II Programma Delia Manifestazione Nazionale Dell'unità Che Si Apre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

II Programma Delia Manifestazione Nazionale Dell'unità Che Si Apre »V **ir^tt± T v r M lO- «•• '•K*. •J}f4k&li *" TIS™,« V.U,.. Ys " ' f/W •"*""..". T«J«^*U. luutqpMu •• ?ffwwap!^^" ?. II programma delia manifestazione nazionale dell'Unità che si apre giovedì prossimo a Reggio Emilia La Festa più grande, giorno per giorno A NCHB II più distratto e II le che qualcuno provveda a per spiegarlo, accennare alla presen te stagione storico-po­ lità nel confronto politico In nativa alle forme e al conte­ Si pone per ì comunisti e- **• meno benevolo tra I no- catalogare questo « fenome­ concezione architettonica di litica: Il dissolvimento della atto nel paese'e ciò proprio nuti del governo della DC è " mlllanl l'esigenza di andare stri interlocuori sa cos'è la no' che non è un residuo del tipo urbano (dal nulla è nata capacità strategica, se non mentre gli effetti dirompenti già In atto; non è un prodotto oltre la propria storia e la Festa nazionale de 'l'Unità» passato (dal momento che fa una vera e propria città bella della formula, del pentapar­ del 28 giugno cominciano a di laboratorio, e dunque non propria esperienza, esten- e se proprio non riesce ad ap- scuola anche per altri) e che, a vedersi e anche da viverci), tito e la concreta attualità produrre conseguenze ecla­ è separabile dal complesso dendo e qualificando la rete prezzarla, quanto meno rico­ anzi, è portatore di molta alla fantasia del discorso che l'alternativa democrati­ tanti In alcuni partiti di go­ divenire della situazione Ita­ delle loro alleanze sociali, ac­ nosce quale Impresa sia l- modernità per chi non si li­ grafico, all'utilizzo e all'e­ ca si è guadagnata sul cam­ verno. E In questo quadro liana. La storicità e la solidi­ crescendo produttività e po. Sara In pratica presente qualità della loro presenza di dearla, organizzarla e gestir­ mita a registrare una >crlsl sposizione di sofisticate so­ che la festa si propone di mo­ tà del sistema di alleanze su governo, rinnovando II loro la. L'Impegno volontario di della politica» ma, come noi, luzioni della tecnologia, allo tutta la sinistra Italiana ed strare quanto poco accade­ cui essa si fonda fanno l con­ migliala di compagni e sim­ europea e ci saranno molti rapporto con l giovani e la lavora anche per rinnovarla. spazio riservato al temi della autorevolissimi esponenti mica e Isolata sia la proposta ti con l'emergere di nuove fi­ cultura. CI sono dunque tut­ patizzanti che anche questa Quest'anno l'impresa è scienza. dell'alternativa anche pro­ gure sociali, l mutamenti te le ragioni per l comunisti volta dovranno sostenere un toccata a Reggio Emilia che Chi arriva al Campo volo delle forze laiche e cattoli­ babilmente per chi mostra di della cultura e del comporta­ la voro durissimo per far fun­ che. SI svilupperà una di­ emiliani di venire a Reggio non è una città grande ma scopre che mura e bastioni scussione destinata a conta­ considerarla tale. mento di massa Impongono non per ostentare la loro for­ zionare la festa (se si ripeterà che è collocata nel cuore del­ evocanti la città medievale re e che non potrà ridursi ad La festa è certamente an­ al comunisti di approfondire za ma per ragionare su di es­ l'esperienza dello scorso an­ lo sviluppo e della regione circondano e contengono In una esercitazione accademi­ che una grande occasione l temi del rapporto partito- sa; et sono tutte le condizioni no essa registrerà più di due più 'rossa; e al comunisti realtà la città del Duemila. ca coincidendo con una ri­ per l comunisti emiliano-ro­ società, l'azione di governo perché da tutta Italia si ven­ milioni di presenze) è cosa reggiani è spettato di racco­ Afa bisogna dire soprattutto presa politica nazionale che magnoli che possono su di (nonostante gli avanzati li­ ga In Emilia a vivere un'e­ talmente nota che ad Insi­ gliere ed Imparare dall'espe­ del programma di dibattiti e presenta gli appuntamenti essa misurare risultati e pro­ velli cui è giunta e forse pro­ sperienza non formale ma di stervi si corre II rischio di fa­ rienza di altre città; Inven­ manifestazioni (sulla pace, decisivi del missili, della po­ blemi nuovi di una esperien­ prio per questo) deve produr­ forte valenza politica e cul­ re dell'ostentazione. Eppure tando una festa che, come o- per II Cile, per 1140° della Re­ litica economica, della que­ za di governo la cui forza e la re una più forte saldatura fra turale. In tempi In cut proliferano gnl volta, è diversa e model­ sistenza) che nella varietà stione morale. cui presa sulla società sono democrazia ed efficienza, fra riflessioni anche serie su un lata sulla attualità del mo­ del temi tende ad Interpreta­ state segnalate anche dal pubblico e privato, fra dina­ Vincenzo Bertolini presunto crescente rifiuto Entreranno, dunque, nella Segretario della Federazione della politica, può essere uti­ mento politico. Come sarà la re, facendo perno sul voto del festa tutti l nodi politici che successo elettorale del 26 mica dello sviluppo e qualità festa di Reggio? Vale la pena, 28giugno, Il significato della stanno riacquistando centra­ giugno. In Emilia un'alter­ del suoi obiettivi. di Reggio Emilia GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ Piazza Centrale Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Tenda Unità Oe 17 Ore 18 Ore 18 Ore 18 Ore 10 Ore 10.30 Ore 18 Ore 18 Ore 18 Apertura della Festa L'alternativa c*è: interven­ Fare una pagina di Scienza Legge La Torre e crimina­ Il tempo e le cose: le pagi­ 1943-1983: Quelle radici La cooperazione in Europa L'alternativa c'è: la riforma Italia cambia, una fase si ò Alessandro Carri, Ugo Bo­ to pubblico, volontariato, la Enrico Bellone, Giovanni lità mafiosa ne dei giornali e i proble­ di quarant'anni Mario Birardi, Charlotte sanitaria in Emilia chiusa: il '77 riassi, Emanuele Macaluso, carta dei diritti Cesareo, Franco Pierini. E- Ferdinando Imposlmato, mi degli anziani incontro con Arrigo BoldrI- Corvoisier, Damir Grubisa. Filippo Cavazzuti, Milena Famiano Crucianelli, Renzo Nilde Jotti Beppe Attene. Giancarlo doardo Segantini Antonino Losciuto, Carlo Adriana Lodi, Carlo Ric- ni. E' presente Ines Cervi Lars Markus, Onelio Pran- Garoia, Cesare Maltoni, Imbenl, Renato Nicolini Quaranta, Rino Serri, Lu­ Ore 21 Macrl, Guido Neppi Mo­ chini, Nadia Tarantini Ore 17 dini Pietro Paci. Fabio Roversi- Spazio Europa ciano Tavazza, Lanfranco Il mondo del 2000: alla sco­ dena. Ugo Pecchioli, Ugo Ore 18 1943-1983: Quelle radici Ore 21 Monaco. Decimo Triossi Centro dibattiti Tu rei perta del nostro futuro Spagnoli Manifestazione di solida­ di quarant'anni La politica ha un sesso presiede Iginio Ariemma Ore 18 Ore 21 Giovanni Berlinguer, Carlo presiede Luigi Berlinguer rietà per il Medio Oriente Tavola rotonda Elena Marinucci, Lidia Me­ Ore 17 Scienza per la pace - Ri­ Quattro passi nel moderno. Bernardini, Giovanni Batti­ (in collaborazione con «De­ e per il popolo palestine­ Aldo Aniasi. Arrigo Bol- napace, Lalla Trupio, Elena Emigrazione Musica per il Cile schio nucleare oggi Vacanza e tempo libero sta Gerace, Demos Malava- mocrazia e Diritto») se drini. Gisella Floreanini, De Palma esecuzione dei brani apposita­ Sante Ajello. Carlo Shaerf, Stefano Benni, Carlo Petrl- si, Raffaello Misiti, Roberto Ore 21 Marco Fumagalli, Ugo Ve- Rino Pachetti Presiede Paola Bottoni Ore 18 mente composti dai Maestri: Roberto Fieschi, L. Sliirt. Ni­ ni. Michele Serra Vacca, Giambattista Zorzo- Dallas 1963 tere. OLP. Fronte Salvez­ Ore 19 Incontro delle associazioni Andrisen. Barce, Berio, cola Loprieno li Antonio Gambino, Franco za Nazionale Libanese «Achtung Banditenl Ro­ Centro dibattiti dell'emigrazione ACLI, AN- Carter, Clementi, Denlsov. Ore 21 Ottolenghì, Carlo Rogno­ ma 1944» - Mursia FE. FILEF. UNAIE. F. Santi Fabbri. Feliciano. Gol- Libreria Ore 21 Ore 18 dmann. Guaccero, 6. Hu- Giornalismo in Europa Oc­ ni, Guglielmo Zucconi La cultura nella carta Rosario Bentivegna, Mau­ L'agricoltura e la politica e- presiede Armelino Milani cidentale Ore 19 Coordina: Renzo Bonazzi rizio Ferrara ber, N. A. Huber. Jeney. Ore 10 stampata conomica dei governi Lombardi, Maggi. Manzoni, Augusto Delkader. André «I comunisti europei e Sta­ I problemi de l'Unità Ferdinando Adornato. Mostra scienza Fontaine, Romano Ledda lin» - Einaudi Giuseppe Avolio, Luciano Martha, Mirza Zadé. Me- riunione con i segretari dei Centro dibattiti Paolo Mauri, Paolo Volpo­ Centro dibattiti Barca, Natalino Gatti, Erco- stres-Quadreny, Nono, Op- Gianni Cervetti, Paolo Comitati regionali e delle Fe­ ni per la pace Spriano Ore 18 Ore 16 liano Monesi po, Ortega, Petrassi, Pous- Centro Dibattiti derazioni del PCI Ore 21 Ore 18 seur. Razzi, Rzewski. Xena- Militanza: gioia o sacrifì­ Centro dibattiti Prosegue il convegno Presentazione dell'Annua­ Ore 21 Centro Dibattiti cio? Scienza e Sport Italia cambia, una fase si a kis. Allestimento di: Mori La pubblicità e la politica chiusa: la DC rio '82 del SIPRI sugli arma­ Ovadia. Esecuzione del Maria Maglio, Letizia Pao- Ore 18 menti - Ed. Italiana De Do­ Mauro Dutto, Franco Evan­ Ore 21 lozzi, Giuseppe Vacca. E- Gianni De Michelis, Giovan­ gruppo «Musica Insieme» Quarto potere? Centro dibattiti nato diretto dal maestro G. Ber­ gelisti, Claudio Lenoci, Fa­ Italia cambia, una nuova fa­ lena Montecchl Nello Ajello, Albino Lon- ni Ferrara, Lucio Magri, Al­ bio Mussi se si apre: governare la cri­ Centro dibattiti Ore 18 fredo Reichlin Luigi Anderlini, Pietro Bar­ nasconi Ore 21 ghi, Emanuele Macaluso rerà, Fabrizio Battistelli si economica Ore 18 Lotta alla mafia e alla ca­ presiede Vanja Ferretti Italia cambia, una fase si è Presiede Alessandro Carri Manifestazione di solidarie­ Spettacoli Gerardo Chiaromonte. Ironia e autoironia a stri­ morra: lotta per la libertà chiusa: poteri occulti, tà con il popolo cileno con Claudio Signorile.
Recommended publications
  • Sophieincappaespada
    18SPE03A1807 18UNI02A1803 FLOWPAGE ZALLCALL 12 21:47:59 07/17/99 Martedì 18 luglio 2000 18 RADIO & TV l’Unità TELE opo la brutta partenza alieni e portato via nel solito bo- SCELTI PER VOI CULT del Gran Premio che ha sco,doveèchiarochenonsipos- D fatto fuori le Ferrari, la sono fare picnic. Gli alieni si so- ■ RAIUNO 20.50 ■ RAITRE 23.35 ■ ITALIA 1 20.40 ■ RETE4 1.10 televisione ci ha concesso un no un po’ fissati su questa fore- grande pomeriggio domenicale sta del Canada, dove la serie SUPERQUARK C’ERA FESTIVALBAR TERNO con il romanzo di Pantani. Tra viene girata fin dall’inizio. Ma UNA VOLTA SECCO lui e Armstrong continua una più che di fissazione, forse si lotta eroica che riporta il cicli- tratta di coerenza dell’autore smo nel mito. E non a caso, do- Chris Carter, il quale ha inven- ■ Le immagini di una ■ Ibambini-soldato ■ Primo dei tradizio- ■ Mimì è conosciuto po la vittoria, il Pirata, come i tato non solo una serie di culto, caverna sudafricana in Sierra Leone al cen- nali appuntamenti di da tutti nel suo quar- nella quale si sono tro dei reportage di Festivalbar, stasera, tiere per la capacità campioni di una volta, ha rin- ma un tipo di fantascienza ar- conservati per millen- Silvestro Montanaro e con Lignano Sabbia- di tradurre i sogni in graziato la sua mamma. Un borea, deprivata del tutto di ef- nirestidiominidiso- Piergiuseppe Murgia. doro,lalocalitàbal- numeri da giocare. tocco di pura letteratura. Invece fetti speciali e dotata al massi- no in primo piano, sta- La terribile storia di neare che per molti Ma quando il suocero la serata ci ha riservato pura te- mo di effetti suggestivi e nottur- sera, nel programma due bambini di 10 e anni ha ospitato la Raffaele, anziano ge- levisione, nel senso di «X Fi- ni.
    [Show full text]
  • Lascia O Raddoppia
    20 martedì 23 dicembre 2003 UNO SPOT DI MUCCINO PER I RIFUGIATI NEL MONDO LIV ULLMAN: L’EUROPA VI AIUTERÀ A DIFENDERE LA LIBERTÀ DELLA MOSTRA DEL CINEMA Gabriele Muccino è il regista di Angeli, uno spot realizzato a titolo gratuito dalla Colorado Film per la nuova Appoggio «totale» a tutte le iniziative che si vorranno fica che raccoglie migliaia di critici di 62 paesi del modificato completamente - ha osservato il consigliere campagna dell'Alto commissariato prendere a difesa dell'autonomia della Mostra del Ci- mondo, pronti a manifestare il loro disappunto per il Amerigo Restucci commentando i risultati della mobili- delle Nazioni Unite per i rifugiati per nema di Venezia: lo ha espresso Liv Ullman, presiden- recente «licenziamento» del presidente Franco Bernabè tazione di questo giorni - ed è già un segnale». «Rima- sostenere i programmi di protezione e te della Federazione Europea degli Autori dell' Audiovi- e del consiglio di amministrazione della Biennale che ne - ha aggiunto Restucci - l'amarezza della smobilita- assistenza per gli oltre 20 milioni di sivo (Fera), in una lettera inviata all' Anac, l'associa- ieri avrebbe dovuto confermare Moriz de Hadeln alla zione, di non essere riusciti a fare le nomine. Ma rifugiati in tutto il mondo. Lo spot sarà zione degli autori italiani. «A nome della Fera - scrive direzione della Mostra del cinema. Un sostegno non Bernabè è stato categorico, ha detto di essersi sentito trasmesso su tutte le reti tv. «Ci vuole la Ullman all'Anac - esprimo agli autori italiani il solo formale quello della Fipresci tanto che sottolinea demotivato e sfiduciato proprio da chi lo aveva nomi- poco per diventare un angelo.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Relazione
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione .
    [Show full text]
  • Danza in Video Forme E Modelli Della Danza Televisiva Dal 1954 Ad Oggi
    Danza in video Forme e modelli della danza televisiva dal 1954 ad oggi Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo Corso di laurea magistrale in Spettacolo, Moda e Arti Digitali Cattedra di Ricerche di storia del teatro e della danza Candidata Caterina Giangrasso 1679306 Relatrice Correlatore Prof.ssa Annamaria Corea Prof. Andrea Minuz A. A. 2016/2017 Indice Introduzione 2 1. La danza e il video: definizioni e destinazioni 1.1 La danza sullo schermo 7 1.2 Gli esordi della danza al cinema: tra avanguardia e musical 10 1.3 La videodanza: una definizione inafferrabile 23 1.4 La videodanza italiana. Esempi e occasioni di confronto 28 1.5 Repertorio in video 32 2. La danza nella televisione italiana 2.1 La danza in Italia nella seconda metà del Novecento 36 2.2 La danza nella televisione italiana 42 2.3 In principio fu il varietà 46 2.4 L’infotainment per divulgare la danza 72 2.5 Il talent show: breve storia e mutamenti 86 3.La danza e le pratiche di comunicazione in video oggi 3.1 La danza di serie A e la danza di serie B: una questione di gusto? 97 3.2 Lo spettatore, la popolarità dei divi, l’evento di danza 104 3.3 Una riflessione sull’uso del corpo danzante in televisione 111 3.4 Forme della danza tecnologica e digitale 114 3.5 Regie a confronto 120 Appendice Conversazione con Francesca Pedroni 126 Catalogazione ore di trasmissione di danza e relativi dati d’ascolto 141 Catalogazione materiale filmato e trasmesso da Maratona d’Estate 155 Appendice iconografica 177 Bibliografia 199 Ringraziamenti 205 1 Introduzione Analizzare criticamente i rapporti intercorsi tra danza e televisione è l’obiettivo che si prefigura questo lavoro e che prende vita e spunto dalla constatazione che anche studiare la danza in una prospettiva storica e teorica senza praticarla come esperienza corporea può essere un’avventura fatta di scoperte, coinvolgimento e passione.
    [Show full text]
  • Italia Viva È Un Partito Che Nasce in Un Quadro Politico Privo Di Riferimenti Certi
    Dipartimento di Governo e Politiche Linguaggi della politica e dei nuovi media Relatore: Candidata: Prof. Paolo Peverini Giorgia Spitoni Correlatore: Prof. Massimiliano Panarari Matricola 637002 Anno accademico 2019-2020 Alla LUISS, che mi ha messa a dura prova Alla mia famiglia, che mi ha aiutata a superarla Alle mie amiche, che hanno colorato questo biennio Ad Alessandro, cui devo 110 torte di mele A Nanni, porto sicuro in un mare in tempesta A mamma, lei sa perché A me, che sono arrivata in fondo “La mossa del cavallo produce sorpresa, perché sfugge gli affrontamenti lineari delle torri e degli alfieri, cambia il terreno dello scontro e talvolta ribalta i rapporti tra le forze: il cavallo sembra più debole perché copre meno caselle degli altri pezzi, ma è affascinante perché spiazza il gioco, sposta il campo d’azione, sviluppa un’influenza su molte caselle in modo indiretto” Sommario Introduzione ............................................................................................................................... 1 CAPITOLO 1 – L’antefatto ....................................................................................................... 9 1.1 Provenienza ...................................................................................................................... 9 1.2 Leadership ...................................................................................................................... 21 1.3 Nascita ...........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Relazione Annuale 2016 Sull’Attività Svolta E Sui Programmi Di Lavoro
    Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione . 49 con le istituzioni . 167 CAPITOLO II 4.1 L’assetto organizzativo e la politica delle risorse umane . 169 L’assetto e le prospettive del settore delle comunicazioni in Italia . 53 4.2 Gli organismi strumentali e ausiliari .
    [Show full text]
  • ANNO 2015 Periodo: 1 Gennaio-31 Dicembre 2015 Dati Su Archivio Consolidato - Ore Nette (*)
    COMPOSIZIONE DELL' OFFERTA TV 2015 - ANNO 2015 Periodo: 1 gennaio-31 dicembre 2015 Dati su archivio consolidato - Ore nette (*) Tempo dedicato ai generi del Contratto di servizio nella fascia oraria: 06:00-24:00 Canale GENERI Art.9 Contratto di servizio h:mm:ss % h:mm:ss % h:mm:ss % a - INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO GENERALE 1304:56:59 22,15 1118:52:19 18,36 2801:31:37 45,37 b - PROGRAMMI E RUBRICHE DI SERVIZIO 1263:07:20 21,44 400:59:54 6,58 431:15:01 6,98 c - PROGRAMMI E RUBRICHE DI PROMOZIONE CULTURALE 533:59:10 9,06 376:12:30 6,17 1364:15:06 22,10 d - INFORMAZIONE E PROGRAMMI SPORTIVI 80:38:38 1,37 345:56:57 5,68 200:32:27 3,25 e -PROGRAMMI PER MINORI 18:37:38 0,32 554:55:24 9,11 58:37:57 0,95 f - PRODUZIONI AUDIOVISIVE ITALIANE ED EUROPEE 514:23:27 8,73 645:51:58 10,60 854:17:42 13,84 TOTALE GENERI Art.9 Contratto di servizio 3715:43:12 63,07 3442:49:02 56,50 5710:29:50 92,49 ALTRI GENERI 2175:25:52 36,93 2650:53:39 43,50 463:49:05 7,51 TOTALE GENERALE Fascia 06:00-24:00 5891:09:04 100,00 6093:42:41 100,00 6174:18:55 100,00 Tempo dedicato ai generi del Contratto di servizio da reti generaliste e specializzate Fascia oraria: Fascia oraria: 06:00-24:00 02:00-26:00 GENERI Art.9 Contratto di servizio h:mm:ss % h:mm:ss % a - INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO GENERALE 5225:20:55 28,78 9169:46:39 10,08 b - PROGRAMMI E RUBRICHE DI SERVIZIO 2095:22:15 11,54 514:25:54 0,57 c - PROGRAMMI E RUBRICHE DI PROMOZIONE CULTURALE 2274:26:46 12,53 20355:34:15 22,37 d - INFORMAZIONE E PROGRAMMI SPORTIVI 627:08:02 3,45 16921:04:56 18,60 e -PROGRAMMI PER
    [Show full text]
  • RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 16 - Anno 85 26 Aprile 2016 Reg
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 16 - anno 85 26 aprile 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 www. ufficiostampa. rai. it Più valore al lavoro IO SONO GIULIO. E lo voglio gridare, lo voglio urlare. In pochi giorni tre bambini sono stati esclusi dalle gite scolastiche perché autistici e sui social è subito partita una campagna di solidarietà diretta a Giulio, il piccolo studente affetto da sindrome autistica che non è andato in gita con la sua classe di terza media perché la scuola non si è organizzata per farlo partire. Come si può privare un bambino della possibilità di vivere l'esperienza della gita www.radiocorrieretv.it scolastica insieme ai suoi compagni? IO SONO MAURO, che entra a scuola e non trova i compagni. Sono tutti in gita e anche lui avrebbe preso volentieri il pullman, ma, #Radiocorrieretv si giustificano dalla scuola, forse sarebbe stata una grande fatica per Mauro. O probabilmente sarebbe stata una fatica in più per il professore che accompagnava la scolaresca? Non è possibile accettare le discriminazioni che si compiono sulle creature più indifese, ma è anche arrivato il momento di fermare i ripetuti maltrattamenti che si compiono nelle strutture scolastiche. Possono ancora chiamarsi educatrici o educatori coloro che commettono vergognose vessazioni nei confronti di bambini di pochi anni? Con una discreta rapidità il ministro Giannini è intervenuto bocciando come inaccettabile l'esclusione dei ragazzi dalle gite e portando con le sue parole all'indiretta sospensione di una delle tre visite incriminate, precisamente quella che avrebbe dovuto condurre gli studenti di una scuola superiore di Legnano in direzione del campo di concentramento di Mauthausen.
    [Show full text]
  • XXIIª Edizione “Premio Internazionale Iqbal Masih” a Peppino Di Capri
    Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico Le Tavole della Legge un’opera scultore di Sguro XXIIª Edizione “Premio Internazionale Iqbal Masih” a Peppino di Capri Nella foto copertina del filmato evento pubblicato su Youtube Link: https://www.youtube.com/watch?v=MpPrUuA9560&feature=youtu.be Motivazioni “Premio Internazionale Iqbal Masic” XXII assegnato dalla Commissione internazionale a Peppino di Capri, grande Maestro, Poeta e Musicista, che ha portato da oltre 50 anni Napoli e le sue meravigliose canzoni in tutto il mondo, grazie di cuore caro Peppino. Biografia di Peppino di Capri Una carriera straordinaria di un artista intramontabile, iniziata nel 1958 (uno dei pochi artisti italiani conosciuto in tutto il mondo), che raggiunge e supera il traguardo delle 500 canzoni. Gli esordi (1953-1957) Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è un cantante e attore italiano. Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più. Ha anche vinto il Festival di Napoli del 1970 (l'ultimo) con il brano: Me chiamme ammore. I suoi più grandi successi sono Champagne e Roberta. Originario di una famiglia di musicisti (il nonno fu musicista nella banda di Capri e il padre Bernardo, che aveva un negozio di dischi e di strumenti musicali, nel tempo libero suonava il sax, il clarinetto, il violoncello e il contrabbasso in un'orchestra), si esibisce per la prima volta all'età di quattro anni nel 1943 suonando il pianoforte davanti alle truppe americane di stanza sull'isola natale durante la guerra.A sei anni inizia a studiare pianoforte con una severa insegnante tedesca a Napoli, ma nel 1953 inizia anche ad esibirsi con l'amico Ettore Falconieri che suona la batteria, nei night-club di Capri (il Number Two) e della vicina Ischia (Il rancho fellone) con la denominazione Duo Caprese.
    [Show full text]
  • Populismi, Rottamazioni E Social Media: Sviluppi Recenti Della Comunicazione Politica in Italia
    Tra tutte le forme di comunicazione, il discorso politico è quello che probabilmente ha risentito di più dei cambiamenti sociali e tecnologici dell’ultimo quarto di secolo. Populismi, rottamazioni Nel passaggio tra la Prima e la Seconda Repubblica i nuovi format proposti dalla televisione commerciale hanno determinato un avvicinamento – anche linguistico – e social media: dei leader politici al loro elettorato. L’esposizione continua dei politici in TV in contesti dialogici di fronte a un pubblico sempre più partecipe ha probabilmente contribuito sviluppi recenti all’abbassamento del registro utilizzato, a sua volta sempre più lontano dalla formalità paludata delle vecchie Tribune elettorali. E l’avvicinamento della lingua della comunicazione dei politici a quella dei cittadini comuni è proseguito con l’avvento dei social media, dai blog a Facebook e Twitter, soprattutto come conseguenza della ricerca della politica in Italia brevità dei messaggi e della rafforzata interazione con i lettori. Alle stesse ragioni si può ricondurre la polarizzazione delle posizioni ideologiche e la semplificazione argomentativa. Questo volume illustra gli ultimi sviluppi della comunicazione politica a cura di in Italia tramite quattro studi su alcuni dei leader che negli ultimi anni si sono dimostrati tra i più innovativi, anche grazie all’efficace sfruttamento dei nuovi mezzi Stefano Ondelli di comunicazione: Luigi Di Maio, Beppe Grillo, Matteo Renzi e Matteo Salvini. a cura di Stefano Ondelli di Stefano a cura Arianna Di Foggia si è laureata in Comunicazione Interlinguistica Applicata presso la SSLMIT dell’Università di Trieste e in Marketing e Comunicazione d’Impresa a Milano, città in cui vive e lavora come esperta di strategie di marketing e branding.
    [Show full text]
  • LO SPECCHIO MAGICO Liguaggi, Formati, Generi, Pubblici Della Televisione Italiana
    2002 2008 Michele Sorice LO SPECCHIO MAGICO Liguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana www.michelesorice.co.uk Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 First published in 2002 by Editori Riuniti, Roma Free copy. Only for didactical use. Licensed under a Creative Commons Attribution No-Commercial No-Derivatte-Works 2 Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 Sommario 1. L’esordio (1954-1958) 1.1 La televisione prima della televisione 1.2 Pionieri, coloni e banditi 1.3 Linguaggi, generi, formati 1.3.1 La radio da vedere 1.3.2 I programmi sportivi 1.4 Informare, intrattenere ma soprattutto educare 1.5 Il pubblico – scarso – della tv 3 2. Gli anni del consolidamento (1959-1968) 2.1 La tv raddoppia: il secondo canale 2.2 Linguaggi, generi e formati 2.2.1 Forme della fiction: dal romanzo sceneggiato al telefilm 2.2.2 Il reality prima del reality 2.2.3 L’informazione 2.2.4 Educare divertendo, divertire educando: fra telequiz e cultura 2.3 La centralità del palinsesto 2.4 Il pubblico di massa 3. Prima del diluvio (1969-1974) 3.1. Prima del diluvio: la musica invade la tv 3.1.1. Arsenico e vecchi merletti 3.2. Linguaggi, generi, formati 3.2.1. L’informazione 3.2.2. La fiction 3.2.3. L’evoluzione del varietà e le nuove forme dell’intrattenimento 3.2.4. La tv dei ragazzi 3.3. Il pubblico televisivo prende la bicicletta 4. La grande riforma (1975-1979) 4.1 Fra democrazia e lottizzazione 4.2 Linguaggi, generi, formati 4.2.1 La pubblicità 4.2.2 Nuovi generi per un un nuovo pubblico 4.2.3 Portobello, il padre di tutti i format 4.2.4 Il talk-show 4.4.
    [Show full text]
  • Dal Bianco E Nero Al Web 2.0 Analisi E Critica Del Festival Della Canzone Italiana
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodi per la Comunicazione SANREMO: DAL BIANCO E NERO AL WEB 2.0 ANALISI E CRITICA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Ermanno RISCASSI Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Emanuela SCARPELLINI Tesi di Laurea di: Marta CRISCIONE Matr. n. 820482 Anno Accademico 2013-2014 0 A mio Padre che mi ha supportata, a mia Madre che mi ha sopportata. 1 Indice INTRODUZIONE …………………………………………………………....… 1 PRIMA PARTE ………………………………………………………………... 4 1. L’Italia del Festival ……………………………………………………… 4 1.1 Quel fatidico 29 gennaio 1951…………….……………………... 7 1.1.1 Arriva la televisione ………………………………... 12 1.2 Gli anni Sessanta, il successo……………………………………13 1.3 Gli anni Settanta, la crisi ..…………………………...………….15 1.3.1 Dal bianco e nero ai colori....………………………..18 1.4 Gli anni Ottanta, la ripresa ..……………………………………..20 1.5 Gli anni Novanta, l’evento mediatico …………………………. 22 1.6 Il nuovo millennio, ossessione per l’ascolto ……………………23 1.7 Il Duemila e dieci, l’oggi ……………………………………….24 2. Ingredienti per un Festival ………………………………………………25 2.1 Organizzazione …………………………………………………25 2.1.1 La voce del Patron …………………………………26 2.2 L’ubicazione ……………………………………………………30 2.2.1 Il Casinò municipale ……………………………….29 2.2.2 Il Teatro Ariston ……………………………………31 2.2.3 Il Palafiori (Arma di Taggia) ……………………….33 2.3 La gara ………………………………………………………….34 2.3.1 Il Regolamento ……………………………………..35 2.3.1.1 Passaggio dalle tre alle cinque serate ………36 2.3.2 Le giurie ……………………………………………37 2.3.2.1 Giuria Demoscopica ………………………..39 2.3.2.1.1 Doxa …………………………..41 2.3.2.1.2 Explorer ……………………….42 2.3.2.1.3 Abacus, Cirm …………………..43 2.3.2.1.4 Ipsos …………………………..44 2.3.2.2 Giuria della Sala Stampa ……………………45 2 2.3.2.3 Giuria di qualità …………………………….45 2.3.2.4 Giuria di Esperti …………………………… 46 2.3.2.5 Televoto da casa ……………………………47 2.3.2.6 Gli anni Ottanta e il voto fantasma …………47 2.3.3 Sistemi di voto …………………………………….
    [Show full text]