6964 Interno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
7 Giorni Di Circo N.24.Pdf
C.A.de.C. Settimana n.24 - SOMMARIO (Club Amici del Circo) Presidente: Francesco Mocellin LORELLA CUCCARINI/ Ballerà i suoi grandi suc- cessi con i giovanissimi concorrenti? (Piccoli gi- ganti) – pag.4 Consiglieri: Flavio Michi E' uscita 'Sette giorni di Circo' – pag.4 Cristiano Carminati Francesco di Fluri Festival Sul filo del circo a Grugliasco – pag.5 Addio al Maestro Lamberto Marsella, direttore della Banda musicale di Latina per 60 anni – pag.5 Cresima ai funamboli con spettacolo al circo – pag.6 Per le modalità di iscrizione al Club Amici del Circo contattare [email protected] Psychiatric Circus – pag.6 Cattolica: dal 13 al 17 giugno la scuola di circo di Ambra Orfei – pag.7 Gustavo Sartori al 41° Festival di Montecarlo – pag.7 Il Duo Emotion al 41° Festival di Montecarlo – pag.7 7 Giorni di Circo, è il magazine che raccoglie tutti Aperte le prevendite per lo show Alis alla Cittadella i post del sito www.amicidelcirco.net dell’ultima del Carnevale – pag.8 settimana ed è disponibile ogni domenica in for- Le Tournée di Luciano Ricci – pag.8 mato pdf utilizzabile per la stampa. 3 Per ricevere 7 Giorni di Circo in modo automatico premi qui “7 Giorni di Circo” In copertina “Otto” Ottaviano Simili (Circo Medrano – Muggia, 10 giugno 2017) Foto E. Pollicardi Realizzazione Gino Rossi [email protected] 7 Giorni di Circo Settimana nr.24 – 11 giugno 2017 LORELLA CUCCARINI/ Ballerà i suoi grandi successi con i giovanissimi concor- renti? (Piccoli giganti) 04.06.2017 Lorella Cuccarini ospite a Piccoli Giganti, pun- tata 2 giugno 2017: la showgirl "più amata da- gli italiani" ballerà con i giovanissimi concor- renti i suoi grandi successi? LORELLA CUCCARINI, LA SHOWGIRL OSPITE NEL TALENT DI REL TIME: IL SUO NUOVO IMPEGNO TEA TRALE (PICCOLI GIGANTI, PUNTATA 2 GIUGNO 2017) - Tra gli ospiti dell’ultima puntata di Piccoli Giganti, in onda su Real Time, ci sarà anche Lorella Cuccarini , che commenterà le esibizioni dei giovanissimi concorrenti del programma con- dotto da Gabriele Cors i e Giorgio Zcchia. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
Palinsesto 2019/2020
Indice 4 22 45 64 IL DAY TIME DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ LA PROVA DEL CUOCO UNOMATTINA Il programma in diretta realizzato in collaborazione con Endemol Lo storico contenitore della mattina di Rai1, realizzato in Shine ltaly si rinnova. Nuove sfide ai fornelli, duelli tematici, sfide collaborazione con il Tg1, si occuperà come di consueto regionali, rubriche con uno o più chef professionisti e non. Le di attualità italiana ed estera, politica, economia, medicina prove e le rubriche si svolgeranno in studio e in location esterne e cronaca. I conduttori Roberto Poletti e Valentina Bisti con collegamenti in diretta e rvm. Non mancherà la classica gara affronteranno quotidianamente con ospiti in studio ed quotidiana tra 2 concorrenti affiancati da cuochi professionisti che in collegamento i temi caldi della politica, dell'attualità e culminerà in un torneo finale il cui vincitore si aggiudicherà un ricco della cronaca. Inoltre l'approfondimento degli argomenti montepremi. dell'agenda sociale consentirà al grande pubblico di Conduce: Elisa Isoardi ricevere quotidianamente informazioni tempestive e accurate sulle questioni più importanti dei nostri In onda dal 9 settembre – ore 12:00 giorni: lavoro, pensioni, economia, medicina, ma anche costume e spettacolo, coprendo cosi una vasta gamma di tematiche, dall'attualità all'intrattenimento. Dalla prossima stagione autunnale si segnala il prolungamento del contenitore di 30 minuti per arricchire il racconto IL POMERIGGIO seguendo una dimensione factual family attraverso una serie di rubriche dedicate ai temi del risparmio, riuso, green e riciclo. DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ Conducono: Roberto Poletti e Valentina Bisti VIENI DA ME In onda dal 9 settembre – ore 6:45 Seconda edizione del programma che si è ispirato come adattamento al “The Ellen DeGeneres Show”: nel corso della puntata si alterneranno interviste, giochi con il pubblico in studio e con il pubblico a casa, attualità, repertorio, approfondimenti, clip, storie sia di personaggi famosi sia di gente comune. -
PB-Burraco-Fatale-1.Pdf
CAST ARTISTICO CLAUDIA GERINI Irma ANGELA FINOCCHIARO Eugenia PAOLA MINACCIONI Rina CATERINA GUZZANTI Miranda MOHAMED ZOUAOUI Kalid LORETTA GOGGI Sibilla CAST TECNICO Diretto da GIULIANA GAMBA SCritto da FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI GIULIANA GAMBA Produttore esecutivo Fenix SALVATORE ALONGI Fotografia BLASCO GIURATO Montaggio ESMERALDA CALABRIA MusiChe PAOLO BUONVINO Prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP UffiCio Stampa Fenix MARTA SCANDORZA UffiCio Stampa Film MANZOPICCIRILLO 2 SINOSSI Irma, Eugenia, Miranda e Rina sono quattro donne diverse, ognuna Con il proprio Carattere, le proprie debolezze e le proprie eCCentriCità, ma legate da una ConosCenza profonda e duratura nel tempo, unita e sCandita dalle loro irrinunCiabili partite a Carte. Quando deCidono di parteCipare ad un torneo nazionale di burraCo e usCire dalla loro quotidianità, si ritroveranno improvvisamente a Carte sCoperte. La vita offre sempre una seConda oCCasione e l’amore può tornare a stravolgere a qualsiasi età. Del resto, è proprio il gioCo del burraCo ad avergli insegnato Che una partita va gioCata tutta, fino in fondo, e Che nessun risultato è mai sContato. NOTE DI REGIA Ho raCContato uno sfaCCettato universo femminile Che si svela attraverso la vita di quattro donne di mezza età. Per loro l’amore si è trasformato in utopia e le Carte gli permettono di evadere dalle insoddisfazioni della vita di Coppia. È anChe un film, questo, sulle seConde possibilità: le protagoniste si rifugiano dietro un Cinismo di faCCiata, adoperano l’arte della Civetteria di provinCia, ma non hanno sopito il naturale bisogno di affetto, la voglia di abbandonarsi a sentimenti forti. Ognuna di loro Cerca, Con alterne fortune, il risCatto Che una vita borghese non riesCe a Comprare. -
Company Profile About Us
COMPANY PROFILE ABOUT US Fenix Entertainment is a young production company active also in the music industry. Its original, personalized and cutting-edge approach are its defining features. The company was founded towards the end of 2016 by entrepreneurs Riccardo di Pasquale – a former bank and asset manager – and Matteo Di Pasquale – formerly specializing in HR management and organisation – in collaboration with prominent film and television actress Roberta Giarrusso. A COMBINATION OF MANY SKILLS AT THE SERVICE OF ONE PASSION ACCOLADES «BEST REVELATION» 2019 for Fenix Entertainment “Anna Magnani” Award to the production team In just a few years, Fenix Entertainment has 2019 «UP&DOWN. UN FILM NORMALE» earned itself some of the most important film, Special Award, Nastri D’Argento Doc television and media awards in Italy. 2018 «MARCO FERRERI: DANGEROUS BUT NECESSARY» David di Donatello for Best Documentary Nastro d’Argento, Best Film about Cinema 2018 «UP&DOWN. UN FILM NORMALE» Kineo Award, Best Social Docu-film 2018 «DIVA!» Nastro d’Argento, Best Docu-Film 2018 «STIAMO TUTTI BENE» By Mirkoeilcane Sanremo Music Festival 2018 Critics’ Award “Mia Martini” “Sergio Bardotti” Award for Best Lyrics “Enzo Jannacci” Award for Best Performance 2018 «NAPOLI VELATA» Original Soundtrack Pasquale Catalano nominated for Best Musician, David di Donatello; Best Soundtrack, Nastri D’Argento FENIX PRODUCTIONS «DIVA!» «BURRACO FATALE» Italy Italy, Morocco Written and directed by Francesco Patierno Written by Francesco Ranieri Martinotti Genre: Docu-film and Giuliana Gamba Starring: Barbara Bobulova, Anita Caprioli, Directed by Giuliana Gamba Carolina Crescentini, Silvia D’Amico, Isabella Ferrari, Co-production with Rai Cinema Anna Foglietta, Carlotta Natoli, Greta Scarano e Starring: Claudia Gerini, Angela Finocchiaro, Michele Riondino. -
All-Celluloid Homage to a Diva of the Italian Cinema
ALL-CELLULOID HOMAGE TO A DIVA OF THE ITALIAN CINEMA Sept. 24, 2016 / Castro Theatre / San Francisco / CinemaItaliaSF.com ROMA CITTÀ APERTA (ROME OPEN CITY) Sat. September 24, 2016 1:00 PM 35mm Film Projection (100 mins. 1945. BW. Italy. In Italian, German, and Latin with English subtitles) Winner of the 1946 Festival de Cannes Grand Prize, Rome Open City was Roberto Rossel- lini’s revelation – a harrowing drama about the Nazi occupation of Rome and the brave few who struggled against it. Told with melodramatic flair and starring Aldo Fabrizi as a priest helping the partisan cause and Anna Magnani in her breakthrough role as Pina, the fiancée of a resistance member, Rome Open City is a shockingly authentic experi- ence, conceived and directed amid the ruin of World War II, with immediacy in every frame. Marking a watershed moment in Italian cinema, this galvanic work garnered awards around the globe and left the beginnings of a new film movement in its wake. Directed by Roberto Rossellini. Written by Sergio Amidei and Federico Fellini. Photo- graphed by Ubaldo Arata. Starring Anna Magnani and Aldo Fabrizi. Print Source: Istituto Luce-Cinecittá S.r.L. BELLISSIMA Sat. September 24, 2016 3:00 PM 35mm Film Projection (115 mins. 1951. BW. Italy. In Italian with English subtitles) Bellissima centers on a working-class mother in Rome, Maddalena (Anna Magnani), who drags her daughter (Tina Apicella) to Cinecittà to attend an audition for a new film by Alessandro Blasetti. Maddalena is a stage mother who loves movies and whose efforts to promote her daughter grow increasingly frenzied. -
Orson Welles: CHIMES at MIDNIGHT (1965), 115 Min
October 18, 2016 (XXXIII:8) Orson Welles: CHIMES AT MIDNIGHT (1965), 115 min. Directed by Orson Welles Written by William Shakespeare (plays), Raphael Holinshed (book), Orson Welles (screenplay) Produced by Ángel Escolano, Emiliano Piedra, Harry Saltzman Music Angelo Francesco Lavagnino Cinematography Edmond Richard Film Editing Elena Jaumandreu , Frederick Muller, Peter Parasheles Production Design Mariano Erdoiza Set Decoration José Antonio de la Guerra Costume Design Orson Welles Cast Orson Welles…Falstaff Jeanne Moreau…Doll Tearsheet Worlds" panicked thousands of listeners. His made his Margaret Rutherford…Mistress Quickly first film Citizen Kane (1941), which tops nearly all lists John Gielgud ... Henry IV of the world's greatest films, when he was only 25. Marina Vlady ... Kate Percy Despite his reputation as an actor and master filmmaker, Walter Chiari ... Mr. Silence he maintained his memberships in the International Michael Aldridge ...Pistol Brotherhood of Magicians and the Society of American Tony Beckley ... Ned Poins and regularly practiced sleight-of-hand magic in case his Jeremy Rowe ... Prince John career came to an abrupt end. Welles occasionally Alan Webb ... Shallow performed at the annual conventions of each organization, Fernando Rey ... Worcester and was considered by fellow magicians to be extremely Keith Baxter...Prince Hal accomplished. Laurence Olivier had wanted to cast him as Norman Rodway ... Henry 'Hotspur' Percy Buckingham in Richard III (1955), his film of William José Nieto ... Northumberland Shakespeare's play "Richard III", but gave the role to Andrew Faulds ... Westmoreland Ralph Richardson, his oldest friend, because Richardson Patrick Bedford ... Bardolph (as Paddy Bedford) wanted it. In his autobiography, Olivier says he wishes he Beatrice Welles .. -
Biografia Alessandro Di Carlo
Biografia Alessandro Di Carlo Divertente e corrosivo, rocambolesco e travolgente, Alessandro Di Carlo abbraccia, provoca, emoziona, e perché no, spiazza i propri spettatori. Trascinante come solo lui sa essere, si tuffa a capofitto in quel gran mistero umano che è il divertimento, pronto a sorprendere ed entusiasmare il pubblico in televisione così come in teatro. Un cantastorie dei nostri giorni capace di trasmettere la gioia di una risata liberatoria. Romano classe 1966, è indubbiamente un grande artista di teatro. Un talento a 360 gradi, limpido, cristallino, eclettico, forse l’unico della sua generazione che sa passare dal comico al drammatico, dalla commedia al noir, dal cabaret al tragico, dal cantato al recitato. In questi anni lo abbiamo visto ed apprezzato sul piccolo e grande schermo, in teatro e in radio. Da 28 anni colleziona riconoscimenti ma soprattutto tanto calore da parte del pubblico che lo segue fedelmente in tutt’Italia e sul web in “Pillole di Follia”. 1990 Partecipa alla trasmissione televisiva “Stasera mi butto” con Gigi Sabani. 1991 Partecipa alla trasmissione televisiva “Stasera mi butto” con Pippo Franco come imitatore classificandosi al lV posto. 1992 Prende parte al concorso nazionale “Una voce per l’inverno” tenutosi al teatro Olimpico di Roma come cantante classificandosi al primo posto. 1993 Partecipa alla trasmissione televisiva di RAI UNO “Ci siamo” presentata da Gigi Sabani. In ottobre, al teatro Anfitrione, esordisce con recital brillante da lui interamente ideato, scritto, diretto ed interpretato dal titolo “Spasso e chiudo”. Nel dicembre prende parte alla trasmissione televisiva di RAI DUE “Acqua calda” con Frassica e Faletti. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2. -
Giorgio Gaber Cronologia Artistica
| w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | I documenti del sito N.1 Giorgio Gaber Cronologia artistica Questa dispensa prodotta dal sito www.giorgiogaber.org propone una elencazione in ordine cronologico delle principali produzioni, partecipazioni ed eventi che hanno scandito la biografia artistica di Giorgio Gaber in parallelo alla sua peculiare attività teatrale. A cura di Micaela Bonavia Collaborazione di Chiara Guidetti Aggiornamento: 2-10-2004 1997-2004 © www.giorgiogaber.org - TUTTI I DIRITTI RISERVATI, salvo dove diversamente specificato. Crediti: Progettazione e programmazione HTML: S. Veneri. Ideazione e sviluppo dei contenuti: S. Veneri, V. Rossi, M. Bonavia. Elaborazioni grafiche: M. Bonavia Pagina 1/20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920 | w w w . g i o r g i o g a b e r . o r g | I d o c u m e n t i d e l s i t o | N . 1 | G i o r g i o G a b e r | C r o n o l o g i a a r t i s t i c a | 1957 Manifestazioni Primo Festival italiano del Rock - Milano, Palazzo del Ghiaccio canore Al festival partecipano tutti i nuovi "rockers" Gaber e Celentano si sfidano uno dopo l'altro a chi riesce a scatenare di più il pubblico cantando "Ciao ti dirò", Gaber (chitarra) e Jannacci (tastiere) sono ancora i Rock Boys di Celentano (18/5/1957) 1957 Manifestazioni Processo al Rock - Milano, Teatro Nuovo La Repubblica, 14/04/2004, canore Evento organizzato per convincere la polizia ad autorizzare nuovamente intervista a esibizioni rock, dopo che queste erano state proibite perché scaldavano troppo Celentano gli animi dei giovani. -
IIIIIII Programmi Di Oggi
27SPE04A2702 ZALLCALL 12 22:10:50 02/26/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Giovedì 27 febbraio 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [5815485] 6.40 SCANZONATISSIMA. Program- 7.30 TG 3 - MATTINO. [35447] 6.00 CLAUDIA, CUORE SENZA 6.10 CIAO CIAO MATTINA. All’inter- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 6.00 EURONEWS. [3489992] 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, ma musicale. [2633176] 8.30 I PROMESSI SPOSI. Film dram- AMORE. Telenovela. [94114] no: Cartoni animati; Rubriche; lità. [68828224] 7.30 GOOD MORNING ITALIA. Ru- 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - 7.00 QUANTE STORIE! All’interno: matico (Italia, 1941, b/n). Con 7.00 IL CLIENTE. Telefilm. [9117008] La piccola grande Nell. Tele- 8.45 MAURIZIO COSTANZO