Reports and Financial Statements As at 31 December 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Video Media in the Hyperconnected Age: Investigating Emergent Viewing Practices
Video Media in the Hyperconnected Age: Investigating Emergent Viewing Practices Jacob Mark Rigby Supervisors: Dr. Duncan Brumby - Prof. Anna Cox - Dr. Sandy Gould Examiners: Dr. Enrico Costanza (internal) - Prof. Marianna Obrist (external) A dissertation submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of: Doctor of Engineering of University College London UCL Interaction Centre, Department of Computer Science, University College London 2018 1 2 DECLARATION I, Jacob Mark Rigby, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 3 4 ABSTRACT Recent technological developments have changed the way video is con- sumed. The uptake of fast internet connections and ubiquitous mobile devices mean that people can watch via on demand services, and that viewers often media multitask with phones and tablets during viewing. This thesis examines on-demand viewing and media multitasking with mobile devices in detail. Two situated studies extend our understanding of these behaviours through video observation and diary studies. It was found that using mobile devices while viewing was common, though subject to dif- ferent usage patterns and individual differences. Self-reported media mul- titasking propensity correlated with observational data, suggesting that some people consistently media multitask more than others. People valued the free- dom and choice provided by on-demand services, which drove their popular- ity. Viewing occurred in a range of contexts and on a variety of devices. However, some were concerned that it was difficult to limit their viewing. In order to quantify viewer experience, a questionnaire was developed to measure immersion. -
Estate, La Campania Va in Scena
anno 17 XV giugno n. 17 2015 Periodico a cura della Scuola di Giornalismo diretta da Paolo Mieli nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli / www.inchiostronline.it Guida a eventi, spettacoli e percorsi per tutti i gusti, tra arte e cultura Estate, la Campania va in scena Vocazione Tornano Vasco e le grandi Star Dopo undici anni Vasco Rossi riapre il San Paolo turismo alla musica. Un palco a forma di astronave, in scaletta di Vincenzo Nappo i nuovi successi del suo ultimo album “Sono innocente” La Campania va in scena: la redazione di e tanti classici. Una bella sorpresa per tutti i fan che ri- Inchiostro ha deciso di dedicare l’ultimo nu- empiranno lo stadio il prossimo 3 luglio: “Registrerò a mero prima delle vacanze alla riscoperta voca- Napoli il dvd live del tour”. zione turistica del nostro territorio segnalando Il 26 luglio sarà la volta di Lorenzo Jovanotti, con il gli eventi più interessanti, a nostro giudizio. suo omaggio all’amico Pino Daniele. a pagina 3 Sono lontani i tempi in cui le città campane si svuotavano mentre i luoghi di villeggiatura si affollavano oltremisura. La crisi economica ha contribuito a cambiare questo scenario. I Gran finale al Teatro Festival Italia Comuni sono stati incentivati a promuove- E’ Castel Sant’Elmo la novità del Napoli Teatro re spettacoli, mostre e rassegne con lo scopo di intrattenere i cittadini costretti a rinunciare Festival Italia, in scena fino al 28 giugno. alle vacanze e di attrarre un nuovo pubblico. Tra i più attesi protagonisti, Andrea Renzi, Miche- Per gli appassionati di musica l’estate è tra- le Riondino, Michele Placido e Laura Morante. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo. -
Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è Asilo nido, ampio divario tra il nord e il sud Italia - Marco Rossi Doria a radio1 Che giorno è 29/04/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Recovery. Il piano scuola e i progetti estivi - Fine Vita Ascolta 29/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-111934887 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Situazione Rsa - Lauree abilitanti per l'esercizio delle professioni Ascolta 28/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Il caso Pfas - Replica di Draghi sul Recovery Ascolta 27/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Da oggi l'Italia riapre - La didattica a scuola tra internet e Ascolta "tradizione" 26/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici .. -
Language Learning Through TV: the RAI Offer Between Past and Present
Firenze University Press https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-qulso Language learning through TV: the RAI off er between past and present Citation: D. Cappelli (2020) Language learning through TV: Deborah Cappelli The RAI offer between past and present. Qulso 6: pp. Università di Firenze (<deborah.cappelli@unifi .it>) 281-304. doi: http://dx.doi.org/ 10.13128/QULSO-2421-7220- 9703 Abstract: Copyright: © 2020 D. Cap- pelli. This is an open access, In the past, RAI played a fundamental role for linguistic unifi cation in Italy peer-reviewed article pub- when dialects were still the only means by which Italians were able to express lished by Firenze University themselves. In fact, the advent of TV has contributed to the spread of Italian Press (https://oaj.fupress.net/ by becoming a real language school. However, over time due to a strong mar- index.php/bsfm-qulso) and dis- keting of the off er, its commitment to education has gradually diminished tributed under the terms of the to leave more space for information and entertainment programs. Due to Creative Commons Attribution the serious emergency that hit the whole world, with the schools closed, it - Non Commercial - No deriva- became necessary for RAI to support teachers. TV brings students into con- tives 4.0 International License, tact with various communication contexts; provides them with many inputs, which permits use, distribution both linguistic and cultural, which can increase their motivation, their active and reproduction in any medi- participation in teaching practice and their knowledge. Language learning TV um, provided the original work courses can have several functions and advantages, even if originally aimed at a is properly cited as specifi ed by the author or licensor, that is not general audience, they can be integrated into school and academic teaching and used for commercial purposes become part of the program. -
Diapositiva 1
La Corporate Reputation della Rai Autunno 2014 Dicembre 2014 Sintesi 03 Il servizio pubblico 08 Le piattaforme 17 Immagine di corporate 33 Posizionamento competitivo 46 Focus sulla Fiducia 54 Metodologia e profilo campionario 60 Allegato: questionario usato nell’indagine 69 2 Sintesi dei risultati Premessa Come noto, l’articolo 3 del Contratto di Servizio 2010-2012 impone a Rai l’obbligo di “dotarsi di un sistema di analisi e monitoraggio della Corporate Reputation”. Riportiamo di seguito le principali evidenze provenienti dalle rilevazioni quantitative svolte in autunno 2014 da Istituto Piepoli. OBIETTIVI DELLA RICERCA valutazione della Corporate Reputation complessiva della Rai attraverso l’analisi di quattro macro aree: Sintesi dei risultati Sintesi Servizio Piattaforme Immagine Posizionamento Pubblico di corporate competitivo valutazione della valutazione della valutazione dei sei valutazione del funzione pubblica di Rai notorietà e del criteri fondamentali dei posizionamento e della sua offerta in gradimento dei diversi media di Servizio rispetto alle qualità di Servizio settori in cui RAI opera Pubblico definiti principali aziende e Pubblico dall’EBU e nel organizzazioni italiane complesso 4 Premessa Rispetto alle rilevazioni realizzate nel corso del 2013 sono state introdotte importanti novità, che rendono i dati non confrontabili: gli indici sono costruiti su una scala da 1 a 10; è stato modificato il flusso del questionario al fine di renderlo più fluido e coerente; Sintesi dei risultati Sintesi è stata attuata una revisione del numero e della tipologia di item rilevati; sono state introdotte domande aperte su cosa sia un servizio pubblico, cosa sia la Rai e cosa ci si aspetta da essa in futuro; sono state introdotte delle domande sulla fiducia nei confronti del Paese, dell’informazione in generale e di quella proposta da Rai e da altri soggetti privati. -
PARTE II L’Attività Svolta Dall’Autorità
PARTE II L’attività svolta dall’Autorità Valorizzazione Servizi alle delle risorse imprese, registri scarse e catasti Tutela del Promozione degli consumatore e servizi investimenti NGN e al cittadino innovazione Tutela della Pluralismo e concorrenza diritti della persona Gli interventi 3 3. Gli interventi 3.1. Le reti e i servizi di comunicazione elettronica 3.1.1. Le analisi dei mercati L’Autorità nel corso degli ultimi 12 mesi ha proseguito l’attività di analisi dei mer- cati delle comunicazioni individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE e di adozio- ne dei provvedimenti che ne danno attuazione. In particolare, nel mese di marzo 2013, l’Autorità ha sottoposto a consultazione Il quadro pubblica l’esame dei mercati dell’accesso (mercati n. 1, 4 e 5) in cui ha fatto confluire generale alcuni dei provvedimenti, precedentemente avviati, di attuazione della regolamenta- zione in materia di accesso alle reti di nuova generazione. A completamento del qua- dro regolamentare dell’accesso, l’Autorità ha, nel medesimo mese, sottoposto a con- sultazione pubblica un provvedimento che propone una regolamentazione simmetri- ca delle tratte terminali della rete in fibra. Per quanto riguarda i mercati dell’interconnessione, l’Autorità ha adottato il prov- vedimento di definizione dei prezzi, per l’anno 2012, dei servizi di terminazione fissa offerti in modalità TDM ed ha notificato alla Commissione europea il provvedimento che definisce le tariffe dei servizi di interconnessione (raccolta, transito e terminazio- ne) offerti in modalità IP dagli operatori notificati. Come illustrato più diffusamente nel seguito, la Commissione europea ha avanzato seri dubbi in merito a quest’ultima pro- posta di provvedimento ed ha avviato la cosiddetta Fase II. -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
The Law, Culture, and Economics of Fashion
THE LAW, CULTURE, AND ECONOMICS OF FASHION C. Scott Hemphill* & Jeannie Suk** INTRODUCTION....................................................................................................... 102! I. WHAT IS FASHION? ............................................................................................. 109! A. Status ........................................................................................................... 109! B. Zeitgeist ....................................................................................................... 111! C. Copies Versus Trends .................................................................................. 113! D. Why Promote Innovation in Fashion? ........................................................ 115! II. A MODEL OF TREND ADOPTION AND PRODUCTION ........................................... 117! A. Differentiation and Flocking ....................................................................... 118! B. Trend Adoption ............................................................................................ 120! C. Trend Production ........................................................................................ 122! III. HOW UNREGULATED COPYING THREATENS INNOVATION ............................... 124! A. Fast Fashion Copyists ................................................................................. 124! B. The Threat to Innovation ............................................................................. 128! 1. Harmful copying .................................................................................. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
(2° Semestre 2019) Rapporto Corporate Reputation
RAI CORPORATE REPUTATION 2° semestre 2019 © GfK – Rai Direzione Marketing La Corporate Reputation - 2° semestre 2019 Premessa e obiettivi 2 Premessa e obiettivi L’articolo 25 comma 1 lett. n) ii) del Contratto di Servizio 2018 – 2022, impone a Rai l’obbligo di ‘’dotarsi di un sistema di analisi e monitoraggio della Corporate Reputation’’. GfK ha svolto la rilevazione del secondo semestre 2019 nel mese di Dicembre; il presente report riporta le principali evidenze. Lo scopo principale è quello di raccogliere l’opinione della popolazione italiana sul brand Rai, sui valori che attribuisce all’azienda, su come adempie al suo ruolo di Servizio Pubblico, sull’offerta dei servizi nei vari canali distributivi e la modalità con cui li propone. 3 © GfK – Rai Direzione Marketing | La Corporate Reputation - 2° semestre 2019 Metodologia e Campione Metodologia Interviste su Panel Dialogatore GfK, questionario autocompilato Individui 14+ anni rappresentativi della popolazione italiana per sesso, età, area Target geografica, ampiezza centro, titolo di studio e professione (fonte: Istat) 3.050 casi complessivi – per l’espressione dei giudizi sui media sono stati utilizzati Campione sottocampioni di individui con “conoscenza diretta e consapevole” (conoscono molto + abbastanza bene la specifica offerta in esame) Periodo di 14 Novembre 2019– 3 Gennaio 2020 rilevazione 4 © GfK – Rai Direzione Marketing | La Corporate Reputation - 2° semestre 2019 Nota metodologica Le componenti per il calcolo dell’indice di Corporate Reputation L’approccio delle rilevazioni 2017-2019 Rispetto alla rilevazione 2016, nell’ottica di un miglioramento qualitativo e arricchimento informativo della ricerca sono state introdotte alcune modifiche sia in termini di metodologia di raccolta del dato sia in termini di elementi rilevati. -
Reports and Financials As at 31 December 2015
Financials Rai 2015 Reports and financials 2015 December 31 at as Financials Rai 2015 Reports and financials as at 31 December 2015 2015. A year with Rai. with A year 2015. Reports and financials as at 31 December 2015 Table of Contents Introduction 5 Rai Separate Financial Statements as at 31 December 2015 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2015 207 Corporate Directory 314 Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 5 Introduction Corporate Bodies 6 Organisational Structure 7 Letter to Shareholders from the Chairman of the Board of Directors 8 Rai Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Bodies Board of Directors until 4 August 2015 from 5 August 2015 Chairman Anna Maria Tarantola Monica Maggioni Directors Gherardo Colombo Rita Borioni Rodolfo de Laurentiis Arturo Diaconale Antonio Pilati Marco Fortis Marco Pinto Carlo Freccero Guglielmo Rositani Guelfo Guelfi Benedetta Tobagi Giancarlo Mazzuca Antonio Verro Paolo Messa Franco Siddi Secretary Nicola Claudio Board of Statutory Auditors Chairman Carlo Cesare Gatto Statutory Auditors Domenico Mastroianni Maria Giovanna Basile Alternate Statutory Pietro Floriddia Auditors Marina Protopapa General Manager until 5 August 2015 from 6 August 2015 Luigi Gubitosi Antonio Campo Dall’Orto Independent Auditor PricewaterhouseCoopers Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (chart) Board of Directors Chairman of the Board of Directors Internal Supervisory