in Tutto fa domenica. Confermate le certezze I fatti vostri – ma con un cast tutto nuovo capitanato da Anna Falchi e Salvo Sottile, Ore 14 e Detto fatto. Rai 3 vuole confermare i risultati e che l’hanno portata al terzo posto nel totale giorno, potenziando Agorà – per la prima volta in onda anche nel fine settimana, e i best seller Elisir, Maestri, Geo, Mezz’o- ra in più, Mi manda Raitre – che si trasferisce al sabato, Tv Talk e Kilimangiaro. -
Exemples D'objets D'étude
RE LE VOIE GÉNÉRALE ET TECHNOLOGIQUE 1 T Langues vivantes Informer et accompagner les professionnels de l’éducation VOIE GÉNÉRALE ET TECHNOLOGIQUE 2DE 1RE TLE ENSEIGNEMENT Langues vivantes COMMUN EXEMPLEs d’objEts d’étudE ITALIEN Les aspects des axes thématiques présentés ci-après n’épuisent pas les problématiques possibles dont le professeur peut enrichir l’éventail. Il lui revient de choisir d’aborder telle ou telle problématique en fonction du contexte et des besoins des élèves, sans jamais viser l’exhaustivité. L’objectif à atteindre est de proposer autour d’un corpus de quelques objets d’étude habilement sélectionnés un parcours cohérent, permettant de développer les apprentissages visés, tant du point de vue culturel que linguistique et pragmatique. Le parcours accompli au cours des trois années du lycée doit permettre aux élèves de s’approprier les clés maîtresses d’accès à la culture et à la société italiennes. Les ressources proposées sont nombreuses et de difficulté d’accès variable, afin de permettre de traiter les problématiques de façon modulée. Elles incluent des documents de référence destinés aux professeurs. Large place est faite au cinéma et aux documents audio, chansons et poésies notamment. Outre qu’ils permettent l’exposition à une langue authentique et un entraînement nécessairement régulier à la compréhension de l’oral, ces éléments renvoient à des domaines caractéristiques de la culture italienne. Axe 1 : Identités et échanges Non content d’échanger des informations, l’homme a besoin d’entrer en communication pour parvenir à la conscience de lui-même. Une quête de reconnaissance basée tantôt sur la réciprocité, l’échange et le respect mutuel, tantôt sur la lutte et le conflit. -
Wikipedia Come Modello Per Histriapedia Che Non
CULTURANDO Biennale di Venezia e l’arte nel presente “Pensa con i sensi, senti con la mente”: questo l’assunto con- cettuale da cui muove la cinquantaduesima edizione dell’Esposi- zione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - inaugura- ta il 10 giugno e visitabile fi no al 21 novembre 2007 -, diretta per la prima volta da un critico statunitense, Robert Storr, per dodici anni curatore del MoMa di New York. È anche il titolo, piuttosto ambizioso, della rassegna, che, nelle intenzioni di Storr, è pensa- ta per un pubblico per nulla elitario, ma vasto e motivato. Perché l’arte, secondo lui, non deve essere concepita in funzione dei de- sideri e delle inclinazioni di coloro che ne fruiscono, e le mostre non devono rivolgersi a nessun “visitatore ideale”. “Le biennali - sostiene - non sono fatte per coloro che Stendhal ebbe a defi nire i “pochi eletti”, ovvero, stando a lui, coloro con i quali condivi- deva non solo lo stesso ambiente sociale e la stessa impostazione culturale, ma anche una particolare sensibilità. E non sono fat- te nemmeno per fare sì che il mondo dell’arte - i professionisti e i curiosi - possa incontrarsi come a un congresso. Le biennali sono piuttosto luoghi che vedono l’incontro di mondi artistici disparati alla presenza di un pubblico che è vasto, vario e - contrariamen- DDELEL PPOPOLOOPOLO “Adamo 1” di Werner Fölkl esposto alla mostra sul corpo umano a Grisignana w Il democratico sapere in rete w w .e d it Wikipedia come modello .h r / la v o ce per Histriapedia che non c’é cultura n questi giorni, in occasione della Confe- Grazie a Wikipedia, stando al Times, Jimmy An renza internazionale sul futuro di internet, Donal Wales risulta tra le cento persone più in- no è stato in Croazia Jimmy Donal Wales. -
Stretch TV E Easy TV: La TV Adattata Ai Propri Tempi
Stretch TV e Easy TV: la TV adattata ai propri tempi Andrea Del Principe, Carmen Marino, Mauro Rossini Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica 1. EVOLUZIONE DEL MEZZO E DELLA “CULTURA Il cinema e la televisione hanno subito una TELEVISIVA ” evoluzione straordinaria nei mezzi tecnici come nei contenuti. L’esigenza di stare al passo con i tempi e Il cinema e la televisione hanno subito, nel corso de- con una società che vive a ritmi sempre più serrati gli anni, una evoluzione straordinaria nei mezzi tec- ha cambiato profondamente il modo di realizzare i nici ed espressivi, nella tecnologia di distribuzione programmi televisivi e radiofonici. e nei contenuti. Nell’anno 1954 nasce la televisione Il modo di condurre i programmi è radicalmente nel nostro Paese. Dagli studi Rai di Torino iniziano le cambiato dagli anni cinquanta ad oggi, da una prime trasmissioni regolari della televisione Italiana. televisione in bianco e nero che “entrava” nelle case con discrezione e trasmetteva solo in alcune ore del giorno ad un palinsesto come quello attuale con canali che trasmettono 24 ore al giorno e caratteriz- zato da ritmi e tempi veloci. Anche l’utente è cambiato, oggi il telespettatore seleziona rapidamente con il telecomando una serie di canali per decidere cosa guardare e con i televiso- ri connessi alla rete seleziona i contenuti e realizza un proprio palinsesto. Le persone con disabilità e gli anziani, per contro, chiedono fortemente la riduzione della complessità del mezzo televisivo e la riduzione delle barriere tec- nologiche. I progetti Stretch TV e Easy TV, avviati da RAI - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica e da RAI - Segretariato Sociale, si pongono l’obiettivo di sviluppare una soluzione tecnologica che per- Domenica 3 gennaio 1954 - “La Rai, Radio metta di migliorare significativamente la fruibilità Televisione Italiana, inizia oggi il suo regolare dei contenuti televisivi da parte delle persone con servizio di trasmissioni televisive” - è la voce disabilità sensoriali e/o cognitive e degli anziani. -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry -
Radiocorriere Tv Settimanale Della Rai Radiotelevisione
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 34 - anno 84 - 24 agosto 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 SPECIALE VENEZIA SONO UNDICI I FILM CHE RAI CINEMA HA CONTRIBUITO A REALIZZARE. IN CONCORSO “SANGUE DEL MIO SANGUE” DI MARCO BELLOCCHIO E “PER AMOR VOSTRO” DI GIUSEPPE GAUDINO. SODDISFAZIONE DELL’AD PAOLO DEL BROCCO: «IMPRONTA AUTORIALE MOLTO FORTE» schiera BELLOCCHIO & GAUDINO ono undici i titoli che Rai Cinema ha contribuito a realizzare, selezionati alla settantaduesima edizione del- la Biennale. Tra questi, due sono in SConcorso: “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio e “Per amor vostro” di Giuseppe Gaudino. «Quest’anno – commenta l’Ad Pao- lo Del Brocco – partecipiamo al Concorso con due film che hanno un’impronta autoriale forte, riconoscibile e, nel caso di Bellocchio, particolarmente intima, familiare, ma anche sfaccettata e ricca di chiavi interpretative. ma di alcuni tra i suoi allievi più illustri. Nella sezione Due titoli che confermano il nostro impegno Orizzonti, in Concorso, un titolo internazionale, il fran- a sostegno del cinema di qualità e che ben cese “Taj Mahal” di Nicolas Saada in cui viene ricostruito rappresentano la pluralità di linguaggi e scel- l’attentato terroristico all’albergo Taj Mahal a Bombay te narrative che caratterizzano tutto il cinema del 2008. Il film vede tra gli interpreti Stacy Martin e italiano. In questo ambito si inserisce l’atteso Alba Rohrwacher. Nella Settimana della Critica sarà in- “Non essere cattivo”, l’ultima regia di Claudio vece presentato “Banat (Il viaggio)” di Adriano Valerio, Caligari, prodotto da Valerio Mastandrea, nel- unico film italiano a concorrere in questa sezione. -
Reports and Financial Statements As at 31 December 2017
Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements I Reports and Financial Statements as at 31 December 2017 Reports and Financial Statements as at 31 December 2017 This document has been translated into English for the convenience of the readers. In the event of discrepancy, the Italian language version prevails. Contents Introduction 5 Separate Financial Statements as at 31 December 2017 15 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2017 249 Corporate Directory 352 Introduction Corporate Offcers 6 Organisational Framework 7 Letter to the Shareholders 8 Financial Highlights 12 Separate Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Offcers Board of Directors Chairperson Monica Maggioni Directors Rita Borioni Arturo Diaconale Marco Fortis Carlo Freccero Guelfo Guelf Giancarlo Mazzuca Paolo Messa until 1 June 2017 Franco Siddi until 6 September 2017 as of 6 September 2017 Board Secretary Nicola Claudio Anna Rita Fortuna Board of Statutory Auditors Chairperson Biagio Mazzotta Standing Auditors Anna Maria Magro Roberto de Martino Alternate Auditors Pietro Floriddia M.M. Assunta Protopapa General Manager until 6 June 2017 as of 9 June 2017 Antonio Campo Dall’Orto Mario Orfeo External Auditor PricewaterhouseCoopers Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Framework (short form) Chairperson Board of Directors of the Board Supervisory Internal Board Audit Head Offce(1) Editorial Area (2) Chief Digital Offcer (3) Chief Technology (4) Offcer Chief Financial Offcer (5) Finance & Planning Chief Operations Offcer Corporate TV Production e Support (6) Subsidiaries Rai Cinema Rai Com Rai Pubblicità Rai Way (1) Includes, inter alia, Governance and the Corporate Secretariat, covering the General Manager’s Staff and the Board & Corporate Secretary.