Reports and Financials As at 31 December 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Live News: a Survival Guide for Journalists
AA SURVIVALSURVIVAL GUIDEGUIDE FORFOR JOURNALISTSJOURNALISTS LIVELIVE NEWSNEWS Front cover picture: A press photographer in a cloud of teargas during a riot in Lima, Peru, in May 2000. Photo: AP / Martin Mejia Title page picture (right) A newspaper vendor waits for customers in Abidjan, Ivory Coast, one of many countries where media have been put under threat. In November 2002, an emergency aid programme was launched by the IFJ, the Communication Assistance Foundation, International Media Support and Media Assistance International, working with the Union Nationale des Journalistes de Côte d'Ivoire (UNJCI) and the West Africa Journalists Association. The programme included training on safety and conflict reporting. Photo: AP / Clement Ntaye. LIVE NEWS A SURVIVAL GUIDE FOR JOURNALISTS Written and produced for the IFJ by Peter McIntyre Published by the International Federation of Journalists, Brussels March 2003 With the support of the European Initiative for Democracy and Human Rights. (i) Live News — A survival guide for journalists Published by the International Federation of Journalists March 2003. © International Federation of Journalists International Press Centre Residence Palace Rue de la Loi 155 B-1040 Brussels, Belgium ✆ +32 2 235 2200 http://www.ifj.org Editor in Chief Aidan White, General Secretary, IFJ Managing Editor Sarah de Jong, Human Rights Officer, IFJ [email protected] Projects Director Oliver Money-Kyrle Written and designed by Peter McIntyre, Oxford, UK [email protected] Acknowledgments The IFJ would like to thank: Associated Press Photos and Reuters, who donated the use of photos; AKE Ltd, Hereford, UK, for advice, information, facilities, and support; Mark Brayne (Dart Centre Europe) for advice on post trauma stress; Rodney Pinder, for comments on the drafts; All the journalists who contributed to, or were interviewed for, this book. -
RAI PER IL SOCIALE 21 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_21 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO DAL 28 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2020 TV RAI1 Lunedì 28 settembre - Venerdì 2 ottobre Unomattina (Migranti: accoglienza e integrazione. Esperienze positive e negative e ogni contributo di forte valenza sociale) Storia di un’adozione ai tempi del Coronavirus. La rinascita delle zone terremotate. Ottobre mese della prevenzione. La giornata mondiale del cuore (Spazio a cura del Tg1). LILT campagna di sensibilizzazione. Aule Natura raccolta fondi. (Anziani) Allarme truffe agli anziani. Nuovo contratto di colf e badanti (Spazio a cura del Tg1). Al via oggi la campagna di vaccinazione antinfluenzale (Spazio a cura del Tg1). Una donna contro la ‘ndrangheta (Spazio a cura del Tg1). Emicrania primaria cronica: malattia sociale. La rinascita delle città ai tempi del Covid. (Spazio a cura del Tg1). (Disabilità) Promo Disability Pride Sabato 3 ottobre Buongiorno Benessere: il programma che fa stare meglio chi lo guarda. Dolori e doloretti che sono spuntati dal nulla – e che ora tanto ci affliggono - durante l’emergenza Covid. Chi si è trascurato; chi non ha potuto seguire le proprie buone abitudini di vita; chi è stato troppo fermo e chi, al contrario, ha ecceduto con l’esercizio fisico. E ora? Unomattina in famiglia “Erano troppo felici” invidia da far morire? Ospiti: Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di Neuro-scienze e salute mentale del Fatebenefratelli - Sacco di Milano; Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Elena Pulcini, ordinaria di Filosofia sociale all'Università di Firenze I costi del diritto allo studio Ospiti: Stefano Pieri, psicologo; Barbara Riccardi, insegnante elementare Linea Verde Life alla ricerca di soluzioni per migliorare la nostra qualità della vita. -
Dedicato Alle Reg
RADIOCORRIERERADIOCORRIERE TV TV SETTIMANALESETTIMANALE DELLA DELLA RAI RAI RADIOTELE RADIOTELEVisioneVISIONE ITALIANA numeronumero 9 4- anno- anno 85 85 7 25marzo gennaio 2016 2016 www. ufficiostampa. rai. it dedicato alle Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Donne www. ufficiostampa. rai. it IN LIBRERIA DAL 19 APRILE "Le parole fanno più male delle botte. Ma a voi non fanno male? Siete così insensibili?". Queste poche parole sono le ultime che una tredicenne ha lasciato in eredità prima di togliersi la vita lanciandosi nel vuoto dal balcone di casa. Altre volte, in questa piccola rubrica che raccoglie i miei appunti di vita quotidiana, ho raccontato storie di bullismo cercando di evidenziare un fenomeno che col passare degli anni è diventato allarmante. Purtroppo il tempo passa e il tema resta quanto mai vivo, anzi ha trovato la sua massima esplosione nel cyberbullismo. Una vera e www.radiocorrieretv.it propria "epidemia silenziosa", come viene definita dagli americani. Secondo gli ultimi dati Istat il 5,9 per cento degli adolescenti fra i quattordici e i diciassette anni #Radiocorrieretv ha denunciato di aver subìto più volte molestie e prevaricazioni tramite messaggi, mail, chat e social network. Ad essere maggiormente prese di mira sono le ragazze: il 7,1 per cento contro il 4,6 dei maschi. Le statistiche informano anche che nove su dieci minorenni usano abitualmente il cellulare e sette su dieci si connettono costantemente a internet. Secondo i dati della Polizia Postale, in Italia nel 2015 ci sono state 6 denunce per stalking, 36 per diffamazione online, 18 per ingiurie, 16 per molestie e 59 per furto d'identità digitale. -
Sintesi Mensile 1A Emittenti Nazionali Giorno Medio Mensile Fasce Standard Dati Live + Vosdal + TS Cumulato +7 Gennaio 2018
Sintesi Mensile 1A Emittenti Nazionali Giorno medio mensile Fasce standard Dati Live + Vosdal + TS cumulato +7 Gennaio 2018 (dal 31/12/2017 al 03/02/2018) Target: Individui 4+ ( 58 638 611) 02:00 07:00 09:00 12:00 15:00 18:00 20:30 22:30 26:00 09:00 12:00 15:00 18:00 20:30 22:30 26:00 Rai 1 AM 1.942.667 1.046.091 1.260.851 2.422.693 1.700.551 4.000.517 5.244.273 2.047.335 SH 17,22 20,08 18,32 16,11 12,50 20,75 20,18 16,12 PE 3,31 1,78 2,15 4,13 2,90 6,82 8,94 3,49 CO 25.645.278 4.055.306 5.235.770 9.603.212 7.499.665 12.626.534 15.189.881 10.312.854 Rai 2 AM 665.531 101.392 339.885 1.363.125 846.297 919.683 1.601.090 672.639 SH 5,90 1,95 4,94 9,07 6,22 4,77 6,16 5,30 PE 1,13 0,17 0,58 2,32 1,44 1,57 2,73 1,15 CO 18.432.233 793.682 2.289.366 7.110.723 4.419.319 4.693.521 8.392.634 5.258.086 Rai 3 AM 759.959 376.057 356.542 1.120.686 1.055.182 1.721.446 1.539.752 627.420 SH 6,74 7,22 5,18 7,45 7,75 8,93 5,93 4,94 PE 1,30 0,64 0,61 1,91 1,80 2,94 2,63 1,07 CO 18.663.648 1.949.842 2.503.765 6.530.426 5.368.690 7.654.091 7.310.926 4.988.916 Rai 4 AM 184.282 51.882 120.028 275.352 274.885 180.436 451.626 224.168 SH 1,63 1,00 1,74 1,83 2,02 0,94 1,74 1,77 PE 0,31 0,09 0,20 0,47 0,47 0,31 0,77 0,38 CO 6.255.252 278.813 619.910 1.372.737 1.478.402 1.049.900 2.560.482 2.095.836 Rai 5 AM 49.556 19.031 24.056 64.535 85.167 45.163 119.672 50.465 SH 0,44 0,37 0,35 0,43 0,63 0,23 0,46 0,40 PE 0,08 0,03 0,04 0,11 0,15 0,08 0,20 0,09 CO 3.739.826 169.884 274.108 766.819 887.783 581.863 1.224.497 882.709 Rai Sport AM 55.307 15.406 74.480 135.204 63.600 -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
8„ Commissione Permanente
SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA 8ã COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) 33ë Resoconto stenografico SEDUTA DI MARTEDIÁ 24 MARZO 1998 Presidenza del presidente PETRUCCIOLI INDICE DISEGNI Dl LEGGE IN SEDE DELIBE- RANTE (3053) Renumerazione dei costi relativi alla trasmissione radiofonica dei lavori parla- mentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A. (3075) CASTELLI: Nuove norme in ordine alla trasmissione radiofonica dei lavori par- lamentari (Seguito della discussione congiunta e rinvio) Presidente ......................Pag. 2, 12, 14 Besso Cordero (Misto), relatore alla Commi- sione.......................... 2 Jacchia (Lega Nord - per la Padania indip.) 13 Lauro (Forza Italia)................ 12 Milio (Misto) .................... 9 Rognoni (Dem. Sin.-l'Ulivo) .......... 7 Scopelliti (Forza Italia) ............. 2 Terracinii (Forza Italia) ............. 5 DL 0703 TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Senato della Repubblica±2± XIII Legislatura 8ã Commissione 33ë Resoconto Sten. (24 marzo 1998) I lavori hanno inizio alle ore 15,30. DISEGNI Dl LEGGE IN SEDE DELIBERANTE (3053) Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione radiofonica dei lavori parla- mentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A. (3075) CASTELLI: Nuove norme in ordine alla trasmissione radiofonica dei lavori par- lamentari (Seguito della discussione congiunta e rinvio) PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione congiunta dei disegni di legge nn. 3050 e 3075. BESSO CORDERO, relatore alla Commissione. Signor Presidente, avrei il piacere di ascoltare tutti coloro che interverranno, ma purtroppo ho un problema di orario per un aereo che devo prendere per tornare a Torino. DovroÁ allontanarmi verso le 16,15. PRESIDENTE. La ringrazio anche per la sua sensibilitaÁ. Il senatore Besso Cordero ha fatto questa dichiarazione quale relatore sul provvedi- mento in esame. -
LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo . -
Arab Geopolitics in Turmoil – Perceptions, Unknown and Policies 5
NATO Foundation Defense College The NDCF is a unique think-tank: international The Arab revolutions, together with the US-Iranian peace overtures and the Traditionally the Middle East is considered a by design and based in Rome, due to its associa- developments regarding Turkey Syria, Iraq and Yemen, have changed in a si- region so complex that it does not allow a cle- tion with the NATO Defense College. Its added gnificant way the strategic landscape of regional security even in countries ar political narrative on its political and strategic value lies in the objectives stated by its charter where no political upheaval was experienced. In fact these events have shown priorities: it is an explication but also an excuse and in its international network. the importance of pluralism and diversity in Arab societies and media and for short sighted crisis management and inac- that political establishments need to take into account the contribution of dif- tion. This conference, where the NATO Defen- The charter specifies that the NDCF works ferent political orientations. se College Foundation has brought together an with the Member States of the Atlantic Allian- exceptional array of regional practitioners in a ce, its partners and the countries that have some Revolutionary processes have quite ramified consequences that include also a very critical period of the region, has dispelled form of co-operation with NATO. Through the number of still unfathomable or partially appraisable factors that need to be this and other myths. Foundation the involvement of USA and Cana- considered in order to synergize national and regional responses. -
Mediaset Infinity, Film Datati Capacità Di Attrarre Gli Investimenti E Di Esportare
estratto da dday.it n.81 / 16 DICEMBRE 2013 Licenze TV in Italia Spotify, musica Hamlet La migliore Vi sveliamo tutti gratis per tablet Arriva nei negozi Web Tax è i loro segreti 03 e smartphone 09 la stampante 3D 26 la “low tax” I politici che pensano di normare Internet con la “Web Tax” sono di- nosauri che non difendono l’Italia e in made in Italy ma che, al contrario, affievoliscono sempre più la nostra Mediaset Infinity, film datati capacità di attrarre gli investimenti e di esportare. La Web Tax, intro- dotta nelle legge di stabilità da un Abbonamento a 9,90 euro al mese, offre 5.000 contenuti emendamento dell’on. Francesco Boccia (PD), praticamente vieta di acquistare un qualsivoglia servizio I film sono non sono recenti ma la colpa non è di Mediaset via Internet se non da società con partita IVA italiana. E con questo, 02 pensando così di convincere i gruppi internazionali ad operare con partita IVA italiana; al contrario l’unico effetto sarà di rendere la vita BMW, l’auto è più “connected” ancora più dura agli italiani. Che non potranno più comprare dai siti esteri, anche se i servizi sono miglio- Abbiamo provato le nuove funzionalità ri o unici e i prezzi più competitivi; ma che non potranno neppure più del sistema modulare di app e servizi comprare pubblicità online all’estero per promuovere il made in Italy e le a bordo. Ecco le nostre impressioni esportazioni. Da anni i nostri politici (anche quan- do sono presunti “tecnici”) sono 12 convinti di poter piegare Internet al loro volere con leggi e leggine locali, tutte italiane. -
Tina Venturi
Tina Venturi Milano email: [email protected] blog: tinaventuri.it/blog website: tinaventuri.it telefono +39 347 730 6038 Tv Varietà 2012/16 Talent’s today – Membro giuria del 1996/97 Scherzi a parte – Canale 5 talent – Produzione Asa Polaris – 1996/97 State bboni – Antenna 3 Canale Italia 1996 Su le mani – Rai Uno 2004 Il Duello – Rai 2 1995 Quelli che il calcio – Rai Tre 1998 No panic! – Junior Tv 1995 La stangata – Italia 1 1998 Fantastica italiana – Rai Uno 1995 Telethon – Telemontecarlo – voce 1998 Comicissimo – Happy Channel 1993 Freddie Mercury – Italia 1 – voce 1997/98 Milano Bolgia Umana – Rai Uno 1993 Travolti da un insolito capodanno – 1997 Il Muro – Odeon Tv Italia 1 – voce 1997 Gran festa – Canale 10 Serie Tv e web 2016 ToyBoy – serie web tv – in lavorazione 2016 Virtuous Circle – serie web tv – in lavorazione 2015/16 Clouds – serie web animata – autrice e doppiatrice 2010/14 Love XXL – serie web tv – autrice e attrice 2010 Quelli dell’intervallo – Disney Channel – Regia di Laura Bianca 2009 Piloti – Rai Due – Regia di Celeste Laudisio 2009 Lo scontrino alla cassa – Regia di Ivaldo Rulli 2009 Quelli dell'intervallo “At Home 2” (già Fiore e Tinelli) – 1a serie – La signora Serena – Regia di Paolo Massari 2008 Fiore e Tinelli – 3a serie – Ginevra in “Amici e nemici”e altri episodi – Disney Channel – Regia di Paolo Massari 2008 Finalmente soli – Vari episodi – Canale 5 2004 Love Bugs – Italia 1 2004 Finalmente soli – 5a serie – Seduto sull'altra sponda – Canale 5 – Regia di Francesco Vicario 1998/01 Casa Vianello – Vari episodi – Canale 5 1998 La dottoressa Giò 2 – Rete 4 – Regia di Filippo De Luigi 1990 Cristina III (Cri Cri) CV Tina Venturi - p. -
Welcome Globale E Non Riusciamo a Sfruttare Il Potenziale Di Domanda Che Potrebbe Trovare Più Facilmente Sbocchi Su Questi Mercati
assicurare al nostro tessuto imprenditoriale, aiutando e sostenendo le aziende, le startup e i player internazionali qui convenuti a competere con norme chiare e trasparenti. Oltre ai numeri positivi e di crescita a doppia cifra che da anni segnaliamo, va rimarcato che le imprese italiane che vendono online sono oggi solo il 4% del totale, l’accesso alla banda larga rimane carente e la copertura fi nanziaria per gli investimenti necessari sono ancora un interrogativo non risolto. L’Italia è conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di abbigliamento, calzature, accessori, moda, arredo, design, vino e prodotti alimentari-gastronomici di qualità. Tutte le piccole e medie imprese italiane ROBERTO LISCIA che producono e/o commercializzano questo tipo di prodotti hanno degli spazi Presidente Netcomm di mercato veramente straordinari. Consorzio del Commercio Elettronico Tecnicamente stiamo parlando di una Italiano platea di oltre 1 miliardo ci consumatori che abitualmente compra online, aff ascinata dal Made in Italy in tutte le sue IL CONSORZIO DEL COMMERCIO ELETTRONICO ITALIANO sfaccettature, e di 2,6 miliardi di individui che quotidianamente sono su internet. Ma stiamo perdendo competitività a livello Welcome globale e non riusciamo a sfruttare il potenziale di domanda che potrebbe trovare più facilmente sbocchi su questi mercati. Il 2015 segna per il nostro Consorzio e Si prevede che nel 2018 le vendite cross per il Netcomm Ecommerce Forum un country, nel mondo, raggiungeranno i 307 anniversario importante: festeggiamo miliardi di dollari, -
L'innovazione Nelle Telecomunicazioni
L’INNOVAZIONE NELLE TELECOMUNICAZIONI 1. LE TELECOMUNICAZIONI IN ITALIA Le sfide che ci attendono nel campo delle comunicazioni elettroniche per i prossimi anni sono decisive per permettere all’Italia di mantenere quella dignità geopolitica che la Storia le riconosce. O avremo Reti di comunicazioni veramente all’avanguardia e competitive oppure non saremo. O riusciremo a mantenere sviluppo, ricerca e investimenti all’avanguardia oppure passeremo da snodo tecnologico, economico e culturale fondamentale a semplice linea di passaggio. Quello delle Comunicazioni, infatti, è un propellente di sviluppo non solo per l’economia ma per l’intelligenza di un Paese, per la salvaguardia delle proprie capacità di essere flessibile, veloce e moderno. Della sua capacità di saper dare risposte. Quelle risposte allo sviluppo del sistema delle infrastrutture tecnologiche del nostro Paese, che noi vogliamo dare presto e bene. Anzi, che già stiamo dando. Le TLC hanno conosciuto un grande sviluppo nell’ultimo decennio, a seguito dell’evoluzione tecnologica e del processo di liberalizzazione e apertura alla concorrenza che - sotto la guida attenta dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - ha stimolato un circolo virtuoso per imprese e consumatori raggiungendo risultati importanti che hanno ripercussioni di grande rilevanza sociale e costituiscono motore per lo sviluppo produttivo del Paese. Si stima, infatti, per il solo sviluppo della banda larga un moltiplicatore di crescita nel PIL pari a 1,5 – 2 punti percentuali che salirebbero ulteriormente con la realizzazione di infrastrutture di rete di nuovissima generazione. Mi soffermerò, in particolare, sulla rete di Telefonia fissa, insostituibile spina dorsale del Paese. Tralascerò il mobile: lì opera un mercato molto più competitivo, fatto di Reti proprietarie e concorrenti, dove il grimaldello di mercato è anche nella capacità dell’operatore di avere una Rete sempre più aggiornata: dunque, un mercato che si autoalimenta per ciò che concerne, sviluppo della Rete, competizione, avanguardia tecnologica.