Tredicesimo Rapporto IEM "L'industria Della Comunicazione In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2. the Communications Sector in Italy
2. The communications sector in Italy 2. The communications sector in Italy 2.1. Telecommunications In a picture of progressive deterioration of the macroeconomic situation, the trend of contraction of the telecommunications market, on both fixed and mobile network, already observed for some years, was confirmed in 2011. In this context, the elements which best qualify the Italian telecommunications market, show no substantial change in 2011 compared to the last two years. These elements can be summed up as follows: i) the expenditure of families and companies in telecommunications services continues to fall, with a slight acceleration compared to 2010; ii) the reduction in the prices of telecommunications services to both private and business customers, on both fixed and mobile networks, is constant; iii) the contraction in voice calls on dial-up network continues, with a reduction of 11.7% in the number of minutes consumed, while voice traffic from the mobile network has increased by another 10% in the last year; iv) the spread of broadband services on fixed and mobile network has produced further growth in income deriving from data services; v) there is still growth, but with indications of the saturation of the relative market, in the virtual mobile telephony compartment; vi) with regard to the competitive situation, the erosion of Telecom Italia's total market share continues; vii) in last autumn, an auction was held for the assigning of the usage rights of the frequencies in the 800, 1,800, 2,000 and 2,600 MHz bands, which led to a total commitment of the mobile operators for € 3.9 billion; viii) on the other hand, the reduction in investments in infrastructures is confirmed;9 ix) The gross profit of the sector is substantially stable, also thanks to the continuous restructuring and cost containment actions carried out by the telecommunications companies. -
Prospetto Informativo
dorso 3 cm Prospetto Informativo RELATIVO ALL’OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE ED ALL’AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI NEL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A. DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE IL SOLE 24 ORE EMITTENTE Il Sole 24 ORE S.p.A. COORDINATORI DELL’OFFERTA PUBBLICA GLOBALE DI SOTTOSCRIZIONE E JOINT BOOKRUNNERS JOINT BOOKRUNNERS Prospetto Informativo RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO PER L’OFFERTA PUBBLICA E SPONSOR JOINT LEAD MANAGERS DELL’OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE L’Offerta Pubblica di Sottoscrizione è parte di una Offerta Pubblica Globale di Sottoscrizione di n. 35.091.490 azioni di ca- tegoria speciale de Il Sole 24 ORE S.p.A. che comprende un’Offerta Pubblica di Sottoscrizione rivolta al pubblico indistinto in Italia di minimo n. 7.018.298 azioni di categoria speciale ed un Collocamento Istituzionale riservato agli Investitori Pro- fessionali in Italia e istituzionali esteri ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933 ad esclusione di Stati Uniti, Canada, Australia e Giappone, fatte salve le eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili. Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 16 novembre 2007 a seguito di nulla osta comunicato con nota n. 7101525 in data 15 novembre 2007. Il Prospetto Informativo è disponibile presso la sede legale dell’Emittente (Milano, Via Monterosa n. 91) e di Borsa Italiana S.p.A. (Milano, Piazza degli Affari n. 6) e sul sito internet dell’Emittente www.gruppoilsole24ore.com. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. -
Pegi Annual Report
PEGI ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT INTRODUCTION 2 CHAPTER 1 The PEGI system and how it functions 4 AGE CATEGORIES 5 CONTENT DESCRIPTORS 6 THE PEGI OK LABEL 7 PARENTAL CONTROL SYSTEMS IN GAMING CONSOLES 7 STEPS OF THE RATING PROCESS 9 ARCHIVE LIBRARY 9 CHAPTER 2 The PEGI Organisation 12 THE PEGI STRUCTURE 12 PEGI S.A. 12 BOARDS AND COMMITTEES 12 THE PEGI CONGRESS 12 PEGI MANAGEMENT BOARD 12 PEGI COUNCIL 12 PEGI EXPERTS GROUP 13 COMPLAINTS BOARD 13 COMPLAINTS PROCEDURE 14 THE FOUNDER: ISFE 17 THE PEGI ADMINISTRATOR: NICAM 18 THE PEGI ADMINISTRATOR: VSC 20 PEGI IN THE UK - A CASE STUDY? 21 PEGI CODERS 22 CHAPTER 3 The PEGI Online system 24 CHAPTER 4 PEGI Communication tools and activities 28 Introduction 28 Website 28 Promotional materials 29 Activities per country 29 ANNEX 1 PEGI Code of Conduct 34 ANNEX 2 PEGI Online Safety Code (POSC) 38 ANNEX 3 The PEGI Signatories 44 ANNEX 4 PEGI Assessment Form 50 ANNEX 5 PEGI Complaints 58 1 INTRODUCTION Dear reader, We all know how quickly technology moves on. Yesterday’s marvel is tomorrow’s museum piece. The same applies to games, although it is not just the core game technology that continues to develop at breakneck speed. The human machine interfaces we use to interact with games are becoming more sophisticated and at the same time, easier to use. The Wii Balance Board™ and the MotionPlus™, Microsoft’s Project Natal and Sony’s PlayStation® Eye are all reinventing how we interact with games, and in turn this is playing part in a greater shift. -
3G 3G/4G/Lte Wireless Router
3G 3G/4G/LTE 4G WIRELESS ROUTER Internet ovunque senza linea ADSL 88E4567 REW4GW30-T04 Manuale Operativo rev. 1.0 del 10/2014 visita il sito www.digicom.it REW4GW30-T04 Indice - Premessa REW4GW30-T04 Indice - Premessa INDICE PRECAUZIONI .................................................................................................................................................II DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA' .........................................................................................................II ASSISTENZA E Contatti ..............................................................................................................................II INFORMAZIONI RELatiVE ALL’UTILIZZO DI QUESto apparato WIRELESS (RADIO LAN) ................... II 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................1.1 1.1. CARATTERISTICHE .............................................................................................................................1.1 1.2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ....................................................................................................1.1 2. INSTALLAZIONE HARDWARE .....................................................................................................................2.1 2.1. PANNELLO FRONTALE ........................................................................................................................2.2 2.2. PANNELLO POSTERIORE ...................................................................................................................2.3 -
Sintesi Mensile 1A Emittenti Nazionali Giorno Medio Mensile Fasce Standard Dati Live + Vosdal + TS Cumulato +7 Gennaio 2018
Sintesi Mensile 1A Emittenti Nazionali Giorno medio mensile Fasce standard Dati Live + Vosdal + TS cumulato +7 Gennaio 2018 (dal 31/12/2017 al 03/02/2018) Target: Individui 4+ ( 58 638 611) 02:00 07:00 09:00 12:00 15:00 18:00 20:30 22:30 26:00 09:00 12:00 15:00 18:00 20:30 22:30 26:00 Rai 1 AM 1.942.667 1.046.091 1.260.851 2.422.693 1.700.551 4.000.517 5.244.273 2.047.335 SH 17,22 20,08 18,32 16,11 12,50 20,75 20,18 16,12 PE 3,31 1,78 2,15 4,13 2,90 6,82 8,94 3,49 CO 25.645.278 4.055.306 5.235.770 9.603.212 7.499.665 12.626.534 15.189.881 10.312.854 Rai 2 AM 665.531 101.392 339.885 1.363.125 846.297 919.683 1.601.090 672.639 SH 5,90 1,95 4,94 9,07 6,22 4,77 6,16 5,30 PE 1,13 0,17 0,58 2,32 1,44 1,57 2,73 1,15 CO 18.432.233 793.682 2.289.366 7.110.723 4.419.319 4.693.521 8.392.634 5.258.086 Rai 3 AM 759.959 376.057 356.542 1.120.686 1.055.182 1.721.446 1.539.752 627.420 SH 6,74 7,22 5,18 7,45 7,75 8,93 5,93 4,94 PE 1,30 0,64 0,61 1,91 1,80 2,94 2,63 1,07 CO 18.663.648 1.949.842 2.503.765 6.530.426 5.368.690 7.654.091 7.310.926 4.988.916 Rai 4 AM 184.282 51.882 120.028 275.352 274.885 180.436 451.626 224.168 SH 1,63 1,00 1,74 1,83 2,02 0,94 1,74 1,77 PE 0,31 0,09 0,20 0,47 0,47 0,31 0,77 0,38 CO 6.255.252 278.813 619.910 1.372.737 1.478.402 1.049.900 2.560.482 2.095.836 Rai 5 AM 49.556 19.031 24.056 64.535 85.167 45.163 119.672 50.465 SH 0,44 0,37 0,35 0,43 0,63 0,23 0,46 0,40 PE 0,08 0,03 0,04 0,11 0,15 0,08 0,20 0,09 CO 3.739.826 169.884 274.108 766.819 887.783 581.863 1.224.497 882.709 Rai Sport AM 55.307 15.406 74.480 135.204 63.600 -
Indice Pag. 4 Agenzie Stampa (137) 11 Quotidiani (409)
Indice Pag. 4 Agenzie stampa (137) 11 Quotidiani (409) 29 Emittenti radiofoniche (876) 68 Siti d’informazione (1.124) 117 Emittenti televisive (668) 146 Periodici (1.774) 3 Come utilizzare l’elenco Gran parte dei siti d’informazione e dei periodici esplicita il proprio tema nel titolo, come la Gazzetta dello sport o il Corriere del Trentino. Quindi conviene selezionare le testate soggettivamente più interessanti e farne una query con un semplice copia-incolla, per arrivare al sito e alle e-mail aggiornate. Una mailing- list o un comunque archivio di 20-30 nominativi può essere sufficiente sia per giornalisti che per addetti stampa. Dove possibile, inviate il testo al redattore specifico e non genericamente alla redazione. Se potete scegliere, preferite quei siti che hanno un form di comunicazione con l’esterno, rispetto quelli che hanno solo un elenco di email della redazione. Durante la lavorazione di questo archivio, alcune testate sono diventate in operative ed altre sono nate. Non c’è da sorprendersi: così è il web. 4 AGENZIA STAMPA ADISTA ADNKRONOS ADNKRONOS - REDAZIONE DI BOLOGNA ADNKRONOS - REDAZIONE DI MILANO ADNKRONOS SALUTE ADV EXPRESS AGA (AGENZIA GIORNALI ASSOCIATI) AGC (AGENZIA GIORNALISTICA CONI) AGENCE FRANCE PRESSE AGENPARL AGENZIA A.GI.PA. PRESS AGENZIA ABA NEWS AGENZIA ADN KRONOS AGENZIA ADNKRONOS AGENZIA AGENFAX ALESSANDRIA AGENZIA AGI AGENZIA AGI AGENZIA AGIPRESS 5 AGENZIA AGO PRESS (AGO AGENZIA GIORN. ON-LINE) AGENZIA AGR AGENZIA AGR RCS AGENZIA AGSA AGENZIA AGUS AGENZIA AIR PRESS AGENZIA AIS NEWS AGENZIA AKROPOLIS AGENZIA AMI AGENZIA ANSA AGENZIA ASA PRESS AGENZIA ASCA TOSCANA AGENZIA ASTERISCO INFORMAZIONI AGENZIA ASTERISCO S.R.L. -
Zapbox Twin 2 Cod
zapbox twin 2 Cod. 441525 Decoder combo digitale satellitare e digitale terrestre Free to air 3500 canali Parental lock 2 scart DiSEqC 1.2 Timer Giochi 1 uscita RCA 1 uscita S-VIDEO 1 Audio digitale TNT/SAT Senza interattività MET632 DA LEGGERE ATTENTAMENTE Per pulire il vostro decoder o il telecomando non usare nè solventi nè detergenti. E’ consigliato l’utilizzo di uno straccio asciutto o leggermente umido per togliere la polvere. Secondo i requisiti della norma EN 60065, prestare particolare attenzione alla seguente guida di sicurezza. Non ostruire le aperture per la ventilazione con oggetti come giornali, vesti- ti, tende ecc.. Lasciare uno spazio di circa 5cm intorno all’apparecchio per consentire una corretta ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino a oggetti infiammabili come candele accese. Per ridurre il rischio di fuoco o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull’apparecchio. Per rispettare l’ambiente, la batteria non va abbandonata: ne’ lungo le strade, ne’ dentro i cassonetti per i normali rifiuti solidi urbani. La batteria va posta negli appositi siti messi a disposizio- ne dai Comuni o nei contenitori che gli operatori della Grande Distribuzione Organizzata mettono a disposizione presso i loro punti vendita (applicabile soltanto se il prodotto è venduto con batterie). Il telecomando necessita di due pile AAA 1.5 V. Rispettate la polarità indica- ta. Per rispetto dell’ambiente e per legge, non buttare mai le pile usate nella spazzatura. L’installazione e l’uso del decoder satellitare si basano su canali pre-program- mati. -
List of Brands
Global Consumer 2019 List of Brands Table of Contents 1. Digital music 2 2. Video-on-Demand 4 3. Video game stores 7 4. Digital video games shops 11 5. Video game streaming services 13 6. Book stores 15 7. eBook shops 19 8. Daily newspapers 22 9. Online newspapers 26 10. Magazines & weekly newspapers 30 11. Online magazines 34 12. Smartphones 38 13. Mobile carriers 39 14. Internet providers 42 15. Cable & satellite TV provider 46 16. Refrigerators 49 17. Washing machines 51 18. TVs 53 19. Speakers 55 20. Headphones 57 21. Laptops 59 22. Tablets 61 23. Desktop PC 63 24. Smart home 65 25. Smart speaker 67 26. Wearables 68 27. Fitness and health apps 70 28. Messenger services 73 29. Social networks 75 30. eCommerce 77 31. Search Engines 81 32. Online hotels & accommodation 82 33. Online flight portals 85 34. Airlines 88 35. Online package holiday portals 91 36. Online car rental provider 94 37. Online car sharing 96 38. Online ride sharing 98 39. Grocery stores 100 40. Banks 104 41. Online payment 108 42. Mobile payment 111 43. Liability insurance 114 44. Online dating services 117 45. Online event ticket provider 119 46. Food & restaurant delivery 122 47. Grocery delivery 125 48. Car Makes 129 Statista GmbH Johannes-Brahms-Platz 1 20355 Hamburg Tel. +49 40 2848 41 0 Fax +49 40 2848 41 999 [email protected] www.statista.com Steuernummer: 48/760/00518 Amtsgericht Köln: HRB 87129 Geschäftsführung: Dr. Friedrich Schwandt, Tim Kröger Commerzbank AG IBAN: DE60 2004 0000 0631 5915 00 BIC: COBADEFFXXX Umsatzsteuer-ID: DE 258551386 1. -
Sky Italia 1 Sky Italia
Sky Italia 1 Sky Italia Sky Italia S.r.l. Nazione Italia Tipologia Società a responsabilità limitata Fondazione 31 luglio 2003 Fondata da Rupert Murdoch Sede principale Milano, Roma Gruppo News Corporation Persone chiave • James Murdoch: Presidente • Andrea Zappia: Amministratore Delegato • Andrea Scrosati: Vicepresidente Settore Media Prodotti Pay TV [1] Fatturato 2,740 miliardi di € (2010) [1] Risultato operativo 176 milioni di € (2010) [2] Utile netto 439 milioni di € (2009) Dipendenti 5000 (2011) Slogan Liberi di... [3] Sito web www.sky.it Sky Italia S.r.l. è la piattaforma televisiva digitale italiana del gruppo News Corporation, nata il 31 Luglio 2003 dall’operazione di concentrazione che ha coinvolto le due precedenti piattaforme Stream TV e Telepiù. Sky svolge la propria attività nel settore delle Pay TV via satellite, offrendo ai propri abbonati una serie di servizi, anche interattivi, accessibili previa installazione di una parabola satellitare, mediante un ricevitore di decodifica del segnale ed una smart card, abilitata alla visione dei contenuti diffusi da Sky. Sky viene diffusa agli utenti via satellite dalla flotta di satelliti Hot Bird posizionata a 13° est (i satelliti normalmente utilizzati per i servizi televisivi destinati all'Italia) e via cavo con le piattaforme televisive commerciali IPTV: TV di Fastweb, IPTV di Telecom Italia e Infostrada TV. Sky Italia 2 Storia • 2003 • Marzo: la Commissione europea autorizza la fusione tra TELE+ e Stream, da cui nasce Sky Italia. • Luglio: il 31 luglio Sky Italia inizia ufficialmente a trasmettere. • 2004 • Aprile: Sky abbandona il sistema di codifica SECA per passare all'NDS, gestito da News Corporation. -
Reports and Financials As at 31 December 2015
Financials Rai 2015 Reports and financials 2015 December 31 at as Financials Rai 2015 Reports and financials as at 31 December 2015 2015. A year with Rai. with A year 2015. Reports and financials as at 31 December 2015 Table of Contents Introduction 5 Rai Separate Financial Statements as at 31 December 2015 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2015 207 Corporate Directory 314 Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 5 Introduction Corporate Bodies 6 Organisational Structure 7 Letter to Shareholders from the Chairman of the Board of Directors 8 Rai Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Bodies Board of Directors until 4 August 2015 from 5 August 2015 Chairman Anna Maria Tarantola Monica Maggioni Directors Gherardo Colombo Rita Borioni Rodolfo de Laurentiis Arturo Diaconale Antonio Pilati Marco Fortis Marco Pinto Carlo Freccero Guglielmo Rositani Guelfo Guelfi Benedetta Tobagi Giancarlo Mazzuca Antonio Verro Paolo Messa Franco Siddi Secretary Nicola Claudio Board of Statutory Auditors Chairman Carlo Cesare Gatto Statutory Auditors Domenico Mastroianni Maria Giovanna Basile Alternate Statutory Pietro Floriddia Auditors Marina Protopapa General Manager until 5 August 2015 from 6 August 2015 Luigi Gubitosi Antonio Campo Dall’Orto Independent Auditor PricewaterhouseCoopers Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (chart) Board of Directors Chairman of the Board of Directors Internal Supervisory -
L'innovazione Nelle Telecomunicazioni
L’INNOVAZIONE NELLE TELECOMUNICAZIONI 1. LE TELECOMUNICAZIONI IN ITALIA Le sfide che ci attendono nel campo delle comunicazioni elettroniche per i prossimi anni sono decisive per permettere all’Italia di mantenere quella dignità geopolitica che la Storia le riconosce. O avremo Reti di comunicazioni veramente all’avanguardia e competitive oppure non saremo. O riusciremo a mantenere sviluppo, ricerca e investimenti all’avanguardia oppure passeremo da snodo tecnologico, economico e culturale fondamentale a semplice linea di passaggio. Quello delle Comunicazioni, infatti, è un propellente di sviluppo non solo per l’economia ma per l’intelligenza di un Paese, per la salvaguardia delle proprie capacità di essere flessibile, veloce e moderno. Della sua capacità di saper dare risposte. Quelle risposte allo sviluppo del sistema delle infrastrutture tecnologiche del nostro Paese, che noi vogliamo dare presto e bene. Anzi, che già stiamo dando. Le TLC hanno conosciuto un grande sviluppo nell’ultimo decennio, a seguito dell’evoluzione tecnologica e del processo di liberalizzazione e apertura alla concorrenza che - sotto la guida attenta dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - ha stimolato un circolo virtuoso per imprese e consumatori raggiungendo risultati importanti che hanno ripercussioni di grande rilevanza sociale e costituiscono motore per lo sviluppo produttivo del Paese. Si stima, infatti, per il solo sviluppo della banda larga un moltiplicatore di crescita nel PIL pari a 1,5 – 2 punti percentuali che salirebbero ulteriormente con la realizzazione di infrastrutture di rete di nuovissima generazione. Mi soffermerò, in particolare, sulla rete di Telefonia fissa, insostituibile spina dorsale del Paese. Tralascerò il mobile: lì opera un mercato molto più competitivo, fatto di Reti proprietarie e concorrenti, dove il grimaldello di mercato è anche nella capacità dell’operatore di avere una Rete sempre più aggiornata: dunque, un mercato che si autoalimenta per ciò che concerne, sviluppo della Rete, competizione, avanguardia tecnologica. -
Bilancio Di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione Consolidata 2020 Di Carattere Non Finanziario Redatta Ai Sensi Del D
Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Indice 4 Lettera agli Stakeholder 7 215 1. Scenario di riferimento 5. Il nostro impegno e identità del Gruppo Rai verso l’ambiente 31 235 2. I nostri Stakeholder 6. I nostri fornitori 79 253 3. Il nostro impegno 7. Il sistema di controllo per lo sviluppo del Paese interno e gestione dei rischi 187 4. Le nostre persone 265 268 Nota metodologica Indicatori GRI e tabelle di raccordo 280 Relazione della Società di Revisione 4 Lettera agli Stakeholder Lo sconvolgimento che si è determinato nel 2020, con l’avvento dell’emergenza pandemica, ha confermato ancora una volta l’importanza per il Paese di poter contare su un Servizio Pubblico multimediale in grado di affiancare e supportare una popolazione travolta da un sentiment caratterizzato principalmente da spavento e incertezza. In questo contesto, che si spera possa essere superato in tempi del tutto ragionevoli e che ha visto modificare la vita, le abitudini e gli interessi in genere di ciascuno, la Rai è repentinamente intervenuta su tutta l’offerta, attivando un insieme di iniziative sotto il profilo più squisitamente editoriale, per accompagnare e sostenere gli utenti, soprattutto i più svantaggiati. In particolare, i principali interventi hanno riguardato: il rafforzamento e la razionalizzazione dell’offerta informativa e istituzionale dei telegiornali e dei principali programmi di approfondimento, l’incremento dell’offerta divulgativa e culturale su tutte le Reti Tv e Radiofoniche e il potenziamento dell’offerta nelle piattaforme digitali.