CITTÀ DI JESOLO

ccciiinnnqqquuueee aaannnnnniii dddiii lllaaavvvooorrrooo

BBBIIILLLAAANNNCCCIIIOOO DDDIII MMMAAANNNDDDAAATTTOOO 222000000222 ––– 222000000777

Redazione a cura dell’”Officina del Bilancio Sociale” del Comune di Jesolo

Si ringraziano tutti i Dirigenti e i Dipendenti del Comune di Jesolo che hanno collaborato con l’Officina alla stesura del documento

Si ringraziano le società partecipate del Comune di Jesolo che hanno aderito all’invito e fornito dati e documenti utili a rappresentare il lavoro svolto in questi ultimi 5 anni

Si ringraziano i rappresentanti locali degli organismi che operano in tema di sicurezza ed in particolare: la Dirigente del Commissariato di P.S. di Jesolo, dott.ssa Francesca Federici; il Comandante della Compagnia Carabinieri di San Donà di Piave, Capitano Michele Lo Priore; il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo, T.V. (CP) Pasquale Licciardi; il Capo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Jesolo, c. r. e. Gianni Biasutto.

1

La parola al Sindaco

Care Jesolane, cari Jesolani, è con grande soddisfazione che ho il piacere di consegnarvi il resoconto di quanto fatto in questi cinque anni, dal 2002 al 2007, durante i quali ho avuto l’onore di ricoprire la carica di primo cittadino di questa città speciale che è Jesolo. Tutto quello che troverete all’interno di questo documento è il risultato del lavoro non di un singolo, non del solo Sindaco, ma di un gruppo, di una squadra fatta di pubblici amministratori, come gli assessori che hanno lavorato gomito a gomito con me, i consiglieri comunali, ma altrettanto importante è stato il contributo di tutti i dipendenti comunali. Le informazioni contenute in questo Bilancio di Mandato, distribuite per aree tematiche, costituiscono il risultato di un percorso di comunicazione e dialogo con voi cittadini che si è sostanziato in primis con il bilancio sociale, riproposto ogni anno dal 2003, e che ha gettato il seme della moderna responsabilità sociale anche in un ente pubblico. Questi cinque anni di mandato che si stanno per concludere sono stati forse tra i più complessi, intensi, pieni di fatti degli ultimi 2 decenni, grazie anche all’approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale avvenuta pochi mesi dopo l’inizio del presente mandato. Lo sviluppo di una città sostenibile da idea è diventata concreta realtà, attraverso un grande lavoro di squadra dove si è data costante attenzione all’equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente e crescita economica. C’è ancora molto lavoro da fare per garantire la realizzazione di una definitiva sostenibilità delle nostre azioni future. Tutti i successi della nostra città non sarebbero stati possibili senza la partecipazione attiva e costante dei suoi cittadini, per la quale vi ringrazio personalmente..

Francesco Calzavara

2 Sommario

La parola al Sindaco pag. 2

Premessa: Metodologia pag. 4 I movimenti della popolazione residente pag. 5 Gli organi politico-amministrativi pag. 6 Il Consiglio Comunale pag. 7 Il Sindaco e la Giunta Comunale pag. 8

Le aree di Rendicontazione: Area Organizzazione delle risorse Le politiche di Bilancio pag. 10 Le politiche fiscali pag. 12 Le politiche comunitarie pag. 15 Le politiche sul Gruppo Pubblico Locale pag. 16

Area Innovazione, Comunicazione e Organizzazione L’informatizzazione pag. 18 La Comunicazione pag. 19 L’innovazione dei processi interni pag. 21 Le Politiche sulle Risorse Umane pag. 23

Area Urbanistica e Territorio Le politiche di sviluppo del territorio pag. 28 I Piani di Edilizia Residenziale pag. 29 Jesolo verso il futuro: un volto nuovo pag. 29 Il Sistema Informativo Territoriale pag. 35

Area Infrastrutture e Viabilità Le politiche sulla mobilità e la sosta pag. 36 Viabilità interna e sosta: Jtaca S.r.l. pag. 39 Le politiche patrimoniali: Jesolo Patrimonio S.r.l. pag. 41 Le politiche per la casa . pag. 43 Le altre opere pubbliche realizzate pag. 44

Area Valorizzazione e Protezione dell’Ambiente Le politiche ambientali pag. 46 Giardini e parchi pag. 46 Turismo sostenibile pag. 47 Il ciclo dei rifiuti: Alisea S.p.a. pag. 48 Controllo e sorveglianza ambientale pag. 49 Sostenibilità ambientale e comunicazione pag. 50

Area Tutela e Sviluppo Sociale Le politiche sociali e sulla scuola pag. 52 Diversa abilità e tutela della salute pubblica pag. 57 Associazionismo e partecipazione pag. 58 L’offerta culturale e il Centro Civico pag. 59

Area Sicurezza della Città Le politiche per la sicurezza della città pag. 64 I progetti per la sicurezza pag. 64 Una grande squadra per la sicurezza pag. 70

Area Turismo ed Economia Le politiche per il Turismo pag. 75 La promozione della città pag. 77 Le principali manifestazioni di richiamo turistico pag. 79 Rassegna Natale Capodanno pag. 83 I Servizi a favore del Turismo: Jesolo Turismo S.p.a. pag. 85 I Servizi a favore delle Imprese pag. 88

3 Metodologia dal bilancio sociale al bilancio di mandato

Questo documento costituisce il punto d’arrivo di un percorso di rendicontazione, trasparenza e comunicazione con il cittadino, iniziato a fine 2002 con la partecipazione ai programmi di innovazione promossi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica. In quel anno infatti l’Amministrazione Comunale decise di aderire al Programma Cantieri, ed in particolare all’iniziativa “I Successi di Cantieri”, con un progetto teso al monitoraggio del programma politico-amministrativo finalizzato alla comunicazione dei risultati. Ad aprile 2004 uscì il primo Rapporto Jesolo, il Bilancio Sociale dell’anno 2003, nel quale si rendicontavano i risultati ottenuti nel primo anno e mezzo di gestione dell’Amministrazione Comunale. Ne abbiamo poi pubblicati altri due (bilanci sociali dell’anno 2004 e 2005). La progettazione e la redazione del bilancio sociale e del bilancio di mandato sono opera di dipendenti del Comune di Jesolo riuniti in un gruppo di lavoro denominato “Officina del Bilancio Sociale”. I risultati di questo progetto sono stati sotto gli occhi di tutti: nel 2005 il nostro bilancio sociale ha vinto l’Oscar di Bilancio, per le motivazioni già evidenziate nel documento che ciascuna famiglia ha ricevuto nell’ottobre scorso. Arrivati al traguardo del periodo politico-amministrativo, la nostra attenzione si è puntata sulla metodologia di rendicontazione finale. Nel corso del mese di ottobre 2006 è stato pubblicato il Bilancio Sociale 2005 ed inviato a tutte le famiglie, alle associazioni e ai comitati civici. Abbiamo pertanto pensato ad un modello di rendicontazione alternativo rispetto al bilancio sociale annuale. L’esigenza di offrire una visione complessiva dei principali risultati raggiunti in questo periodo amministrativo, ha determinato la produzione di un documento “Bilancio di Mandato 2002 – 2007”, realizzato sulla base di otto aree di rendicontazione, rappresentanti otto tematiche di interesse generale. Quindi non una visione dei risultati per tipologia di portatore d’interesse (metodo adottato nel bilancio sociale), bensì per area di programma politico-amministrativo. Anche nella redazione del bilancio di mandato è stato tenuto conto di quanto dettato dalla Direttiva 1 febbraio 2006 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche. Nel corso della progettazione del bilancio di mandato si è poi pensato ad un sistema per fare in modo che tutti i cittadini interessati potessero prendere visione dei principali risultati prodotti dall’Amministrazione Comunale, leggendo un documento snello e chiaro, lasciando poi a coloro che desiderano approfondire gli argomenti la possibilità di esaminare il documento integrale di rendicontazione pubblicato sul sito web www.jesolo.it. In questo bilancio di mandato il cittadino troverà, non tutte le cose realizzate, ma sicuramente le più importanti e potrà così conoscere e valutare l’operato e le scelte politiche adottate per lo sviluppo del territorio. Bilancio sociale e bilancio di mandato: due strumenti con la stessa finalità, migliorare la relazione di un’amministrazione con i propri amministrati. Due strumenti diversi solo nella temporalità e nel livello di dettaglio; due strumenti sinergici che rappresentano un’unica strategia. Il Comune di Jesolo ha deciso di adottarli entrambi.

4 I movimenti della popolazione residente

Di seguito si rappresentano i movimenti della popolazione residente nei 5 anni oggetto di bilancio. Nei grafici sottostanti, oltre alla composizione della popolazione per età si può verificare la crescita naturale della popolazione residente.

Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Popolazione residente al 31/12 23.067 23.465 23.575 23.766 23.943 Totale nati 190 232 212 206 193 Totale morti 176 213 185 212 174

Totale iscritti 652 855 702 744 924

Totale cancellati 323 476 619 547 766

differenza iscritti cancellati 329 379 83 197 158

incremento o decremento 343 398 110 191 177

Andamento della popolazione residente

24.200 24.000 23.800 23.600 23.400 23.200 23.000 22.800 22.600 ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006

La popolazione residente è cresciuta mediamente dell’1,05% l’anno negli ultimi cinque anni. Complessivamente la crescita, dal 2001 al 2006 è stata del 5,36%, pari a 1.219 unità. Diminuisce ulteriormente il tasso di natalità, confermando il trend negativo iniziato nel 2004, mentre il tasso di mortalità, che al 31/12/2005 superava quello di natalità, si è riportato nei valori medi degli anni precedenti con una percentuale positiva del 9,8%.

Crescita naturale popolazione residente

250

200

150 Totale nati

100 Totale morti

50

0 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006

5

Confronto dell'età della popolazione residente

16000 14151 14147 14146 14224 14000

12000

10000 da 0 a 5 anni da 6 a 24 anni 8000 da 25 a 64 anni 6000 4357 4508 4649 4780 oltre 65 anni 3664 3617 3699 3717 4000 1227 1236 1226 2000 1235

0 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

Come si può notare dal grafico, la popolazione ultrasessantacinquenne è aumentata ulteriormente del 2,8% rispetto al 2005 assestandosi su una crescita complessiva del 9,7% dal 2003 ad oggi.

Gli organi politici e amministrativi e le linee guida del mandato

Il Consiglio comunale, insediatosi nel 2002, ha approvato le linee guida del programma di mandato, individuando i principali obiettivi da realizzare nel corso del periodo di mandato. Le linee guida hanno riguardato: • l’Urbanistica individuando le principali azioni per rinnovare il volto della città mediante l’attuazione del Piano Regolatore Generale, approvato dalla Regione Veneto nel corso del 2003; • Infrastrutture e opere pubbliche a cui l’Amministrazione Comunale ha dato attuazione attraverso i piani annuali approvati dalla Giunta Comunale e attraverso nuove strategie attuate anche con il supporto delle aziende pubbliche; • Viabilità e Mobilità, in un contesto di criticità nei periodi ad elevato flusso turistico, l’Amministrazione Comunale ha programmato occasioni di miglioramento complessivo attraverso azioni integrate con gli altri organismi pubblici locali, provinciali e regionali, nonché attraverso strategie attuate con il supporto delle aziende pubbliche; • Turismo ed Economia: le linee guida comprendevano azioni finalizzate alla tutela, sviluppo e miglioramento delle attività economiche e dell’offerta turistica, attraverso strategie tese all’allungamento della stagionalità e al miglioramento della promozione condivisa dell’immagine della città. Anche in questo campo specifiche azioni sono state affidate alle aziende pubbliche locali; • Ambiente per la cui tutela l’Amministrazione Comunale aveva individuato azioni tese al miglioramento delle aree destinate a parchi e giardini e strategie per la conservazione dell’ambiente naturale, il risparmio energetico, il monitoraggio della qualità dell’acqua e dell’aria. Anche nelle strategie ambientali l’Amministrazione ha previsto specifici indirizzi per le aziende pubbliche locali; • La Sicurezza della città con obiettivi tesi al miglioramento del livello di sicurezza e tranquillità dei cittadini e dei turisti in particolar modo durante la stagione turistica, operando e instaurando proficui rapporti con le Forze dell’Ordine che operano sul territorio;

6 • Tutela e sviluppo sociale. In quest’area le linee guida prevedevano interventi di tutela e prevenzione sociale a favore delle famiglie, dei minori, degli anziani e dei diversamente abili, nonché un miglioramento dell’offerta culturale soprattutto a favore dei cittadini residenti.

Il Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale, eletto dai cittadini nel 2002, è l’organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo. A marzo 2007 risultava così composto.

I componenti del Consiglio Comunale in una foto del 2004

Presidente del Consiglio Comunale Lazzarini Marilena

Composizione del Consiglio Comunale a marzo 2007 Maggioranza Minoranza Lista Renato Martin Jesolo Alleanza Nazionale Bars Monica Zanotto Luca capogruppo Campardo Paolo Forza Italia Fiorioli Mario Bergamo Otello capogruppo Lazzarini Marilena Zoggia Valerio Montagner Gianpaolo Democratici di Sinistra Rodighiero Luciano Babbo Antonio capogruppo Rosin Fabio capogruppo Mengo Damiano Saramin Giorgio Democrazia è libertà - insieme per il Veneto Talon Alessandro Rugolotto Roberto capogruppo Vio Giorgio U.D.C. Zaccariotto Leandro Priviero Antonio capogruppo Zottino Egidio Indipendenti Trevisan Stefano

Questi i cambiamenti avvenuti nella composizione del Consiglio Comunale nel periodo del mandato: 23/07/2004 - dimissioni Consigliere Zoggia Davide (DS) che viene sostituito da Mengo Damiano (DS); fine 2004 – Consigliere Priviero esce dal Gruppo di Forza Italia e continua come consigliere indipendente; 13/04/2006 - dimissioni consigliere Pezzoli Mario (AN) che viene sostituito da Zoggia Valerio (FI); 20/12/2006 - Consigliere Trevisan Stefano si toglie dal gruppo AN e continua come consigliere indipendente; 08/02/2007 - Consigliere Priviero Antonio si dimette da FI e aderisce al gruppo UDC di cui è capogruppo.

7 Questi i principali dati di attività del Consiglio Comunale in questi 5 anni

Anno Convocazioni Deliberazioni Riunioni Proposte approvate commissioni esaminate 2002 10 104 20 61 dal mese di giugno 2003 13 151 31 79 2004 20 203 47 157 2005 21 166 46 109 2006 23 175 38 95

Il Sindaco e La Giunta Comunale

Ecco com’è composto l’organo esecutivo ed i relativi referati:

Sindaco Francesco Calzavara assessorati: Affari generali - legali, Polizia Municipale, Turismo e sport, Ordinamento del personale e organizzazione degli uffici, Controllo gestione, Lavori pubblici, Protezione civile, Servizi demografici, Sistemi informativi.

Vice Sindaco Renato Martin assessorati: Pianificazione territoriale e urbanistica, Edilizia privata, Demanio marittimo, Sistema qualità. Assessore Giorgio Marin assessorati: Igiene del territorio, Ecologia ed ambiente, Servizi Manutentivi

Assessore Davide Berton assessorati: Cultura, Istruzione, Trasporti e mobilità.

Assessore Michele Saramin assessorati: Politiche finanziarie, Bilancio, Programmazione, Partecipazioni societarie.

Assessore Alberto Carli assessorati: Commercio, Attività produttive, Demanio e patrimonio comunali.

Assessore Angelo Pasqual assessorati: Politiche sociali, Sanità.

8

Le attività di consultazione e dialogo con i cittadini singoli od organizzati

Anno Appuntamenti Assemblee Incontri con Incontri con Incontri con Le Consulte (Turismo del sindaco pubbliche Associazioni i Comitati di Associazioni ed Economia, con i cittadini frazionali Zona di Categoria Politiche giovanili) 2003 691 12 74 22 36 9 2004 733 10 86 19 29 11 2005 732 9 92 21 31 10 2006 740 14 97 22 38 15

I lavori della Giunta Comunale nei 5 anni di attività

Anno Sedute Deliberazioni Giunte tecniche approvate 2002 33 245 30 dal mese di giugno 2003 70 487 24 2004 69 521 26 2005 71 517 21 2006 64 505 38

Dopo l’esposizione, nel periodo precedente, dei dati sintetici di attività dell’Amministrazione Comunale, è necessario verificare quali sono stati i principali risultati raggiunti nel periodo del mandato.

9 Area Organizzazione delle risorse pubbliche

Le Politiche di Bilancio

Il Patto di Stabilità

Il patto di stabilità interno è quell’insieme di regole e vincoli che il Governo Centrale impone agli enti locali (Province e Comuni con più di 5000 abitanti) per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica in quanto Province e Comuni fanno parte del sistema Italia e pertanto è giusto che contribuiscano in quota parte al risanamento della finanza pubblica. La realtà degli ultimi anni ha però visto questo insieme di regole cambiare continuamente, anno dopo anno, impedendo di fatto agli enti locali di fare una seria programmazione delle proprie attività e degli investimenti. Il mancato rispetto del patto di stabilità comporta delle sanzioni severe: dal blocco totale delle assunzioni per cui non è consentita neanche la sostituzione dei pensionamenti, al blocco della possibilità di fare mutui alla riduzione obbligatoria di alcune spese. Per l’anno 2007 alcune di queste sanzioni sono state cancellate vista l’estrema rigidità dei parametri che ha indotto moltissimi Comuni allo sforamento dei limiti (a metà dell’anno 2006 sono stati circa il 50% degli enti in Italia a non rispettare il patto). Il Comune di Jesolo nel quinquennio 2002 – 2006 ha sempre rispettato i parametri del patto di stabilità interno.

Le Entrate del Comune

Le entrate del quinquennio 2002-2006 sono cresciute proporzionalmente ad eccezione di un incremento nell’anno 2003 dovuto alla vendita all’asta dell’area dove sorgeva la discarica inerti in via M.L. King che ha portato alle casse comunali oltre 5 milioni di Euro reinvestiti in opere pubbliche. L’altro incremento significativo, che si registra tra le entrate tributarie nell’anno 2005, è dovuto alla riclassificazione degli oneri di urbanizzazione fino ad allora contabilizzati come trasferimenti di capitale e che sono stati inclusi tra le entrate tributarie per effetto dei nuovi principi contabili della finanza pubblica. Tra le altre variazioni degne di nota si segnala una costante riduzione dei trasferimenti governativi (titolo 2). Lo Stato Centrale trasferisce al Comune di Jesolo circa 4 milioni di Euro tra contributi (titolo 2) e compartecipazione all’IRPEF (contabilizzata al titolo 1 tra le entrate tributarie). Ora consideriamo che nell’anno 2006 lo Stato ci ha trasferito come compartecipazione all’IRPEF la somma di Euro 2.674.750,00 pari al 6,5% del gettito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (calcolato sul valore dell’anno 2003 che è il dato più recente disponibile). Fatte le dovute proporzioni ne consegue che il gettito complessivo per l’IRPEF prodotto dai lavoratori di Jesolo è stato di circa 41.150.000,00 Euro. A questo valore si dovrebbe aggiungere anche il carico di imposte che versano le società che operano nella nostra città, ma se ci atteniamo al solo dato dell’IRPEF, si evidenzia un rapporto di 10 a 1 ovvero su 10 Euro di imposte pagate dai lavoratori di Jesolo solo 1 Euro ritorna al Comune di Jesolo sotto forma di trasferimenti statali. Il resto finanzia il bilancio dello Stato Nazionale.

E’ pertanto ovvio che il bilancio del Comune di Jesolo non può reggersi solo sui trasferimenti statali ma deve autofinanziarsi. Le principali entrate proprie sono costituite dall’imposta comunale sugli immobili (Euro 11.140.000,00 nel 2006) il cui gettito è cresciuto notevolmente negli ultimi 5 anni pur mantenendo invariate le aliquote e le detrazioni dal 1998 come evidenziato nella parte che descrive le politiche tributarie del Comune.

10 Un'altra entrata importante è data dagli oneri di urbanizzazione (Euro 4.250.000,00 nel 2006). L’addizionale IRPEF dà un gettito di circa 750.000 Euro ed ha un’aliquota dello 0,3%. Jesolo è tra i pochi Comuni della Provincia di Venezia che hanno mantenuto questa imposta al valore minimo.

La politica delle entrate di questi anni ha voluto contenere la pressione fiscale e ricercare delle entrate alternative che non gravassero nelle tasche dei contribuenti. Ad esempio nel quinquennio 2002 – 2006 sono stati raccolti Euro 463.520,00 in sponsorizzazioni utilizzando le potenzialità pubblicitarie offerte dalle manifestazioni locali. Alla fine del 2006 sono state aggiudicati i servizi per l’istallazione e la gestione di impianti pubblicitari (transenne parapedonali, frecce indicatorie, grandi posters, etc) che hanno portato al bilancio dell’ente oltre 440.000,00 Euro su base annua.

Le entrate del mandato

RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) 2002 2003 2004 2005 2006 (dati provvisori)

Titolo 1 - Tributarie 17.877.747,31 14.885.646,05 14.744.338,65 21.007.764,61 20.270.972,00

Titolo 2 - Contributi e trasferimenti correnti 3.755.070,46 3.844.860,65 2.850.671,86 2.852.485,99 2.575.555,81

Titolo 3 - Extratributarie 5.109.588,45 6.061.574,82 5.726.539,91 6.247.898,39 5.265.663,73

Titolo 4 - Trasf. capitali e riscossione crediti 3.586.599,41 10.120.000,03 5.131.209,57 1.055.215,71 10.508.045,18

Titolo 5 - Accensione di prestiti 270.390,22 1.250.000,00 562.100,00 0,00 6.780.387,00

Titolo 6 - Servizi per conto di terzi 2.418.323,30 2.499.194,34 2.834.354,91 2.771.447,22 4.835.000,00 Totale 33.017.719,15 38.661.275,89 31.849.214,90 33.934.811,92 50.235.623,72

I dati contenuti nella tabella riferiti all’anno 2006 sono dati derivanti da previsioni di bilancio assestate al 31/12/2006. Con la prossima redazione e approvazione del conto consuntivo 2006 questi dati potrebbero risultare modificati.

Le Spese del Comune

Le spese del Comune sono formate principalmente dalle spese correnti ovvero dalle spese di funzionamento dell’ente che si ripetono costantemente e che sono costituite per lo più dagli stipendi dei dipendenti, i costi delle utenze gas/luce/acqua degli immobili pubblici e delle scuole, l’illuminazione pubblica, i contributi che vengono erogati a sostegno delle famiglie in stato di necessità, le spese per le manifestazioni etc. Poi ci sono le spese di investimento che sono sostanzialmente dovute alla realizzazione di opere pubbliche.

Le spese del mandato

RIEPILOGO SPESE (Impegni) 2002 2003 2004 2005 2006 (dati provvisori)

Titolo 1 – Spese Correnti 25.462.443,39 21.823.274,11 22.096.734,87 24.154.456,56 25.002.758,71

Titolo 2 – Spese di Investimento 5.910.955,21 13.648.717,83 6.534.278,63 6.132.829,90 16.451.415,14

Titolo 3 – Rimborso prestiti 1.418.380,95 1.407.119,49 1.549.097,32 1.558.035,86 7.539.558,00

Titolo 4 – Servizi per conto di terzi 2.418.323,30 2.499.194,14 2.834.906,91 2.771.507,22 4.835.000,00 Totale 35.210.102,85 39.378.305,57 33.015.017,73 34.616.829,54 53.828.731,85

I dati contenuti nella tabella riferiti all’anno 2006 sono dati derivanti da previsioni di bilancio assestate al 31/12/2006. Con la prossima redazione e approvazione del conto consuntivo 2006 questi dati potrebbero risultare modificati.

11

Le Politiche Fiscali

Politica Fiscale del tributo ICI

Sul fronte della pressione fiscale è ben evidente il trattamento di favore che, da molti anni, l'amministrazione comunale riserva a favore dei residenti. Il 99% delle persone residenti a Jesolo, che posseggono in proprietà una casa, non versano ICI, grazie al fatto che, ogni anno, la Giunta comunale sceglie di mantenere l'aliquota al livello più basso, pari al 4 per mille, e la detrazione fiscale a livello più alto, pari a ben 258,23 Euro. Un riconoscimento importante della capacità di entrata dell'ente va attribuito, oltre che al patrimonio immobiliare esistente, al massiccio lavoro di recupero della base imponibile realizzata dall'Ufficio Tributi, soprattutto sul versante dell'ICI, che continua ininterrottamente dal 2002 e che ha contribuito all'incremento del gettito.

I progetti per il controllo del Patrimonio immobiliare

Prima Fase - Uno dei primi interventi realizzati all'interno dell'Ufficio Tributi risale al 2002 e ha avuto come obiettivo quello di migliorare la gestione dell'Imposta comunale sugli Immobili che, fino a quel momento, non aveva ancora assunto un ruolo strategico nel bilancio dell'ente. Le numerose denunce presentate sono state oggetto di attenta analisi e di raffronto con la banca dati catastale di ogni ufficio fiscale che ponga al centro dei suoi interessi il patrimonio immobiliare. In effetti l'ICI ha rappresentato per il legislatore una scelta di campo ben precisa che mira ad attribuire ai comuni un prelievo fiscale fondato sul patrimonio immobiliare. Nel 2002 sono iniziate le bonifiche e i raffronti della banca dati immobiliare in possesso del Comune con i dati del catasto, interessato anch'esso da un intervento di modernizzazione ed aggiornamento da parte dello Stato. Il lavoro svolto si è dunque articolato nelle fasi di: - Bonifica della Banca dati attraverso il confronto con i dati delle unità immobiliari forniti dall’Agenzia del Territorio (CATASTO) al fine di procedere alla sistemazione ed aggiornamento delle posizioni contributive I.C.I.. - Attività di controllo per il recupero dell’imposta per gli anni 1997-1998- 1999 Il frutto dell'attività svolta si è concretizzata in primo luogo con l'emissione di avvisi di recupero dell'imposta non versata mediante atti che assumono tecnicamente il nome di "avvisi di liquidazione".

In sintesi questi i numeri del lavoro svolto

Attività di liquidazione complessiva n. avvisi emessi Importo in Euro 6.499 1.650.688,58

E' importante capire che mai sarebbe stato possibile procedere nel 2003 con il condono fiscale e nel 2004 con l'avvio della vera propria individuazione dell'evasione fiscale, se non si fossero state create le basi operative mediante il lavoro di bonifica di cui sopra.

12 Condono fiscale

Per l’anno 2003 la legge finanziaria ha previsto il condono fiscale per l’Ici. E’ stato dato l’avvio ad una campagna informativa molto ampia attraverso invio di uno specifico depliant spedito a tutti i contribuenti unitamente ai bollettini Ici. L’ampia diffusione delle informazioni anche attraverso manifesti e locandine, ha così consentito di raggiungere anche i numerosi contribuenti non residenti, pari al 50% delle posizioni complessive e importanti per l’entità di gettito da queste proveniente. Inoltre, l’introduzione della definizione agevolata consentiva di regolarizzare gli anni dal 1998 al 2002 attraverso una spontanea denuncia integrativa, consentendo così l’immediato aggiornamento della base imponibile. L’adesione al condono è stato condizionato alla necessità di sanare tutti gli anni compresi dal 1998 al 2002, sempre che presentassero irregolarità, e doveva comprendere ogni fabbricato rientrante nella fattispecie condonabile. Le somme incassate ammontano a 1.146.196,07 Euro destinate al finanziamento dell'opera pubblica di ristrutturazione della colonia estiva di via Levantina.

Adesione al Condono (anni dal 1997 al 2002) n. istanze presentate Importo in Euro 1.797 1.141.196,07

Seconda Fase - Dall’anno 2004 è in corso un’attività di controllo sulle unità immobiliari e sui terreni (aree fabbricabili e terreni agricoli). Per i fabbricati si è utilizzato lo strumento del SIT( Sistema informativo territoriale) creato per il nostro territorio comunale. Il nostro sistema cartografico individua i fabbricati presenti nel territorio ed è finalizzato ad associare a quel fabbricato tutte le informazioni presenti nei diversi archivi comunali. Questa attività permetterà di individuare i casi di evasione totale, per i quali, di fatto, non è possibile affidarsi solamente all’archivio catastale. L’attività ha permesso di individuare i casi di evasione totale sui quali sono stati emessi gli avvisi di accertamento e liquidazione relativi agli anni 1999-2000- 2001-2002-2003-2004-2005. Il beneficio che ne è derivato è stato non solo il recupero di imposta non versata ma soprattutto l'incremento della base imponibile grazie al nuovo versamento che viene eseguito sul fabbricato oggetto di controllo. Riassumiamo con pochi ma consistenti numeri l'attività svolta e il gettito raggiunto.

Attività di Accertamento (anni dal 1999 al 2005) n. avvisi emessi Importo in Euro 2.083 812.435,06

Attività di Liquidazione (anni dal 2000 al 2005) n. avvisi emessi Importo in Euro 2.192 632.611,10

A seguito dell’approvazione della variante al P.R.G. immediatamente si è fatta strada la necessità di definire dei valori di riferimento, anche per dare risposta alle numerose richieste che pervenivano dai proprietari di aree. Nel corso del 2003 è stata sviluppata un’analisi di tutte le zone fabbricabili applicando il metodo della stima analitica, che ha consentito di giungere all’approvazione dei valori di riferimento e sui quali vengono formulate le previsioni di entrata ICI. Gli anni 2005 e 2006 sono stati particolarmente importanti perché si è riusciti a realizzare importanti recuperi di imposta su aree di rilevanza strategica.

Attività di Accertamento (anni dal 2002 al 2005) n. avvisi emessi Importo in Euro 190 964.960,81

13

Per consentire al contribuente di eseguire il versamento Ici on line è stata costruito uno specifico calcolo on line dell’imposta per tramite di pagina web. In questo modo il cittadino ha tre modi per versare l’Ici: Calcolo dell’ICI on line attraverso internet, direttamente dal sito istituzionale dell’ente. Versamento mediante l’utilizzazione del modello F24. Versamento on line mediante l’utilizzazione del sito delle Poste Italiane.

Servizi al cittadino: ICI Facile in Comune

Fin dal 1999 il comune ha creato un servizio di supporto ed assistenza nel calcolo dell’imposta da versare e nella corretta compilazione della dichiarazione. ICI FACILE IN COMUNE è rivolto a tutti coloro che vogliano servirsi per avere un aiuto nel calcolo e nella compilazione della dichiarazione.

Rilevazione frequenze (anni dal 2002 al 2006) n. totale presenze 3.152

Trend gettito ICI anni 2002-2006

ANNO ICI ORDINARIA ICI VIOLAZIONI TOTALE RISCOSSO 2002 8.231.684,90 76.303,61 8.307.988,51 2003 8.972.400,00 109.247,00 9.081.647,00 2004 9.367.711,00 292.289,00 9.660.000,00 2005 10.270.503,47 586.322,12 10.856.825,59 2006 10.549.035,00 590.965,00 11.140.000,00

TREND RISCOSSIONE ICI ORDINARIA E VIOLAZIONI ANNI 2002-2006

€ 11.500.000,00

11.140.000,00 € 10.600.000,00 10.856.825,59

€ 9.700.000,00 9.660.000,00

€ 8.800.000,00 9.081.647,00

€ 7.900.000,00 8.307.988,51

€ 7.000.000,00 2002 2003 2004 2005 2006

14 Le politiche comunitarie

Progetti Comunitari

Nell'anno 2003 è stato creato un ufficio intersettoriale per le Politiche Comunitarie che si propone come finalità l’accesso a finanziamenti o ad altre forme di aiuto cosiddetto indiretto, i cui destinatari possono essere il Comune o anche i cittadini attraverso il Comune. L’ambito di intervento è principalmente la dimensione europea ma anche iniziative nazionali e regionali. Le principali attività svolte consistono nel monitoraggio dei bandi e delle proposte di partenariato che possono interessare diverse aree del comune per continuare, in caso di interesse, con un supporto continuo nell’attuazione dello stesso e cura di tutti gli aspetti burocratici. Diamo una breve panoramica dei progetti che sono stati oggetto di adesione e seguiti dall'ufficio politiche comunitarie, centrati su forme di cooperazione con i comuni della Venezia Orientale, coordinati nella loro azione da una Agenzia di sviluppo locale, denominata VEGAL, alla quale il comune ha aderito definitivamente nel 2006.

Progetti Politiche Comunitarie

Interreg III Italia – Slovenia. “Progetto Coast to Coast”, a regia regionale. Il comune ha presentato una dichiarazione d’intenti finalizzata alla valorizzazione del Museo civico di storia naturale. L'intervento riconosce un contributo per la valorizzazione e promozione della mostra.

Programma Interreg IIIA/Phare CBC ITALIA-Slovenia (2000-2006). “Acque antiche. Il percorso della Litoranea Veneta”. Il progetto ha permesso una analisi e schedatura delle più rilevanti peculiarità storico – ambientali - culturali ed archeologiche del territorio, coincidente con la Litoranea Veneta, ricadente nell’ambito del Veneto Orientale e si è concluso con una pubblicazione e la creazione di una banca dati diffusa attraverso seminari e convegni.

Progetto Equal. “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete”. Il progetto ha promosso interventi in grado di migliorare la qualità della vita personale e professionale delle donne, occupate nei settori del turismo e della cultura del Veneto Orientale.

"Progetto di segnaletica del Veneto Orientale" Segnaletica Turistica promosso attraverso la conferenza dei Sindaci, finanziato dalla legge regionale n. 16/1993, ha deciso di estendere il progetto per l’installazione della segnaletica, già eseguito nei comuni rientranti nell’iniziativa comunitaria LEADER II, a favore dei comuni rimasti esclusi in quanto non rientranti nel suddetto programma. L'installazione della segnaletica è stata completata nel 2006.

Progetto Interreg Lagune riguardante la valorizzazione turistico ambientale del territorio lagunare finalizzato alla creazione di un percorso sia via terra sia via acqua tra i comuni che si affacciano sulla laguna.

“Turismo senza frontiere: viaggio tra sapori, note e colori" ha promosso la realizzazione di iniziative di carattere culturale, gastronomico e artistico da svilupparsi nel territorio veneto orientale e sloveno.

Biciclette elettriche Da tre anni l'ufficio politiche comunitarie si è impegnato sul fronte dell'erogazione dei contributi riconosciuti dalla Regione sulle Biciclette elettriche, inseriti in un'ottica di protezione dell'ambiente per agevolare l'utilizzo e la diffusione di

15 mezzi alimentati con risorse non inquinanti. I contributi vengono riconosciuti unicamente ai residenti che hanno prontamente aderito ogni anno all'iniziativa. Negli anni 2005 – 2006 il Comune di Jesolo ha erogato contributi per l’acquisto di 39 biciclette elettriche.

Le politiche sul gruppo pubblico locale

Il gruppo pubblico locale è quel insieme di soggetti (istituzioni e fondazioni, aziende pubbliche, aziende speciali) legati al comune attraverso molteplici relazioni di tipo finanziario, economico, strategico. Questi soggetti, insieme al Comune, operano in aggregazione e in sinergia per fornire al territorio servizi pubblici locali. Le linee guida del mandato prevedevano specifici indirizzi nei confronti delle aziende controllate dal Comune di Jesolo nei singoli settori di attività. Ma di fondamentale importanza sono state anche le strategie attuate in merito ai servizi pubblici locali.

In questi anni la normativa pubblica in materia è stata modificata, anche a seguito della spinta derivante dalle Direttive Comunitarie. Inoltre, sempre più, le politiche statali nei confronti delle amministrazioni pubbliche locali incoraggiano all’ esternalizzazione dei servizi. L’Amministrazione Comunale, sulla base delle passate esperienze di affidamento di servizi pubblici a ditte esterne, ha preferito privilegiare una gestione pubblica degli stessi scegliendo l’affidamento diretto dei servizi a proprie aziende sulle quali poter effettivamente esercitare un potere di indirizzo e, soprattutto, di controllo. E’ stato così creato un gruppo di aziende comunali con le quali, attraverso un dialogo costante, una condivisione degli intenti e degli obiettivi, erogare i migliori servizi alla comunità e gestire in modo efficace il patrimonio della Città. Le strategie hanno riguardato anche una razionalizzazione dei servizi affidati nel tempo alle varie società.

Il gruppo pubblico locale

Comune di Jesolo Istituzione Vivavoce Quota 100%

Jtaca Srl Jesolo Patrimonio Alisea Spa Jesolo Turismo Spa A.S.I. Spa Quota 100% Srl Quota 94% Quota 51% Quota 28,10% Quota 100%

Il quadro dei servizi offerti alla città dalle aziende partecipate dal Comune di Jesolo Istituzione Vivavoce Gestione dei servizi sociali, istruzione, culturali e bibliotecari Jtaca S.r.l. Gestione della mobilità e della sosta: parcheggi e zone di sosta a pagamento, servizi di trasporto per il turismo, trasporto scolastico. Jesolo Patrimonio S.r.l. Gestione del patrimonio comunale: servizio illuminazione pubblica, cimitero comunale, realizzazione di opere pubbliche. Alisea S.p.a. Gestione del servizio di igiene ambientale: raccolta e smaltimento rifiuti, spazzamento aree pubbliche, gestione discarica. Jesolo Turismo S.p.a. Gestione dei servizi di salvataggio sull’arenile e di primo soccorso, stabilimenti balneari, campeggio, palazzo del turismo, produzione, promozione e commercializzazione servizi per il turismo. A.S.I. S.p.a. Gestione del servizio idrico integrato (acqua e fognatura).

16 Le altre partecipazioni comunali Azienda Quota partecipazione ATVO S.p.a. (trasporto pubblico locale) 4,80% Consorzio Fours Seasons (promozione turistica) Socio sostenitore Consorzio B.I.M. Bacino Imbrifero del Basso Piave (gestione fondi 18,50% comuni ai soci per realizzazione opere pubblica utilità) Azienda Promozione Turistica della Provincia di Venezia 8,00% Piave Servizi Srl (direzione e coordinamento delle società operative del 11,24 % gruppo per conto degli enti soci) Società per l’autostrada Alemagna (costruzione e gestione autostrada 0,59% Venezia – Monaco di Baviera) Residenza Veneziana Srl (edilizia residenziale e opere pubbliche) 1,00% Autovie Venete Spa (progettazione, costruzione, esercizio autostrade) 0,0085%

Di seguito le principali azioni realizzate nel periodo del mandato nell’ambito del gruppo pubblico locale.

Anno Azienda Azione strategica 2003 Jtaca Srl Acquisto di una quota (24,5%) della società e affidamento gestione parcheggio retrostante sede APT e servizio sosta “gratta e parcheggia”. 2003 Alisea Spa Affidamento servizio gestione Tariffa Igiene Ambientale. 2003 Alisea Spa Approvazione Linee Guida certificate ISO 14001 per: • raccolta dei rifiuti • gestione della discarica • spazzamento/lavaggio strade; svuotamento cestini stradali; falcio banchine 2003 Jesolo Turismo spa Revisione contratto per gestione servizi e infrastrutture di interesse turistico. 2004 Jesolo Turismo e Jtaca Approvazione modifiche statuti societari 2004 ASI Spa Approvazione Linee Guida certificate ISO 14001 per la gestione dei Reflui Urbani. 2004 ASI Spa Approvazione Piani di Sorveglianza certificati ISO 14001 sull’attività di gestione dei Reflui Urbani 2004 Alisea Spa Approvazione Piani di Sorveglianza certificati ISO 14001 sulle attività gestite dalla società: • raccolta dei rifiuti • gestione della discarica • spazzamento/lavaggio strade; svuotamento cestini stradali; falcio banchine 2004 Jtaca Srl Approvazione progetti per miglioramento servizio parcheggi Gorizia e Aurora 2005 Jtaca Srl Acquisizione di tutte le quote della società. 2005 Jtaca Srl Affidamento servizio pubblico gestione parcheggi e mobilità 2005 Jesolo Turismo Spa Convenzione per la gestione in comodato d’uso dell’area comunale in zona faro 2005 Jtaca Srl Approvazione progetto pilota installazione dissuasori elettronici velocità 2005 Alisea Spa Acquisto quote Alisea cedute da Jesolo Turismo e cessione quote al Comune di Eraclea. 2005 Alisea Spa Acquisto delle quote detenute da APS Holding al fine di rendere completamente pubblica la società e poterle affidare direttamente i servizi di igiene ambientale e di gestione della discarica. 2005 Alisea Spa Cessione di quote della società al Comune di Torre di Mosto e al Comune di Ceggia. 2006 Alisea Spa Approvazione convenzione, con tutti i comuni soci, per l’esercizio del controllo analogo sui servizi affidati alla Società. 2006 Alisea Spa Approvazione adeguamento Statuto società 2006 Jesolo Patrimonio Srl Creazione di una nuova società per la gestione di opere, beni patrimoniali e servizi 2006 Jtaca Srl Affidamento del servizio di trasporto scolastico nel territorio comunale 2006 Istituzione Vivavoce Creazione di una istituzione per i servizi sociali, istruzione, cultura e biblioteca. 2006 Jesolo Patrimonio Srl Affidamento della ristrutturazione di Piazza Trieste con realizzazione in project financing pubblico di parcheggi sotterranei 2007 Jesolo Patrimonio Srl Affidamento delle reti e del servizio di illuminazione pubblica 2007 Jesolo Patrimonio Srl Affidamento gestione cimitero comunale e gestione manutenzione patrimonio comunale sull’arenile (pennelli a mare e servizi igienici). 2007 Jesolo Patrimonio Srl Affidamento proprietà terreno discarica comunale.

Nelle successive aree di rendicontazione è possibile trovare informazioni sui progetti e investimenti realizzati dalle aziende pubbliche dal 2002 al 2006. 17 Area Innovazione, Comunicazione e

Organizzazione Istituzionale

L’informatizzazione

Durante il quinquennio 2002-2006 il sistema informativo comunale è stato oggetto di profondi cambiamenti; l’infrastruttura hardware e software è stata rinnovata ed oggi il Comune dispone di un sistema efficiente e sicuro, che permette ai vari servizi comunali di operare senza interruzioni di servizio, in particolare agli sportelli, con maggiore produttività e conseguenti benefici per i cittadini. La seguente tabella descrive l’attuale composizione del parco macchine del sistema informativo comunale.

Tipo apparecchiature Numero apparecchiature Numero apparecchiature acquistate nel quinquennio Personal Computer 228 168 Stampanti 130 75 Server 10 8

I servizi informatizzati sono: Anagrafe, Stato Civile, Programmazione e controllo di gestione, Contabilità Finanziaria, Contabilità Economico Patrimoniale, Personale (gestione economica, gestione giuridica, rilevazione presenze), Tributi, ICI, Protocollo, Atti (deliberazioni e determinazioni), Economato, Gare d’Appalto, Licenze Commerciali, Pratiche Edilizie, Opere Pubbliche, Sistema Informativo Territoriale, Cimiteri, Polizia Municipale, Biblioteca, Patrimonio Immobiliare. Di seguito sono riportati alcuni degli interventi effettuati sul sistema informativo nel quinquennio:

Rete geografica: le tre sedi comunali (il municipio, la biblioteca e il magazzino) sono state collegate fra di loro con linee a banda larga per realizzare una rete veloce che permette di erogare qualsiasi servizio in ogni sede.

Aggiornamento dei programmi gestionali: i programmi utilizzati dagli uffici per la gestione dei vari servizi sono stati aggiornati ad una nuova versione più facile da utilizzare e integrata con i più diffusi prodotti di gestione testi.

Nuovi centralini: sono stati acquistati nuovi centralini telefonici per la sede municipale, la polizia municipale ed il magazzino comunale, basati sulla tecnologia IP che permette la trasmissione della voce anche sulla rete dati, per rendere inoltre disponibili servizi quali la segreteria telefonica e l’instradamento della chiamata. Posta elettronica: è stato installato un server per estendere l’utilizzo della posta elettronica a 172 dipendenti comunali al fine di facilitare la comunicazione fra i cittadini e la struttura comunale.

Normativa privacy: il sistema informativo è stato configurato secondo le prescrizioni contenute nella normativa sulla protezione dei dati personali, aumentandone complessivamente la sicurezza e regolarizzandone l'uso.

Protocollo informatico: il software di gestione del protocollo è stato aggiornato ad una nuova versione che permette di gestire, secondo quanto previsto dalla normativa, le comunicazioni inviate e ricevute dall'ente in forma digitale e di seguire l’iter dei documenti all’interno della struttura comunale. Accesso ad Internet: è stato installato un server che gestisce gli accessi ai siti Web e riduce del 15% il traffico verso Internet con un relativo risparmio economico 18 Server: sono stati sostituiti alcuni server ormai obsoleti con altri nuovi aventi maggiori velocità di elaborazione e capacità di memorizzazione, al fine di predisporre il sistema informativo per la gestione documentale Informatizzazione delle delibere: è stata completamente informatizzata la gestione delle delibere di Giunta Comunale, dall’acquisizione delle proposte fino all’approvazione, con l’utilizzo della firma elettronica per l’apposizione dei pareri tecnici, finanziari e di conformità amministrativa. Informatizzazione procedimenti: è stato informatizzato l’iter di 51 procedimenti a carico di alcuni uffici comunali, ottenendo una quantificazione immediata del numero di pratiche gestite dagli uffici, dello stato di ogni pratica e del tempo impiegato per la conclusione di ciascun procedimento Votazione elettronica: è stato installato un sistema di votazione elettronica presso la sala del Consiglio Comunale per automatizzare le operazioni di voto e gestire in modo efficiente la registrazione delle presenze e degli interventi dei consiglieri comunali. Livecam: è stata installata una livecam sul litorale di piazza Mazzini per inviare sulla rete Internet immagini video della località, per pubblicizzare e aumentare le potenzialità turistico-ricettive e commerciali di Jesolo Informatizzazione delle determine: è stato informatizzato l'iter delle determinazioni generali, dalla predisposizione del testo fino all'apposizione della firma elettronica della Posizione Organizzativa/Dirigente e del Responsabile del Servizio Finanziario, al fine di istituire un archivio elettronico delle determinazioni E-Government: è stato avviato un progetto per l’implementazione sul sito web, dalla primavera 2007, di una serie di servizi interattivi per i cittadini, fra i quali il pagamento dell’ICI e l’autocertificazione anagrafica.

La Comunicazione

Durante il quinquennio 2002-2006 l’amministrazione comunale ha promosso lo sviluppo di un sistema di comunicazione al cittadino che dimostrasse attenzione sia nei confronti del turista sia del residente, attraverso l’utilizzo di un sistema integrato di risorse umane e strumentali. Nel 2005 è stato avviato il progetto per la realizzazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, quale struttura di coordinamento per la realizzazione di iniziative di comunicazione che coinvolgono uffici diversi.

Il sito web jesolo.it

Il Comune di Jesolo gestisce quattro siti Internet: uno di carattere generale (www.jesolo.it), e tre su tematiche specifiche, collegate (http://sit.jesolo.it; www.stessigiochi.it per l’accessibilità; http://ipp.jesolo.it per un progetto sul turismo sostenibile), sui quali si registrano migliaia di contatti. Il sito web www.jesolo.it, attivato nel 2000, è diventato portale della città nel 2001. Nel corso degli anni successivi il sito ha subito numerosi interventi, fino alla versione attuale pubblicata a luglio 2006. Sin dall’inizio il sito ha cercato di esprimere e sviluppare la doppia anima della città, rivolgendo uguale attenzione nei confronti del cittadino turista e del cittadino residente. Per garantire questo risultato si è costituita dall’inizio del 2004, una redazione web allargata a soggetti diversi, interni ed esterni al comune: ufficio stampa, ufficio turismo, URP, sistemi informativi per il Comune; APT, Consorzio Turistico Four Seasons sul fronte esterno. A metà del 2006 il sito web ha subito una nuova e sostanziale riorganizzazione. La principale riguarda la suddivisione del sito turistico da quello istituzionale, ai quali si può accedere direttamente dall’home page generale (www.jesolo.it). Questa riorganizzazione offre una maggiore chiarezza e disponibilità dell’informazione.

19 Ciascun utente, a seconda del proprio interesse può indirizzarsi su informazioni di pubblica utilità ed iniziative promosse direttamente dal Comune oppure conoscere spettacoli, manifestazioni ed eventi organizzati in città. Naturalmente le parti si integrano: un evento o una manifestazione culturale organizzati dal Comune, trovano evidenza anche sul sito istituzionale. Il sito istituzionale, in particolare, ha ricevuto gli interventi più significativi e presenta, nelle sezioni "Eventi della vita" e "Guida ai servizi", un’attenta descrizione delle prestazioni erogate dall'ente, organizzate dal punto di vista del cittadino. Alla fine del 2006 sono oltre 200 le prestazioni descritte. Tra le altre novità, inoltre, si segnala: la riorganizzazione di JesoloInform@, il servizio di newsletter settimanale attraverso il quale gli iscritti possono ricevere, nella propria casella di posta elettronica, gli aggiornamenti dal sito web Jesolo.it; per gli eventi culturali e le manifestazioni turistiche esistono anche le versioni in lingua inglese e tedesco. l’attivazione del servizio Radio Web che permette di ascoltare la notizia del giorno in formato mp3. l’attivazione dei sondaggi on line per permettere ai cittadini di esprimere le loro opinioni su vari temi proposti di volta in volta dall’Amministrazione Comunale.

Ancora sul sito istituzionale è stato attivato il servizio “Mensa on line”, rivolto ai clienti del servizio mensa (soprattutto i genitori degli studenti dei due Istituti Comprensivi della città). Il servizio, conseguente alla completa informatizzazione delle prenotazioni giornaliere individuali dei pasti, offre la possibilità di controllare lo stato del proprio consumo di buoni-pasto (ricariche effettuate, buoni disponibili, ecc.), e di comunicare via mail con il gestore del servizio mensa. La tabella sottostante rileva la crescita del numero di accessi: dal 2002 al 2006 il numero degli utenti è quasi triplicato.

Visite al sito internet w ww .jesolo.it

3.000.000 2.631.249

2.500.000 2.098.052 2.000.000 1.616.936 1.253.581 1.500.000 Visite Totali 998.696 1.000.000

500.000

0 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

Il Comune di Jesolo scende in piazza In occasione della giornata Europea della mobilità del 22 settembre 2005, a cui l’amministrazione di Jesolo aveva aderito chiudendo al traffico alcune vie della città, è stato sperimentato l’allestimento di due gazebo informativi, a Jesolo Paese presso piazza Primo Maggio e al Lido di Jesolo presso piazza Marconi. L’iniziativa, al di là della portata simbolica di questa adesione, ha fornito l’occasione per riflettere sul valore e il contributo di azioni dirette di comunicazione sulle attività e si servizi di pubblica utilità.

20 I visitatori, superata l’iniziale diffidenza dovuta soprattutto alla non riconoscibilità istituzionale del gazebo, hanno dimostrato di apprezzare queste occasioni di incontro e scambio tra cittadini e istituzione. Sulla base di queste considerazioni, l’amministrazione ha deciso di superare la fase sperimentale e lanciare l’iniziativa denominata “Comune in piazza”, con incontri a tema su argomenti di interesse generale, attraverso l’allestimento di punti informativi nelle diverse piazze della città. Con un duplice obiettivo: il primo, più immediato, di informare i cittadini sulle attività e iniziative promosse sull’argomento di volta in volta trattato; l’altro, più importante, di (rac)cogliere il punto di vista dei cittadini, registrando commenti, suggerimenti e, anche, criticità. Esercitando così, di fatto, quella che viene più comunemente indicata come funzione ascolto dell’ente pubblico. La scelta della “piazza”, inoltre, intende valorizzare l’aspetto di incontro e confronto dell’iniziativa. Sono stati realizzati 4 incontri, di due appuntamenti ciascuno, secondo il seguente calendario: 1. Mobilità, sosta e scoperta del territorio – 13 e 16 giugno 2006 2. Il tempo libero a Jesolo. Divertimento senza età, spettacoli e manifestazioni – 5 e 7 luglio 2006 3. I giovani a Jesolo. Tempo libero, studio e lavoro – 1 e 8 settembre 2006 4. Attività e servizi per la famiglia – 27 e 28 ottobre 2006

Sono stati intervistati: 57 cittadini (17 F e 40 M) sulla questione pini marittimi; 23 cittadini (8 F e 15 M) sulla questione viabilità; 35 cittadini (22 F e 13 M) sugli spettacoli e le manifestazioni; 106 cittadini (38 F e 68 M) su come trascorrono il tempo libero, sui luoghi di ritrovo, sul loro grado di soddisfazione; 53 cittadini (26 F e 27 M) per verificare il grado di conoscenza e di utilizzo dei servizi sociali e scolastici offerti dal Comune;

Cittadini intervistati

111

FEMMINE MASCHI 163

L’innovazione dei processi interni

Uno degli obiettivi principali dell’Amministrazione Comunale in questi anni è stato quello di continuare a migliorare i servizi ai cittadini anche attraverso il rinnovamento dei processi interni, iniziato nel 1999 con la certificazione di qualità. Si è puntato anche sul coinvolgimento delle professionalità interne attraverso l’adesione a progetti nazionali, valorizzando il lavoro di squadra e i risultati ottenuti.

21 Estensione della certificazione di Qualità

La riorganizzazione interna degli uffici avviata con la certificazione di qualità nel 1999 è proseguita nel periodo del mandato applicando i concetti del sistema a tutte le attività dell’ente, in particolare riorganizzando i servizi attraverso la reingegnerizzazione dei principali processi e l’avvio del controllo di gestione per il monitoraggio delle prestazioni.

Il Comune ha rinnovato con successo la certificazione di qualità attraverso la norma UNI EN ISO 9001 che estende i principi della 9002 ai processi fondamentali dell’organizzazione e ha come fondamento il miglioramento continuo tipico dei sistemi di Total Quality Management.

Premio qualità delle Pubbliche Amministrazioni

L’impostazione sistemica della struttura organizzativa dell’Ente ha permesso di attuare continui miglioramenti delle prestazioni relative ai servizi erogati. L’implementazione dei processi di total quality management ha permesso di partecipare alla prima edizione del Premio Qualità Italia delle Pubbliche Amministrazioni indetto nel 2005 dal dipartimento della Funzione Pubblica. Il Premio ha lo scopo di diffondere e sostenere una nuova cultura manageriale orientata alla qualità e all'efficienza, favorendo l'utilizzo del CAF (Common Assessment Framework) come strumento di autovalutazione e come modello di Total Quality Management per il miglioramento organizzativo. Le Amministrazioni ammesse alla partecipazione sono state 193. Il Comune di Jesolo ha vinto il premio assieme ai comuni di Schio e Trento.

I Successi di Cantieri

Nel 2002 il Comune di Jesolo ha aderito all’iniziativa del Dipartimento Funzione Pubblica “I Successi di Cantieri” avviato al fine di promuovere nella pubblica amministrazione percorsi di cambiamento e di innovazione per sviluppare e rafforzare nelle amministrazioni le capacità e le condizioni organizzative necessarie, per migliorare la qualità dei servizi e gli effetti delle politiche pubbliche. Nell’ambito delle azioni di miglioramento programmate dal nostro comune è stato progettato “Rapporto Jesolo”, il bilancio sociale del nostro Comune. L’Amministrazione Comunale ha ricevuto nel 2004 un riconoscimento da parte del Dipartimento Funzione Pubblica per i progetti realizzati nell’ambito del programma Cantieri.

L’Oscar di Bilancio

Il bilancio sociale del Comune di Jesolo ha partecipato, fin dalla prima edizione del 2003, all’Oscar di Bilancio, unico Premio Nazionale riconosciuto dalla comunità economico-finanziaria del nostro Paese, che da oltre 50 anni svolge la funzione di stimolo e di sviluppo della cultura di una rendicontazione trasparente ed esaustiva. “Rapporto Jesolo – Bilancio Sociale 2004” ha vinto l’Oscar di Bilancio edizione 2005 con le seguenti motivazioni “Il bilancio evidenzia una esposizione puntuale e formalmente ineccepibile dei programmi d’attività e dei dati finanziari. La fase di costruzione del bilancio sociale denota un’elevata attenzione al coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini.

22

Innovativa la scelta effettuata di fare svolgere il lavoro di redazione all’interno di un gruppo chiamato “Officina del Bilancio Sociale”, che ha coinvolto i funzionari dell’amministrazione. È stata effettuata anche la valutazione del gradimento del bilancio sociale da parte della cittadinanza”. La nostra esperienza di bilancio sociale ha rappresentato l’Italia alla 4^ Quality Conference Europea che si è tenuta in Finlandia a settembre 2006.

Stessi Giochi Stessi Sorrisi Nel 2003 Jesolo ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione del sito web "www.stessigiochi.it" e per la definizione delle linee guida per la realizzazione di parchi per tutti. Finanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero del Welfare per un totale di 50.000 Euro. In seguito, con finanziamento proprio, è stato anche realizzato il primo “parco per tutti” in accordo a tali linee di indirizzo presso il Parco Europa di Jesolo centro.

Le politiche sulle Risorse Umane

L’Amministrazione Comunale ha perseguito una costante azione volta a sviluppare efficaci sinergie per raggiungere i complessi e sfidanti obiettivi per lo sviluppo della città. Consapevole del fatto che per raggiungere un elevato standard di prestazioni è necessario poter contare su un valido apporto del proprio personale, questo ente ha messo in atto numerose azioni volte al costante miglioramento del personale, al suo coinvolgimento, al suo riconoscimento e alla sua valorizzazione.

L’organizzazione interna e la Dotazione Organica

L’organizzazione interna dell’ente si articola in Settori al cui vertice vi è il Direttore Generale, che nel nostro Ente coincide con la figura del Segretario Generale. I settori sono diretti dai Dirigenti, cui fanno capo vari servizi, che si avvalgono, nella gestione delle loro competenze, del supporto dei Responsabili delle unità operative. Nel corso degli ultimi anni l’organizzazione interna ha subito numerose modifiche sia per costituire nuovi servizi o per gestirli in maniera diversa sia per meglio aggregare e dare omogeneità ai vari settori in base alle competenze possedute. Nell’anno 2006 è stata costituita l’Istituzione comunale per la gestione dei Servizi Sociali, Scolastici, Culturali e Biblioteca denominata “Istituzione Vivavoce”. Da un punto di vista politico generale, la decisione di costituire un organismo che si occupi in modo specifico di sociale, istruzione, cultura e biblioteca in tutti i suoi aspetti, costituisce un segnale di forte volontà politica di intervenire in tutti questi processi per gestirli in modo innovativo. Consente un più preciso punto di riferimento per i cittadini, per le associazioni, per le scuole e le istituzioni culturali presenti sul territorio con possibilità di inserimento di competenze e professionalità riconosciute. Dal lato organizzativo l’istituzione consente di sperimentare un modello gestionale che si avvicina di più a quello aziendale dal punto di vista delle procedure e dei meccanismi di funzionamento. Questi obiettivi vengono conseguiti attraverso l’autonomia gestionale riconosciuta all’istituzione, il passaggio immediato ad una contabilità di tipo economico rispetto a quella finanziaria ancor oggi tipica degli enti locali.

23 La Dotazione Organica

Dipendenti Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno per qualifica 2003 2003 2003 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2006 2006 2006 M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Dirigenti 5 0 5 5 1 6 3 2 5 3 3 6 Categ. D 26 15 41 23 21 44 26 21 47 26 21 47 Categ. C 56 40 96 52 48 100 49 49 98 45 50 95 Categ. B3 36 15 51 32 12 44 30 9 39 36 14 50 Categ. B1 38 9 47 37 8 45 36 7 43 21 2 23 Categ. A 2 18 20 2 17 19 2 17 19 17 2 19 Totale 163 97 260 151 107 258 146 105 251 148 92 240

La dotazione organica è uno strumento dinamico e mutevole nel tempo in quanto si deve adattare ai processi operativi, ai fabbisogni emergenti e ai mutamenti delle esigenze organizzative per allineare la gestione delle risorse umane alle strategie dell’ente. Il fabbisogno del personale scaturisce da una programmazione triennale ove vengono prese in considerazione le opzioni strategiche e le scelte politiche che stanno alla base delle scelte dei servizi ai cittadini, e da una annuale che va a dettagliare le modalità operative di reclutamento del personale, nel rispetto delle norme di legge.

grafico del personale a tempo indeterminato e dirigente per titolo di studio

100% 90% 33 80% 49 70% 25 60% 50% Donne 40% 61 Uomini 30% 59 20% 13 10% 0% Fino alla scuola Licenza media Laurea dell'obbligo superiore

grafico del personale a tempo indeterminato e dirigente per età

120

100 39 80 Donne 60 42 Uomini 17 40 63

20 36 9 27 7 0 tra 20 e 29 anni tra 30 e 39 anni tra 40 e 49 anni tra 50 e 65 anni

24 La selezione del personale

Il reclutamento del personale viene disciplinato attraverso un proprio Regolamento che norma le modalità di accesso dall’esterno, le selezioni effettuate dai Centri per l’impiego e le procedure di percorsi verticali di carriera interna. Per la selezione del Vigile di quartiere è stata sperimentata una procedura selettiva innovativa che, oltre alla verifica delle nozioni tecniche e normative e prova di lingua straniera (inglese- tedesco-francese) ha previsto una prova psico-attitudinale che è consistita in un test individuale e una prova di gruppo, motivo di tutto ciò selezionare personale idoneo ai rapporti con il pubblico. La prova psico-attitudinale è stata condotta da uno studio professionale specializzato in psicologia del lavoro.

Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 N. CONCORSI 47 7 16 15 3 N. DOMANDE 244 280 532 159 371

La formazione del personale.

Il Comune di Jesolo negli ultimi anni ha fatto della formazione del personale un punto di forza della propria organizzazione. La volontà di gestire il cambiamento e di garantire un’elevata qualità dei servizi devono necessariamente fondarsi sulla conoscenza e competenza del proprio personale. Infatti per meglio accompagnare i percorsi di cambiamento e per consentire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Piano Esecutivo di Gestione viene regolarmente condotta un’analisi sul fabbisogno formativo dell’ente anche in forma programmatica che si articola su più anni. Recentemente, infatti, è stato elaborato e portato a termine un Piano di Formazione triennale che, oltre a prevedere i consueti corsi di aggiornamento legislativo e normativo, va a prevedere quelle azioni formative che operano più specificatamente sui comportamenti e sulla comunicazione. Nel corso del 2003 è stato organizzato un corso, con metodologie abbastanza innovative di outdoor, per incentivare la cultura organizzativa volta al miglioramento del clima aziendale, stimolare la capacità di risolvere i problemi e di prendere decisioni, migliorare la qualità del lavoro percepita sia all’interno che all’esterno dell’ente e saper valorizzare i contributi dei propri collaboratori. La metodologia utilizzata non è stata quella tradizionale, in quanto oltre alle ore effettuate in aula, è stata prevista un’uscita di due giornate in un clima completamente diverso da quello abituale, cimentandosi in prove e situazioni del tutto inconsuete. Nell’anno successivo è stato effettuato un corso di ancoraggio di tali obiettivi effettuando un’uscita in barca a vela.

Costi della formazione Il Contratto collettivo di lavoro prevede espressamente che una quota pari almeno all’1% della spesa complessiva di personale sia destinata alla formazione dello stesso.

Spesa formazione personale

64.984,00 € 70.000,00 € 55.173,00 € 60.000,00 € 53.446,00 € 43.540,00 € 50.000,00 € 43.121,00

€ 40.000,00 € 30.000,00

€ 20.000,00 € 10.000,00

€ 0,00 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

25 La valutazione del personale

Con il Contratto collettivo decentrato integrativo, siglato d’intesa con le Organizzazioni Sindacali, sono state individuate le modalità di erogazione dei compensi incentivanti la produttività attraverso un apposito sistema di valutazione che ne prevede la distribuzione su vari fattori tra i quali vi è il raggiungimento degli obiettivi e la scheda di valutazione individuale che viene redatta dal dirigente. La verifica del raggiungimento degli obiettivi viene rilevata attraverso un sistema di indicatori di efficienza ed efficacia che, quadrimestralmente, vengono verificati dal Nucleo di Valutazione che è un organismo esterno appositamente nominato. Il compenso per la produttività, oltre ad avere la funzione di incentivare la produttività individuale, viene utilizzata anche per l’effettuazione di particolari e speciali attività che consentono all’ente di sopperire ad esigenze eccezionali.

Le pari opportunità

Per perseguire l’obiettivo di conciliare le necessità del lavoro con quelle personali e della famiglia, è stata ampliata la fascia oraria di flessibilità dei dipendenti, sia in entrata che in uscita, di 60 minuti. Fermo restando la prestazione lavorativa, fissata contrattualmente in 36 ore settimanali, è stata introdotta una maggiore flessibilità che consente soprattutto alle donne lavoratrici di rispettare le esigenze familiari senza arrecare pregiudizio all’attività lavorativa.

Tipologia Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 n. dip. gg. n. dip. gg. n. dip. gg. n. dip. gg. n. dip. gg. Congedi 3 166 9 381 7 600 9 935 9 780 mat.obbligatori Congedi parentali 8 182 9 381 10 200 8 259 15 657 fruiti da donne Congedi parentali 0 0 2 36 1 10 0 0 2 30 fruiti da uomini Diritto allo studio 6 54 11 101 10 82 6 68 6 56

Permessi L. 104 3 39 6 59 5 100 8 139 8 179

Part-time donne 28 31 31 30 31

Part-time uomini 0 1 2 2 1

La stabilizzazione del personale precario

Dopo anni in cui la normativa nazionale non permetteva ai Comuni di assumere personale, se non per sostituire in parte i pensionamenti, finalmente la Legge Finanziaria 2007 ha previsto la possibilità di procedere, nei limiti dei posti disponibili in organico, alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo determinato da almeno tre anni, anche non continuativi, purché sia stato assunto mediante procedure selettive di natura concorsuale o previste da forme di legge. Questo ci consente di rendere stabili in via definitiva persone inserite nel nostro ente già da diversi anni per le quali il Comune non aveva potuto rendere definitivo il rapporto di lavoro. Una volta verificati i requisiti, questi saranno i nostri nuovi lavoratori:

Cat. Prof. B1 N. 2 Esecutori Tecnici Specializzati Cat. Prof. B3 N. 1 Collaboratore Servizi Amministrativi Cat. Prof. C N. 5 Istruttori Amministrativi Contabili (di cui 2 C.F.L.)* N. 3 Istruttori Informatici N. 3 Educatori Animatori N. 2 Istruttori Tecnici N. 24 Agenti Di Polizia Municipale * Contratti Formazione Lavoro

26

Dati e indicatori relativi al personale

2003 2004 2005 2006 Dipendenti (rapportati ad anno) 295 296 302 281

Costo del personale 9.037.299,85 9.369.684,28 10.390.363,86 9.607.435,54

Andamento indicatori finanziari 2001/2006

DENOMINAZIONE 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Grado di rigidità per costo personale 29,09% 31,54% 36,45% 40,18% 34,51% 34,18% Costo del personale pro capite 334,96 366,75 385,14 397,44 437,19 401,26 Incidenza del costo personale sulla 29,70% 33,13% 41,41% 44,21% 43,02% 38,43% spesa corrente Costo medio del personale 21.829,46 29.909,67 30.634,91 33.005,57 34.405,18 34.190,16 Abitanti per dipendente 65 82 80 80 79 85 Risorse gestite per dipendente 49.538,21 57.317,19 39.908,78 39.926,27 42.805,99 51.979,94

27 Area Urbanistica e Territorio

Le politiche di sviluppo del territorio

Con il nuovo Piano Regolatore del 2002 si tenta di dare un nuovo volto alla città, cercando di valorizzare l'esistente e sviluppare nuove strutture che possano ben integrarsi con quanto già realizzato. Gli obiettivi fondamentali contenuti nella Variante Generale approvata dalla Regione Veneto nel 2002, sono così riassumibili: 1. stabilire una visione appropriata e condivisa per guidare la crescita nel futuro. I vari aspetti della pianificazione sono stati combinati e ben coordinati con una visione complessiva della città. 2. Migliorare la struttura della città e rafforzare l’immagine di Jesolo migliorando l'aspetto urbanistico esistente, attraverso la parziale soluzione dei problemi di congestione del traffico e di parcheggio promuovendo una migliore integrazione spaziale tra città e spiaggia. 3. Bilanciare le fluttuazioni stagionali della popolazione. La cosiddetta alta e bassa stagione devono riequilibrarsi in modo da ottenere uno sfruttamento più efficiente dei servizi e delle attrattive che offre la città. 4. Rafforzare e diversificare l’industria turistica della città in un'ottica più europea. 5. Aumentare la popolazione residente della città favorendo un nuovo equilibrio nella redistribuzione. 6. Aumentare l’utilizzo delle attrattive paesaggistiche quali i fiumi e la Laguna.

La città deve affrontare simultaneamente i problemi legati alla concorrenza regionale ed internazionale, favorendo la valorizzazione di nuovi elementi turistici che diano importanza alla città non solo d'estate ma anche nelle altre stagioni dell'anno. La Città estiva si estende fino ad utilizzare pienamente l’intera area urbanizzata di Jesolo per ospitare il flusso delle presenze estive. La città invernale si concentra nelle zone più interne dove risiede la maggioranza della popolazione. La compattezza della città invernale favorisce un’efficiente distribuzione dei servizi ed un’immagine di città viva anche nei mesi invernali. Nella realizzazione delle strutture architettoniche proposte, pensate all’interno di piani urbanistici attuativi integrati, particolare attenzione è stata posta alla qualità ambientale ed architettonica. Si è cercato di porre rimedio a numerosi anni di edificazione avvenuta al di fuori di qualsiasi ambizione culturale e ambientale. La nuova pianificazione è molto attenta all'azzurro del mare, al verde del paesaggio e alla fondamentale integrazione tra il litorale e il centro del paese. E' una sfida che non si è ancora conclusa ma sulla quale negli ultimi cinque anni sono state destinate imponenti risorse economiche di provenienza sia pubblica che privata e l'impiego di risorse umane e informatiche pregiate ed efficienti che hanno costituito il motore del nuovo assetto.

Il Comune di Jesolo, inoltre, per raggiungere la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale di una certa parte del territorio, ha anche sottoscritto accordi di collaborazione con soggetti privati utilizzando lo strumento del Piano Integrato di Recupero Urbano e Ambientale (P.I.R.U.E.A. – definito dalla normativa regionale) permettendo in questo modo di ovviare ai limiti delle proprie risorse economiche e di realizzare opere pubbliche ed infrastrutture pubbliche. Alcuni esempi: In cambio della possibilità di edificare 24.541 mc nel Piruea “Casa nel Parco”, il soggetto privato cederà a titolo gratuito alcune aree della pineta al Comune (demanio pubblico);

28 In cambio della possibilità di edificare 26.982 mc nel Piruea “Aquileia”, il soggetto privato costruirà un parcheggio con 390 posti auto e arrederà con pavimentazioni, panchine, illuminazione e piante piazza Mazzini e un tratto di via Aleardi; In cambio della possibilità di edificare 3.980 mc nel Piruea “Marina”, il soggetto privato arrederà piazza Marina, via Buonarroti, via Canova e via Monteverdi.

Alcuni risultati - Pianificazione urbanistica 2002 2003 2004 2005 2006

N. piani di lottizzazione approvati 9 32 21 3 4

Cubatura approvata a seguito 91.905 477.829 515.064 46.624 62.688 piani di lottizzazione

Varianti parziali al P.R.G. per 7 3 15 10 7 adeguamento a nuove normative

I Piani di Edilizia Residenziale

In questi ultimi cinque anni è stato dato anche grande impulso alla realizzazione di edilizia residenziale non solo nella parte del Lido con, ad esempio, il Piano Particolareggiato del comparto 18 e 19 (ai margini di Piazza Milano), con il piano in corso di approvazione denominato Milano Nord (sempre dietro Piazza Milano), con il Comparto 10 (lungo Via Equilio), con i Piani di Lottizzazione Cellini e Puccini (verso il Lido Ovest), ma anche nella zona di Jesolo Paese dove risulta realizzato e collaudato il Piano di Lottizzazione Green Houses ai margini della rotatoria Frova, ma anche lo stesso Piano di lottizzazione "Cà Silis" dove troviamo residenza affacciata alla nuova area verde ed integrata in modo armonico a nuovi spazi commerciali. Forte impulso alla residenza è stato dato con nuove lottizzazioni ormai approvate nelle frazioni di Cà Fornera, Cà Nani, Cà Pirami ed a Cortellazzo con un ampia area di residenza ERP.

Jesolo verso il futuro: un volto nuovo

Il Campo da Golf

Destinazione di circa 900.000 metri quadrati per la realizzazione di un campo da golf con un percorso a 18 buche e organizzato sotto forma di villaggio turistico e annessa club house. Il campo è stato omologato dalla società italiana Golf e pertanto rientra tra le strutture inserite nel circuito nazionale. L'intervento è stato realizzato nell'ottica di dare un importante indotto economico all'intera città ed allargare la qualità del turismo oltre che offrire una struttura sportiva di grande qualità tecnica ed ambientale.

29 “Tenuta Ca’ Brescia – Centro Ippico”

Complesso dedicato alla pratica degli sport equestri e attività ricreative legate al mondo dell’ippica ed, in senso più lato, alla vita a stretto contatto con la natura. Si tratta di una nuova forma di economia turistica sostenibile ed eco compatibile, dove trova spazio una struttura sportiva di grande qualità. Il progetto propone di destinare una vasta area all'allevamento di cavalli trottatori a consacrazione del legame di Jesolo con la figura equestre che compare nel nome della città di Jesolo. Si tratta di un centro aperto a tutte le persone che vogliano portare i loro cavalli presso la struttura dotata anche di un gruppo di scuderie. È previsto anche un reparto di scuderia per i ponies, dedicato ai bambini. All'interno sono previste strutture residenziali, ricreative e commerciali e ricettive.

Piazza Casabianca

Intervento di riqualificazione urbana che ha interessato una porzione di territorio centrale del Lido di Jesolo, completamente abbandonato. La realizzazione è costata circa 1.000.000,00 di Euro ed è stata frutto di un accordo tra pubblico e privato. A fronte della costruzione dell’edificio denominato “Il Veliero” la ditta proprietaria ha realizzato a propria cura e spese, e ceduto al Comune, l’attuale Piazza Casa Bianca ora centro di grandi attività legate alla stagione turistica e polo di attrazione anche nei periodi non estivi. Grazie al nuovo piano è stato possibile acquisire la nuova area sulla quale è stata realizzata la nuova piazza pavimentata in pietra naturale completa dei sottoservizi e dell'impianto di illuminazione. La sistemazione dell'area è stata estesa ai tratti di via Bafile e di via dei Pioppi. Particolare importanza è stata data al verde con la realizzazione di alcune aiuole e fontane.

Piazza Carducci Con l’approvazione del piano di recupero che comprende l’ambito di intervento dell’ex hotel Stej, è stata realizzata una nuova piazza collegata ad un nuovo accesso al mare. L’intervento, a fronte del recupero dei manufatti esistenti, ha permesso alla ditta proprietaria di realizzare a propria cura e spese, e ceduto al Comune, la Piazza Carducci che, in continuità a Via Bafile, crea ulteriori spazi di aggregazione ed incontro L’intervento comprende la realizzazione di nuovi sottoservizi, la pavimentazione in pietra naturale estesa al fronte di via Bafile, Viale Venezia e 7° accesso al mare, la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica e degli spazi di verde pubblico completi di alberature di alto fusto. L’intervento di riqualificazione dell’ex stabilimento termale elioterapico jesolano (Stej), ha visto quindi la realizzazione di due edifici privati aventi destinazione residenziale – commerciale a fronte della sistemazione dell’area antistante destinata a piazza ad uso pubblico. L’intervento urbanistico proseguirà anche con la sistemazione dell’area antistante le ex scuole elementari “Carducci” che saranno oggetto del futuro progetto di riqualificazione del Museo. Il valore delle opere acquisite è di Euro 742.319,18. Anche in questo caso l’Amministrazione comunale ha realizzato l’opera con la collaborazione del privato, il quale ha provveduto inoltre ad un versamento di ca 400.000,00 Euro per la ristrutturazione del Museo Carducci.

30 Piazza Drago

Piazza Drago è stata disegnata nel secondo dopoguerra per accogliere e deviare il traffico veicolare in entrata della città e permettere la sosta dei pullman del servizio pubblico. A fronte di nuove esigenze si è reso necessario un importante intervento di riqualificazione dell’area. Con la ristrutturazione ed ampliamento dell’ex Hotel Treviso e il completamento della nuova Stazione delle Autocorriere all’inizio di Via Equilio, saranno realizzate nuove strutture per migliorare la viabilità di tutta la zona, nonché un nuovo spazio disegnato da vasche d'acqua, percorsi pedonali e zone verdi. L'intervento nasce da un accordo pubblico/privato che prevede l'impegno del privato a realizzare interventi sulla viabilità nonché la nuova piazza per un costo complessivo stimato in Euro 4.500.000,00. L’intero intervento comprende complessivamente 15.000 mq di superficie territoriale, 4.500 mq di superficie fondiaria privata, 8.520 mq di superficie viaria, 5.043 di superficie a piazza pubblica e verde e 2.880 mq di superficie a parcheggio di cui 1.845 mq interrati. In particolare le opere pubbliche previste dalla variante e legate alla realizzazione dell’intero comparto di intervento riguardano: la costruzione di un parcheggio interrato, ubicato a ridosso del limite di proprietà tra l’area pubblica e quella privata; la realizzazione di una grande piazza utilizzando lo spazio lasciato libero dallo spostamento della stazione della autocorriere, intervenendo anche sull’area pubblica di via Mameli; la pedonalizzazione di via Mameli che, collegandosi all’intervento già realizzato, completerà l’asse piazza Drago – piazza Marconi; la sistemazione della viabilità esterna.

Piazza Mazzini

Il futuro di piazza Mazzini è stato avviato con la demolizione - avvenuto nel mese di aprile 2006 – dell' hotel Aquileia. Al suo posto verrà realizzato un edificio che si svilupperà in altezza per oltre 70 metri - comprendenti 23 piani – disegnato su una pianta poligonale simmetrica con al centro il nucleo distributivo delle scale e degli ascensori. La sua forma consentirà una vista panoramica a 360° gradi: il mare da un lato e la laguna dall'altro. L’intervento rientra nel cosiddetto "Piruea Aquileia" piano che comprende la riqualificazione delle zone di piazza Mazzini, piazza Internazionale e via Aleardi, firmate dall'architetto di Barcellona Carlos Ferrater - genio dell'architettura catalana, con la collaborazione di Gustavo Carabajal. A maggio del 2007 sarà sollevato il velo sul nuovo volto di piazza Mazzini. Entro l'inizio dell'estate 2007, quindi, il cuore della città avrà una nuova immagine moderna e consona alle grandi sfide che Jesolo si appresta a vivere nel futuro. La nuova organizzazione della piazza prevede la demolizione dell’esistente (spartitraffico, aiuole ed alberature) e l’organizzazione di un luogo essenziale: con un unico materiale di pavimentazione, monocromatico, sobrio e senza nessun dislivello ed interruzioni di quota. La piazza è articolata su quattro temi: il luogo ludico (area libera per le manifestazioni tradizionali), il luogo dell’acqua (giochi ed effetti che appaiono e scompaiono), il luogo dell’ombra (gruppi d’alberi alternati a filari di diversi cultivar e specie) e il luogo del riposo o dello spettacolo spontaneo (grande panca).

Gli altri principali interventi del progetto dell'Architetto Ferrater sono: A) Riqualificazione e potenziamento del parcheggio in piazza Internazionale, con la creazione di un interrato con circa 120 posti auto, in aggiunta all’esistente. Il parcheggio di superficie viene riorganizzato introducendo nuove aiuole, quasi “sculture verdi”, che diventano motivo d’identità per questo luogo.

31 L’ambiente naturalistico di piazza Internazionale, caratterizzato da importanti specie arboree decennali esistenti, viene preservato e potenziato con l’introduzione di nuove specie arboree ed arbustive.

B) Riorganizzazione dell’incrocio tra via Aleardi, via Pindemonte e via Aquileia, attraverso la realizzazione di una rotatoria. Concepita in modo analogo agli interventi simili che si stanno attuando in altri incroci strategici del Comune. C) Ricomposizione area Hotel Aquileia, attraverso la demolizione dell’esistente e la costruzione di un nuovo spazio destinato ad uso pubblico: è la “Nuova Piazza Aquileia”. Essa viene definita e racchiusa da un edificio destinato prevalentemente ad uso commerciale sviluppato su un piano di altezza per ricomporre l’altezza del tessuto circostante. Su questo nuovo spazio e verso via Aquileia, nasce un edificio residenziale: “Torre Aquileia” (oltre 70 metri). D) Riqualificazione e ripavimentazione di via Aleardi, tratto iniziale di via Volta. Al posto di Via Aleardi intesa come via di penetrazione e scorrimento, viene progettato un luogo, un ambiente diverso, alberato, sobrio ed elegante che introduce, accoglie e prepara la successione degli spazi del Nuovo Sistema Urbano. Questo ambiente viene definito attraverso l’unitarietà e sobrietà dei materiali di pavimentazione, l’introduzione di alberature (tigli) in continuità con quelle già utilizzate in piazza Internazionale che portano fino a piazza Mazzini, viene disegnata l’illuminazione pubblica con lo stesso criterio.

Il Porto Turistico

Alla fine di gennaio 2006 hanno preso avvio i lavori per l'ampliamento del Porto Turistico di viale Anna Frank. Il Porto Turistico ha cominciato, quindi, una nuova stagione che prevede la realizzazione di una serie di opere di urbanizzazione e l'esecuzione di un complesso di costruzioni di altissimo livello e destinate all'uso residenziale. L'area del Porto mira a diventare un importante polo di servizi per la nautica: il progetto prevede la realizzazione di negozi, bar, ristoranti, palestre e aree espositive per l'organizzazione di fiere nautiche di livello nazionale e internazionale. Un ulteriore salto di qualità per una struttura che già è considerata tra le più moderne ed attrezzate dell’Alto Adriatico, in grado di fornire tutti i servizi necessari per imbarcazioni fino a 35 metri. L'Amministrazione Comunale ha approvato anche un progetto per la realizzazione di una rotatoria all'incrocio tra via Roma Dx e viale Anna Frank per alleggerire lo scorrimento del traffico ottimizzando l'intera viabilità della zona. I lavori di ampliamento del Porto Turistico di Jesolo prevedono la realizzazione di: 1100 posti barca - rispetto agli attuali 488 140 residenze rotatoria incrocio via Roma Dx - viale Anna Frank negozi, bar, ristorante, beauty center, expo zona fiera, uffici, etc.

I Parchi

Un Parco nella Pineta Poco dopo la zona di piazza Europa (direzione Cortellazzo), in un'area fortemente degradata (ex campeggio Scotti), attigua al progetto urbanistico Casa nel Parco, sorgerà un'area verde aperta a tutti i cittadini destinata a diventare uno spazio da vivere a contatto con la natura. Il nuovo parco pubblico di Jesolo, firmato da uno dei più grandi paesaggisti al mondo, il portoghese João Nunes, sorgerà in una zona attualmente degradata: l'intervento studiato da Nunes prevede una serie di interventi che, su indicazione della Forestale, determineranno il rafforzamento di un processo naturale già in corso di sostituzione del pino con il leccio, con la robinia e con altre specie autoctone. Il progetto prevede che vengano definiti gli spazi con il disegno di percorsi pedonali che cingono il perimetro del parco e si

32

snodano attorno. I punti salienti del parco saranno attrezzati con pannelli informatici posti sui percorsi pedonali che configureranno quest'area non solo come area naturale ma anche come parco didattico. A tal fine saranno definiti gli spazi percorribili dai pedoni e altri che diventeranno punti privilegiati per l'osservazione della flora, della fauna e delle aree verdi che continueranno il loro processo di evoluzione. Il termine dei lavori è ipotizzato per l’estate 2009.

Il parco di Ca' Silis Il nuovo "Lido del Sile", che si estende su una superficie di quasi 75 mila metri quadrati lungo il tratto iniziale di via Roma Destra (più o meno all'altezza della rotonda di via Borgonuovo), sta prendendo forma proprio seguendo il criterio di proporzionalità tra edificato e aree verdi da destinare alla comunità. Perché, oltre ai vari appartamenti e al centro commerciale di Ca' Silis, a ridosso dell'ansa del Sile verrà realizzato un grande parco cui potranno accedere non solo i residenti della zona, ma anche tutti gli jesolani e gli ospiti della città. In questo nuovo polmone verde a cavallo tra Centro Storico e Lido troveranno spazio due campi da gioco polivalenti per ragazzi, due campi da bocce, quattro aree gioco per bambini dotate di vari giochi fruibili anche dai bambini diversamente abili, un percorso della salute nella zona del boschetto, tre zone attrezzate per pic-nic, un giardino con una sabbiera per far giocare i bambini, una grande aiuola, due laghetti profondi due metri collegati tra loro, e - questa è una vera novità per Jesolo - tre aree recintate dove i cani potranno essere lasciati liberi di correre e giocare. Inoltre, il parco sarà fruibile anche di sera, grazie ad un adeguato impianto d'illuminazione e, a completamento dell'arredo, ci saranno numerosi porta biciclette, panchine, cestini e tre bacheche di legno. Infine, per ciò che concerne il verde, intento paesistico del progetto è quello di riprendere la vegetazione tipica locale con un'attenta scelta di piante autoctone. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2008.

Un nuovo grande parco al Lido Si estenderà dalla rotonda Picchi al ponte di Cavallino, il nuovo piano di lottizzazione al centro del Lido. Per la primavera del 2009 sono previsti, infatti, nuove residenze, parcheggi e una serie di parchi pubblici attrezzati. Uno di questi è quello che trasformerà l'attuale area - pressoché vuota - situata accanto a via Roma Destra nel tratto compreso tra via Aleardi (più o meno dove si trova ora il ristorante “Gli Ingordi”) fino all'incrocio di via Monti (nei pressi di piazza Aurora, all'altezza della ex-discoteca “Mr. Charlie”) creando in tal modo una lunghissima cornice di verde. Scopo principale del progetto è recuperare la funzione, per così dire, urbana di quest'area di 80.000 metri quadrati, finora lasciata libera e pressoché spoglia, attraverso una serie di elementi che gli addetti ai lavorio chiamano "di ricucitura" con il vicino abitato. In altre parole si vuole rendere omogeneo il paesaggio, senza più strappi tra la più aperta campagna e l'insediamento urbano del litorale, proprio utilizzando i parchi come elementi di congiunzione. Verranno dunque realizzati parchi pubblici lungo gran parte del perimetro delle aree edificabili mediante un sistema di dune, siepi, alberi, ecc, che fungerà sia da barriera anti-rumore (quello del traffico sulla strada provinciale - via Roma Destra) sia da spazio destinabile a percorsi sportivi, ricreativi e di benessere. Il nuovo parco sarà un grande parco di "quartiere" che conterrà diverse strutture ad uso pubblico per lo sport, il gioco, la rigenerazione fisica, con valenze paesaggistiche, ricreative e di ristoro.

33 La Qualità Architettonica

Particolare attenzione è stata posta nell’attività edilizia cercando di curare la qualità architettonica, con l’intento che Jesolo possa diventare pietra di paragone anche per altre realtà e stimolo per pervenire ad un gradevole risultato anche per gli interventi di più modesta entità. Come si è visto, gli interventi edilizi relativi alle aree di cui si è detto più sopra sono stati elaborati da professionisti di fama internazionale e avranno ricadute interessanti rispetto ad una politica di marketing territoriale che vuole portare Jesolo all’attenzione oltre i confini nazionali. Vale la pena di ricordare i progetti dell’architetto Gonzalo Byrne per la Casa nel Parco e del paesaggista Nunez per il Parco che diventerà di proprietà comunale, dell’architetto Richard Meier per gli interventi nella ex colonia Monte Berico, dell’architetto Carlos Ferrater per la riqualificazione dell’area ove sorgeva l’albergo Aquileia, dell’architetto Matheus. Questa concentrazione di professionisti di fama internazionale si è tradotta in un’attenzione particolare alle scelte e ha stimolato conseguentemente la progettazione anche negli altri interventi che si vanno attuando sul territorio, che non mancheranno, quindi, di connotare la città per la loro valenza e qualità architettonica.

Il ruolo degli uffici tecnici comunali nella realizzazione dell’attività edificatoria

Parlare di attività edificatoria non significa solamente scrivere di Piani ed Edifici. Ogni intervento nasconde una macchina organizzativa di tecnici e amministrativi che si occupano della formulazione e del rilascio di tutti i provvedimenti del caso e che consentono al privato interessato di attuare le previsioni del Piano Regolatore Generale (P.R.G.). Nel corso di questi cinque anni sono stati rilasciati circa 5.000 provvedimenti, con un notevole aumento del numero di pratiche che è passato da 98 medie per geometra del 2002 a 137 del 2006, pur a fronte della riduzione del numero degli istruttori. Tutto ciò, sicuramente, è merito della semplificazione dei processi interni che ha consentito negli ultimi 5 anni di rilasciare i provvedimenti comunque entro 15 giorni dalla consegna delle integrazioni previste. Nella convinzione poi di rendere più semplice il rapporto del cittadino con una materia particolare qual è quella edilizia, si è pensato alla realizzazione di un “vocabolario” per consentire una immediata risposta alla domande più semplici che il cittadino comunemente si pone: se voglio realizzare un intervento edilizio, cosa debbo fare? Il “vocabolario” certamente aiuta nella ricerca delle risposte, anche le più semplici.

Alcuni risultati – Edilizia Privata / Pianificazione urbanistica

Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

N. pratiche edilizie esaminate 1414 1318 2215 1251 1340

N. permessi di costruire rilasciati / 311 587 549 465 (normativa 2003) N. Denunce di Inizio Attività 1336 1029 1041 985 1154 controllate (DIA) N. Commissioni edilizia 45 46 45 48 45 N. pratiche esaminate in 1166 868 545 587 526 Commissione edilizia N. Certificati di agibilità di 186 197 200 230 249 immobili 34 Il Condono Edilizio Nell’ultimo biennio l’Unità Operativa Edilizia Privata si è trovata ad esaminare le numerose pratiche di condono edilizio, n. 894 complessivamente, presentate a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 269/03, convertito con Legge 326 del 24/11/2003, in materia di edilizia. Le domande di sanatoria presentate hanno rilevato comunque che l’abusivismo edilizio è stato relativamente modesto e per lo più collegato ad interventi diretti al cambio di destinazione d'uso su immobili già esistenti. Al 31.12.2006 tutte le domande presentate sono state esaminate con una percentuale di pratiche concluse del 43,40%, per quanto concerne le pratiche ancora in via di definizione si attende la presentazione da parte del privato della documentazione integrativa richiesta.

Il Sistema Informativo Territoriale

Il Sistema Informativo Territoriale è un sistema informativo che raccoglie, analizza e visualizza informazioni derivanti da dati geografici organizzati come la localizzazione di elementi naturali o artificiali del territorio combinati con specifiche informazioni. Il sito pubblico http://sit.jesolo.it, realizzato dal personale del Servizio Cartografico, attraverso il portale, consente: - di accedere a news tecniche per il settore edilizio; - di raggiungere agevolmente le risorse messe a disposizione (consultazione di normative, download di stampati, etc); - di interrogare la cartografica del P.R.G. (oltre che di innumerevoli progetti grafici dedicati alle varie tematiche cartografiche trattate) a chiunque acceda alla rete con la modalità di ospite (guest); - a fronte di registrazione, necessaria a garantire la privacy delle persone coinvolte, permette ai tecnici progettisti, o al privato cittadino, di visionare lo stato di tutte le proprie pratiche edilizie prodotte; in particolar modo consente di conoscere il numero della pratica, il nome dell’istruttore cui è stata affidata, la possibilità di comunicare con lo stesso tramite e-mail, lo stato della pratica nel momento stesso della consultazione via internet.

Il SIT ha subito negli ultimi anni implementazioni e miglioramenti. Queste le principali: aggiornamento con aggiunta nuovo portale di informazione realizzato utilizzando componenti freeware; inserimento cartografia numerica catastale; digitalizzazione fogli catastali (unico comune ad aver effettuato tale operazione con proprio personale). Questo progetto permetterà in futuro ai cittadini di richiedere e scaricare da casa le mappe catastali (ora possibile solo per i comuni e i tecnici). Inoltre avere mappe vettoriali consente di effettuare controlli e correzioni rapide, garantendo la qualità dei dati. inserimento dati derivanti dal progetto IRMA-ISES; consultazione territorio di Jesolo tramite una specifica elaborazione collegata a Google Earth; elaborazione progetto grafico per Edilizia Residenziale Pubblica; nell’ambito della sperimentazione di nuove tecnologie ed evoluzione dei sistemi gis si colloca anche la partecipazione dell'Ufficio Cartografico della Città di Jesolo all’evento di livello nazionale “Territorio e Infrastruttore - SIT e Governo Locale 2006” tenutosi a Roma presso il Palazzo dei Congressi Eur, organizzato dall’Autodesk sul seguente tema: “Analisi e valutazione del portale GIS sit.jesolo.it da Autodesk Mapguide 6.5 ad Autodesk Mapguide Enterprise 2007”; completa rielaborazione della cartografia del P.R.G. per essere usata e stampata con prodotti gis.

Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 n. ip singolo accesso 203 223 199 247 n. richieste accesso 11.517 16.251 19.842 20.625

35 Area Infrastrutture e Viabilità

La realizzazione di infrastrutture è stato uno dei punti cardine del programma strategico dell’amministrazione comunale al fine di supportare il rinnovamento della città ed i cambiamenti determinati dalla realizzazione degli interventi programmati nel nuovo Piano Regolatore Generale. L’Ente ha puntato molto sulla regia tecnica e su una decisa opera di coinvolgimento degli attori privati per accelerarne la realizzazione e reperire le risorse necessarie. Alcuni di questi interventi hanno riguardato le piazze della città e le nuove aree verdi e i parchi. Una buona parte delle infrastrutture programmate ha riguardato la viabilità comunale per la quale sono stati individuati specifici obiettivi.

Le politiche sulla mobilità e la sosta

Una delle maggiori preoccupazioni dell’Amministrazione Comunale è stata quella di cercare, sia a livello locale, che a livello sovracomunale, soluzioni utili alla sostenibilità viaria e miglioramento della circolazione in sofferenza nel periodo estivo. Le politiche programmate in tema di viabilità e sosta e le azioni realizzate sul territorio hanno coinvolto vari soggetti istituzionali e non, a diversi livelli. Non sono stati comunque trascurati gli investimenti per la pavimentazione di “strade bianche” esistenti sul territorio comunale per le quali a seguito delle richieste dei cittadini sono state perfezionate le procedure di acquisizione dei terreni e sono stati programmati ed eseguiti gli interventi di sistemazione, illuminazione e asfaltatura.

Viabilità locale e sovracomunale – accordo di programma

Oltre a sollecitare gli organi provinciali e regionali competenti per attivare gli interventi sulla viabilità di loro competenza, l’Amministrazione Comunale è stata volano di un importante accordo di programma sulla viabilità primaria Jesolo – Cavallino Treporti per importanti interventi di miglioramento. L’accordo, sottoscritto nel 2002, è stato integrato nel 2004 con aggiornamento degli interventi e degli impegni finanziari per complessivi 19.728.653,55 Euro in parte finanziati dal Comune di Jesolo (per Euro 2.582.284,50). Gli interventi programmati riguardano, tra l’altro, la sistemazione della viabilità della rotatoria Picchi e la realizzazione della circonvallazione Est di Jesolo Paese 1° stralcio, la sistemazione dell’incrocio tra Via Roma Dx / Via Michelangelo Bonarrotti, la realizzazione del sottopasso ciclopedonale in via Roma Dx in corrispondenza dell’incrocio con via Monti, il 2° stralcio della pista ciclabile Jesolo – Eraclea (tratto di via Roma Sx fino all’incrocio con Via Trinchet). Alcune progettazioni sono state completate e si stanno avviando le procedure di affidamento dei lavori. Sono in discussione con l’ Amministrazione Provinciale e la Regione Veneto altre importanti opere di adeguamento della viabilità comprendenti il progetto di adeguamento ai fini della sicurezza di Via Roma Dx dalla rotatoria Picchi al confine con il Comune di Cavallino, il 2° stralcio della circonvallazione Est di Jesolo Paese, la sistemazione dell’incrocio tra Via Roma Dx / Via Anna Frank.

Il Ponte Spano – accordo di programma

Il 27 marzo 2007 è stato sottoscritto un accordo di programma, tra Regione Veneto, Comune di Jesolo e Società Sistemi Territoriali S.p.a, per il rifacimento e ammodernamento del ponte Spano, sul Canale Cavetta, all’ingresso di Jesolo. Il vecchio manufatto sarà reso più sicuro e funzionale sia per il traffico

36 automobilistico sia per quello acqueo che percorre la Litoranea Veneta. Si tratta di uno dei ponti più vecchi e anche quello con la minore luce, ovvero il più basso, che interessi la navigazione connessa alla Litoranea Veneta, con un arco rovesciato che sostiene la campata. L’intervento rientra nel progetto finalizzato alla riqualificazione del centro storico.

Viabilità comunale, conservazione patrimonio stradale e illuminazione pubblica

La rete delle strade comunali è di 160 km, mentre sul territorio comunale insistono strade di competenza provinciale per 14 km. Sono invece 6.465 i punti luce della rete di illuminazione pubblica sul territorio comunale (8.048 corpi illuminanti e 11.149 lampade). Ogni anno, nel Piano delle Opere Pubbliche, l’Amministrazione Comunale prevede specifiche risorse destinate alla viabilità, alla conservazione e messa in sicurezza della rete stradale interna e alla pubblica illuminazione. Di seguito viene riportato l’elenco delle principali opere pubbliche realizzate e/o in fase di realizzazione nel periodo del mandato. Nelle opere sulla viabilità spesso è prevista anche la realizzazione o la ristrutturazione della relativa rete di illuminazione, mentre alcune altre opere riguardano esclusivamente l’illuminazione stradale.

Anno Opera Spesa sostenuta Relazione 2003 Completamento Piazza Euro 136.476,38 Per completare i lavori sono state realizzate le seguenti del Granatiere opere: illuminazione pubblica; percorsi pedonali tratto di Via Colombo dalla chiesa a via Asmara; elementi di arredo; percorso pedonale sommità argine Canale Cavetta - intervento per mq. 285,00 - n. 39 punti luce installati 2003 Via Cigno Bianco e Piazza Euro 247.839,76 Completato il percorso pedonale lungo l’accesso al mare Inferno con sistemazione del piano viabile e realizzazione spazio verde attrezzato. Spazi verdi attrezzati e ampio parcheggio. - Intervento ml. 300,00; - Parcheggio e verde pubblico mq. 450.00; - n. 25 punti luce realizzati. 2003 Sistemazione strade Euro 762.518,52 Via Drago Jesolo, Via Kennedy, Via M.L. King, Via comunali Aleardi, Via Borgonuovo, Via Canalcalmo, Via Orsini, Via Morosini, Via dei Pini, Via Marcello, Via Savorgnan, Via Loredan, Via Anasso, Via Belgio, Via Cesare Battisti. - Totale interventi mq. 52.842,28 2003 Strada collegamento zone Euro 396.496,93 Collegamento PIP Via Torricelli con nuova zona artigianali Jesolo Centro artigianale “S.Marco” con nuova viabilità e rete pubblica illuminazione. - Totale intervento ml. 500,00 2003 Realizzazione nuovi punti Totale punti luce realizzati distribuiti su tutto il territorio luce comunale n. 65 Nuove linee ml. 1977,00

2003 Sistemazione traverse di Euro 516.500,00 Sistemazione e asfaltature di alcune traverse di Via Ca’ Via Ca’ Gamba Gamba cedute e acquisite al patrimonio comunale con allargamento sede stradale, adeguamento sottoservizi, pavimentazione in asfalto e illuminazione pubblica. - Intervento ml. 1.285,00; - n. 47 punti luce realizzati. 2004 Strada grande traffico Via Euro 1.910.890,00 Realizzazione strada a doppia carreggiata con due corsie Danimarca – Via Oriente per ogni senso di marcia e pista ciclabile con aiuole verdi e rete illuminazione. Realizzazione nuova rotatoria sull’incrocio con via Oriente. - ml 1.650 strada realizzata; - ml 1.492 pista ciclabile; - n. 58 punti luce realizzati; - mq. 12.230 superficie verde; - mq. 2.556 superficie irrigata; - n. 123 nuove alberature.

37 Anno Opera Spesa sostenuta Relazione 2004 Tratto strada grande Euro 1.250.000,00 Realizzazione tratto mancante di viabilità di scorrimento traffico Via Aleardi – Via tra Via Aleardi e Via Monti con costruzione strada a Monti doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia e pista ciclabile; aiuole verdi e illuminazione pubblica. Realizzazione due nuove rotatorie. - ml 880 strada realizzata - ml 785 pista ciclabile - mq. 8.548 superficie verde - n. 47 punti luce realizzati. 2004 Sistemazione strade Euro 556.000,00 Vie Beolco, Gallina, Dei Moreri, XIII Martiri, Pindemonte, comunali Argine San Marco, Riviera Sile, Vicolo di Via Correr, Ca' Gamba, Viale Oriente, Postesele. - ml 4.886 strada manutenzionata - mq. 9.700 circa di asfalto. 2004 Guard-rail Via Cavetta Euro 254.000,00 Messa in sicurezza dell’intera via con realizzazione nastro Marina guard-rail su lato adiacente il Canale Cavetta. - ml 5.765 guard-rail realizzato. 2004 Illuminazione pubblica Euro 77.000,00 Completamento illuminazione pubblica in Via Argine San Passerella Marco e tratto Via Tram da centro Passerella fino al confine del territorio comunale. - n. 28 nuovi punti luce. 2005 Marciapiedi Via Antiche Euro 450.000,00 Lievo alberature esistenti, realizzazione nuovo Mura marciapiedi da Via Sauro fino a scuola elementare; nuovo impianto illuminazione pubblica; piantumazione nuove alberature; rifacimento pavimentazione e realizzazione nuovo parcheggio fronte scuola. - ml 448 marciapiedi; - n. 50 punti luce; - n. 44 nuove alberature; - mq. 8.500 pavimentazione asfaltata. 2005 Sistemazione strade Euro 260.000,00 Manutenzione strade e/o marciapiedi delle Vie: comunali Levantina, Foscolo, Pordenone, Dalmazia, Vicenza, Silvio Trentin, Verdi, Dei Mille, Bafile, Aquileia. - ml. 1.350 pavimentazione stradale sistemata; - mq. 980 pavimentazione marciapiedi. 2005 Manutenzione Euro 360.000,00 Vie Mameli, Correr II laterale, Carducci, Cavetta Marina, pavimentazioni stradali Danimarca, Jacopo della Quercia, Conchiglia. - mq. 14.350 pavimentazione in asfalto. 2005 Illuminazione pubblica Via Euro 180.000,00 Nuovo impianto illuminazione di Via Rusti, tratto da Via Rusti Roma Destra a Via Ca’ Gamba, oltre ad alcuni interventi minori nelle vie: Antiche Mure, Canalcalmo, Tram, Ca' Nani, Passarella, Sacca, Francescana, Argine San Marco, Anita Garibaldi, Carducci. - n. 87 nuovi punti luce. 2006 Ponte ciclopedonale “San Euro 1.101.008,00 Nuova passerella ciclopedonale che collega il centro alla Giovanni Battista” sede municipale. 2006 Marciapiedi Via Drago Euro 540.000,00 Realizzazione muro sostegno per allargamento sede Jesolo viaria; marciapiede da Via Parco Rimembranza al raccordo con il ponte sulla strada provinciale; impianto illuminazione pubblica; rifacimento pavimentazione in asfalto; arredo urbano e alcuni tratti di guard-rail in legno lungo scarpata verso fiume Sile. - ml 450 marcipiedi; - n. 22 nuovi punti luce - mq 3.150 pavimentazione in asfalto. 2006 Traverse Via Colombo Euro 761.520,00 Realizzazione o adeguamento sottoservizi esistenti; 1° stralcio allargamento sede stradale; pavimentazione in asfalto; impianto illuminazione pubblica. Appalto in corso. 2006 Via Goldoni e Via Fornaci Euro 360.000,00 Completamento marciapiedi e percorsi pedonali; impianto pubblica illuminazione; asfaltatura Via Fornaci e tratti di laterali cedute. Appalto in corso.

2006 Via Colombo Euro 200.000,00 Realizzazione marciapiede tratto Via Asmara e ultime abitazioni, nonché tratto fronte scuola elementare Vecellio; impianto illuminazione pubblica e arredo urbano. Appalto in corso. 2006 Via Castellana Euro 300.000,00 Sistemazione e allargamento sede stradale; pavimentazione in asfalto; predisposizione impianto illuminazione pubblica. Appalto in corso. 2006 Via Correr II Ramo Euro 250.000,00 Allargamento sede stradale e asfaltatura tratto inghiaiato da Via Comacchio a Via Gozzi. Appalto in corso. 38

Anno Opera Spesa sostenuta Relazione 2006 Rotatoria Vie M.L. King e Euro 380.500,00 Costruzione due nuove rotatorie su incroci tra vie M.L. Danimarca King e Danimarca e sulle vie Colombo e Massaua, con adeguamento percorsi pedonali. 2006 Ristrutturazione pista Euro 257.000,00 Ristrutturazione pista ciclabile nei tratti deteriorati dalle ciclabile Via Bafile radici dei pini marini da Piazza Marconi a Via Dei Mille; rifacimento segnaletica orizzontale e verticale. - ml 4.325 pista ciclabile ristrutturata. 2006 Pavimentazione tratto Via Euro 1.549.000,00 Riqualificazione zone piazza Marconi con estensione Bafile e Via Dante pavimentazione in pietra tratti stradali e marciapiedi Via Bafile e Via Dante; nuovo impianto illuminazione pubblica; arredo urbano; adeguamento o rifacimento sottoservizi. - n. 12 nuovi punti luce; - mq. 1.990 pavimentazione in pietra.

2006 Manutenzione Euro 260.000,00 Via Tram, Via Nervi (strada collegamento PIP capoluogo), pavimentazioni stradali Via Calvi, Via Toscanini laterale, Via Colombo vicolo, Via Romero, e 1° Vicolo di Via Mameli. - mq. 9.500 pavimentazione in asfalto prevista.

2007 Realizzazione nuovi punti Euro 80.000,00 Nuovo impianto illuminazione di Via Volta. luce in via Volta - n. 21 nuovi punti luce.

Le risorse finanziarie dedicate alla viabilità Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 525.367,79 532.180,58 432.061,22 382.262,23 Investimenti 7.113.211,30 1.713.594,90 3.190.937,09 3.197.431,30 Totale 7.638.579,09 2.247.779,48 3.625.003,31 3.579.693,53

Le risorse finanziarie dedicate alla pubblica illuminazione Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 373.142,28 468.522,31 482.094,55 656.227,65 Investimenti 228.871,06 149.998,80 80.000,00 570.000,00 Totale 602.013,34 618.521,11 562.094,55 1.226.227,65

Viabilità interna e sosta: Jtaca S.r.l

La nuova normativa in materia di servizi pubblici locali ha portato l’Amministrazione Comunale ad acquisire la completa proprietà della società nel 2005, affidandole poi direttamente i servizi di gestione dei parcheggi e della mobilità e nel 2006 il servizio di trasporto scolastico. Con l’affidamento diretto del servizio di gestione della mobilità, la società ha potuto programmare una serie di interventi da realizzare sul territorio comunale e nel primo periodo sono stati eseguiti i seguenti lavori:

Parcheggi Off street (sorvegliati) - Investimento complessivo Euro 462.000,00 Piazza Brescia - Piazza Aurora – Via Gorizia Anno 2004: Sistema di gestione automatizzato degli accessi e dei pagamenti (I stralcio) Anno 2005: Realizzazione del parcheggio Aurora (230 posti auto) Cablatura in fibra ottica del parcheggio Gorizia Sistema di gestione automatizzato degli accessi e dei pagamenti (II stralcio) Controllo remoto dei parcheggi Aurora e Gorizia con impianto di videosorveglianza TVCC (23 telecamere) (I stralcio) Anno 2006: Controllo remoto dei parcheggi Aurora e Gorizia con impianto di videosorveglianza TVCC (23 telecamere) (II stralcio).

39 Anno 2007: Cablatura in fibra ottica dei collegamenti dei parcheggi con la nuova sede di Piazza Tommaseo per implementare il controllo remoto di tutte le attività di videosorveglianza e gestione degli accessi.

Parcheggi On street (su stallo stradale) Investimento complessivo Euro 369.000,00 Vie e Piazze del Comune: Anno 2006: Introduzione del nuovo piano tariffario, con criterio di tariffazione crescente in funzione della prossimità al litorale ed al centro del Lido (Zona Rossa, Gialla e Verde). • Abbattimento del 37,5% delle tariffe in Centro Storico e del 50% nel parcheggio di scambio Drago in Via Grammatica; • Adozione di strumenti di pagamento flessibili: Parcometro individuale Piko, 10 minuti di sosta gratuita ed abbattimento delle tariffe del 50% (per i residenti persone fisiche) e del 20% per tutti gli altri (600 Piko già distribuiti), Ticket parcheggio residenti, unificato a 50 centesimi di Euro l’ora su tutte le zone tariffarie (abbattimento della tariffa dal 58,33% in Zona Rossa al 37,5% in Zona Verde).

Sistema di indirizzamento veicolare ai parcheggi e di messaggistica variabile (7 installazioni realizzate nel 2006, altre 6 previste per il 2007): • Diminuzione dell’incidenza delle emissioni nocive dovute al traffico derivante dalla ricerca dei parcheggi liberi. • Utilizzo della messaggistica variabile per promuovere eventi e manifestazioni della località ed indirizzare correttamente i flussi di traffico alle varie location.

Installazione di dissuasori elettronici di velocità (3 installazioni realizzate nel 2006, altre 3 previste per il 2007): - Installazioni 2006: • Dissuasore posizionato in Via Piave Vecchio, direzione Caposile – Jesolo all’entrata del centro abitato Sul totale dei veicoli censiti, queste le medie di marcia registrate: 50/60 km/h 23,9% 60/70 km/h 39,9% 70/80 km/h 20,7%, • Dissuasore posizionato in Via Roma Destra, direzione Jesolo Centro – Lido, di fronte alla Trattoria “Casa Rossa” Sul totale dei veicoli censiti, queste le medie di marcia registrate: 50/60 km/h 41,3% 60/70 km/h 22,0% 70/80 km/h 06,0%, • Dissuasore posizionato in Via Roma Destra, direzione Lido – Jesolo Centro, di fronte alle ex “Capannine” Sul totale dei veicoli censiti, queste le medie di marcia registrate: 50/60 km/h 34,6% 60/70 km/h 34,8% 70/80 km/h 13,5%;

- Installazioni 2007: • Due dissuasori elettronici di velocità in prossimità dell’Istituto Comprensivo “Gabriele D’Annunzio” al Lido di Jesolo, nelle due direzioni di marcia, • Un dissuasore elettronico di velocità in località Ca’ Pirami;

- Abbattimento della velocità media dei veicoli, aumento della sicurezza stradale in tali tratti e monitoraggio del numero di veicoli in giornate di particolare afflusso alla località.

40 Gondolino - Investimento complessivo Euro 132.000,00 Z.T.L. estiva (Via Altinate/Levantina e da Piazza Marconi al Camping International)

Anno 2006: Nuova tratta urbana del servizio di trasporto turistico su trenini gommati (Piazza Casa Bianca – Piazza Mazzini), oltre alle tre già esistenti Piazza Torino – Piazza Milano, Piazza Marconi – Piazza Casa Bianca, Piazza Aurora – Piazza Nember. Acquisto di un nuovo trenino con carrozza. Oltre 55.000 i passeggeri complessivamente trasportati nel 2006.

Vaporetto del Piave - Cortellazzo Anno 2006: Servizio estivo di collegamento fluviale da San Donà di Piave a Cortellazzo e ritorno. Consente di visitare una parte del territorio senza l’utilizzo di mezzi di trasporto su gomma, riducendo così le immissioni e completando l’offerta della località al target turistico “ambientale”. Passeggeri trasportati nel 2006, 2.264 (in 9 uscite domenicali), accompagnati da 515 biciclette.

Servizio di trasporto scolastico

Con deliberazione n. 59 del 27/4/2006 il Consiglio Comunale ha approvato l’affidamento del servizio di trasporto scolastico a Jtaca S.r.l.. Questi i principali obiettivi affidati alla società: contenimento delle tariffe per le famiglie (introduzione dell’abbonamento annuale ad Euro 165,00 per tutto l’anno scolastico con un risparmio del 14,00%); tutela tariffaria per le famiglie numerose (2° figlio -30%, 3° figlio - 70%, dal 4° figlio gratis); realizzazione di un piano di sostituzione e potenziamento del parco scuolabus che comporta, nel medio periodo, l’acquisto di tre nuovi scuolabus tra il 2006 ed il 2007 (il parco scuolabus passa da 9 a 10 unità e l’età media del parco mezzi si abbassa da 14 ad 8 anni); installazione di un sistema di rilevamento satellitare della posizione degli scuolabus; installazione di un sistema di videosorveglianza sugli scuolabus; realizzazione di una campagna di comunicazione sociale utilizzando gli scuolabus come supporto.

Le politiche patrimoniali: Jesolo Patrimonio Srl

Un obiettivo importante da raggiungere per l’Amministrazione Comunale è stato quello relativo all’avvio di un percorso di valorizzazione dei propri cespiti, allo scopo di razionalizzare la gestione di parte del patrimonio comunale e, nel contempo, mantenere e potenziare le politiche di investimento sul territorio. Tale obiettivo si è sviluppato in un contesto generale di crisi della finanza pubblica locale, che impone al bilancio comunale una serie di vincoli tesi a rispettare, oltre agli equilibri di bilancio, anche i limiti di spesa imposti dal Patto di Stabilità. L’Amministrazione Comunale, desiderando garantire un adeguato livello qualitativo nei servizi erogati alla cittadinanza e buoni standard di conservazione del proprio patrimonio immobiliare, ha deciso di razionalizzare e pianificare le politiche di investimento immobiliare utilizzando anche lo strumento societario per implementare un modello gestionale in grado di associare alla stabile matrice pubblica di controllo e programmazione, gli elementi di elasticità e flessibilità tipici della società. 41 Jesolo Patrimonio S.r.l.

Jesolo Patrimonio nasce dall’esigenza di utilizzare, nella gestione del patrimonio comunale e dei relativi servizi, uno strumento, come quello societario, che assicura: • l’accentramento organizzativo dei servizi, attualmente gestiti da più uffici; • la semplificazione delle procedure di finanziamento in quanto la società pubblica può utilizzare sistemi più dinamici rispetto al comune; • di poter usufruire di benefici fiscali e contabili caratteristici della gestione privatistica, al fine di utilizzare tali benefici negli esercizi futuri per programmare un generale miglioramento del patrimonio e dei servizi a favore della cittadinanza. La neonata società, dove l’unico proprietario è il Comune di Jesolo, ha avviato rapidamente le attività sulla base degli indirizzi dettati dal Consiglio Comunale nel 2006 e nel 2007. Le aree di attività affidate a Jesolo Patrimonio: servizio di illuminazione pubblica; “project financing pubblico” attraverso il conferimento del diritto di superficie dell’area sottostante Piazza Trieste per la realizzazione di box auto coperti a fronte della ristrutturazione della Piazza; gestione dei servizi cimiteriali comprensivi della realizzazione e concessione dei nuovi blocchi di loculi, ossari e tombe di famiglia; conferimento del terreno in cui è sita la discarica di rifiuti non pericolosi del gestore Alisea; servizi di manutenzione del patrimonio comunale funzionale alla gestione dell’arenile (pennelli a mare e servizi igienici).

Servizio gestione illuminazione pubblica Oltre ad avviare la gestione e la manutenzione delle reti e degli impianti di illuminazione pubblica e semaforica, comprensiva del pagamento dei consumi energetici, la società ha presentato all’Amministrazione Comunale uno studio di fattibilità per la progettazione del Piano Regolatore della pubblica illuminazione. Il Piano dovrà prevedere azioni di contenimento dei costi e strategie di risparmio energetico. La società gestirà anche i futuri ampliamenti e ammodernamenti della rete comunale.

Ristrutturazione di Piazza Trieste in project financing L’operazione di ristrutturazione di Piazza Trieste è inquadrata nella fattispecie del c.d. “project financing pubblico” in quanto il Comune affida direttamente alla società la realizzazione dell’opera a fronte del conferimento del diritto di superficie per la realizzazione nell’area sottostante la piazza di box auto. L’affidamento dei lavori è avvenuto nel mese di novembre 2006.

Gli investimenti di Jesolo Patrimonio Nella quantificazione degli investimenti nel periodo 2006-2008 si sono previsti, coerentemente con i servizi e le attività affidate alla società, i seguenti interventi: ristrutturazione di Piazza Trieste (investimento complessivo al netto di IVA 10%: Euro 1.782.000,00; costruzione di 95 box auto nell’area sottostante piazza Trieste a seguito del conferimento del diritto di superficie per 99 anni (investimento complessivo al netto di IVA 10%: Euro 1.827.000,00); adeguamento e rifacimento della rete di illuminazione pubblica (investimento complessivo 2006-2007 di netto di IVA 10%: Euro 154.545,00); ampliamento del cimitero comunale (investimento complessivo per gli anni 2007 – 2008 pari a Euro 800.000,00 al netto di IVA 20%), finanziato con la vendita dei loculi.-

42 Le politiche per la casa

L’Amministrazione Comunale ha prestato particolare attenzione alla gestione del mercato della residenza per assicurare la possibilità di risolvere il problema della richiesta di alloggi in affitto per edilizia di tipo economico popolare e di alloggi per l’acquisto a prezzo convenzionato. In particolare vengono di seguito riportate le principali iniziative avviate nell’ultimo periodo: L’amministrazione Comunale ha perfezionato con ATER un protocollo di intesa per la realizzazione, nella zona PEEP di Cortellazzo, di un edificio residenziale composto da 6 alloggi di edilizia economico popolare destinati all’affitto. Tale intervento verrà finanziato con i proventi comunali di cui alla L. 560/93 risultanti dalle vendite di alloggi comunali già introitati. I lavori di realizzazione prenderanno avvio nell’anno 2007. Le assegnazioni verranno effettuate previa pubblicazione di bando di assegnazione elaborato dall’Amministrazione Comunale.

A seguito delle assegnazioni già avvenute, nella zona del nuovo PEEP di Cortellazzo sarà realizzato dall’ATER un edificio residenziale composto da 6 alloggi di edilizia economico popolare destinat all’affitto. Le assegnazioni verranno effettuate previa pubblicazione di bando di assegnazione elaborato da ATER in collaborazione con l’Amministrazione Comunale A seguito delle assegnazioni già avvenute, nella zona del nuovo PEEP di Cortellazzo saranno realizzati da Residenza Veneziana (società pubblica partecipata dal Comune di Jesolo) n° 2 edifici a blocco per complessivi 12 alloggi ERP e n° 1 edificio costituito da sei abitazioni a schiera ERP. Inoltre verrà realizzato dall’ATER un ulteriore edificio a blocco per complessivi 6 alloggi ERP. Tutti i suddetti alloggi sono destinati alla vendita a prezzo convenzionato previa pubblicazione di bando di assegnazione elaborato da Residenza Veneziana o ATER in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Con l’ottenimento dell’assegnazione del finanziamento per interventi relativi ad alloggi per anziani, a seguito della partecipazione ad un bando nazionale in collaborazione con ATER, è stata approvata e sottoscritta la convenzione tra Comune di Jesolo e l’ATER stessa ed a breve verrà avviata la fase di progettazione dell’intervento di costruzione di n. 20 alloggi per anziani nell’area di via A. Garibaldi (2° stralcio dell’intervento precedentemente completato). Come da convenzione sottoscritta con ATER a fine lavori si provvederà alla pubblicazione di un bando per l’assegnazione degli alloggi.

Nella realizzazione dell'ultima variante generale al PRG è stato previsto, nelle zone di nuova espansione residenziale, l’obbligo di prevedere una riserva di superficie edificabile, per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica, al fine di agevolare l'acquisto di abitazioni da parte dei cittadini residenti. Il Piano Regolatore Generale vigente individua le aree la cui edificabilità è sottoposta a preventiva approvazione di strumenti urbanistici attuativi, all'interno dei quali è prevista una quota minima pari al 40% della superficie edificabile del piano, da destinare a Edilizia Residenziale Pubblica (ERP): totale volumetria per Erp 534.793,68 mc. L'Amministrazione comunale, per la realizzazione concreta di questo strumento pensato come momento di sostegno per le famiglie jesolane e, in particolare, le giovani coppie, ha approvato apposito regolamento che stabilisce criteri e modalità per la sua attuazione. Il regolamento, oltre a disciplinare i criteri per l'individuazione dei soggetti acquirenti, fornisce gli strumenti per fissare i prezzi di vendita delle citate aree, nonché per l'assegnazione delle stesse a cooperative edilizie, imprese di costruzione e singoli cittadini.

43

Intervento Società Luogo Inizio Lavori Modalità realizzatrice Assegnazione Area centro pertini – Ater A fianco residenze - Con bando di costruzione di 20 alloggi per pertini graduatoria anziani > 65 anni con comunale > 65 contributo regionale anni Costruzione alloggi n. 6 a Ater Vecchio Peep 12/9/2006 Assegnazione in schiera in diritto di superficie Cortellazzo – faceva locazione bando parte di un intervento 16+6 alloggi costruzione alloggi n. 6 in 1 Ater NUOVO PEEP via A. Entro 16/01/2007 Vendita palazzina Da Mosto costruzione alloggi n. 12 in 2 Residenza Veneziana NUOVO PEEP via A. Entro 30/11/2006 Vendita palazzine Da Mosto Costruzione alloggi n. 6 a Residenza Veneziana NUOVO PEEP via - Vendita schiera in diritto di proprietà Vasco de Gama costruzione alloggi n. 6 in 1 Comune con Ater NUOVO PEEP via A. - Assegnazione in palazzina – fondi 560/93 Da Mosto locazione bando

Le altre opere pubbliche realizzate

Le altre principali opere avviate e/o terminate nel corso del Mandato.

Anno Opera Spesa sostenuta Relazione

2003 Completamento piscina Euro 608.170,37 Lavori di completamento della piscina comunale con comunale ampliamento della zona ingresso, spogliatoi e realizzazione di nuova vasca per bambini e disabili. 2003 Alloggi per anziani presso Euro 948.890,39 Completamento e assegnazione dodici alloggi per Centro S. Pertini anziani. 2003 Ristrutturazione Stadio Euro 2.943.804,00 Demolizione strutture tribune preesistenti; completo Picchi rifacimento tappeto erboso campo sportivo; ripavimentazione pista atletica; costruzione nuove tribune in parte coperte della capienza complessiva di 2.000 persone; realizzazione spogliatoi e spazi per palestre e uffici; nuovo impianto illuminazione; realizzazione e pavimentazione nuovo parcheggio. 2004 Scuola Elementare Euro 75.000,00 Adeguamento impianti di sicurezza per aumentato Colombo numero classi. 2004 Scuola Elementare G. Euro 72.000,00 Fornitura e posa in opera di nuovi elementi frangisole. Verga - mq 230,14 superficie realizzata. 2004 Aree Verdi PEEP Euro 152.000,00 Realizzazione aree verdi con percorsi pedonali, semina Cortellazzo tappeto erboso, piantumazione alberature e piante alto fusto e realizzazione impianto irrigazione automatizzato. - Mq. 16.050 superficie verde realizzata; - mq. 5.550 superficie irrigata; - n. 108 nuove alberature. 2004 Completamento fognatura Euro 1.136.205,18 Completamento rete fognaria frazione Passerella: ml. comunale Passerella 4.680 fognatura realizzata. 2004 Completamento fognatura Euro 1.394.433,63 Completamento rete fognaria Via Rusti: ml. 3.284 comunale Via Rusti fognatura realizzata. 2005 Completamento Euro 2.347.170,00 Ampliamento cimitero con realizzazione nuova strada ampliamento cimitero d’accesso, muratura delimitazione nuova area che ha comunale raddoppiato la superficie del cimitero esistente. Realizzazione di impianti fognari e illuminazione. - Mq. 27.587 ampliamento; - n. 30 nuove tombe di famiglia; - n. 661 campi inumazione. 2006 Realizzazione nuovo Euro 1.450.000,00 Realizzazione nuovo blocco loculi: costruzione edificio su blocco loculi due piani e realizzazione fondazioni per nuove tombe famiglia, sistemazione percorsi zona adibita a campi inumazione. - n. 392 nuovi loculi; - n. 808 nuovi ossari; - n. 51 nuove tombe famiglia.

44

Anno Opera Spesa sostenuta Relazione

2005 Ristrutturazione sala Euro 114.224,00 Realizzazione nuovi servizi igienici; nuovi impianti conferenze Scuola (elettrico e termico), nuova copertura; nuovi serramenti Michelangelo e coibentazione a norma di legge. 2006 Straordinaria Euro 1.000.000,00 Lavori di adeguamento dell’impianto elettrico, manutenzione Scuola dell’impianto antincendio e delle relative D’Annunzio e Auditorium compartimentazioni del complesso scolastico D’Annunzio Vivaldi e dell’annesso Auditorium Vivaldi. Realizzazione del nuovo ascensore. 2006 Palestra Scuola Tiziano Euro 1.850.000,00 Costruzione di nuove aule e laboratori. Realizzazione Vecellio della nuova palestra completa di spogliatoi e servizi. Ristrutturazione dei locali esistenti della scuola Vecellio 2006 Palestra Scuola Euro 228.245,00 Ristrutturazione completa della palestra comprendente la D’Annunzio sostituzione dei serramenti, il rifacimento dell’impianto elettrico, la realizzazione dell’impianto di riscaldamento a pavimento, la realizzazione dell’impianto di aerazione, la coibentazione delle pareti e la nuova pavimentazione in legno. 2007 Ristrutturazione e Euro 923.000,00 Ristrutturazione dell’edificio della colonia comunale con ampliamento Colonia ampliamento dei locali e realizzazione dell’impianto di Comunale riscaldamento per rendere utilizzabile la struttura anche nella stagione invernale.

45 Area Valorizzazione e Protezione dell’Ambiente

Le politiche ambientali

Sempre più negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per la protezione e la tutela dell’ambiente naturale, per garantire la qualità dell’aria e delle acque. Per questo l’Amministrazione Comunale ha perseguito costantemente obiettivi di miglioramento, comprendendo anche l’importanza di comunicare la qualità ambientale offerta a cittadini e turisti. Ambiente, nelle strategie del mandato politico - amministrativo vuol dire: Estensione delle aree verdi destinate a giardini e parchi; Turismo sostenibile; Ottimizzazione della gestione del ciclo rifiuti; Controllo e Sorveglianza Ambientale; Sostenibilità ambientale e comunicazione.

Giardini e Parchi

I nuovi parchi Nel Piano Regolatore Generale è prevista la realizzazione di nuovi parchi e aree verdi. Nell’area Urbanistica e Sviluppo del Territorio sono indicate le principali zone destinate a parco in fase di realizzazione.

Il Verde Pubblico del tuo Comune La progettazione, realizzazione e manutenzione delle aree verdi a Jesolo è stata attuata dall’Amministrazione con l’obiettivo di rendere accogliente e gradevole la città per i turisti e per i residenti. Il servizio Verde Pubblico garantisce alti livelli di prestazione grazie alla professionalità maturata dai propri operatori, come evidenziato anche dal successo dell’esposizione “sculture di verde” in Piazza Casabianca nel 2006, interamente realizzata dai giardinieri comunali. Alcuni dati significativi sul verde pubblico sono: • circa 300 nuovi alberi piantati ogni anno; • circa 110.000 fiori o piantine ornamentali piantate ogni anno.

Le risorse finanziarie dedicate alla tutela del verde pubblico Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 1.179.743,44 1.168.438,74 1.233.918,39 1.201.595,41 Investimenti 40.493,25 60.000,00 130.000,00 70.000,00 Totale 1.220.236,69 1.228.438,74 1.363.918,39 1.271.595,41

46 Turismo Sostenibile

Bandiera Blu delle Spiagge – Comune

Con la conferma ottenuta nel 2006, per il terzo anno consecutivo Jesolo si è meritata la Bandiera Blu delle spiagge. Si tratta del prestigioso riconoscimento attribuito dalla FEE – Foundation for Enviromental Education, organizzazione ambientale con sede a Copenhagen ma con diramazioni in tutta Europa. La Bandiera Blu è assegnata, di anno in anno, a quelle spiagge che assicurano l’assoluta qualità delle acque di balneazione, l’ottimo livello dei servizi erogati, la frequente e accurata pulizia della spiaggia, l’alto grado di sicurezza e di accessibilità garantito ai bagnanti, ed in generale l’attenzione rivolta ai turisti purché non disgiunta dal rispetto per l’ambiente. Nel 2006 la Bandiera Blu è stata assegnata a 90 spiagge in Italia.

Progetto IPP JESOLO

Il progetto IPP JESOLO è uno studio sulla sostenibilità ambientale applicata ad un intero territorio dalle rilevanti connotazioni turistiche come Jesolo. È stato avviato nel 2001 e si è concluso nel 2004. Elemento fondamentale e pregio indiscusso dello studio è stato l’elevato coinvolgimento dei diversi soggetti interagenti sul territorio e la sinergia creata tra pubblico e privato nel gestire con le proprie iniziative le diverse azioni previste dal progetto. Nell’analisi degli impatti ambientali e nell’applicazione delle azioni di miglioramento sono stati applicati i criteri delle Politiche Integrate di Prodotto, esaminando le diverse situazioni nel corso dell’intero ciclo di vita dei servizi offerti al turista. IPP Jesolo è stato coordinato dal Comune di Jesolo, con i partners: APAT (Agenzia nazionale per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici), Provincia di Venezia (attraverso l’APT n. 5), AJA (Associazione Jesolana Albergatori), ed ha ottenuto un finanziamento di circa 420 mila euro da parte della Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE Ambiente.

I principali risultati raggiunti sono: definizione di linee guida per una gestione delle attività alberghiere più attenta alle implicazioni ambientali; realizzazione di una brochure destinata agli ospiti delle strutture alberghiere, con i principali suggerimenti per la tutela dell’ambiente durante il loro soggiorno; indirizzamento della Rassegna Forniture Alberghiere verso una qualificazione dei prodotti ecologici; determinazione ed attuazione di un piano di interventi per l’attenuazione degli impatti ambientali dei servizi turistico-alberghieri e monitoraggio dei risultati raggiunti (consumo consapevole delle risorse energetiche, acqua, automezzi; promozione di itinerari turistici in bicicletta con la realizzazione di mappe dei percorsi nel territorio, ecc..); organizzazione del primo convegno internazionale sul progetto IPP-Jesolo e numerose altre iniziative di divulgazione; realizzazione e gestione del sito Internet http://ipp.jesolo.it

47

Il ciclo dei rifiuti: Alisea S.p.a.

Gestione dei Rifiuti

Attraverso la società partecipata ALISEA S.p.A. è stato migliorato il servizio di raccolta rifiuti, con il rinnovo del parco di cassonetti nel territorio e del parco mezzi, l’istituzione di un proprio ufficio tecnico per la progettazione interna, l’avvio del servizio di pulizia strade, la realizzazione del sito web www.alisea2000.it, l’apertura di uno sportello clienti in piazza Brescia. Il sistema gestionale di Alisea S.p.A. è garantito dalla certificazione UNI EN ISO 14001 per il rispetto ambientale e dalla certificazione UNI EN ISO 9001 per l’organizzazione interna strutturata nel rispetto dei principi internazionali di qualità. I principali risultati conseguiti sono: incremento della raccolta differenziata nel territorio: 20,83% [2002] Æ 34,47% [2006] Avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta nelle frazioni di: Jesolo 2, Passerella, Ca’ Nani, Ca’ Pirami, Ca’ Fornera.

Il progetto di ristrutturazione della stazione di travaso e dell’ecocentro di via La Bassa, arrivato ormai alla fine del complesso iter di approvazione, darà ad Alisea S.p.A. la possibilità di realizzare un impianto di raccolta e smistamento dei rifiuti dotato delle più moderne tecnologie disponibili, ed in linea con le aspettative di sicurezza, igiene e funzionalità richieste dall’utenza e dai gestori delle attività produttive insediate nella zona.

Gestione della Discarica

Con l’affidamento ad Alisea S.p.A., la discarica di rifiuti urbani è stata completamente ammodernata, con importanti interventi per la messa in sicurezza dell’impianto, soluzioni innovative di ampliamento e realizzazioni di impianti ad alta tecnologia quali la captazione del biogas e il trattamento del percolato. I principali risultati ottenuti sono: Produzione di energia elettrica da biogas (media): 0 kW/h [2002] Æ 9.300.800 kW/h [2006]. Eliminazione degli odori provenienti dalla discarica grazie alla captazione forzata del biogas. Trattamento in proprio del percolato prodotto dall’impianto, che consente di abbattere i costi di smaltimento dello stesso. Il sistema di gestione della discarica è garantito dalla certificazione UNI EN ISO 14001 per il rispetto ambientale e dalla certificazione UNI EN ISO 9001 per l’organizzazione interna strutturata nel rispetto dei principi internazionali di qualità.

Con l’approvazione definitiva del progetto di ampliamento e di ristrutturazione della discarica, Alisea S.p.A. si è assicurata la possibilità di realizzare importanti opere di riqualificazione del territorio, quali: un perimetro alberato di 30 metri di larghezza attorno alla discarica, per mitigarne l’impatto visivo; una pista ciclabile tra Jesolo paese e Passarella, come opera di compensazione per i disagi sopportati dai residenti locali; una nuova strada di accesso alla discarica (già completamente realizzata e percorribile) per liberare via Pantiera dal traffico pesante; un impianto di compostaggio che consentirà di trarre il massimo vantaggio economico dal trattamento dei rifiuti umidi, con ricaduta sui costi complessivi di gestione dei rifiuti.

48

Controllo e Sorveglianza Ambientale

Le attività di Controllo e Sorveglianza Ambientale

Tramite i propri sistemi di gestione ambientale certificati UNI EN ISO 14001, il Comune di Jesolo e le società partecipate hanno attivato diversi metodi per la sorveglianza ed il controllo sulle prestazioni ambientali, garantendo così la conformità legislativa con l’ulteriore scopo di prevenire possibili inquinamenti. I principali parametri ambientali del territorio sono costantemente monitorati e sorvegliati attraverso procedure codificate e verifiche di personale qualificato. Esempi: Sorveglianza sullo scarico del depuratore comunale con periodiche misurazioni certificate da laboratori accreditati. I parametri chimici delle acque di scarico del depuratore comunale sono monitorati in continuo da ASI s.p.a. e sono sottoposti a frequenti verifiche esterne da parte di ARPAV e del sistema di gestione ambientale del Comune di Jesolo con prelievi a campione per garantire la qualità dello scarico nel fiume Sile. Monitoraggio della qualità dell’aria. Già da alcuni anni il Comune di Jesolo ha avviato una collaborazione con l’ARPAV di Venezia per il monitoraggio della qualità dell’aria effettuando apposite campagne di rilevamento con due centraline mobili per la durata di un mese nel periodo estivo. Nel 2003 il Comune ha consolidato tale collaborazione sottoscrivendo apposito accordo con l’Agenzia che consentirà di mantenere con frequenza annuale il monitoraggio della qualità dell’aria e quindi di orientare le scelte in tema di riduzione delle emissioni degli elementi inquinanti, in particolare delle polveri sottili, in relazione alle fonti di pressione (traffico veicolare, impianti di riscaldamento, attività produttive) in modo più aderente alla realtà locale. Sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione, in 12 punti distribuiti tra cortellazzo e il faro, per fornire ai residenti e ai turisti durante tutta la stagione estiva una costante informazione sulla qualità delle acque marine. A tal fine sono affissi, presso ogni stabilimento balneare di Jesolo, dei pannelli sui quali sono periodicamente riportati i dati relativi al livello di coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi misurati. I prelievi e le analisi delle acque raccolte sono effettuati dall’ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) in undici diversi punti di prelievo distribuiti lungo tutto il litorale jesolano, e vengono ripetute almeno ogni quindici giorni da aprile a settembre. Monitoraggio dell’inquinamento elettromagnetico causato dalle antenne dei telefonini, con 12 campagne di rilevazione della durata di un mese ciascuna, distribuite nel territorio del lido e del paese e concentrate nei periodi di massimo afflusso. l’Amministrazione del Comune di Jesolo ha deciso, già a partire dal 2004, di commissionare a proprie spese tre misurazioni all’anno da effettuarsi nei periodi di massimo traffico telefonico, ed in posizioni che tengano conto sia delle criticità teoriche individuate dall’ARPAV, sia delle segnalazioni che l’Amministrazione raccoglie attraverso i suoi diversi canali di contatto con i cittadini. Ogni misurazione viene effettuata collocando lo strumento di misurazione nel punto maggiormente esposto al campo elettromagnetico generato da una determinata antenna. Lo strumento di misurazione viene lasciato per un mese intero nel punto individuato (spesso si è trattato di una terrazza di un appartamento privato!). Lo strumento misura continuamente l’intensità del campo elettrico presente, ed invia l’informazione via radio alla centrale di registrazione presso l’ARPAV. Alla fine del mese di misurazione, l’ARPAV

49 fornisce un grafico dell’andamento dei dati rilevati, con evidenziato il valore medio e massimo di campo elettrico misurati. In nessuna delle misurazioni effettuate è mai stato registrato il superamento dei limiti di legge. Illuminazione pubblica - risparmio energetico. Da diversi anni l’Amministrazione comunale ha perseguito l’obiettivo del risparmio energetico nel servizio di illuminazione pubblica mediante l’installazione di particolari dispositivi elettronici di controllo della potenza impegnata. Negli ultimi quattro anni sono stati installati n. 19 dispositivi, pari al 33% del numero totale di dispositivi installati, che hanno consentito un risparmio energetico, con riferimento alle linee interessate, quantificabile in circa 160.000 Kwh (25% del consumo) e conseguentemente un risparmio economico. Le economie realizzate hanno consentito il finanziamento di nuovi impianti e/o ammodernamento/ristrutturazione degli impianti esistenti Progetto I.R.M.A. (Integrazione Rete di Monitoraggio Altimetrico per il controllo dell’abbassamento del terreno). Nel 2003 il Comune di Jesolo ha aderito, partecipando finanziariamente per l’importo di Euro 39.000,00, al progetto I.R.M.A. in collaborazione con la Provincia di Venezia, il Magistrato alle Acque, il CNR – Istituto di Scienze Marine di Venezia, il Consorzio di Bonifica del Basso Piave ed il Comune di Cavallino-Treporti. Il progetto ha consentito la realizzazione di una rete di monitoraggio altimetrico di precisione che interessa una vasta area ( da Quarto d’Altino a Bibione comprendendo i vari comuni costieri e dell’entroterra) e che costituirà una fondamentale base dati per il monitoraggio del fenomeno della subsidenza (abbassamento del terreno) che investe in qualche misura la zona nord-orientale della Provincia. All’interno del territorio del Comune di Jesolo sono stati istituiti n. 53 capisaldi che consentiranno nel tempo di approfondire in maniera precisa le prime informazioni disponibili sul fenomeno, secondo studi recenti, ottenute per mezzo delle tecniche che utilizzano immagini radar da satelliti.

Sostenibilità Ambientale e Comunicazione

Progetto Eco-schools

Il progetto è stato avviato alla fine del 2006 nei plessi scolastici B. Munari (scuola per l’infanzia) e G. D’Annunzio (per la scuola media). Eco-Schools è uno dei programmi internazionali della FEE (Fondazione per l'Educazione Ambientale) per l'educazione, la gestione e la certificazione ambientale. Il Programma è rivolto alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado che decidono di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale.

La FEE, Foundation for Environmental Education fondata nel 1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 40 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania). L'obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, in particolare all'interno delle scuole di ogni ordine e grado.

50

Marino e l’Ambiente

È stato avviato un progetto di comunicazione per le scuole dal titolo “Marino e l’Ambiente”, dove Marino è una simpatica mascotte, un ippocampo con la canottiera verde, utilizzata anche per altre aree di comunicazione. Si tratta di una serie di pubblicazioni che il Comune di Jesolo sta realizzando, ognuna dedicata ad un diverso tema legato all’ambiente. Nella prima pubblicazione Marino è protagonista, assieme al fiore “Petunia”, di un breve viaggio alla scoperta del territorio di Jesolo, con particolare riferimento all’Ambiente naturale e al verde pubblico della città. La seconda pubblicazione,in distribuzione nelle scuole, tratta l’argomento Energia. Gli opuscoli costituiscono una semplice guida su come adottare comportamenti rispettosi dell’Ambiente (uso responsabile dell’acqua; produzione ed utilizzo di compost; incoraggiamento alle passeggiate in bicicletta; risparmio energetico, ecc.). Inoltre, negli opuscoli sono disseminati dati e riferimenti puntuali del territorio di Jesolo, così da avvicinare il lettore ad una conoscenza più specifica della realtà locale. Con l’obiettivo di non dare a questa iniziativa un carattere episodico, ma una continuità che le faccia assumere le qualità di educazione permanente, a queste pubblicazioni ne faranno seguito altre, realizzate con la stessa modalità grafica, che tratteranno altri temi (la mobilità, la salute, ecc.) e dove sarà ancora Marino a costituire l’elemento di continuità e di collegamento. Il tutto andrà a formare, nel tempo, una raccolta, un simpatico cofanetto di pubblicazioni da conservare.

51 Area Tutela e Sviluppo Sociale

+

In quest’area sono individuate le politiche programmate per la tutela e lo sviluppo sociale e i principali risultati prodotti mediante un articolato sistema di interventi, in risposta alle esigenze e ai bisogni espressi dai cittadini, realizzati valorizzando le istituzioni presenti sul territorio. I principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale in quest’area: • Tutela e valorizzazione del ruolo della famiglia; • Riduzione del disagio giovanile • Tutela degli anziani • Sostegno ai portatori di handicap • Incremento dell’offerta culturale • Sostegno alle iniziative delle associazioni del territorio.

Le politiche sociali e sulla scuola

L’amministrazione comunale ha posto al centro della propria azione amministrativa in questi 5 anni il riconoscimento e la tutela della persona, attraverso tutta una serie di servizi di assistenza sociale. L’amministrazione ha cercato di favorire le categorie più deboli ed emarginate attraverso una serie di progetti mirati ad offrire occasioni di miglioramento e crescita anche con l’aiuto dei soggetti privati e organizzazioni del cosiddetto terzo settore.

Bambini, Ragazzi e Giovani

I progetti

Nel corso dell’ultimo quinquennio, sono stati attivati vari servizi per bambini e ragazzi che, finanziati inizialmente come progetti sperimentali, sono diventati servizi consolidati nel tempo. Tali Progetti dell’Unità Operativa Politiche Sociali hanno coinvolto 358 minori raggiungendo il 18,88% del totale dei minori dai 6 ai 15 anni residenti nel territorio comunale (1896 al 31.12.2005). Nell’ultimo quadriennio l’Amministrazione comunale ha incrementato le proprie offerte progettuali sostenendo una spesa per oltre Euro 300.000,00 per progetti educativi realizzati attraverso il proprio personale dipendente.

Nell’anno 2003-2004 è stata condotta una ricerca sulle realtà aggregative giovanili presenti nel territorio jesolano e dal confronto dei dati raccolti sono state individuate alcune linee operative che sono state in seguito attuate nel biennio 2004/2006 e che hanno comportato: Scelta di intensificare le attività rivolte ai preadolescenti, fornendo interventi mirati alla prevenzione e alla riduzione di situazioni di disagio non patologico, ma non per questo meno importante e complesso. Scelta di rafforzare la collaborazione con gli Istituti Scolastici presenti sul territorio estendendo gli interventi anche alle classi elementari e all’Istituto Superiore per i servizi Commerciali, Turistici, Alberghieri e della Ristorazione “Elena Cornaro”. Le scelte operative hanno avuto un momento di confronto e valutazione con organismi quali la Consulta per le Politiche Giovanili.

52

Nel 2005, nell’ambito delle generali politiche di sicurezza attivate dal Comune, è stato realizzato un progetto allo scopo di prevenire fenomeni di disagio, in particolare giovanile. Dalla elaborazione dei dati e delle informazioni raccolte si è potuto osservare che: da più referenti è emersa l’esigenza di una figura professionale specifica che si occupi dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, una figura che sia non solo “adatta” alle esigenze dei ragazzi di questa età ma che interagisca anche con l’ambiente esterno alla parrocchia o ai centri civici (Passarella e Ca’ Fornera), l’attività sportiva occupa una parte rilevante nella vita sia dei bambini che dei ragazzi più grandi, durante la stagione estiva molti adolescenti (14-19 anni) sono impegnati in lavori stagionali e ciò provoca l’allontanamento dalle attività proposte dalle Parrocchie . L’amministrazione ha quindi definito le seguenti linee di intervento: mantenimento delle attività già poste in essere dagli educatori del Comune a favore dei minori-ragazzi; valorizzazione del ruolo dei vigili di quartiere quali osservatori privilegiati della realtà giovanile. ipotesi di attivazione nuovo intervento attraverso una figura professionale specifica deputata ad intervenire nelle realtà segnalate sia per “agganciare” i gruppi di giovani che per operare un raccordo con i servizi socio-sanitari quali Ser.T ecc.; tale figura è stata individuata nell’“Educatore di Strada”.

Piano di Intervento Triennale 2007-2009 area minori e giovani

Una svolta al modo di gestire i servizi socio educativi arriva nel 2006 attraverso il “Piano di Intervento Triennale 2007-2009 area minori e giovani” che VIVAVOCE, neonata istituzione del Comune di Jesolo, ha approvato a novembre 2006. Uno dei primi progetti compresi nel Piano è stato concretizzato attraverso un corso denominato “Educazione culturale inter-generazionale”, destinato ad anziani, bambini e ragazzi, con lo scopo di promuovere l’incontro tra diverse generazioni attraverso la condivisione di esperienze culturali comuni. Un altro progetto di nuova formulazione è quello relativo al “lavoro di strada” che nasce dalle esigenze già manifestate dagli operatori scolastici e da vari servizi, nonché dai rappresentanti delle Parrocchie e delle associazioni che si occupano di giovani nel territorio, di avere nel territorio comunale alcuni operatori che avviino una relazione con i gruppi informali di giovani, in vista del loro coinvolgimento nella vita sociale della comunità.

Informagiovani

Informagiovani è un servizio pubblico gratuito attivo da più di dieci anni. I giovani in primo luogo, ma anche le famiglie e in genere cittadini di ogni età trovano presso il servizio Informagiovani risposta al loro bisogno di informazione su lavoro, formazione scolastica e professionale, studio e lavoro in Europa, volontariato nazionale e internazionale, vacanze, attività sportive. Lo sportello è aperto al pubblico per 5 giorni alla settimana, per un totale di 17 ore. Dal 2003 al 2006 Informagiovani ha accolto più di 22.750 richieste, delle quali circa 10.000 relative alla ricerca di lavoro; più di 7.750 sono stati i contatti direttamente presso il servizio, 7.550 i contatti tramite posta elettronica e 7.400 i contatti telefonici. Orientamento alla scelta della scuola superiore Da quattro anni Informagiovani è inserito nel progetto “Orientamento e territorio”, che promuove e coordina attività territoriali di orientamento nell’età dell’obbligo formativo, sulla base di un accordo di rete fra Istituti ed Enti del distretto scolastico di San Donà di Piave, Jesolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Fossalta di Piave, Meolo, Ceggia, Torre di Mosto, Eraclea. 53 Orientamento alla scelta del percorso di studi post diploma L’amministrazione comunale tramite il servizio informagiovani ha offerto a studenti e famiglie la possibilità di accedere alla grande mole di informazioni disponibili sui siti internet degli Atenei e degli istituti di formazione superiore. Importante è “Destinazione Futuro”, un salone dell’orientamento alla scelta del percorso di studi post diploma e alle possibilità di inserimento lavorativo, in collaborazione con l’ufficio Cultura del Comune di Jesolo. L’iniziativa, realizzata ogni anno nel mese di ottobre, fa parte del Progetto “Giovani e Istituzioni” finanziato in parte dalle Regione Veneto. Nel 2006 Destinazione Futuro ha visto l’adesione di 15 atenei e la partecipazione di 800 studenti delle scuole medie superiori di Portogruaro, San Donà, Fossalta di Piave, Mestre e naturalmente Jesolo.

Jesolo junior card

L’amministrazione comunale dal 2005 ha realizzato il progetto “Jesolo Junior Card” attraverso una tessera nominativa, inviata a 2225 ragazzi che ha coinvolto 16 scuole, tra quelle dell’infanzia, sia pubbliche che paritarie, primarie e secondarie di primo grado. La Jesolo Junior card consente a bambini e ragazzi di usufruire di sconti e facilitazione per l’accesso a luoghi di divertimento e strutture per il tempo libero, in modo da migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi.

La Colonia marina

La colonia marina del Comune è stata realizzata nel lontano 1968 su terreno della Croce Rossa Italiana. Il comune di Jesolo ha iniziato una lunga trattativa con Croce Rossa per acquistare il terreno e poter quindi modificare l’edificio per venire incontro alle nuove esigenze dei bambini e delle famiglie jesolane. Dopo oltre 10 anni di tentativi di esproprio e ricorsi al tribunale, nel 2004 questa amministrazione è riuscita ad acquisire il terreno al proprio patrimonio. Adesso il progetto è già stato approvato e per il 2007 inizieranno i lavori di ristrutturazione con fine prevista per l’estate 2008. Il nuovo edificio risponderà all’esigenza di nuovi posti per i bambini della colonia estiva e nello stesso tempo potrà essere usufruibile anche d’inverno da ragazzi e giovani per attività ricreative e culturali che ne promuovano il protagonismo e la crescita anche in raccordo con il progetto “Lavoro di strada”. Investimento previsto per la realizzazione delle opere 923.000,00 Euro.

Anno Entrate Uscite Partecipanti 2003 Euro 41.384,05 Euro 73.762,44 402 2004 Euro 45.134,25 Euro 84.740,52 442 2005 Euro 54.724,61 Euro 91.266,95 480 2006 Euro 48.282,00 Euro 86.026,35 465

Famiglia La scuola

Opere sulle strutture scolastiche Numerosi sono stati gli interventi effettuati sulle scuole per garantire ai bambini, ragazzi ed insegnanti una permanenza sicura all’interno delle strutture scolastiche. Spiccano, in particolare i seguenti interventi: • Scuola Colombo: adeguamento impianti sicurezza per aumento numero classi; • Scuola G. Verga: fornitura e posa in opera nuovi elementi frangisole; • Scuola Michelangelo: ristrutturazione sala conferenze; • Scuola D’Annunzio: ristrutturazione completa della palestra; • Scuola Vecellio: Costruzione nuove aule e laboratori e realizzazione nuova palestra; • Scuola D’Annunzio: adeguamento impianti elettrico e antincendio e realizzazione nuovo ascensore.

54

Interventi per il funzionamento degli Istituti Comprensivi Va rilevato che numerosi sono i compiti che le norme attribuiscono al Comune nell’ambito del mondo scolastico, alcuni obbligatori altri facoltativi. Tra gli interventi obbligatori spiccano quelli di seguito descritti: contributi per materiale di cancelleria e didattico alle scuole statali dell’infanzia (materne), primarie di primo grado (elementari) e secondarie di primo grado (medie) per una spesa nel triennio 2003-2005 di Euro 46.770,00 e una spesa prevista per il 2006 pari ad Euro 15.678,00; fornitura gratuita di libri alla scuola primaria (elementare): la spesa che il Comune ha sostenuto nel quadriennio 2003/2006 è stata pari ad Euro 102.526,10 per un totale di 10.508 libri forniti gratuitamente. fornitura di arredi (banchi, sedie, cattedre) per i quali nel 2006 è stata prevista una spesa pari ad Euro 42.500,00.

Mensa Scolastica Questa Amministrazione ha ritenuto che alcuni servizi facoltativi e non obbligatori per il Comune venissero comunque erogati. Ed è per questo che ha garantito il servizio di mensa scolastica che, dal 2003 al 2006, ha impegnato il Comune per Euro 2.970.646,47 con una compartecipazione degli utenti per Euro 1.993.127,62. Il servizio di ristorazione scolastica fornito alle scuole pubbliche esistenti sul territorio comunale, nonché alle scuole dell’infanzia paritarie avviene mediante l’applicazione di un sistema informatico. Dall’inizio dell’anno scolastico 2004/05 l’Amministrazione Comunale ha deciso infatti di avviare la sperimentazione di un sistema informatizzato che ha un sistema di tariffe differenziate in base al reddito di ciascuna famiglia. Queste novità hanno permesso, inoltre, di acquistare i buoni pasto presso diversi sportelli bancari. Per agevolare i genitori nella consultazione della situazione relativa all’acquisto e al consumo dei pasti è stato attivato il servizio mensa-on line. Il servizio è garantito dal mese di aprile 2005 ed ha avuto ad oggi 1.689 accessi; il numero di utenti che usufruisce del servizio è di 448 su 1879 iscritti al servizio di mensa. L’accesso avviene per il tramite del sito del Comune all’interno del quale c’è la voce servizi on line, mensa-on line.

Contributi e spese per la scuola Alcune spese, come il servizio di mensa agli insegnanti e l’acquisto di materiali di pulizia competono allo Stato che però destina delle esigue risorse finanziarie a tale scopo. L’Amministrazione Comunale ha deciso comunque di far fronte a questa indisponibilità garantendone i fondi. La spesa per materiale di pulizia dal 2003 al 2006 è stata di complessivi 78.337,11 Euro. Per agevolare le famiglie di ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado (prima media) è prevista la fornitura gratuita per l’acquisto di libri di testo a valenza triennale. La spesa sostenuta per il quadriennio 2003/2006 è stata pari ad Euro 100.991,77 per un totale di 3.816 testi forniti.

Le scuole dell’infanzia paritarie (scuole materne private) sono sostenute con l’assegnazione di contributi per un importo che per il quadriennio 2003-2006 è stato pari ad Euro 392.242,94. Il contributo è stato erogato per tutte e quattro le annualità alle Scuole Materne private Santa Maria Immacolata, Santa Rita, Nostra Signora di Fatima e Madonna del Faro.

Nel primo semestre 2006 il servizio di trasporto scolastico è stato garantito anche per la realizzazione delle visite di istruzione il cui costo integrativo, in riferimento al personale, è stato di circa Euro 8.500,00; le visite realizzate fino al mese di maggio sono state n. 380 per 9.810 bambini. Le visite di istruzione dell’ultimo quadriennio finanziate con fondi comunali sono state in totale n. 2.446 con una media di 18.000 alunni trasportati ogni anno. Il servizio di trasporto scolastico realizzato al Lido attraverso l’ATVO ha avuto un costo sostenuto dal Comune nel quadriennio 2003-2006 pari ad Euro 118.666,13.

55 L’Amministrazione Comunale assegna ogni anno dodici borse di studio comunali a studenti meritevoli: la spesa che il Comune ha sostenuto dal 2003 al 2006 è stata di Euro 15.293,70 per 36 studenti beneficiari.

L’Amministrazione Comunale finanzia, a titolo di incentivo e senza alcun obbligo, la realizzazione di progetti proposti e concordati con gli Istituti Comprensivi. Tali progetti ampliano l’offerta formativa degli istituti e hanno comportato un costo per il Comune pari ad Euro 286.720,00 nell’ultimo quadriennio.

Progetti per la famiglia

Dal 1999, in collaborazione con l’A.S.S.L. n. 10, gli Istituti Comprensivi “G. D’Annunzio” e “I. Calvino”, l’Associazione “Comitato Età Evolutiva” e il “Centro di Consulenza Familiare Litorale” si propone l’iniziativa “Crescere insieme….una proposta per i genitori”. Questa vuole essere un’opportunità per i genitori di confronto e crescita nel faticoso mestiere di educatori. La partecipazione agli incontri è gratuita, così come per i gruppi di approfondimento, con iscrizione obbligatoria. Il costo sostenuto dall’Amministrazione comunale per il 2006/2007 è pari ad Euro 3.288,00.

Centro d’ascolto

Il “Centro di ascolto per il bambino e la sua famiglia” è un servizio gratuito attivato dal 1999 dall’Amministrazione comunale presso i locali dell’ex Municipio. Aperto per tre pomeriggi la settimana, da settembre a giugno, accoglie in uno spazio d’incontro bambini tra 0 e 4 anni, i loro genitori o altri accompagnatori e gli operatori specializzati nella relazione adulto/bambino. Lo scopo del servizio è quello di aiutare i genitori a comprendere al meglio i segnali e i bisogni trasmessi dai loro figli, di scambiarsi esperienze diverse e di consentire ai bambini di essere riconosciuti ed ascoltati come individui. Attraverso un’indagine condotta somministrando dei questionari ai frequentanti è emerso un forte gradimento del modello organizzativo del progetto e del clima di accoglienza che si è creato anche con gli operatori.

Contributi “Alzheimer”

L’amministrazione comunale ha stanziato nell’ultimo triennio Euro 90.000,00 al fine di assegnare speciali contributi alle famiglie che assistono a domicilio persone affette da demenza di tipo Alzheimer. L’intervento è integrativo e va a sopperire la carenza di fondi regionali.

Contributi economici di “minimo vitale”

L’amministrazione comunale sostiene economicamente le famiglie che si trovano temporaneamente in difficoltà. Dal 2003 al 2006 sono stati assegnati contributi a favore di 601 nuclei familiari, per un totale di 1.243 erogazioni economiche, per un importo complessivo di Euro 720.594,00. Allo scopo di favorire l’accesso al sostegno economico, nel 2004 è stato modificato il regolamento comunale prevedendo che anche il costo degli affitti venisse considerato nel suo reale importo vista la difficoltà per le famiglie con redditi contenuti di sostenere dette spese. Tale modifica ha permesso alle famiglie con minori risorse di ottenere contributi di maggior importo anche ad integrazione dei contributi regionali del cosiddetto “fondo affitti” per il quale, comunque, l’amministrazione nell’anno 2006 ha stanziato un fondo straordinario aggiuntivo di Euro 50.000,00 finanziato in proprio.

56 Età d’Argento

Centro Diurno anziani “S. Pertini”

Il fulcro delle attività dell’età libera è indubbiamente il Centro Diurno per la Terza Età “S. Pertini” che è una struttura che accoglie persone con più di 60 anni di età, autosufficienti, residenti a Jesolo e non. Durante questi 5 anni il numero degli iscritti è rimasto pressoché invariato mantenendosi intorno ai 670 per ogni anno. Il Comune negli ultimi 5 anni ha operato interventi di miglioria sulla struttura per complessivi Euro 159.894,00. Nel 2004 è stata completata la costruzione di un edificio, “Residenze Pertini”, costituito da 12 appartamenti per anziani; l’edificio è dotato di una piattaforma elevatrice per persone disabili. Ogni appartamento è stato dotato di impianto di riscaldamento autonomo con caldaia esterna. L’edificio è dotato, inoltre, di un ampio giardino con relativo impianto d’irrigazione. La collocazione degli alloggi nelle adiacenze del centro S. Pertini è volto a garantire agli occupanti una serie di servizi, quali quelli di natura culturale, ricreativa e sportiva durante tutti i pomeriggi e i week-end. Agli anziani viene, comunque garantito l’accesso ai servizi domiciliari nell’ottica di contrasto dell’isolamento e solitudine. L’esperienza è stata certamente positiva e verrà riproposta con la costruzione di altri 20 alloggi da destinare agli anziani, collocati in adiacenza delle “Residenze Pertini”.

Soggiorni climatici

Per gli anziani autosufficienti è stata prevista annualmente la realizzazione di vacanze in località termali e montane. I partecipanti sono stati complessivamente 396 e la spesa complessiva pari a Euro 226.786,20, per la quale l’amministrazione ha contribuito nella mediamente nella misura del 12% circa. Naturalmente è stata garantita la possibilità di riduzione della quota di partecipazione attraverso l’applicazione dell’ISEE per i partecipanti con minor capacità reddituale.

Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Totale Spesa Euro Euro Euro Euro Euro Euro partecipanti 36.057,32 40.677,60 42.143,80 41.007,13 39.117,28 199.003,13 Spesa carico Euro Euro 8.767,68 Euro 5.512,60 Euro 4.078,20 Euro 5.772,87 Euro 3.651,72 Comune 27.783,07 Spesa Euro Euro Euro Euro Euro Euro complessiva 44.825,00 46.190,20 46.222,00 46.780,00 42.769,00 226.786,20 Partecipanti 86 82 82 77 69 396

Diversa abilità e tutela della salute pubblica

L’amministrazione comunale è molto attenta nel sostenere e valorizzare la qualità della vita delle persone diversamente abili; a questo scopo il Comune collabora con le associazioni di volontariato presenti sul territorio. Per dare attuazione ai contenuti delle linee guida del progetto “Stessi giochi stessi sorrisi” l’amministrazione ha stanziato Euro 60.000,00 per realizzare un intervento di rinnovamento del Parco Europa a Jesolo Paese in modo tale da renderlo accessibile ai disabili.

Il Comune di Jesolo ha concesso gratuitamente all’associazione A.G.A.ha “Associazione Genitori e Amici pro handicappati” l’utilizzo dei locali il località Ca’ Fornera per la gestione del Centro di lavoro guidato per diversamente abili “Il Girotondo” intervenendo economicamente per sostenere le attività del Centro.

L’Amministrazione Comunale ha sostenuto mediamente una spesa di Euro 150.000,00 all’anno per l’inserimento in strutture protette dei cittadini diversamente abili che non possono essere assistiti presso la propria abitazione. 57 Assistenza domiciliare

Il Comune di Jesolo persegue l’obiettivo di promuovere e tutelare la qualità di vita dei cittadini in situazione debole, in particolare delle persone che rischiano l’esclusione da un contesto familiare, attraverso l’attivazione e la gestione di risorse a sostegno della domiciliarietà e delle famiglie che si fanno carico della cura, dell’assistenza e della tutela delle persone fragili. A tal proposito il servizio di assistenza domiciliare in questi anni è stato potenziato (spesa dell’ultimo triennio di Euro 659.252,00, di cui Euro 201.072,00 nel 2004, Euro 227.680,00 nel 2005, Euro 230.500,00 nel 2006). Ogni giorno gli operatori raggiungono di media 69 persone. La gestione dei singoli servizi alle persone avviene attraverso un sistema informatizzato che permette di raccogliere i dati con precisione e trasparenza. L’Amministrazione Comunale ha garantito agli utenti anche un servizio di pasti a domicilio. Ogni giorno vengono consegnati mediamente 39 pasti. Nel quinquennio hanno usufruito del servizio di assistenza domiciliare 746 utenti.

Sostenimento progetti per la tutela della salute

Il Comune, pur non avendo una competenza diretta, sostiene progetti di prevenzione per la tutela della salute. In particolare nel 2006 è stato finanziato un intervento di screening mammografico attuato dall’A.S.S.L. n. 10 “Veneto Orientale” nel nostro territorio. Inoltre è stato finanziato un intervento dell’A.S.S.L. n. 10 “Veneto Orientale” volto a potenziare i mezzi di soccorso nel periodo estivo, erogando, dal 2003 al 2006 una somma pari ad Euro 32.990,00.

Associazionismo e partecipazione

Le Associazioni e le Consulte L’amministrazione comunale ha sostenuto e coordinato in questi anni l’attività delle associazioni no-profit presenti sul territorio per incentivare lo sviluppo di iniziative qualificate a favore della comunità; questo sostegno facilita i cittadini nella condivisione delle proprie capacità e delle proprie attitudini favorendo, attraverso il loro coinvolgimento, lo sviluppo di iniziative culturali e non. Il Comune sostiene queste associazioni in forme diverse che possono essere: erogazione di contributi diretti; concessione agevolata o gratuita di spazi comunali; collaborazione all’organizzazione di iniziative; concessione di patrocini; iniziative volte a promuovere l’associazionismo. Importante è anche la collaborazione con le associazioni di categoria, per la realizzazione di manifestazioni e di iniziative e per il miglioramento dell’impatto ambientale legato al turismo. Queste associazioni hanno dato vita già da diversi anni alla consulta dell’Economia e del Turismo, nella quale si discute con l’amministrazione riguardo a importanti decisioni sull’attività cittadina. Nel 2004 è nata la consulta per affrontare insieme, l’Amministrazione con le parrocchie, gli istituti comprensivi e le associazioni giovanili, i problemi dei giovani in generale.

ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 TOTALE Contributi 235.603,43 181.100,00 203.013,43 244.929,88 864.646,74 erogati N. Associazioni 94 101 107 107

58 L’Offerta Culturale e il Centro Civico

L’offerta culturale Teatro

Il Teatro Auditorium Vivaldi ha svolto un ruolo primario nella programmazione culturale della Città di Jesolo spaziando dallo spettacolo alla musica, dalla convegnistica al teatro ed è risultato uno spazio usato intensamente anche per nuove iniziative quali: concerti, danza, cinema. In questi anni è stato profuso notevole impegno nella qualificazione della stagione teatrale, con l’obiettivo, raggiunto, di incrementare ed allargare la programmazione oltre alla Rassegna Teatrale, che ha sempre suscitato l’interesse del pubblico, anche al teatro per i bambini e per i ragazzi, configurandosi così sia come un luogo aperto al confronto, alla sperimentazione, all’innovazione, che come strumento di alta comunicazione anche per il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. La rassegna teatrale, giunta ormai alla 18^ edizione, ha proposto durante gli ultimi cinque anni nomi di spicco del mondo teatrale quali: Paolo Rossi, Alessandro Benvenuti, Gianmarco Tognazzi, Gianfranco D’Angelo, Manuela Arcuri, Andrè De La Roche, Dario Vergassola, Marco Paolini. Si sono alternate a grandi ed impegnative produzioni, appassionanti spettacoli capaci di fuoriuscire dai confini deputati del teatro inteso come edificio, sconfinando in nuovi e sorprendenti orizzonti. La volontà dell’Amministrazione di rendere la cultura fruibile da un vasto ed eterogeneo pubblico ha permesso di realizzare in questi anni importanti progetti culturali anche al di fuori dei luoghi canonici ad essa riservati e più precisamente: gli spazi cittadini e la spiaggia. Le piazze sono state ideali cornici per l’allestimento della Rassegna “Carnevale d’Estate”, che nel 2007 celebrerà la sua 9^ edizione, con un calendario che ha spaziato dal teatro goldoniano fino alla commedia d’arte musicale. Dal 2001, in collaborazione con la Provincia di Venezia, è stata organizzata la rassegna estiva “Teatro in spiaggia” che ha come protagonista la Commedia dell’Arte in un’accezione davvero particolare. La scelta degli spettacoli tiene conto dell’internazionalità del pubblico e le compagnie si esibiscono presentando serate all’insegna del teatro-danza, delle arti visive, linguaggi che vanno oltre le barriere linguistiche. RASSEGNA TEATRALE ANNO 2003 2004 2005 2006 Giorni di spettacolo 17 14 24 12 N. abbonamenti teatro 640 445 162 173 N. biglietti teatro 1681 1218 2014 1948

TEATRO RAGAZZI ANNO 2003 2004 2005 2006 Giorni di spettacolo 4 5 7 4 N. presenze teatro 1600 2000 3200 1600

Musica

Sono stati proposti ed organizzati numerosi concerti che hanno avuto la loro massima espressione durante l’estate, all’aperto, per allietare le serate dei nostri ospiti. Importanti nomi del panorama musicale, italiano ed internazionale, hanno animato le piazze e la spiaggia. Allo scopo di potenziare la cultura musicale sul territorio l’Amministrazione Comunale, ha voluto rafforzare il rapporto di collaborazione con la Fondazione Musicale S. Cecilia, Euterpe Venezia ed altri qualificati interlocutori del panorama musicale non solo nazionale, creando veri e propri appuntamenti musicali durante tutto l’anno che sono diventati momenti d’incontro, di confronto, di conoscenza fra i cittadini. Il Teatro Auditorium Vivaldi è stato il palcoscenico di veri e propri viaggi musicali, con concerti per tutti i gusti e per tutte le età.

59 Cinema Grazie ad un particolare rapporto di collaborazione, nato alcuni anni fa, con la Biennale Cinematografica di Venezia è stata realizzata la rassegna “Cinema d’autore”, con cadenza annuale, un importante progetto, teso a qualificare ulteriormente l'offerta culturale, che ha lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema in tutte le sue forme di arte e di spettacolo, in uno spirito di libertà e tolleranza. Si è giunti negli anni a vedere notevolmente aumentati i dati di affluenza, grazie ad una maggiore promozione ed una programmazione che tiene conto delle esigenze dei fruitori. Nel 2002, a fronte della chiusura delle sale cinematografiche presenti sul nostro territorio, venne espressa dall’Amministrazione Comunale la volontà di assicurare ai propri cittadini il funzionamento di una sala cinematografica mediante l’affidamento del Teatro Vivaldi, per alcuni giorni alla settimana, ad un soggetto privato. In questo modo si è riusciti a garantire una continuità dell’offerta culturale cinematografica assicurando la possibilità ai cittadini jesolani di poter usufruire di una varia programmazione cinematografica.

RASSEGNA CINEMA D’AUTORE ANNO 2003 2004 2005 2006 N. proiezioni 10 5 5 5 Totale presenze 700 350 650 700 CINEMA VIVALDI ANNO 2003 2004 2005 2006 Giorni di proiezione 172 162 165 180 Totale presenze 9764 7748 7780 8852

Arti visive Il Palazzo del Turismo è stato durante il quinquennio luogo ideale di esposizione di mostra d’arte e centro catalizzatore dell’offerta culturale jesolana. Numerose sono state le mostre di scultura e pittura di importanti artisti contemporanei: Luigi Voltolina, Fabio Ceolin, Margherita Serra, Giorgio Milani, Alba Gonzales, Gianmaria Potenza. Inoltre la presenza sul territorio di un vivace circolo artistico, che ogni anno organizza, in collaborazione con l’Amministrazione, un concorso di pittura internazionale, ha reso Jesolo luogo di sperimentazione e d’avanguardia anche nel campo dell’arte. Con lo scopo di far diventare tutta la città luogo d’arte sono state allestite delle mostre open air sulle principali piazze cittadine, in modo tale da rendere la cultura fruibile da tutti, facendola uscire dai luoghi canonici ad essa riservata. La forte esigenza di trovare un luogo dove tutte le forme artistiche, dalla fotografia alla pittura, abbiano uno spazio adeguato, valorizzando se stesse e la città ha spinto l’amministrazione ad intraprendere l’ambizioso progetto di riqualificazione dell’ex scuola Carducci, che vedrà la trasformazione dell’edificio, secondo i principi museografici, museologici ed architettonici contemporanei, in un centro multifunzionale di cultura. Mostre temporanee ed esposizioni permanenti potranno convivere in un unico spazio, che si rinnoverà continuamente a seconda delle esigenze del pubblico.

Premio Letterario Campiello Durante l’estate 2006 è approdato sul nostro litorale, grazie alla stretta collaborazione con la Fondazione Campiello, il prestigioso Premio Letterario Campiello, nato nel 1962 su iniziativa degli Industriali del Veneto. L’occasione di ospitare “la cinquina degli scrittori” al completo, di incontrarli, di sentirli raccontare e presentare i loro romanzi è stata davvero unica ed ha arricchito ed appagato il numeroso pubblico presente. Una straordinaria opportunità per la nostra Città che ha permesso di creare un momento culturale e di confronto tra il pubblico vacanziero e i maggiori nomi della letteratura nazionale.

60 Storia Locale Cultura ... conoscere per crescere. Solo infatti conoscendo il proprio passato si potrà contribuire a creare una memoria collettiva ed una consapevolezza di popolo. Ed è proprio avvalendosi della prestigiosa collaborazione della Biblioteca Nazionale Marciana che la Città ospita da alcuni anni il “Corso di Storia e cultura del Veneto Orientale”. Grazie al contributo di docenti universitari e storici di grande rilievo si è potuta approfondire la conoscenza del Veneto e soprattutto del nostro territorio. L’interesse per le materie trattate e per la ricerca delle proprie radici storiche si è dimostrato con presenza costante ed attiva dei cittadini.

Museo Civico di Storia Naturale La presenza sul territorio jesolano del Museo Civico di Storia Naturale è una realtà che sempre di più caratterizza il panorama, non solo culturale, della nostra città. Con l’inaugurazione avvenuta nel 2003, si è voluto creare un polo culturale di valenza extraterritoriale, non solo in materia di conoscenza naturalistica, ma anche di salvaguardia degli aspetti naturalistici di rispetto della flora e della fauna autoctona mediante la conoscenza di un uso più corretto dell’ambiente e delle aree naturali del Comune di Jesolo e delle aree contigue. I rapporti di collaborazione che sono stati avviati con Amministrazioni Comunali, con facoltà Universitarie, non solo sul piano della didattica ma anche editoriale e di ricerca scientifica, con una moltitudine di associazioni naturalistiche, culturali o comunque di interesse sociale presenti sul territorio, hanno contribuito ad accrescere il radicamento di questa realtà museale, riconosciuta ed apprezzata sia dai nostri cittadini che dai turisti. In questi anni il numero dei visitatori è cresciuto in maniera esponenziale, grazie anche ad una intensa programmazione di mostre, eventi o raduni nazionali inerenti a materie museali-scientifiche, con particolare attenzione alla didattica rivolta alle scolaresche di ogni livello e grado. Dal 2003 al 2006, da ottobre a maggio, sono stati accolti con visite guidate oltre 5.000 ragazzi e 350 docenti. Nel 2006 il Museo Civico ha ottenuto l’importante riconoscimento della Regione Veneto quale Museo di Ente Locale. Nel 2006 il museo ha partecipato con le collezioni a 16 mostre di rilevanza nazionale. ANNO 2003 2004 2005 2006 Presenze 11.691 29.408 40.289 41.764 N. mostre organizzate 3 4 4 4

Beni Culturali e Archeologici

Il progetto “Parco Archeologico” Primo passo compiuto verso la valorizzazione dei beni culturali-archeologici presenti sul territorio jesolano, è stato il restauro di reperti lapidei e musivi pavimentali provenienti dal sito archeologico “Antiche Mura” e precisamente dalla Basilica paleocristiana di Equilo del VI-VII sec., che ha permesso di creare il primo nucleo del futuro Museo Archeologico. Consci infatti dell’importante valore storico-culturale del sito archeologico, si è avviato un ambizioso intervento che porterà al recupero, alla valorizzazione e fruizione dell’intera area. Il progetto di riqualificazione e di risistemazione dell’area svolge un ruolo primario ed è sorretto dall’idea di collegare, attraverso un percorso ciclopedonale Piazza I° Maggio alle rovine dell’antica Basilica, realizzando un apposito “Parco Archeologico”. Obiettivi primari del progetto sono quindi la conservazione del patrimonio archeologico, particolarmente rappresentativo per la storia del nostro territorio e della nostra civiltà, e la sua valorizzazione attraverso la trasformazione in un vero e proprio “centro culturale” che sappia porsi come fonte di conoscenza e di attrazione per tutti i cittadini.

61 La Mostra Permanente Il 04 maggio 2007 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della mostra archeologica permanente dei reperti della basilica paleocristiana e della cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, provenienti dal sito delle Antiche Mura di Jesolo Centro, alla presenza del Patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Scola. La nuova sede è stata individuata presso la sala Tintoretto del Centro Congressi dell’Azienda di Promozione turistica di Jesolo Lido – piazza Brescia (per l’utilizzo della quale la provincia di Venezia ed il Comune hanno stipulato un contratto di comodato d’uso gratuito), permettendo di dare una collocazione adeguata alla sistemazione dei reperti in particolare dei mosaici policromi pavimentali e favorendo l’accesso dei visitatori attraverso un ingresso indipendente direttamente su piazza Brescia.

Il Centro Civico

L’attività della Biblioteca Comunale, costituisce ormai un punto di riferimento per tutti i cittadini interessati alla lettura e alla consultazione, oltre che per gli studenti. L’orario dilatato di apertura al pubblico dalle ore 8.30 alle 22.00 dal lunedì al venerdì e fino alle 18.00 al sabato, in linea con le biblioteche delle grandi città, ha fornito un servizio culturale di qualità nel cuore della città, essendo felicemente ubicata in piazza primo maggio. Esponenziale è stato negli ultimi anni l’incremento delle presenze, che a titoli diversi hanno frequentato e frequentano la sede, che più correttamente indicheremo come CENTRO CULTURALE, raccogliendo infatti nel medesimo stabile anche il Centro Studi S.Trentin e la sede dell’Informagiovani.

I Corsi in Biblioteca Molto hanno contribuito a queste frequentazioni l’istituzione di corsi di vario genere: Corsi, in orario serale, per imparare ad usare gli strumenti bibliotecari dai cataloghi cartacei, agli OPAC (cataloghi on line); a navigare nella Rete, con oltre 35 partecipanti, tutti i giovedì sera da febbraio ad aprile; Corsi di latino, da novembre a gennaio, sempre la sera dalle 20.00 alle 22.00 con cadenza settimanale, il primo anno ha visto oltre 40 partecipanti (le richieste sono state oltre 70, si è praticato il numero chiuso); il secondo anno si è autofinanziato, senza aggravi per il bilancio comunale; Corsi di scacchi in orario pomeridiano per i ragazzi, con oltre 70 partecipanti, suddivisi in due corsi. Partito dalla biblioteca questo sport si è diffuso rapidamente nelle scuole del territorio dalle elementari alle medie, al Cornaro, con partecipazione ai giochi studenteschi provinciali e nazionali, con risultati lusinghieri soprattutto tra le ragazze. Corsi di Bridge per gli adulti, partiti con oltre 70 partecipanti, sono stati creati due corsi che hanno in pochi anni costituito una consolidata sezione locale del Circolo di Bridge S.Donà-Jesolo.

Il Patrimonio Librario

Il patrimonio librario è continuamente incrementato ed aggiornato e conta oltre 36.000 volumi. Un particolare riguardo viene riservato ai libri per bambini e ragazzi con oltre 5.000 volumi dedicati. Particolarmente apprezzata l’emeroteca con la dotazione di 50 riviste e 12 quotidiani.

62 Biblioteca in spiaggia L’Amministrazione Comunale nel 2003 ha approvato uno specifico progetto per portare occasioni di lettura in spiaggia, istituendo due punti di prestito direttamente sull’arenile. Il servizio è stato garantito anche negli anni successivi ed è stato fornito sia ai cittadini che ai turisti (italiani e stranieri). Le postazioni sono ubicate presso i due stabilimenti balneari Pineta e Sabbiadoro.

Prestito Interbibliotecario Questo servizio, che consiste nel richiedere alle biblioteche collegate della provincia il prestito dei libri, sta crescendo giorno dopo giorno (lo scorso anno abbiamo prestato alle altre Biblioteche della Provincia oltre 300 libri e chiesti in prestito 250).

E’ un servizio di autentico sostegno al diritto allo studio, soprattutto agli universitari, diffusosi con il catalogo collettivo informatizzato (AL.VI.SE.), curato dalla Provincia, che si assume anche l’onere delle spese di spedizione dei volumi. Con il proprio personale la Biblioteca ha assicurato l’assistenza per le ricerche bibliografiche dell’utenza sui cataloghi cartacei e nella Rete. Speciale sostegno viene abitualmente concesso agli universitari che sempre più numerosi scelgono tesi di laurea sulla città e sulla sua storia.

Il Centro Studi Silvio Trentin

L’attività del Centro Studi Silvio Trentin, divenuto punto di riferimento sia per studenti che storici anche di fama internazionale, si è particolarmente dedicata nel 2004 ad organizzare un seminario di studi italo francese su Silvio Trentin, che ha visto la partecipazione di tanti studiosi giovani ed anziani, italiani e stranieri, nel 2005 sono stati pubblicati gli atti del sopraccitato convegno internazionale, tenutosi in occasione del sessantesimo anniversario della morte del celebre studioso. Quest’anno è in programma la partecipazione del Centro alla creazione di un osservatorio giovanile degli studi su S.Trentin e La Resistenza da parte del Centro Piero Gobetti di Torino, oltre ad organizzare in sede un convegno di una giornata sul pensiero politico e l’attività di Trentin, in ricordo del suo fondatore ,recentemente scomparso. E’ prevista la nomina di un nuovo comitato scientifico, che supporti la ricerca e la promozione del Centro.

Le risorse dedicate ai servizi culturali, istruzione e sociali Le risorse finanziarie dedicate alla cultura Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006* Spese Correnti 584.118,90 605.101,41 712.424,81 506.603,72 Investimenti 353.150,47 1.291.142,00 0 108.000,00 Totale 937.269,37 1.896.243,41 712.424,81 614.603,72

Le risorse finanziarie dedicate all’istruzione Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006* Spese Correnti 2.526.289,85 1.820.050,35 1.885.665,74 1.436.226,29 Investimenti 680.019,57 38.100,00 1.129.144,34 2.410.500,00 Totale 3.206.309,42 1.858.150,35 3.014.810,08 3.846.726,29

Le risorse finanziarie dedicate al sociale Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006* Spese Correnti 3.594.383,98 2.536.464,68 2.871.255,20 4.507.403,00 Investimenti 1.166.981,00 1.148.493,00 25.080,41 120.000,00 Totale 4.761.364,98 3.684.957,68 2.896.335,61 4.627.403,00 Nelle spese correnti 2006 del sociale sono contenuti i trasferimenti all’Istituzione per la gestione del 2° semestre 2006 sia per i servizi sociali, che per cultura e istruzione.

63 Area Sicurezza della Città

Garantire e promuovere la sicurezza dei cittadini e dei turisti nella nostra città adottando misure di prevenzione mirate ha significato per l’Amministrazione Comunale muoversi su diversi livelli di intervento finalizzati alla riduzione della criminalità e ad ottenere benefici in termini di vivibilità e miglioramento del livello di sicurezza percepita dalla comunità.

Le politiche per la sicurezza della città

L’ultimo sondaggio effettuato dall’Amministrazione Comunale in tema di sicurezza percepita ha dato un risultato del 75,5% di cittadini che nel quartiere in cui abita si sente sicuro e ripone fiducia nel lavoro delle forze dell’ordine presenti sul territorio. Il reato maggiormente temuto dal 74,8% degli intervistati è il furto in casa. Per rendere sicuri i quartieri e aumentare il livello di sicurezza percepita, l’Amministrazione Comunale ha creduto molto nella prevenzione intesa come controllo e monitoraggio del territorio e come strumento di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza.

Le principali strategie individuate dall'Amministrazione Comunale sono state: • la riqualificazione urbana; • lo sviluppo di iniziative di carattere sociale (riduzione disagio giovanile – vedi area Tutela e sviluppo sociale) • la cooperazione con le scuole, il volontariato e l'associazionismo; • il potenziamento delle risorse strumentali e il miglioramento della professionalità degli operatori del sistema Polizia Locale; • incentivazione della collaborazione interforze tra i comandi di polizia municipale, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza e guardia costiera, ma anche collaborazione con i cittadini, che hanno avuto modo in questi anni di segnalare situazioni di criticità e pericolo nelle varie aree del territorio.

I progetti per la sicurezza

I principali progetti sui quali l’Amministrazione Comunale ha lavorato in questi cinque anni nell'area sicurezza sono stati: progetto poliziotto di quartiere; progetto videosorveglianza; servizio interforze durante il periodo estivo; campagna permanente per la sicurezza stradale “Pensa alla vita … guida con la testa”; corsi di sicurezza stradale per bambini e ragazzi; miglioramento del servizio di Protezione Civile; progetto campo scuola sulla sicurezza stradale.

Ogni anno, nel bilancio del Comune l’Amministrazione Comunale destina ingenti somme per la sicurezza della città e la gestione del comando di Polizia Municipale.

Le risorse finanziarie dedicate alla sicurezza Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 2.903.529,50 2.586.742,99 2.987.552,43 2.689.346,02 Investimenti 166.312,82 260.000,00 122.000,00 206.905,00 Totale 3.069.842,32 2.846.742,99 3.109.552,43 2.896.251,02

64 Progetto Poliziotto di Quartiere

Progetto avviato a fine 2001 con la suddivisione della città in sei quartieri dove hanno operato tredici agenti. Il Compito del Poliziotto di Quartiere è stato quello di controllare il territorio a stretto contatto con i cittadini dai quali assumere preziose informazioni sugli avvenimenti, su pericoli percepiti, raccogliendo segnalazioni, denunce e suggerimenti. Nel tempo il poliziotto di quartiere è diventato sempre più un punto di riferimento sia per i cittadini che per i gestori di attività commerciali. Questa proficua collaborazione ha prodotto annualmente una serie di segnalazioni di disfunzioni e necessità di intervento inviate poi ai relativi soggetti competenti (Uffici comunali, Alisea, Asi, Enel, ecc.). Nel 2005 il Poliziotto di Quartiere ha operato anche nell’attività di accertamento dell’effettiva residenza dei cittadini extracomunitari. Dal 2003 al 2006 l’attività del Poliziotto di Quartiere ha dato luogo a 6.010 segnalazioni di cui 1.150 destinate al Servizio Polizia Giudiziaria, 677 per verifiche su immobili occupati da cittadini extracomunitari, 1.241 destinate agli uffici per necessità di interventi di manutenzione su strade e strutture pubbliche.

Progetto Videosorveglianza Nel 2003 l’Amministrazione Comunale, nell’ambito della promozione di iniziative e progetti volti ad attuare un sistema integrato di sicurezza urbana e territoriale al fine di garantire l’ordinata convivenza della comunità, privilegiando le azioni di prevenzione, ha promosso un progetto per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza cittadina. Il sistema, basato su tecnologie di riconoscimento biometrico (con connettività standard TCP/IP e terminal di comunicazione digitale per la trasmissione di dati e immagini per le unità operanti nel territorio), ha lo scopo di consentire un controllo del territorio mirato alle aree maggiormente critiche affinché le Forze di Polizia possano migliorare i sistemi di pronto intervento per la tutela della sicurezza dei cittadini. Il 1° stralcio del progetto è stato approvato nel 2004 dalla Regione Veneto che ha concesso un contributo di 100.000,00 Euro. Complessivamente il progetto (1° stralcio) ha avuto un costo di 378.192,80 Euro. Tale progetto ha permesso la cablatura di parte del territorio comunale con una fibra ottica ad alte prestazioni che permetterà l’implementazione di futuri servizi destinati alla cittadinanza e alle attività della località. Nell’ottica di una collaborazione sinergica con la società pubblica Jtaca Srl, è stato sottoscritto un accordo che a fronte dell’utilizzo parziale della fibra da parte della società per la telegestione di alcuni parcheggi comunali, la società ha posato per conto del comune ulteriori tratte di fibra per aumentare l’estensione del territorio servito. Per aumentare sia il controllo del territorio ma anche le zone che potranno essere oggetto di nuovi servizi, l’Amministrazione Comunale ha finanziato un 2° stralcio di lavori di 50.000,00 Euro che permetterà di estendere il territorio coperto da videosorveglianza, oltre che da eventuali nuovi servizi. 1° stralcio lavori: posa in opera fibra ottica dal municipio a piazza Drago e da questa a piazza Marina con adeguamento centrale operativa Comando Polizia Locale e installazione di n. 6 telecamere; 2° stralcio lavori: posa fibra ottica da Piazza Drago a Piazza Milano con installazione di n. 2 telecamere (compartecipazione della spesa da parte di Jtaca Srl per il primo tratto, fino a Piazza Tommaseo).

65 Il Comando di Polizia Locale

Il servizio di Polizia Municipale è dotato di una centrale operativa con controllo satellitare che permette di gestire efficientemente le pattuglie dislocate sul territorio e di un sistema di videosorveglianza con telecamere posizionate sulle principali piazze e collegate al comando di PM attraverso una rete in fibra ottica realizzata per erogare in un prossimo futuro anche altri servizi ai cittadini e ai turisti; gli agenti di Polizia Locale sono dotati di attrezzature informatiche per la gestione delle sanzioni al Codice della Strada. Nel rispetto dell’ambiente, nel corso del 2006, il Comando è stato dotato, primo in Italia, di un automezzo a motore ibrido benzina ed elettrico che permette di ridurre notevolmente le emissioni in atmosfera, in particolare durante l’utilizzo per la sorveglianza della zona pedonale.

Alcuni dati Controlli e accertamenti Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Controlli su attività commercio fisso e 422 151 200 200 pubblici esercizi Accertamenti violazione commercio 581 973 1121 714 abusivo su aree pubbliche Accertamenti violazione regolamenti 382 523 399 193 comunali Controllo e repressione attività rumorose 357 230 210 200 Accertamenti edilizi 229 311 313 379

Incidenti stradali rilevati dal Comando di Polizia Municipale

588 600

580

560 530 540 518 520 504

500

480

460 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

Polizia Giudiziaria

Istituito nel 2001 a supporto delle forze di polizia nelle attività di contrasto allo spaccio e alla detenzione di sostanze stupefacenti, al commercio abusivo con marchi contraffatti, all’immigrazione clandestina, al favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, il servizio ha garantito in questi anni un monitoraggio del territorio anche con il supporto del poliziotto di quartiere. Alcuni dati 2003 2004 2005 2006 Arresti per droga e segnalazioni 46 16 4 6 Notizie di reato per detenzione e vendita merce contraffatta 33 98 82 66 Persone fotosegnalate prive di documenti o clandestini 52 59 46 27

66 Sicurezza Stradale Negli anni è diventato sempre più importante attuare azioni di prevenzione finalizzate a garantire la sicurezza stradale soprattutto in zone particolarmente a rischio. Per questo la Polizia Municipale garantisce e intensifica gli interventi di sensibilizzazione sull’uso del casco e delle cinture di sicurezza e contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Per quanto riguarda la prevenzione, nello specifico, è stata realizzata una campagna di sensibilizzazione denominata “Pensa alla vita … guida con la testa” che ha visto personale del Comando della Polizia Locale impegnato in interventi di informazione e dimostrazione dell’utilizzo della strumentazione in dotazione svoltisi in occasione di particolari manifestazioni ed eventi nelle piazze. In tali occasioni è stata data prova dell’uso dell’etilometro nonché la possibilità per tutti gli interessati di provare la strumentazione, verificando direttamente il supermento o meno dei limiti consentiti.

È stato fornito, inoltre, materiale illustrativo sulla pericolosità della guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’uso di sostanze stupefacenti. Oltre a ciò si è implementato l’utilizzo dei pannelli luminosi presenti lungo le principali direttive stradali per redarguire gli automobilisti sulle sanzioni previste dal nuovo codice della strada, in particolare per quanto riguarda la decurtazione dei punti dalla patente di guida, in caso di trasgressione dello stesso.

Il Comando di Polizia Locale ha svolto una serie di interventi sul territorio di prevenzione degli incidenti stradali. Sono stati acquistati etilometri al fine di implementare la strumentazione in dotazione delle pattuglie in servizio soprattutto nei controlli di prevenzione stragi del sabato sera. Ad inizio 2007 l’Amministrazione Comunale ha acquistato ulteriori 12 etilometri a muro che saranno installati in alcuni locali pubblici e di intrattenimento della città e saranno attivabili a richiesta per misurare il tasso di alcool nel sangue. L’iniziativa rientra nel progetto, in parte finanziato dalla Regione Veneto, “Iniziative per il controllo del territorio contro la diffusione dell’alcolismo ed a favore della sicurezza stradale”. Il progetto prevede anche una campagna informativa specifica sul tema accompagnato da una serie di interventi di polizia stradale mirati a reprimere i comportamenti che violano il Codice della Strada.

Per quanto riguarda invece gli interventi di tipo repressivo, i controlli stradali, oltre ad essere distribuiti nell’intero territorio comunale, si sono concentrati nelle zone di maggior rischio. Uno dei parametri di riferimento per l’individuazione di tali zone è stato il numero di incidenti verificatisi in ogni singola via del territorio comunale, al fine di poter programmare innanzitutto interventi di controllo preventivo, ma anche di pianificare interventi strutturali sulla viabilità. Nei grafici sottostanti si possono verificare i dati relativi alle patenti di guida ritirate e alle infrazioni al codice della strada rilevate dal Comando di Polizia Locale

Patenti di guida ritirate Infrazione al Codice della Strada

243 23442 250 25000 23340 21670 18541 200 20000 144 150 15000 85 100 10000 59 50 5000

0 0 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

67 Le Sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Le sanzioni per le violazioni al codice della strada hanno prodotto un’entrata di 1.390.000,00 nell’anno 2006. Da una indagine pubblicata dal quotidiano economico “Il Sole 24 ore” del 19 febbraio 2007 il rapporto multe/abitanti più alto in Italia è del Comune di Santa Luce (Pisa) con Euro 1.103,13 per abitante. Al 50° posto il Comune di Colonna (Roma) con Euro 146,62 per abitante. Nel caso di Jesolo, come di tutte le realtà turistiche, la valutazione è più complessa perché tra gli abitanti vanno considerati anche i turisti e pertanto riesce difficile ottenere un dato accurato. Tuttavia se si rapporta il valore delle multe per l’anno 2006 al solo numero degli abitanti residenti al 31/12/2005 (23.766) si ottiene un valore di Euro 58,48 per abitanti, notevolmente inferiore ai valori sopraccitati.

Accertamenti sanzioni per violazioni al codice della strada

€ 1.806.715,57 € 2.000.000,00 € 1.702.331,94 € 1.800.000,00 € 1.450.000,00 € 1.390.000,00 € 1.600.000,00 € 1.400.000,00 € 1.200.000,00 € 1.000.000,00 € 800.000,00 € 600.000,00 € 400.000,00 € 200.000,00 € 0,00 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

I cittadini bambini: corsi di sicurezza nelle scuole

Dal 2003 il Comando di Polizia Locale, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi jesolani, ha organizzato corsi di formazione a circa 900 bambini all’anno delle scuole elementari e medie sul comportamento di pedoni, ciclisti e motociclisti sulle nostre strade. Vari gli argomenti affrontati dagli allievi: i concetti di base che riguardano la strada, i pedoni e il trasporto dei passeggeri sugli autoveicoli e scuolabus (per gli allievi delle scuole dell’infanzia), le regole della strada per i pedoni, i velocipedi e i sistemi di ritenuta (per gli allievi delle scuole primarie), la segnaletica stradale, l’uso del ciclomotore e la sicurezza stradale (per gli allievi delle scuole secondarie di primo grado).

Le lezioni si sono svolte in aule attrezzate messe a disposizione degli Istituti Scolastici per le proiezioni di testi, immagini e foto da computer. Per l’insegnamento dell’educazione stradale è stato distribuito materiale didattico. Nelle scuole secondarie di primo grado è stata effettuata una verifica finale di apprendimento. I corsi si sono conclusi con la consegna ai ragazzi di un attestato di partecipazione e/o attestato di competenza.

68 OBIETTIVO: CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE

I CORSI INTERESSATI A PARTIRE DALL'ANNO 2003, SOLO CON LE CLASSI TERZE MEDIE, PER ARRIVARE ALL'ANNO 2006 INTERESSANDO DALLE MATERNE FINO ALLE TERZE MEDIE E SCUOLA PORTATORE DI HANDICAP.

Ragazzi formati n. 860 2006 98% SUPERA MENTO ESA ME

Ragazzi formati n. 1.080 2005 98% SUPERA MENTO ESA ME

Ragazzi formati n. 380 100% SUPERAMENTO 2004 ESA ME

formati n.190 2003 100% SUPERAMENTO ESAME

0 200 400 600 800 1000 1200

Campo scuola accessibile sulla sicurezza stradale

Il progetto è nato nel 2005 ed è stato approvato e finanziato dalla Regione Veneto e dal Comune di Jesolo. La fase di realizzazione è iniziata nel 2007 e se ne prevede il termine per la fine del mese di aprile 2007. Il campo scuola sarà realizzato, nell’area verde adiacente a Via Toscanini a Jesolo Paese con una superficie di mq 3.547 che riprodurrà un tracciato viario in miniatura, attrezzato con percorsi e segnali stradali. Destinato esclusivamente ai bambini, sarà aperto due ore al giorno e sorvegliato da un nonno vigile. Nella fase preliminare al progetto è stato fatto uno studio per l’accessibilità e la fruibilità a soggetti non vedenti, in collaborazione con l’ U.I.C. (Unione Italiana Ciechi) di Mestre. Il campo scuola sarà gestito dal personale della Polizia Locale con l’ausilio di: • 60 segnali verticali, segnaletica orizzontale, 1 rotonda; • strade a doppio senso di circolazione e a corsie separate, sensi unici, attraversamenti pedonali, 1 passaggio a livello; • lavori in corso, 1 area distributore e officina, 1 impianto semaforico, 1 zona giochi. La finalità del progetto è quella di consentire ai bambini di sperimentare quanto appreso nel corso delle lezioni di educazione stradale, addestrandosi a mettere in pratica le norme del codice della strada.

I bambini e i nonni vigile

Oltre all’organizzazione di corsi sulla sicurezza stradale, la sicurezza dei nostri bambini è stata garantita anche dalla costante presenza dei nonni vigile che hanno operato sul territorio comunale nelle seguenti situazioni: • sicurezza durante il percorso casa – scuola: presenza negli accessi alle scuole e nei punti di attraversamento pedonale maggiormente pericolosi – presenza negli scuolabus; • sicurezza nei luoghi di gioco e svago: i parchi Grifone e Europa sono stati sorvegliati dai nonni vigile.

Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Nonni vigile 13 18 19 21

69

La Protezione Civile

In tema di prevenzione di rischi per la salute non si può tralasciare l’importante sevizio svolto in questi anni dai volontari della protezione civile, che garantisce un’adeguata capacità di intervento in occasione delle emergenze soprattutto legate ad eventi atmosferici quali nevicate, mareggiate e tracimazioni di fiumi. Già da tempo il Comune di Jesolo si è dotato di una propria struttura tecnica ed amministrativa per il coordinamento delle attività da intraprendere in casi si emergenza e collaborazione con il gruppo comunale dei volontari il cui numero è aumentato nel 2004 passando da 18 a 24. La maturata consapevolezza del raggiungimento di un maggior livello di speditezza, efficienza, qualità degli interventi grazie all’unione ed il coordinamento delle proprie risorse con quelle di altre simili realtà ha portato ad un importante risultato nel novembre 2004 con l’istituzione di un servizio di protezione civile a valenza intercomunale tra il Comune di Jesolo e quello di Eraclea, il cui territorio è stato spesso coinvolto negli stessi eventi calamitosi verificatisi nel territorio jesolano.

Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Volontari 18 24 24 18 Servizi mirati di protezione 45 125 48 66 Interventi per eventi calamitosi 65 22 41 13

Sicurezza sulla Spiaggia

Nel corso della stagione estiva la spiaggia si è rivelata uno dei “punti caldi” dell’intero territorio comunale. L’amministrazione ha cercato in questi anni di far fronte all’aumento di richieste di intervento sulla spiaggia da parte dei turisti e residenti impegnando gran parte del personale del Comando di Polizia Locale. Infatti gli interventi di repressione, in particolare riguardanti il commercio abusivo, hanno sovente dato luogo ad episodi di aggressione nei confronti degli agenti stagionali impiegati in tali compiti, richiedendo di conseguenza l’intervento in supporto di altro personale.

controllo arenile 2002 - 2006 unità ore verbali servizi impiegate impiegate redatti annualmente 568 33.132 10 4.293

Per quanto invece riguarda la sicurezza dei bagnanti un servizio fondamentale e quello di salvataggio e primo soccorso offerto da Jesolo Turismo Spa (vedi area Turismo ed Economia).

Una grande squadra per la sicurezza

L’Amministrazione Comunale si è attivata concretamente per favorire una fattiva collaborazione con gli altri organismi pubblici che si occupano di sicurezza. Nell’ottica della reciproca collaborazione i suddetti organismi ci hanno fornito alcuni dati sull’attività svolta in modo da rappresentare alla cittadinanza un quadro completo dei vari servizi svolti a suo beneficio.

70 Servizi Interforze: collaborazione, coordinamento e sinergia

Per la programmazione dei servizi finalizzati alla prevenzione per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, l’Amministrazione promuove ogni anno, prima della stagione estiva, degli incontri con i maggiori attori della sicurezza (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto). Con detti soggetti vengono pianificati i servizi interforze (con cadenza settimanale) per il contrasto alla criminalità diffusa. Il Comune di Jesolo ha sottoscritto accordi di collaborazione di natura diversa in considerazione della tipologia delle relazioni. Per dare una formazione al personale della Polizia Locale in modo da consentirgli di lavorare con gli altri partner delle Forze dell’Ordine, gli agenti partecipano a corsi di formazione organizzati dalla Questura di Venezia, e frequentano la Scuola di Polizia di Peschiera del Garda al fine di uniformare il modo di operare e permettere di organizzare quei servizi interforze in sinergia con Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto.

Alcuni dati dei servizi interforze del Comando di Polizia Locale

servizi interforze periodo 2002 - 2006 unità impiegate servizi interforze ore impiegate annualmente 125 10.830 15

Controllo dell’immigrazione e coordinamento tra forze dell’ordine Dall’inizio del 2002 e per ogni anno successivo sono stati pianificati servizi di Polizia Interforze, dove i vari corpi (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto) effettuano in sinergia dei controlli mirati all’immigrazione clandestina, allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo su attività di meretricio e servizi preventivi di sicurezza. Il Comune di Jesolo sostiene ogni anno ingenti spese per l’alloggiamento del personale di Polizia, aggregato per il periodo estivo, presso la struttura, di proprietà della Croce Rossa, di Via Levantina. Le spese sotto riportate comprendono: il costo dell’alloggio, le spese di pulizia e lavaggio biancheria.

Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

Alloggiamento locali Croce Rossa 50.265,00 56.655,00 58.072,00 68.544,00

Pulizia locali, lavaggio biancheria 0 10.121,09 11.349,88 19.075,00 e manutenzioni

I Vigili del Fuoco

Con la risoluzione del contenzioso che aveva sospeso i lavori per la costruzione della nuova autostazione delle corriere di Via Equilio, gli stessi sono stati recentemente appaltati ad una nuova ditta. All’interno dell’autostazione sono stati previsti degli spazi per la nuova stazione dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Per garantire comunque una sede operativa stabile ai Vigili del Fuoco durante il periodo dei lavori l’Amministrazione Comunale ha affittato un

71 immobile all’interno della Croce Rossa di Via Levantina che è stato adeguato alle necessità dei vigili del Fuoco. La spesa sostenuta ammonta a oltre 55.000,00 Euro. Il Comune di Jesolo, inoltre, ha dotato i Vigili del Fuoco di defibrillatore ed, attraverso la Jesolo Turismo Spa, ospita, a titolo gratuito, nella darsena comunale di Via Da Giussano una imbarcazione dei Vigili del Fuoco per il primo intervento in mare.

Alcuni dati degli interventi sul territorio dei Vigili del Fuoco

Altri Incidenti Soccorso a Aperture Allagamenti Totale Anno Incendi interventi stradali persone porte e dissesti interventi statici 2002 133 8 315 245 41 183 925 2003 123 3 159 130 24 236 675 2004 165 18 205 60 122 95 665 2005 170 0 236 101 130 40 677 2006 148 0 207 88 110 36 589

Polizia di Stato - Commissariato

Esiste una consolidata collaborazione tra Amministrazione Comunale e le Forze di Polizia dello Stato che si concretizza nella fornitura alle medesime di cancelleria, stampa di modulistica da parte dei tipografi comunali, cessione di attrezzature informatiche e per ufficio e altri servizi di piccola manutenzione agli immobili. Ma l’aiuto più consistente viene dato con la sottoscrizione di un protocollo sulla sicurezza che prevede il sostenimento delle spese di alloggiamento dei rinforzi estivi da parte dell’Amministrazione Comunale.

Il personale del Commissariato di P.S. di Jesolo ha svolto nell’ultimo quinquennio numerose attività di prevenzione, vigilanza e repressione al fine di trasmettere maggiore sicurezza ai cittadini e alle istituzioni. Nel 2005 è stata istituita la figura del Poliziotto di Quartiere che ha contribuito ad avvicinare la Polizia di Stato ai cittadini e alle parti economiche. Per fronteggiare l’aumento fisiologico della microcriminalità durante la stagione estiva, sono stati aggregate ulteriori unità provenienti da altri reparti di Polizia. Questi i dati: 2002 2003 2004 2005 2006 Unità aggregate nel periodo estivo 60 60 60 57 60

Grazie al costante impegno prodotto, nel corso degli anni si è verificata una diminuzione dei reati, con particolare riferimento a quei reati che causano maggiore allarme sociale, come i furti in abitazione ed i reati contro il patrimonio, come si può verificare dai seguenti dati.

Reati rilevati dal Commissariato di Polizia

2000 1800 401 1600 511 488 1400 1200 382 1000 350 800 1380 1190 1300 600 850 400 700 200 0 2002 2003 2004 2005 2006

reati contro il patrimonio furti in abitazione

72

Gli operatori del Commissariato si sono altresì impegnati sul contrasto all’immigrazione clandestina e la lotta al favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. In particolare si può notare nel diagramma l’andamento degli arresti per violazione della legge Bossi-Fini nei confronti dei clandestini extracomunitari, con incremento dei decreti di espulsione e ordini del questore di lasciare entro 5 giorni il territorio nazionale.

persone arrestate per reati inerenti la legge sugli stranieri

35

30 30 25 28 26 20 19 15

10

5

0 2003 2004 2005 2006

Infine è stato contrastato e risolto un fenomeno che colpiva principalmente il turista con il gioco delle tre scatolette, con l’arresto dei componenti di una banda e soprattutto di colui che ne veniva ritenuto il capo.

Il Comando Carabinieri

Anche con l’Arma dei Carabinieri esiste una tradizionale collaborazione la cui tipologia è simile a quella descritta per la Polizia di Stato. Il Comandante ha rappresentato il dato positivo del 2006 in cui, a fronte di un aumento nel numero degli arresti per svariati reati, il numero complessivo dei reati in genere è in diminuzione; il dato più rilevante è quello delle rapine (tutte di minore entità) che si è ridotto del 50%. Questo risultato positivo è frutto delle sinergie poste in essere nell’ambito territoriale e di un maggiore contatto con la gente nelle attività di controllo delle aree e dei soggetti a rischio.

La Capitaneria di Porto

I rapporti tra Comune e Capitaneria di Porto riguardano il demanio marittimo, il mare territoriale e le attività che vi si svolgono. La maggior parte delle competenze sul demanio marittimo è ora conferita al Comune a seguito del Decreto Legislativo 112/98 e della Legge Regionale 33/2002. Rimangono tuttavia alcune funzioni in capo allo Stato, in parte attribuite all’Agenzia del Demanio ed in parte alla Capitaneria di Porto. Spettano all’Agenzia del Demanio le funzioni relative agli aspetti che riguardano la proprietà del bene demaniale; della Capitaneria di Porto sono le funzioni di vigilanza sul demanio e quelle relative alla navigazione. Si verificano quindi situazioni in cui concorrono poteri del Comune e poteri dello Stato; queste situazioni sono affrontate mediante intese secondo il principio di leale collaborazione.

73

Il Comune di Jesolo ha sempre mantenuto una buona collaborazione con la Capitaneria di Porto, ora Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo, confrontandosi e lavorando insieme sia per la gestione delle manifestazioni che si svolgono sul demanio marittimo che per il rilascio e rinnovo delle concessioni demaniali.

Questi i principali dati di attività nel periodo 2002 – 2006.

Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Addetti in organico 5 6 8 11 13 Rinforzi estivi 2 2 2 2 2 Denunce 18 7 6 6 16 Sequestri 19 5 8 9 8 Sanzioni 101 37 52 191 78

74 Area Turismo ed Economia

Il termine “turismo” implica, per una città come Jesolo, una definizione complessa, poiché tale termine riunisce allo stesso tempo tutti quegli aspetti che incidono, direttamente o indirettamente, sull’economia. Investire sul turismo significa presentare una città con servizi efficienti, dalla salvaguardia dell’ordine pubblico e della civile convivenza all’attenzione per l’ambiente naturale. Il concetto di turismo è in realtà radicato in tutte le altre attività che caratterizzano l’attività amministrativa del nostro Comune. Il metodo usato in questi anni per far fronte a questo insieme complesso di attività è quello di “fare sistema”, coordinando tutte le forze del territorio. Per far ciò il Comune si avvale di un organismo consultivo molto importante che è la Consulta del Turismo e dell’Economia, che comprende il Comune stesso, Associazioni di Categoria, Azienda di Promozione Turistica e Intercomitato (comitati civici riuniti). La Consulta esamina le questioni più rilevanti per l’economia locale e rappresenta un importante punto di confronto e discussione su tematiche talvolta complesse ed articolate.

Le risorse finanziarie dedicate al turismo Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 1.373.041,31 1.275.831,07 1.682.572,09 1.444.346,95 Investimenti 45.389,60 39.540,00 27.091,92 63.414,94 Totale 1.418.430.91 1.315.371,07 1.709.664,01 1.507.761,89

Le risorse finanziarie dedicate allo sport Descrizione Spesa 2003 Spesa 2004 Spesa 2005 Spesa 2006 Spese Correnti 1.119.156,44 695.780,55 656.344,05 648.831,00 Investimenti 292.932,22 1.021.006,00 34.751,75 20.328,35 Totale 1.412.088,66 1.716.786,55 691.095,80 669.159,35

Le politiche per il turismo

La strategia perseguita nel corso del mandato per il settore turistico è stata ampia e articolata e si può riassumere come segue:

Riqualificazione dell’offerta ricettiva L’Amministrazione Comunale ha incentivato le attività di riqualificazione delle strutture ricettive quali alberghi, campeggi e residence, al fine di favorire l’ammodernamento dei servizi offerti alla clientela in linea con gli standard internazionali. Il naturale completamento di questo percorso si avrà con la sottoscrizione di un accordo con le associazioni di categoria di hotels e appartamenti per il conseguimento della certificazione di qualità sui servizi erogati che si aggiunge alla tradizionale classificazione mediante l’attribuzione delle stelle.

75

Potenziamento dei settori turistici di nicchia

Con la realizzazione di nuove infrastrutture per il tempo libero la località ha ampliato la qualità della sua offerta turistica. Oggi dispone di un moderno campo da golf 18 buche ai confini con la laguna nord di Venezia in un contesto ambientale di grande pregio. Si è già consolidata la collaborazione tra numerose strutture alberghiere della località che si sono associate per dare ospitalità ai turisti appassionati di golf. E’ operativo anche un moderno centro per l’ippica dotato di maneggio coperto che ospita ogni anno nel periodo primaverile dei concorsi ippici di livello internazionale. E’ in corso di realizzazione l’ampliamento del porto turistico di jesolo che porterà al raddoppio dei posti barca esistenti e alla totale modernizzazione e riqualificazione dei servizi offerti. Il rilancio del mondo del divertimento che costituisce una delle componenti storiche dell’offerta jesolana avverrà con il completamento di Xsite – cittadella del divertimento i cui lavori di urbanizzazione sono in fase di completamento. Il 1° stralcio operativo che prevede l’attivazione di un nuovo luna-park sarà operativo dal prossimo mese di giugno.

Accessibilità alla Città

L’accessibilità alla città di Jesolo costituisce un’esigenza fortemente sentita dalla popolazione e dagli ospiti. Su questo fronte si stanno realizzando le previsioni dell’accordo di programma sulla viabilità primaria meglio descritto nell’area Infrastrutture e Viabilità. Inoltre la circolazione interna è stata oggetto di miglioramento con la costruzione di ulteriori tratti della strada a grande traffico che scorre a monte del litorale e con la eliminazione di molti semafori sostituiti da rotonde alla francese. Per favorire le recentissime tendenze del turismo low cost, il Comune di Jesolo ha sostenuto, con altri comuni del litorale e la Provincia di Venezia, l’attivazione di collegamenti con servizio bus, a basso costo, dall’aeroporto di Treviso al litorale che hanno riscosso un notevole successo, in particolare la tratta che ha avuto maggiore sviluppo è stata quella verso la nostra città che serviva il volo diretto Londra – Treviso.

Movimento passeggeri da aeroporto Treviso a Jesolo

500

400

300 anno 2005 200 anno 2006

100

0 Bruxelles Londra Francoforte

76 La Destagionalizzazione

La destagionalizzazione resta uno degli obiettivi prioritari per la località di Jesolo che può essere raggiunta con le nuove infrastrutture per il tempo libero e con un ricco programma di eventi che attirino gli ospiti in periodi non tradizionalmente balneari. Su questo punto si rinvia alla tabella riassuntiva delle manifestazioni turistiche che rappresenta la grande varietà di eventi offerti in questi anni alla nostra città. Su tutte si evidenzia il cosiddetto Turismo Sportivo che l’organizzazione mondiale del turismo conferma in crescita esponenziale che si sta affermando nella nostra città grazie alle molte strutture per la pratica dello sport che si sono completate in questi anni. Ad esempio il Palazzo del Turismo, il cui programma di eventi è riassunto nelle prossime pagine, il centro sportivo annesso alla scuola alberghiera Elena Cornaro, il centro natatorio comunale, lo Stadio Picchi, lo stadio Antiche Mura, la ristrutturata palestra D’Annunzio e la nuova palestra di Cortellazzo annessa alla scuola Tiziano Vecellio. A titolo esemplificativo uno dei tornei calcistici internazionali più importanti ha luogo durante le festività pasquali a cura del tour operator Eurosporting e coinvolge 2.500 ragazzi provenienti da tutti i paesi europei che si ritrovano a Jesolo per tre giorni di divertimento e gare sportive. Nel 2006 a fronte di un contributo agli organizzatori di Euro 8.000,00 la manifestazione ha prodotto per il settore alberghiero- commerciale un fatturato di circa Euro 300.000,00 corrispondenti a 10.000 presenze per 4 giorni.

Integrazione tra i vari servizi offerti dalla località

L’Amministrazione Comunale ha puntato la sua attenzione anche all’offerta economica integrata. Il Camping International, gestito dalla società controllata Jesolo Turismo Spa, ha dato per primo esempio di come si possa proporre una offerta turistica integrata tra la propria struttura ricettiva e le strutture per il divertimento cittadino come evidenziato nella parte dedicata alla società.

Il Prodotto Jesolo

Il “prodotto” turistico che Jesolo offre deve essere adeguatamente promozionato nei mercati di riferimento. Sotto questo profilo negli ultimi 5 anni sono state investite notevoli risorse nei programmi di comunicazione e promozione e ciò grazie alla costituzione di un gruppo di lavoro tra Comune di Jesolo e Associazioni di Categoria che hanno individuato le iniziative promozionali e finanziato un budget complessivo per l’intera località.

La promozione della città

Promozione Anno 2002

Locale RADIO e TV Spot su TV ODEON E ITALIA . RADIO COMPANY VENETO, GEMINI, VALBELLUNA, STUDIO PIU’, TIROL, DOLOMITI, STUDIO PIU’ BRESCIA/TRENTO, BIRIKINA, BELLA&MONELLA, PITER PAN, BACCANO. Locale STAMPA Inserto su rivista Casinò di Venezia, catalogo “DOVE – VACANZE D’ESTATE 2002”, VENEZIA NEWS, VIVIJESOLO, CORRIERE VENETO, LA NUOVA VENEZIA, IL MATTINO DI PADOVA, LA TRIBUNA DI TREVISO, GAZZETTINO DI VENEZIA E TREVISO, LEGGO

Nazionale RADIO e TV RADIO 24, RTR, TELEVENTO, TELE PORDENONE

FIERE e TOUR “Meran Flora” a Merano, altre iniziative Pubblicità evento Beach Volley autobus città di Torino, Milano, Verona, Padova e pubblicità globale Jesolo circuito SMAFER stazioni ferroviarie di Como, Verona, Asti, Milano Centrale, Bolzano, Roma Fiumicino e Venezia. Internet sito focus.it

77

Promozione Anno 2003

Locale RADIO e TV SPOT su TELENUOVO, TELEQUATTRO, ITALIA 7 GOLD, TELECHIARA, ANTENNA 3, TELEPORDENONE, TELE VERONA, TELEALTOVENETO, TELEVENETO. TELEVIDEO SU TELEPADOVA. SPOT SU RADIO BIRIKINA, RADIO BELLA E MONELLA, RADIO PITER PAN E RADIO BACCANO, MARILÙ, RADIO SORRISO Locale STAMPA CORRIERE DEL VENETO,

Nazionale RADIO e TV Trasmissione radiofonica “TERRAZZA BALDINI” su Radio con il Dj MARCO BALDINI. SPOT SU RADIO 24. SPOT TV SU E 2, MTV (ripresa tappa dell’MTV TOUR), RAI3 (programma televisivo Fiesta riprese manifestazione Spritz on the Beach)

Internazionale RADIO Radio privata “ANTENNE” (Carinzia), SPOT TV CITY INFO MONACO e TV

Internazionale STAMPA CATALOGO tour operator tedeschi “NECKERMANN SOMMER 2003” altre iniziative MANIFESTI JESOLO stazioni ferroviarie di Milano, Bolzano e Venezia

Promozione Anno 2004

Locale RADIO e TV SPOT TV SU TELESERENISSIMA, ITALIA 7 GOLD, VIDEO ITALIA. Riprese televisive della manifestazione “Saracinesca D’Oro” su ODEON TV. RADIO COMPANY Locale STAMPA MAGAZINE “2NIGHT”

Nazionale RADIO e TV SPOT TV RETI , , E , SPOT RAI 1 E 2.

Internazionale RADIO RADIO PRIVATA “ANTENNE” (Carinzia). e TV SPOT TV SATELLITARE “SKY MILLAN CHANNEL”

Internazionale STAMPA RIVISTA MENSILE “NEW YORK CITY VENEZIA” (distribuita presso l’Aeroporto di Venezia, in tutti i voli di linea della Delta Air Lines e nelle edicole della provincia di Venezia) altre iniziative MANIFESTI JESOLO stazioni ferroviarie di Milano e Venezia

Promozione Anno 2005

Locale RADIO e TV SPOT ITALIA 7 GOLD, TELECITY (Lombardia, Piemonte e Liguria) E 6° RETE (Emilia Romagna), TELEREGIONE, TVA VICENZA, LA 10 E LA 8, TELENUOVO, TELECHIARA, TELEQUATTRO, ANTENNA 3. TELEVIDEO SU TELEPADOVA. SPOT SU RADIO COMPANY, RADIO 80. Riprese televisive su Antenna 3 della manifestazione “MISS SOLE”. SPOT Radio Birikina, Radio Bella e Monella, Radio Piter Pan, Radio Sorriso, Marilù, Metrò, Radio Easy Network Locale STAMPA MAGAZINE “2NIGHT”, VIVIJESOLO, CORRIERE VENETO, IL GAZZETTINO, VENEZIA NEWS

Nazionale RADIO e TV SPOT SU RADIO 24. Diretta dal parco acquatico “Aqualandia” RADIO 105 E TV ALL MUSIC. RIPRESE TELEVISIVE SU RAI 1 programma “Linea Blu”

Nazionale STAMPA Gruppo Mondadori riviste FOCUS, PANORAMA TRAVEL, CHI, DONNA MODERNA, PANORAMA, TV SORRISI E CANZONI E GRAZIA

Internazionale RADIO SPOT SU TV SATELLITARI RAI SAT EXTRA, e TV

FIERE e TOUR Tour con Autobus brandizzato “Jesolo” MOTORHOME con tappa nelle principali città in Austria, Germania, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria ed Italia. TOUR promozionale presso le località sciistiche altre iniziative PROGRAMMA TELEVISIVI “JESOLO TG BEACH” 44 puntate su Jesolo in onda su ANTENNA 3. “smash tim” invio settimanale di sms con iniziative turistiche.

78 Promozione Anno 2006

Locale RADIO e TV SPOT TV 7GoldTelePadova, Telecity Lombardia, Tele Lombardia e Telecity Piemonte, , Telenuovo, Telechiara, Telequattro, VideoItalia. SPOT RADIO COMPANY E RADIO 80, RADIO BIRIKINA E BELLA&MONELLA Locale STAMPA NUOVA VENEZIA, TIBUNA DI TREVISO, 2NIGHT, VIVIJESOLO, VIVITREVISO, PUBBLICITA’ AEREA, VENEZIA NEWS, SETTIMANA DIOCESANI DEL VENETO

Nazionale RADIO e TV Diretta dal parco acquatico “Aqualandia” RADIO 105 E TV ALL MUSIC.

Nazionale STAMPA IL SOLE 24,

Internazionale RADIO SPOT SU TV SATELLITARI “VENICE CHANNEL” e TV

FIERE e TOUR Tour con MOTORHOME tappa nelle principali città in Austria, Germania, Svizzera ed Italia altre iniziative PROGRAMMA TEELVISIVO “JESOLO TG BEACH” 40 puntate su Jesolo in onda su TELEALTOVENETO. PROGRAMMA TELEVISIVO SU LA8, LA9 , Tele sette Laghi, Rete 7 E CANALI SATELLITARI Video Look Channel, Veneto Free Channel, 3 Channel, People TV.

Le principali manifestazioni di richiamo turistico dal 2002 al 2006

Queste tabelle rappresentano la costante crescita quantitativa e qualitativa del programma delle manifestazioni turistiche della nostra città. Questo progressivo miglioramento ha visto il suo culmine nella organizzazione, per la prima volta nel Veneto, delle prefinali nazionali del concorso di Miss Italia che hanno avuto luogo il 9 settembre 2006 con diretta televisiva su Rai Uno. Nella medesima serata la nostra città veniva diffusa in diretta su un’altra emittente televisiva nazionale – MTV – con il concerto della star internazionale Pink nell’ambito del Coca Cola MTV Live Tour.

Evento Anno 2002 SCULTURE DI SABBIA APERTURA DELLA MOSTRA 19 al 30 Giugno. Tema libero. ingresso gratuito. NOVITA’ annullo postale e vendita gadget. Proventi vendita Euro 1.603,00. Numero visitatori stimati 50.000 CONCERTI 16 Maggio, Jesolo Paese, concerto di Little Tony, per inaugurazione piazza I Maggio. 16/11 Concerto dell’artista Luisa Corna e la sua Band, Palazzo del Turismo.

GRANDI EVENTI 16 agosto spettacolo comico con Gabriele Cirilli, piazza Aurora, ingresso a pagamento. 19/08 ed il 27/08 “Lirica d’Estate a Jesolo- TOSCA” ,Palazzo del Turismo nei giorni

EUROSPORTING torneo internazionale di calcio giovanile - 1450 ragazzi iscritti da tutta Europa

TOUR 14/08 “Cartoon Network in Piazza Milano. 14 agosto Radio Super Gemini Gente, Piazza Mazzini. Dal 9 al 14 settembre Tour GVradio diretta nazionale da Jesolo- Piazza Mazzini nel periodo. 31 Agosto “Tour dei Pirati” Piazza Mazzini. EVENTI SPORTIVI 15 agosto Esibizione internazionale di salto con l’asta Piazza Milano Ingresso libero. 26.27.28 agosto 4° Campionato Europeo di Skateboard, Play Village. MILAN CAMP scuola di 1.000 presenze. calcio del milan club. BEACH VOLLEY 24 e 25 agosto. 7.000 presenze. Arenile Piazza Brescia. Tv e Eurosportnews. FULL MOON. 23 giugno. 10.000 presenze. 1° edizione. Concerto dei “Subsonica” e “Les Tambours Du Bronks”. Party in spiaggia con abbinato concerto di grande richiamo. Ingresso gratuito.

SPRITZ ON THE 21 luglio. 15.000 presenze. Concerto di Giuliano Palma and Blue Beaters. Ingresso BEACH. gratuito. Party in spiaggia dedicato alla bibita aperitivo “Spritz” e al crescente fenomeno legato a questa fascia oraria con abbinato concerto di grande richiamo EQILIUM manifestazione equestre, concorso ippico - 365 iscrizioni FITNESSLANDIA 2.000 atleti partecipano ai corsi di fitness presso il parco acquatico “Aqualandia”.

79 Evento Anno 2003 SCULTURE DI SABBIA Apertura mostra dal 16/06 al 13/07. Tema “l’Antica Roma”. Ingresso gratuito. NOVITA’ allestimento tensostruttura ed invenzione nuovo gadget “gioco memory”. Proventi vendita gadget Euro 8.542,50. Ingressi stimati con contapersone 170.000

CONCERTI 18 aprile concerto del gruppo “Subsonica” al Palazzo del Turismo. Ingresso a pagamento. 2 agosto, concerto di Cherly Porter, piazza Aurora. 20 settembre Concerto New Trolls, Palaturismo, ingresso a pagamento.

GRANDI EVENTI 26 luglio Isle MTV, spiaggia faro. 19/08 “Lirica d’Estate a Jesolo- CARMEN” Palazzo del Turismo.

EUROSPORTRING Aprile e ottobre 2003 - 1500 ragazzi iscritti da tutta Europa - 9000 pernottamenti. torneo internazionale di calcio giovanile

TOUR 16/17 luglio Tour Vodafone Radio Live, Radio RTL con la partecipazione Megan Gale, Carmen Consoli e Dj Francesco. 14 agosto Tour Radio Company- Super Contatto, piazza Mazzini.

EVENTI SPORTIVI 7/8 marzo coppa del mondo di Fioretto Maschile, Palazzo del Turismo. 15-16 marzo Final Four internazionale Coppa CEV di pallavolo, Palazzo del Turismo.

MILAN CAMP scuola di 950 presenze calcio del milan club. BEACH VOLLEY 23 e 24 agosto. 10.000 presenze, arenile Piazza Brescia. Diretta tv Nazionali e . FULL MOON 15 giugno. 10.000 presenze. Concerto di Morgan dei “Bluvertigo” e Lola Rent Party in spiaggia con abbinato concerto di grande richiamo

SPRITZ ON THE 20 luglio - 15.000 presenze - Concerto di Roy Pacy - Ingresso gratuito. Party in spiaggia BEACH. dedicato alla bibita aperitivo “Spritz” e al crescente fenomeno legato a questa fascia oraria con abbinato concerto di grande richiamo EQILIUM manifestazione equestre, concorso ippico - 330 iscrizioni FITNESSLANDIA 2000 atleti.

Evento Anno 2004 SCULTURE DI SABBIA Apertura mostra 20/06 al 20/07. Tema “l’ Antico Egitto”. NOVITA’ ingresso a pagamento Euro 1,00, modifica evento da concorso a mostra, inaugurazione spettacolare con il taglio del nastro di Elisabetta Canalis. Proventi vendita gadget Euro 14.670,05 + Euro 96.661 (introito bigliettazione). Presenze 96.661 (paganti)

CONCERTI 4 Settembre , concerto dei Chemical Brothers c/o discoteca Muretto.

GRANDI EVENTI 12 agosto “D.J. CONTEST” in piazza Mazzini con la partecipazione d.j. Roger Sanchez. 3-5 settembre “Lirica d’Estate a Jesolo- NABUCCO” Palazzo del Turismo.

EUROSPORTING Aprile e ottobre 2004. torneo internazionale 1500 ragazzi iscritti da tutta Europa di calcio giovanile. 10.900 pernottamenti.

COPPA ITALIA RUGBY 28 marzo, Stadio A.Picchi, ingresso a pagamento. Diretta televisiva su Sky Sport

TOUR 9/10/11 luglio, Sky Channel Tour, Piazza Milano. 16/17 luglio Tour Vodafone Radio Live, Radio RTL con la partecipazione della nota modella Megan Gale. 14 agosto Tour Radio Company – Super Contatto, piazza Mazzini. 21 agosto, Tour Radio Latte&Miele, piazza Milano. 27/28 agosto Tim Tour, piazza Mazzini. 22 agosto “Miller Summer Tour 2004”, piazza Auora. 31 agosto, RDS Radio Dimensione Suono Piazza Mazzini ed arenile antistante. EVENTI SPORTIVI Dal 12 la 16 maggio “Master internazionale Tennis Tavolo per disabili”, Palazzo del Turismo. MILAN CAMP scuola di 1500 presenze calcio del milan club. BEACH VOLLEY 7 e 8 agosto. 12.000 presenze. Arenile Piazza Brescia. Diretta tv Nazionali e Sky Sport SPRITZ ON THE 8.000 presenze. Concerto di Caparezza / Apress La Classe. 1° edizione a pagamento. BEACH. Party in spiaggia dedicato alla bibita aperitivo “Spritz” e al crescente fenomeno legato a questa fascia oraria con abbinato concerto di grande richiamo EQILIUM Manifestazione equestre, concorso ippico. Oltre al concorso ippico si aggiunge il raduno equestre di primavera. Totale iscrizioni 645. FITNESSLANDIA La manifestazione sportiva si sposta dalla storica postazione dell’Aqualandia al centro sportivo Play Village. 2.000 presenze.

80

Evento Anno 2005 SCULTURE DI SABBIA Apertura mostra dal 19/06 al 31/07. Tema “Hollywood”. NOVITA’ allungamento periodo di apertura. Proventi vendita gadget Euro 12.098.01 + Euro 96.590 (biglietteria). Presenze 96.590 (pagante) CONCERTI 17 luglio concerto dei “Subsonica”, Arenile zona Faro. Ingresso a pagamento. Presenze 7000. 31 luglio MTV Sunset Tour, arenile faro. 3 concerto gratuito al Palaturismo “Al Bano” 25 novembre concerto di “Max Pezzali”, Palaturismo. GRANDI EVENTI 10/11 maggio Spettacolo di “Beppe Grillo” palaturismo, ingresso a pagamento. 4000 presenze. 25 aprile spettacolo per bambini “Melevisione”, palaturismo. Jesolo Lirica “Cavalleria Rusticana e Pagliacci” 2 e 4 settembre palaturismo. EUROSPORTING Torneo internazionale di calcio giovanile. Aprile 2005. 2200 ragazzi iscritti. COPPA ITALIA RUGBY 1 maggio Stadio A. Picchi trasmesso in differita su Satellite. Ingresso a pagamento

TOUR 2/3 agosto Tour Vodafone Radio 101, Piazza Mazzini. 14 agosto Company Super Contatto, piazza Mazzini. 20/21 agosto Miller Music Tour, Piazza Aurora. EVENTI SPORTIVI Dall’1 al 5/06 campionati internazionali tennis tavolo disabili. 1240 presenze. Dal 5 al 14 giugno, campionati nazionali tennis tavolo.1.100 atleti presenze 10.000. 23 luglio arrivo tappa bike Transalp.1000 atleti. 1300 presenze Dal 3 all’8 luglio “Trofeo delle Regioni” pallavolo. 1.300 atleti Palaturismo. Dal 15 al 26 settembre Campionato Europeo Tennis Tavolo disabili. 9000 presenze. MILAN CAMP scuola di 1530 presenze calcio del milan club. BEACH VOLLEY 20 e 21 agosto Arenile Faro, 18.000 Rai Tre all’interno del contenitore Sabato Sport e Rai Sport Satellite. FULL MOON Party in spiaggia con abbinato concerto di grande richiamo 22 Maggio - 6000 presenze. Ingresso a pagamento.

SPRITZ ON THE 7.000 presenze. Planet Funk e Lola Rent - Party in spiaggia dedicato alla bibita aperitivo BEACH “Spritz” e al crescente fenomeno legato a questa fascia oraria con abbinato concerto di grande richiamo EQILIUM 614 iscrizioni. Manifestazione equestre, concorso ippico. FITNESSLANDIA Alla manifestazione tradizionale si aggiunge un evento di danza con ballerini noti e un contest di danza in piazza Aurora. Ingresso libero.

Evento Anno 2006

SCULTURE DI SABBIA Apertura mostra dal 18.06 al 31.07. Tema “Africa”. NOVITA’ accordo con AMREF per sostegno progetto umanitario, fondi raccolti Euro 16.591,98, il biglietto di ingresso aumenta Euro 1,50. Proventi vendita gadget Euro 19.476,05 + Euro 132.000,00 (bigliettazione). Presenze 88.000 (paganti)

CONCERTI 12 luglio concerto di “Cesare Cremoni” Arenile Faro. 6 Agosto concerto “Fat Boy Slim”. Arenile Faro 20.000 presenze. 9 settembre diretta su MTV per il COCA COLA LIVE TOUR concerto con Neffa e Pink, presenze 30.000. 11 Novembre concerto del gruppo “Tool”, ingresso a pagamento, Palazzo del Turismo. 25 novembre concerto del gruppo “Placebo”, ingresso a pagamento, Palazzo del Turismo.

GRANDI EVENTI 1/2 Aprile, spettacolo di “Beppe Grillo” presso il Palaturismo. 7 luglio NOTTE BIANCA a Jesolo da piazza Torino a zona Faro, arenile Faro concerto dei “Buena Vista Social Club”. Dal 9 giugno al 9 luglio allestimento di un villaggio sportivo “Mundial Village”, con maxischermo per la trasmissione delle partite dei mondiali di calcio. GRANDI EVENTI 9 settembre PREFINALI NAZIONALI DI MISS ITALIA 2006. 3000 presenze al Palaturismo, ingresso a pagamento. La diretta su Rai Uno trasmessa alle ore 21.00 è stata la più vista della serata, l’ascolto medio è stato del 22,1% corrispondente a circa 3,5 milioni di telespettatori. A ciò deve essere aggiunto l’apporto dato dai numerosi servizi televisivi trasmessi nei TG nazionali come segue: Rai Uno Tg ore 17.00 del 01.09.2006, ore 08.00 del 06.09.2006, ore 08.00 del 07.09.2006, ore 08.00 del 08.09.2006, ore 17.00 del 08.09.2006, ore 00.40 del 08.09.2006.Italia 1 Tg ore 18.25 del 08.09.2006, ore 18.25 del 09.09.2006. Canale 5 Tg ore 20.00 del 08.09.2006.Rete 4 Tg ore 18.55 del 09.09.2006. 27 e 29 ottobre Lirica, “La Boheme”, palaturismo.

81 EUROSPORTRING torneo internazionale di calcio giovanile - Aprile 2006 - 2.500 ragazzi iscritti COPPA ITALIA RUGBY 12 Marzo Stadio A. Picchi. diretta su SKY Sport.

EVENTI SPORTIVI 8-20 giugno Campionati nazionali di Tennis Tavolo. 1200 atleti, Palazzo del Turismo. Dal 28 giugno al 1 luglio “Summer League”, 100 atleti prov. da tutto il mondo. 13/14 maggio “Join the Game” 350 ragazzi.

MILAN CAMP scuola di 1200 presenze calcio del milan club. BEACH VOLLEY 19 e 20 agosto Arenile Faro, 19.000 presenze. Diretta su Rai Tre di una partita e finale in differita su raisat. Sabato 19 concerto gratuito di Niccolò Fabi in Piazza Aurora.

FULL MOON Party in spiaggia con abbinato concerto di grande richiamo - 11 giugno. 6.000 presenze Dj set. Ingresso a pagamento.

SPRITZ ON THE Party in spiaggia dedicato alla bibita aperitivo “Spritz” e al crescente fenomeno legato a BEACH questa fascia oraria con abbinato concerto di grande richiamo - 7.000 presenze. Concerto dei Negrita. EQILIUM manifestazione equestre, concorso ippico - 784 iscrizioni FITNESSLANDIA 2000 atleti

La composizione del programma di manifestazioni per l’intrattenimento dell’ospite si è sempre ispirata ad un criterio di distribuzione geografica nelle varie zone di Jesolo. La tabella sottostante evidenzia l’evoluzione del numero degli eventi riferiti ad ogni singola area cittadina.

DATI STAGIONE DA FEBBRAIO A NOVEMBRE + NATALE CAPODANNO (DICEMBRE GENNAIO) ANNO 2002 2003 2004 2005 2006 ZONA FARO/PORTO TURISTICO/ 46 68 45 54 62 NEMBER/VIA DEI MILLE PIAZZA MARINA/AURORA 48 47 70 67 60 /MAZZINI/TRENTO PIAZZA BRESCIA/ARENILE CASA BIANCA/ 39 34 53 65 105 PIAZZETTA CASA BIANCA(dal 2005) PIAZZA MARCONI/MANZONI/TRIESTE/ 68 80 97 101 104 CARDUCCI(dal 2005) PIAZZA MILANO /PARCO GRIFONE/STAB. 39 50 71 34 66 SABBIADORO PINETA 7 6 10 16 15

PIAZZA TORINO 33 32 42 45 40

CORTELLAZZO 27 22 23 21 25

JESOLO PAESE 13 22 26 18 32

STADIO PICCHI/PLAY VILLAGE 28 19 38 38 32

TOTALE 348 380 475 459 541 NOTA: il dato numerico si riferisce al numero dei giorni coperti da manifestazioni;

Anno 2003: l’incremento verificatosi nella zona di Piazza Nember ecc. si deve all’aumento di manifestazioni presso il Porto Turistico Anno 2004: - l’incremento verificatosi nella zona Piazza Aurora ecc… si deve all’aumento di manifestazioni presso Piazza Mazzini organizzate dal Gasoline e diversi Tour di radio nazionali; - l’incremento verificatosi nella zona di Piazza Brescia si deve al prolungamento della Manifestazione “Sculture di Sabbia” e all’inserimento delle serate teatrali “S”culture di Sera - l’incremento verificatosi nella zona di Piazza Milano si deve all’aumento delle proiezioni cinematografiche presso il Parco Grifone e manifestazioni sportive presso lo stabilimento Sabbiadoro; - l’incremento verificatosi nella zona di Piazza Marconi /Torino si deve all’intensificazione delle attività dei Comitati - l’incremento verificatosi nella zona Stadio Picchi/Play Village si deve allo spostamento della manifestazione “Fitnesslandia” dal parco acquatico “Aqualandia” al centro sportivo “Play Village” Anno 2006: L’incremento verificatosi nella zona di Piazza Brescia si deve all’organizzazione di un villaggio sportivo/intrattenimento “Mundial Village” della durata di 30 giorni;

82

Le sponsorizzazioni

Nel 2002 il Comune di Jesolo ha attivato per la prima volta un servizio di raccolta sponsorizzazioni grazie alle previsioni di una specifica legge che ha consentito agli enti locali di utilizzare questa nuova fonte di finanziamento. La tabella sottostante riassume l’andamento degli introiti nel quinquennio di riferimento. Le somme raccolte hanno finanziato circa il 10% del budget complessivo degli eventi e manifestazioni del programma complessivo.

2002 2003 2004 2005 2006 Euro Euro Euro Euro Euro 38.300,00 124.160,00 111.400,00 114.020,00 75.640.00

Rassegna Natale - Capodanno

L’iniziativa Natale/Capodanno è divenuta ormai un appuntamento fisso invernale per la clientela italiana e delle regioni estere più vicine, dimostrato dalla costante partecipazione alle varie iniziative in programma. La rassegna, iniziata nel 1998, si è progressivamente arricchita di novità. Sono ormai diventati una simpatica tradizione i concerti gospel di gruppi afro- americani che hanno fatto qualificare la rassegna di Jesolo come una delle più importanti del Veneto. Molto frequentato è sempre l’appuntamento di San Silvestro che vede riuniti migliaia di giovani a festeggiare gli ospiti del Festival Show di Radio Birichina in Piazza Mazzini trasmesso in diretta televisiva su emittenti regionali. Ma il vero exploit degli ultimi 5 anni è stato Sand Nativity, il presepe di sabbia di Jesolo, che nell’ultima edizione ha totalizzato 87.000 visitatori nell’arco di 30 giorni ed ha catalizzato l’attenzione di telegiornali e trasmissioni televisive di livello nazionale e internazionale. Il Presepe si è inoltre caratterizzato come un veicolo notevole di raccolta fondi per iniziative di solidarietà che ha consentito in tre anni di destinare a iniziative benefiche oltre 180.000,00 Euro.

EVENTI 2002/2003 JESOLO SPIRITUALS -Rassegna n° 5 concerti : n° 4 nelle chiese e n° 1 al Teatro Vivaldi - presenze n° 2.500 musica gospel e sacra

Piazza I° Maggio - Concerti Gospel e lotteria di Capodanno n° 2.000 spettatori CAPODANNO JESOLO Piazza Mazzini- Spettacolo Fuochi d'artificio e concerto del gruppo "Elio e le Storie Tese" N° 10.000 spettatori Palazzo del Turismo - Festival Latino Americano

CONVENTION MC FUNK E HIP HOP Palazzo del Turismo n° 2,000 atleti partecipanti SAND NATIVITY - PRESEPE DI Piazza Marconi- Prima Edizione del Presepe in 39 giorni n° 73.164 visitatori SABBIA

EVENTI 2003/2004 JESOLO SPIRITUALS -Rassegna n° 4 concerti nelle chiese - presenze n° 2500 musica gospel e sacra Piazza Mazzini - spettacolo Fuochi d'artificio e spettacolo Festival Show con Radio Birikina e Radio Bella e Monella conduttrice Gisella Donadoni - n° 12.000 CAPODANNO JESOLO spettatori Palazzo del Turismo - E' Fiesta Festa latino americana

CONVENTION MC FUNK E HIP HOP Palazzo del Turismo - Festival di danza 2.000 presenze Piazza Marconi- in 36 giorni n° 60.230 visitatori- Dirette radiofoniche su radio DJ SAND NATIVITY - PRESEPE DI e Rai Radio Due - sevizi su tv regionali (TGR, antenna 3; Italia 7 gold) Euro SABBIA 13.000 (fondi derivanti da vendita gadget destinati all' acquisto pulmino per associazione disabili locali CAMPIONATI DEL MONDO DI Palazzo del Turismo -n° 1340 atleti partecipanti e 3,800 presenze turistiche KARATE Palazzo del Turismo- inizio collaborazione con Opera Festival di Bassano - n° OPERA LIRICA "LA TRAVIATA" 1.700 spettatori

83 Il Teatro Vivaldi ospita il galà muiscale condotto da Maria Grazia Cucinotta e GALA' MUSICALE CON TUTTO IL Marco Mazzocchi -partecipazione di vari artisti musicali -programma trasmesso CUORE in seconda serata con un audience di 5 milioni di spettatori Il Palazzo del Turismo festeggia 40 anni di musica del gruppo musicale "I CONCERTO "I NOMADI" NOMADI" n° 2.000 spettatori

Sisley Volley Treviso Palazzo del Turismo -Coppa Campioni di Volley

EVENTI 2004/2005 JESOLO SPIRITUALS -Rassegna n° 5 concerti : n° 4 nelle chiese e n° 1 al Teatro Vivaldi - presenze n° 2500 musica gospel e sacra Piazza Mazzini - spettacolo Fuochi d'artificio e spettacolo Festival Show con Radio Birikina e Radio Bella e Monella conduttrice Gisella Donadoni - n° 10.000 CAPODANNO JESOLO spettatori- diretta radiofonica Radio Birikina e Radio Bella e Monella e diretta televisiva su Antenna Tre Nordest Palazzo del Turismo - Festa latino americana CONVENTION MC FUNK E HIP HOP Palazzo del Turismo - Convention d'Europa oltre 2.000 presenze SAND NATIVITY - PRESEPE DI Piazza Marconi- in 32 giorni n° 63.650 visitatori- raccolti Euro 60.867 destinati SABBIA alla ricostruzione della scuola di Beslan CAMPIONATI DEL MONDO DI Palazzo del Turismo - atleti partecipanti 2.263, spettatori 3.200 KARATE Palazzo del Turismo -Coppa Campioni di Volley Sisley Volley Treviso

EVENTI 2005/2006 JESOLO SPIRITUALS -Rassegna n° 5 concerti : n° 4 nelle chiese e n° 1 al Teatro Vivaldi - presenze n° 3500 musica gospel e sacra CAPODANNO JESOLO Piazza I° Maggio -Festa in Piazza

Piazza Mazzini - spettacolo Fuochi d'artificio e spettacolo Festival Show con Radio Birikina e Radio Bella e Monella conduttrice Elenoire Casalegno- n° 11.000 spettatori -diretta su radio birikina e Bella e Monella e sulle principali rete televisive regionali Antenna 3 Nordest e satellitari Magic TV e Sat 8 CONVENTION MC FUNK E HIP HOP Palazzo del Turismo - Convention d'Europa oltre 3.000 le presenze Piazza Marconi- in 39 giorni n° 67,707 visitatori- raccolti Euro 40.043 per il SAND NATIVITY - PRESEPE DI progetto "Una Casa per gli Angeli" promosso della Caritas per aiutare gli orfani SABBIA thailandesi dello tsunami -servizi sui seguenti TG: Antenna 3, Rai Due, Italia 1, Rai Uno

CAMPIONATI DEL MONDO DI 2263 partecipanti - 3200 spettatori KARATE

Sisley Volley Treviso Palazzo del Turismo -Coppa Campioni di Volley

EVENTI 2006/2007 JESOLO SPIRITUALS -Rassegna n°7 concerti nelle chiese - n° 6000 spettatori musica gospel e sacra CAPODANNO JESOLO Piazza I° Maggio -Festa in Piazza

Piazza Milano - spettacolo Fuochi d'artificio e spettacolo Festival Show con Radio Birikina e Radio Bella e Monella conduttrice Eva Henger- n° 15.000 spettatori- diretta televisiva su Rete Veneta Piazza Marconi- in 30 giorni n° 87.809 visitatori- raccolti Euro 45.879 per il progetto promosso dalla Caritas per i bambini soldato dell'Uganda -servizi sui SAND NATIVITY - PRESEPE DI seguenti TG nazionali: Rete4,Rai Uno, Rai Due e Canale 5-reportage Festa SABBIA Italiana Rai Uno e secondo canale nazionale TV Russa- tre servizi nella radio nazionale della repubblica ceca CAMPIONATI DEL MONDO DI 1900 partecipanti 2500 spettatori KARATE Palazzo del Turismo -Coppa Campioni di Volley Sisley Volley Treviso

84

I Servizi a favore del Turismo Jesolo Turismo S.p.a.

Jesolo Turismo S.p.a. è una realtà consolidata sul territorio comunale, soggetta alla direzione e al controllo del Comune di Jesolo che ne possiede il 51% delle quote azionarie, che da molti anni offre servizi a favore del turismo. La società gestisce due stabilimenti balneari, il campeggio e il Palazzo del Turismo di proprietà comunale, nonché i servizi di salvataggio e primo intervento sull’arenile e la comunicazione, la promozione e la commercializzazione di servizi turistici.

Nei grafici che seguono sono indicati gli investimenti e il fatturato della società nel periodo 2002 – 2006.

Jesolo Turismo Spa ENTITA' INVESTIMENTI

77 .2 99 6 .1 900.000 2 2 8 0 800.000 796.430 8 700.000 600.000 .674 9 7 500.000 4 400.000 397.053 300.000 200.000 100.000 - 2002 2003 2004 2005 2006

RICAVI DIRETTI (unità di euro)

6.600.000 6.400.000 6.200.000

6.000.000 6.520.839

5.800.000 6.474.241 5.600.000 6.169.004 5.400.000 5.938.582 5.882.393 5.200.000 5.603.128 5.000.000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

85 La sicurezza della Spiaggia

Per quanto riguarda la sicurezza dei bagnanti un servizio fondamentale è quello di salvataggio e primo soccorso. Jesolo su questo fronte è l’unica località della costa veneziana a disporre di un ospedale che rappresenta un sicuro valore aggiunto per la sicurezza del turista. Inoltre la società ha investito negli anni sia in mezzi moderni, che nella formazione del personale che viene selezionato e addestrato attraverso corsi di formazione specifici.

Assistenti Imbarcazioni Altane Defibrillatori Motosoccorso Punti soccorso Personale bagnanti soccorso medico 73 29 28 8 2 6 1 medico e 6 paramedici

La società Jesolo Turismo provvede inoltre a segnalare il limite delle “acque sicure” nonché il divieto di tuffarsi dai pontili. Il servizio di primo soccorso ha in dotazione n. 2 moto-mediche, collegate via radio per consentire le chiamate al 118 per interventi di soccorso sull’arenile e pronte a portarsi sul luogo degli incidenti per prestare le prime cure in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. I 6 punti di pronto soccorso sono così dislocati: Arenile zona Faro/Camping Jesolo International; Arenile Piazza Aurora; Arenile Piazza Brescia; Arenile Piazza Marconi; Arenile Piazza Milano; Arenile zona Pineta.

Dati salvataggio 2002-2006

80 5 2 3 70 1 23 60 22 22 18 2 50 13 40

30 50 47 45 48 20 36

10

0 2002 2003 2004 2005 2006

interventi di salvataggio ricoveri decessi

Il grafico descrive gli interventi di salvataggio degli ultimi 5 anni. Considerando che la nostra spiaggia conta quasi sei milioni di presenze stanziali e milioni di presenze giornaliere, è evidente come l’attività di prevenzione e controllo sia efficace nel contenere il numero degli incidenti gravi e dei decessi.

Il Palazzo del Turismo La costante crescita delle manifestazioni e delle presenze legate agli eventi organizzati all’interno del Palazzo del Turismo dimostrano come lo stesso sia sempre più uno strumento di richiamo per convogliare presenze a Jesolo in periodi di stagionalità medio-bassa. Una ricerca condotta dall’Istituto Formazione & Ricerca dell’Università Cà Foscari nel corso del 2005 ha rilevato come gli eventi organizzati all’interno del Palazzo siano una forma di pubblicità indiretta della località turistica. Infatti una percentuale del 55% degli intervistati afferma di essere stata a Jesolo per la prima volta proprio in relazione ad un evento organizzato all’interno del Palazzo del Turismo. Una percentuale del 20% afferma

86 che l’evento è stato il “pretesto” di una permanenza a Jesolo di alcuni giorni. Questi dati confermano la valenza promozionale del Palazzo che lo colloca in un ambito di interesse generale a diretto beneficio della località e degli operatori economici in senso lato.

Indotto economico generato dal Palazzo del Turismo

Il fatturato medio del Palazzo del Turismo è stato negli ultimi 5 anni (2002-2006) pari a Euro 175.888,00. Considerato che, secondo fonti ufficiali dell’Osservatorio Congressuale Italiano, la spesa per le sale congressuali genera un indotto economico nei pubblici esercizi, negozi, pernottamenti alberghieri, pari al 49,41% della spesa totale del congressista ne consegue che il fatturato indotto dal Palazzo del Turismo si attesta intorno a 3.408.000,00 Euro annui.

Gli eventi del Palazzo del Turismo

Di seguito solo alcuni degli eventi di maggior richiamo che dal 2003 ad oggi sono stati ospitati al Palazzo del Turismo: Coppa del mondo Fioretto maschile - Volley Champions League - Benetton Treviso – Pompea Napoli - Campionati italiani tennis tavolo - Arrivo della Transalp - Coppa Europa di Karate - Benetton CSKA Mosca – Subsonica in concerto - Carlo e Giorgio - Beppe Grillo - Al Bano Carrisi - Max Pezzali in concerto - Cesare Cremonini prove - Terrazza Baldini - New Trolls – Le Orme – Banco in concerto - I Nomadi in concerto - La Televisione - Winks Power Show - Prefinali Miss Italia - Placebo in concerto – Lirica: Carmen, La Traviata, Cavalleria Rusticana, La Boheme.

Nei grafici che seguono è possibile esaminare la crescita dell’offerta di manifestazioni ed eventi del Palazzo del Turismo dal 2002 ad oggi, nonché le presenze per tipologia di evento.

Manifestazioni realizzate al Palazzo del Turismo

60 55

50

41 40 32 29 30 25 21 19 20 15 16 1313 13 10 10 8 9 10 7 6 6 6 7 7 5 4 5 3 22 0 0 0 2002 2003 2004 2005 2006

Expo Fiere Palladio Meeting Sport Show

87 Presenze 2002/2006

140000

120000

100000 2002 80000 2003 2004 60000 2005 40000 2006

20000

0 Expo Fiere Palladio Meeting Sport Show Totale

Il Campeggio Jesolo International

Il campeggio Jesolo International è stato completamente ristrutturato con il progetto di riqualificazione dell’intera area del Faro. E’ una struttura moderna dotata di numerosi servizi che riscontra ogni anno un crescente gradimento da parte degli ospiti stranieri dell’area nord-europea. La qualità dei suoi servizi ha ricevuto numerosi riconoscimenti da organismi internazionali che lo hanno giudicato tra i migliori campeggi d’Europa. Il Camping International negli ultimi anni si è distinto perché propone un’offerta turistica integrata con altri servizi già esistenti nella località, ad esempio viene inclusa nel prezzo del soggiorno la possibilità di frequentare il parco acquatico Acqualandia o il nuovo campo da golf. Tra gli altri servizi proposti ci sono anche le uscite in mare con il galeone dei pirati, in catamarano, utilizzo di canoe e pedalò; accesso al minigolf e alla pista di go-cart.

I Servizi a favore delle Imprese

Eventi in Paese e nelle frazioni

Tra gli eventi più significativi che hanno coinvolto il paese, sia per il successo riscontrato che per la buona organizzazione, si segnala “Ortocogomar”. Venezia@opportunità, azienda speciale della Camera di Commercio di Venezia, ha curato, in collaborazione con il Comune di Jesolo, per più edizioni (anni 2003, 2004 e 2005), l’organizzazione di tale manifestazione: si tratta di una giornata a carattere enogastronomico per la valorizzazione della cultura, delle tradizioni culinarie e dei prodotti tipici locali, con esposizione da parte dei produttori agricoli dei prodotti di stagione, cena all’aperto in piazza, intrattenimenti musicali ed attività di vendita. La manifestazione si è svolta nell’ideale cornice di piazza 1’ Maggio, nei mesi di maggio o di settembre. Oltre che al Lido, anche nel Paese e nelle frazioni si sono svolte una serie di iniziative turistico-ricreative, eventi, mercatini, etc. Per ciascuna di tali manifestazioni il Comune ha contribuito in svariati modi: fornendo supporto organizzativo, mettendo a disposizione materiali e servizi, fornendo contributi economici agli organizzatori. Molte di tali manifestazioni si sono svolte nella zona del paese, alcune nelle frazioni, diverse a Cortellazzo. Di seguito vengono elencate per anni di svolgimento.

88

MANIFESTAZIONI ANNO 2002 DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE UBICAZIONE MESE SVOLGIMENTO 52^ giornata del Federazione provinciale Jesolo Paese novembre ringraziamento coltivatori diretti di Venezia Mercatino di Natale Comitato Centro Storico Jesolo Centro dicembre

MANIFESTAZIONI ANNO 2003 DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE UBICAZIONE MESE SVOLGIMENTO Sagra di San Giuseppe COMITATO CA’ FORNERA Ca’ Fornera – via Marzo Val di Sole Incontro di pugilato Associazione jesolo ring Piazza 1° maggio Luglio Musica dal vivo Associazione polisportiva Cortellazzo Luglio e agosto cortellazzo Concerto live – orchestra Ascom servizi s.r.l. Piazza 1° maggio Settembre point Concorso capodanno in Ascom basso piave Piazza 1° maggio Gennaio vetrina e concerto live Bio naturae iii edizione Trevisan Albano Piazza 1° maggio Gennaio 1^ festa del ciclamino e Pro loco di Jesolo Piazza 1° maggio Ottobre del fungo Carnevale 2003 Pro loco di Jesolo via c. Battisti Marzo Mercatini di natale 2003 Comitato centro storico Jesolo centro Dicembre Citta’ di Jesolo

MANIFESTAZIONI ANNO 2004 DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE UBICAZIONE MESE SVOLGIMENTO Festa del patrono Parrocchia San Piazza del Aprile-maggio Giuseppe granatiere lavoratore Capodanno in Ascom Piazza 1° maggio Gennaio vetrina Festa del Avis onlus Piazza del Aprile donatore avis granatiere Sagra paesana di ca’ Comitato Ca’ Fornera Ca’ fornera- Marzo fornera parcheggio di via val di sole Notte di san silvestro e Comitato centro storico Piazza 1° maggio Gennaio festa della befana Feste marinare Polisportiva Cortellazzo Centro sportivo Luglio-agosto Cortellazzo Festa d’estate Bergamo Roberto Piazza 1° maggio Luglio Caccia al tesoro Priviero Giorgio Piazza 1° maggio Maggio Concerto di chiusura Democratici di sinistra Piazza 1° maggio Giugno elezioni presidente Davide Zoggia Manifestazione politica Forza Italia Piazza 1° maggio Giugno con concerto Sapori e saperi Associazione tipico piave Piazza 1° maggio Agosto sapori e saperi Quintetto di ottoni Comune di jesolo Piazza 1° maggio Agosto Serate musicali del Apt di jesolo eraclea Piazza 1° maggio Luglio e agosto venerdi’ Capodanno in vetrina Ascom servizi Piazza 1° maggio Dicembre 2004 e gennaio 2005 La nostra festa Parrocchia San Giovanni Patronato Settembre-ottobre Battista parrocchia s. Giovanni Battista Mercatino dell’epifania Trevisan Albano Piazza 1° maggio Gennaio 2004 Carnevale jesolano 2004 Pro loco di jesolo Via C. Battisti Febbraio 2^ festa del ciclamino e Pro loco di jesolo Piazza 1° maggio Ottobre del fungo Trofeo Eurosporting Jesolo turismo s.p.a. Cortellazzo -centro Ottobre sportivo Mercatino di natale 2004 Comitato centro storico Jesolo centro Dicembre

89 MANIFESTAZIONI ANNO 2005 DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE UBICAZIONE DATA SVOLGIMENTO Concerto live capodanno Ascom s. Dona’ di Piave Piazza I° maggio 09.01.2005 in vetrina Festa del patrono - Parrocchia s. Giuseppe P.zza del Dal 22 aprile al 01 cortellazzo Granatiere maggio 2005 Festa d’estate Tre s.r.l. Piazza I° maggio 12 giugno 2005

Feste marinare Polisportiva Cortellazzo Centro sportivo 8-9-22-23 luglio cortellazzo 5-6-12-13 agosto 2005 Carnevale d’estate Pro loco di jesolo Varie piazze Dal 17 luglio Al 21 agosto 2005 1’ trofeo citta’ di jesolo Pro loco di jesolo Piazza I° maggio e 01 settembre 2005 pattini a rotelle vie del centro Cuoco in piazza Comitato cittadino di Piazza del 08 settembre 2005 Cortellazzo Granatiere Pollicinia 2005 Comitato eta’ evolutiva Palazzo del turismo Dal 01 al 30 ottobre – Teatro a. Vivaldi – Piazza I°Maggio- Piazza Mazzini Vespa 2005 Comitato civico di Piazza del 02 ottobre 2005 Cortellazzo Granatiere Inaugurazione ufficio del Resp.le org.vo Forza Italia Piazza I Maggio 24 settembre 2005 cittadino jesolo Trattenimento musicale Ascom Piazza del 08 dicembre 2005 08.12.2005 Granatiere Un’ondata di cioccolato Pro loco di jesolo Piazza I Maggio 18 dicembre 2005 Concorso capodanno in Ascom Piazza 08 gennaio 2006 vetrina 2005/2006 I Maggio Trofeo di automodellismo Bison Michele Piazza Kennedy Febbraio Mostra-mercato bio Trevisan Albano Piazza I Maggio Gennaio baturae Carnevale jesolano 2005 Pro loco di jesolo Piazza I Maggio Febbraio Mercatino bio naturae Pro loco di jesolo Piazza I Maggio Giugno 3^ festa del ciclamino e Pro loco di jesolo Piazza I Maggio Ottobre del fungo Mercatino di natale Pro loco di jesolo Jesolo centro Dicembre

MANIFESTAZIONI ANNO 2006 DENOMINAZIONE ORGANIZZATORE UBICAZIONE DATA SVOLGIMENTO Festa di San Giovanni Pro loco di jesolo Piazza 1°maggio Dal 17 al 25 giugno 2006 2006 e via n. Sauro Feste marinare Polisportiva Cortellazzo Centro sportivo 14-15-21-22 luglio 2006 Cortellazzo 4-5-11-12 agosto 2006

Bande musicali A.p.t. Piazza I Maggio Calendario concordato con uff. Turismo Finale regionale Miss Eventi.it s.r.l. Piazza I Maggio 23 agosto 2006 Italia jesolo 2006 Cuoco in piazza Comitato civico Piazza del 7 settembre 2006 Cortellazzo granatiere Serata teatrale Parrocchia San Giovanni Area patronato 27 settembre 2006 Battista jesolo paese Festa d’autunno Pro loco di jesolo Piazza I Maggio 21 e 22 ottobre 2006 Prima domenica di Comitato cittadino di Piazza del 3 dicembre 2006 avvento Cortellazzo granatiere Un’ondata di cioccolato Associazione conoscere il Piazza I Maggio 17 dicembre 2006 cristallo Concorso Capodanno in Ascom mandamento Piazza I Maggio 7 gennaio 2007 vetrina s.dona’-jesolo Conclusione festivita’ Comitato centro storico Piazza I Maggio gennaio natalizie citta’ di jesolo Bell’italia – piaceri e Explicom s.a.s. Piazza I Maggio giugno tradizioni dal bel paese Carnevale jesolano 2006 Pro loco di jesolo Piazza I Maggio febbraio Festa d’autunno Pro loco di jesolo Jesolo centro ottobre Mercatini di Natale Pro loco di jesolo Jesolo centro dicembre

Come si può notare, gli eventi che si sono svolti nella zona di Jesolo Paese e frazioni nel corso degli ultimi anni si sono sviluppati, a dimostrazione della vitalità di questa parte del territorio, seppur non direttamente interessata dagli eventi di carattere turistico che si svolgono nella zona del Lido.

90

Piani e Regolamenti

Tutte le attività di regolamentazione, pianificazione ed adeguamento alle modifiche normative sono state interamente realizzate da personale dell’ufficio, senza il ricorso a consulenze o supporti esterni.

Attuazione L.R. 15/2004 sul commercio: nuovo Piano medie strutture e gestione parchi commerciali

Nel corso dell’anno 2005 è stato predisposta sia la pianificazione che la regolamentazione comunale per gli insediamenti di strutture commerciali di dimensioni medio-grandi; si è trattato di recepire la nuova disciplina regionale in materia, stabilendo gli iter amministrativi ed organizzativi da svolgersi all’interno dell’ente, nonché stabilire, in linea con le indicazioni del PRG, le aree deputate ad accogliere tali insediamenti.

2004 2005 2006 Autorizzazioni medie strutture 84 21 3

Pianificazione nuove autorizzazioni per pubblici esercizi

Nelle nuove aree PRG: nel corso del 2002 sono state individuate, in accordo con l’allora vigente commissione comunale per i pubblici esercizi, le aree di nuovo insediamento a carattere sportivo, turistico o ricreativo ove consentire l’insediamento di nuove attività di bar o ristorante.

Commercio su aree pubbliche

Nel corso del 2002 è stato approvato tale nuovo regolamento, in linea con le recenti normative regionali in materia, che disciplina le attività di tutti i commercianti che esercitano su aree pubbliche, al mercato, in forma itinerante o in maniera temporanea in occasione di particolari eventi.

Riordino dei mercati

Sempre nel 2002 si è proceduto al riordino del mercato di Cortellazzo, ristrutturando la distribuzione delle piazzole, allargandole e procedendo alla regolarizzazione di un certo numero di operatori che da precari sono divenuti titolari effettivi dei posteggi ove da tempo esercitavano la loro attività. Nel mercato di Jesolo Paese si è invece provveduto alla sistemazione di alcune aree (riallineamenti, adeguamenti, ecc.) e si è intrapresa una sperimentazione intesa a fornire allacciamenti elettrici ed idrici per alcune piazzole.

Piano giornali e riviste

Nel corso del 2004 è stato invece predisposto ed approvato il nuovo piano per le edicole, riesaminando la pianificazione dei punti vendita sulla base delle direttive regionali ed adeguandola ai parametri rilevati nel territorio di Jesolo (popolazione, flussi turistici, etc.).

Taxi e noleggio con conducente Sempre nel corso del 2004, con definitiva approvazione nel 2005, è stato realizzato il nuovo regolamento per i servizi di trasporto di taxi e di noleggio con conducente. Tale regolamento ha finalmente sostituito il previgente che risaliva agli anni ’60. Si è inoltre sostenuta la realizzazione del servizio di radiotaxi che vede l’accordo tra la maggior parte degli operatori per lo svolgimento di un servizio pubblico coordinato.

91 Semplificazione per le imprese

In una sola istanza che va prodotta all’Ufficio Attività Produttive è possibile ottenere l’autorizzazione per lo spettacolo

E’ stata studiata ed applicata un’unica procedura che consente al richiedente, in una sola istanza da prodursi all’U.O. Attività produttive, di ottenere l’autorizzazione non solo per lo spettacolo, ma anche per la contestuale occupazione del suolo pubblico o demaniale, con il relativo parere sulla viabilità da parte del Comando Polizia Locale, le eventuali deroghe ai rumori od agli orari, nonché richiedere la convocazione, ove prevista, della competente commissione comunale per gli spettacoli. Si evita così di doversi rivolgere ai vari uffici singolarmente, avendo peraltro un unico referente a cui rivolgersi.

2004 2005 2006 Autorizzazioni per 73 58 85 spettacoli Delibere per 36 24 31 manifestazioni

Procedura per rilascio autorizzazioni per commercio su aree pubbliche

Anche qui è stata approntata e perfezionata una procedura unificata per il rilascio sia dell’autorizzazione amministrativa che della concessione per l’occupazione di suolo pubblico.

2004 2005 2006 Autorizzazioni commercio su 145 148 148 aree pubbliche

Avvio procedura per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie per piscine: si è intrapreso l’iter per giungere ad una completa verifica sanitaria delle piscine esistenti nel territorio, in accordo con l’ASL di zona e sollecitando man mano i proprietari. Studio sulla modalità di effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive. Adeguamento delle procedure alle norme VISION 2000.

Piani Insediamenti Produttivi

Nel corso dell’anno 2006, il Consiglio Comunale ha deliberato la possibilità di trasformazione e modifica delle convenzioni in essere per le aree di P.I.P di Jesolo Capoluogo e Jesolo Lido. Con questa decisione l’Amministrazione Comunale ha inteso offrire, alle imprese presenti nei piani, la possibilità di trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà e/o di cancellare i vincoli preesistenti.

Innovazione Sperimentale

Innovazione comunicazione: si è incentivata la comunicazione via posta elettronica con le associazioni di categoria e con gli studi professionali presenti nel territorio, con i quali l’ufficio ha frequenti contatti sia generali sia come intermediari. E’ stata creata una mailing list alla quale vengono inviati avvisi, novità, etc. Informatizzazione dei procedimenti: si è intrapreso un percorso interno all’ente che prevede il completo inserimento dei procedimenti su programmi informatici dell’ente. Questo permetterà in futuro di trasferire tali programmi all’interno del sito internet del comune in modo tale da rendere accessibili alle imprese gli stati delle pratiche inoltrate agli uffici.-

92