<<

Paola Lenzi

Musica e fiaba Riflessioni, percorsi e proposte didattiche

Edizioni ETS, Pisa 2004

Panoramica sulle fiabe in musica tra Otto e Novecento

Aladino (da Aladino e la lampada meravigliosa) fa parte dei racconti de Le mille e una notte e compare per la prima volta in forma scritta nella traduzione francese dell’orientalista (1646-1715). Attraverso la versione francese di Galland, la fiaba di Aladino è diventata una delle più famose della raccolta ed è entrata nella cultura narrativa orale di quasi tutto il mondo. Lo scrittore danese Adam Gottlob Oehlen Schläger fece di Aladino il protagonista di una delle sue novelle, inserita nella raccolta Poetiske skifter (1805), trasformandolo in un ragazzo cinese. Uno dei motivi centrali della narrazione è quello della lampada meravigliosa che aiuta il protagonista. La storia, divenuta un tema letterario popolare, ha ispirato anche il teatro, l’opera lirica e più tardi il cinema (del 1942 il film Le mille e una notte di John Rawline, del 1990 con Bud Spencer e del 1992 il lungometraggio animato Disney , con mus. di e Howard Hashman, VHS 1995).

Aladino e la lampada magica. Fiaba lirica in 3 atti e 11 quadri, mus. Nino Rota (1911- 1979), libr. Vinci Verginelli. 1ª rappr.: Napoli, Teatro San Carlo, 13-I-1968 (dir. Carlo Franci). La vicenda si svolge in Cina e nel Magreb.

Aladdin. Suite op. 34 di Carl Nielsen (1865-1931). CD Decca, 2-VIII-2000; CD Ondine (ODE 894), 16-IX-1997 (dir. L. Segerstan).

Albero dei violini accesi. Opera da camera per bambini in 2 atti di Paolo Furlani (1964), per 7 voci soliste, un attore, un coro misto, 25 strumenti e un Quartettino formato da 4 violinisti; testo di Giuliano Scabia. L’opera è risultata vincitrice del Primo premio al concorso Wiener Internationaler Kompositionswettbewerb 2000 di Vienna, dir. artistico: Claudio Abbado. Racconta la storia di Giovannino (impersonato da una marionetta mossa a vista da un attore), un ragazzo che lascia la casa del padre e affronta varie prove. Sfugge a due assassini, incontra l’Ippogrifo che lo esorta a scoprire la radice della luce e l’albero che suona. Il viaggio di Giovannino continua: egli incontra un Drago, il Cavaliere delle Spine ed un Eremita che gli donerà l’albero che suona i violini. Il protagonista scoprirà la verità sui segreti della vita dopo altri incontri e dopo aver superato le prove d’astuzia della Guardiana dell’ignoto.

Alì Babà (da Alì Babà e i quaranta ladroni ne Le mille e una notte) è stata elaborata probabilmente al Cairo intorno al 1400, ma ricavata da un precedente originale indo-persiano. Attraverso la traduzione di Antoine Galland (1646-1715) si diffuse in Europa fra il XVIII e il XIX sec. anche in lingua inglese, tedesca e italiana. Nella prima parte della storia Alì Babà, povero taglialegna, scopre che in una grotta, che si apre con la formula magica Apriti Sesamo, i ladroni hanno nascosto un tesoro. Dopo varie avventure, riesce a liberarsi dei ladroni con l’aiuto della fedele schiava Morgiana, che ricompenserà alla fine con la libertà e dandola in sposa a suo nipote. Con la formula magica della fiaba è stato creato negli anni Settanta, negli Stati Uniti, un celebre programma TV per bambini, che voleva aprire a tutti le porte per impadronirsi dei tesori dell’alfabetizzazione.

Alì Babà, ou Les quarante voleurs (Alì Babà o I quaranta ladroni). Opéra in un prologo e 4 atti; mus. Luigi Cherubini (1760-1842), libr. Eugène Scribe e Mélesville. 1ª rappr.: Parigi, Opéra, 22-VII-1833. 1ª ediz.: Lipsia, Breitkopf & Härtel, s.d. (rid. per voce e pf.; testo francese e tedesco). 1ª rappr. ital.: Milano, Teatro alla Scala, 11-VI-1963 (dir. Nino Sanzogno). CD RCA (60278), 15-IX-1992, (dir. Arturo Toscanini); CD Claves (9513), 26- III-1996 (dir. Lawrence Foster).

Alì Babà. Opera comica in quattro atti; mus. Giovanni Bottesini (1821-1889), libr. E. Taddei. 1ª rappr.: Londra, Lyceum Theatre, 18-I-1871.

Ali della gru, Le (Tranfjädrarna). Opera da camera in 6 scene; mus. Sven-Erik Bäck (1919), libr. Bertil Frans Harald Malmberg, dal dramma fiabesco Jusuru di D. Kinoschita. 1ª rappr.: Stoccolma, Kungliga Teatern, 19-XI-1958. 1ª ediz.: ivi, Hansen, 1960. Interessante l’organico: fl., fg., cr., 4 timp., 2 bongo, tamb. militare, 4 grancasse, triang., vibr., xil., metall., Glockenspiel, tamburino, guiro, gong, celesta, 3 vle, 2 vlc., ctb., T, S, T, Bar. È la storia di Tsu, abile tessitrice, invidiata da tutti per le sue incredibili stoffe fatte di piume di gru. Si scopre però che è una gru trasformata in donna e, di fronte alla realtà, il marito spaventato fugge. L’opera si chiude con l’immagine di una gru che vola via.

Allez-Hop! Racconto mimico per Ms, 8 mimi, balletto e orch. di Luciano Berio (1925- 2003), testo: Italo Calvino; 1ª rappr.: Venezia, Festival della Biennale, 23-IX-1959 (Cathy Berberian, Ms; dir. Nino Sanzogno); 1ª ediz.: Milano, Suvini Zerboni, 1959. Il lavoro venne realizzato in stretta collaborazione tra scrittore e musicista. Una pulce ribelle sfugge al domatore e imperversa tra il pubblico e irrita tutti, dai soldati e i governanti, fino a scatenare una guerra. La pulce viene ritrovata e la gente torna annoiata e apatica; il domatore libera allora le pulci e tutti vengono ripresi da folle agitazione.

Amore delle tre melarance, L’. Opera in un prologo e 4 atti op. 33 di Sergej Prokof’ev (1891-1953) su libr. proprio, dalla fiaba omonima di Carlo Gozzi (1761), che a sua volta riprende la versione del Pentamerone di Basile, in cui la fiaba s’intitola I tre cedri. 1ª rappr.: Chicago, Lyric Opera, 30-XII-1921 (dir. S. Prokof’ev). 1ª ediz.: Parigi, Gutheil, 1922 (spart.); Londra, Boosey & Hawkes, 1979 (part.). CD Virgin VCD 7 91084-2, (in francese), Chorus and Orchestra of The Lyon Opera (dir. Kent Nagano). Il Principe, figlio del Re di Coppe, morente per un’indigestione di versi, si salva scoppiando a ridere per uno scivolone fatto dalla fata Morgana. La fata lo maledice: sarà condannato ad innamorarsi di tre melarance e ad affrontare mille pericoli per trovarle. Parte accompagnato da Truffaldino e, con l’aiuto del mago Celio, che parla in prosa ed è nemico di Morgana, libera la bella Ninetta, uscita dalla terza melarancia, e la sposa. Nel 1923 Prokof’ev ricavò dall’opera una Suite sinfonica op. 33 bis. 1ª rappr. ital.: Milano, Teatro alla Scala, 30-XII-1947 (dir. Angelo Questa).

Anatroccolo stonato, L’. «Fiaba musicale per pf. e voce recitante in stile new-age» di Remo Vinciguerra (1956) su testo proprio; ediz.: Milano, Curci, 2001, con CD allegato (E. 11387 C.).

Animaux modèles, Les (Gli animali modello). Balletto in un atto con prologo, 6 scene ed epilogo; mus. Francis Poulenc (1899-1963), su soggetto tratto dalle Favole (12 libri, 1668- 94) di Jean de La Fontaine. 1ª rappr.: Parigi, Opéra, 8-VIII-1942. CD Decca (2LH 452937), 9-II-1999 (dir. C. Dutoit); CD Classico (239), 8-VI-1999 (dir. J. Wagner); CD EMI Classics, (74753), 13-VIII-2002 (dir. G. Pretre). Tra le favole: II. La cigale et la fourmi; VI. Le deux coqs.

Apprenti Sorcier, L’ (L’apprendista stregone). Scherzo sinf. per orch. (ott., 2 fl., 2 ob., 3 cl., 4 fg., 4 cr., 4 tr., cornetta a pistoni, 3 trb., timp., perc., arpa, archi) di Paul Dukas (1865- 1935), liberamente ispirato alla ballata Das Zauberlehring (1797) di Goethe. 1ª esec.: Parigi, Société Nationale, 18-V-1897 (dir. P. Dukas). CD Deutsche Grammophon (419617-2), dir. J. Levine; CD (421527-2), dir. Ch. Dutoit. Peripezie di un apprendista stregone che, in assenza del maestro, utilizza maldestramente una formula magica per ordinare a una scopa e a un secchio di pulire il pavimento al suo posto. Allo stregone in erba si è ispirato un riuscito episodio del film Fantasia (1940; VHS L’apprendista Stregone e Altre Storie, 1987; VHS Fantasia, 1991) di Walt Disney, che ha reso popolare la musica di Dukas.

Ayl. Opera-balletto in un atto, mus. Enrico Correggia (1933), testo di Italo Calvino (Senza colori, dalle Cosmicomiche, 1965). 1ª rappr.: Torino, Piccolo Regio, 19-X-1973 (dir. Gian Luigi Gelmetti). Nel pianeta Terra prima del formarsi dell’atmosfera, senza suoni e senza colori si incontrano Qfwfq e Ayl e si innamorano. Ma il carattere opposto dei due li dividerà per sempre: Qfwfq si entusiasma allo spettacolo dello sconvolgimento legato al formarsi del nuovo mondo, mentre Ayl, amante dell’incolore uniformità, si rifugia nelle viscere della Terra.

Baba-Jaga. Quadro sinf. (orch.: 3 fl., 3 ob., 3 fg., 4 cr., 2 tr., 3 trb., tuba, timp., perc., xil., archi) op. 56 di Anatolij Konstantinovič Ljadov (1855-1914). 1ª esec.: San Pietroburgo, 18-III-1904 (dir. Filiks M. Blumenfel’d). Ispirata ad una delle Antiche fiabe russe (1855-63) di Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, rievoca la figura della strega della foresta che si sposta a cavallo di una scopa (già in M. P. Musorgskij nei Quadri di una esposizione – n.9 – : La cabane sur des pattes de poule).

Baiser de la fée, Le (Il bacio della fata). Balletto allegorico in un atto e 4 scene, mus. e sogg. di Igor Stravinskij (1882-1971), dalla fiaba La vergine dei ghiacci di Hans Christian Andersen, dedicato alla memoria di P. I. Čajkovskij. 1ª rappr.: Parigi, Opéra, 27-XI-1928. 1ª ediz.: ivi, Édition Russe de Musique, 1928. CD Chandos (8360), 9-X-1992 (dir. Neeme Järvi). Stravinskij ne ha ricavato una Suite sinfonica sotto il titolo di Divertissement, eseguita nel febbraio 1931 e pubblicata a Parigi nel 1938.

Barba bianca, La. Fiaba musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), libr. Vamba, pseud. Luigi Bertelli, (1923).

Barba del conte, La. Fiaba sonora di A. Virgilio Savona (1920) su testo tratto da una delle Fiabe italiane raccolte e trascritte da Italo Calvino. Disco VPA 8349 (I dischi dello Zodiaco), musicassetta VC 4851, con libretto allegato, Edizioni Musicali Eliseo s.r.l., prodotto e distribuito da Editoriale Sciascia, Rozzano (Milano), 1977.

Barbablù, protagonista dell’omonima fiaba di Charles Perrault (1697) ispirata a una leggenda popolare: Barbablù uccide le sue cinque mogli, ma l’ultima riesce a salvarsi ed egli viene punito con la morte. La fiaba, ripresa in forma analoga da L. Tieck (1796), dai fratelli Grimm (1812-14) e da Anatole France (1909), ha ispirato numerosi compositori.

Barbe-Bleue. Operetta in 3 atti e 4 quadri, mus. Jacques Offenbach (1819-1880), libr. Henri Meilhac e Ludovic Halévy. 1ª rappr.: Parigi, Théâtre des Variétés, 5-II-1866. CD Opera D’Oro (OPD 1211), 14-IX-1999 (dir. J. Doussard).

Barbablù. Ballet-féerie in 3 atti e 7 scene di Marius Petipa, mus. Pëtr Petrovič Schenck (1870-1915), libr. L. Paskova dall’omonima fiaba di Perrault (San Pietroburgo, Mariinskij Teatr’, 8-XII-1896).

Ariane et Barbe-Bleue. Conte en 3 actes, mus. Paul Dukas (1865-1935), libr. Maurice Maeterlinck, adattato dal proprio omonimo dramma fiabesco in prosa, rappresentato a Lipsia nel 1901. 1ª rappr.: Parigi, Opéra-Comique, 10-V-1907 (dir. François Ruhlmann). 1ª ediz.: ivi, A. Durand & Fils, 1906 (spart.) e 1909 (part.). 1ª rappr. ital. (trad. G. Pozza): Milano, Teatro alla Scala, 17-IV-1911 (dir. Tullio Serafin). CD Urania (URN 107), 18-V-1999 (dir. A. Toscanini).

Il castello del duca Barbablù. Opera in un atto, mus. Béla Bartók (1881-1945), op. 11, libr. Béla Balász. Dedicata alla moglie Márta Ziegler. 1ª rappr.: Budapest, Operaház, 24-V-1918 (dir. Egisto Tango). 1ª ediz.: Vienna, Universal, 1922 (spart.) e 1925 (part.). Della vicenda tradizionale non resta che lo spunto. 1ª rappr. ital.: Firenze, Teatro Comunale (IV Maggio Musicale Fiorentino), 5-V-1938 (dir. Sergio Failoni). CD Mercury Living (2PM 434325), 13-X-1992 (dir. A. Dorati); CD Deutsche Grammophon (447040), 14-VII-1998 (dir. P. Boulez).

Ritter Blaubart (Il cavaliere Barbablù). Märchenstück in 3 atti, mus. Emil Nikolaus von Rezniček (1860-1945), libr. Herbert Eulenberg. 1ª rappr.: Darmstadt, 29-I-1920. CD CPO (999899), 20-V-2003 (dir. M. Jurowski).

Blaubart. Opera in un atto, mus. Camillo Togni (1922-1993), testo dal dramma per marionette di Georg Trakl. 1ª rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 27-VI-1978 (dir. Karl Martin).

Barbier von Bagdad, Der (Il barbiere di ). Opera in 2 atti, mus. Peter Cornelius (1824-1874), su libr. proprio, tratto da La storia del sarto, dalla raccolta di fiabe Le mille e una notte. 1ª rappr.: Weimar, Hoftheater, 15-XII-1858 (dir. Franz Liszt); 1ª ediz.: Lipsia, Breitkopf & Härtel, 1904. CD BBC (BBCL 4072), 26-III-2002 (dir. A. Boult); CD EMI Classics (CDFB 75915), 22-IV-2003 (dir. H. Muller-Cray). È la storia di un barbiere invadente e chiacchierone, Abul Hassan, che, invece di aiutare il giovane Nureddin a conquistare la bella Margiana, crea problemi e grattacapi. Alla fine però la sorte gioca in favore sia del giovane, che sposa Margiana, sia del barbiere, che viene assunto al servizio del califfo.

Barone, Il. Operina tragico-buffa per voci, strumenti e marionette, mus. Bruno De Franceschi (1955), testo di Francesco Niccolini, liberamente tratto da Le avventure del Barone di Munchausen di Rudolf Erich Raspe (1785); marionette di Francesco Trecci, animazione Massimo Gambarutti, 1ª rappr.: Milano, Tutti all’Opera Festival, 1995 (dir. B. De Franceschi). Le marionette cantano arie e concertati, giocando e parlando in una sorta di ‘teatro nel teatro’, dove il Barone, capo di una compagnia teatrale, racconta una storia in presa diretta e con flashbacks. Un’orchestra da camera suona ed i cantanti doppiano le marionette, recitando in prosa o cantando. La storia è ambientata a Sarajevo ed il Barone è il protagonista. Egli è il reale responsabile della guerra, causata da una futile scommessa. Incomincia allora la ricerca dei suoi antichi e malconci compagni, persi o prigionieri in posti fantastici, con lo scopo di sconfiggere il sultano e fermare la guerra.

Barone di Munchausen, Il. Fiaba per pianoforte di Luigi Ferrari-Trecate (1884-1964); ediz.: Milano, Suvini Zerboni.

Bella addormentata, La. Moltissimi compositori (J. Addison, 1805; J. D. Doche, 1811; M. Carafa de Colobrano, 1829; F. L. J. Hérold, 1829; K. von Perfall, 1856; A. Müller, 1864; A. F. M. Klughardt, 1869; A. Tottmann, 1870; J. A. A. Langert, 1871; G. von Linder, 1872; F. Langer, 1873; H. C. Litolff, 1874; A. Cahen, 1886; G. Cipolla, 1889; C. Haring, 1894; G. Jacobi, 1891; G. A. Hüe, 1894; K. E. Nössler, 1894; A. C. Lecocq, 1900; C. Silver, 1902; J. Vieu, 1902; A. Wieweler, 1903; O. Malata, 1904; L. Kähler, 1907; F. Thomé, 1907; O. E. y Triay, 1909; G. de Lioncourt, 1912; L. Gruenberg,1922; E. Poldini, 1927; F. Behrend, 1933; C. Bresgen, 1942) sono stati attratti da questa fiaba di Charles Perrault, contenuta nella raccolta Contes de ma mère l’oie (1696), e presente, con molte varianti, anche nelle raccolte dei Grimm (Kinder und Hausmärchen, Fiabe per bambini e famiglie, in 3 volumi, 1812-1822), di Basile e di Calvino.

La bella addormentata. Ballet-féerie in un prologo e 3 atti, mus. Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893), op. 66, sogg. Marius Petipa e Ivan Vsevoložskij-Gerngrass. 1ª rappr.: San Pietroburgo, Mariinskij Teatr’, 15-I-1890. 1ª ediz.: Mosca, Jurgendon, 1889. 1ª rappr. ital.: Milano, Teatro alla Scala, 11-III-1896. CD Audiophile, 21-XI-2002; DVD Arthaus, 2-IV- 2003.

Dornröschen. Märchenspiel in 3 atti, mus. Engelbert Humperdinck (1854-1921), libr. E. Ebeling e B. Filhès (Francoforte, Stadttheater, 12-XI-1902). CD Tuxedo Music (TUXCD 1054), 3-I-1996 (dir. H. Swarowsky); CD Marco Polo (8. 222003), 6-I-1996 (dir. M. Fischer Dieskau).

La bella addormentata nel bosco. Fiaba musicale in 3 atti, mus. di Ottorino Respighi (1879-1936), libr. di Gian Bistolfi. 1ª rappr.: Roma, Teatro Odescalchi, 13-IV-1922. Nuova vers. (con rifacimento della strumentazione e col tit. La bella dormiente nel bosco): Torino, Teatro EIAR, 14-IV-1934 (dir. O. Respighi).

La bella dormiente nel bosco. Fiaba musicale di Luigi Malatesta (1899-1981), libr. Maria Tibaldi Chiesa. (1936).

Bella e il mostro, La. Fiaba musicale in 3 atti e 5 quadri di Luigi Ferrari Trecate (1884- 1964), su testo di F. Salvatori; 1ª rappr.: Milano, Teatro alla Scala, 20-III-1926.

Belmiele e Belsole. Fiaba sonora di A. Virgilio Savona (1920) su testo tratto da una delle Fiabe italiane raccolte e trascritte da Italo Calvino. Disco VPA 8464 (I dischi dello Zodiaco), musicassetta VC 5010, con libretto allegato, Edizioni Musicali Eliseo s.r.l., prodotto e distribuito da Editoriale Sciascia, Rozzano (Milano), 1980 (con →Cicco Petrillo).

Berggeist, Der (Lo spirito della montagna). Romantische Oper in 3 atti, mus. Louis Spohr (1784-1859), libr. Georg Döring, dalla fiaba popolare della Slesia raccolta da Karl August Musäus come Wie Rübezahl zu seinen Name kam nel II vol. di Volksmärchen der Deutschen (1783). 1ª rappr.: Kassel, Hoftheater, 24-III-1824. CD CPO (CD 999093), 5-I-1993 (dir. C. Frohlich).

Bergkristall (Cristallo di rocca). Balletto in un atto e 7 scene di Sylvano Bussotti (1931), tratto dal racconto omonimo di Adalbert Stifter. La musica è l’ampliamento del giovanile Nottetempo con lo scherzo e una rosa, ciclo di 5 liriche per voce femminile e orch. da camera, su poesie di De Pisis del 1954-57. 1ª esec. in forma di concerto: Amburgo, 15-V-1973 (dir. Bruno Maderna). 1ª rappr.: Roma, Teatro dell’Opera, 8-VI-1974 (dir. Marcello Panni). 1ª ediz.: Milano, Ricordi, 1974. CD Polygram Records, 12-X-1993. Nel 1983 Bussotti ha scritto una nuova versione per soli, coro e orch. da camera con il titolo Cristallo di rocca, balletto in un Prologo e una Veglia con 12 scene. All’interno del balletto vi è la storia del fornaretto scomparso, che dà il via all’immaginazione di Corrado, piccolo protagonista, figlio di un calzolaio, e ad una vicenda fiabesca, che si svolge fra i ghiacciai della Boemia, alla vigilia di Natale.

Biancaneve, ovvero il perfido candore. Opera da camera in 3 quadri, mus. Fabrizio De Rossi Re (1960) su libr. proprio; per S (Biancaneve), Ms (la Regina), Ct (lo Specchio), fl. (ott., fl. in sol), cl. (cl. b.), tr., pf., arpa, perc., vl., vlc., ctb. e nastro magnetico. 1ª esec.: Roma, Auditorium RAI del Foro Italico (XIV Settimana dei Beni Musicali), 10-XI-1993 (Gruppo Musica d’Oggi, dir. Sergio Mirabelli). Nastro archivio Rai (Radio Televisione Italiana) di Torino n. RO /15/ S / 7821480- 81- 82- 83. Il soggetto è una versione capovolta della notissima fiaba; la musica, piena di furore e di gioco, è accompagnata da effetti registrati di nastro. La Regina, famosa attrice di un tempo innamorata dello Specchio, si aggira insonne disperatamente travolta dal tempo che la invecchia. Biancaneve, bellissima, la inganna donandole la mela dell’eterna bellezza, ma improvvisamente la Regina si rende conto che la fanciulla e lo specchio si amano, ed impazzisce di dolore. Un perfido lieto fine: i due amanti gioiscono dell’amore e godono dell’inganno.

Black Crook, The (Il brigante nero). Grandopéra-bouffe féerie in 4 atti, mus. Georges Jacobi (1840-1906) e Frédéric Clay (1838-1889), libr. Harry e Joseph Paulton, tratto dalla leggenda La biche au bois (La cerva nel bosco). 1ª rappr.: Londra, Alhambra Theatre, 23- XII-1872; nuova vers. semplificata nel testo e nella mus.: ivi, id., 1881. Favola di una malefica strega, che tenta di contrastare le azioni della principessa Désirée e del principe suo sposo.

Boîte à joujoux, La. (La scatola dei balocchi). Ballet pour enfants in un atto e 4 quadri, mus. Claude Debussy (1862-1918); sogg., scene e costumi André Hellé; 1ª rappr.: Parigi, Théâtre Lyrique du Vaudeville, 10-XII-1919 (dir. Désiré-Émile Inghelbrecht); 1ª ediz.: ivi, Durand, 1913 (rid. per pf.), e 1920 (part.). In Italia il balletto è stato allestito molte volte; la 1ª rappr. risale al 1923, a Milano, con le marionette della Compagnia Colla. Degni di nota la rappresentazione con le marionette di Maria Signorelli (Roma, Sala dei Concerti Intimi, XI-1937) e gli allestimenti della seconda metà degli anni ’50, realizzati dalla compagnia del Teatro dei Piccoli, diretta da Vittorio Podrecca. Si tratta di un balletto per marionette, Des marionnettes auront seules l’intelligence du texte et l’expression de la musique. In un negozio di giocattoli, dove danzano vari Pulcinella, Arlecchino, Colombina, bambole e soldatini, nasce una storia d’amore tra una bambolina e un soldatino. Quest’ultimo ingaggia una battaglia col rivale Pulcinella (II quadro) e dopo essere stato guarito dalle ferite riportate, per opera della bambolina amata, riesce a sposarla. I due innamorati si ritroveranno, nell’ultimo quadro, in una fattoria, dove hanno fatto fortuna allevando pecorelle.

Briciolina. Fiaba musicale di Virgilio Ranzato (1883-1937), libr. Maria Tibaldi Chiesa; 1ª rappr.: Milano, Teatro degli Arcimboldi, 1936.

Bunno Òrchestra. Opera-fiaba, mus. Andrea Nicoli (1960) su libr. proprio, per voce recit., 2 fl., ob., 2 cl. (col cl. b.), corno, 2 fg. e perc.; 1ª esec.: Carrara (MS), Cinema Garibaldi (Comune di Carrara, Assessorato alla Cultura), 11-IV-1995 (Ensemble Musica ‘900, dir. A. Nicoli). In un futuro non lontano esiste un regime che bandisce ogni forma di espressione che sia svincolata dalle ferree regole imposte. Ovviamente accade anche in campo musicale. Ci sono però dei ribelli rivoluzionari (uno di questi è Bunno Òrchestra) che divulgano clandestinamente le libere forme d’arte. Il suo più acerrimo nemico è Theodor Denenno, cacciatore di musicisti ribelli. Questi posseggono apparecchi musicali tecnologicamente avanzati per scovarsi a vicenda. Nella trama compaiono Gyorgyo e Nonia, due fratelli musicisti, ribelli anch’essi. Bunno li salva da un agguato di Denenno e, innamoratosi di Nonia, la sposa... con sorpresa finale.

Buricchio, avventure di un monello. Fiaba musicale in 3 atti e un epilogo, mus. Luigi Ferrari Trecate (1884-1964), su testo di Elio Anceschi; 1ª rappr.: Bologna, Teatro Comunale, 5-XI-1948; ediz.: Milano, Ricordi, 1948.

Camera dei disegni, La (Un balletto per Fulvia o Divertimento per Fulvia). Balletto infantile in un atto, op. 64, mus. Alfredo Casella (1883-1947), sogg. e cor. Aurel M. Milloss. Dedicato a Fulvia Casella, figlia del compositore. 1ª rappr.: Roma, Teatro delle Arti, 28-XI- 1940 (dir. A. Casella). Ripreso con il tit. Il vagabondo azzurro alla Piccola Scala di Milano il 22-V-1957. Un bambino disegna nella sua camera. Quando si addormenta un ladro entra e sottrae i 9 disegni che animatisi danno origine alle 9 sezioni di balletto, tra cui Fiaba persiana, La Principessa adorata, Carillon; tali disegni si ribellano contro il ladro e festeggiano il bambino.

Cantata profana (I nove cervi fatati). Cantata per TBar, doppio coro e orch. di Béla Bartók (1881-1945), testo dell’autore. 1ª esec.: Londra, BBC, 25-V-1934 (dir. Aymler Buesst). 1ª ediz.: Universal Edition, Vienna, 1936. CD Polygram Records (458929), 12-V- 1998 (dir. Georg Solti). I nove figli di un uomo che vive nella foresta, mentre inseguono una preda si smarriscono e, con una magia, vengono tramutati in cervi. Il padre, non vedendoli tornare, si inoltra nel bosco e, imbattutosi nei nove cervi, vorrebbe ucciderli, ma viene a sapere la verità: ormai resteranno cervi e vivranno in armonia con la Natura.

Canto di Natale. «Piccola operetta musicale per ragazzi» di Cesare Grossi dal racconto di Charles Dickens. 1ª rappr.: Genova, Teatro Carlo Felice, Auditorium E. Montale, 11-XII- 2003, regia: Enrico Campanati, scene: Luca Antonucci, Teatro d’ombre: Valentina Arcuri, con la partecipazione dei ragazzi delle scuole elementari che cantano insieme agli attori del Teatro Della Tosse di Genova.

* * *

Mârouf savetier du Caïre (Maruf ciabattino del Cairo). Opéra-comique in 5 atti, mus. Henri Rabaud (1873-1949), libr. Lucien Népoty da un racconto de Le mille e una notte. 1ª rappr.: Parigi, Opéra-Comique, 15-IV-1914 (dir. François Ruhlmann); 1ª ediz.: ivi, Choudens, 1914; 1ª rappr. ital. (col tit. Maruf, traduz. C. Clausetti): Milano, Teatro alla Scala, 24-III- 1917 (dir. H. Rabaud). CD Gala (587), 14-VI-1994. Il bravo ciabattino Maruf ha una pessima moglie che lo assilla. Stanco di tante angherie, lascia il paese e, giunto nel lontano Kaitan, trova un vecchio amico d’infanzia, Ali, che lo consiglia di presentarsi, fingendosi un ricco commerciante, al sultano e questi gli concede la figlia Saamcheddine in sposa. Il ciabattino e la ragazza, innamoratisi, fuggono per evitare che si scopra l’inganno. Da qui molte peripezie; incontri con un mago e doni magici, che permettono a Maruf di presentarsi al sultano e avere la sua approvazione alle nozze.

Mignolina. 11 piccoli pezzi per arpa (1992) di Nicola Sfredda (1957), ispirati ad una fiaba di Andersen (Tommielise, 1836), commissionati dalla Civica Scuola Musicale “Zandonai” di Rovereto (TN); 1ª esec.: Rovereto (TN), 26-IV-1993. Dall’opera l’autore ha realizzato una Suite (1998) per orch. da camera.

Mond, Der (La Luna). Ein kleines Welttheatre (Un piccolo teatro del mondo), mus. e libr. Carl Orff (1895-1982) dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm. 1ª rappr.: Monaco, Nationaltheater, 5-II-1939 (dir. Clemens Krauss); 1ª ediz.: Magonza, Schott, 1939. CD EMI, 11-V-2002, dir. W. Sawallisch (con →Die Kluge - La donna saggia). (La scena è divisa in orizzontale, tra terra e inferno). In un paese dove la notte è sempre buia abitano quattro ragazzi che, giungendo in un’altra località, vedono, appeso ad una quercia, un favoloso lume, che un contadino spiega essere la luna, comprata e attaccata lì dal sindaco. I quattro decidono di rubarla e di portarla nel loro paese, dove l’appendono anch’essi ad una quercia, rallegrando tutti i compaesani. Quando i quattro diventano vecchi, il sindaco concede, alla morte di ognuno di loro, di portare con sé, nella tomba, un quarto di luna. Il paese ritorna così al buio, ma la luna risveglia all’inferno, dov’è finita, tutti i morti, provocando un baccano che arriva alle orecchie di San Pietro. Questi, scendendo all’inferno, riporta l’ordine e riprende la luna, appendendola in cielo.

Moralities. Titolo complessivo di 3 cantate sceniche per soli, voce recit., coro e orch. di Hans Werner Henze (1926) su testi di Wystan Hugh Auden da favole di Esopo. 1ªesec.: Cincinnati, Cincinnati May Festival, 18-V-1968 (dir. Max Rudolf); 1ª ediz.: Magonza, Schott, 1967. L’autore ha realizzato anche una vers. per 2 pf., timp. e percussioni. A detta dell’autore si tratta di pezzi didattici o opere scolastiche che possono trovare esecuzione nelle scuole di musica e negli istituti scolastici. Agli esecutori è lasciata libertà di scelta di soluzioni sceniche e stilistiche.

Musicanti di Brema, I. Fiaba musicale di Franz Tischhauser (1921) composta nel 1982/83 per fg., cl., ob., fl. e pf.. In seguito l’autore ha realizzato una nuova versione con voce recitante per il gruppo strumentale Arlecchino. Ediz.: Winterthur, Amadeus (1996).

Musik im Bauch (Musica nel ventre). Favola in musica per 6 perc. e carillon di Karlheinz Stockhausen (1928), scritta nel 1975. 1ª ediz.: Kürten, Stockhausen Verlag, 1976. La scena presenta un manichino sospeso con la testa d’aquila, tre tavoli e i diversi strumenti a percussione (marimba, campane, Glockenspiel). All’inizio i tre esecutori, che rappresentano i ‘tre fratelli’ delle fiabe classiche, suonano ognuno una propria melodia. Dopo alcune ‘azioni’ (le ‘peripezie’ della fiaba), i ‘tre fratelli’ aprono il ventre del manichino (ci ricorda il lupo di Cappuccetto Rosso) ed estraggono da esso tre carillon che, posati sui tre tavoli, suonano le tre melodie. (Le melodie dei ‘tre fratelli’ ritorneranno nell’opera di Stockhausen Tierkreis e saranno la base per i segni zodiacali Leone, Capricorno e Acquario).

Nanetti di Biancaneve, I. Sette pezzi facili per il piccolo pianista di Luigi Ferrari Trecate (1884-1964); ediz.: Milano, Suvini Zerboni.

Nevolina. Fiaba musicale di Luigi Malatesta (1899-1981), libr. Maria Tibaldi Chiesa; 1ª esec.: Milano, EIAR, 1932; 1ª rappr.: Milano, Teatro degli Arcimboldi, 1934.

New Year (Anno Nuovo). Opera in 3 atti, mus. e libr. Michael Tippett (1905-1998). Composta su commissione del Grand Opera di Houston, del Festival di Glyndebourne e della BBC. 1ª rappr.: Houston, Wortham Theater Center, 27-X-1989. CD Chandos (9299), 20-IX-1994 (dir. Richard Hickox). Inizialmente concepita come musical, venne poi realizzata in forma di opera, con songs, numeri di danza ed elementi di musica leggera e popolare. La vicenda contrappone due mondi, l’‘oggi’ e il ‘domani’, in cui sono possibili i viaggi nel tempo. Un pilota di una navicella spazio-temporale, guidata dal computer Mago Merlino, anziché andare nel futuro dove era diretta, finisce nel passato. I due mondi così si incontrano proprio nel giorno in cui si festeggia il Capodanno. Il pilota incontra una giovane psicologa che non riesce ad inserirsi nella vita reale. L’incontro farà bene alla giovane che, alla partenza del pilota, riuscirà a guardare al futuro con maggior fiducia, proclamando il suo sogno di «una sola umanità, una sola giustizia».

Nino e Ninetta. Fiaba-pantomima, mus. Carlo Bersezio (1871-1946), libr. Guido Rey e Leonardo Bistolfi. L’opera vinse il primo premio al concorso indetto nell’agosto 1895 dal Circolo degli Artisti. Il secondo premio fu assegnato a Federico Collino (1869-1942). 1ª rappr.: Torino, Circolo degli Artisti, 10-XII-1895.

Notte in Paradiso, Una. «Cantafavola» in un atto, mus. Valentino Bucchi (1916-1976), libr. Luigi Bazzoni dalle Fiabe italiane (1956) di Italo Calvino. Composta come opera radiofonica in 7 «numeri». 1ª esec.: Milano, RAI, 4-II-1960 (dir. Massimo Pradella); 1ª rappr.: Firenze, Teatro della Pergola, 11-V-1960 (dir. Gianfranco Rivoli). Il cantastorie introduce la vicenda: due amici hanno giurato che, quando uno si sposerà, l’altro farà da testimone. Uno dei due muore, ma una strega lo resuscita per farlo partecipare alla festa di nozze, a patto che la sera ritorni in Paradiso. L’amico, preso da irrefrenabile curiosità, lo segue, abbandonando la sposa. Passano 300 anni e al suo ritorno sulla terra trova tutto cambiato. La strega lo manda dal vescovo e, quando questi lo interroga sull’aldilà, il redivivo muore, circondato dalle danze di moderne coppie di sposi.

Oberon, personaggio della letteratura fantastico-cavalleresca (il cavaliere Huon de Bordeaux) del sec. XIII, a cui si sono ispirati anche W. Shakespeare (The tempest,1611) e Christoph Martin Wieland (poema in ottave del 1780).

Oberon, or The Elf-King’s Oath (Oberon, ovvero Il giuramento del re degli elfi). Opera in 3 atti di Carl Maria von Weber (1786-1826) J.306, libr. J. Robinson Planché da Ch. M. Wieland. 1ª rappr.: Londra, Covent Garden, 12-IV-1826 (dir. Carl Maria von Weber); 1ª ediz.: Londra, Welsh & Hawves, 1826; 1ª rappr. ital.: Roma, Società Mus. Romana, 1882 (dir. Ernesto Boezi). CD RCA Red Seal, 16-XII-1997; Sony (089382-6), dir. G. Szell.

Oberon, the Fairy Prince (Oberon, il principe fatato). Opera in un atto, mus. Niccolò Castiglioni (1932-1996), testo di Ben Jonson. 1ª rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 9-IX- 1981 (dir. Gianluigi Gelmetti). Il principe Oberon, che entra in scena su una biga condotta da due orsi bianchi, si accinge a celebrare un rito in onore di re Arturo e della corte britannica, mentre maghi ed elfi disegnano arabeschi e figure di danza, al suono di una canzone, intonata da un coro femminile. Oberon, i cavalieri e i maghi danzano e, alle luci dell’alba, la luna, le stelle, i satiri e i maghi svaniscono, sull’ultima canzone del coro femminile.

Ofelia delle ombre. Fiaba in musica di Marco Simoni su testo liberamente tratto da Michael Ende, per voce rec., fl., cl., vl., pf. e perc.; 1ª esec.: Sarzana (SP), Chiostro di San Francesco (VIII Festival Provinciale I Luoghi della Musica), 12-VIII-2002. CD G & G edizioni musicali (con →Pulky di M. Simoni e con →Viaggio di Babar di G. Bruno), 2002.

Oiseau de feu, L’ (L’uccello di fuoco). Balletto fantastico in 2 quadri ispirato alla leggenda russa Kaščej l’immortale che già avevamo visto in Korsakov (e simile alla fiaba L’uccello d’oro dei Grimm), mus. Igor Stravinskij (1882-1971), cor. Michel Fokine; dedicato a Andrej Rimskij-Korsakov. 1ª rappr.: Parigi, Opéra, 25-VI- 1910 (dir. Gabriel Pierné); 1ª ediz.: Mosca, Jurgenson, 1910. CD RCA (60541), 5-IV-1991 (dir. Erich Leinsdorf ); CD Sony (45843), 13-XII-1991 (dir. Pierre Boulez). Lo zarevič Ivan di notte trova nel giardino incantato un albero dai frutti d’oro, sul quale è posato un uccello splendente con le piume d’oro; Ivan riesce a catturarlo, ma lo libera in cambio di una sua penna d’oro. Al sorgere del sole, Ivan sente dei lamenti provenire da un castello: sono le principesse, tenute prigioniere del mago Kaščej, tra le quali c’è anche la fanciulla amata. Mentre va per liberarle, viene catturato dai mostri che sono di guardia e si difende dai loro malefici grazie alla penna d’oro, che appena scossa fa apparire l’uccello di fuoco, il quale rivela ad Ivan il segreto dell’immortalità di Kaščej, nascosto in un uovo. Ivan lo rompe e Kaščej muore. Tutti tornano liberi e Ivan può riunirsi alla sua amata. Dal balletto Stravinskij ha ricavato 3 suites per orch. e le seguenti trascrizioni: Prélude et Ronde des Princesses per vl. e pf. (ediz.: Magonza, Schott, 1929); Berceuse per vl. e pf. (ediz.: ivi, id., 1933); Scherzo per vl. e pf. (ediz.: ivi, id.,1933); Summer Moon - Luna d’estate - (ediz.: New York, Leeds Music Corporation, 1946).

Opus number zoo. Quintetto di fiati, mus. Luciano Berio (1926-2003), testo di Rhoda Levine (vers. italiana di Vittoria Ottolenghi). Divertente composizione, articolata in 4 brevissime storie, in cui i musicisti, oltre a suonare, recitano. 1. Ballo campestre; 2. Il cavallo; 3. Il topo; 4. I gattacci.

Orco burlato, L’. Fiaba musicale di Federico Collino (1869-1942).

Orso re, L’. Favola magica in 3 atti e 5 quadri, mus. Luigi Ferrari Trecate (1884-1964), su testo di E. Anceschi e M. Corradi-Cervi; 1ª rappr.: Milano, Teatro alla Scala, 8-II-1950.

Pagen und der Königstochter, Vom (Del paggio e della figlia del re). Ciclo di 4 ballate per soli, coro e orch. op. 140 di Robert Schumann (1810-1856) su testo estratto dagli Juniuslieder (Canti di giugno, 1848) di Emanuel Geibel. 1ª esec.: Düsseldorf, Sala Geisler, 2-XII-1852 (dir. Robert Schumann); 1ª ediz. (post.): Winterthur, J. Rieter-Biedermann, 1857. CD Chandos Records (CHN 9846), 28-XI-2000 (dir. M. Schonwandt). La figlia del re si innamora di un paggio e il padre, furibondo, lo fa uccidere. Con lo scheletro del paggio trovato dalle ondine, un uomo del mare fabbrica un’arpa. Il giorno delle nozze della figlia del re con un principe, improvvisamente si odono i suoni dell’arpa toccata dal Tritone; la musica cessa e tutti fuggono. La principessa ha la sensazione che il paggio la chiami dagli abissi marini: il suo cuore non regge e muore, facendo svanire il suono dell’arpa.

Peripezie di Pinco Pallino, Le. Fiaba musicale di Mario Labroca (1896-1973), libr. Mario Pompei; 1ª rappr.: Roma, Teatro Argentina, 1931.

Pesciolino grigio, Il. Fiaba musicale per voce recitante, flauto, clarinetto, pianoforte e arpa di Vanni Moretto (1967), su testo tratto dalla fiaba omonima di Donata Dal Molin Casagrande (ediz. S. Paolo). La composizione è risultata vincitrice del II premio al Concorso internazionale per l’infanzia Suoni di fiaba, Sàrmede, 1994. Ediz.: Ancona, Bèrben. È la storia di un pesciolino incolore, che ha avuto la sfortuna di nascere in un mare dove tutti i pesci sono coloratissimi. Il pesciolino si sente triste e solo: nessuno si accorge di lui, finchè un giorno riesce a salvare un branco di variopinti pesciolini, caduti nella rete di un pescatore, conquistando la considerazione e la gratitudine di tutti i suoi simili.

Peter Pan. Musica di scena per attori-cantanti, fl., keyboard e perc. di Marco Tutino (1954), composta nel 1999.

Peter Uncino. «Dialogo concertante» per voce rec., voce cantante, sestetto strumentale e orch. ad libitum di Marco Tutino (1954), su testo di Michele Serra, liberamente ispirato al Peter Pan di James Matthew Barrie; 1ª rappr.: Verona, Teatro Filarmonico, 24-XI-2001, con la partecipazione di Milva (Capitan Uncino) e David Riondino (Peter Pan), Orchestra Sinfonica dell’Arena di Verona e il gruppo Tangoseis, dir. Corrado Rovaris; op. trasmessa da RAITRE (Prima della Prima), 5-I-2002 (dir. Massimiliano Caldi). In scena un’isola che non c’è, disabitata e desertica, popolata soltanto da corvi neri mummificati e naturalmente da Peter Uncino. «Peter Pan e Capitan Uncino appaiono invecchiati, rancorosi e soli, - racconta Tutino - avvinghiati l’uno all’altro come l’edera. Simili ad una coppia di vecchi coniugi, che nonostante l’età, continuano a farsi una guerra, di cui hanno dimenticato, forse, le ragioni.» L’opera pone una domanda inquietante sul senso della vita e sulla evanescanza delle speranze giovanili che ad un certo punto a tutti viene posta e una riflessione sulle lusinghe del Potere.

Piccino picciò. Fiaba musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), libr. Pavoli; (1922).

Piccola Fiaba. Fiaba musicale di Claudio Vaira (1953) per voce recitante, ob. e pianoforte, su testo proprio. L’opera è risultata vincitrice del primo premio al concorso Una Fiaba al Castello di Torino. 1ªesec.: Carrara, Sala Grande dell’Accademia di Belle Arti, 3-VIII-1983. La fiaba, che l’autore all’inizio sembra rivolgere ai bambini, è in realtà un raffinato testo poetico rivolto agli adulti, capaci però di avvertire e provare emozioni pure e oniriche.

Piccolo Principe, Il. Fiaba in musica di Fabio Concato (1953), su testo omonimo (Le Petit Prince, 1943) di Antoine de Saint-Exupéry. CD Pontaccio S.p.A. / EMI (526 502-2), 1994.

Pierino e il lupo. Favola sinfonica per voce rec. e orch. op. 67, sogg. e mus. Sergej Prokof’ev (1891-1953). 1ªesec.: Mosca, 2-V-1936 (dir. S. Prokof’ev); 1ªediz.: ivi, Muzgiz, 1937 (rid. per pf.); id., 1940 (part.). CD (con l’→Histoire de Babar, le petit éléphant di F. Poulenc) Discolibri (TDL 025), 1995 (dir. A. Pinzauti, voce rec. P. Poli); CD Naxos 4-XI- 1997; VHS Deutsche Grammophon, 17-IX-1998 (dir. C. Abbado, voce rec. R. Benigni); CD Deutsche Grammophon (471371), 6-XI-2001 (dir. J. Levine). All’inizio della partitura l’autore dichiara che la finalità dell’opera è far conoscere ai bambini gli strumenti dell’orchestra. La partitura fu poi elaborata in forma di balletto ed ebbe, come tale, la 1ª rappr. a New York, Center Teatre, 13-I-1940.

Pierino e il lupo. Dalla fiaba mus. di Sergej Prokof’ev, Hans-Günter Heumann ha realizzato una riduzione pianistica, edita a Magonza, Schott, 1996.

Pierino Porcospino. Fiaba con musiche di Gino Negri (1919-1991); 4 Dischi Durium, Milano, 1945.

Pierozzo. Poema lirico in 2 scene di Luigi Ferrari Trecate (1884-1964), su testo di Térésah (pseud. Corinna Teresa Ubertis); 1ª rappr.: Alessandria, Teatro Municipale, 15-IX-1922.

Petruccio e il cavolo cappuccio. Opera-fiaba per bambini in un atto di Elisabetta Oddone Sulli-Rao (1878-1972), libr. in versi di Hedda (pseud. Lucia Maggia); Milano, Teatro Manzoni, 1916; 1ª ediz.: Milano, Ricordi, 1925.

Pinocchio. Protagonista de La avventure di di Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini; pubblicato a puntate su Il giornale dei bambini, poi in vol. nel 1883. Oltre a numerose fiabe musicali, ha ispirato anche un film a cartoni animati di Disney (1940) con colonna sonora di Leigh Harlin, Ned Washington e Paul Smith (DVD Disney, 16-IV-2003), un film di G. Guardone con V. Gassman (1947), uno sceneggiato TV diretto da Comencini (1971) con musiche di Fiorenzo Carpi, un film diretto e interpretato da Benigni (2002) con musiche di N. Piovani. Il burattino di legno più amato dai piccoli e più ricordato dai grandi è stato e continua ad essere attuale per la modernità dei temi affrontati, che girano intorno ai vizi e alle virtù della società di ogni tempo.

Le avventure di Pinocchio. Fiaba musicale di Paolo Malfetti (1856-1941); 1ª rappr.: Firenze, Teatro Alfieri, 1909. L’opera ebbe numerose repliche in varie città italiane fino al 1930.

Pinocchio. Opera per bambini di Giovanni Giannetti (1869-?), libr. Vincenzo Fraschetti; 1ª rappr.: Roma, Teatro dei Piccoli, 1920.

Pinocchio. Profilo burlesco per orch. di Rinaldo Renzo Bossi (1883-1965) del 1922.

La commedia di Pinocchio. Opera-fiaba in 5 atti, mus. Elisabetta Oddone Sulli-Rao (1878- 1972), su libr. di A. Cuman Pertile, da Collodi; 1ª rappr.: Milano, Unione Femminile, 6-I- 1927; ediz.: Firenze, Bemporad.

Pinocchio, Avventure di un burattino. Album ricreativo nell’estensione delle 5 note, per pf. a 2 e 4 mani di Ernesto Becucci (1845-1905); ediz.: Milano, Carisch, 1933. 1. Bu, Bu, Bu. (Valzer) 2. Viaggio aereo. (Mazurca) 3. Pi, Pi, Pi, Zum, Zum, Zum. (Galop).

Pinocchio. Piccola suite per pianoforte di Ettore Pozzoli (1873-1957), ediz. Milano, Ricordi (129061). L’opera è stata recentemente ripresa e realizzata per pf. e voce recit. da Stefano Ragni e Ciro Masella.

Le avventure di Pinocchio. Balletto, mus. Gino Marinuzzi senior (1882-1945) e junior (1920), sogg. Giana Anguissola, da Collodi, cor. Aurel Milloss; 1ª rappr.: Roma, Teatro dell’Opera, 16-V-1956 (dir. Oliviero De Fabritiis).

Pinocchio. Opera in 2 atti, mus. Marco Tutino (1954), libr. Linda Brunetta da Collodi; 1ª rappr.: Genova, Teatro Margherita, 23-V-1985 (dir. Roberto Abbado), scene E. Luzzati; nell’ott. 2001 il Maggio Musicale Fiorentino ha programmato un nuovo allestimento dell’opera, replicandola per oltre 10 recite; 1ª ediz.: Milano, Suvini Zerboni, 1985.

Preludi a Pinocchio. Per orch. di Marco Tutino (1954); 1ª esec.: Milano, Angelicum, 22- IX-1985; ediz.: Milano, Suvini Zerboni.

Cantopinocchio la fatina che canta. Azione musicale di Fabrizio De Rossi Re (1960) su libr. di Adriano Vianello per attrice, vocalista, sax, cl., pf. e perc.; 1ª esec. (1ª vers.): Città di Castello, Festival delle Nazioni, 16-VII-1997; (2ªvers.): Pesaro, Teatro Rossini, 22-XII-1997. Partendo dal celeberrimo testo di Collodi, Adriano Vianello ha costruito un percorso drammaturgico originale, amplificando alcuni ingredienti della storia apparentemente secondari e sorvolando e contraendo (e in qualche caso totalmente reinventando) gli episodi più noti del famoso racconto. Vianello ha creato un vero e proprio libretto parallelo alla narrazione musicato da Fabrizio De Rossi Re, che ha composto una serie di episodi musicali che costituiscono nell’insieme un vero e proprio viaggio tra i generi musicali: dalla beffarda canzone della mala (La canzone di Mangiafuoco), dal sapore grottesco e delirante, all’aria d’opera finto-settecentesca (...la bugia è un venticello), dallo standard di jazz americano (...qui comincia aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio) alla canzone italiana degli anni Quaranta (ba...ba...ba...balena) e infine alla performance sperimentale degli anni Settanta (...il Grillo parlante Frammento IX°- Protocollo 175).

Pinocchio. Opera, mus. Sergio Menozzi (1960), libr. Maurice Yendt; 1ª rappr.: Lione, Théâtre des Jeunes Années, Opéra National, 28-IV-1998 (dir. Claire Gibault). L’autore ha elaborato una musica eterogenea e originale, in cui convivono e si intrecciano opera, jazz e squarci lirici solistici.

Pinocchio, burattino di talento. Favola in un atto per soli, coro e orch., mus. Pierangelo Valtinoni (1959), libr. (settenari in rima) di Paolo Madron; 1ª rappr.: Vicenza, Teatro Olimpico, 5-V-2001 (dir. P. Valtinoni). L’opera rientra nel progetto educativo e didattico dell’Associazione Orchestrale del Teatro Olimpico Città di Vicenza, in collaborazione con le scuole elementari e medie di Vicenza e provincia. Tutti i personaggi dell’opera, tranne Pinocchio e Geppetto, sono interpretati da bambini o da ragazzi che cantano e recitano. I ragazzi, eseguendo parti specificamente composte per loro, sono a tutti gli effetti parte integrante dell’orchestra. Lo spettacolo ha partecipato al I Festival Internazionale del Teatro di Pinocchio, promosso dalla Fondazione Nazionale Collodi (21-IV-2001). In questa versione della celebre fiaba di Collodi sono state privilegiate le suggestioni oniriche che la storia offre, cercando di ricreare un’atmosfera surreale di sogno nel sogno. Si assiste qui alle fantasie, alle paure, ai presagi di un alunno-burattino durante il suo primo giorno di scuola. L’allievo Pinocchio affronta la prima tappa della sua educazione in un’aula-palcoscenico, accompagnato da un padre affettuoso che si congeda da lui con speranza e al tempo stesso con dolore. Pinocchio incontrerà tanti personaggi, tutti abitanti di un’ipotetica scuola popolata da alunni modello (il Grillo), da altri più indisciplinati (Gatto, Volpe ecc.), da una maestra solerte e affettuosa (la Fata), da un apatico preside assediato da troppi alunni-burattini (Mangiafuoco), da generosi bidelli risoluti e ottemperanti (i Gendarmi). Pinocchio incontrerà anche l’amico Lucignolo, il quale preferisce sognare un mondo senza impegni, fatiche o responsabilità. Il burattino che corre verso la maturità sarà costretto a rinnegare quest’amicizia. Prima di ultimare il suo percorso Pinocchio finirà nelle fauci del pescecane, dove il teatro, trasformandosi in una grande bocca, si rivelerà come un grande schermo architettonico attraverso il quale il burattino ritroverà l’amore del padre e comprenderà di essere diventato adulto.

Pinocchio. Storia di un burattino. Operina musicale nell’adattamento teatrale di Andrea Nicolini da Collodi; musiche di Andrea Basevi (1957) e Andrea Nicolini per fl., ob., cl., cr., fg., e pf.; 1ª rappr.: Genova, Teatro Carlo Felice, Auditorium E. Montale, 29-I-2002.

Pinocchio. Musical prodotto dalla Compagnia della Rancia, in associazione con Forumnet, mus. dei Pooh (complesso vocale-strumentale pop italiano, nato nel 1966), composto di 12 canzoni, di cui una strumentale. Regia: Saverio Marconi, testi: Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi, musiche: Dody Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti, testi delle canzoni: Stefano D’Orazio e Valerio Negrini; 1ª rappr.: Milano, Teatro Diners della Luna, 14-III- 2003; ediz.: Nuova Carish, 2003 (spart). CD CGD., 14-III-2003.

Pinocchio. Fiaba musicale per voce rec. e piccola orchestra (vl., fl., cl., trb.-tuba, sax. bar., cr.-tr.) di Pericle Odierna (1965), su testo di Miki Belmonte, liberamente adattato da Collodi; 1ª rappr.: Napoli, Teatro Augusteo (Rassegna Io speriamo che me la cavo), Solisti dell’Orchestra Scarlatti, voce rec. Pericle Odierna. Gli episodi più salienti del celebre racconto sono accompagnati da un’orchestra alquanto stravagante. Otto musicisti (della Ager Crazy Orchestra) in vecchi frac, baluardo della loro brillante carriera, diretti da un Direttore d’orchestra apparentemente molto serio, fingono in un primo momento (nella Rap tus Sodia ricca di sorprese timbriche e gags) di avere grandi difficoltà a concertare le musiche proposte per poi invece esibirsi in una coinvolgente performance. La musica a tratti si alterna al racconto, in altri sottolinea le diverse atmosfere, diventando spesso gioco e suono onomatopeico e accompagnando il narratore che interpreta i vari personaggi, in una singolare fusione tra suono e affabulazione.

Pinocchio, burattino senza fili. Fiaba-balletto prodotta dal Teatro di Rovigo e dall’Associazione Balletto Città di Rovigo, Compagnia Fabula Saltica su musiche di Edoardo Bennato (1949); 1ª rappr.: Trezzo sull’Adda (MI), Castello Visconteo (VIII Festival nazionale ed internazionale di danza), 20-VI-2003. La celebre fiaba di Collodi, che da più di un secolo è sempre al centro dell’attenzione, prestata ad infinite interpretazioni cinematografiche, teatrali, musicali, grafiche, fumettistiche, diventa qui un balletto con musiche di Edoardo Bennato, alcune scritte per il disco Burattino senza fili (CD Ricordi 1977) e altre inedite appositamente composte.

* * *

Voyage dans la lune, Le (Il viaggio sulla luna). Opéra féerie in 4 atti e 23 quadri, mus. Jacques Offenbach (1819-1880), libr. Albert-Guillaume-Florent Vanloo, Eugène Leterrier e Arnold Mortier (pseud. di Adolphe Mortjé); 1ª rappr.: Parigi, Théâtre de la Gaîté, 26-X- 1875; 1ª ediz.: ivi, Choudens, 1875 (spart.). CD Nimbus Records (5303), 2-XII-1992 (dir. Michel Swierczewski); CD Polygram Records (442403), 11-X-1994 (dir. Antonio Carlos Nobrega d’Almeida). Caprice, il figlio del re, vuole possedere la regina della luna e tenta un viaggio, facendosi proiettare nello spazio con un cannone superdimensionale, con una provvista di mele. Verrà a scoprire che sulla luna l’amore non esiste: è considerato come una malattia. Solo le mele che lui ha portato dalla terra riescono a destare il sentimento amoroso. Seguono varie avventure e divertenti ‘trovate’, finché un’esplosione vulcanica scaglia tutti verso l’alto e all’orizzonte ricompare la Terra, salutata con gioia.

Wundertheater, Das (Il teatro delle meraviglie). Opera in un atto, mus. Hans Werner Henze (1926), su libr. proprio, da El retablo de las maravillas (1605) di Miguel de Cervantes Saavedra (e con analogie con I vestiti nuovi dell’imperatore di Andersen). Composta nel 1948, 1ª vers. con orch. e attori; rielab.: 1964, 2ª vers. anche con parti cantate. 1ª rappr.: Heidelberg, Städtische Bühnen, 7-V-1949 (1ª vers.; dir. Karl Caelius); Francoforte sul Meno, Städtische Bühnen, Kammerspiel, 30-XI-1965 (2ª vers.; dir. Wolfgang Rennert). 1ª ediz.: Magonza, Schott, 1965 (2ª vers., spart.). Un gruppo di burattinai vuole prendersi gioco di un intero villaggio. Il direttore del teatro annuncia uno spettacolo favoloso, un teatro delle meraviglie. Nessuno vede nulla, ma non osa ammetterlo. Tutti fingono di ammirare la rappresentazione, ma si leva un uomo, denunciando l’inganno. Il resto del pubblico persiste nella simulazione, anzi l’uomo viene bastonato. Il teatro ha dimostrato così che l’apparenza è più forte della realtà.

Yapapi yapapi. «Racconto animato per voce, percussione e elettronica» di Paola Livorsi (1967) ispirato ad una storia popolare inuit. 1ª esec.: Sarzana (SP), Chiostro di S. Francesco (IX Festival Provinciale I Luoghi della Musica), 6-VIII-2003.

Zauberflöte, Die (Il flauto magico). Opera tedesca in 2 atti, mus. Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), libr. Emanuel Schikaneder, in parte ricavato dal racconto Lulu oder Die Zauberflöte di Margarethe Dedekind, pubbl. nel vol. III della raccolta Dschinnistan ovvero Scelta di racconti di fate e di spiriti, in parte nuovi, in parte tradotti e rielaborati; pubbl. Winterthur, Heinrich Steiner & C., 1789, curata da Christoph Martin Wieland. Composta nel 1791; 1ª rappr.: Vienna, Theater «Auf der Wieden», 20-IX-1791; 1ª ediz.: ivi, Musikalisches Magazin, 1791-92 (spart.); Bonn, Simrock, 1814 (part.); 1ª rappr. ital.: Milano, Teatro alla Scala, 15-IV-1816. CD EMI, 3-IX-1994 (dir. W. Furtwangler). La trama dell’opera costituisce un complesso ed esteso arazzo, in cui si intrecciano personaggi e situazioni ed è in parte basata sulla storia di un cacciatore di uccelli ed un flauto magico ed in parte su rituali e ideali della massoneria. Nel finale l’eroe è visto unito all’eroina mentre un coro inneggia al trionfo della virtù.

Zaubergeige, Die (Il violino magico). Opera in 3 atti, mus. Werner Egk (1901-1983) su libr. proprio e di Ludwig Andersen (pseud. di Ludwig Strecker) dal dramma fiabesco (1868) di Franz von Pocci. 1ª rappr.: 1ª vers.: Francoforte, Opernhaus, 22-V-1935; 2ª vers.: Stoccarda, Württembergisches Staatheater, 2-V-1954 (dir. B. Wetzelsberger). 1ª ediz.: Magonza, Schott, 1935. CD Signum (8600), 23-IX-2000. Narra le peripezie di Kaspar, servo che non sopporta più la sua vita e decide di andare in giro per il mondo, mentre la moglie rimane a pagare i debiti del marito. Questi riceve da un mago un violino magico che può farlo arricchire, a patto che egli rinunci all’amore. Dopo varie avventure, Kaspar rifiuterà il violino per ritrovare l’amore della moglie.

Zauberharfe, Die (L’arpa magica). Opera fantastica in 3 atti di Georg von Hoffmann, con musiche di scena di Franz Schubert (1797-1828), D.644. 1ª rappr.: Vienna, Theater an der Wien, 19-VIII-1820; 1ª ediz.: ivi, C. A. Spina, 1867 (incompl.); ediz. compl.: Lipsia, Breitkopf & Härtel, 1891 [Schubert-Werke, XV/I]. Il lavoro è formato da 2 ouvertures (atti I e III) e 13 numeri; 4 cori masch. (nn. 1, 2, 5, 7), 1 coro femm. (n. 9), 2 cori misti (nn. 4, 13), 6 melologhi (nn. 3, 6, 8, 10, 11, 12), 1 romanza (n. 8a). Narra la storia di un conte, Arnolfo, che, abbandonato da dieci anni dalla moglie, la fata Melinde, per problemi di successione al trono, le muove guerra, ma viene sconfitto. Nel finale i due si riconcilieranno, a dispetto dello spirito del fuoco Sutur, che, al suono di un’arpa magica, sprofonda nella terra.

Zemir und Azor. Opera in 2 atti, mus. Louis Spohr (1784-1859), libr. Johann Jakob Ihlée, da Marmontel (Francoforte sul Meno, Stadttheater, 4-IV-1819). CD Ds, 2 CDs, 11-III-2003. Un mercante, padre di tre figlie, di ritorno da un viaggio trova ospitalità in un palazzo apparentemente disabitato, e prima di partire coglie una rosa dal giardino per soddisfare un desiderio della figlia Zemir. Ma a questo punto compare Azor, il principe-mostro, che incolpa di furto il mercante e lo risparmierà solo se gli consegnerà una delle figlie. Zemir, per salvare il padre, si sacrifica e Azor si dimostra pieno di premure e di attenzioni. Dopo una visita alla casa paterna, Zemir, che ha promesso di ritornare al castello di Azor prima del tramonto, lo ritrova morente e si accorge di amarlo. L’incantesimo si rompe e Azor si trasforma in un bellissimo principe.

Zoo minimo. Favolette per pf. a 4 mani di Piero Luigi Zangelmi (1927-2004), composte nel 1991. 1. L’elefante; 2. Il gabbiano; 3. La giraffa; 4. L’orso; 5. Ninna nanna del leoncino; 6. Il camaleonte; 7. L’elefantino è solo.