Relazione Della Corte Dei Conti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Della Corte Dei Conti SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XV n. 189 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Spa (Esercizio 2017) Comunicata alla Presidenza il 18 luglio 2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI DETERMINAZIONE E RELAZIONE SUL RISULTATO DEL CONTROLLO ESEGUITO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. 2017 Relatore: Consigliere Piergiorgio Della Ventura Ha collaborato per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati la dott.ssa Giada Giannetti Determinazione n. 89/2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI nell'adunanza del 16 luglio 2019; visto l’art 100, secondo comma, della Costituzione; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con regio decreto 12 luglio 1934 n.1214; viste le leggi 21 marzo 1958 n. 259 e 14 gennaio 1994 n. 20; visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 20 luglio 1961 con il quale la Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A., è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti, ai sensi dell’art. 2 della legge 21 marzo 1958, n. 259; visto il d.p.c.m. 10 marzo 2010 con il quale la Rai S.p.A. è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti ai sensi dell’articolo 12 della richiamata legge n. 259 del 1958; visto il bilancio di esercizio della società suddetta, relativo all’anno 2017, nonché le annesse relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, trasmessi alla Corte dei conti in adempimento dell’art. 4 della legge n. 259 del 1958; esaminati gli atti; udito il relatore Consigliere Piergiorgio Della Ventura e, sulla sua proposta, discussa e deliberata la relazione con la quale la Corte, in base agli atti ed agli elementi acquisiti, riferisce alle Presidenze delle due Camere del Parlamento il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della società per l’esercizio 2017; ritenuto che, assolti così gli adempimenti di legge, si possano, a norma dell'art. 7 della citata legge n. 259 del 1958, comunicare alle dette Presidenze, il bilancio di esercizio – corredato delle relazioni degli organi amministrativi e di revisione – e la relazione come innanzi deliberata, che alla presente si unisce quale parte integrante; P. Q. M. comunica, a norma dell'art. 7 della legge n. 259 del 21 marzo 1958, alle Presidenze delle due Camere del Parlamento, insieme con il bilancio di esercizio 2017 - corredato delle relazioni degli organi amministrativi e di revisione - l'unita relazione con la quale la Corte riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ESTENSORE PRESIDENTE Piergiorgio Della Ventura Enrica Laterza Depositata in segreteria il 18 luglio 2019 SOMMARIO PREMESSA .............................................................................................................................................1 1. IL QUADRO NORMATIVO ............................................................................................................2 1.1 Il contesto istituzionale ...............................................................................................................2 1.2 Le principali novità normative e regolamentari .....................................................................2 2. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E GLI ORGANI...............................................................9 2.1 La struttura organizzativa ..........................................................................................................9 2.2 Gli organi e i compensi .............................................................................................................10 2.3 L’assetto organizzativo .............................................................................................................14 2.4 L’assetto immobiliare ................................................................................................................17 3. CONTROLLI INTERNI...................................................................................................................21 3.1 Il Collegio sindacale e la società di revisione.........................................................................21 3.2 Il controllo previsto dal decreto legislativo n. 231 del 2001 e gli organismi di vigilanza22 3.3 Il Codice etico .............................................................................................................................25 3.4 L’internal auditing .......................................................................................................................26 4. IL GRUPPO RAI...............................................................................................................................29 4.1 L’assetto organizzativo del Gruppo Rai.................................................................................29 4.2 I rapporti tra la Rai e le società del gruppo............................................................................32 5. LE RISORSE UMANE .....................................................................................................................38 5.1 La consistenza del personale della società Rai S.p.A............................................................38 5.2 Le cessazioni ed assunzioni del personale della società Rai ...............................................40 5.3 Il contenzioso in materia di lavoro di Rai S.p.A....................................................................45 5.4 Costo del personale di Rai S.p.A. ............................................................................................46 5.5 Costo del personale del gruppo Rai........................................................................................47 5.6 Numero e costo dei dirigenti....................................................................................................48 5.7 Le consulenze .............................................................................................................................49 5.8 Il limite ai compensi ..................................................................................................................50 6. L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE...................................................................................................51 6.1 I contratti Rai ..............................................................................................................................51 6.2 I contratti per l’acquisto di beni e servizi ...............................................................................53 6.3 I contratti per la produzione televisiva ..................................................................................56 6.4 I contratti per i diritti sportivi..................................................................................................59 7. IL CONTENZIOSO..........................................................................................................................60 8. IL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO ED IL CONTRATTO DI SERVIZIO...........63 8.1 La definizione normativa del servizio pubblico radiotelevisivo ........................................63 8.2 Il contratto di servizio vigente nel 2017..................................................................................65 8.3 Attuazione del contratto di servizio nel 2017 ........................................................................65 8.4 La nuova concessione e il contratto di servizio 2018 – 2022................................................67 8.5 Le sanzioni AgCom ...................................................................................................................68 9. PIANI E PROGRAMMI ..................................................................................................................70 9.1 Il Piano industriale.....................................................................................................................70 9.2 Il digitale terrestre......................................................................................................................71 9.3 Il Piano di produzione e il Piano di programmazione.........................................................74 9.3.1 Festival di Sanremo ..............................................................................................................76 9.3.2 Fiction ...................................................................................................................................80 9.3.3 Teche......................................................................................................................................80 9.3.4 Cinema...................................................................................................................................81 9.4 Costi e produzione delle testate giornalistiche......................................................................84 10. LA GESTIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA...................................85 10.1 Il bilancio di Rai S.p.A.............................................................................................................85 10.1.1 Sintesi dell’andamento economico-patrimoniale e finanziario..................................85 10.1.2 Situazione patrimoniale-finanziaria...............................................................................86 10.1.3 Il conto economico............................................................................................................88
Recommended publications
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo.
    [Show full text]
  • Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
    Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è Asilo nido, ampio divario tra il nord e il sud Italia - Marco Rossi Doria a radio1 Che giorno è 29/04/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Recovery. Il piano scuola e i progetti estivi - Fine Vita Ascolta 29/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-111934887 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Situazione Rsa - Lauree abilitanti per l'esercizio delle professioni Ascolta 28/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Il caso Pfas - Replica di Draghi sul Recovery Ascolta 27/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Da oggi l'Italia riapre - La didattica a scuola tra internet e Ascolta "tradizione" 26/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici ..
    [Show full text]
  • In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
    presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP.
    [Show full text]
  • Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
    Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip.
    [Show full text]
  • PARTE II L’Attività Svolta Dall’Autorità
    PARTE II L’attività svolta dall’Autorità Valorizzazione Servizi alle delle risorse imprese, registri scarse e catasti Tutela del Promozione degli consumatore e servizi investimenti NGN e al cittadino innovazione Tutela della Pluralismo e concorrenza diritti della persona Gli interventi 3 3. Gli interventi 3.1. Le reti e i servizi di comunicazione elettronica 3.1.1. Le analisi dei mercati L’Autorità nel corso degli ultimi 12 mesi ha proseguito l’attività di analisi dei mer- cati delle comunicazioni individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE e di adozio- ne dei provvedimenti che ne danno attuazione. In particolare, nel mese di marzo 2013, l’Autorità ha sottoposto a consultazione Il quadro pubblica l’esame dei mercati dell’accesso (mercati n. 1, 4 e 5) in cui ha fatto confluire generale alcuni dei provvedimenti, precedentemente avviati, di attuazione della regolamenta- zione in materia di accesso alle reti di nuova generazione. A completamento del qua- dro regolamentare dell’accesso, l’Autorità ha, nel medesimo mese, sottoposto a con- sultazione pubblica un provvedimento che propone una regolamentazione simmetri- ca delle tratte terminali della rete in fibra. Per quanto riguarda i mercati dell’interconnessione, l’Autorità ha adottato il prov- vedimento di definizione dei prezzi, per l’anno 2012, dei servizi di terminazione fissa offerti in modalità TDM ed ha notificato alla Commissione europea il provvedimento che definisce le tariffe dei servizi di interconnessione (raccolta, transito e terminazio- ne) offerti in modalità IP dagli operatori notificati. Come illustrato più diffusamente nel seguito, la Commissione europea ha avanzato seri dubbi in merito a quest’ultima pro- posta di provvedimento ed ha avviato la cosiddetta Fase II.
    [Show full text]
  • Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
    Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”.
    [Show full text]
  • Clicca Qui Per Scaricare Il Programma Completo
    Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 14.06.21 Lunedì 11:00-12:30 Teatro alla Scala | Piazza della Scala Cerimonia di inaugurazione Prix Italia Presenta: Barbara Capponi, Giornalista Rai TG1 Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Marcello Foa, Presidente Rai Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala Graham Ellis, Presidente Prix Italia Annalisa Bruchi, Segretario Generale Prix Italia Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia Lingua italiana, lingua dei segni streaming su www.prixitalia.rai.it e su RaiPlay 14:50-15:10 Fondazione Stelline | Corso Magenta, 61 Tgr Speciale Prix Italia 2021 Diretta Rai 3 a cura della Tgr Lombardia Conduce: MariaRosa Monaco 1 Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 15.06.21 Martedì 10:30-12:30 Fondazione Stelline, Sala Leonardo | Corso Magenta, 61 La cooperazione internazionale è il futuro delle produzioni multimediali? Panel Nell’era digitale le coproduzioni hanno assunto un’importanza decisiva sia per i broadcaster che per le loro associazioni. Questa è la strategia per essere competitivi nel panorama globale dei media, dove le OTT detengono un potere economico immenso. In questo panel verranno presentate alcune modalità di coproduzione che hanno avuto più successo e saranno discusse le strategie per realizzarle in Europa e altrove.
    [Show full text]
  • IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto.
    [Show full text]
  • The Law, Culture, and Economics of Fashion
    THE LAW, CULTURE, AND ECONOMICS OF FASHION C. Scott Hemphill* & Jeannie Suk** INTRODUCTION....................................................................................................... 102! I. WHAT IS FASHION? ............................................................................................. 109! A. Status ........................................................................................................... 109! B. Zeitgeist ....................................................................................................... 111! C. Copies Versus Trends .................................................................................. 113! D. Why Promote Innovation in Fashion? ........................................................ 115! II. A MODEL OF TREND ADOPTION AND PRODUCTION ........................................... 117! A. Differentiation and Flocking ....................................................................... 118! B. Trend Adoption ............................................................................................ 120! C. Trend Production ........................................................................................ 122! III. HOW UNREGULATED COPYING THREATENS INNOVATION ............................... 124! A. Fast Fashion Copyists ................................................................................. 124! B. The Threat to Innovation ............................................................................. 128! 1. Harmful copying ..................................................................................
    [Show full text]
  • TV-Sat Magazyn Maj 2021.Pdf
    01_new.qxd 21-04-25 11:50 Page 1 02_Eutelsat.qxd 21-04-25 11:50 Page 2 C M Y B strona 2 03_04_stopka.qxd 21-04-25 12:03 Page 3 NASZE SPRAWY Nowa stacja naziemna w ofercie TVP ANTENA HD (dawniej SILVER TV), nowa stacja naziemna z portfolio MWE Networks, w ofercie Biura Reklamy TVP. Nadawca wybra³ TVP do sprze- da¿y czasu reklamowego, sponsoringu i akcji niestandardowych. Start stacji planowany jest na 1 maja. ANTENA HD jest now¹ stacj¹, powsta³¹ w wyniku konkursu na zagospo- darowanie wygas³ej koncesji stacji ATM Rozrywka. Dziêki otrzymanej koncesji na nadawanie na MUX-1 stacja bêdzie mieæ ogólnopolski zasiêg. ANTENA HD, znana wczeœniej pod robocz¹ nazw¹ SILVER TV, jest od- Najnowocześniejszy powiedzi¹ na rosn¹c¹ si³ê zakupow¹ osób po 50. roku ¿ycia. Jest to stacja filmo- wo-rozrywkowa z licznymi elementami lifestylowymi i edukacyjnymi. wóz transmisyjny Sony „Wybór Biura Reklamy TVP jako brokera dla kana³u ANTENA HD by³ dla nas oczywisty – to jedyne biuro reklamy telewizyjnej w Polsce, które przy w Polsacie ka¿dej kampanii reklamowej bierze pod uwagê widowniê 50+. Jestem bardzo Polsat rozwija nowoczesne technologie produkcyjne i transmisyjne. Dziêki zadowolony ze wspó³pracy z Biurem Reklamy TVP i cieszê siê, ¿e dziêki sta- temu bêdzie mo¿na przygotowaæ jeszcze wiêcej najlepszych i najatrakcyjniej- bilnym przychodom reklamowym mo¿emy rozwijaæ prawdziwie polsk¹ i nieza- szych treœci i programów dla widzów w Polsce, które mo¿na bêdzie ogl¹daæ le¿n¹ grupê medialn¹, która ju¿ nied³ugo bêdzie te¿ nadawa³a ogólnopolski ka- w dowolnie wybrany przez siebie sposób – czy to w telewizji, czy przez Internet.
    [Show full text]
  • Diodato Biografia
    DIODATO BIOGRAFIA Diodato esordisce discograficamente nell’aprile 2013 con “E forse sono pazzo” (Le Narcisse Records/Goodfellas). Il disco suscita immediatamente interesse e viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali (La Repubblica XL, Il Mucchio, Il Messaggero). I primi singoli estratti vengono trasmessi da numerose emittenti radiofoniche e con la rivisitazione di “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, contenuta nell'album, Diodato partecipa alla colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" con Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al 64esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia”. Le esibizioni al Teatro Ariston lo portano a conquistare il secondo posto nella classifica generale e i complimenti della giuria di qualità, presieduta dal regista Paolo Virzì, che ha dichiarato: “In mezzo a loro (i concorrenti) c’è un genio, Diodato, che purtroppo non è stato premiato né dalla critica né dal voto popolare. Io gli avrei dato tutto, gli avrei messo in braccio Laetitia Casta”. Anche Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival. Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso. Ogni domenica in collegamento per dodici puntate con le sue “canzoni in un minuto”, rende omaggio ai grandi artisti della musica italiana (come Sergio Endrigo, Domenico Modugno, Mina, Luigi Tenco e Bruno Lauzi) proponendo alcune delle più belle canzoni di sempre. Il Primo Maggio partecipa nella sua Taranto al grande concerto per la Festa del Lavoro in compagnia di nomi illustri come Vinicio Capossela, Afterhours, Caparezza, 99 Posse e molti altri.
    [Show full text]
  • Sommario Rassegna Stampa
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica San Patrignano 1 il Sole 24 Ore 05/04/2019 UNA SVOLTA NECESSARIA DA METTERE ALLA PROVA (F.Tamburini) 3 8 il Sole 24 Ore 05/04/2019 ACCORDI TRA IMPRESE E CDP PER LO SVILUPPO IN AFRICA 4 (N.Picchio) 1 Avvenire 05/04/2019 AMBIENTE, SFIDA DELLE CITTA': ECCO BUONE PRATICHE 5 (P.Guiducci) 4 il Tempo 05/04/2019 "PER TUTTI 1.600 EURO IN PIU' ALL'ANNO" L'ULTIMA (IRREALE) 7 PROMESSA DI CONTE (C.Solimene) Affaritaliani.it 05/04/2019 IBM: COLLABORA CON SAN PATRIGNANO, TRAINER DI SKILL 9 DIGITALI PER REINSERIMENTO Askanews.it 05/04/2019 BOCCIA: SUSTAINABLE ECONOMY FORUM UNA VERA RIVOLUZIONE 10 CULTURALE Askanews.it 05/04/2019 LAVAZZA: 2 MILIARDI DI RICAVI NEL 2019, SPERIAMO ANCHE DI PIU' 12 Avvenire.it 05/04/2019 SAN PATRIGNANO. AMBIENTE, SFIDA DELLE CITTA': ECCO LE 13 BUONE PRATICHE Borsaitaliana.it 05/04/2019 BOCCIA: "DL CRESCITA SIA OPERATIVO, BISOGNA FARE PRESTO" 15 Borsaitaliana.it 05/04/2019 CRISI: PUGLIESE (CONAD), GDO E' IN NEGATIVO, SIAMO SOTTO IL 16 TEMPORALE Borsaitaliana.it 05/04/2019 DL CRESCITA: BOCCIA, CON APPROVAZIONE CAMBIO DI PASSO 17 RILEVANTE Borsaitaliana.it 05/04/2019 DL CRESCITA: BOCCIA, ORA DIVENTI OPERATIVO QUANTO PRIMA 18 Borsaitaliana.it 05/04/2019 DL CRESCITA: BOCCIA, ORA DIVENTI OPERATIVO QUANTO PRIMA -2- 19 Borsaitaliana.it 05/04/2019 FORUM SOSTENIBILITA': BOCCIA, A SAN PATRIGNANO CREATO 20 PICCOLO CAPOLAVORO Borsaitaliana.it 05/04/2019 LAVAZZA: GIUSEPPE LAVAZZA, NEL 2019 SUPERIAMO 2 MLD DI 21 RICAVI, NO A BORSA Borsaitaliana.it 05/04/2019 MORNING NOTE:
    [Show full text]