3G 3G/4G/LTE 4G WIRELESS ROUTER

Internet ovunque senza linea ADSL

88E4567 REW4GW30-T04

Manuale Operativo rev. 1.0 del 10/2014

visita il sito www.digicom.it

REW4GW30-T04 Indice - Premessa REW4GW30-T04 Indice - Premessa

INDICE

PRECAUZIONI...... II DICHIARAZIONE CE di CONFORMITA'...... II Assistenza e Contatti...... II Informazioni relative all’utilizzo di questo apparato Wireless (Radio LAN)...... II

1. INTRODUZIONE...... 1.1 1.1. CARATTERISTICHE...... 1.1 1.2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...... 1.1

2. INSTALLAZIONE HARDWARE...... 2.1 2.1. PANNELLO FRONTALE...... 2.2 2.2. PANNELLO POSTERIORE...... 2.3 2.3. PANNELLO LATERALE...... 2.3

3. CONFIGURAZIONE...... 3.1

4. ESEMPI FUNZIONALI...... 4.1 4.1. CONFIGURAZIONE AVANZATA...... 4.3

INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpegno e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

PB I REW4GW30-T04 Indice - Premessa REW4GW30-T04 Indice - Premessa

È vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito consenso scritto da Digicom S.p.A. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia Digicom non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Tutte le altre marche, prodotti e marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari.

PRECAUZIONI

Al fine di salvaguardare la sicurezza, l’incolumità dell’operatore e il funzionamento dell’apparato, devono essere rispettate le seguenti norme per l’installazione. Il sistema, compresi i cavi, deve venire installato in un luogo privo o distante da: • Polvere, umidità, calore elevato ed esposizione diretta alla luce del sole. • Oggetti che irradiano calore. Questi potrebbero causare danni al contenitore o altri problemi. • Oggetti che producono un forte campo elettromagnetico (altoparlanti Hi-Fi, ecc.) • Liquidi o sostanze chimiche corrosive. CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura ambiente da 0 a +45°C Umidità relativa da 20 a 80% n.c. Si dovrà evitare ogni cambiamento rapido di temperatura e umidità. PULIZIA DELL’APPARATO Usate un panno soffice asciutto senza l’ausilio di solventi. VIBRAZIONI O URTI Attenzione a non causare vibrazioni o urti.

DICHIARAZIONE CE di CONFORMITA'

Noi, Digicom S.p.A. Via Volta 39 - 21010 Cardano al Campo (Varese - Italy) dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità, che il prodotto, Nome: REW4GW30-T04 Tipo: 3G/4G/LTE Wireless Router, Categoria: Apparecchiatura per la Tecnologia dell’Informazione, al quale questa dichiarazione si riferisce, soddisfa i requisiti essenziali della sotto indicata Direttiva: • 1999/5/CE del 9 marzo 1999, R&TTE, (riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità), Decreto Legislativo del 9 maggio 2001, n.269, (G.U. n. 156 del 7-7-2001). Come designato in conformità alle richieste dei seguenti Standard di Riferimento o ad altri documenti normativi: EN 301 489-1 EN 301 489-17 EN 300 328 EN 62311 EN 62321 EN 60950-1 +A11 +A1 +A12

Assistenza e Contatti La maggior parte dei problemi può essere risolta consultando la sezione Supporto > F.A.Q. presente sul nostro sito www.digicom.it. Se, dopo un’attenta lettura delle procedure ivi descritte, non riusciste comunque a risolvere il problema, vi invitiamo a contattare l’assistenza Digicom. E-mail: [email protected] È possibile stampare il modulo di “RICHIESTA ASSISTENZA” scaricandolo dal nostro sito Internet www.digicom.it nella sezione Supporto > Riparazioni e Garanzia, o prelevando il file PDF dal CD-ROM incluso nella confezione (ove presente).

Informazioni relative all’utilizzo di questo apparato Wireless (Radio LAN)

Questo apparato è conforme ai requisiti essenziali ed agli altri principi sanciti dalla Direttiva 1999/5/CE. Pertanto, in accordo con quanto previsto dall’art. 6.3 del D.Lgs. 9.5.01 n.269, si informa che l’uso di questo apparato è regolamentato da: • D.Lgs 1.8.2003, n.259, art. 104 (attività soggette ad autorizzazione generale) e art. 105 (libero uso), per uso privato. • D.M. 28/5/03, per la fornitura al pubblico dell’accesso R-LAN alle reti e servizi di telecomunicazione. Impostazione del Regulatory Domain (canali utilizzabili) I prodotti vengono forniti con l’impostazione del Regulatory Domain per la Comunità Europea (ETSI). Il Regulatory Domain definisce quali canali sono ammessi all’uso in quel specifico contesto locale (Paese o lista di paesi). Per gli apparati che permettono la modifica di tale impostazione, l’utilizzatore deve assicurarsi di non infrangere le limitazioni imposte sull’uso dei canali (e relative potenze) vigenti nel paese.

II PB REW4GW30-T04 Introduzione REW4GW30-T04 Introduzione

1. INTRODUZIONE

Grazie per la fiducia accordataci nell’acquistare un prodotto Digicom!

REW4GW30-T04 è un Wireless Router per l’accesso ad Internet via USB Internet Key 3G/4G/LTE. E’ sufficiente inserire la tua Internet Key nella porta USB per condividere la connessione 3G/4G con tutti i tuoi dispositivi di rete e wireless come Computer, Tablet, Smartphone, Console di gioco e Smart TV.

Semplice da configurare, dispone di profili pre-configurati per i principali operatori 3G, basta un click e sei online!

La connessione via 3G/4G può essere automatica, continua o schedulata in fasce orarie configurabili. REW4GW30-T04 supporta il Backup automatico della connessione WAN esistente (Modem ADSL esterno, HAG, ecc) commutando automaticamente su 3G/4G quando la connessione cade garantendo la continuità dell’accesso ad Internet.

Dotato di funzionalità avanzate di sicurezza, Filtering e NAT è l’ideale per tutte le applicazioni di navigazione, lavoro e gioco online.

1.1. CARATTERISTICHE

• 3 porte LAN RJ45 10/100Mbps, Auto MDI-X • 1 porta WAN RJ45 10/100Mbps, Auto MDI-X • 1 porta USB 2.0 per la connessione di Internet Key 3G/4G • Wireless IEEE 802.11n 300Mbps, 2.4GHz • 2 antenne da 5dBi • Supporto modalità Universal Wireless Repeater • Supporto Backup automatico tra WAN Ethernet e 3G/4G • Supporto delle principali USB Internet Key 3G/4G • Security WPA-PSK, WPA2-PSK, WEP 64/128bit • Impostazione security automatica da tasto WPS • Supporto Ethernet WAN • Supporto UPnP, DHCP, DDNS, Virtual Server e DMZ • Firewall, Access Control, MAC Filtering • Supporto VPN Passthrough per PPTP, L2TP e IPSEC • Firmware aggiornabile • Interfaccia di configurazione protetta da password via Browser

INTERNET KEY supportate: • Digicom 8E4546, 8E4455, 8E4451 • Principali USB Internet Key 3G/4G

1.2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

• 8E4567 REW4GW30-T04 • Alimentatore • Cavo LAN RJ45 • CdRom • Guida Rapida

PB 1.1

REW4GW30-T04 Installazione Hardware REW4GW30-T04 Installazione Hardware

2. INSTALLAZIONE HARDWARE

Scegliere una locazione che sia vicina:

• ad un sufficiente livello del segnale 3G/4G • al modem/router di accesso ad Internet oppure ad uno switch o presa di rete LAN (se utilizzato) • ad una presa di rete elettrica 240V • in una posizione il più possibile centrale rispetto alla rete Wireless che si vuole creare.

• Collegare un’estremità del cavo di rete RJ45 fornito ad una delle 4 porte LAN (poste sul retro del dispositivo) e l’altra alla scheda di rete del computer. • Se desiderato, collegare l’estremità del cavo di rete RJ45 proveniente dal Modem/Router/Hag di accesso ad Internet alla porta WAN posta sul retro del dispositivo. • Inserire la Internet Key 3G/4G completa di SIM nella porta USB del dispositivo. • Collegare il dispositivo all’alimentatore fornito nella confezione (12VDC). Verificare che dopo una trentina di secondi sia accenda il led PWR e lampeggi il led Sistema.

RJ45

alle schede del Computer Alimentatore

Modem/Router/HAG

Internet Key 3G/4G

PB 2.1 REW4GW30-T04 Installazione Hardware REW4GW30-T04 Installazione Hardware

2.1. PANNELLO FRONTALE

1 2 3 4 5 6 7

LED STATO DESCRIZIONE 1 POWER Acceso Verde Dispositivo acceso ed operativo Spento Dispositivo non alimentato 2 Sistema Lampeggiante Durante il normale funzionamento Spento Durante lo startup, acceso fisso in caso di errori di sistema 3 USB Acceso Verde Internet Key connessa Spento Internet Key non connessa 4 Wireless Acceso Interfaccia Wireless attivata Lampeggiante Quando dei dati vengono trasmessi o ricevuti sull’interfaccia Wireless Spento Interfaccia Wireless disabilitata 5 Ethernet 1-3 Acceso Quando la corrispondente porta Ethernet è connessa a un dispositivo di rete LAN Lampeggiante quando dei dati vengono trasmessi o ricevuti sulla corrispondente porta Ethernet 6 WAN Acceso Quando la porta WAN è correttamente connessa alla porta Ethernet di un modem o gateway per l’accesso ad Internet Lampeggiante Quando viene rilevato traffico dati da o verso Internet Spento Quando la porta WAN non è connessa alla porta Ethernet di un modem o gateway per l’accesso ad Internet 7 WPS Lampeggiante Procedura WPS in corso Spento WPS non avviato

2.2 2.3 REW4GW30-T04 Installazione Hardware REW4GW30-T04 Installazione Hardware

2.2. PANNELLO POSTERIORE

1 2 3 5 1 4

WAN LAN1 LAN2 LAN3 WPS/Reset

DESCRIZIONE 1 Antenne wireless LAN Posizionate il router possibilmente in una area centrale rispetto alla copertura che volete realizzare 2 WAN Connettore RJ45 per la connessione ad un dispositivo o Modem/Router di accesso ad Internet 3 Ethernet 1-3 Porte UTP RJ45 per la connessione di computer o altri dispositivi di rete LAN, tutte Autosensing 10/ 100Mbps e Auto MDI/MDI-X 4 WPS/RESET Premere per 1 o 2 secondi per avviare la procedura WPS A dispositivo acceso, premere per circa 7 secondi per ripristinare le impostazioni di fabbrica 5 POWER Connettore per l’alimentatore 12VDC

Nota: Utilizzare solamente l’alimentatore fornito nella confezione, pena il possibile danneggiamento del dispositivo e conseguente invalidazione delle condizioni di garanzia.

2.3. PANNELLO LATERALE

1

USB

DESCRIZIONE 1 USB Porta USB 2.0 Host per la connessione di Internet Key 3G/4G

2.2 2.3

REW4GW30-T04 Configurazione REW4GW30-T04 Configurazione

3. CONFIGURAZIONE

La configurazione di REW4GW30-T04 può essere effettuata tramite un comunissimo browser come ad esempio Mozilla Firefox, Internet Explorer, Opera, ect. Prima di accedere al router è necessario impostare la scheda di rete Ethernet o la scheda di rete Wireless in modo tale che possa comunicare con il dispositivo.

Nelle impostazioni di fabbrica, REW4GW30-T04 è così configurato:

• Modalità funzionale Wireless Router 3G/4G

• Impostazioni LAN Indirizzo IP di LAN 192.168.10.1 Subnet Mask 255.255.255.0 DHCP Server Attivo (da 192.168.10.100 a 10.200)

• Impostazioni WAN Ethernet Indirizzo IP automatico (DHCP)

• Impostazioni Wireless SSID: E’ composto da ‘Digicom4G_’ seguito da 6 cifre o lettere Puoi verificare l’SSID di fabbrica sull’etichetta presente sul fondo del router. Security: WPA2-PSK, AES Password (PSK): La PSK di fabbrica è composta da 8 caratteri (lettere da ‘a’ – ‘f’, numeri da ‘0’ – ‘9’), è univoca per il suo router, ed è riportata sull’etichetta presente sul fondo del router (così come nel menu di configurazione Wireless). Nota: La PSK univoca, pur fornendo già un elevato grado di protezione, può essere modificata a piacere per motivi di sicurezza (min 8, max 63 caratteri alfanumerici).

• Login Username: admin Password: admin

Se il computer non è mai stato utilizzato con altri router le impostazioni della scheda di rete dovrebbero già essere corrette, altrimenti configura la scheda di rete del computer in DHCP Client oppure con un Indirizzo IP compatibile con quello assegnato al router.

Nota: In caso di problemi nella configurazione della scheda di rete del computer, fai riferimento al capitolo “Configurazione scheda di rete” del Manuale Operativo completo presente sul CD-Rom.

Nota: Per la configurazione avanzata di REW4GW30-T04 consigliamo di utilizzare un computer collegato tramite cavo di rete, ma se la connessione wireless è andata a buon fine (vedi WPS Wifi Protected Setup) è possibile effettuarla anche da Wireless.

PB 3.1 REW4GW30-T04 Configurazione REW4GW30-T04 Configurazione

• Utilizzando un computer, connesso via cavo oppure via wireless, avvia il browser Internet (Internet Explorer, Firefox, ecc), digita http://192.168.10.1 nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio.

• Apparirà la richiesta di login per l’accesso alla configurazione.

• Digita admin nel campo Password e clicca su Login.

• A fronte del login viene mostrata la pagina di stato che riassume lo stato attuale della configurazione.

• Clicca sul menu Wizard in alto.

Attraverso il menu Wizard è possibile configurare in modo semplificato le impostazioni minime necessarie all’accesso ad Internet.

3.2 3.3 REW4GW30-T04 Configurazione REW4GW30-T04 Configurazione

• Seleziona la modalità in cui desideri utilizzare il router:

3G/4G Router mode: attraverso una USB Internet Key Wireless Router mode: attraverso una connessione Internet esistente connessa alla porta WAN (modemADSL esterno, HAG, ecc) Universal Repeater mode: il router viene usato come Repeater Wireless.

Se utilizzi entrambe le connessioni e vuoi che il router effettui Backup automatico tra di esse seleziona la voce Auto-switch System Mode e seleziona quale connessione è quella principale.

Se utilizzi solamente la connessione 3G oppure solamente la connessione Ethernet de-seleziona la voce Auto-switch System Mode.

• Clicca su Next per proseguire. A seconda della modalità selezionata, consulta la sezione specifica.

Se desideri utilizzare la modalità di Backup automatico dovrai impostare entrambe le sezioni 3G/4G ed Ethernet WAN.

3.2 3.3

REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

4. ESEMPI FUNZIONALI

Selezione della modalità di funzionamento

• Per selezionare la modalità di funzionamento desiderata utilizzare il menu Wizard.

3G/4G Router mode: attraverso una USB Internet Key Wireless Router mode: attraverso una connessione Internet esistente connessa alla porta WAN (modemADSL esterno, HAG, ecc) Universal Repeater mode: il router viene usato come Repeater Wireless.

Se utilizzi entrambe le connessioni e vuoi che il router effettui Backup automatico tra di esse seleziona la voce Auto-switch System Mode e seleziona quale connessione è quella principale.

Se utilizzi solamente la connessione 3G oppure solamente la connessione Ethernet deseleziona la voce Auto-switch System Mode.

• Clicca su Next per proseguire nella configurazione semplificata oppure consultare le sezioni della Configurazione Avanzata.

3G/4G Router

SmartPhone Tablet

Wi-Fi

WAN LAN1 LAN2 LAN3 WPS/Reset

RJ45

alle schede Internet Key del Alimentatore 3G/4G Computer

Internet

PB 4.1 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Wireless Router

SmartPhone Tablet

Wi-Fi

WAN LAN1 LAN2 LAN3 WPS/Reset

RJ45

alle schede Internet del Computer Alimentatore

Modem/Router/HAG

Universal Repeater

Internet

Ethernet SmartPhone Tablet Wireless Router

Wi-Fi

WAN LAN1 LAN2 LAN3 WPS/Reset

RJ45

alle schede del Computer Alimentatore

4.2 4.3 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

4.1. CONFIGURAZIONE AVANZATA

Status

WAN Status Informazioni sullo stato di connessione della porta WAN o connessione 3G/4G. La modalità in uso è mostrata in Internet Connection Type. In modalità Universal Repeater indica lo stato di connessione al dispositivo principale. LAN Status Informazioni sulla configurazione della sezione LAN

4.2 4.3 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Wireless Status Informazioni sullo stato e configurazione della sezione Wireless System Status Informazioni relative alla versione firmware, hardware, indirizzi MAC di LAN e WAN, Data/Ora di sistema e durata della connessione.

Status – 3G Traffic Statistics

Upload Speed: Velocità di connessione in Upload (trasmissione, caricamento dati) Download Speed: Velocità di connessione in Download (ricezione, scaricamento dati) TX Data: Volume di dati trasmessi* RX Data: Volume di dati ricevuti* Connected Time: Tempo di durata della connessione Total Statistics: Volume totale dei dati trasferiti*

* Le informazioni mostrate sono indicative. L’operatore potrebbe conteggiare il traffico secondo logiche diverse. Ai fini della tariffazione fa fede il metodo di conteggio dell’Operatore.

4.4 4.5 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Basic – LAN Settings

IP address Indirizzo IP di LAN (e Wireless) Subnet Mask Subnet Mask di LAN (e Wireless) Save Cliccare per salvare le impostazioni

Basic – WAN Settings

Modalità 3G/4G Router

4.4 4.5 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Country: seleziona il paese Italy Service Provider: seleziona l’operatore ed il profilo tariffario della SIM utilizzata nella Internet Key.

Il router dispone di molti profili preconfigurati tra cui:

Operatore APN TIM ibox.tim.it Vodafone mobile.vodafone.it Vodafone IT web.omnitel.it 3 (Abbonamento) datacard.tre.it 3 (Ricaricabile) tre.it WIND internet. WIND (Business) internet.wind.biz FASTWEB datacard.fastweb.it Noverca web.noverca.it Poste Mobile internet..it ERG Mobile web.noverca.it Coop Voce web..it

Se il profilo operatore non compare prosegui comunque con la configurazione, potrai creare un profilo personalizzato.

NOTA: I parametri corretti sono solitamente forniti dall’operatore e possono variare in base al profilo tariffario associato alla USIM. In caso di dubbi contatta il tuo operatore e fattele indicare.

* ATTENZIONE: Usare un APN errato può portare ad una mancata connessione oppure ad una errata tariffazione.

Se la SIM è protetta da SIM PIN selezionare Optional ed inserire il PIN della SIM nel campo PIN Code.

Nota: fai attenzione ad inserire il corretto PIN, altrimenti, come per il telefono cellulare, dopo 3 tentativi PIN errati la SIM si blocca e sarà necessario sbloccarla con il codice PUK (da un telefono cellulare).

Connect Automatically: Selezionare per attivare la connessione 3G in modo automatico all’avvio e in caso di caduta della connessione. Connect Manually: Selezionare per attivare e disattivare la connessione 3G in modo manuale attraverso il menu d configurazione Connect On Demand: Selezionare per attivare la connessione 3G solamente su richiesta di apparati LAN e Wireless di accedere ad Internet. La disconnessione avviene automaticamente dopo un tempo di inattività dati definita in Max Idle Time. Connect During Specified time period: Selezionare per attivare la connessione in modo automatico solamente all’interno della fascia oraria definita da From (Da) hh:mm a To (a) hh:mm.

4.6 4.7 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

CREAZIONE DI UN PROFILO 3G/4G PERSONALIZZATO

• Accedi alla configurazione del router e seleziona il menu Basic – WAN Settings. • Clicca su Add nella parte bassa della pagina.

• Inserisci i parametri come forniti dal tuo operatore.

Country: inserisci un mnemonico a piacere, ad esempio MioOperatore Service Provider: inserisci un mnemonico a piacere ISP: inserisci un mnemonico a piacere APN: il nome dell’APN fornito per il proprio piano tariffario. Numero: solitamente *99# User name: Il nome utente delle credenziali di accesso per la connessione 3G (se previsto) altrimenti lasciare questo campo vuoto. Password: La password delle credenziali di accesso per la connessione 3G (se prevista) altrimenti lasciare questo campo vuoto.

• Clicca su Save per salvare il nuovo profilo. • Ora clicca su Country nella parte alta della pagina e seleziona il tuo profilo, in fondo alla lista.

• Clicca su Save per salvare le impostazioni.

4.6 4.7 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Modalità IP DHCP

Internet Connection Type: selezionare Dynamic IP MTU: Impostare il valore desiderato, oppure lasciare al default (1500) Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Modalità IP Statico

Internet Connection Type: selezionare Static IP IP address: Indirizzo IP di WAN Subnet Mask: Subnet Mask di WAN Gateway: Indirizzo IP del Gateway di WAN Primary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Primario Secondary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Secondario MTU: Impostare il valore desiderato, oppure lasciare al default (1500) Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.8 4.9 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Modalità PPTP

Internet Connection Type: selezionare PPTP PPTP Server IP: Indirizzo IP o URL del server PPTP User name: Nome utente per la connessione PPTP Password: Password per la connessione PPTP Address Mode: Selezionare la modalità di indirizzamento, DHCP:automatica, Static: statica IP address: Indirizzo IP Subnet Mask: Subnet Mask Default Gateway: Indirizzo IP del Gateway DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Primario Secondary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Secondario MPPE: Selezionare se la connessione PPTP prevede il protocollo MPPE MTU: Impostare il valore desiderato, oppure lasciare al default (1460) Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.8 4.9 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Modalità L2TP

Internet Connection Type: selezionare L2TP L2TP Server IP: Indirizzo IP o URL del server L2TP User name: Nome utente per la connessione L2TP Password: Password per la connessione L2TP Address Mode: Selezionare la modalità di indirizzamento, DHCP:automatica, Static: statica IP address: Indirizzo IP Subnet Mask: Subnet Mask Default Gateway: Indirizzo IP del Gateway DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Primario Secondary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Secondario MTU: Impostare il valore desiderato, oppure lasciare al default (1458) Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.10 4.11 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Modalità PPPoE

Internet Connection Type: selezionare PPPoE User name: Nome utente per la connessione PPPoE Password: Password per la connessione PPPoE MTU: Impostare il valore desiderato, oppure lasciare al default (1480) Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Basic – WAN Speed

Speed/Duplex: Selezionare una velocità per la porta WAN tra Automatica, 10Mbps o 100 Mbps Half o Full Duplex. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Basic – DNS Settings

DNS Settings: Selezionare per abilitare l’uso di DNS statici, non ottenuti attraverso la connessione WAN Primary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Primario Secondary DNS Server: Indirizzo IP del server DNS Secondario Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.10 4.11 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Basic - MAC Clone

MAC address: inserire un indirizzo MAC da ‘clonare’ ed utilizzare sulla porta WAN Restore default MAC: Cliccare per ripristinare il MAC address di fabbrica Clone MAC: Cliccare per assegnare l’indirizzo MAC dell’interfaccia di rete in uso per configurare il dispositivo. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Basic – DHCP Server

DHCP Server: Se selezionato, abilita il DHCP server Start IP: L’indirizzo IP di partenza del pool di indirizzi assegnabili tramite DHCP Server End IP: L'ultimo indirizzo del pool di indirizzi assegnabili tramite DHCP Server Lease Time: Il tempo di validità in giorni degli indirizzi assegnati. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.12 4.13 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Basic – DHCP Client List

Static Assignement IP address: Indirizzo IP da riservare al dispositivo o computer MAC Address: Indirizzo MAC del computer o dispositivo a cui riservare l’indirizzo IP Add: Cliccare per aggiungere la riservazione

DHCP Client List

Host name: Nome host del computer o dispositivo a cui è stato assegnato l’indirizzo IP IP address: Indirizzo IP assegnato al computer o dispositivo MAC Address: Indirizzo MAC del computer o dispositivo a cui è stato assegnato l’indirizzo IP Lease Time: Tempo di validità dell’indirizzo IP assegnato Refresh: Cliccare per aggiornare le informazioni Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Wireless – Basic

Wireless Enable: Se selezionato attiva l’interfaccia Wireless, se disabilitato spegne l’interfaccia Wireless. SSID Broadcast: Permette di abilitare o disabilitare la visualizzazione della rete Wireless (SSID) alle stazioni di rete. Disabilitare questa opzione per ‘nascondere’ la vostra rete Wireless. Effettuando una scansione da un 4.12 4.13 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

computer con supporto Wireless l’SSID che identifica la vostra rete NON sarà visibile. SSID: Nome che volete assegnare alla rete Wireless. Le stazioni di rete Wireless Rileveranno la vostra rete con il nome che avrete inserito. Di fabbrica è composto da ‘Digicom4G_’ seguito da 6 cifre, ad esempio Digicom-62BF08, ed è riportato sull’etichetta presente sul fondo del router. 802.11 Mode: Modalità Wireless 11b:11Mbps, 11g:54Mbps, 11n:300Mbps 11a:300Mbps Channel: Canale radio. Questa impostazione agisce sulla lista dei canali wireless ammessi (13 canali per l’Italia). Selezionando Auto il dispositivo farà una scansione preventiva dello spettro radio per selezionare il miglior canale a disposizione. In alternativa è possibile impostare manualmente un canale specifico. Channel Bandwidth: Larghezza di banda: Questa impostazione influisce su come il dispositivo utilizzerà la banda di frequenza ed i canali Wireless. Selezionate 20MHz se la vostra rete Wireless non utilizza Client 802.11n, 20/40MHz se la vostra rete Wireless utilizza sia Client 802.11a&n che 802.11b&g. Extension Channel: Permette di selezionare i canali aggiuntivi in modalità 20/40MHz. Auto:automatico. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Wireless – Security

Security Mode: Autenticazione di rete. Seleziona il tipo di sicurezza tra Open (NESSUNA), WEP, WPA-PSK e WPA2-PSK, nell‘ordine mostrato dalla meno sicura alla più sicura. Cypher type: Seleziona il tipo di crittografia WPA tra TKIP, AES o TKIP/AES. Modalità WPA/WPA2 Security Key: Chiave crittografica utilizzata per proteggere la rete Wireless (da 8 a 63 caratteri). E’ la ‘password’ che verrà richiesta alle stazioni wireless all’atto della connessione alla rete senza fili. Maggiore è il numero di caratteri utilizzato, maggiore è la sicurezza fornita.

NOTE: Ogni router ha una sua password univoca preimpostata dalla fabbrica. Questa password è composta da 8 caratteri (lettere da ‘a’ – ‘f’, numeri da ‘0’ – ‘9’) ed è riportata sull’etichetta presente sul fondo del router e nel menu Wireless. La passphrase di fabbrica può essere modificata a piacere per motivi di sicurezza (min 8, max 63 caratteri alfanumerici). Se si dimentica la passphrase modificata, per potersi collegare nuovamente in Wireless al router, in modalità diversa da WPS, sarà necessario accedere via LAN al router.

4.14 4.15 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

WPS Enable WPS: Selezionare Enable per attivare la funzione WPS, Disable per disattivare la funzione WPS. WPS Mode: Selezionare PBC per utilizzare la modalità WPS ‘da pulsante’, PIN per la modalità via PIN di 8 numeri. Reset OOB: Ripristina la configurazione di fabbrica della funzione WPS. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Modalità WEP

Security Mode: Modalità WEP Open o Shared Default key: Seleziona una tra le 4 chiavi WEP configurabili WEP Key: Il protocollo WEP si appoggia a un algoritmo di crittografia basato su una chiave numerica in formato esadecimale o testuale ASCII. Questa chiave può essere di varia lunghezza, in termini di numero di caratteri che compongono la compongono; il formato ne viene automaticamente riconosciuto. E’ possibile impostare il protocollo WEP a 64 bit (che equivale a una chiave di 10 caratteri esadecimale 0 5 ASCII) oppure a 128 bit (che equivale a una chiave di 26 caratteri esadecimale o 10 ASCII). Ad esempio: ASCII: WEP64 pluto, WEP128 digicomspa Esadecimale: WEP64 00a4f9dd68, WEP128 00a4f9dd6874deab1134 Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.14 4.15 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Wireless – Access Control

Wireless Access Control: Disable, funzione disabilitata Allow, crea una lista di dispositivi abilitati, nega la connessione a tutti gli altri Deny, crea una lista di dispositivi a cui negare la connessione, permetti a tutti gli altri Add: Cliccare per aggiungere un dispositivo alla lista specificandone il MAC address della sezione Wireless. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Wireless – Connection Status

Questo menu visualizza le informazioni relative ai dispositivi client connessi, mostrando il MAC address e la velocità wireless del momento.

Refresh: Cliccare per aggiornare le informazioni

Advanced – DDNS Settings

Enable DDNS: Selezionare per abilitare la funzione DDNS, de-selezionare per disabilitare la funzione DDNS DDNS Service Provider: Selezionare il provider che fornisce il servizio DDNS. Register: Cliccare per effettuare una Registrazione al DDNS Service Provider (se non ancora effettuata) User Name: Nome utente per l’accesso al profilo presso il provider DDNS Password: Password per l’accesso al profilo presso il provider DDNS

4.16 4.17 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Domain name: L’URL assegnatovi o configurato presso il provider DDNS, ad esempio casamia.no-ip.org Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Advanced – Port Forwarding

Start Port – End Port: Porta di inizio e fine della WAN (pubblica)sul quale pubblicare il servizio. Per servizi standard è possibile selezionare le impostazioni dalla lista. Private IP: Indirizzo IP di LAN del server che ospita il servizio Protocol: Protocollo sul quale funziona il servizio Enable: Selezionare per abilitare la regola di Virtual Server, deselezionare per disabilitare la regola di Virtual Server Delete: Selezionare per cancellare una regola di Virtual Server Well-known Service Port: Selezionare un servizio tra quelli predefiniti, cliccare su Add To per assegnare il servizio alla regola selezionata a fianco Save: Cliccare per salvare le impostazioni

4.16 4.17 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Advanced – DMZ

Enable: Selezionare per abilitare la funzione DMZ, de-selezionare per disabilitare la funzione DMZ DMZ Host IP: Inserire l’indirizzo IP assegnato al computer della LAN per il quale si vuole abilitare la funzione DMZ. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Nota: La funzione DMZ espone un computer in modo totale agli accessi da parte di utenti Internet, in quanto realizza un canale diretto e incontrollato, pertanto anche ad attacchi da parte di malintenzionati. Consigliamo di utilizzare questa funzione solamente quando necessario e tenendo conto di quanto esposto.

Advanced – UPNP

Enable UPnP: Selezionare per abilitare la funzione UPnP, de-selezionare per disabilitare la funzione UPnP.

Advanced – Web Remote Management

Enable: Selezionare per abilitare la configurazione da remoto Port: Porta per la configurazione remota. Per accedere alla configurazione digitare, ad esempio, l’URL http://:8080 IP Address: Per permettere l’accesso da qualsiasi indirizzo IP lasciare 0.0.0.0, altrimenti inserire un indirizzo IP pubblico al quale restringere l’accesso.

4.18 4.19 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Tools – Time & Date

Internet Time Server: Se abilitato, la data e ora di sistema vengono sincronizzate con i Time servers presenti in Internet (se raggiungibile) Time Zone: Selezionare la propria Time Zone e fuso orario Sync Interval: Intervallo in ore per l’aggiornamento della data e ora Copy Local Time: Cliccare per impostare la data e l’ora prendendola dal computer in uso Save: Cliccare per salvare le impostazioni

Tools – Firmware Upgrade

In questo menu è possibile aggiornare il software interno del router.

Nota: Utilizzate SOLO firmware rilasciati da Digicom S.p.A. - disponibili nell’apposita sezione (Download > Upgrade) sul nostro sito web http://www.digicom.it.

Le istruzioni per l’aggiornamento e le modifiche che questo apporterà al dispositivo sono solitamente descritte in un file di testo fornito insieme all’aggiornamento.

Current System Version: Mostra la versione di firmware corrente e la data di rilascio

• Cliccare su Sfoglia per selezionare il file di aggiornamento del firmware e cliccare su Upgrade per avviare l’aggiornamento.

NOTA: NON SCOLLEGARE O SPEGNERE IL DISPOSITIVO DURANTE LA PROCEDURA DI AGGIORNAMNTO, PENA IL DANNEGGIAMENTO IRRIMEDIABILE DEL DISPOSITIVO STESSO. SE SI UTILIZZA UN COMPUTER PORTATILE ASSICURARSI CHE SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA (NON A BATTERIA).

4.18 4.19 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Tools – Backup & Restore

Menu per il salvataggio e ripristino della configurazione del dispositivo.

Backup: Cliccare per salvare la configurazione attuale del dispositivo in un file Sfoglia: Cliccare per selezionare una destinazione del file da salvare oppure per selezionare il file da Ripristinare Restore: Cliccare per Ripristinare un file di configurazione precedentemente salvato

Tools – Restore default

Menu per il ripristino della configurazione di fabbrica del dispositivo.

Restore to Factory default: Cliccare per ripristinare la configurazione di fabbrica del dispositivo. Vedi capitolo Impostazioni di Fabbrica. Tutte le impostazioni utente verranno cancellate.

Tools – Reboot

Menu per il riavvio del dispositivo.

Reboot: Cliccare per riavviare il dispositivo, corrisponde ad uno spegnimento e riaccensione. La configurazione utente viene mantenuta.

4.20 4.21 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Tools – Logs

Menu per la visualizzazione dei log di sistema

Type of logs: Seleziona il tipo di informazioni da mostrare: Tutti, Sistema o WAN Refresh: Cliccare per aggiornare le informazioni Clear: Cliccare per cancellare il Log visualizzato

Tools – Password

Old Password: Vecchia password di amministrazione New Password: La nuova password di amministrazione Confirm New Password: Inserire nuovamente la nuova password

4.20 4.21 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Wizard

Attraverso il menu Wizard è possibile configurare in modo semplificato le impostazioni minime necessarie all’accesso ad Internet.

Seleziona la modalità in cui desideri utilizzare il router:

• 3G/4G Router mode: attraverso una USB Internet Key

• Wireless Router mode: attraverso una connessione Internet esistente connessa alla porta WAN (modem ADSL esterno, HAG, ecc)

• Universal Repeater mode: il router viene usato come Repeater Wireless.

Se utilizzi entrambe le connessioni e vuoi che il router effettui Backup automatico tra di esse seleziona la voce Auto-switch System Mode e seleziona quale connessione è quella principale.

Se utilizzi solamente la connessione 3G oppure solamente la connessione Ethernet deseleziona la voce Auto-switch System Mode.

• Clicca su Next per proseguire. A seconda della modalità selezionata, consulta la sezione specifica.

Se desideri utilizzare la modalità di Backup automatico dovrai impostare entrambe le sezioni 3G/4G ed Ethernet WAN.

4.22 4.23 REW4GW30-T04 Esempi Funzionali REW4GW30-T04 Esempi Funzionali

Modalità Universal Repeater

Remote AP’s SSID: SSID dell’AP (dispositivo principale) al quale collegarsi per ripeterne il segnale. AP MAC address: Indirizzo MAC della sezione Wireless del dispositivo a cui collegarsi. Vedi Scan. Remote AP’s channel: Selezionare il canale utilizzato dal dispositivo principale. Security Mode: Selezionare la modalità di sicurezza wireless utilizzata dal dispositivo principale. Vedi Scan. Scan: Cliccare per effettuare una scansione delle reti wireless e selezionare il dispositivo principale dalla lista. Cliccare su Next ed inserire la chiave di sicurezza nella finestra successiva. Save: Cliccare per salvare le impostazioni

NOTA: Le impostazioni SSID, Canale e Security dei due dispositivi connessi in devono essere identiche.

4.22 4.23

WPE300-P01

Manuale Operativo rev. 1.0 del 06/2011

Italy 21010 Cardano al Campo VA via Alessandro Volta 39 http://www.digicom.it visita il sito www.digicom.it