Brief History of Sicilian Mafia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Brief History of Sicilian Mafia For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control. The other aspect which protected the Mafia was the relationship they developed with political parties, particularly the ‘Partito Democratico Cristiano’ and later with the Socialists and Radicals. Through these relationships they gained information about the activities of the police (and carabinieri) and through the corruption of some of the judiciary they enabled the failures of prosecutions or release at appeal of many of their number, even when eventually they had been arrested. The other main weapon in their armoury was their willingness to arrange the murder of their opponents, on the side of the law and their criminal rivals. In particular, they would choose targets which enabled them to demonstrate who were the real bosses of the island. During the 1960s crucial areas of governance were controlled by the Mafia: Vito Ciancimino from Corleone pulled the strings at Palermo city hall, municipal contracts were subcontracted out by Arturo Cassina and taxes were collected by a private monopoly controlled by the Salvo family. No-one was challenging them and a there was a period of relative quiet. When they were challenged they turned violent and the law and judiciary were their prime targets. Reputedly, the most ruthless and violent were the Corleone mafia which was led initially by Luciano Leggio and after his arrest in 1974 by his lieutenants, Salvatore Riina and Bernardo Provenzano. Here is a short list of some of the mafia’s victims and the dates of their assassination: Judge Cesare Terranova (anti-mafia judge & political reformer), 25th Sept 1979 Boris Giuliano, police officer investigating heroin trafficking, 21st July 1979 Carabiniere Captain Emanuele Basile, successor to Giuliano, 5th May 1980 Judge Rocco Chinnici, Terranova’s successor, 29th July 1983 Judge Gaetano Costa, issuer of 55 warrants for heroin trafficking, 6th August 1980 Carabiniere General Carlo Alberto Dalla Chiese, 3rd September 1982 Policemen Antonio Cassarà, head of the squad hunting fugitives. In 1980 Giovanni Falcone joined the “Office of Instruction”, the investigative branch of the Prosecution Office of Palermo, which as the list of killings above shows, was a particularly sensitive and dangerous time to join the fight and, following the murder of Gaetano Costa, Falcone was given a bodyguard. He introduced a number of new techniques such as seizing bank records to follow “the money trail”. He also cooperated with the police services of other nations, including the United States, which he visited in 1980. On the night of May 5th, 1980 in Monreale 3 mafia killers shot and killed Captain Emanuele Basile. He was murdered in the street whilst carrying his young daughter in his arms. The following day the Palermo police arrested members of three mafia families: the Inzerillo, the Spatola and the di Maggio, accused of running an international heroin ring. Two young assistant Prosecutors refused to validate the arrest warrants and the head of the office, Gaetano Costa signed them himself. One of the assistant prosecutors told one of the defence lawyers that Costa had signed the arrest warrants which became a sentence of death for Costa. The case was transferred to the investigative office and it became Giovanni Falcone’s first big case. Using his previous experience of bankruptcy cases he began to construct a network of economic relationships. He impounded all currency exchange records from all the banks in Sicily and started sorting them, initially without computers, and interviewing those whose names kept reoccurring. He discovered connections to other criminal organisations in Italy (the Camorra - Naples and ‘Ndrangheta - Calabria) and overseas (Lebanon and Turkey, for example.) On 6th August Gaetano Costa was shot in a Palermo street and left to bleed to death. In investigating what became known as “the Spatola case” Falcone widened his search and following the arrest of three drug couriers, two Belgians a Swiss, he began to gain first-hand evidence against the local mafiosi. Falcone was an incredibly hard worker - twelve hours a day and 6 or 7 days a week and his remorseless pursuit of the mafiosi gradually made inroads into the institutions of Sicily, including the judiciary and, most effectively, he uncovered the involvement of a secret Freemason’s lodge “P2", many of whose members (including police and carabinieri) had close connections to the Mafia. Despite predictions of failure, Falcone accomplished in the Spatola case what no other Sicilian judge had managed before. He had tied together with solid evidence - bank and travel records, seized heroin shipments, fingerprint and handwriting analyses, wiretapped conversations and firsthand testimony - defendants from four crime families on two continents. It was the murder of Emanuele Basile which brought his friend and former colleague, Paolo Borsellino, into the mafiosi investigation being conducted by Falcone. Borsellino was handed the investigation of Basile’s murder. The main vehicle for the mafiosi investigations was the “Antimafia Pool” which was inspired by Judge Rocco Chinnici and was created by Judge Antonino Caponetto and to which Falcone and Borsellino were recruited alongside Judges Giuseppe di Lello and Leonardo Guarnotta. Caponetto said that the decision to recruit Borsellino was “one of the best decisions I made in my years in Palermo”. Like Falcone he had a great capacity for hard work but was quite a different character. “He was more open to human relations, to the pleasures of life, . He managed to communicate a marvellous sense of inner serenity that only later I realised came from his religious faith . which he never spoke about.” Whilst Falcone commanded great personal respect, Borsellino elicited both respect and universal personal affection. Falcone was reserved and diffident, whilst Borsellino was gregarious and out-going. The group pooled the results of their various investigations which eventually resulted in the so- called “Maxi Trial”. However, another aspect of Italian unrest was brought into play - terrorism. In the shadow of the ‘Red Brigades’ and other groups the Mafia built big drug business. In 1974 only 8 persons had died from drug overdoses, by 1980 there were 200,000 addicts and many deaths annually. Carabiniere General Dalla Chiese formed and led specially trained police units which in only a few years rounded up thousands of suspected terrorists. Following the ‘Christmas Massacre’ at Bagheria, near Palermo, when three hitmen fired on a car in the centre of the town killing three local mafiosi and injuring a bystander, people began to ask why the terrorist situation could be dealt with successfully but the mafia problem remained unaddressed. In March 1982 Dalla Chiese was asked to take up the post of prefect of Palermo. Dalla Chiese pushed for special powers to coordinate the anti-mafia efforts throughout Sicily, but had been persuaded to accept the more limited role as Palermo’s chief law enforcement officer. His arrival was greeted by the murder of Pio La Torre, the leader of the Sicilian Communists, who had tried to introduce legislation to make membership of the mafia a crime. His first act on arrival was to attend the funeral of La Torre. Four months later he too was killed, as were his young wife and his bodyguard. This was another in a series of massacres in which the head of the main governing party in Sicily (Michele Reina, CDU), the head of the main opposition party (Pio La Torre, Communist), the president of the region (Piersanti Matterella), chief prosecutors (Cesare Terranova and Gaetano Costa), two leading police investigators (Boris Giuliano and Emanuel Basile, and finally the prefect of Palermo (Carlo Alberto Dalla Chiese) had been assassinated. The outcry for justice was too much even for the authorities in Rome to ignore. In investigating Dalla Chiese’s death the Antimafia Pool discovered that their investigation and Dalla Chiese’s overlapped. In 1972 the Brazilian police arrested Tommaso Buscetta. Buscetta was born in a Palermo slum in 1927 and was a racketeer and a hit-man. In 1963, he was convicted in absentia for a double murder; he had been assisted by a local politician to escape to the USA.
Recommended publications
  • Il Sogno Di Paolo Di Cambiare Una Città Che Amava Ma Che Non Gli Piaceva E Che Per Questo Voleva Cambiare
    Questo libro nasce da un sogno. Il sogno di Paolo di cambiare una città che amava ma che non gli piaceva e che per questo voleva cambiare. Questo libro nasce da una fuga, la fuga di suo fratello da una città in cui non voleva far nasce e crescere i suoi figli. Questo libro nasce da una strage, la strage che il 19 luglio del '92 sembrava avesse spezzato per sempre il sogno di Paolo e insieme la vita di cinque ragazzi che ogni giorno rischiavano la propria vita per proteggere quella del loro giudice. Questo libro nasce dalla forza di una madre, la madre di Paolo che chiese a Salvatore e a Rita, di andare dovunque li avessero chiamati per parlare del loro fratello e non fare morire il suo sogno. Questo libro nasce da una speranza perduta, la speranza che la morte di Paolo fosse bastata a spingere la gente a ribellarsi, a lottare tutti insieme contro quel cancro, la mafia, che stava per entrare in metastasi e corrodere l'intero organismo del nostro paese. Questo libro nasce da dieci anni di silenzio, Il silenzio lungo dieci anni di chi senza quella speranza aveva perso la forza di parlare e aveva infranto la promessa fatta a sua madre. Questo libro nasce dalla rabbia, la rabbia di un fratello che non si rassegnava a vedere morire quel sogno, il sogno di un fresco profumo di libertà che riuscisse a spezzare il puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Questo libro nasce da un braccio levato in alto a tenere un'Agenda Rossa e ad accompagnare un grido che incitava alla RESISTENZA, alla lotta per la VERITA' per la GIUSTIZIA.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • FRANCESCA MORVILLO Nata a Palermo Il 14 Dicembre 1945, Si
    FRANCESCA MORVILLO Nata a Palermo il 14 dicembre 1945, si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo il 26 giugno 1967 con una tesi dal titolo "Stato di diritto e misure di sicurezza", riportando il massimo dei voti e la lode accademica. Come il padre Guido, sostituto procuratore a Palermo e il fratello Alfredo poi, decide di entrare in magistratura. Nel corso della carriera ricopre le funzioni di giudice del tribunale di Agrigento, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, di Consigliere della Corte d'Appello di Palermo e di componente della Commissione per il concorso di accesso in magistratura. Francesca Morvillo insegnò anche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo palermitano, in quanto docente di Legislazione del minore nella scuola di specializzazione in Pediatria. Sposò Giovanni Falcone, all'epoca giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, nel maggio del 1986, con una riservata cerimonia civile officiata da Leoluca Orlando e gli restò accanto fino a quel fatidico 23 maggio di esattamente 25 anni fa. Viaggiava, infatti, vicino al marito sull'autostrada A29 Palermo-Trapani, nei pressi dello svincolo di Capaci, quando una carica di tritolo fece saltare in aria le tre Fiat Croma blindate che accompagnavano Giovanni Falcone e sua moglie di ritorno da Roma. Francesca Morvillo, ancora viva dopo l'esplosione, venne trasportata prima all'ospedale Cervello e poi trasferita al Civico, nel reparto di neurochirurgia, dove però morì subito dopo a causa delle gravi lesioni interne riportate. Donna con un carattere deciso, aveva la sua vita, la sua personalità.
    [Show full text]
  • Criminal Justice 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 CRIMINOLOGY and SECURITY STUDIES FACULTY FORCRIMINAL JUSTICE, Year XIX,Issue6,2019
    6 Year XIX Year Criminal Justice Issues Year XIX, Issue 6, 2019 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security DOES LOW SELF-CONTROL PREDICT JUVENILE DELINQUENCY AMONG A NATIONALLY REPRESENTATIVE SAMPLE OF BOSNIAN ADOLESCENTS? ALMIR MALJEVIĆ LISA R. MUFTIĆ Issues Criminal Justice ANEL BABIĆ ALEN DUSPARA ORGANIZED CRIME AND CORRUPTION OFFENCES IN THE FINAL VERDICTS OF BOSNIAN COURTS: WHERE IS THE LINK? SRĐAN VUJOVIĆ ANALYSIS OF THE EXISTING COMMUNITY-LEVEL CHILD PROTECTION PRACTICE IN BOSNIA AND HERZEGOVINA ELMEDIN MURATBEGOVIĆ JELENA ŠMIGOC BRKIĆ MUHAMED BUDIMLIĆ INTERNATIONAL LAW AND CYBER SECURITY SAKIB SOFTIĆ FACULTY FOR CRIMINAL JUSTICE, CRIMINOLOGY AND SECURITY STUDIES 9 7 7 1 5 1 2 5 5 0 0 0 0 Year XIX, Sarajevo 2019 Issue 6 ISSN 1512-5505 ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues HOW ORGANIZED IS ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN SERBIA 1 MARKO KMEZIĆ, DEJAN ATANASIJEVIĆ ORGANIZED CRIME AND DRUG TRAFFICKING IN ITALY 15 OMBRETTA INGRASCI, NANDO DALLA CHIESA CRIMINAL JUSTICE SYSTEM’S RESPONSE TO CORRUPTION – WHO IS 39 BEING PROSECUTED AND FOR WHAT? ALMIR MALJEVIĆ, SRĐAN VUJOVIĆ CRIMINAL JUSTICE SYSTEMS’ RESPONSE TO DRUG TRAFFICKING IN BOSNIA 51 AND HERZEGOVINA ALMIR MALJEVIĆ, SANDRA KOBAJICA Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security VI Year XIV, Issue 5-6, 2016. ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. VII ISSN 1512-5505 Criminal Justice Issues Journal of Criminal Justice and Security Year XIV, Issue 5-6, 2016. I ISSN 1512-5505 EDITORIAL Haris HALILOVIĆ Dear reader, In this English edition of the Criminal Justice Issues – the Journal of Criminal justice and Secu- rity we are introducing you three new scientific and one review paper that discuss actual issues in the field of criminology of organized crime and drug trafficking, criminal law and justice.
    [Show full text]
  • LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
    LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo .
    [Show full text]
  • Giovanni Falcone, Paolo Borsellino: Due Vite INTRECCIATE
    Protagonisti Quella domenica il caldo era oppri- sirene. Per me cominciò così l’incu- mente e la città si era svuotata. bo di via D’Amelio. All’inizio della 16:58, Palermo Il telefono di casa squillò alle 17. strada vidi un pezzo di braccio car- Era una mia amica che terrorizzata bonizzato, mi era sembrato un rotta- come Beirut mi diceva «sono tremati i palazzi, me, solo dopo capii che cos’era. Mi c’è stata una bomba, vieni». Un paio muovevo come un automa in mezzo alle Il primo giornalista arrivato in di minuti ed ero già sul posto. Le auto in fiamme, improvvisamente non via D’Amelio pochi minuti dopo fiamme avvolgevano decine di auto, c’era più caldo. Arrivarono i vigili i palazzi erano sventrati, dalle ma- del fuoco e le prime volanti, tutti la strage ricorda quel terribile cerie vedevi apparire gente sangui- correvano ma nessuno ancora sapeva pomeriggio. Attimo per attimo. nante, suonavano decine di allarmi e quello che era successo. Non si sa- Giovanni Falcone, Paolo Borsellino: due vite INTRECCIATE , Il coraggio UNA COPPIA “SCOMODA”A” Falcone e Borsellino sorridenti durante un dibattito a Palermo nel 1992. Alle loro spalle, i luoghi dove sono stati uccisi: rispettivamente, lo svincolo per Capaci e via D’Amelio a Palermo. peva neanche chi era stato ucciso, terra a pochi metri dal portone noi giornalisti cercavamo di capi- il primo nome che venne fuori fu d’ingresso, vicino a lui il corpo di re, ma mai capire era stato così quello del giudice Ayala. Ma Ayala uno dei suoi uomini.
    [Show full text]
  • LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani E Giorgio Mottola
    1 LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani e Giorgio Mottola Collaborazione Norma Ferrara, Alessia Pelagaggi e Roberto Persia Immagini Dario D’India, Alfredo Farina e Alessandro Spinnato Montaggio e grafica Giorgio Vallati GIUSEPPE LOMBARDO - PROCURATORE AGGIUNTO TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Licio Gelli era il perno. Perché attraverso la P2 lui controllava i Servizi. GIANMARIO FERRAMONTI - EX POLITICO LEGA NORD Essere lontani da Cosa Nostra se si agisce in Sicilia è molto difficile. CONSOLATO VILLANI - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA Dietro le stragi c'erano i servizi segreti deviati GIOACCHINO GENCHI - EX UFFICIALE POLIZIA DI STATO La principale intenzione era quella di non trovare i veri colpevoli. PIETRO RIGGIO - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA - 19/10/2020 PROCESSO D'APPELLO TRATTATIVA STATO-MAFIA L'indicatore dei luoghi dove erano avvenute le stragi fosse stato Marcello Dell'Utri. ROBERTO TARTAGLIA – EX PM PROCESSO TRATTATIVA STATO-MAFIA Chi è che insegna a Salvatore Riina il linguaggio che abbina la cieca violenza mafiosa alla raffinata guerra psicologica di disinformazione che c’è dietro l'operazione della Fa- lange Armata? NINO DI MATTEO - MAGISTRATO PROCESSO TRATTATIVA - MEMBRO CSM È successo anche questo, scoprire che un presidente della Repubblica aveva mentito. SILVIO BERLUSCONI - EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Io su indicazione dei miei avvocati intendo avvalermi della facoltà di non rispondere. SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO Buonasera, parleremo del periodo stragista che va dal 1992 al 1994, della presunta trattativa tra Stato e Mafia. Lo faremo con documenti e testimonianze inedite, tra le quali quella di Salvatore Baiardo, l’uomo che ha gestito la latitanza dei fratelli Graviano, una potente famiglia mafiosa, oggi accusata di essere l’autrice della strage di via d’Ame- lio.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Finalmente Trema La Nuova Mafia
    IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro­ del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti
    [Show full text]
  • Reports and Financials As at 31 December 2015
    Financials Rai 2015 Reports and financials 2015 December 31 at as Financials Rai 2015 Reports and financials as at 31 December 2015 2015. A year with Rai. with A year 2015. Reports and financials as at 31 December 2015 Table of Contents Introduction 5 Rai Separate Financial Statements as at 31 December 2015 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2015 207 Corporate Directory 314 Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 5 Introduction Corporate Bodies 6 Organisational Structure 7 Letter to Shareholders from the Chairman of the Board of Directors 8 Rai Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Bodies Board of Directors until 4 August 2015 from 5 August 2015 Chairman Anna Maria Tarantola Monica Maggioni Directors Gherardo Colombo Rita Borioni Rodolfo de Laurentiis Arturo Diaconale Antonio Pilati Marco Fortis Marco Pinto Carlo Freccero Guglielmo Rositani Guelfo Guelfi Benedetta Tobagi Giancarlo Mazzuca Antonio Verro Paolo Messa Franco Siddi Secretary Nicola Claudio Board of Statutory Auditors Chairman Carlo Cesare Gatto Statutory Auditors Domenico Mastroianni Maria Giovanna Basile Alternate Statutory Pietro Floriddia Auditors Marina Protopapa General Manager until 5 August 2015 from 6 August 2015 Luigi Gubitosi Antonio Campo Dall’Orto Independent Auditor PricewaterhouseCoopers Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (chart) Board of Directors Chairman of the Board of Directors Internal Supervisory
    [Show full text]
  • N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, N.3/2009), Sulla Nostra Pelle Fermo 2009 2 AA.VV
    N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, n.3/2009), Sulla nostra pelle Fermo 2009 2 AA.VV. (Almanacco Guanda), Malaitalia. Dalla mafia alla cricca e oltre Parma 2010 3 AA.VV. (ANTIMAFIA N. 2/2010), Sistemi criminali Milano 2010 4 AA.VV. (Fondazione Rocco Chinnici), I costi dell'illegalità Bologna 2008 5 AA.VV. (Fondazione RES), Alleanze nell'ombra Roma 2011 6 AA.VV. (Progetto legalità-ANM) La memoria ritrovata Palermo 2005 7 AA.VV. Cultura e politica contro l'ndrangheta Cosenza 1987 8 AA.VV. Dalla mafia allo Stato Torino 2005 9 AA.VV. Falcone dieci anni dopo Roma 2000 10 AA.VV. I ragazzi e le mafie Roma 2008 11 AA.VV. Il segreto e il dogma Milano 1998 12 AA.VV. Il sentire mafioso Milano 1989 13 AA.VV. La Costituzione illustrata Bologna 2008 14 AA.VV. La legge antimafia tre anni dopo Milano 1986 15 AA.VV. La polis mafiosa Milano 2005 16 AA.VV. Le guide di Mafia Connection Milano 1992 17 AA.VV. L'immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia Bari 1986 18 AA.VV. Mafia Cartoon Torino 2006 19 AA.VV. Mafia 'ndrangheta camorra. Nelle trame del potere parallelo Roma 2005 20 AA.VV. Mafia o sviluppo Trapani 2011 21 AA.VV. Micromega n.1/2000. Dei delitti e delle pene Roma 2000 22 AA.VV. Micromega n.4/2003 Roma 2003 23 AA.VV. 'Ndrangheta. La relazione dell'antimafia Palermo 2008 24 AA.VV. Nonviolenza e mafia Trapani 2005 25 AA.VV. Nuovo dizionario di mafia e antimafia Torino 2008 26 AA.VV.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]