AWARD ART Ok
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
Palinsesto 2019/2020
Indice 4 22 45 64 IL DAY TIME DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ LA PROVA DEL CUOCO UNOMATTINA Il programma in diretta realizzato in collaborazione con Endemol Lo storico contenitore della mattina di Rai1, realizzato in Shine ltaly si rinnova. Nuove sfide ai fornelli, duelli tematici, sfide collaborazione con il Tg1, si occuperà come di consueto regionali, rubriche con uno o più chef professionisti e non. Le di attualità italiana ed estera, politica, economia, medicina prove e le rubriche si svolgeranno in studio e in location esterne e cronaca. I conduttori Roberto Poletti e Valentina Bisti con collegamenti in diretta e rvm. Non mancherà la classica gara affronteranno quotidianamente con ospiti in studio ed quotidiana tra 2 concorrenti affiancati da cuochi professionisti che in collegamento i temi caldi della politica, dell'attualità e culminerà in un torneo finale il cui vincitore si aggiudicherà un ricco della cronaca. Inoltre l'approfondimento degli argomenti montepremi. dell'agenda sociale consentirà al grande pubblico di Conduce: Elisa Isoardi ricevere quotidianamente informazioni tempestive e accurate sulle questioni più importanti dei nostri In onda dal 9 settembre – ore 12:00 giorni: lavoro, pensioni, economia, medicina, ma anche costume e spettacolo, coprendo cosi una vasta gamma di tematiche, dall'attualità all'intrattenimento. Dalla prossima stagione autunnale si segnala il prolungamento del contenitore di 30 minuti per arricchire il racconto IL POMERIGGIO seguendo una dimensione factual family attraverso una serie di rubriche dedicate ai temi del risparmio, riuso, green e riciclo. DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ Conducono: Roberto Poletti e Valentina Bisti VIENI DA ME In onda dal 9 settembre – ore 6:45 Seconda edizione del programma che si è ispirato come adattamento al “The Ellen DeGeneres Show”: nel corso della puntata si alterneranno interviste, giochi con il pubblico in studio e con il pubblico a casa, attualità, repertorio, approfondimenti, clip, storie sia di personaggi famosi sia di gente comune. -
Interpreting from Speech to Sign: Italian Television News Reports
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OpenstarTs Interpreting from speech to sign: Italian television news reports Cynthia J. Kellett Bidoli SSLMIT, University of Trieste Abstract The profoundly deaf and hard-of-hearing live and work like their fellow citizens, but constantly have to adjust to sound deprivation in order to communicate in mainstream society. How do they cope with international communication? This paper focuses on one aspect of international communication: global news coverage through simultaneous Italian Sign Language (LIS) interpreting on television. A comparative linguistic analysis of a small multimodal corpus obtained from the transcriptions of video recorded television news bulletins in spoken Italian and a simultaneously interpreted version in LIS, has revealed insights into how and to what extent news related specifically to global conflicts crosses the international ‘sound barrier’ and has highlighted some of the problems encountered by professional sign language interpreters. This analysis of professional interpreting in a real life working environment (the television studio) has led to findings that can be turned to good use in sign language interpreter training classes. 1. Introduction Sign language interpreting has developed into a profession at differing rates around the world. It is well established in several countries such as Interpreting from speech to sign 173 in the U.S.A. and the Netherlands but is still at a fledgling stage in others (cf. Napier 2009). With an uneven international provision of training, research on sign-language interpreting, unlike spoken-language interpreting studies, can still be considered an emerging topic with much to be discovered. -
RAI PER IL SOCIALE 5 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_5 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO SETTIMANA 11 - 17 MAGGIO 2020 TV RAI 1 Lunedì 11 – Sabato 16 L’eredità offre, con l'accordo e il sostegno della Rai, il proprio contributo di solidarietà all'Organizzazione che ha operato per affrontare la crisi dovuta al Coronavirus, il Dipartimento della Protezione Civile. Lunedì 11 Unomattina Nuove generazioni e futuro. Save the Children. Ospite in coll. Skype la dott.ssa Daniela Fatarella, Direttore Generale (Spazio a cura del TG1). Insieme con… la Rai per il Sociale a cura di Paola Severini Melograni. Lavoro: un diritto per i disabili. Videomessaggio di Paolo Conticini. Ospite in coll. A/V Nina Daita, responsabile nazionale Politiche Disabilità della CGIL. Dal 18 maggio tornano le messe con i fedeli. Con ospite in coll. via Skype Filippo Di Giacomo, giornalista. (Spazio a cura del TG1). Fase due La riapertura delle chiese. Con ospite in studio Vincenzo Corrado, Direttore comunicazione CEI. Storie italiane Disabilità con Paolo Palumbo, malato di Sla, e suo fratello Rosario. Famiglie in difficoltà con Davide Desario (Direttore Leggo), Rosario Trefiletti (presidente Centro Consumatori Italia), Guillermo Mariotto (stilista, cucina per i senzatetto di Roma). La vita in diretta Famiglie: la ricchezza del nostro paese. Ospite: Gigi De Palo (Presidente Forum delle Famiglie). Ospite: Marino Niola (antropologo). Martedì 12 Unomattina - Insieme con… la Rai per il Sociale a cura di Paola Severini MelogranI. Calcio e disabilità. Videomessaggio di Darwin Pastorin. Ospite in coll. Skype Valentina Battistini, responsabile Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FGCI. -
RAI PER IL SOCIALE 21 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_21 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO DAL 28 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2020 TV RAI1 Lunedì 28 settembre - Venerdì 2 ottobre Unomattina (Migranti: accoglienza e integrazione. Esperienze positive e negative e ogni contributo di forte valenza sociale) Storia di un’adozione ai tempi del Coronavirus. La rinascita delle zone terremotate. Ottobre mese della prevenzione. La giornata mondiale del cuore (Spazio a cura del Tg1). LILT campagna di sensibilizzazione. Aule Natura raccolta fondi. (Anziani) Allarme truffe agli anziani. Nuovo contratto di colf e badanti (Spazio a cura del Tg1). Al via oggi la campagna di vaccinazione antinfluenzale (Spazio a cura del Tg1). Una donna contro la ‘ndrangheta (Spazio a cura del Tg1). Emicrania primaria cronica: malattia sociale. La rinascita delle città ai tempi del Covid. (Spazio a cura del Tg1). (Disabilità) Promo Disability Pride Sabato 3 ottobre Buongiorno Benessere: il programma che fa stare meglio chi lo guarda. Dolori e doloretti che sono spuntati dal nulla – e che ora tanto ci affliggono - durante l’emergenza Covid. Chi si è trascurato; chi non ha potuto seguire le proprie buone abitudini di vita; chi è stato troppo fermo e chi, al contrario, ha ecceduto con l’esercizio fisico. E ora? Unomattina in famiglia “Erano troppo felici” invidia da far morire? Ospiti: Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di Neuro-scienze e salute mentale del Fatebenefratelli - Sacco di Milano; Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Elena Pulcini, ordinaria di Filosofia sociale all'Università di Firenze I costi del diritto allo studio Ospiti: Stefano Pieri, psicologo; Barbara Riccardi, insegnante elementare Linea Verde Life alla ricerca di soluzioni per migliorare la nostra qualità della vita. -
Reuters Institute Digital News Report 2020
Reuters Institute Digital News Report 2020 Reuters Institute Digital News Report 2020 Nic Newman with Richard Fletcher, Anne Schulz, Simge Andı, and Rasmus Kleis Nielsen Supported by Surveyed by © Reuters Institute for the Study of Journalism Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2020 4 Contents Foreword by Rasmus Kleis Nielsen 5 3.15 Netherlands 76 Methodology 6 3.16 Norway 77 Authorship and Research Acknowledgements 7 3.17 Poland 78 3.18 Portugal 79 SECTION 1 3.19 Romania 80 Executive Summary and Key Findings by Nic Newman 9 3.20 Slovakia 81 3.21 Spain 82 SECTION 2 3.22 Sweden 83 Further Analysis and International Comparison 33 3.23 Switzerland 84 2.1 How and Why People are Paying for Online News 34 3.24 Turkey 85 2.2 The Resurgence and Importance of Email Newsletters 38 AMERICAS 2.3 How Do People Want the Media to Cover Politics? 42 3.25 United States 88 2.4 Global Turmoil in the Neighbourhood: 3.26 Argentina 89 Problems Mount for Regional and Local News 47 3.27 Brazil 90 2.5 How People Access News about Climate Change 52 3.28 Canada 91 3.29 Chile 92 SECTION 3 3.30 Mexico 93 Country and Market Data 59 ASIA PACIFIC EUROPE 3.31 Australia 96 3.01 United Kingdom 62 3.32 Hong Kong 97 3.02 Austria 63 3.33 Japan 98 3.03 Belgium 64 3.34 Malaysia 99 3.04 Bulgaria 65 3.35 Philippines 100 3.05 Croatia 66 3.36 Singapore 101 3.06 Czech Republic 67 3.37 South Korea 102 3.07 Denmark 68 3.38 Taiwan 103 3.08 Finland 69 AFRICA 3.09 France 70 3.39 Kenya 106 3.10 Germany 71 3.40 South Africa 107 3.11 Greece 72 3.12 Hungary 73 SECTION 4 3.13 Ireland 74 References and Selected Publications 109 3.14 Italy 75 4 / 5 Foreword Professor Rasmus Kleis Nielsen Director, Reuters Institute for the Study of Journalism (RISJ) The coronavirus crisis is having a profound impact not just on Our main survey this year covered respondents in 40 markets, our health and our communities, but also on the news media. -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
Martedì 14 Febbraio 2017 Rassegna Del 14/02/2017
martedì 14 febbraio 2017 Rassegna del 14/02/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14/02/2017 Corriere dello Sport 1 Il punto - E-learning la lezione del futuro ai burocrati del no Fabi Gianluca 1 Inserto 14/02/2017 Eco di Bergamo 54 Regione Lombardia Aperti due bandi dedicati allo sport Ps 2 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 21 L'intervento - Io Bebe, pronta ai selfie con CR7 e Bolt Vio Bebe 3 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 37 Solo un russo ha restituito la medaglia ... 4 14/02/2017 Gazzetta di Reggio 34 Calcio a 7 per disabili, la Reggiana in campo ... 5 14/02/2017 Sicilia 35 «Per una cultura che sia rispettosa della vita» ... 6 14/02/2017 Tuttosport 23 Bebe Vio candidata per l'"Oscar" ... 7 POLITICA SPORTIVA 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Gravina lancia il rating per le società di Lega Pro «Sarà una Catapano Alessandro 8 rivoluzione» 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 La Lega di A convoca l'assemblea per lunedì ma rimane spaccata Iaria Marco 9 14/02/2017 Gazzetta dello Sport 23 Abodi in campo contro Tavecchio «Io, candidato di tutti» - Abodi Binda Nicola 10 corre per la Figc «Io, il candidato di tutti» WEB 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey | Ability Channel ... 12 13/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Wheelchair Hockey e Ability Channel insieme per una nuova ... 13 avventura! 13/02/2017 ALBOSCUOLE.IT 1 11. Febbraio 2017 - 15:46 - L’I.C. Tattoli-De Gasperi si qualifica ... 14 per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi di Corsa Campestre 13/02/2017 AREZZONOTIZIE.IT 1 Sport e disabilità, Ghinelli: “Arezzo con Special Olympics, per .. -
Sta Per Accadere Qualcosa Di Grosso
UFO Forum Ufologia.net Page 1 of 545 Sta per accadere qualcosa di grosso...... Discussione: Autore Discussione: thethirdeye Oggetto: Sta per accadere qualcosa di grosso...... Inserito il: 30/09/2008 03:59:13 Messaggio: Un saluto a tutti, qualcuno dirà che quelle che sto per elencare sono solo coincidenze. Bene.... io alle coincidenze non ci credo più. Anzi più passa il tempo, i giorni... anzi, le ore del mio tempo e più credo con fermezza che si debbano cominciare a mettere gli eventi che ci circondano in un "unico calderone". Perchè, diversamente, sarà impossibile cavare un ragno dal buco e dare un senso a tutte quelle ricerche e studi che - volenti o nolenti - aleggiano e convivono con il mondo dell'Ufologia. Poi chissà... alla fine direte che sono solo un paranoico cospirazionista e la cosa finisce a tarallucci e vino. Che dire? Alla luce di quanto scriverò, non posso far altro che sperarlo con tutto me stesso...... Buona lettura (per chi vorrà seguirmi nel ragionamento) :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: "G.: Anche Armstrong incontrò gli extraterrestri sulla Luna con l'Apollo durante il primo allunaggio nel 1969. E.: Perfetto. G.: Perché l'uomo non va più sulla Luna? E.: Perché gli è stato proibito. Dal momento che le sue intenzioni sono distruttive. C'è la possibilità di essere distrutti, di precipitare." :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Lo spunto nasce da un post di "The Guardian" dove viene segnalato un link contenente un articolo moooolto interessante. Intervista telefonica a Benjamin Fulford del 6 Settembre 2008 sab 20 set 2008, 19:56 Fonte:http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.3561 http://www.ufologia.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=9662 17/12/2008 UFO Forum Ufologia.net Page 2 of 545 K: Oggi p il 6 settembre e siamo alle 7:14 del mattino in California. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2. -
Radiocorrieretv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 40 - Anno 89 5 Ottobre 2020 Reg
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 40 - anno 89 5 Ottobre 2020 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 dicembre del 16 673 n. Trib. Reg. FENOMENO FERRAGNI Nelle librerie e store digitali #cibookiamo @RaiLibri @RaiLibri railibriofficial AMICI MIEI, DOVE SIETE? Nelle librerie e store digitali L'altra sera, mentre rientravo a casa, sono stato colto da uno stranissimo impulso: suonare ai campanelli degli appartamenti del mio comprensorio e poi scappare. Una cosa che da ragazzini facevamo quasi quotidianamente. Uno squillo e si correva via veloci, per paura di essere visti. Chiaramente non l'ho fatto, ma rientrato a casa ho preso l'intera collezione dei dvd di Amici Miei e mi sono accomodato a rivedere, per la centesima volta, tre film straordinari. Una storia di vita, di amicizia vera. Appunto, gli amici, quelli con cui ha diviso tutto. Quelli ai quali hai giurato fedeltà eterna. Quelli che ci sono sempre stati, o almeno, hai creduto che fosse così. Ma nella vita si cresce, si incontrano persone diverse, mondi diversi. Ci si perde, ci si allontana. Ma loro nel tuo cuore ci sono sempre. Si mette su famiglia e in un minuto ti ritrovi di nuovo fuori da un locale, ma questa volta non in fila per entrare, bensì ad aspettare che tua figlia saluti i suoi amici per riportarla a casa. Eppure, vorresti entrare. Vorresti gettarti nella mischia. Tornare a quelle serate spensierate con i tuoi amici, quelli di sempre. Invece resti fuori e vedi tanti altri come te che aspettano. E allora pensi: è veramente tutto finito? Amici Miei non ci ha insegnato nulla? Ti metti alla ricerca tra i tuoi cd in macchina di quello che ha rappresentato l'inno alla tua libertà.