Giorgio Gaber Cronologia Artistica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giorgio Gaber Cronologia Artistica | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | I documenti del sito N.1 Giorgio Gaber Cronologia artistica Questa dispensa prodotta dal sito www.giorgiogaber.org propone una elencazione in ordine cronologico delle principali produzioni, partecipazioni ed eventi che hanno scandito la biografia artistica di Giorgio Gaber in parallelo alla sua peculiare attività teatrale. A cura di Micaela Bonavia Collaborazione di Chiara Guidetti Aggiornamento: 2-10-2004 1997-2004 © www.giorgiogaber.org - TUTTI I DIRITTI RISERVATI, salvo dove diversamente specificato. Crediti: Progettazione e programmazione HTML: S. Veneri. Ideazione e sviluppo dei contenuti: S. Veneri, V. Rossi, M. Bonavia. Elaborazioni grafiche: M. Bonavia Pagina 1/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | 1957 Manifestazioni Primo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio canore Al festival partecipano tutti i nuovi "rockers" Gaber e Celentano si sfidano uno dopo l'altro a chi riesce a scatenare di più il pubblico cantando "Ciao ti dirò", Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) sono ancora i Rock Boys di Celentano (18/5/1957) 1957 Manifestazioni Processo al Rock - Milano, Teatro Nuovo La Repubblica, 14/04/2004, canore Evento organizzato per convincere la polizia ad autorizzare nuovamente intervista a esibizioni rock, dopo che queste erano state proibite perché scaldavano troppo Celentano gli animi dei giovani. Celentano si esibisce con i Rock Boys: Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) 1957 Televisione Voci e volti della fortuna Foto Archivio RAI (trasmissioni a Prima trasmissione televisiva abbinata alla Lotteria Italia diffusione nazionale) Gaber compare come chitarrista di Adriano Celentano Canale Nazionale 1958 Manifestazioni Secondo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio P. Jachia, Giorgio Gaber, Ed. Riuniti, canore Dura una settimana, vi partecipano Celentano, Gaber, Jannacci, Tenco, Paoli, 2003 Bindi, Little Tony, Joe Sentieri e tutti i rockers emergenti 1958 Manifestazioni Tournée in Germania Sito non ufficiale di Luigi Tenco canore Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Paolo Tomelleri, Gianfranco Reverberi, Enzo http://luigi- Jannacci e Luigi Tenco partono per alcune serate, ottenendo un grosso tenco.tripod.com/f rames/germania.ht successo di pubblico m 1959 Televisione Il Musichiere VHS Giorgio Gaber, Parole e (trasmissioni a Programma di Mario Riva, regia di A. Falqui Canzoni, Einaudi, diffusione nazionale) Ospite, è l'esordio canoro in televisione, canta "Ciao ti dirò" 2002 (4/4/1959) Canale Nazionale 1959 Manifestazioni Terzo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio P. Jachia, Giorgio Gaber, Ed. Riuniti, canore Partecipano Celentano e Mina (stavolta già famosi, pretendono un ingaggio 2003 per partecipare) Gaber, Jannacci, Paoli, Little Tony, Tony Renis e moltissimi altri di casa Ricordi 1960 Cinema Juke box, urli d'amore Commedia, b/n, Regia di Mauro Morassi Con Mario Carotenuto Gaber, Celentano e Mina interpretano se stessi, due brevi apparizioni, in versione urlatori rock in cerca di una scrittura 1960 Manifestazioni La Sei giorni della canzone http://www.giorgio gaber.org/stampa/ canore Seconda edizione vediart.php?codAr Vi partecipano un centinaio di emergenti (compresi tutti i nuovi "urlatori"). t=251 "I due corsari" Gaber-Jannacci cantano "Una fetta di limone" Gaber canta "Non arrossire" (7-12/4/1960) Teatro Lirico, Milano 1960 Televisione Buone vacanze VHS Giorgio Gaber, Parole e (trasmissioni a Presenta G. Kramer, regia di A. Falqui Canzoni, Einaudi, diffusione nazionale) Ospite, canta "Geneviève" 2002 (16/7/1960) Canale Nazionale Pagina 2/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | 1960 Teatro Il Giorgio e la Maria (in piazza Beccaria) http://www.giorgio gaber.org/stampa/ 1961 Recital con Maria Monti vediart.php?codAr Con la partecipazione di Enzo Jannacci t=248 1961 Televisione Carosello Marco Giusti, Il grande libro di (trasmissioni a Pubblicità Gillette (cicli 3-4) Carosello, ediz. diffusione nazionale) Gaber interpreta se stesso seduto ai banchi di scuola. Della Gillette andarono Frassinelli, 2004 in onda vari cicli interpretati, tra gli altri, anche da Dario Fo (1958) Canale Nazionale 1961 Televisione XI Festival di Sanremo http://www.sanre mo.rai.it/sanremo (trasmissioni a Presentano Lilly Lembo e Giuliana Calandra story/ diffusione nazionale) Cantante in gara (eliminato), interpreta "Benzina e cerini" con Maria Monti Vincono Luciano Tajoli/Betty Curtis con "Al di là" 2° Celentano con "24.000 baci" (26-28/1/1961) Canale Nazionale 1961 Televisione L'amico del Giaguaro Foto Archivio RAI (trasmissioni a Varietà musicale, presenta Corrado diffusione nazionale) con R. Pisu, G. Bramieri, M. Del Frate Ospite (2/9/1961) Canale Nazionale 1961 Televisione Si Gira Foto Archivio RAI (trasmissioni a con E. Calindri diffusione nazionale) Ospite con M. Monti (2/10/1961) Canale Nazionale 1961 Televisione Studio Uno Archivio Radiocorriere Tv (trasmissioni a con Mina, le Kessler e i Cetra, regia A. Falqui diffusione nazionale) Ospite (11/11/1961) Canale Nazionale 1962 Cinema Canzoni a tempo di twist Commedia musicale, b/n, regia di Stefano Canzio, con vari cantanti fra cui Maria Monti, Little Tony, E. Vianello e Giorgio Gaber 1962 Cinema La cuccagna Commedia, b/n, regia di Luciano Salce con Ugo Tognazzi, Luigi Tenco Gaber fa una breve comparsa 1962 Televisione Canzonissima Foto Archivio RAI e Tv Sorrisi e (trasmissioni a Concorre con "Non arrossire" ed entra in semifinale. Canzoni 49/1962 diffusione nazionale) È l’edizione dell’abbandono della conduzione del programma di Dario Fo e Franca Rame, sostituiti da Tino Buazzelli e Sandra Mondaini Canale Nazionale 1962 Televisione Stasera i Cetra (trasmissioni a Interpreta un brano country-western diffusione nazionale) Secondo canale 1962 Televisione Strettamente Musicale Foto Archivio RAI (trasmissioni a con L. Luttazzi diffusione nazionale) Ospite (12/4/1962) Canale Nazionale Pagina 3/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | 1962 Televisione Canzoni da mezza sera Foto Archivio RAI e Radiocorriere Tv (trasmissioni a Conduzione del programma 8 puntate (dal 2 giugno al 28 luglio 1962) Secondo canale http://www.giorgio diffusione nazionale) gaber.org/stampa/ vediart.php?codAr t=240 1962 Televisione Fuori il cantante Archivio Radiocorriere Tv (trasmissioni a Puntata dedicata a Giorgio Gaber diffusione nazionale) (15/8/1962) Canale Nazionale 1963 Cinema Gli imbroglioni Commedia a episodi, b/n, regia di Lucio Fulci con W. Chiari, A. Tieri, R. Vianello, Franchi&Ingrassia Gaber compare nella sigla iniziale mentre canta "Gli imbroglioni" di Gaber-Simonetta 1963 Televisione Teatrino all'italiana - Il teatrino di Giorgio Gaber Foto Archivio RAI e Archivio (trasmissioni a Conduzione di una puntata del programma Radiocorrriere Tv diffusione nazionale) (13/4/1963) Secondo Canale 1963 Televisione Canzoniere minimo Archivio Radiocorriere Tv (trasmissioni a Antologia di canzoni popolari e di curiosità musicali raccolte da Umberto Simonetta http://www.giorgio diffusione nazionale) gaber.org/stampa/ Regia Romolo Siena vediart.php?codAr Conduzione del programma t=193 10 puntate (ottobre-dicembre 1963) Secondo Canale 1963 Televisione Canzoni di un anno Foto Archivio RAI e archivio (trasmissioni a Trasmissione della notte di Capodanno Radiocorriere Tv diffusione nazionale) Conduzione del programma (31/12/1963) Secondo Canale 1963 Televisione Carosello Marco Giusti, Il grande libro di 1964 (trasmissioni a Pubblicità Eldorado (il gelato Camillo) Carosello, ediz. diffusione nazionale) Testi di Terzoli e Zapponi, musiche di G. Gaber Frassinelli, 2004 Serie western. Gaber interpreta il cow boy Chitarra Joe, che, seduto davanti al fuoco, la sera narra le proprie avventure. Divertenti le canzoni e l’ambientazione Canale Nazionale 1964 Televisione Cetra Club Archivio Radiocorriere Tv (trasmissioni a Presenta Virgilio Savona diffusione nazionale) Ospite, canta "Il sospetto" Secondo canale 1964 Televisione XIV Festival di Sanremo http://www.sanre mo.rai.it/sanremo (trasmissioni a Presenta M. Bongiorno story/ diffusione nazionale) Cantante in gara (eliminato), interpreta "Così felice" con Patricia Carli Vince G. Cinquetti con “Non ho l'età", 2° B. Solo con "Una lacrima sul viso". (30-31/1 e 1/2/1964) Canale Nazionale 1964 Televisione Alla ribalta: Milano cantata Archivio Radiocorriere Tv (trasmissioni a Appunti sulla canzone popolare milanese a cura di U. Simonetta http://www.giorgio diffusione nazionale) gaber.org/stampa/ Regia di Carla Ragionieri vediart.php?codAr Conduce la terza puntata del programma t=244 (9/5/1964) Canale Nazionale Pagina 4/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r .
Recommended publications
  • Reuters Institute Digital News Report 2020
    Reuters Institute Digital News Report 2020 Reuters Institute Digital News Report 2020 Nic Newman with Richard Fletcher, Anne Schulz, Simge Andı, and Rasmus Kleis Nielsen Supported by Surveyed by © Reuters Institute for the Study of Journalism Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2020 4 Contents Foreword by Rasmus Kleis Nielsen 5 3.15 Netherlands 76 Methodology 6 3.16 Norway 77 Authorship and Research Acknowledgements 7 3.17 Poland 78 3.18 Portugal 79 SECTION 1 3.19 Romania 80 Executive Summary and Key Findings by Nic Newman 9 3.20 Slovakia 81 3.21 Spain 82 SECTION 2 3.22 Sweden 83 Further Analysis and International Comparison 33 3.23 Switzerland 84 2.1 How and Why People are Paying for Online News 34 3.24 Turkey 85 2.2 The Resurgence and Importance of Email Newsletters 38 AMERICAS 2.3 How Do People Want the Media to Cover Politics? 42 3.25 United States 88 2.4 Global Turmoil in the Neighbourhood: 3.26 Argentina 89 Problems Mount for Regional and Local News 47 3.27 Brazil 90 2.5 How People Access News about Climate Change 52 3.28 Canada 91 3.29 Chile 92 SECTION 3 3.30 Mexico 93 Country and Market Data 59 ASIA PACIFIC EUROPE 3.31 Australia 96 3.01 United Kingdom 62 3.32 Hong Kong 97 3.02 Austria 63 3.33 Japan 98 3.03 Belgium 64 3.34 Malaysia 99 3.04 Bulgaria 65 3.35 Philippines 100 3.05 Croatia 66 3.36 Singapore 101 3.06 Czech Republic 67 3.37 South Korea 102 3.07 Denmark 68 3.38 Taiwan 103 3.08 Finland 69 AFRICA 3.09 France 70 3.39 Kenya 106 3.10 Germany 71 3.40 South Africa 107 3.11 Greece 72 3.12 Hungary 73 SECTION 4 3.13 Ireland 74 References and Selected Publications 109 3.14 Italy 75 4 / 5 Foreword Professor Rasmus Kleis Nielsen Director, Reuters Institute for the Study of Journalism (RISJ) The coronavirus crisis is having a profound impact not just on Our main survey this year covered respondents in 40 markets, our health and our communities, but also on the news media.
    [Show full text]
  • IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto.
    [Show full text]
  • Digital News Report 2018 Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2018 2 2 / 3
    1 Reuters Institute Digital News Report 2018 Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2018 2 2 / 3 Reuters Institute Digital News Report 2018 Nic Newman with Richard Fletcher, Antonis Kalogeropoulos, David A. L. Levy and Rasmus Kleis Nielsen Supported by Surveyed by © Reuters Institute for the Study of Journalism Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2018 4 Contents Foreword by David A. L. Levy 5 3.12 Hungary 84 Methodology 6 3.13 Ireland 86 Authorship and Research Acknowledgements 7 3.14 Italy 88 3.15 Netherlands 90 SECTION 1 3.16 Norway 92 Executive Summary and Key Findings by Nic Newman 8 3.17 Poland 94 3.18 Portugal 96 SECTION 2 3.19 Romania 98 Further Analysis and International Comparison 32 3.20 Slovakia 100 2.1 The Impact of Greater News Literacy 34 3.21 Spain 102 2.2 Misinformation and Disinformation Unpacked 38 3.22 Sweden 104 2.3 Which Brands do we Trust and Why? 42 3.23 Switzerland 106 2.4 Who Uses Alternative and Partisan News Brands? 45 3.24 Turkey 108 2.5 Donations & Crowdfunding: an Emerging Opportunity? 49 Americas 2.6 The Rise of Messaging Apps for News 52 3.25 United States 112 2.7 Podcasts and New Audio Strategies 55 3.26 Argentina 114 3.27 Brazil 116 SECTION 3 3.28 Canada 118 Analysis by Country 58 3.29 Chile 120 Europe 3.30 Mexico 122 3.01 United Kingdom 62 Asia Pacific 3.02 Austria 64 3.31 Australia 126 3.03 Belgium 66 3.32 Hong Kong 128 3.04 Bulgaria 68 3.33 Japan 130 3.05 Croatia 70 3.34 Malaysia 132 3.06 Czech Republic 72 3.35 Singapore 134 3.07 Denmark 74 3.36 South Korea 136 3.08 Finland 76 3.37 Taiwan 138 3.09 France 78 3.10 Germany 80 SECTION 4 3.11 Greece 82 Postscript and Further Reading 140 4 / 5 Foreword Dr David A.
    [Show full text]
  • Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
    STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE
    [Show full text]
  • Diodato Biografia
    DIODATO BIOGRAFIA Diodato esordisce discograficamente nell’aprile 2013 con “E forse sono pazzo” (Le Narcisse Records/Goodfellas). Il disco suscita immediatamente interesse e viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali (La Repubblica XL, Il Mucchio, Il Messaggero). I primi singoli estratti vengono trasmessi da numerose emittenti radiofoniche e con la rivisitazione di “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, contenuta nell'album, Diodato partecipa alla colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" con Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al 64esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia”. Le esibizioni al Teatro Ariston lo portano a conquistare il secondo posto nella classifica generale e i complimenti della giuria di qualità, presieduta dal regista Paolo Virzì, che ha dichiarato: “In mezzo a loro (i concorrenti) c’è un genio, Diodato, che purtroppo non è stato premiato né dalla critica né dal voto popolare. Io gli avrei dato tutto, gli avrei messo in braccio Laetitia Casta”. Anche Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival. Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso. Ogni domenica in collegamento per dodici puntate con le sue “canzoni in un minuto”, rende omaggio ai grandi artisti della musica italiana (come Sergio Endrigo, Domenico Modugno, Mina, Luigi Tenco e Bruno Lauzi) proponendo alcune delle più belle canzoni di sempre. Il Primo Maggio partecipa nella sua Taranto al grande concerto per la Festa del Lavoro in compagnia di nomi illustri come Vinicio Capossela, Afterhours, Caparezza, 99 Posse e molti altri.
    [Show full text]
  • TV (Aprire Con Firefox)
    RASSEGNA TV dal 01 gennaio 2019 al 02 dicembre 2019 Servizi di Media Monitoring RASSEGNA TV 01-12-2019 01/12/2019 0 RAI DUE - TG2 13.00 - "Diario dall`Antartide" - (01-12-2019) 10 AMBIENTE RAIDUE 28/11/2019 ANTENNA ANTENNA SUD - TG 19.45 - "Terremoto Albania, si scava TERREMOTI 0 11 SUD ancora. Lutto nazionale" - (27-11-2019) RAI NEWS - NEWS 19.00 - `Sisma Albania: intervento di TERREMOTI RAI NEWS 24 0 12 Salvatore Mazza` - (27-11-2019) RAI NEWS - NEWS 21.00 - `Sisma Albania: intervento di TERREMOTI RAI NEWS 24 0 13 Salvatore Mazza` - (27-11-2019) RAI DUE - TG2 13.00 - "Le parole di Giorgio Pacifici" - (28-11- TERREMOTI RAIDUE 0 14 2019) [rif. INGV: Carlo Doglioni] SKY TG24 - TIMELINE 15.05 - "Ospite Claudio Chiarabba" - TERREMOTI SKY TG24 0 15 (28-11-2019) RTL102.5 TV - NON STOP NEWS 06.00 - `Sisma Albania: TERREMOTI UNDEFINED 0 16 intervento di Rita Di Giovambattista` - (28-11-2019) 27/11/2019 0 LA7 - OMNIBUS NEWS 05.35 - "Sisma Albania" - (27-11-2019) 17 TERREMOTI LA7 RAI NEWS - NEWS 16.00 - "Salvatore Mazza sui terremoti TERREMOTI RAI NEWS 24 0 18 nell`Europa dell`Est" - (27-11-2019) [rif. INGV: Salvatore Mazza] RAITRE - TGR LEONARDO 14.50 - "Terremoto a Creta questa TERREMOTI RAITRE 0 19 mattina" - (27-11-2019) RAITRE - LINEA NOTTE - "Intervento di Rita Di Giovambattista" TERREMOTI RAITRE 0 20 - (27-11-2019) RAI UNO - TG1 20.00 - "Terremoto in Albania la lunga faglia" - TERREMOTI RAIUNO 0 21 (27-11-2019) [rif. INGV: Salvatore Stramondo] RAI UNO - UNOMATTINA 06.45 - "Sisma Albania -1-" - (27-11- TERREMOTI RAIUNO 0 22 2019) RAI UNO - UNOMATTINA 06.45 - "Sisma Albania -2-" - (27-11- TERREMOTI RAIUNO 0 23 2019) 26/11/2019 CANALE 21 - VG21 14.00 - "Sisma in Albania, avvertito in TERREMOTI CANALE 21 0 24 Campania" - (26-11-2019) [rif.
    [Show full text]
  • Bibliografia Giorgio Gaber
    BIBLIOGRAFIA GIORGIO GABER Dati sintetici Cantautore italiano DATA DI NASCITA Mercoledì 25 gennaio 1939 LUOGO DI NASCITA Milano , Italia Mercoledì 1 gennaio 2003 (a 63 anni) LUOGO DI MORTE Montemagno di Camaiore , Italia Giorgio Gaberscik, nasce a Milano il giorno 25 gennaio 1939. Adolescente, per curare il braccio sinistro colpito da paralisi, a 15 anni inizia a suonare la chitarra . Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria frequenta la facoltà di Economia e Commercio alla Bocconi pagandosi gli studi con i guadagni provenienti dalle serate in cui suona al Santa Tecla , famoso locale milanese. Conoscerà qui Adriano Celentano , Enzo Jannacci e Mogol ; quest'ultimo lo invita alla Ricordi per un'audizione: è lo stesso Ricordi a proporgli di incidere un disco. Comincia una brillante carriera con "Ciao, ti dirò", scritta con Luigi Tenco . Sono degli anni successivi le indimenticabili "Non arrossire", "Le nostre serate", "Le strade di notte", "Il Riccardo", "Trani a gogò", "La ballata del Cerruti", "Torpedo blu", "Barbera e champagne". Nel 1965 sposa Ombretta Colli . Partecipa inoltre a quattro edizioni del Festival di Sanremo (con "Benzina e cerini", 1961; "Così felice", 1964; "Mai mai mai Valentina", 1966; "E allora dai", 1967), oltre a condurre vari spettacoli televisivi; nell'edizione 1969 di "Canzonissima" propone "Com'è bella la città", uno dei primi brani che lasciano intravedere il successivo cambio di passo. Nello stesso periodo, il Piccolo Teatro di Milano gli offre la possibilità di allestire un recital, "Il signor G", il primo di una lunga serie di spettacoli musicali portati in teatro che alternando canzoni a monologhi trasportano lo spettatore in una atmosfera che sa di sociale, politica, amore, sofferenza e speranza, il tutto condito con un'ironia tutta particolare, che smuove risate ma anche la coscienza.
    [Show full text]
  • Bollettino N.504
    Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO n. 504 Resoconti Allegati GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedı` 16 febbraio 2021 16 febbraio 2021–2– Indice INDICE Commissioni permanenti 7ª - Istruzione pubblica, beni culturali: Ufficio di Presidenza (Riunione n. 145) . Pag. 3 Ufficio di Presidenza (Riunione n. 146) . »3 Plenaria . »4 Commissioni bicamerali Indirizzo e vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Plenaria . Pag. 6 Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associa- zioni criminali, anche straniere: Comitato XII rapporti tra criminalita` organizzata e logge massoniche (Riunione n. 8) . »40 Inchiesta sul sistema bancario e finanziario: Plenaria . »41 Ufficio di Presidenza . »42 Commissioni monocamerali d’inchiesta Sul femminicidio, nonche´ su ogni forma di violenza di genere: Plenaria . Pag. 43 _____________ —————————— N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Europeisti-MAIE-Centro Democratico: Eu- MAIE-CD; Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP-UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP-PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP-PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto-+Europa - Azione: Misto-+Eu-Az. 16 febbraio 2021–3– 7ª Commissione ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7ª) Martedı` 16 febbraio 2021 Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari Riunione n. 145 Presidenza del Presidente NENCINI Orario: dalle ore 11 alle ore 11,45 AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DEL COMITATO OLIMPICO NAZIO- NALE ITALIANO (CONI) E DI SPORT E SALUTE SPA, INVERVENUTI IN VIDEOCON- FERENZA, IN MERITO AL DISEGNO DI LEGGE N.
    [Show full text]
  • Il Teatro-Canzone, L'arte Secondo Gaber
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA MODERNA TESI DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO Libertà è partecipazione e il sogno dell’illogica utopia: il Teatro-canzone, l’arte secondo Gaber. Relatore Candidato Ch.mo Prof. Ettore Massarese Giacomo Casaula Matr. N55/001472 Anno Accademico 2018/2019 Indice Prefazione 6 Capitolo 1 Quella nebbia che fa cultura 1.1 Prima che Gaber fosse Gaber 11 1.2 Le cantine 14 1.3 I giullari 22 1.4 Il suo nome era…Cerutti Gino 27 1.5 Bonnie and Clyde…la Torpedo Blu 34 1.6 Lontano all’orizzonte il Teatro-canzone…Sandro Luporini 39 Capitolo 2 Nel teatro la vita. Appunti su un teatrante “irregolare”. Il Teatro-canzone 2.1 Il signor G 45 2.2 Dialogo tra un impegnato e un non so 63 2.3 Anche per oggi non si vola 80 2.4 Libertà obbligatoria 98 2.5 Polli di allevamento 115 2.6 Tra la voce ipnotica e Céline 133 2.7 Il teatro di evocazione 140 2.8 Anni affollati 150 2.9 Io se fossi Gaber 173 2.10 Parlami d’amore Mariù 189 2.11 E pensare che c’era il pensiero 193 2.12 Un’idiozia conquistata a fatica 209 Capitolo 3 Far finta di essere sani 3.1 L’io diviso 221 3.2 Far finta di essere sani 227 Conclusioni 245 Teatrografia 248 Bibliografia 252 Prefazione Può un artista, un poeta, uscire fuori dalla storia? Dal periodo che ha vissuto? Certo che no.
    [Show full text]
  • IIIIIII Programmi Di Oggi
    27SPE04A2702 ZALLCALL 12 22:10:50 02/26/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Giovedì 27 febbraio 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [5815485] 6.40 SCANZONATISSIMA. Program- 7.30 TG 3 - MATTINO. [35447] 6.00 CLAUDIA, CUORE SENZA 6.10 CIAO CIAO MATTINA. All’inter- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 6.00 EURONEWS. [3489992] 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, ma musicale. [2633176] 8.30 I PROMESSI SPOSI. Film dram- AMORE. Telenovela. [94114] no: Cartoni animati; Rubriche; lità. [68828224] 7.30 GOOD MORNING ITALIA. Ru- 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - 7.00 QUANTE STORIE! All’interno: matico (Italia, 1941, b/n). Con 7.00 IL CLIENTE. Telefilm. [9117008] La piccola grande Nell. Tele- 8.45 MAURIZIO COSTANZO
    [Show full text]
  • Luigi Tenco, Solo Un Uomo Venerdì 18 Maggio 2012 00:00
    Luigi Tenco, solo un uomo Venerdì 18 Maggio 2012 00:00 Luigi Tenco nasce alle 14 del 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria. Viene alla luce in casa, in corso Garibaldi 10, da Teresa Zoccola, vedova di Giuseppe Tenco, trovato morto nella stalla il 21 settembre 1937, ucciso, forse ubriaco, dal calcio di una mucca alla tempia durante la mungitura: non fu eseguita autopsia, nonostante le richieste di un parente. I congiunti che avevano denunciato la morte al podestà di Maranzana, dichiararono essere avvenuta alle due del 21 settembre, ma s’erano presentati all’autorità solo alle 17.30 del giorno successivo. • I primi anni di Tenco trascorrono tra Cassine, Ricaldone e Maranzana. La famiglia è composta da: mamma Teresa (che gestisce una pensione), molto bella, spesso oggetto di pettegolezzi tra paesani; lo zio Giovanni, fratello di Teresa e capo della famiglia, commerciante in vini; un altro fratello di Teresa, disabile; i nonni molto anziani; un fratellino più grande di nove anni, di nome Valentino, tenuto in collegio a Varazze. Gli Zoccola, benestanti, possiedono una fornace. A Ricaldone vivono in una casa bianca, a tre piani, con cortile e pergola di vite, una stalla e la rimessa per il barroccio. • A un certo punto Luigi Tenco scopre di essere un figlio illegittimo. Glielo dice un adulto del paese. Il vero padre era, ai tempi dell’incontro con Teresa, uno studente di dieci anni più giovane. Saputo della nascita del bambino, aveva più volte chiesto di riconoscerlo, ottenendo l’ostinato rifiuto dei genitori di lei. Sposerà un’altra donna e non avrà altri figli.
    [Show full text]
  • «Io Riportai Il Cadavere Nell'albergo»
    Giovedì 10 febbraio 1994 Cultura Lniki5 pagina 3 IL CASO TENCO. «Oggi » riapre la polemica con testimonianze inedite ARCHIVI ROSSELLA BATTISTI Marilyn ..Monroe L ombra dei Kennedy «Io riportai e i barbiturici Tre e quaranta del 3 agosto l'J61 in una stanza di un mote1 e ilifomiano muore VI ìnlvn Monroe La polizia ar chiviò rapidamente il ciso come morte per overdose di barbiturici Suicidio detto ancora più esplicita mente t come sembravano indicare i il cadavere numerosi tentativi che Marilvn aveva compiuto in precedenza le sue crisi di depressione Ma la sua morte ha evocato fantasmi più inquietanti si parla sempre più spesso di omicidio Qualcuno probabilmente un emis­ sario della mafia I avrebbe uccisa per tutelare il buon nome di John e nell'albergo» Robert Kennedv con i quali 1 attrice aveva avu'o una storia I presunti si cari non ebbero alcuna pieta per la dolce e fragile bionda d Hollvwood La notte fra il 26 e il 27 gennaio del 1967 gli altri, parla il necroforo in servizio allo­ il sex svmbol più amato del uni ma Luigi Tenco fu trovato-morto nella sua ra «Fui io a trasportarlo prima all'obito­ camera dell'hotel Savoy di Sanremo Uf­ rio e poi, di nuovo, nella stanza 219 del­ ficialmente si trattò di suicidio Ma, a 27 l'hotel Savoy Non ho mai capito per­ anni di distanza, il caso si riapre clamo­ ché» Il settimanale pubblica foto, an­ Morte nell'acqua rosamente Il settimanale Oggi, a giorni ch'esse inedite, che mostrano il cantau­ per il leader dei Doors in edicola, riporta testimonianze inedite tore a terra in una posizione assoluta­
    [Show full text]