martedì 14 febbraio 2017 Rassegna del 14/02/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14/02/2017 Corriere dello Sport 1 Il punto - E-learning la lezione del futuro ai burocrati del no Fabi Gianluca 1 Inserto 14/02/2017 Eco di Bergamo 54 Regione Lombardia Aperti due bandi dedicati allo sport Ps 2 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 21 L'intervento - Io Bebe, pronta ai selfie con CR7 e Bolt Vio Bebe 3 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 37 Solo un russo ha restituito la medaglia ... 4 14/02/2017 Gazzetta di Reggio 34 Calcio a 7 per disabili, la Reggiana in campo ... 5 14/02/2017 Sicilia 35 «Per una cultura che sia rispettosa della vita» ... 6 14/02/2017 Tuttosport 23 Bebe Vio candidata per l'"Oscar" ... 7 POLITICA SPORTIVA 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Gravina lancia il rating per le società di Lega Pro «Sarà una Catapano Alessandro 8 rivoluzione» 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 La Lega di A convoca l'assemblea per lunedì ma rimane spaccata Iaria Marco 9 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Abodi in campo contro Tavecchio «Io, candidato di tutti» - Abodi Binda Nicola 10 corre per la Figc «Io, il candidato di tutti» WEB 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey | Ability Channel ... 12 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey e Ability Channel insieme per una nuova ... 13 avventura! 13/02/2017 ALBOSCUOLE.IT 1 11. Febbraio 2017 - 15:46 - L’I.C. Tattoli-De Gasperi si qualifica ... 14 per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre 13/02/2017 AREZZONOTIZIE.IT 1 Sport e disabilità, Ghinelli: “Arezzo con Special Olympics, per ... 15 sostenere integrazione e coesione” 13/02/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Scherma Bergamo, Susanna Massa vince il Trofeo Città di ... 16 Vicenza, secondo Gionfriddo - Bergamo News 13/02/2017 CAVALLOMAGAZINE.IT 1 Sara Morganti: dopo la delusione di Rio 2016 ritorna in sella da ... 18 vincente - Cavallo 13/02/2017 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 Rai Uno, Ballando con le stelle: ecco il nome del primo ... 20 partecipante 13/02/2017 CIPFRIULIVG.IT 1 CIP Friuli-Venezia-Giulia ... 21 13/02/2017 COESITALIA.EU 1 “Battezzato” a Tarvisio il nuovo elicottero del 118 – RSN News | ... 22 Blog Co.E.S.Italia 13/02/2017 COMITATOPARALIMPI 1 18° Laureus World Sports Awards: in lizza, anche Bebe Vio ... 23 CO.IT 13/02/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Bebe Vio candidata ai Laureus World Sports 2017: ci vediamo a ... 24 T.IT Montecarlo 13/02/2017 CRUDIEZINE.IT 1 Sport e autonomia per ciechi e ipovedenti. Report del primo ... 25 13/02/2017 FATTODIRITTO.IT 1 Disabili&sport, binomio vincente ... 27 13/02/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 29 13/02/2017 FISDIR.IT 1 Regolamenti: le novità 2017 in alcune discipline ... 32 13/02/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 TORBALL, Serie A Maschile: I Guerrieri Della Luce Tornano Da ... 33 Teramo Con Nove Punti All’Attivo 13/02/2017 GINNASTICALAMARMO 1 C.S. 5 -2017 (10-2-2017) ... 35 RA.IT 13/02/2017 GONEWS.IT 1 Il sindaco dice si alle 'Special Olympics' - gonews.it ... 36 13/02/2017 INFORMAREZZO.COM 1 GHINELLI: “AREZZO CON SPECIAL OLYMPICS PER ... 37 SOSTENERE L'INCLUSIONE SOCIALE” 13/02/2017 LAPROVINCIADIVARES 1 La stella di Bebe Vio accende la pedana di Busto ... 38 E.IT 13/02/2017 LIGURIASPORT.COM 1 “Santa 6 Super Sport” nel magazine di Stelle nello Sport ... 39 13/02/2017 LIGURIASPORT.COM 1 BIC Genova superlativa contro Torino ... 40 13/02/2017 NATATORIUM.IT 1 Trofeo Benito Daga - FISDIR ... 41 13/02/2017 NEWSGO.IT 1 Frongia su impianti sportivi, Internazionali di tennis, Sei Nazioni e ... 42 Formula E - newsgo 13/02/2017 NUOVAVENEZIA.GELO 1 Salti, medaglie e sorrisi la nuova vita di Francesca - Sport - La ... 43 CAL.IT Nuova di Venezia 13/02/2017 NUOVAVENEZIA.GELO 1 Abita a Oriago e studia a Mestre Ecco chi è Francesca Cipelli - ... 45 CAL.IT Sport - La Nuova di Venezia 13/02/2017 PARMA.REPUBBLICA.I 1 Parma, Giulia Ghiretti è l'atleta dell'anno ... 46 T 13/02/2017 PRIMAPAGINAMOLISE.I 1 SPORT - I Guerrieri della Luce brillano a Teramo ... 47 T 13/02/2017 PRIMONUMERO.IT 1 I Guerrieri della Luce, quinto posto per gli atleti del torball ... 49 13/02/2017 QUOTIDIANOMOLISE.C 1 Torball, i molisani tornano da Teramo con nove punti all’attivo ... 51 OM 13/02/2017 ROVIGOOGGI.IT 1 Trasferta d’oro per la società rodigina ... 52 13/02/2017 SPECIALOLYMPICS.IT 1 Specialolympics, Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo ... 53 sport può 13/02/2017 SPETTACOLI.LEONAR 1 Ballando con le stelle: tutti i concorrenti dell’edizione 2017 | ... 54 DO.IT Spettacoli.Leonardo.it 13/02/2017 SPORTPICENO.COM 1 FIPIC: Grandi soddisfazioni alla Polisportiva Amicacci ... 55 13/02/2017 SPORTSUPPORTER.IT 1 Bebe Vio ai Laureus World Sports Awards ... 56 13/02/2017 TELENORD.IT 1 Basket in carrozzina, AD Bic Genova centra la settima vittoria di ... 57 fila e “vede” i play off 13/02/2017 TODAY.IT 1 Ballando con le stelle 2017: annunciato il cast ... 58 13/02/2017 TRIESTEABILE.IT 1 13 febbraio 2017 - Roma, Disabilita’ intellettiva e inclusione ... 59 possibile: lo Sport puo’ 13/02/2017 TUTTOPORDENONE.C 1 Il CONI taglia lo sport ... 60 OM 13/02/2017 TUTTOSPORT.COM 1 Bebe Vio candidata ai Laureus World Sports 2017: ci vediamo a ... 61 Montecarlo Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 220.140 Corriere dello Sport Inserto 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 99.889 da pag. 1 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 43.379 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 36.513 da pag. 54 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 21 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 11.688 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 9.166 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 120.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Emilia Dir. Resp.: Stefano Scansani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 32.759 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 20.102 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 142.857 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 61.317 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 839.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 14-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 11 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 13/02/2017

art ABILITYCHANNEL.TV

Wheelchair Hockey | Ability Channel

L'Hockey in Carrozzina, detto anche con il termine inglese wheelchair hockey nasce nel 1982 nei Paesi Bassi, dove venne disputato per la prima volta ufficialmente grazie ad un gruppo di giocatori con distrofia muscolare che vollero rendersi protagonisti di uno sport adatto alle loro particolari esigenze. Arriva in Italia nel 1991 per merito del Gruppo Giovani della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) portando oggi la realtà hockeistica italiana al suo diciottesimo campionato nazionale. Viene praticato in ambiente indoor e su carrozzina elettrica. Non c'è distinzione di sesso o età, si gioca 5 contro 5 (un portiere e quattro giocatori) su un campo rettangolare lungo 26 metri, largo 16 metri e con sponde sul perimetro alte 20 centimetri. Ci sono due arbitri e le carrozzine possono raggiungere al massimo i 12 km/h. Un po' come nel wheelchair basket, i giocatori hanno un punteggio assegnato da una commissione medica in relazione al grado di disabilità motoria in modo da avere un livello che permetta un equilibrio fra le squadre, dato punteggio di squadra deve essere pari a 10. La FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey) fu riconosciuta nel 2003 dalla FISD (Federazione Italiana Sport Disabili), l'attuale CIP (Comitato Italiano Paralimpico), rappresenta gli interessi di tutte le società italiane di hockey in carrozzina che ad essa aderiscono e ne coordina l'attività sportiva. Al momento esistono due gironi, A1 e A2 con squadre distribuite su tutto il territorio nazionale ed in numero crescente. La FIWH promuove l'attività sportiva organizzando, oltre al Campionato Nazionale, anche la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e l'organizzazione dell'attività della Nazionale Italiana garantendone la partecipazione agli incontri internazionali. La FIWH si occupa, inoltre, della formazione didattico-sportiva su temi sanitari, sportiva (corsi per arbitri) e gestionale (corsi per dirigenti) tutelando gli interessi delle persone disabili e delle loro famiglie.

WEB 12 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 13/02/2017

art ABILITYCHANNEL.TV

Wheelchair Hockey e Ability Channel insieme per una nuova avventura!

Si parte! Finalmente è stata ufficializzata la collaborazione fra Ability Channel e la Federazione Italiana di Wheelchair Hockey, la FIWH. L’obiettivo comune è quello di rendere più visibile questo bellissimo sport adatto soprattutto alle disabilità gravi, generalmente quelle neurodegenerative. La FIWH, riconosciuta nel 2003 dall’attuale CIP (Comitato Italiano Paralimpico), coordina l’attività sportiva di ben due gironi in Serie A composti da squadre distribuite su tutto il territorio nazionale ed è un movimento che sta avendo una crescita esponenziale. La Federazione promuove la propria attività sportiva organizzando, oltre al Campionato Nazionale, anche la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana insieme all’attività della Nazionale che partecipa agli incontri e alle manifestazioni internazionali, ed inoltre di formare gli arbitri, i dirigenti e della formazione didattico-sportiva su temi sanitari tutelando i soci e le loro famiglie. E’ stato per noi un onore stipulare quest’accordo con il Presidente Antonio Spinelli, rieletto quest’anno a capo della FIWH, con il quale abbiamo avuto un’ottima intesa in visione di una duratura collaborazione. Il sito ufficiale Come primo assaggio, una breve gallery del match che ha visto fronteggiarsi i Black Lions di Venezia e i Thunder di Roma: Gallery

WEB 13 RASSEGNA WEB ALBOSCUOLE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art ALBOSCUOLE.IT

11. Febbraio 2017 - 15:46 - L’I.C. Tattoli-De Gasperi si qualifica per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre

13 febbraio 2017 11. Febbraio 2017 - 15:46 - L’I.C. Tattoli-De Gasperi si qualifica per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre di D. S. prof. Francesco Catalano Si sono svolti, mercoledì 8 febbraio, nella splendida cornice naturale dell’ “Altro Villaggio”, in località Castel del Monte-Andria, i Campionati studenteschi provinciali di corsa campestre, riservati agli Istituti di primo e secondo grado, organizzati dall’USR Puglia, CONI, CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e FIDAL . Un freddo pungente, accompagnato da sole e cielo limpido, ha caratterizzato la giornata che ha visto in gara circa 250 ragazzi, suddivisi nella categoria cadette/i (scuola media inferiore), allievi/e (biennio della scuola media superiore). Le cadette hanno disputato le gare sulla distanza di 1,5 Km, mentre i cadetti e gli allievi hanno gareggiato sulla distanza di 2 Km. Le gare, corse su un tracciato collinare naturale e dal terreno asciutto, hanno avuto un bel tenore agonistico, molto combattute e avvincenti, grazie alla grinta degli atleti che hanno dato il meglio per la classifica finale. L’alunna Filomena Paganelli della classe 3C, si è classificata prima nella categoria cadette DIR (gara paralimpica), guadagnando così il pass per le Finali Regionali. La giovane atleta, tenace e determinata, non è nuova a prestazioni di successo, infatti nel passato anno scolastico, superando le fasi provinciali e regionali, ha partecipato alle finali nazionali di corsa campestre ad Udine e alle finali nazionali di atletica a Roma, classificandosi rispettivamente al sesto e quinto posto. Per i cadetti, l’alunno Vittorio Carrer, sempre della classe 3C, ha mancato il podio per poco, essendo giunto quarto. Validi i piazzamenti della squadra maschile, formata da V. Carrer(3^C), S. Falco(2^C), G. Piccarreta (3^B) A. Prudente (2^F), L. Vangi(3^B), e femminile, team composto da V. Mininno(3^A), S. Perrone(3^E), G. Strippoli(2^E). Tutti gli studenti si sono comportati in maniera encomiabile sia dal punto di vista disciplinare che agonistico, profondendo il massimo impegno nelle rispettive gare di categoria. Per il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, i risultati ottenuti premiano l’impegno dell’Istituto nel valorizzare le iniziative riguardanti le attività sportive e nell’incoraggiare i ragazzi a mantenere con continuità l’impegno sportivo come sano stile di vita. visite articolo: 138 componente del giornale webL'ottava notadiretto daMarina MazzilliSecondaria I°Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato (BA)

WEB 14 RASSEGNA WEB AREZZONOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art AREZZONOTIZIE.IT

Sport e disabilità, Ghinelli: “Arezzo con Special Olympics, per sostenere integrazione e coesione”

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E’ questo l’obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell’inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall’Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall’organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell’incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 15 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art BERGAMONEWS.IT

Scherma Bergamo, Susanna Massa vince il Trofeo Città di Vicenza, secondo Gionfriddo - Bergamo News

Nel fine settimana trascorso gli atleti della Pol. Scherma Bergamo si sono confrontati in tre impegni diversi che li hanno visti salire sulle pedane di Vicenza e di Busto Arsizio per il Circuito Europeo U23 di spada e la 2^ prova Nazionale Paralimpica. Il Trofeo Città di Vicenza ha regalato le emozioni più grandi con Susanna Massa che conquista il gradino più alto del podio nella categoria Bambine/Giovanissime (10/11 anni). L’atleta bergamasca ha difatti messo in riga le avversarie senza grosse difficoltà in un percorso netto d’eliminazione diretta che l’ha vista trionfare in finale su Asia Vitali di Forlì con il punteggio di 10 stoccate a 7. Nei Maschietti/Giovanissimi (10/11 anni) altra bella gara e finale conquistata da Niccolò Gionfriddo, che si è dovuto arrende nel derby bergamasco a Jacopo Rizzi per 10 stoccate a 8. Spostandoci a Busto Arsizio, nella Sala Scherma A. Felli, il settore paralimpico di spada ha affrontato la seconda prova nazionale con Franco Dolci e Francesco Manzoni impegnati rispettivamente nella categoria A e nella categoria C. Per i nostri schermidori affiliati anche all’associazione PHB, che ha permesso l’avvio della scherma paralimpica a Bergamo, un buon risultato con la sconfitta ai quarti di finale con il 7º posto ottenuto ai danni dell’olimpionico Matteo Betti per Franco Dolci e dall’atleta della nazionale William Russo per Francesco Manzoni. Nella stessa sede della prova paralimpica si è svolto anche il Circuito Europeo U23 di spada dove i nostri atleti ammessi (in base al ranking nazionale) hanno ben figurato senza però riuscire a portare a casa risultati utili. Il migliore nella competizione maschile è stato Giacomo Gazzaniga con l’88esimo posto, figlio di un accoppiamento sfortunato nei sessantaquattresimi. Giacomo dopo aver condotto sempre in vantaggio il suo incontro cede il passo all’ultima stoccata (15-14) all’italiano Lorenzo Buzzi sparring partner all’ultima Olimpiade di Rio 2016 nonché vincitore finale della competizione. Nella spada femminile Laura Rubbuano dopo aver terminato la fase a gironi con 4 vittorie e 2 sconfitte, termina la sua prestazione al 71° posto sconfitta ai 64esimi da Irene Biagioni di Pistoia. A Legnano invece durante il trofeo Carroccio, Coppa del Mondo di spada femminile, il presidente del CONI Regionale, Oreste Perri, ha consegnato un attestato simbolico rivolgendo un ringraziamento alle Società schermistiche lombarde che hanno partecipato con i propri atleti alla fase Nazionale del Trofeo Coni 2016. Tra queste anche la Pol. Scherma Bergamo, unica società ad aver partecipato con due atleti. Il “Grazie” è stato rivolto agli atleti Claudia Accardi e Marco Locatelli (medaglia d’Argento) insieme a tutta la Scherma Bergamo rappresentata dal Mº Francesco Calabrese. Risultati Circuito Europeo U23: Spada Femminile: 71^ Laura Rubbuano, 125^ Valentina Tosi; Spada

WEB 16 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

Maschile: 88°Giacomo Gazzaniga, 144° Mario Villa, Nicola Bernareggi, Ludovico Rodeschini e Andrea Rota (classifica mancante). Risultati di Vicenza: Bambine/Giovanissime spada (10/11 anni): 1^ Susanna Massa; Maschietti/Giovanissimi spada (10/11 anni): 2° Niccolò Gionfriddo, 12° Simone Vigone, 16° Federico Bonin, 21° Alessandro Bolis, 38° Andrea Pedrali.

WEB 17 RASSEGNA WEB CAVALLOMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art CAVALLOMAGAZINE.IT

Sara Morganti: dopo la delusione di Rio 2016 ritorna in sella da vincente - Cavallo

Bologna, 13 febbraio 2017 - “Mollare mai, crederci sempre” è il motto del team paralimpico Italia della Federazione Italiana Sport Equestri. Motto che ha abbracciato Sara Morganti dentro e fuori dai rettangoli del paradressage. Dopo l’esclusione di Rio 2016 la nostra Saretta si è rimessa in sella e ha ricominciato lavorare in silenzio e lontano dai riflettori. Il suo ritorno ufficiale in sella con la sua Royal Delight e Ferdinand di Fonteabeti è stato alla prima tappa di Coppa Italia di Paradressage ospitata dal Gruppo Emiliano Sport Equestri di San Lazzaro di Savena (BO) nel week-end 11-12 febbraio 2017. Riportiamo la dichiarazione di Sara Morganti: “Siamo ripartiti con le gare! E come siamo ripartiti! Sono troppo troppo felice dei risultati! Ho partecipato alla prima tappa di Coppa Italia con Royal e Ferdinand e i risultati sono stati assolutamente straordinari! In questi mesi ho lavorato molto e ogni singolo giorno per cercare di migliorarmi. La delusione di Rio, dopo avermi inizialmente abbattuto, ha alimentato la mia determinazione a voler far bene. Ho due super cavalli e un team di supporto fantastico e non posso mollare. Il primo giorno - ndr 11 febbraio 2017 - con il nuovo team test ho preso 71,4% con Ferdinand e 78,8% con la Super Royal! Oggi - ndr 12 febbraio 2017 - con il nuovo individual ancora meglio! 73,69 con Ferdi e 79,46 con Royal! È stato difficile rientrare in campo dopo tutti questi mesi e dopo il vissuto di settembre, ma era necessario che rompessi il ghiaccio. Dire che sono Felice è riduttivo. Nel ringraziare gli sponsor, ringrazia ad uno ad uno i compagni di squadra, famiglia e fans “Grazie grazie grazie a tutti coloro che mi son stati vicini! Il supporto è stato la mia forza. In questi giorni di gara ho avuto accanto mio marito Stefano Meoli, mia sorella Victoria Morganti e il mio super top coach Alessandro Benedetti! Grazie siete meravigliosi! Ho rivisto alcuni compagni di squadra: il mitico Fedone (Federico Lunghi)! Alessio - ndr Alessio Corradini - e i nuovi cavalieri emergenti Denis Coku Samuele Del Carlo, Carola con i loro istruttori. Siamo stati bene, ma mancava il punto di riferimento degli ultimi anni, la nostra Laura Conz che spero torni presto a rivestire il suo ruolo... lo spero davvero tanto. Sei mancata! Un grazie grande a chi mi aiuta a casa! Un grazie speciale a Gea Einaudi e al World Soul Team, agli Amici di Sara Onlus, a Lorenzo Amaro, Fabio Franchini, Claudia Benedetti , Serena Carmilla, Silvia Lucchesi, Gabriele Rosati, Livio Magni e alla mia famiglia e a tutti quelli che si prendono cura sia di me sia dei miei cavalli. Siamo ormai una squadra supersonica!” La redazione di Cavallo Magazine dà il bentornato a Sara Morganti, campionessa dentro e fuori dal campo. “Cara Sara, non ti abbiamo mai perso di vista. Un abbraccio grande così da tutti noi e

WEB 18 RASSEGNA WEB CAVALLOMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

tante carote per i campioni Royalina e Ferdinand!” di Marta Fusetti RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 19 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art CINQUEQUOTIDIANO.IT

Rai Uno, Ballando con le stelle: ecco il nome del primo partecipante

«La celebrità del primo indovinello che parteciperà a #BallandoConLeStelle è Alba Parietti!Complimenti a chi ha riconosciuto la piccola Alba». Con questo tweet Milly Carlucci ha svelato il primo nome di colei che parteciperà all’edizione 2017 di Ballando con le stelle. Si tratta di Alba Parietti. Un indovinello con la foto di una bambina piccola e l’invito a indovinare chi fosse. Mistero svelato domenica durante L’Arena con Massimo Giletti, è lì che è stato fatto il nome di Alba Parietti come prima concorrente del programma del sabato sera di Rai Uno. Il programma partirà il prossimo 25 febbraio. Non si sa nulla degli altri partecipanti, mentre in giuria restano confermati Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Carolyn Smith e la contestatissima Selvaggia Lucarelli, oltre a Guillermo Mariotto. Ma si vocifera di una new entry, Valerio Scanu. Secondo alcune indiscrezioni che stanno girando sul web (anticipazioni di Novella 2000), del cast farebbero parte anche il judoka Fabio Basile, il rugbista Martin Castrogiovanni; le attrici Giuliana De Sio eAnna Galiena; il cantante Fausto Leali, Ares Christopher Leoni (genero di Santo Versace), l’attore Simone Montedoro, il modello Antonio Palmese, la modella Xenia, l’attrice Martina Stella e l’atleta paralimpico non vedente Oney Tapia.

WEB 20 RASSEGNA WEB CIPFRIULIVG.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art CIPFRIULIVG.IT

CIP Friuli-Venezia-Giulia

La FIPE (Federazione Italiana Pesistica) regionale del Friuli Venezia Giulia ha investito, per il biennio 2017-2018, Marco Amodio del ruolo di Coordinatore Regionale per le Attività Paralimpiche.Amodio è stato il primo atleta delle Tre Gocce a praticare la disciplina in regione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Mioosport di Cervignano del Friuli Ud). Da qui, nell'aprile del 2015, ha debuttato nelle gare partecipando alla prima edizione della Coppa Italia Nazionale di distensione su panca categoria +88 kg, disputata a Sala Baganza (Parma) conquistando la Medaglia d'Argento. Inoltre l'atleta torinese residente a Codroipo in provincia di Udine, domenica 12 febbraio 2017, presso la sede Mioosport, ha conseguito l'abilitazione per diventare Arbitro FIPE. Si rafforzerà quindi anche il ruolo di "ambasciatore" di questo sport che Marco da alcuni anni sta bene assumendo in ambito regionale allo scopo di divulgarne la pratca. Foto di Marco Amodio l'atleta Amodio impegnato nel sollevamento pesi.

WEB 21 RASSEGNA WEB COESITALIA.EU Data pubblicazione: 13/02/2017

art COESITALIA.EU

“Battezzato” a Tarvisio il nuovo elicottero del 118 – RSN News | Blog Co.E.S.Italia

“Battezzato” a Tarvisio il nuovo elicottero del 118 – RSN News Il nuovissimo H145, velivolo dell’Elifriulia di nuova concezione, estremamente performante, è intervenuto nel corso dei mondiali paralimpici per soccorrere una atleta non vedente Sorgente: “Battezzato” a Tarvisio il nuovo elicottero del 118 – RSN News Tweet Share 0 Email

WEB 22 RASSEGNA WEB COMITATOPARALIMPICO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art COMITATOPARALIMPICO.IT

18° Laureus World Sports Awards: in lizza, anche Bebe Vio

A Montecarlo, il 14 febbraio, parata di stelle dello sport. Bebe in corsa come Atleta Disabile dell'Anno Sono giunti alla 18^ edizione i Laureus World Sports Awards, premi annuali assegnati ad atleti di varie discipline sportive che si sono messi in luce nel corso dell'anno. La manifestazione, istituita nel 1999 da Daimler AG e Richemont, è sponsorizzata da Mercedes-Benz, International Watch Company e Vodafone. Ad oggi, possono vantare il Laureus Awards nomi del calibro di Michael Schumacher, Roger Federer, Valentino Rossi, Tiger Woods e Alex Zanardi negli anni delle gare automobilistiche (edizione 2005). Bebe corre nella categoria Atleta Disabile dell'Anno, e nel caso di vittoria si aggiungerebbe ad una lunga lista di paralimpici eccellenti che hanno ricevuto il Premio nel passato: la tennista , la nuotatrice , l'ex velocista , la sciatrice Marie Bochet. Bebe, oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio (e bronzo a squadra), sarà dunque a Montecarlo il prossimo 14 febbraio. Oltre ad essere felice ed emozionata della nomination, si dice pronta a scattare selfie con tutti i big che incontrerà. Sue avversarie sulla strada per la prestigiosissima statuetta, cinque atlete: Ihar Boki, Omara Durand, , Sophie Pascoe e Siamand Rahman. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Hugh Grant. Il video di Bebe per i Laureus Awards (su Sporteconomy.it)

WEB 23 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Bebe Vio candidata ai Laureus World Sports 2017: ci vediamo a Montecarlo

lunedì 13 febbraio 2017 10:50 Bebe Vio, oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio, dà appuntamento ai Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello Sport, la cui 18a edizione si svolgerà a Montecarlo il prossimo 14 febbraio. La schermitrice azzurra è una delle sei atlete candidate nella categoria "Sportiva dell'anno con disabilità" (le altre sono Ihar Boki, Omara Durand, Marcel Hug, Sophie Pascoe e Siamand Rahman. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Hugh Grant.

WEB 24 RASSEGNA WEB CRUDIEZINE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art CRUDIEZINE.IT

Sport e autonomia per ciechi e ipovedenti. Report del primo...

Il Sindaco Lello Abete Il Dottor Vitiello parla di autonomia Prove di accompagnamento Tavolo da showdown SANT’ANASTASIA – Sabato 11 febbraio, nella sede del Centro Liguori, sita invia San Giuseppe, si è tenuto il primo dei quattro incontri previsti dal corso “Sensibilmente”, il progetto avviato dall’UICI per sensibilizzare la cittadinanza anastasiana e non sulle problematiche che coinvolgono ciechi e ipovedenti. La prima giornata ha affrontato il tema dello sport e dell’autonomia. Dopo una breve introduzione da parte di Giuseppe Fornaro, presidente della delegazione anastasiana dell’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, la parola è stata lasciata al signor Antonio Maione, ipovedente; e poi al Dottor Giovanni Vitiello, specializzato in tecniche per educazione e riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale. La prima ora è stata dedicata interamente allo sport, le cui tematiche sono state esposte con precisione dal Signor Maione, membro attivo della Real Vesuviana, associazione che si occupa proprio di sport per disabili, il quale ha fatto una rapida carrellata sugli sport principali praticati da ipovedenti e non vedenti: con il sussidio di alcune slide è stato illustrato ai presenti come si svolgono i giochi dello Shodown, del GoalBall, del Torball e infine del calcio a 5, spiegando come ognuno di questi sport stimoli la crescita dei sensi dei ragazzi, in particolare l’udito, creando al tempo stesso un forte senso di autonomia. Il signor Maione ha infine voluto sottolineare l’importanza del sostegno da parte della famiglia, che spesso invece di spronare il disabile a intraprendere attività sportive, per paura di eventuali infortuni tende a isolarlo. La seconda parte dell’incontro è stata dedicata all’autonomia. L’esposizione è stata affidata ancora al Dottor Vitiello. La seconda tematica è stata certamente più intensa, rappresentando il vero cuore del primo appuntamento, e ha portato all’attenzione dei presenti i vari step necessari per stimolare al meglio l’autonomia dei disabili e le difficoltà che si possono incontrare durante questo percorso. La dettagliata spiegazione del Dottor Vitiello ha dapprima introdotto il ruolo degli accompagnatori e delle tecniche utilizzate da questi ultimi per guidare il disabile, poi si è passati alle tecniche di utilizzo del bastone e la differenza che intercorre tra questo diffusissimo strumento di ausilio e il cane guida. Un piccolo spazio è stato dedicato anche agli strumenti di cui un disabile si può avvalere

WEB 25 RASSEGNA WEB CRUDIEZINE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

per rendersi quanto più autonomo possibile nell’affrontare le sfide quotidiane. Anche in questo ambito è stata evidenziata l’importanza svolta dal ruolo della famiglia che, così come per l’accompagnatore, deve assistere il disabile e non sostituirsi a esso. Dopo tanta teoria i presenti hanno potuto infine sperimentare in prima persona l’esperienza di accompagnatore, prendendo parte a tre piccoli esperimenti: inizialmente le tecniche di accompagnamento, durante le quali, dopo aver dato le dovute spiegazioni, sono state formate diverse coppie composte da una persona bendata, per simulare la disabilità visiva, e un accompagnatore. In seguito si è passati alla descrizione di una foto, e infine al racconto di un video. Da sottolineare anche una fugace presenza del Sindaco di Sant’Anastasia, Lello Abete, che ha colto l’occasione per informare i presenti dei passi avanti che il Comune sta effettuando circa il progetto PEBA, Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Print / PDF

WEB 26 RASSEGNA WEB FATTODIRITTO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art FATTODIRITTO.IT

Disabili&sport, binomio vincente

IL VIRTUOSO STILE DI ARCOIRIS ANCONA – di Luciano Izzo - Lo sport è una via per il benessere fisico e mentale. Per chi è benedetto dalla fortuna di godere già di un buono stato di salute, ma anche per chi, dalla nascita o per successiva acquisizione, è costretto giorno dopo giorno a convivere con una disabilità, più o meno grave. Lo sanno bene gli istruttori e gli atleti di Arcoiris Ancona. Associazione nata nel 2014 da una costola della precedente Arcobaleno, attiva da oltre 10 anni, Arcoiris si occupa proprio del rapporto sport-disabilità, delicato e pieno di potenzialità, promuovendo attività di carattere ludico e competitivo. Ad oggi, gli iscritti a questa associazione sono tra i 40 e i 50 circa, di Ancona e comuni limitrofi. Praticano almeno uno fra questi tre sport: il nuoto (il più gettonato), il basket e la ginnastica. Alcuni degli iscritti sono legati alla Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), altri alla Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale), a loro volta in link con Coni e Cip (Comitato italiano paralimpico). Dieci in particolare (2 legati alla Finp e 8 alla Fisdir) sono atleti professionisti. Tutti nuotatori, con numerose partecipazioni ad eventi agonistici di livello nazionale, e persino qualche oro nel medagliere. Qualche numero può aiutare a farsi un’idea: medaglia di bronzo nei 50 metri Dorso al Campionato italiano Finp di Reggio Emilia (Marco Ripanti); medaglia d’argento nei 100 metri Stile libero e medaglia di bronzo nei 200 metri Stile libero (Roberto Filippetti); medaglia d’oro nei 400, 800 e 1500 metri (Davide Veloni) al Campionato italiano Fisdir di Saronno; medaglia d’oro nei 25 metri Rana (Francesco Cioffi), medaglia d’oro nei 25 metri Farfalla e nei 25 metri Rana (Zouhair El Fellah) al Campionato italiano Fisdir di Poggibonsi. E questi sono solo i risultati del 2016. Successi che evidenziano una realtà importante: “disabilità” non è affatto, necessariamente, sinonimo di impossibilità di fare sport, né di impegnarsi e ottenere risultati in settori e attività in genere in cui si crede, che suscitano interesse e passione. Ed ecco quindi uno degli obiettivi, tanto ambiziosi quanto realistici, di Arcoiris: far uscire tantissimi giovani diversamente abili dalle loro case, farli giocare e divertire fuori da quelle mura che, erette per proteggerli dal mondo, a volte diventano sbarre insuperabili. Giuliano Ripanti, presidente di Arcoiris Ancona: “Tecnici qualificati e motivati lavorano sodo con questi giovani sia per migliorare le loro prestazioni sportive, sia soprattutto per renderli consapevoli delle loro enormi potenzialità, per aumentarne autostima e autonomia”. Un obiettivo la cui realizzazione è resa ancora più facile grazie a un servizio di trasporto organizzato e gestito dalla stessa associazione. Un bus navetta va a prendere i ragazzi e le ragazze direttamente a casa loro, li porta sui campi da gioco e nelle palestre, quindi li riporta alle rispettive abitazioni al termine degli allenamenti. Di certo, un piccolo ma

WEB 27 RASSEGNA WEB FATTODIRITTO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

significativo aiuto per quei tanti genitori che ogni giorno si barcamenano per riuscire a coprire le esigenze fondamentali dei loro figli. Sono in parte quindi le famiglie, versando piccole quote mensili, a contribuire alla copertura dei notevoli costi – istruttori, uso degli impianti sportivi ad Ancona (piscina Savio, palestra Mamiani), trasporti ( per fare alcuni esempi) – legati alla “missione Arcoiris”, assieme a qualche donazione di privati. Molte le gare organizzate ogni anno. Talvolta partite amichevoli: è il caso dell’Eurocamp, evento estivo a cadenza annuale in cui, per 3 giorni, tutte le società sportive simili ad Arcoiris Ancona si fronteggiano sui campi da basket di Cesenatico, in competizioni in cui a vincere davvero è la voglia di divertirsi tutti insieme. In altri casi l’agonismo ha un ruolo più importante, come per la competizione di nuoto su scala regionale che si terrà il prossimo 9 aprile alla piscina di Ponterosso di Ancona e fortemente voluta da Arcoiris. Un’occasione che potrebbe dare grande lustro e visibilità a una realtà già di per sé virtuosa. Per informazioni e iscrizioni: Giuliano Ripanti (presidente Arcoiris Ancona) tel. 348/2400525; Ombretta Castignani, tel. 328/0954769; Raffaele Formato tel. 339/8827166 (articolo tratto da Urlo – mensile di resistenza giovaile)

WEB 28 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art FINP.IT

FINP - Finp News

Un altro successo per Tosin, dopo la Palma d'Oro al Valore Tecnico, il posto nello Staff Nazionale !13/02/2017 Pioggia di successi per l'allenatore della Pol.Ha Varese e Delegato Regionale Lombardia. Dopo la Palma d'Oro al Valore Tecnico, Massimiliano Tosin entra a far parte dello Staff Tecnico Nazionale FINP " Prima di iniziare la nostra chiaccherata, - dice Massimiliano TOSIN - vorrei ingraziare il CT Riccardo Vernole per avermi voluto fortemente all'interno dello Staff Tecnico Nazionale, ringrazio il Presidente FINP Roberto Valori, il Segretario Federale Franco Riccobello e tutto il Consiglio Nazionale che ha approvato e compreso appieno, - manifestando tra l'altro grande stima e amicizia nei miei confronti -, le richieste del CT. So già che se da un lato aumenteranno le mie notti insonni ( in senso ironico) dall'altra invece entrerò a far parte di un gruppo di professionisti di altissimo livello che mi stimolerà a fare sempre meglio una cosa che mi appassiona da tanti anni ormai". Da quanto sei nello sport? Quando è nata la passione per il nuoto paralimpico? " La mia avventura da tecnico nello sport paralimpico è iniziata tanti, tanti anni fa. Di sicuro erano tempi diversi (parliamo della metà circa degli anni ‘90) non tanto per l'impegno, la dedizione, la voglia di socializzare e di migliorarsi attraverso lo sport dei ragazzi, ma più che altro per le conoscenze generali sulla loro preparazione e soprattutto per l'attenzione che arrivava dall'esterno. La Polisportiva Milanese è stata la mia prima "casa" paralimpica, lì ho conosciuto persone importanti sia da un punto di vista dirigenziale sia tecnico che umano. E' stata una vera e propria palestra di vita, un'esperienza impagabile. Allora il Comitato Italiano Paralimpico ancora non esisteva, c'era la FISD e la FINP era solo nei sogni di qualche visionario. Sono stati anni molto importanti e formativi per me .Da un lato la preparazione intesa come studio delle cose (tanto e mai abbastanza) e dall'altro le opportunità intese come incontro con molti ragazzi di talento che hanno scritto alcune delle pagine più intense della mia vita. In realtà c'è da dire che non è mai stato solo il talento in sé a scatenare il mio impegno, ma soprattutto la voglia di fare, e di fare possibilmente bene, indipendentemente dal livello di prestazione.Nel 2006 è iniziata la mia avventura alla POLHA Varese, altra meravigliosa realtà sportiva dedicata al mondo paralimpico, il Presidente Daniela Colonna Preti è stata ed è tutt'ora una esempio meraviglioso fatto di tanta attenzione, accortezza, accoglienza, preparazione, ma anche di un giusto decisionismo e di una giusta disciplina. L'impegno, in questi anni, era a 360 gradi e comprendeva anche le mie prime esperienze "politiche" con l'ingresso nel Comitato Regionale Lombardia e

WEB 29 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

successivamente (2010) l'incarico come Delegato per la Regione Lombardia della neonata FINP. Con la POLHA, intanto, con lo scopo di far crescere atleti, allora ragazzini, come Federico Morlacchi e Emanuele Parolin, si è aperto un nuovo capitolo della mia vita di allenatore, questa è andata arricchendosi non solo con lo sviluppo complessivo del settore nuoto societario (oggi uno dei migliori in Italia per giovani e qualità di preparazione), ma anche con l'inserimento e la crescita di molti altri atleti di valore come Arianna Talamona, Alessia Berra e Giulia Ghiretti (Atleta Ego Nuoto Parma che si è trasferita a Milano per studio). Assieme a loro e allo staff societario importante, abbiamo scritto pagine indelebili dello sport italiano, i numeri parlano da soli: 42 medaglie complessive suddivise tra quattro splendidi atleti che ho la fortuna di allenare. Sto parlando di Federico Morlacchi Arianna Talamona, Alessia Berra e Giulia Ghiretti, queste medaglie le abbiam vinte Ai Campionati Europei, ai Mondiali e alle Paralimpiadi (Londra 2012 e Rio 2016) e di queste 42, ben 29 sono state vinte da Federico, a partire dai primi Europei del 2009 in Islanda quando aveva solo 16 anni fino ad oggi. Della sua carriera sportiva e del nostro rapporto potrei scrivere veramente per ore.Ma tornando a noi, credo che la chiave per capire la scelta del CT Riccardo Vernole di proporre al Presidente Valori e al Consiglio Nazionale di inserirmi nel gruppo dello Staff Nazionale sia proprio qui,nelle parole di questo sunto brevissimo della mia storia personale, credo anche che ai risultati ci sia stata una particolare attenzione all'esperienza maturata in più di 20 anni di impegno nel nuoto paralimpico ad ogni livello". Quali sono le tue aspettative e cosa vuoi portare all'interno del Team? " L'aspettativa principale è senz'altro quella di fare le cose insieme con grande passione e divertimento, difficilmente riuscirei ad essere una risorsa diversamente. In teoria sono " l'ultimo arrivato" quindi mi aspetto di avere da parte di tutto lo staff la pazienza e la guida giusta per poter capire bene le cose da un'altra prospettiva, ma conosco tutti da molto tempo, pertanto sono certo che ciò accadrà.So già che ottenere più successi delle Paralimpiadi sarà complicato, Rio 2016 è stato un apice spaventoso di risultati e sono convinto che, visto il livello che c'è fuori dai nostri confini, non sarà per niente facile ripetersi e migliorarsi, ma è talmente bello accettarle e vincerle queste sfide che insieme a Riccardo ad Enzo ad Enrico, Federica, a Matteo e a tutti gli atleti della Nazionale e alle rispettive Società di appartenenza, ci proveremo con tutte le nostre forze". Ed il tuo contributo? " Il mio contributo penso sia determinato dall'esperienza maturata con disabilità molto diverse tra loro in atleti di alto livello il che mi ha obbligato a costruire strategie molto individuali, quasi esclusive nelle fasi specifiche della preparazione. Ho studiato e penso di dover studiare ancora tanto, ma ripeto, il mio contributo al team credo sarà proprio verso quella direzione". Cosa pensi di proporre o quali novità vorresti introdurre per il prossimo Campionato del Mondo a Città del Messico? "Esiste un' ampia gamma di letteratura scientifica e, forse anche di più, una vasta gamma di esperienze di preparazione in altura per nuotatori (anche se non disabili, il

WEB 30 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

che sicuramente rende le cose più complesse), ma non di gare di nuoto fatte in altura e questo è il punto più serio ed oggettivo della questione. Dobbiamo sicuramente capire bene le fasi e i tempi di adattamento alla quota arrivando preparati con atleti il più possibile consapevoli. Abbiamo bisogno di una serie di test da fare durante la stagione, special modo in prossimità della partenza e a Città del Messico per avere più marcatori possibili che indichino per ognuno e in riferimento alle gare che dovranno fare, il grado e la capacità di adattamento per aiutarli nell'avvicinamento alle gare. Tra di noi comunque c'è già un dialogo aperto e continuo sull'argomento. Poi, come sempre, la mentalità dell'atleta farà la differenza. Il Campionato del Mondo del World Para Swimming (ex IPC Swimming), di Città del Messico la interpreto anche come la sfida nella sfida, di certo noi lavoriamo e lavoreremo con fiducia, poi vedremo come andrà ...". La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico dà ufficialmente il benvenuto e augura un buon lavoro a Massimiliano TOSIN all'interno dello Staff Tecnico Nazionale.

WEB 31 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art FISDIR.IT

Regolamenti: le novità 2017 in alcune discipline

Le novità della stagione Fisdir continuano e comunichiamo che, nell’ultimo Consiglio Federale, sono state apportate modifiche a seguenti regolamenti: Regolamento Nuoto_Settore Agonistico Regolamento Atletica Leggera_Settore Agonistico Regolamento Judo_Settore Agonistico Regolamento Judo_Settore Promozionale Regolamento Pallacanestro Norme Attuazione Pallacanestro Seguendo i link di seguito riportati sarà possibile anche prendere visione delle liste di atleti Inas e Su-Ds: Master List Inas_Italia Master List Su-Ds_Italia

WEB 32 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art GAMBATESAWEB.IT

TORBALL, Serie A Maschile: I Guerrieri Della Luce Tornano Da Teramo Con Nove Punti All’Attivo

Di Stefano Venditti Nove punti all’attivo e quinto posto in coabitazione. E’ questo il bilancio della trasferta teramana de I Guerrieri della Luce Campobasso che nella cittadina abruzzese hanno preso parte ai recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. I-Guerrieri-Della-Luce-Accosciati “Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l’obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A. Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l’Augusta, per due volte, e l’Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano – ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini -”. azione di gioco Sulle gare teramane e sul prosieguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell’assegnazione dello scudetto 2016/2017. Risultati gare 3° giornata Sabato 11 febbraio 2017 I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Reggina UIC Onlus 4-8 APD Picena Non Vedenti vs ASD Augusta NO.VE 0-3 ASD Real Vesuviana vs Teramo Non Vedenti ASD N.D. ASD Reggina UIC Onlus vs APD Picena Non Vedenti 6-4 ASD Real Vesuviana vs I Guerrieri della Luce Campobasso N.D. ASD Augusta NO.VE vs Teramo Non Vedenti ASD 3-1 APD Picena Non Vedenti vs ASD Real Vesuviana N.D. Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Reggina UIC Onlus 1-3 I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Augusta NO.VE 5-3 Teramo Non Vedenti ASD vs APD Picena Non Vedenti 5-1 ASD Augusta NO.VE vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Reggina UIC Onlus vs I Guerrieri della Luce Campobasso 8-1 Risultati gare 4° giornata Domenica 12 febbraio I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Augusta NO.VE vs APD Picena Non Vedenti 5-0 ASD Reggina UIC Onlus vs Teramo Non Vedenti ASD 3-2 APD Picena Non Vedenti vs I Guerrieri della Luce Campobasso 3-7 ASD Real Vesuviana vs ASD Reggina UIC Onlus N.D. Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Augusta NO.VE 5-2 ASD Real Vesuviana vs APD Picena Non Vedenti N.D. ASD Augusta NO.VE vs I Guerrieri

WEB 33 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

della Luce Campobasso 3-5 APD Picena Non Vedenti vs ASD Reggina UIC Onlus 1-6 Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Reggina UIC Onlus vs ASD Augusta NO.VE 5-4 I Guerrieri della Luce Campobasso vs Teramo Non Vedenti ASD 2-7 Punti conquistati nella 3° e nella 4° giornata ASD UICI REGGINA 21 ASD AUGUSTA NO.VE 9 ASD TERAMO NV. 9 I GUERRIERI DELLA LUCE CAMPOBASSO 9 ASD REAL VESUVIANA 0 ASD POL. PICENA NV. -3 CLASSIFICA GENERALE 1. ASD UICI REGGINA 37 2. ASD. OMERO BERGAMO 34 3. GSD NV. TRENTO 34 4. GSD COLOSIMO NAPOLI 28 5. GSD NV. BOLZANO 28 6. ASD AUGUSTA NO.VE 19 7. ASD TERAMO NV. 12 8. I GUERRIERI DELLA LUCE CAMPOBASSO 12 9. POL. UICI TORINO 12 10. ASD REAL VESUVIANA 4 11. ASD CIOCIARIA NV. 2 12. ASD POL. PICENA NV. -3 Condividi!

WEB 34 RASSEGNA WEB GINNASTICALAMARMORA.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art GINNASTICALAMARMORA.IT

C.S. 5 -2017 (10-2-2017)

C.S. 5 -2017 (10-2-2017) LA SEZIONE TEAM ABILITY DELLA SOCIETA’ GINNASTICA LA MARMORA DOMENICA NELLA PISCINA RIVETTI AL MEETING DI NUOTO “3° TROFEO FRANCO RUFFA” HA VINTO 14 MEDAGLIE La Società Ginnastica La Marmora con la sua sezione Team Ability ha iniziato la sua attività annuale organizzando e realizzando in modo esemplare domenica alla Piscina Rivetti il Meeting regionale “ 3° Trofeo Franco Ruffa”. La gara a cui hanno partecipato ben 8 Società del Piemonte con atleti tesserati FISDIR (Federazione Italiana Sportiva Disabilità intellettiva e relazionale) e atleti con disabilità fisica FINP, ha visto gli otto atleti lamarmorini, di cui tre alla loro prima esperienza agonistica, salire numerose volte sul podio a dimostrazione di quanto lavoro capillare stanno svolgendo gli allenatori Bruno Piccolo, Emanuela Soldà e Carola Negro. Si sono distinti nel settore promozionale Chiara Bianchetto 3° nello stile libero e 5° nel dorso, Lusia Mancini 2° nel dorso, Christian Palma 2° nello stile libero e 3° nel dorso, Elia Ferracin 1° nel dorso e 1° nello stile libero e Paolo Diana 1° nello stile libero. Non da meno sono stati i nuotatori del settore agonistico vero e proprio con Nicole Orlando 1° nei 50 m. stile libero e 1° nei 50 rana, Gloria Magnani 1° nei 100 m.rana e 2° nei 50 rana e Riccardo Bora 1° nei 50 stile libero e 1° nei 100 stile libero. Il “3° Trofeo Franco Ruffa” in onore del compianto Presidente della Società Ginnastica La Marmora è stato vinto come lo scorso anno dalla Società FUORI ONDA di Torino. Ad impreziosire la manifestazione ed a rendere omaggio a questi eccezionali ragazzi durante le premiazioni, sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Biella Sergio Leone, Anna Zumaglini delegata del Coni provinciale, Paola Magliola delegata provinciale del Comitato Italiano Parolimpico, Franco Bessi Presidente del Panathlon di Biella e Mimmo Rapa Presidente dei Veterani dello Sport di Biella. Biella, 10 febbraio 2017 am Foto: Foto dei nuotatori lamarmorini con i tecnici ed i volontari

WEB 35 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art GONEWS.IT

Il sindaco dice si alle 'Special Olympics' - gonews.it

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E’ questo l’obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell’inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall’assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall’organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Nel programma dell’incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’Irccs San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e l’aretino Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana che proprio ad Arezzo hanno tovato terreno fertile per lo sviluppo del progetto.

WEB 36 RASSEGNA WEB INFORMAREZZO.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art INFORMAREZZO.COM

GHINELLI: “AREZZO CON SPECIAL OLYMPICS PER SOSTENERE L'INCLUSIONE SOCIALE”

SPORT E DISABILITA' INTELLETTIVA, CONVEGNO A ROMA “Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E' questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell'inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall'Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall'organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell'incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 37 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADIVARESE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art LAPROVINCIADIVARESE.IT

La stella di Bebe Vio accende la pedana di Busto

La stella di Bebe Vio accende la pedana di Busto La campionessa punta di diamante della “settimana” della Pro Patria Scherma Bebe Vio entusiasma l’Accademia della Scherma: è lei la stella più brillante del primo weekend della “settimana della scherma” organizzata dalla Pro Patria del patron Cesare Vago. Stretti nella sala gemella del Museo del Tessile, troppo piccola per contenere i cento atleti ma soprattutto la grande curiosità del pubblico attorno alla presenza della popolarissima campionessa. La star è lei. Dopo l’oro alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro nel fioretto e il selfie con Barack Obama alla Casa Bianca, la schermitrice non ancora ventenne è una vera rockstar dello sport italiano. Alla vigilia dei Laureus Sport Awards di domani a Montecarlo, dove è candidata per il titolo di sportivo disabile dell’anno, Bebe è tornata in pedana per la prima volta dopo i Giochi, insieme alle due compagne con cui ha vinto il bronzo a squadre, Andrea Mogos e Loredana Trigilia. Pioggia di selfie Un rientro in scioltezza, perché la Vio ha vinto senza problemi la gara di fioretto paralimpico categoria C, prima di concedersi all’abbraccio dei tifosi e alle congratulazioni del sindaco Emanuele Antonelli, presente insieme agli assessori Stefano Ferrario e Paola Magugliani e ai consiglieri Alessandro Albani e Livio Pinciroli. A festeggiarla anche “il Principe” Stefano Pantano, da vent’anni voce tecnica della scherma in Rai, e il presidente del comitato paralimpico lombardo Pierangelo Santelli. Bebe non rilascia interviste, ma presta tutto il tempo che serve per autografare cartoline ai fan e concedersi agli immancabili selfie. Anche tante bambine e bambini, che vedono in lei un’icona e un simbolo. «Uno dei miei sogni si è avverato - confesserà poi Bebe sul suo profilo Facebook - è stata un’emozione unica vedere tutta la nostra squadra ufficialmente parte delle Fiamme Oro». «Un valore aggiunto» Grande soddisfazione per la Pro Patria Scherma, che ha potuto aprire le porte dell’Accademia e del museo dell’Agorà ad un gran numero di appassionati e non. «L’evento giusto nel posto giusto - sottolinea il vicesindaco Ferrario - Come Amministrazione intendiamo essere sempre vicini allo sport e vogliamo incentivare manifestazioni così prestigiose, che danno un valore aggiunto alla nostra città. Nel programmare le attività, cercheremo di far sì che tutte le società come la Pro Patria Scherma possano avere un calendario di gare importanti da portare a Busto». © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 38 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art LIGURIASPORT.COM

“Santa 6 Super Sport” nel magazine di Stelle nello Sport

Il ricco contenitore sportivo “Santa 6 Super Sport” di Santa Margherita Ligure all’interno della 23a puntata di Stelle nello Sport. Attenzione ai grandi eventi sportivi che nel 2017 si celebreranno all’interno del Comune di Santa Margherita Ligure. Mezza Maratona Internazionale delle 2 Perle, VelaFestival, Mi Games, Miglio Blu, Portofino Bike Enduro e Trofeo Armani. Sugli sci e in 4WD: che spettacolo ad Artesina, un sabato davvero speciale illustrato in questo ampio reportage da Paolo Palmieri, Maria Antonietta Collu, Chiara Bergonzo, Alberto Blengini, Enrico Sabbi e Andrea Pizzimbone. Prende il via il progetto “Una Classe di Valori” e Stelle nello Sport approda prima all’IC Quinto-Nervi con Francesco Bocciardo (Nuotatori Genoves9, campione paralimpico nei 400 stile libero, e poi all’IC Oregina con Gabriele Bino (Aeronautica). Il prossimo sarà ancora una volta un week end di grandi appuntamenti. Anteprime sul 20° Memorial Gino Bianchi, in programma al PalaDiamante grazie all’organizzazione firmata Tegliese, e ultima tappa, riservata agli Optimist, per il 18° Primazona Winter Contest.

WEB 39 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art LIGURIASPORT.COM

BIC Genova superlativa contro Torino

La AD Bic Genova si abbatte su Torino, centra la settima vittoria consecutiva in questa stagione sportiva 2016/17 e si avvicina cosi’ ai prossimi playoff per la Serie A. Alla Palestra del Centro Benedetto Acquarone di Chiavari il tabellone finale recita 53-28 per un +25 che testimonia la netta supremazia dei ragazzi di coach Amasio non solo in occasione della gara contro i piemontesi guidati da coach Rocca, ma di un dominio assoluto nel girone A della Serie B FIPIC “Antonio Maglio”. A distanza di una settimana dall’arrembante vittoria su Brescia, capitan Serio e compagni sembrano esser rimasti sul pezzo, e con sincronismi ormai collaudati hanno saputo imporsi sui piemontesi sin dal primo quarto. I parziali 16-4, 12-6, 14-7, 11-11 dimostrano una volta di piu’ come i genovesi siano stati capaci di prendere la leadership della gara sin dalla palla a due, senza mai perdere ne lucidita’ ne la voglia di far propria la gara nel rispetto degli avversari. Con un vantaggio di +18 all’intervallo lungo tutti gli effettivi biancorossi iscritti a referto, soprattutto i gregari, hanno avuto modo di ritagliarsi il giusto spazio prendendo cosi’ sempre piu’ confidenza con il campo e con il ritmo partita. Tra questi spiccano il giovane Marco Nicolini ed il ritrovato Claudio Puppo che, guidati dall’esperienza di Marco Carbone, Antonio Serio e Matteo Fiorino, hanno saputo ben impressionare il tifo di casa. Il prossimo turno di campionato vedra’ sabato 18 febbraio la AD BIC Genova impegnata in trasferta in quel di Piacenza.

WEB 40 RASSEGNA WEB NATATORIUM.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art NATATORIUM.IT

Trofeo Benito Daga - FISDIR

Trofeo Benito Daga - FISDIR Si è conclusa la XXVI edizione del Trofeo Benito Daga , 2ª Prova Campionato Regionale FISDIR a Stra’(VE),a cui hanno partecipato 12 atleti dell’ ASD Natatorium Treviso ottenendo ottimi risultati : ANGELICO Nicola 4 25 Mt. Stile libero ; 2 25 Mt. Dorso BALISTRERI Niccolo’ 2 25 Mt. Stile libero ; 2 25 Mt. Dorso ; 3 Staff. 4X25 Stile libero BRESSAN Davide 2 25 Mt. Stile libero ; 5 25 Mt. Dorso CALABRESE Mirko 3 25 Mt. Stile libero ; 2 25 Mt. Dorso ; 3 Staff. 4X25 Stile libero GUELI ALLETTI Matteo 3 50 Mt. Stile libero ; 5 50 Mt. Dorso ; 3 Staff. 4X25 Stile libero IAMELE Tommaso 2 100 Mt. Stile libero ; 2 50 Mt. Farfalla ; 1 Staff. 4X50 Stile libero PELLIZZON Emma 5 25 Mt. Stile libero ; 2 25 Mt. Dorso PIZZOLATO Maria Maddalena 1 100 Mt. Misti ; 3 50 Mt. Stile libero POL Pietro 4 25 Mt. Stile libero ; 2 25 Mt. Dorso ; 3 Staff. 4X25 Stile libero TALPO Paolo 1 50 Mt. Stile libero ; 1 50 Mt. Dorso ; 1 Staff. 4X50 Stile libero RONI Alessandro 1 50 Mt. Farfalla ; 1 200 Mt. Misti ; 1 Staff. 4X50 Stile libero VIGO Lorenzo 1 50 Mt. Stile libero ; 1 50 Mt. Rana ; 1 Staff. 4X50 Stile libero Complimetni ai nostri atleti !

WEB 41 RASSEGNA WEB NEWSGO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art NEWSGO.IT

Frongia su impianti sportivi, Internazionali di tennis, Sei Nazioni e Formula E - newsgo

Daniele Frongia, assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili di Roma, è intervenuto nell’appuntamento settimanale de “L’assessore informa” e ha dato alcuni aggiornamenti su impianti sportivi, Internazionali di tennis, Sei Nazioni e Formula E. REGOLAMENTO IMPIANTI – “Aperta la seconda fase del percorso partecipato che porterà alla stesura di un Nuovo Regolamento per gli impianti sportivi di Roma Capitale. Durante la Commissione Sport del 7 febbraio convocata dal presidente Angelo Diario, abbiamo discusso la prima bozza che ha già recepito alcune osservazioni. È stata presa la decisione di fare un passaggio con un tavolo tecnico formato da associazioni di categoria e istituzioni del mondo dello sport che analizzerà il testo prima della sua presentazione formale. Sarà convocata un’altra commissione proprio per confrontarci con i referenti del tavolo tecnico in modo da realizzare un testo che sia il più possibile condiviso, all’insegna della qualità del servizio e della trasparenza. È in corso un proficuo lavoro con CIP, CONI, Federazioni e alcune associazioni”. INTERNAZIONALI DI TENNIS – “Per quanto riguarda gli Internazionali di tennis stiamo lavorando a un evento che avrà qualcosa di speciale per questa edizione. Roma Capitale darà il massimo sostegno alla manifestazione. Inoltre, è stato avviato già l’iter per la copertura dello Stadio Centrale del Tennis, una soluzione che richiederà ancora del tempo”. SEI NAZIONI – “Un grande in bocca al lupo alla nostra nazionale di rugby che il 26 giocherà con l’Inghilterra allo Stadio di Twickenham e l’11 marzo di nuovo qui a Roma allo Stadio Olimpico contro la Francia. Ricordo che con il biglietto di una partita del Sei Nazioni avete diritto all’ingresso gratuito ai musei della Capitale fra cui la Galleria Spada, il Museo dell’Alto Medioevo, il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, il Museo Nazionale di Castel S.Angelo e i Musei Capitolini (vedi qui oltre). La grande novità di questa edizione è che portiamo circa 15mila studenti romani alle partite e agli eventi collaterali legati alle periferie (torneo esibizione delle squadre giovanili di Corviale, Scampia, Librino di Catania allo Stadio dei Marmi il giorno della partita Italia-Francia), al mondo delle donne (Torneo Seven femminile) e agli aspetti formativi dello sport”. FORMULA E – “Abbiamo avviato un percorso partendo dal Municipio IX dove insieme ad alcuni consiglieri e assessori municipali e capitolini abbiamo discusso della possibilità di ospitare una tappa del campionato di Formula Elettrica 2017-2018 a Roma nel quartiere Eur. Secondo quanto anticipato dai proponenti, ci potrebbero essere investimenti sia nel Municipio IX che in altre parti della città. Incontreremo anche i comitati e associazioni dei cittadini. Siamo ancora in una fase preliminare”.

WEB 42 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT

Salti, medaglie e sorrisi la nuova vita di Francesca - Sport - La Nuova di Venezia

MESTRE. Mentre parla, Francesca sorride con il sorriso di chi è in pace col mondo, una solarità calda che emana da quel suo sguardo simpatico che sembra voler assorbire tutto ciò che gli succede intorno senza perdersi nemmeno un secondo. Voglia di mangiarsi la vita, esattamente come con le sue scarpette chiodate Francesca si mangia pista e sabbia, chilometri su chilometri macinati tutti i santi giorni per arrivare ad essere ciò che la Cipelli è oggi, uno dei talenti emergenti del panorama paralimpico italiano, capace nel corso delle ultime settimane di battere per due volte consecutive il record italiano di salto in lungo indoor, la prima in Svizzera, a Magglingen, distruggendo il limite precedente di 22 centimetri (3,67 rispetto al 3,45 che già deteneva), la seconda ad una gara del circuito Fidal a Padova, lo scorso 4 febbraio, dove strappa un ulteriore centimetro. «Una soddisfazione immensa, e dire che in Svizzera era cominciata piuttosto male» racconta la atleta classe 1997 della Veneto Special Sport. «La pista del centro era molto rigida sul rettilineo, gli ordini dello starter in tedesco non li capivo proprio e inoltre sono anche inciampata in partenza sui 60 metri». Invece, per uno sprint andato non esattamente come doveva, eccoti lì quel lungo da favola... «Ventidue centimetri di miglioramento sono tanti! Non ci credevo all’inizio, poi invece ho realizzato e cominciato a sentire una gioia che non si può spiegare, perché dietro c’erano tanto lavoro condiviso con il mio allenatore Raffaele Sartorato». Ora quel record è di nuovo nel mirino, assieme a quei benedetti 60 metri che tanto le tormentano i sogni. «A marzo ci sono gli Italiani Indoor, voglio migliorarmi ancora e tentare il record sui 60 per poi concentrarmi sull’obiettivo vero di questa stagione, i Mondiali di luglio a Londra». La sua è una gara contro i cronometri, contro i centimetri, contro le avversarie, ma anche e soprattutto contro i limiti imposti dalla sua disabilità, una emiplegia spastica figlia dell’incidente scolastico occorsole banalmente quando aveva 10 anni: «Quinta elementare, rientravamo in classe da una lezione di educazione fisica e corricchiando ho perso l’equilibrio sul piede di un compagno» racconta facendosi seria, «ho sbattuto la testa prima sulla parete e poi sul pavimento, subito il professore ha capito che era una cosa abbastanza seria e ha chiamato la mamma, che mi ha portata all’ospedale di Dolo. Mi hanno tenuta in osservazione ritenendo però che mi lamentassi solo per atteggiamento, dopo quattro ore così invece ho iniziato a vomitare e sono svenuta: la tac ha evidenziato un’emorragia grave, trasportata d’urgenza a Padova mi hanno operata e salvata, anche se alcuni danni erano ormai fatti (emiplegia e deficit intellettivo, ndr). Ancora mezz’ora e non ce l’avrei fatta, due ore prima e non avrei avuto conseguenze

WEB 43 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

invece». Una vita che cambia, con la riabilitazione che diventa improvvisamente l’unico orizzonte: «Sono stata per tanto tempo senza amici, mi evitavano perché non mi capivano, e perché non potevo fare quello che facevano loro. Poi ho conosciuto lo sport, e sono rinata: il confronto continuo con i miei limiti e quello con altri ragazzi in condizioni analoghe mi ha portato a livelli di recupero impensabili, riportando il mio q.i. a livelli normali, cosa che la neuropsichiatra che mi seguiva riteneva un mezzo miracolo». Sono seguiti premi, titoli e record, e in parallelo una carriera scolastica di tutto rispetto: «Adesso il difficile e conciliare allenamenti e università: sono nel pieno della prima sessione di esami, ma come per le gare mi sono preparata abbastanza bene e conto in un buon risultato».

WEB 44 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT

Abita a Oriago e studia a Mestre Ecco chi è Francesca Cipelli - Sport - La Nuova di Venezia

Francesca Cipelli è nata a Dolo il 23 febbraio 1997 e risiede a Oriago. Diplomata con 78/100 in indirizzo socio-sanitario al “Vendramin Corner” nel 2016, frequenta ora il primo anno di Scienza dell’Educazione all’Università salesiana IUSVE di Mestre. A dieci anni è vittima di un incidente scolastico, con diagnosi di trauma cranico encefalico e conseguente emiplegia spastica destra con lieve deficit intellettivo. Dopo tre anni di recupero funzionale nel centro “Nostra Famiglia” di Conegliano, viene presa in carico da Natalia Marcenco, atleta e fisioterapista russa che la porta da una semplice ginnastica curativa ad un’attività sportiva vera e propria. Dal 2013 partecipa ad attività FISPES, diventa nel 2014 atleta di valore nazionale. Nel 2015 entra nella Nazionale giovanile debuttando ai Mondiali Junior IWAS di Stadskanaal (Olanda). Nel 2016 partecipa agli Europei IPC di Grosseto ottenendo due quinti posti con primato italiano nel lungo. Campionessa italiana Categoria T37 nei 100, 200 e salto in lungo, con primato migliorato sei volte nel 2016 e già due volte nel 2017. Gareggia per la Veneto Special Sport sotto la guida di Raffaele Sartorato. Dal 2016 è seguita in parallelo dal fisioterapista e preparatore atletico Claudio Pavanello al centro "Fisiosport Terraglio" di Mestre, già noto per il lavoro svolto da anni con Bebe Vio.(g.g.)

WEB 45 RASSEGNA WEB PARMA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art PARMA.REPUBBLICA.IT

Parma, Giulia Ghiretti è l'atleta dell'anno

Seguici su Facebook per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie dalla città e dalla regione

WEB 46 RASSEGNA WEB PRIMAPAGINAMOLISE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art PRIMAPAGINAMOLISE.IT

SPORT - I Guerrieri della Luce brillano a Teramo

Nove punti all'attivo e quinto posto in coabitazione. E' questo il bilancio della trasferta teramana de I Guerrieri della Luce Campobasso che nella cittadina abruzzese hanno preso parte ai recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. "Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l'obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A. Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l'Augusta, per due volte, e l'Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano - ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini -". Sulle gare teramane e sul proseguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell'assegnazione dello scudetto 2016/2017. Risultati gare 3° giornata Sabato 11 febbraio 2017 I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Reggina UIC Onlus 4-8 APD Picena Non Vedenti vs ASD Augusta NO.VE 0-3 ASD Real Vesuviana vs Teramo Non Vedenti ASD N.D. ASD Reggina UIC Onlus vs APD Picena Non Vedenti 6-4 ASD Real Vesuviana vs I Guerrieri della Luce Campobasso N.D. ASD Augusta NO.VE vs Teramo Non Vedenti ASD 3-1 APD Picena Non Vedenti vs ASD Real Vesuviana N.D. Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Reggina UIC Onlus 1-3 I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Augusta NO.VE 5-3 Teramo Non Vedenti ASD vs APD Picena Non Vedenti 5-1 ASD Augusta NO.VE vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Reggina UIC Onlus vs I Guerrieri della Luce Campobasso 8-1 Risultati gare 4° giornata Domenica 12 febbraio I Guerrieri della Luce Campobasso vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Augusta NO.VE vs APD Picena Non Vedenti 5-0 ASD Reggina UIC Onlus vs Teramo Non Vedenti ASD 3-2 APD Picena Non Vedenti vs I Guerrieri della Luce Campobasso 3-7 ASD Real Vesuviana vs ASD Reggina UIC Onlus N.D. Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Augusta NO.VE 5-2 ASD Real Vesuviana vs APD Picena Non Vedenti N.D. ASD Augusta NO.VE vs I Guerrieri della Luce Campobasso 3-5 APD Picena Non Vedenti vs ASD Reggina UIC Onlus 1-6 Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Real Vesuviana N.D. ASD Reggina

WEB 47 RASSEGNA WEB PRIMAPAGINAMOLISE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

UIC Onlus vs ASD Augusta NO.VE 5-4 I Guerrieri della Luce Campobasso vs Teramo Non Vedenti ASD 2-7 Punti conquistati nella 3° e nella 4° giornata ASD UICI REGGINA 21 ASD AUGUSTA NO.VE 9 ASD TERAMO NV. 9 I GUERRIERI DELLA LUCE CAMPOBASSO 9 ASD REAL VESUVIANA 0 ASD POL. PICENA NV. -3 CLASSIFICA GENERALE ASD UICI REGGINA 37 ASD. OMERO BERGAMO 34 GSD NV. TRENTO 34 GSD COLOSIMO NAPOLI 28 GSD NV. BOLZANO 28 ASD AUGUSTA NO.VE 19 ASD TERAMO NV. 12 I GUERRIERI DELLA LUCE CAMPOBASSO 12 POL. UICI TORINO 12 ASD REAL VESUVIANA 4 ASD CIOCIARIA NV. 2 ASD POL. PICENA NV. -3

WEB 48 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art PRIMONUMERO.IT

I Guerrieri della Luce, quinto posto per gli atleti del torball

13/02/2017 - I Guerrieri della Luce, quinto posto per gli atleti del torball Nove punti all’attivo e quinto posto in coabitazione per I Guerrieri della Luce, la formazione campobassana di torball dopo la trasferta teramana dove si sono svolti i recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. «Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l’obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A – ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini – Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l’Augusta, per due volte, e l’Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano». Sulle gare teramane e sul proseguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell’assegnazione dello scudetto 2016/2017. LE ALTRE NEWS 13-02 CampobassoSanità, su rapporto Regione-Cattolica interrogazione di Scarabeo 13-02 TermoliArcheoclub, ultimi giorni per iscriversi all’associazione culturale 13-02 Tecla Boccardo (uil) Incontra De VincentiMasterplan, ministro si impegna per un tavolo di confronto in Molise 13-02 TermoliOrchestra e coro Punto di Valore, a fine mese in concerto nelle Marche 13-02 CampobassoBanchetto di San Valentino contro l’omofobia: iniziativa dell’Arcigay 13-02 TermoliBasket in carrozzina, la squadra molisana seconda in classifica 13-02 CampobassoLa nuova prefetta si presenta: "Sarò attenta ai più deboli" 13-02 TermoliCalcio a 5 femminile, l’Arcadia debutta vincendo per 12-0 13-02 CampobassoDon Milani: "Adeguamento costoso". Si lavora alla sfiducia del sindaco 13-02 TermoliBarriera di scogli in mare, gru e piattaforma al lavoro 13-02 San Benedetto Del TrontoI clown termolesi nelle Marche per portare un sorriso ai bimbi 13-02 TermoliCentro sociale di via Cina, festa di ringraziamento con il Comitato 13-02 TermoliLavori alla condotta idrica, traffico rallentato a Difesa Grande 13-02 TermoliAl cinema Sant’Antonio l’evento musicale Coralmente Rotary 13-02 Speciale InnamoratiUna dedica per San Valentino: inviate i vostri messaggi a Primonumero 13-02 CampobassoChiusura Neurochirurgia,

WEB 49 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

Cittadinanzattiva: Dubbi su riorganizzazione IN PRIMO PIANO 13/02 - Polizia stradale a rischio chiusura, il Comune dice no e offre i locali senza spese 13/02 - Rose, cuori, candele e schiaffi. "Se ti picchia, ti umilia o ti minaccia, non ti ama" 13/02 - Neurochirurgia chiuderà: pazienti e personale nel caos. Geriatria è la prossima ’vittima’ 13/02 - Dramma in tangenziale, s’indaga sull’auto e sulla velocità. Sulla strada nessun segno di frenata 13/02 - Tabelloni distrutti dal maltempo ancora a terra: "Minacciano i passanti e occupano la strada" 13/02 - Nasce la nuova Provincia: "Pochi soldi per strade e scuole. Roma si dia una mossa" 13/02 - Politica dell’insulto: insinuazioni spacciate per verità e menzogne “in nome del popolo sovrano” 13/02 - Frattura su quarto assessore: “Sto per nominarlo”. I ritardi? “Imbarazzi per il Referendum"

WEB 50 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOMOLISE.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art QUOTIDIANOMOLISE.COM

Torball, i molisani tornano da Teramo con nove punti all’attivo

Nove punti all’attivo e quinto posto in coabitazione. E’ questo il bilancio della trasferta teramana de I Guerrieri della Luce Campobasso che nella cittadina abruzzese hanno preso parte ai recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. “Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l’obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A. Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l’Augusta, per due volte, e l’Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano – ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini –“. Sulle gare teramane e sul proseguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell’assegnazione dello scudetto 2016/2017. Vuoi ricevere questa ed altre notizie direttamente sul tuo cellulare? Semplice! Invia il testo NEWS SI con un normale sms al nostro numero +39 3201122791 e riceverai quotidianamente sms informativi gratuiti per essere aggiornato in tempo reale sulle principali notizie della regione. Inoltre sempre a questo numero potrai inviarci segnalazioni foto/video di qualsiasi natura tramite WhatsApp

WEB 51 RASSEGNA WEB ROVIGOOGGI.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art ROVIGOOGGI.IT

Trasferta d’oro per la società rodigina

Quattro doppiette d’oro con la primatista mondiale Sara Zanca, Luciano Cese, Gregorio Crocco e Enrico Bertaglia Stra (Venezia) - Nella piscina di Stra si è svolta la seconda prova del campionato regionale di nuoto Fisdir 14° trofeo Benito Daga e per la Uguali…Diversamente è stata un’altra giornata di grandi successi, dopo quella vissuta nella manifestazione di apertura della stagione, il 4° memorial Severi a Rovigo. I grandi campioni della Uguali Diversamente hanno conquistato ben undici medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo che testimoniano l’assoluto valore nazionale della squadra del presidente Paolo Bertante e del vicepresidente e allenatore Nicoletta Carnevale. Valore nazionale che senz’altro verrà riconfermato ai campionati italiani Fisdir di metà marzo a Fabriano. Luciano Cese nella categoria esordienti ha aperto il medagliere della Uguali..diversamente nella piscina di Strà con una doppietta d’oro, nella classe s14 categoria esordienti nei 100 stile libero in 1’39’’60, la seconda nei 200 misti in 4’50’’70. Annalaura Lanfredi nella classe s14 categoria junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 stile libero in 58’’ e quella di bronzo nei 100 dorso in 2’28’’50. Seconda doppietta d’oro per la Uguali..diversamente conquistata da Gregorio Crocco nella classe c21 categoria junior, la prima medaglia d’oro è arrivata con il primo posto nei 50 stile libero in 43’’50, il secondo oro è arrivato con la vittoria nei 50 farfalla in 58’’. Stefano Braghin nella classe c 21, categoria senior, medaglia d’oro nei 100 stile libero in 1’26’’90; Terza doppietta d’oro per la squadra a Stra conquistata da Enrico Bertaglia che, nella classe c21 categoria amatori, ha vinto l’oro nei 50 rana in 1’15’’40 e la medaglia d’oro nei 100 rana in 2’51’’20. Alle doppiette d’oro non poteva mancare la primatista del mondo Sara Zanca che ha ha vinto nei 200 dorso in 6’01’’20, e nei 200 misti in 4’15’’. Elisa Baccaro nella classe c21 categoria amatori, medaglia d’argento nei 200 dorso (alle spalle della compagna di squadra Sara Zanca) in 6’01’’20 e medaglia d’oro nei 200 farfalla in 5’33’’80. In acqua nella piscina di Stra, nella categoria promozionale, anche: Mattia Sandri 4° nei 25 stile libero in 25’’80 e 8° nei 25 dorso in 32’’10; Enrico Barotti 6° nei 25 stile libero in 33’’70 e 10° nei 25 dorso in 33’’50; Adrian Stetco 7° nei 25 stile libero in 39’’20 e 6° nei 25 dorso in 32’’. La terza giornata si svolgerà domenica 26 febbraio nella piscina di Vicenza.

WEB 52 RASSEGNA WEB SPECIALOLYMPICS.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art SPECIALOLYMPICS.IT

Specialolympics, Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può

13 febbraio 2016 - Lo Sport può educare, formare, integrare, includere. Per tutti, ma per le persone con disabilità intellettiva ancora più vero. Queste le conclusioni della più recente ricerca che darà modo di sviluppare il tema dal punto di vista medico-scientifico e pedagogico. Il Convegno è organizzato da Special Olympics Italia e dall’organizzazione non profit La Ruota Internazionale – nata per realizzare progetti e attività solidali svolte sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo – il convegno intitolato “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, in programma oggi, 13 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati (Piazza Montecitorio, ore 16.30). Introdotto da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia, l’incontro prevede gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma; Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma; Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana. Concluderanno la giornata alcuni interventi degli atleti Special Olympics. Chi più di loro, con le loro storie di vita e le testimonianze dirette, può affermare il potere dello sport come strumento di inclusione? La Camera dei Deputati, riempita in pochi giorni, per questo convegno registra il tutto esaurito.

WEB 53 RASSEGNA WEB SPETTACOLI.LEONARDO.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art SPETTACOLI.LEONARDO.IT

Ballando con le stelle: tutti i concorrenti dell’edizione 2017 | Spettacoli.Leonardo.it

Milly Carlucci è pronta ad inaugurare una nuova stagione di Ballando con le stelle 2017 su Rai Uno, la sala da ballo della televisione italiana riapre i battenti ed è pronta ad accogliere i nuovi vip, esibizione su esibizione, si trasformeranno in perfetti ballerini. Insieme a Milly Carlucci ci sarà Paolo Belli con la sua Big Band che suonerà dal vivo durante ogni esibizione in pista e poi la giuria che avrà il compito di assegnare i punteggi alle performance. Il primo nome ufficiale rivelato da Milly Carlucci ospiti all’Arena di Massimo Giletti e subito condiviso anche su Facebook è quello di Alba Parietti. Il settimanale Novella 2000, grazie a una “talpa” che ha assistito alla registrazione dei promo del programma, rivela l’intero cast dell’edizione 2017 di Ballando Con le Stelle: Alba Parietti - conduttrice e opinionista Giuliana De Sio - attrice Anna Galiena - attrice Martina Stella - attrice Fabio Basile - Oro alle Olimpiadi 2016 per il Judo Fausto Leali - cantante Martin Castrogiovanni - rugbista Simone Montedoro - attore Oney Tabia - campione paralimpico non vedente Cristopher Leoni - modello e attore di fiction su Canale 5 nonché genero di Santo Versace Antonio Palmese - modello Xenia - modella Anna La Rosa - giornalista Se il cast ufficiale confermasse l’indiscrezione di Novella 2000 anche quest’anno Milly Carlucci sarebbe riuscita a creare una crew di personaggi amati dal pubblico con qualche elemento che garantirebbe la polemica facile.

WEB 54 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art SPORTPICENO.COM

FIPIC: Grandi soddisfazioni alla Polisportiva Amicacci

L’ultimo week-end ha riservato grandi soddisfazioni alla Polisportiva Amicacci, oltre alla vittoria di sabato in Serie A della DECO Group contro la Dinamo Lab Sassari. Nella mattinata di domenica ad Alba Adriatica è andata di scena la bellissima gara della squadra di sviluppo Oltredonna Amicacci contro il Lecce nel Campionato di Serie B: 53- 52 il risultato finale di una spettacolare partita ricca di emozioni ed interpretata magistralmente dagli attori in campo. Infine domenica pomeriggio la ciliegina: la Lisciani Giochi Amicuccioli ha superato Bologna, campione d’Italia in carica, per 32-28. Con questo successo i nostri piccoli eroi hanno conquistano anche il primo posto in classifica nel Campionato Giovanile. Serie B – Girone C: Calendario – Risultati – Classifica Campionato Giovanile: Calendario – Risultati – Classifica

WEB 55 RASSEGNA WEB SPORTSUPPORTER.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art SPORTSUPPORTER.IT

Bebe Vio ai Laureus World Sports Awards

Bebe Vio ai Laureus World Sports Awards Bebe Vio candidata nella categoria "Sportiva dell'anno con disabilità" Bebe Vio, oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio, dà appuntamento ai Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello Sport, la cui 18a edizione si svolgerà a Montecarlo il prossimo 14 febbraio. La schermitrice azzurra è una delle sei atlete candidate nella categoria "Sportiva dell'anno con disabilità" (le altre sono Ihar Boki, Omara Durand, Marcel Hug, Sophie Pascoe e Siamand Rahman. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Hugh Grant.

WEB 56 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art TELENORD.IT

Basket in carrozzina, AD Bic Genova centra la settima vittoria di fila e “vede” i play off

Chiavari (Ge) – La AD Bic Genova si abbatte su Torino, centra la settima vittoria consecutiva in questa stagione sportiva 2016/17 e si avvicina cosi’ ai prossimi playoff per la Serie A. Alla Palestra del Centro Benedetto Acquarone di Chiavari il tabellone finale recita 53-28 per un +25 che testimonia la netta supremazia dei ragazzi di coach Amasio non solo in occasione della gara contro i piemontesi guidati da coach Rocca, ma di un dominio assoluto nel girone A della Serie B FIPIC “Antonio Maglio”. A distanza di una settimana dall’arrembante vittoria su Brescia, capitan Serio e compagni sembrano esser rimasti sul pezzo, e con sincronismi ormai collaudati hanno saputo imporsi sui piemontesi sin dal primo quarto. I parziali 16-4, 12-6, 14-7, 11-11 dimostrano una volta di piu’ come i genovesi siano stati capaci di prendere la leadership della gara sin dalla palla a due , senza mai perdere ne lucidita’ ne la voglia di far propria la gara nel rispetto degli avversari. Con un vantaggio di +18 all’intervallo lungo tutti gli effettivi biancorossi iscritti a referto, soprattutto i gregari, hanno avuto modo di ritagliarsi il giusto spazio prendendo cosi’ sempre piu’ confidenza con il campo e con il ritmo partita. Tra questi spiccano il giovane Marco Nicolini ed il ritrovato Claudio Puppo che, guidati dall’esperienza di Marco Carbone, Antonio Serio e Matteo Fiorino, hanno saputo ben impressionare il tifo di casa. Il prossimo turno di campionato vedra’ sabato 18 febbraio la AD BIC Genova impegnata in trasferta in quel di Piacenza.

WEB 57 RASSEGNA WEB TODAY.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art TODAY.IT

Ballando con le stelle 2017: annunciato il cast

E' tutto pronto per la nuova edizione di 'Ballando con le stelle'. La padrona di casa Milly Carlucci sta mettendo a punto gli ultimi dettagli sulle dieci puntate del talent show di danza in arrivo su Rai Uno. E' il settimanale Novella2000 a fare i nomi degli aspiranti ballerini pronti a scendere in pista. Tra loro attori, cantanti, volti della moda, grandi protagonisti dello sport e personalità del giornalismo. Dal mondo del cinema e della tv arrivano l'attrice Giuliana De Sio (reduce dall'esperienza poco fortunata in termini di ascolti della fiction 'Il Bello delle donne', su Canale 5), Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni (genero di Santo Versace), Simone Montedoro e la showgirl Alba Parietti; tra gli sportivi, invece: Fabio Basile, judoka Oro alle Olimpiadi del 2016, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. A completare la squadra: i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa. In giuria, invece, oltre ai collaudatissimi Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto, dovrebbe aggiungersi un posto per Valerio Scanu che, secondo i rumors, avrà il compito di curare il rapporto con gli spettatori sui social attraverso i canali dedicati su Twitter e Facebook. Le lezioni di ballo inizieranno sabato 25 febbraio.

WEB 58 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 13/02/2017

art TRIESTEABILE.IT

13 febbraio 2017 - Roma, Disabilita’ intellettiva e inclusione possibile: lo Sport puo’

Lunedì 13 febbraio dalle ore 16:30 alle ore 19:00 Camera dei deputatiPiazza di Montecitorio, 00186 Roma Lo Sport puo’ educare, formare, integrare, includere. Per tutti…ma assolutamente vero per persone con disabilita’ intellettiva. È organizzato da Special Olympics Italia – la componente nazionale del movimento che promuove l’attività sportiva delle persone con disabilità intellettiva – e dall’organizzazione non profit La Ruota Internazionale – nata per realizzare progetti e attività solidali svolte sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo – il convegno intitolato “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, in programma per il 13 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati. Fonte: Superando.it Vai al sito

WEB 59 RASSEGNA WEB TUTTOPORDENONE.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art TUTTOPORDENONE.COM

Il CONI taglia lo sport

Questa mini rubrica è ai saluti. Deludiamo subito quelli che stanno pensando sia l’ultima volta che viene scritta. I saluti si riferiscono a tante discipline sportive, di cui non si potrà più parlare come tali né qui né nelle pagine seguenti. La delibera 1566/2016 del Coni ne salva “solo” 396. Le altre, addio. Non potendo elencarle tutte, questa è pur sempre una mini rubrica, fra quelle non comprese ci sono crossfit e pilates, minibasket e ginnastica posturale, yoga e psicomotricità. Però, si trova nel nuovo elenco la morra, che in Italia è pure inserita nella tabella dei giochi proibiti, quale gioco d’azzardo, articolo 10 del Tulps. Nella delibera ci sono pure contraddizioni per gli sport paralimpici, come mancano varianti del calcio (a 8 e a 7). Non c’è chi non veda come la cancellazione dal registro Coni comporti la perdita di ogni beneficio o agevolazione anche fiscale, previste dalla legge 398 in avanti, per cui tali attività diventeranno impresa. Cioè, aumenteranno i costi per chi vorrà parteciparvi. Si sa che ci sono associazioni sportive “di comodo”, qui come altrove. Ora spazio allargato alle verifiche di Ispettorato del lavoro e Agenzia delle entrate. Il Coni ha fissato per il 1 marzo prossimo “il termine ultimo… per le attività di bonifica conseguenti” alla delibera. Scommettiamo, diffuso sport non inserito a registro, che ci sarà un rinvio almeno a fine dicembre. Animo sollevato: si è salvato il “Bench rest”, per ovvi meriti sportivi.

WEB 60 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 13/02/2017

art TUTTOSPORT.COM

Bebe Vio candidata ai Laureus World Sports 2017: ci vediamo a Montecarlo

Laureus World Sports Awards Bebe Vio candidata ai Laureus World Sports 2017: ci vediamo a Montecarlo Bebe Vio, oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio, dà appuntamento ai Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello Sport, la cui 18a edizione si svolgerà a Montecarlo il prossimo 14 febbraio. La schermitrice azzurra è una delle sei atlete candidate nella categoria "Sportiva dell'anno con disabilità" (le altre sono Ihar Boki, Omara Durand, Marcel Hug, Sophie Pascoe e Siamand Rahman. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Hugh Grant.twitta lunedì 13 febbraio 2017 Giulini: "Riva premiato, che emozione"

WEB 61