2.1. the Analysis of Electronic Communication Markets
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PARTE II L’Attività Svolta Dall’Autorità
PARTE II L’attività svolta dall’Autorità Valorizzazione Servizi alle delle risorse imprese, registri scarse e catasti Tutela del Promozione degli consumatore e servizi investimenti NGN e al cittadino innovazione Tutela della Pluralismo e concorrenza diritti della persona Gli interventi 3 3. Gli interventi 3.1. Le reti e i servizi di comunicazione elettronica 3.1.1. Le analisi dei mercati L’Autorità nel corso degli ultimi 12 mesi ha proseguito l’attività di analisi dei mer- cati delle comunicazioni individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE e di adozio- ne dei provvedimenti che ne danno attuazione. In particolare, nel mese di marzo 2013, l’Autorità ha sottoposto a consultazione Il quadro pubblica l’esame dei mercati dell’accesso (mercati n. 1, 4 e 5) in cui ha fatto confluire generale alcuni dei provvedimenti, precedentemente avviati, di attuazione della regolamenta- zione in materia di accesso alle reti di nuova generazione. A completamento del qua- dro regolamentare dell’accesso, l’Autorità ha, nel medesimo mese, sottoposto a con- sultazione pubblica un provvedimento che propone una regolamentazione simmetri- ca delle tratte terminali della rete in fibra. Per quanto riguarda i mercati dell’interconnessione, l’Autorità ha adottato il prov- vedimento di definizione dei prezzi, per l’anno 2012, dei servizi di terminazione fissa offerti in modalità TDM ed ha notificato alla Commissione europea il provvedimento che definisce le tariffe dei servizi di interconnessione (raccolta, transito e terminazio- ne) offerti in modalità IP dagli operatori notificati. Come illustrato più diffusamente nel seguito, la Commissione europea ha avanzato seri dubbi in merito a quest’ultima pro- posta di provvedimento ed ha avviato la cosiddetta Fase II. -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
Indice Pag. 4 Agenzie Stampa (137) 11 Quotidiani (409)
Indice Pag. 4 Agenzie stampa (137) 11 Quotidiani (409) 29 Emittenti radiofoniche (876) 68 Siti d’informazione (1.124) 117 Emittenti televisive (668) 146 Periodici (1.774) 3 Come utilizzare l’elenco Gran parte dei siti d’informazione e dei periodici esplicita il proprio tema nel titolo, come la Gazzetta dello sport o il Corriere del Trentino. Quindi conviene selezionare le testate soggettivamente più interessanti e farne una query con un semplice copia-incolla, per arrivare al sito e alle e-mail aggiornate. Una mailing- list o un comunque archivio di 20-30 nominativi può essere sufficiente sia per giornalisti che per addetti stampa. Dove possibile, inviate il testo al redattore specifico e non genericamente alla redazione. Se potete scegliere, preferite quei siti che hanno un form di comunicazione con l’esterno, rispetto quelli che hanno solo un elenco di email della redazione. Durante la lavorazione di questo archivio, alcune testate sono diventate in operative ed altre sono nate. Non c’è da sorprendersi: così è il web. 4 AGENZIA STAMPA ADISTA ADNKRONOS ADNKRONOS - REDAZIONE DI BOLOGNA ADNKRONOS - REDAZIONE DI MILANO ADNKRONOS SALUTE ADV EXPRESS AGA (AGENZIA GIORNALI ASSOCIATI) AGC (AGENZIA GIORNALISTICA CONI) AGENCE FRANCE PRESSE AGENPARL AGENZIA A.GI.PA. PRESS AGENZIA ABA NEWS AGENZIA ADN KRONOS AGENZIA ADNKRONOS AGENZIA AGENFAX ALESSANDRIA AGENZIA AGI AGENZIA AGI AGENZIA AGIPRESS 5 AGENZIA AGO PRESS (AGO AGENZIA GIORN. ON-LINE) AGENZIA AGR AGENZIA AGR RCS AGENZIA AGSA AGENZIA AGUS AGENZIA AIR PRESS AGENZIA AIS NEWS AGENZIA AKROPOLIS AGENZIA AMI AGENZIA ANSA AGENZIA ASA PRESS AGENZIA ASCA TOSCANA AGENZIA ASTERISCO INFORMAZIONI AGENZIA ASTERISCO S.R.L. -
Titolo Anno Paese
compensi "copia privata" per l'anno 2018 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo anno paese #SCRIVIMI ANCORA (LOVE, ROSIE) 2014 GERMANIA '71 2015 GRAN BRETAGNA (S) EX LIST ((S) LISTA PRECEDENTE) (WHAT'S YOUR NUMBER?) 2011 USA 002 OPERAZIONE LUNA 1965 ITALIA/SPAGNA 007 - IL MONDO NON BASTA (THE WORLD IS NOT ENOUGH) 2000 GRAN BRETAGNA 007 BERSAGLIO MOBILE (A VIEW TO A KILL) 1985 GRAN BRETAGNA 007 DOMANI NON MUORE MAI (IL) (TOMORROW NEVER DIES) 1997 GRAN BRETAGNA 007 SOLO PER I TUOI OCCHI (FOR YOUR EYES ONLY) 1981 GRAN BRETAGNA 007 VENDETTA PRIVATA (LICENCE TO KILL) 1989 USA 007 ZONA PERICOLO (THE LIVING DAYLIGHTS) 1987 GRAN BRETAGNA 10 CLOVERFIELD LANE 2016 USA 10 REGOLE PER FARE INNAMORARE 2012 ITALIA 10 YEARS - (DI JAMIE LINDEN) 2011 USA 10.000 A.C. (10.000 B.C.) 2008 USA 10.000 DAYS - 10,000 DAYS (DI ERIC SMALL) 2014 USA 100 DEGREES BELOW ZERO - 100 GRADI SOTTO ZERO 2013 USA 100 METRI DAL PARADISO 2012 ITALIA 100 MILLION BC 2012 USA 100 STREETS (DI JIM O'HANLON) 2016 GRAN BRETAGNA 1000 DOLLARI SUL NERO 1966 ITALIA/GERMANIA OCC. 11 DONNE A PARIGI (SOUS LES JUPES DES FILLES) 2015 FRANCIA 11 SETTEMBRE: SENZA SCAMPO - 9/11 (DI MARTIN GUIGUI) 2017 CANADA 11.6 - THE FRENCH JOB (DI PHILIPPE GODEAU) 2013 FRANCIA 110 E FRODE (STEALING HARVARD) 2003 USA 12 ANNI SCHIAVO (12 YEARS A SLAVE) 2014 USA 12 ROUND (12 ROUNDS) 2009 USA 12 ROUND: LOCKDOWN - (DI STEPHEN REYNOLDS) 2015 USA 120 BATTITI AL MINUTO (120 BETTEMENTS PAR MINUTE) 2017 FRANCIA 127 ORE (127 HOURS) 2011 USA 13 2012 USA 13 HOURS (13 HOURS: -
Copia Privata" Per L’Anno 1999
Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l’anno 1999 titolo paese anno A.A.A. Il detective chiarovegente offresi USA 1989 Abbronzatissimi Italia 1991 Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Italia 1993 A briglia sciolta Francia/Italia 1961 Abyss (The) (Abisso) USA 1989 A caccia di spie USA 1966 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra Italia 1983 Accadde a Brooklyn USA 1950 Accadde a Damasco Spagna/Italia 1943 Accadde al commissariato Italia 1954 Accadde un'estate USA 1965 Accattone Italia 1961 Accerchiato USA 1993 Accidenti alle tasse!! Italia 1951 Accidenti che ospitalità USA 1923 A cena con gli amici USA 1986 A che prezzo Hollywood? USA 1932 A ciascuno il suo destino USA 1947 Acqua e sapone Italia 1983 Acqua vento sabbia IRAN 1991 Acque amare Italia 1954 Acque di primavera Italia/Francia/Gran Bretagna 1989 Acque profonde USA 1996 Acque torbide USA 1989 Acque torbide F 1953 Le acrobate Italia/Svizzera 1997 Action Jackson USA 1988 Acto de primavera PORTOGALLO 1963 Ada Dallas USA 1961 Addio alle armi USA 1958 Addio Miccy GB 1967 Addio Mr. Chips USA 1947 Addio signora Leslie USA 1954 Adele H una storia d'amore F 1976 A distanza ravvicinata USA 1986 Una adorabile idiota Francia/Italia 1964 Adorabile infedele USA 1960 Adorabile intrusa USA 1950 Ad Ovest del Montana USA 1964 Adulterio all'italiana Italia 1966 Ad uno ad uno... spietatamente Spagna/Italia 1968 Aenigma Italia 1987 Aereo più pazzo del mondo (L') USA 1980 Aereo più pazzo del mondo...sempre più pazzo USA 1983 A faccia nuda USA 1984 L'affare del secolo USA 1983 Affare -
Sta Per Accadere Qualcosa Di Grosso
UFO Forum Ufologia.net Page 1 of 545 Sta per accadere qualcosa di grosso...... Discussione: Autore Discussione: thethirdeye Oggetto: Sta per accadere qualcosa di grosso...... Inserito il: 30/09/2008 03:59:13 Messaggio: Un saluto a tutti, qualcuno dirà che quelle che sto per elencare sono solo coincidenze. Bene.... io alle coincidenze non ci credo più. Anzi più passa il tempo, i giorni... anzi, le ore del mio tempo e più credo con fermezza che si debbano cominciare a mettere gli eventi che ci circondano in un "unico calderone". Perchè, diversamente, sarà impossibile cavare un ragno dal buco e dare un senso a tutte quelle ricerche e studi che - volenti o nolenti - aleggiano e convivono con il mondo dell'Ufologia. Poi chissà... alla fine direte che sono solo un paranoico cospirazionista e la cosa finisce a tarallucci e vino. Che dire? Alla luce di quanto scriverò, non posso far altro che sperarlo con tutto me stesso...... Buona lettura (per chi vorrà seguirmi nel ragionamento) :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: "G.: Anche Armstrong incontrò gli extraterrestri sulla Luna con l'Apollo durante il primo allunaggio nel 1969. E.: Perfetto. G.: Perché l'uomo non va più sulla Luna? E.: Perché gli è stato proibito. Dal momento che le sue intenzioni sono distruttive. C'è la possibilità di essere distrutti, di precipitare." :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Lo spunto nasce da un post di "The Guardian" dove viene segnalato un link contenente un articolo moooolto interessante. Intervista telefonica a Benjamin Fulford del 6 Settembre 2008 sab 20 set 2008, 19:56 Fonte:http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.3561 http://www.ufologia.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=9662 17/12/2008 UFO Forum Ufologia.net Page 2 of 545 K: Oggi p il 6 settembre e siamo alle 7:14 del mattino in California. -
Musica E Fiaba Riflessioni, Percorsi E Proposte Didattiche
Paola Lenzi Musica e fiaba Riflessioni, percorsi e proposte didattiche Edizioni ETS, Pisa 2004 Panoramica sulle fiabe in musica tra Otto e Novecento Aladino (da Aladino e la lampada meravigliosa) fa parte dei racconti de Le mille e una notte e compare per la prima volta in forma scritta nella traduzione francese dell’orientalista Antoine Galland (1646-1715). Attraverso la versione francese di Galland, la fiaba di Aladino è diventata una delle più famose della raccolta ed è entrata nella cultura narrativa orale di quasi tutto il mondo. Lo scrittore danese Adam Gottlob Oehlen Schläger fece di Aladino il protagonista di una delle sue novelle, inserita nella raccolta Poetiske skifter (1805), trasformandolo in un ragazzo cinese. Uno dei motivi centrali della narrazione è quello della lampada meravigliosa che aiuta il protagonista. La storia, divenuta un tema letterario popolare, ha ispirato anche il teatro, l’opera lirica e più tardi il cinema (del 1942 il film Le mille e una notte di John Rawline, del 1990 Superfantagenio con Bud Spencer e del 1992 il lungometraggio animato Disney Aladdin, con mus. di Alan Menken e Howard Hashman, VHS 1995). Aladino e la lampada magica. Fiaba lirica in 3 atti e 11 quadri, mus. Nino Rota (1911- 1979), libr. Vinci Verginelli. 1ª rappr.: Napoli, Teatro San Carlo, 13-I-1968 (dir. Carlo Franci). La vicenda si svolge in Cina e nel Magreb. Aladdin. Suite op. 34 di Carl Nielsen (1865-1931). CD Decca, 2-VIII-2000; CD Ondine (ODE 894), 16-IX-1997 (dir. L. Segerstan). Albero dei violini accesi. Opera da camera per bambini in 2 atti di Paolo Furlani (1964), per 7 voci soliste, un attore, un coro misto, 25 strumenti e un Quartettino formato da 4 violinisti; testo di Giuliano Scabia. -
Bodies of Desire and Bodies in Distress
Bodies of Desire and Bodies in Distress Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985 By Xavier Mendik Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985, By Xavier Mendik This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Xavier Mendik All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5954-0, ISBN (13): 978-1-4438-5954-7 This book is dedicated with much love to Caroline and Zena CONTENTS Acknowledgements .................................................................................... ix Foreword ................................................................................................... xii Enzo G. Castellari Introduction ................................................................................................ 1 Bodies of Desire and Bodies of Distress beyond the ‘Argento Effect’ Chapter One .............................................................................................. 21 “There is Something Wrong with that Scene”: The Return of the Repressed in 1970s Giallo Cinema Chapter Two ............................................................................................ -
La Sovranità Appartiene Al Pubblico Di Marco Giudici
La sovranità appartiene al pubblico di Marco Giudici Il «popolo televisivo», come espressione in uomini uniti da una stessa storia, è perché in tale quanto tale, non esiste. Anzi a ben vedere, scorrendo accostamento ossimorico i navigatori del web testi e cronache, si direbbe che non è mai esistito. sembrano dissimulare il bisogno di una direzione e di Per converso è vero che oggi si dice il “popolo un senso, come per temperare la percezione spaesante della rete”. Questo matrimonio, tra la parola popolo e di una abbondanza di informazioni che rasenta la parola rete, dev’essere stato celebrato, un giorno, da l’assenza di informazione, una bulimia di dati dove qualche parte, se ne leggiamo di continuo. In ogni capacità di discernimento selettivo rischia di precedenza, il sostantivo popolo aveva accompagnato andare perduta. anche la parola fax: unione di rango inferiore, forse, Ma c’è un’altra spiegazione possibile, meno eppur felice e ricca di speranza partecipativa. In ogni contingente, della difficoltà di chiamare con la parola caso breve. «popolo» il pubblico che siede davanti alla televisione. Quel che è certo è che il popolo, con la tv, non Riguarda la sua natura intrinseca di «platea» e, per ha mai fatto coppia a sé, non è mai assurto a binomio quanto immensa possa essere, di platea di uno significante e simbolico. Nessuno dice «il popolo della «spettacolo». Non conta il genere di programma televisione», mentre semmai tutti abbiamo detto e offerto, che sia un varietà, un film, una fiction, un diciamo, di volta in volta: il pubblico, i telespettatori, talk, un telegiornale o altro: la disposizione alla visione l’audience, l’ascolto, il target. -
Journal of Italian Translation Editor Luigi Bonaffini
Journal of Italian Translation Editor Luigi Bonaffini Associate Editors: Gaetano Cipolla Michael Palma Joseph Perricone Editorial Board Adria Bernardi Geoffrey Brock Franco Buffoni Barbara Carle Peter Carravetta John Du Val Anna Maria Farabbi Rina Ferrarelli Luigi Fontanella Irene Marchegiani Sebastiano Martelli Adeodato Piazza Nicolai Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani Joseph Tusiani Lawrence Venuti Pasquale Verdicchio Justin Vitiello Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the transla- tion of literary works from and into Italian-English-Italian dialects. All transla- tions are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian translation. It is published twice a year: in April and in No- vember. Submissions should be both printed and in electronic form and they will not be returned. Translations must be accompanied by the original texts, a brief profile of the translator, and a brief profile of the author. All submissions and inquiries should be addressed to Journal of Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 or [email protected] Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Dept. of Modern Lan- guage and Literature, Fordham University, Columbus Ave & 60th Street, New York, NY 10023 or [email protected] Subscription rates: U.S. and Canada. Individuals $25.00 a year, $45 for 2 years. Institutions: $30.00 a year. Single copies $15.00. For all mailing overseas, please add $10 per issue. Payments in U.S. dollars. Make checks payable to Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is grateful to the Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its generous support. -
Notiziario FFC 29 Dicembre 2010
Bollettino quadrimestrale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Spedizione in A.P. - Art. 2 Comma 20/C - Legge 662/96 DCB VR - € 2,50 COPIA OMAGGIO Notiziario FFC Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus TA IAN CY TIC F BRO IS R SEAR H O NDAT ON n 29 - Dicembre 2010 Una Ricerca sempre più v c na al malato Nella foto di copertina Jacopo, Claudia, Marco e Alberto 4 6 18 25 sommario 3 La Ricerca Traslazionale: un percorso TRAGUARDI sempre più vicino al malato 15 Verso il pieno le adozioni dei progetti Editoriale FFC 2010 PERCORSI DI RICERCA E CONGRESSI 17 5 x mille 2008 4 Bilanci di Ricerca alla VIII Convention 18 L’orizzonte non è un punto: dei Ricercatori Italiani FC è un continente 6 Novità negli studi di nuove terapie FC Intervista a Matteo Marzotto al Congresso di Baltimora 19 L’Ambrogino d’Oro a Vittoriano 8 Iniziative per il miglioramento Faganelli di qualità nei centro FC italiani VIVERE CON LA FC al Congresso di Rimini 20 Incontro con Marco 9 A Roma: 50 anni di lotta alla FC 22 Incontro con Marcia in Italia e future prospettive 10 Domande & Risposte SUCCESSO DELLA CAMPAGNA D’AUTUNNO PER LA RICERCA I RICERCATORI RACCONTANO 24 L’onda rosa del ciclamino 12 Alessandra Polissi: un laboratorio alla ricerca di nuovi bersagli per 36 La Campagna in TV combattere Pseudomonas aeruginosa 37 Dire grazie a… 14 Cecilia Garlanda: le pentrassine per 40 Galleria Eventi Autunno 2010 prevenire e curare l’infi ammazione CF 45 Regali per le Feste 46 Eventi Felici Bollettino quadrimestrale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus presso Ospedale Maggiore - Piazzale Stefani, 1 - 37126 Verona Direttore Responsabile Andrea Sambugaro Grafi ca e impaginazione Ada Frapporti, Promedia Redazione Tecla Zarantonello, Rachele Perbellini Stampa Tipolitografi a Artigiana snc Consulenza scientifi ca Gianni Mastella, Graziella Borgo di Menegoi Giorgio e Danilo Registrazione Tribunale di Verona n.