Sta Per Accadere Qualcosa Di Grosso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
Pirates' $10 Million Haul U
JEMPHISir A BILLBOARD SPOTLIGHT r-r^'TTR c `r SECTION COIN MACHINE MARCH 29, 1969 $1.00 PAGES TWO SECTIONS SECTION I 49 TO 54 The A/o r'3 International Music -Record Newsweekly GRT in 1 -Fold Pirates' $10 Million Haul U. S. Car Mart By BRUCE WEBER LOS ANGELES Contract With - Music sales manager of Robbins, Feist, strument representatives for publishers are losing more than Miller. counterfeit product. Breakthrough $10 million a year to illegal The forged music "The worst offenders book and books, often are or- sheet music counter- peddled by traveling gan teachers, professional feiters. salesmen mu- Gamble & Huff or sold under-the-counter at mu- sic studios and musical instru- "Sheet and book music pi- For sic stores, sell in a loose-leaf ment jobbers," said Steiger. "We Cassettes By rates have been active MIKE GROSS for 30 binder for $15-$25 for 1,000 (The Big Three) prosecute every years because copyright laws By HANK FOX are songs, most of which are case our investigators NEW YORK GRT fur- not severe incom- uncover." - enough to halt the plete. The Big The Big ther solidified its foothold in the Three, which pub- Three sells product NEW YORK-The cassette practice," said Herman Steiger, lishes about (Continued recording field by wrapping up 52 hardbound folios on page 15) system will establish a beach- a year, sells its head in a deal with independent pro- books for $1.50- the U. S. automobile $3.95 for 15 IIII I IIII I Ildl I I I IIIIII1mINIIIIIIIII market this to IIIII I I I I I I I I I I 30 I summer when ducers Gamble and Huff that complete III I11111111IIIIIIIIIIOIIIIII111 Mer- songs. -
La Sovranità Appartiene Al Pubblico Di Marco Giudici
La sovranità appartiene al pubblico di Marco Giudici Il «popolo televisivo», come espressione in uomini uniti da una stessa storia, è perché in tale quanto tale, non esiste. Anzi a ben vedere, scorrendo accostamento ossimorico i navigatori del web testi e cronache, si direbbe che non è mai esistito. sembrano dissimulare il bisogno di una direzione e di Per converso è vero che oggi si dice il “popolo un senso, come per temperare la percezione spaesante della rete”. Questo matrimonio, tra la parola popolo e di una abbondanza di informazioni che rasenta la parola rete, dev’essere stato celebrato, un giorno, da l’assenza di informazione, una bulimia di dati dove qualche parte, se ne leggiamo di continuo. In ogni capacità di discernimento selettivo rischia di precedenza, il sostantivo popolo aveva accompagnato andare perduta. anche la parola fax: unione di rango inferiore, forse, Ma c’è un’altra spiegazione possibile, meno eppur felice e ricca di speranza partecipativa. In ogni contingente, della difficoltà di chiamare con la parola caso breve. «popolo» il pubblico che siede davanti alla televisione. Quel che è certo è che il popolo, con la tv, non Riguarda la sua natura intrinseca di «platea» e, per ha mai fatto coppia a sé, non è mai assurto a binomio quanto immensa possa essere, di platea di uno significante e simbolico. Nessuno dice «il popolo della «spettacolo». Non conta il genere di programma televisione», mentre semmai tutti abbiamo detto e offerto, che sia un varietà, un film, una fiction, un diciamo, di volta in volta: il pubblico, i telespettatori, talk, un telegiornale o altro: la disposizione alla visione l’audience, l’ascolto, il target. -
Una Storia Italiana... Photo Credits: Ivan Palombi Photo Credits: Ivan Tante Pagine, Tanti Volti
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 22 - anno 88 3 Giugno 2019 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 dicembre del 16 673 n. Trib. Reg. Pippo Baudo Una storia italiana... photo credits: Ivan Palombi photo credits: Ivan tante pagine, tanti volti... una sola #raidaleggere Sono state settimane intense per la politica italiana. La grande corsa al rinnovo del Parlamento Europeo, ma anche la corsa per cambiare o confermare tantissime amministrazioni comunali. Grandi città come Firenze, Bari e moltissime altre piccole realtà dove i candidati si sono sfidati a colpi di comizi, cene elettorali e dibattiti pubblici. Eppure ci sono comuni che cercano ancora disperatamente i loro primi cittadini. Sono nove i comuni in Italia dove non si è votato. Dove da tempo non c'è un sindaco, una giunta e un consiglio comunale. Il motivo? Nessuno si vuole candidare. Per la serie AAA cercasi disperatamente sindaco. Amministrare un Municipio è la prima palestra per chi si avvicina all'impegno politico. Le difficoltà per mandare avanti le piccole realtà si moltiplicano giorno dopo giorno e questo scoraggia e allontana anche chi ha un legame molto forte con il proprio territorio. Le problematiche di tipo burocratico e soprattutto economico non favoriscono l'impegno diretto nell'amministrazione della cosa pubblica. C'è il fuggi- fuggi. Nei comuni al di sotto dei quindicimila abitanti il sindaco percepisce 700 euro al mese e vi è anche l'idea dell'abolizione di questo minimo compenso. Non c'è paragone quindi con gli stipendi di deputati e consiglieri regionali. Eppure sindaci e consiglieri comunali sono fondamentali nelle piccole realtà. -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry -
MAPPING DIGITAL MEDIA: ITALY Mapping Digital Media: Italy
COUNTRY REPORT MAPPING DIGITAL MEDIA: ITALY Mapping Digital Media: Italy A REPORT BY THE OPEN SOCIETY FOUNDATIONS WRITTEN BY Gianpietro Mazzoleni, Giulio Vigevani (lead reporters) Sergio Splendore (reporter) EDITED BY Marius Dragomir and Mark Thompson (Open Society Media Program editors) Francesca Fanucci EDITORIAL COMMISSION Yuen-Ying Chan, Christian S. Nissen, Dusˇan Reljic´, Russell Southwood, Michael Starks, Damian Tambini The Editorial Commission is an advisory body. Its members are not responsible for the information or assessments contained in the Mapping Digital Media texts OPEN SOCIETY MEDIA PROGRAM TEAM Meijinder Kaur, program assistant; Morris Lipson, senior legal advisor; Miguel Castro, special projects manager; and Gordana Jankovic, director OPEN SOCIETY INFORMATION PROGRAM TEAM Vera Franz, senior program manager; Darius Cuplinskas, director 10 August 2011 Contents Mapping Digital Media ..................................................................................................................... 4 Executive Summary ........................................................................................................................... 6 Context ............................................................................................................................................. 11 Social Indicators ................................................................................................................................ 12 Economic Indicators ........................................................................................................................ -
RASSEGNA STAMPA Del 22/02/2010 Sommario Rassegna Stampa Dal 19-02-2010 Al 22-02-2010
RASSEGNA STAMPA del 22/02/2010 Sommario Rassegna Stampa dal 19-02-2010 al 22-02-2010 Adnkronos: Protezione Civile, Zamberletti: "Bene il decreto, la societa' servizi non era indispensabile" ....................... 1 Adnkronos: Bersani replica a Bertolaso: ''Meno arroganza, io a 15 anni spalavo a Firenze''......................................... 2 Adnkronos: Bertolaso: ''Non siamo una cupola assegna-appalti. La verità è che abbiamo dato fastidio a qualcuno''.... 3 Adnkronos: Protezione Civile: Bersani, discuteremo con opposizioni su sfiducia a Bertolaso ........................................ 4 Adnkronos: Firenze, frane in Valdisieve e Mugello e innalzamento fiumi......................................................................... 5 Adnkronos: Frane, Bertolaso nel messinese: ''Lo Stato non vi abbandonerà'' .................................................................. 6 Adnkronos: Maltempo: emergenza frane, domani sopralluogo di Lombardo e Bertolaso nel messinese ......................... 8 Adnkronos: Messina: Bertolaso, non ci sono emergenze di serie A e di serie B ............................................................... 9 Adnkronos: Bertolaso: ''Solo fango su di me. La poltrona? Non mi interessa''............................................................... 10 Adnkronos: Messina: Bertolaso, bisogna investire per evitare le emergenze.................................................................. 11 Adnkronos: Messina: Bertolaso, ho sempre mantenuto i miei impegni .......................................................................... -
Questo Sanremo Non Finisce Mai... 30 Anni Dopo in Pretura C'è
L'UNITÀ / DOMENICA 10 10 FEBBRAIO 1985 civiltà gastronomica del Sette detta «Tafelmusik» — musica La cucina cento. E l'epoca in cui la quan da tavola, appunto — della Atlanta tità dei pranzi succulenti vie quale qualche pagina (di Tele- s'addice ne sostituita con la qualità di mann) è stata portata all'a contro un cibi prelibati, di creme e salse scolto, con «posate» d'argento, alla musica divine. Incomincia di 11 anche da un volenteroso gruppo di film Cbs l'uso della forchetta, e fu tac strumentisti. Finirà che dare ciata di «lascivia» una gentil* del gastronomico alla musica ROMA — Gli «Amici di Castel donna veneziana, per aver sarà un complimento. Intan ATLANTA — «Atlanta Chil peti acoli Sant'Angelo» hanno inaugu portato alle labbra un boccon to, più che un complimento va Murders», il film prodotto da rato la stagione affidata a gio al giovane pianista Piero Di la Cbs ed ispirato alla tragii cino, prendendolo con la for Egidio che ha poi sfoggiato un vanissimi concertisti (dodici chetta. Tant'è, gli «Amici» so vicenda dei ventinove bamt suo ricettario, prezioso nel ni neri uccisi nella città tra pomeriggi fino al 27 aprile), no stati «furbi», perché con un presentare, ciascuna inserita con una «curiosa» iniziativa 1979 ed il 1981, ha provocato colpo di buon genio hanno an nel suo clima culturale, pagi protesta della comunità, ci musical-gastronomica. Nel che spazzato via le accuse che, ne di Liszt, di Bartòk (la «So ha definito la pellicola «impr l'Auditorio del Castello, infat di tanto in tanto, si fanno a|la nata» del 1926) e di Rachmani- cisa» e capace di recare gra ullura ti, e stata imbandita una tavo musica, quando di essa si dice noff («Sonata» op. -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2008 N Iaca Statements Financial and Reports GROUP RAI 2008
2008 Reports and financial statements RAI GROUP Reports and financial statements 2008 RAI GROUP Reports and financial statements at 31.12.2008 General contents 3 Corporate Bodies 5 Organizational Structure 7 Report on operations 13 Rai 23 Rai’s offering 31 TV Division 59 Radio Division 69 New Media & DTT Division 77 Commercial Division 85 Broadcasting Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2008 185 Shareholders’ Meeting 187 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2008 267 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Corporate Bodies 3 Board of Directors (until 25 March 2009) (from 26 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Sandro Curzi (1) Rodolfo De Laurentiis Gennaro Malgieri (2) Alessio Gorla Angelo Maria Petroni Angelo Maria Petroni Nino Rizzo Nervo Nino Rizzo Nervo Carlo Rognoni Guglielmo Rositani Marco Staderini Giorgio Van Straten Giuliano Urbani Antonio Verro (until 31 December 2008) (from 1 January 2009) Secretary Franco Di Loreto Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Paolo Germani Gennaro Ferrara Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (3) (1) In office until 22 November 2008. (2) In -
E Fanne Un Libro Che Ha Fatto Tappa a Jesolo
PAGINA 20 L'UNITÀ SPETTACOLI VENERDÌ 17 LUGLIO 1992 Doppio inedito oggi a «Notte rock» su Raiuno Tra il Boss in anteprima e l'arresto di Axl Rose BEI ROMA. L'anteprima del nuovo video di che abbiano fatto siano inaccettabili, ma ci TG2-TRENTATRE (Raidue, 13.25). Luciano Onder con Bruce Springsteen 57Channels. l'arresto a New siamo molto divertiti. Ci piace divertirci. Non ci duce la rubrica di medicina del Tg2. Oggi, in tema con York di Axl Rose (a sinistra nella foto), il can piace che ci dicano cosa dobbiamo fare e l'estate, si parla di funghi di mare, melanomi e della diar tante dei Guns N'Roses, un'intervista con gli quindi possiamo sembrare minacciosi perché rea del viaggiatore. andiamo contro le norme e contro ciò che e Inxs e, per la Buscaglionc-story, Whisky facile FORUM (Canale 5, 14). Lite da pianerottolo a causa dei ba considerato accettabile». che il cantante esegue accompagnato da un stoncini di incenso usati da una inquilina: l'odore distur coro di voci bianche. Duff il bassista sostiene, invece, che «la ba la vicina di casa. Secondo caso: un propnetario terrie stampa sicuramente esagera. Insomma, non Questo il sommario della puntata di Notte ro interpella un rabdomante per trovare acqua nel suo diamo troppo peso alla stampa altrimenti non rockà\ oggi in onda su Raiuno alle 18.10. Do campo. Le ricerche non vanno in porto e il signore chie sapremmo come comportarci e molti scrivono po l'arresto di Axl Rose avvenuto a New York de il risarcimento al rabdomante. -
AWARD ART Ok
I Personaggi Susanna Agnelli Anno di premiazione 2004 Sezione Sociale Biografia Susanna Agnelli nasce a Torino il 12 marzo del 1921. Sorella di Gianni Agnelli, è un'esponente di spicco della storica famiglia torinese proprietaria della FIAT, la principale azienda automobilistica italiana. Durante la seconda guerra mondiale entra nella Croce Rossa per portare il suo aiuto sulle navi che trasportano soldati feriti. Alla fine della guerra sposa il conte Urbano Rattazzi, da cui ha sei figli. Negli anni ’80 è stata l’unico membro italiano della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo”, il cui rapporto è noto, dal nome della sua presidentessa, come “Rapporto Brundtland”. Scrittrice e memorialista, viene ricordata soprattutto per la sua autobiografia intitolata Vestivamo alla marinara, che è stata un best seller in Italia e all'estero. Tra gli altri titoli si ricordano: Gente alla deriva (1980), Ricordati Gualeguaychu (1982), Addio, addio mio ultimo amore (1985). Ha curato per molti anni una rubrica di posta intitolata "Risposte private" sul settimanale Oggi. Ministro degli Esteri nel 1995, unica donna a rivestire tale incarico. Ha fondato e finanziato il “FARO”, istituto per dare un futuro di lavoro a tanti minori italiani ed extracomunitari. 12 Giulio Andreotti Anno di premiazione 2003 Sezione Politica Biografia Giulio Andreotti nasce a Roma il 14 gennaio del 1919. Laureato in giuriprudenza, giornalita e politico italiano fra i più conosciuti e amati. Riassumerne la vita è impresa disperante e difficile sia per l'enorme arco temporale che essa investe, sia per la quantità di esperienza che il “grande vecchio” della politica italiana è in grado di vantare. -
Redalyc.La Representación De La Crisis En Televisión. Análisis De España E
Opción ISSN: 1012-1587 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela Ruiz-Muñoz, María-Jesús La representación de la crisis en televisión. Análisis de España e Italia Opción, vol. 31, núm. 5, 2015, pp. 1119-1139 Universidad del Zulia Maracaibo, Venezuela Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=31045570062 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto Opción, Año 31, No. Especial 5 (2015): 1119 - 1139 ISSN 1012-1587 La representación de la crisis en televisión. Análisis de España e Italia María-Jesús Ruiz-Muñoz Universidad de Málaga, España [email protected] Resumen En el presente trabajo se analizan de forma comparada los modos de representación de la crisis en el discurso de los programas de televi- sión españoles e italianos durante el período 2008-2014, utilizando una metodología basada en el análisis de contenido. Se observan elementos de representación comunes en algunos tipos de programas, pero también notables diferencias en los formatos de entretenimiento, de ficción seria- da y de debate político. En la televisión española ha quedado más marca- do el reflejo de las consecuencias de la crisis en la ciudadanía y en Italia el discurso ha girado fundamentalmente en torno a la agenda política. Palabras clave: Crisis, televisión, España, Italia, análisis de contenido. The Representation of the Crisis on Television. Analysis of Spain and Italy Abstract This article is a comparison of the modes of representation of the crisis in the discourse of Spanish and Italian TV programs during the pe- riod 2008-2014.