Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*)

- Aggiornamento al 31 dicembre 2013 -

(*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell’Autorità su dati forniti dalle imprese

- 1 - Indice FOCUS – Principali imprese nella filiera internet

1. Accessi diretti alla rete fissa (totale) 2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti) 3. Accessi a larga banda retail 4. Linee mobili - consistenze (escl. mvno) 5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl.mvno) 6. Larga banda mobile 7. Operatori mobili virtuali 8. Telefonia mobile - portabilità del numero

- 2 - Focus - Principali imprese nella filiera internet - Quote di mercato (*) nel mondo (2012) -

Mercati a monte Mercati internet orizzontali Pubblicità Sistemi operativi Browser Social online Search Portali network Computer Mobile Computer Mobile

Primo Primo Primo Primo Primo Marginale - operatore operatore operatore operatore - operatore (<1%) (37%) (40%) (43%) (90%) (32%)

Primo Secondo Secondo Terzo Marginale Marginale operatore operatore (3%) operatore operatore (3%) (1%) (<1%) (91%) (29%) (7%) (12%)

Secondo Secondo Secondo Marginale operatore operatore (8%) operatore - - - (<1%) (7%) (25%) (39%)

Primo Secondo - - - - - operatore - operatore (79%) (4%)

Primo Marginale - - - - - operatore (3%) (<1%) (26%)

(*) - Quote di mercato calcolate su specifici indicatori in volume. Per maggiori dettagli è disponibile il testo integrale dell’“Indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e pubblicità online” all’indirizzo http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=12645

Fonte: elaborazioni Agcom su dati comScore, NetMarketShare, StatCounter, eMarketer - 3 - 1. Accessi diretti alla rete fissa (totale) (1)

4T2013 24,0 22,11 21,66 22,0 20,93 20,0 7,42 7,50 7,53 7,51 7,66 7,76 BT Italia 18,0 7,78 7,73 7,73 2,0% 16,0 Vodafone 0,3% Altri 14,0 Italia 2,3% 12,0 9,5% 10,0 Fastweb 8,0 14,68 14,48 14,30 14,16 14,00 13,78 13,55 13,37 13,20 9,3% 6,0

4,0 Linee in mln in Linee 2,0 0,0 Wind 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13 13,5% Telecom Italia Accessi fisici Telecom Italia Accessi diretti OLO 63,1%

 Rispetto a dicembre 2012, si osserva un calo degli accessi complessivi per circa 730 mila linee (-1,2 milioni negli ultimi 2 anni), in accelerazione rispetto a quanto 4T2012 omogeneamente osservato nei dodici mesi precedenti (-450 mila circa).  La riduzione delle linee fisse disincentiva, come anche indicato nel “Rapporto Caio”, BT Italia Tiscali 0,3% 1,8% ad investire in reti di nuova generazione Vodafone Altri Italia 1,7%  La quota di Telecom Italia negli ultimi dodici mesi è scesa dell’1,5%, collocandosi al 9,7% 63,1%. Fastweb  Di ciò si avvantaggia fondamentalmente Fastweb la quale, confermando la 8,3% tendenza dei trimestri precedenti, su base annuale guadagna l’1,0%, portandosi Wind ormai a ridosso di Vodafone (-0,2%). 13,5% Telecom Italia  Per Wind si osservano invece quote nella sostanza stabili sia su base annua che 64,6% trimestrale.  Tiscali mostra un leggero aumento su base annua (+0,2%).

(1) – Sono compresi: gli accessi fisici Telecom Italia, full unbundling (voce e dati), Dsl Naked, WLR, Wimax e Fibra

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali - 4 - 2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti)

7,73 7,42 7,66 8,00 0,29 0,29 0,29 0,29 0,30 0,28 0,28 0,28 0,28 1,12 1,11 1,10 1,11 4T2013 7,00 1,09 1,08 1,08 1,06 1,11 0,11 0,14 0,17 0,23 0,25 0,27 6,00 0,09 0,19 0,30 Altri 6,3% 5,00 Tiscali 5,4% 4,00 5,02 5,09 5,15 5,18 5,26 5,35 5,38 5,36 5,35 Wind 3,00 Vodafone 36,6% 2,00 25,6% 1,00 0,96 0,93 0,87 0,83 0,80 0,77 0,74 0,70

Linee in mln in Linee 0,67 0,00 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13 Fastweb BT Italia 25,2% 0,9% Wholesale Line Rental Unbundling (voce, voce+dati) (1) WiMax Naked dsl Fibra

 Su base annua gli accessi crescono di circa 70 mila (230 mila 2012), mentre si osserva una sostanziale invarianza rispetto al precedente trimestre.  A fronte della crescita delle linee Full Ull (1) (+90 mila su base annua) si contrappone una 4T2012 flessione degli accessi WLR (circa 130 mila linee).  Nell’ultimo anno, qualora si escluda la crescita degli accessi WiMax, per le altre tecnologie Altri Tiscali 4,7% si osserva una riduzione degli accessi complessivi degli OLO (-30 mila) che si confronta, in 5,1% termini omogenei, con l’aumento di 120 mila registrato nel 2012. Vodafone Wind 27,3%  La ripartizione degli accessi diretti per operatore posiziona Wind al primo posto (36,6%), 38,3% ma rispetto allo precedente dicembre 2012 risulta in arretramento, al pari di Vodafone, dell’1,7%.  Viceversa, cresce su base annua di pari misura il peso di Fastweb (+1,6%).

 La crescita degli accessi WiMax, che ormai si equivalgono a quelli in fibra, rappresenta la Fastweb BT Italia metà del complessivo aumento degli accessi degli OLO nell’ultimo anno. 23,6% 1,0%  Linkem rappresenta il 56% dello specifico segmento, seguita da Aria con il 38% circa (2).

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali (1) – incluso ULL virtual (2) – Sono compresi i dati di Aria, Linkem, Mandarin e WaveMax - 5 - 3. Accessi a larga banda retail

13,90 13,52 13,68 0,67 4T2013 14,00 0,38 0,41 0,44 0,47 0,51 0,54 0,57 0,60 13,00

12,00 Vodafone Italia Altri Tiscali 11,00 12,0% 4,7% 13,13 13,16 13,15 13,14 13,17 13,28 13,29 13,23 13,22 3,7%

10,00 Fastweb 14,0%

9,00 Linee in mln in Linee 8,00 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13 Wind Telecom DSL Altre tecnologie 15,9% Italia 49,8%

 Negli ultimi dodici mesi, la crescita degli accessi a larga banda è valutabile intorno alle 220 mila unità (+160 mila nel 2012). Rispetto a settembre, la customer base risulta in marginale aumento (+7 mila accessi). 4T2012  Nel corso del 2013 gli accessi DSL risultano sostanzialmente invariati (+50 mila), mentre la crescita complessiva è in gran parte rappresentata dall’aumento delle linee WiMax (+103 mila). Vodafone  Nonostante il buon successo degli accessi in fibra registrato nell’ultimo trimestre del Italia Altri Tiscali 11,9% 3,9% 2013, la quota di mercato di Telecom Italia, riducendosi su base annua del 1,6%, 3,6% scende al 49,8%, Fastweb  Se ne avvantaggia principalmente Fastweb (+1,1%) e gli operatori minori, 12,9% rappresentati in larga parte da quelli WiMax (+0,8%). Wind  Le quote di mercato di Vodafone e Wind, rispetto a dicembre 2012, non registrano Telecom 16,3% Italia variazioni di rilievo (rispettivamente +0,1% e –0,4%). 51,4%

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali forniti nell’ambito dell’aggiornamento della reportistica europea sulla larga banda (Cocom) – i dati del 2° e 3° trimestre 2013 non sono del tutto omogenei con i precedenti a seguito di aggiornamenti dei sistemi informatici di Wind - 6 - 4. Linee mobili – consistenze (esclusi mvno, cfr slide 7)

94,00 4T2013 92,00

90,00 3 Italia Telecom

10,5% Italia 88,00 33,8% Wind 92,39 92,60 92,35 92,56 92,72 92,54 92,68 92,34 92,48 25,0% 86,00

84,00 Linee in mln in Linee 82,00

80,00 Vodafone 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13 30,8%  Il mercato, negli ultimi due anni, è sostanzialmente saturo. Come testimoniato dalle operazioni di MNP (nel periodo considerato, mediamente 3,5 milioni di richieste per trimestre), nuovi clienti si acquisiscono solo da altri operatori. Ciò ha favorito una “guerra dei prezzi”.  A fine dicembre, la customer base ha una flessione su base annua (-240 mila linee) mentre 4T2012 mostra un lieve aumento rispetto al trimestre precedente (+140 mila).  Le sim che effettuano solo traffico vocale nell’ultimo anno sono diminuite di oltre 7,5 milioni (- 12 milioni rispetto a fine 2011).  Negli ultimi dodici mesi, si osserva una flessione nell’ordine di 900 mila sim relativamente al 3 Italia Telecom 10,3% Italia mercato residenziale, mentre è pari a +650 mila linee la crescita dell’utenza affari. 34,7% Wind  Nel medesimo periodo, le sim prepagate sono diminuite di oltre 1,0 milione, mentre quelle in 23,3% abbonamento sono aumentate di circa 800 mila.  Su base annua, le quote di mercato di Telecom e Vodafone flettono entrambe dello 0,9% a favore di H3G (+0,2%) ed, in misura più consistente, di Wind (+1,7%), che raggiunge il 25%, dimensione “naturale” per un mercato dove sono presenti 4 imprese.  Su base annua il traffico telefonico (oltre 150 miliardi di minuti da inizio anno) risulta in Vodafone aumento dell’8,6%, mentre si amplia la flessione degli sms, che con 76,7 miliardi inviati da 31,7% inizio anno segnano una riduzione di oltre il 20%.

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali - 7 - 5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl. mvno)

Clientela Contratto Quote di mercato per tipologia di clientela– 4T2013 (%)

80,68 76,43 Residenziale Affari 80,32 79,42 74,78 73,74 80,00 80,00 "3" Wind "3" 60,00 11,3% 6,5% 5,7% 60,00 (5,8) (6,8) 40,00 (10,8) 40,00 11,71 15,96 Wind 12,41 17,95 18,74 20,00 13,06 20,00 28,0%

Linee in mln in Linee 0,00 0,00 (26,1 4T11 4T11 4T12 4T12 TI 4T13 4T13 29,3% Vod (30,9) 26,9% Vod (28,2) TI Sim affari Sim residenziali Sim in abbonamento Sim prepagate 31,4% 60,9% (59,2) (32,2)

Clientela  L’utenza affari (13,06 milioni in dicembre) cresce di 650 mila linee su base annua, mentre nello stesso periodo il segmento residenziale (79,42 milioni di sim) segna un arretramento di 900 mila abbonati.  Il peso dell’utenza affari aumenta dello 0,7% (dal 13,4 al 14,1% della consistenza Quote di mercato per tipologia di contratto – 4T2013 (%) complessiva).  Il primo operatore nel segmento residenziale è Vodafone con il 31,4%, seguito da Telecom Prepagate Abbonamento Italia (29,3%) e Wind (28,0%). Wind "3" TI 29,1% 8,3%  Telecom Italia, con oltre il 60%, è largamente leader nel segmento affari. (26,8) 31,2% "3" (8,4) (32,7) Wind 8,7% 19,0% (18,3) Contratto (8,8)  Il 79,7% delle linee attive riguarda le “prepagate” (80,6% nel dicembre 2012).  In due anni, le sim in abbonamento sono cresciute di 2,8 milioni mentre,

corrispondentemente, quelle “prepaid” hanno subito una flessione per circa 2,7 milioni. TI  Nel mercato “prepaid” Telecom Italia e Vodafone, entrambe in flessione, superano di poco il Vod Vod 43,9% 31,4% 28,4% 31%, mentre Wind è al 29,1%, in crescita del 2,3% rispetto al 2012. (43,0) (32,1) (29,9)  Nel segmento “postpaid”, Telecom Italia si conferma market leader con il 43,9% circa, in leggera crescita risulta “3” (+0,7%) (tra parentesi i corrispondenti valori relativi a dicembre 2012)

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali - 8 - 6. Larga banda mobile (1)

Sim con traffico dati (*1000) Connect card (*1000)

10.000 40.000 +23,3% +1,8% 35.000 8.000 30.000 25.000 6.000 39.543 20.000 7.891 8.032 32.066 4.000 15.000 10.000 2.000 5.000 0 0 4T12 4T13 4T12 4T13

Traffico dati (terabyte da inizio anno)  Le sim che nell’ultimo trimestre dell’anno hanno effettuato traffico dati hanno superato i 39,5 milioni (+23,3% rispetto al corrispondente valore del 2012). 360.000  Le sim “solo dati” superano la consistenza di 8 milioni (+1,8% rispetto a 330.000 +32,7% fine 2012). (2) 300.000  Da inizio anno il traffico dati è cresciuto del 32,7%, in linea con la 270.000 342.754 crescita corrispondentemente osservata lo scorso anno (+34,3%). 240.000 258.262 210.000

(1) I dati includono Mno e Mvno 180.000 4T12 4T13 (2) A seguito di mutate metodologie di classificazione richieste alle imprese, coerenti con quelle adottate dalla Commissione nell’ambito dell’aggiornamento a fine 2013 della reportistica sulla diffusione della larga banda su reti mobili, i valori esposti non sono omogenei con quanto indicato nei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio

Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali - 9 - 7. Operatori mobili virtuali (MVNO) (1)

4T2013 5,5 5,0 Erg Mobile 4,5 Altri Daily 6,8% 9,5% 4,0 Telecom

3,5 4,8% 3,0 5,24 2,5 4,71 4,93 5,05 4,31 4,40 4,50 2,0 3,65 3,95 Coop Italia 1,5 9,3%

1,0 Linee in mln in Linee 0,5 Poste 0,0 Mobile 54,2% 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13 Fastweb 15,6% 4T2012  Prosegue la crescita degli abbonati MVNO (+740 mila circa su base annua), la cui consistenza supera i 5,2 milioni sim (pari a circa il 5,4% della base clienti totale). Erg Mobile Altri  Poste Italiane è al 54,2% (2,8% del mercato complessivo), in lieve Daily 7,1% 10,4% Telecom arretramento (-1,0%) rispetto a dicembre 2012. 5,0%  La quota di mercato di Coop Italia cresce di oltre il 2% (9,3% a fine anno). Coop Italia  Da inizio anno, la crescita del mercato è concentrata, per oltre il 70% 7,2% su Poste Mobile e Fastweb. Poste Mobile  Traffico e sms inviati crescono su base annua rispettivamente del Fastweb 55,2% 9,6% e del 13,3%. 15,0%

(1) A seguito della cessazione dell’operatore BIP, i dati esposti non sono confrontabili con quelli esposti nei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio

Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali - 10 - 8. Telefonia mobile - portabilità del numero

70,0 4T13 - Linee in uscita (nel trimestre) 60,0

50,0 Mvno H3G Wind 7,1% 10,3% 25,3% 40,0 66,1 30,0 58,7 63,0 49,9 53,5 Linee in mln in Linee 43,1 46,2 20,0 39,6 37,1 Telecom Italia Vodafone 25,9% 10,0 31,4%

0,0 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 1T13 2T13 3T13 4T13

4T13 - Linee in ingresso (nel trimestre)  A fine 2013 il numero di linee mobili portate ha superato i 66 milioni (dato cumulato).

 Gli operatori mobili virtuali registrano un saldo attivo cumulato di 1,5 milioni di Mvno linee, in leggero aumento rispetto a settembre. 9,6% H3G Wind 18,9%  Con riferimento agli ultimi dodici mesi il saldo risulta positivo per H3G (+1,4 22,2% milioni), Wind (+174 mila) e MVNO (+214 mila), mentre è negativo per Telecom Italia ( -1 milione) e Vodafone (-750 mila circa).

 Su base trimestrale l’indicatore peggiora per Telecom Italia (da + 75 mila a -151 Telecom Vodafone Italia mila) e per Wind (da -44 mila a -96 mila, mentre migliorano H3G (da +113 a 28,4% 20,9% +264 mila) e Vodafone (da -232 a -93 mila).

Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali - 11 -