Offerta Editoriale Autunno 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
Clicca Qui Per Scaricare Il Programma Completo
Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 14.06.21 Lunedì 11:00-12:30 Teatro alla Scala | Piazza della Scala Cerimonia di inaugurazione Prix Italia Presenta: Barbara Capponi, Giornalista Rai TG1 Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Marcello Foa, Presidente Rai Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala Graham Ellis, Presidente Prix Italia Annalisa Bruchi, Segretario Generale Prix Italia Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia Lingua italiana, lingua dei segni streaming su www.prixitalia.rai.it e su RaiPlay 14:50-15:10 Fondazione Stelline | Corso Magenta, 61 Tgr Speciale Prix Italia 2021 Diretta Rai 3 a cura della Tgr Lombardia Conduce: MariaRosa Monaco 1 Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 15.06.21 Martedì 10:30-12:30 Fondazione Stelline, Sala Leonardo | Corso Magenta, 61 La cooperazione internazionale è il futuro delle produzioni multimediali? Panel Nell’era digitale le coproduzioni hanno assunto un’importanza decisiva sia per i broadcaster che per le loro associazioni. Questa è la strategia per essere competitivi nel panorama globale dei media, dove le OTT detengono un potere economico immenso. In questo panel verranno presentate alcune modalità di coproduzione che hanno avuto più successo e saranno discusse le strategie per realizzarle in Europa e altrove. -
Martedì 14 Febbraio 2017 Rassegna Del 14/02/2017
martedì 14 febbraio 2017 Rassegna del 14/02/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14/02/2017 Corriere dello Sport 1 Il punto - E-learning la lezione del futuro ai burocrati del no Fabi Gianluca 1 Inserto 14/02/2017 Eco di Bergamo 54 Regione Lombardia Aperti due bandi dedicati allo sport Ps 2 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 21 L'intervento - Io Bebe, pronta ai selfie con CR7 e Bolt Vio Bebe 3 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 37 Solo un russo ha restituito la medaglia ... 4 14/02/2017 Gazzetta di Reggio 34 Calcio a 7 per disabili, la Reggiana in campo ... 5 14/02/2017 Sicilia 35 «Per una cultura che sia rispettosa della vita» ... 6 14/02/2017 Tuttosport 23 Bebe Vio candidata per l'"Oscar" ... 7 POLITICA SPORTIVA 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Gravina lancia il rating per le società di Lega Pro «Sarà una Catapano Alessandro 8 rivoluzione» 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 La Lega di A convoca l'assemblea per lunedì ma rimane spaccata Iaria Marco 9 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Abodi in campo contro Tavecchio «Io, candidato di tutti» - Abodi Binda Nicola 10 corre per la Figc «Io, il candidato di tutti» WEB 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey | Ability Channel ... 12 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey e Ability Channel insieme per una nuova ... 13 avventura! 13/02/2017 ALBOSCUOLE.IT 1 11. Febbraio 2017 - 15:46 - L’I.C. Tattoli-De Gasperi si qualifica ... 14 per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre 13/02/2017 AREZZONOTIZIE.IT 1 Sport e disabilità, Ghinelli: “Arezzo con Special Olympics, per .. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2. -
Cartoon Forum 2014 List of Participants (Dated 9 Sep)
Cartoon Forum 2014 List of participants (dated 9 Sep) BROADCASTERS Bayerischer Rundfunk (BR) Gröller Monika Germany BBC Worldwide Hurford-Jones Henrietta UK BBC Worldwide Waddington Nathan UK CANAL+ Boé Sophie France CANAL+ Blaevoet Laurence France CANAL+ Soto Géraldine France CBBC - BBC Children's Muller Sarah UK CBBC - BBC Children's Pryke Lucy UK CBeebies - BBC Children’s Edwards Jackie UK CBeebies - BBC Children’s Stewart Alison UK Channel 5 - milkshake! Grierson Josie UK Croatian Television (HRT) Zubčić Krešimir Croatia Czech Television (CT) Lukešová Lenka Czech Rep. Disney Channels Worldwide Miller Karen K. USA Estonian Television (ETV) Tüür Tiivi Estonia France Télévisions Barnabe-Creiche Sophie France France Télévisions Canault Lucile France France Télévisions Chesnay Céline France France Télévisions De Raguenel Tiphaine France France Télévisions Guertzon Carole France France Télévisions Heinrich Claire France France Télévisions Jabrane David France France Télévisions Jacquet Joseph France France Télévisions Lamotte Jean-Baptiste France France Télévisions Lanet Kerrand Chantal France France Télévisions Marteau Hélène France France Télévisions Peyrissac Nathalie France France Télévisions Pflimlin Rémy France France Télévisions Portail Kernel Vicky France France Télévisions Reinaudo Christine France France Télévisions Siracusa Pierre France France Télévisions / France 3 Borde Julien France Hessischer Rundfunk (HR) Vasapollo Patricia Germany Ketnet / VRT De Vriese Franceska Belgium Ketnet / VRT Klaï Telidja Belgium KI.KA Debertin -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
Comunicato Stampa Rai Fiction
RAI FICTION: LA SCUOLA DELLA NOTTE Dal carcere alle libertà: un percorso di riscatto raccontato da Alessandro D’Alatri con i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” di Milano. Un progetto multicanale di Rai Fiction con cinque puntate in onda dal 13 marzo su RaiPlay e in anteprima il 12 marzo alle 24.00 su Rai4. Realizzato con il sostegno della Società Italiana Autori ed Editori. Federico ha sedici anni e un sogno: diventare un criminale come il fratello. Perché delinquere è la migliore possibilità per avere una vita “normale” in un quartiere dove l’unica cosa che conta è il rispetto. Un sogno che lo porta dal non essere nessuno a essere un “capo”, ma anche al carcere. E da qui comincia il suo percorso di riscatto. E’ la storia che Alessandro D’Alatri racconta nella web serie “La Scuola della Notte”, il nuovo progetto multicanale di Rai Fiction, prodotto grazie al sostegno della Società Italiana Autori ed Editori, dalla società di produzione milanese Brandon Box in collaborazione con Inverso Onlus, che ha coordinato tutte le fasi del progetto. Cinque puntate in onda dal 13 marzo su RaiPlay e in anteprima il 12 marzo alle 24.00 su Rai4. Una storia che è anche un viaggio nelle dinamiche e nelle relazioni giovanili tra periferie disumanizzate, disagio familiare, comportamenti asociali e che segue Federico nel precipitare degli eventi fino al complesso percorso di riscatto per tornare a guardare la vita e la realtà senza le lenti deformanti dell’ignoranza e dei falsi miti. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero della Giustizia, Dipartimento per la giustizia minorile, è stato interamente girato nell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” di Milano, al termine di un percorso- laboratorio durato più di un anno, e i protagonisti della storia sono stati scelti tra i giovani reclusi. -
Rassegna Stampa Fids
Direzione Marketing e Comunicazione – Ufficio Stampa RASSEGNA STAMPA FIDS Maggio – Dicembre 2019 ANSA http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/05/15/a-rimini-leuropeo-di-street-dance_304aa318-4e1f- 416c-a968-f3bff0822c45.html Direzione Marketing e Comunicazione FIDS Responsabile: Dionisio Ciccarese per l’Ufficio Stampa Alessandro Montone (333 3911417) Direzione Marketing e Comunicazione – Ufficio Stampa ADNKRONOS BREAKDANCE: EUROPEI A RIMINI DAL 16 AL 19 MAGGIO = Roma, 15 mag. - (AdnKronos) - Rimini si infiamma con le sfide e le battaglie delle Urban Dance. Al Rds Stadium è tutto pronto per l'appuntamento con l'Europeo di Breakdance, Hip Hop e Electric Boogie, promosso dalla Ido (International dance organization) che per quattro giorni, dal 16 al 19 maggio, trasformerà la città romagnola in un vero tempio delle street dance internazionali. Sul dancefloor riminese sono attesi oltre 2.000 atleti, proveniente da 26 Nazioni che si sfideranno in evoluzioni, battle e gare one to one nei cyper e nelle arene tipiche dell'arti di strada. A scendere in pista le categorie Children, Junior e Adult suddivise a loro volta in Solo Male, Solo Female, Duo, Group e Formation che vedranno gareggiare le unità competitive under 11, 12/15 e 16/Oltre. Grande attenzione sarà riservata alle gare di Breakdance degli atleti 12/15 in quanto i migliori potranno andare a formare la nuova nazionale under 18 che potrà partecipare alle selezioni per le Olimpiadi Giovanile che si terranno in Senegal nel 2022. (segue) (Spr/AdnKronos) ISSN 2465 – 122 - 15-MAG-19 12:37 . NNNN BREAKDANCE: EUROPEI A RIMINI DAL 16 AL 19 MAGGIO (2) = (AdnKronos) - La Break sarà inoltre protagonista nella categoria 16/Oltre con i ''Fantastici 4'' della FIDS: Alessandra Cortesia (Bgirl Lexy), Alex Mammì (Bboy Lele), Eleonora Mereu (Bgirl Kobra) e Mattia Schinco (Bboy Bad Matty) che oltre a puntare alla vittoria nell'Europeo riminese comporranno la Nazionale Azzurra che a fine luglio parteciperà al Mondiale di breakdance in Cina. -
Book Adaptation Rights Market Venice 3—5.09.2021
BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET VENICE 3—5.09.2021 BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET 3—5.09.2021 LABIENNALE.ORG VENICEPRODUCTIONBRIDGE.ORG 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia Director General and its collaborators for Andrea Del Mercato Book Adaptation Rights Market Allegra Bell Artistic Director Erika Giorgianni of the Cinema Department Mariachiara Manci Alberto Barbera Chiara Marin Alessandro Mezzalira Venice Production Bridge Nikolas Montaldi Pascal Diot Savina Neirotti [email protected] labiennale.org veniceproductionbridge.org Main Broadcaster Thanks to Db Logic S.r.l. Festival Scope Book Adaptation Rights Market for 2021 has been edited using the information assembled by July 9th, 2021. The Venice Production Bridge may not be held responsible for possible errors. The 6th edition of the Book Adaptation Rights Market, which will take place within the context of the 78th Venice International Film Festival, confirms the increasing success of this initiative dedicated to publishers, as well as to producers. The Book Adaptation Rights Market will take place both on-site and online for the ones who cannot attend. We are thus welcoming for the first time the publishers and literary agents: Editis (France), Grandi e Associati (Italy) and Tunué (Italy) who will join our faithful publishers and agents from France, Germany, Italy, Norway, Spain, Switzerland, The Netherlands. The following famous films and TV series have been adapted from some of their most successful titles: Patria and Palm Trees in the Snow (Editorial Planeta), The Shape of Water, The Orphanage and Narcisuss and Goldmund (Suhrkamp Verlag), The Book Thief and The Girl on the Train (Sperling & Kupfer - Piemme - Mondadori Ragazzi), Romanzo Criminale and Siberian Education (Giulio Einaudi Editore), Wrinkles and The Lost Thing (Tunué), Mother’s Instinct and Time is a Killer (Editis), Gomorra and The Solitude of Prime Numbers (Mondadori Libri), The Shallows of Kabul and Papillon (Robert Laffont). -
Le Winx Compiono 10 Anni
LUNEDì 27 GENNAIO 2014 10 anni di amicizia, di magia, di amore?per le fatine a cui piace lottare per proteggere il pianeta dall'inquinamento marino, ma anche cantare e mangiare con gusto gelati e pizza, proprio come i bambini. Le Winx Compiono 10 Anni Rainbow festeggerà questi 10 anni di Winx con tantissimi eventi rivolti 10 anni di amicizia, di magia, di amore?per le alle fan e alle famiglie in collaborazione con i propri partner di sempre e fatine. Al via un anno di festeggiamenti dei nuovi: il fil rouge sarà la festa, ma anche un percorso per far conoscere più da vicino l'anima di Rainbow legata all'animazione e i valori di cui le Winx sono ambasciatrici. LA REDAZIONE Iginio Straffi, Presidente e Fondatore di Rainbow commenta: "Festeggiare i 10 anni di Winx è prima di tutto una grande emozione, per me e per tutte le persone che lavorano in Rainbow. È anche una sfida per il futuro: abbiamo in serbo importanti evoluzioni per le nostre eroine. Sarà un anno di festeggiamenti insieme ai nostri partner e alle fan di tutto il mondo delle Winx". [email protected] I festeggiamenti cominciano il 28 gennaio, lo stesso giorno in cui nel SPETTACOLINEWS.IT 2004 debuttava su Rai Due la prima serie dei cartoni animati "Winx Club" realizzata, come tutte quelle che si sono succedute negli anni, in co-produzione con Rai Fiction. Su Rai Gulp, il Canale della Direzione Rai Ragazzi, l'appuntamento il 28 gennaio è con il Winx Celebration Day: una maratona dalle ore 21:15 con i primi tre episodi della nuova Serie 6 e proseguirà con il TV Movie Winx Club "La fenice d'ombra" alle ore 22:30 per un'intera giornata in compagnia delle eroine più amate dalle bambine che prevede anche, alle ore13:45 nella trasmissione TV Ribelle, una puntata "Buon Compleanno Winx!", alle ore 16:45 un Tiggi Gulp tutto dedicato alle Winx e alle ore 18:20 una puntata speciale di Gulp Girl: Tutorial look di Stella. -
Sony Creative Products, Rai Fiction, and Misseri Studio Take Off On
2011 / 10 / 5 Sony Creative Products, Rai Fiction, and Misseri Studio Take off on “Mofy” Co-Production Sony Creative Products Inc. (Tokyo, Japan/hereafter “SCP”), Rai Fiction (Rome, Italy), and Misseri Studio (Florence, Italy), have jointly agreed to co-produce a television animation series of “Mofy” (5 minutes x 26 episodes/Series1), and have commenced production. “Mofy”, was originally created by SCP together with Aki Kondo, the creator and author of “RILAKKUMA”, a very popular character in Japan. “Mofy”made its debut in Japan through a picture book published by SHUFU TO SEIKATSU SHA in 2008. Through tie-in promotion with feature films and other promotional campaigns, Mofy’s merchandise licensing took off in Japan since 2009. Currently there are more than 20 licensees in Japan, developing various items such as plush toys, stationeries, and mobile phone contents. Misseri Studio, an animation production studio renowned globally for its unique and artistic stop-frame animation works, have chosen to create Mofy by using “cotton puffs”, the world-first technique to be adapted in this field, in order to realize the soft and fluffy appearance of the characters and to create a warm and attractive atmosphere. The creators wanted to develop and achieve an animation that is not only fun to watch, but an animation where you can virtually feel the soft and warm characters. The scripts are written by several scriptwriters such as U.K.’s experienced scriptwriter Nick Wilson, and Emmy Awards-winning scriptwriter Robert Vargas. Mofy stories are both educational and entertaining, a nd the visuals are provided in full HD.