ALDO GRASSO Storia Della Televisione Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ALDO GRASSO Storia Della Televisione Italiana ALDO GRASSO Storia della televisione italiana (prefazione di Beniamino Placido) Quarant'anni della nostra storia raccontati attraverso il piccolo schermo: per capire come sono cambiati la nostra società, le ore delle nostre giornate, il nostro immaginario. Tutte le informazioni e i commenti essenziali, anno per anno: - dall'Eiar alla Rai, dal boom delle private all'applicazione della legge Mammì: l'evoluzione istituzionale e politica della Tv in Italia; - i programmi che ricordiamo (e quelli da ricordare): in totale oltre 600 schede con dati tecnici, cast e giudizio critico; - il meglio della Tv: i programmi dell'anno da Un, due, tre (1954) a Twin Peaks (1991), con un breve saggio; - «A video spento», antologia della critica più autorevole, tra notazione di costume e analisi massmediologica; - le biografie di 91 personaggi, dagli intramontabili Arbore e Baudo, Bongiorno e Carrà, all'inafferrabile «Famiglia Auditel», da precursori come il professor Cutolo e Padre Mariano agli eroi della neo-Tv Chiambretti e Ippoliti; - «Cronache», ovvero gli eventi televisivi dell'anno: curiosità, scandali, polemiche, mondanità, tragedie, frivolezze... - le classifiche dei programmi più visti, un'accurata bibliografia, i film sulla Tv. - Inoltre, sezioni speciali su: la preistoria della televisione, divulgazione, cinema e sport in Tv, l'Europa delle televisioni. - Tre ampi indici per facilitare la consultazione: oltre 1200 titoli di programmi, circa 3500 nomi di grandi protagonisti e oscuri comprimari, un inventario delle «cose notevoli». L'enciclopedia della televisione italiana dalle origini ai giorni nostri. Aldo Grasso insegna Teoria e tecnica dell'informazione presso la Facoltà di lingue dell'Università Cattolica di Milano e scrive critiche televisive per il «Corriere della Sera». Ha ideato e condotto vari programmi televisivi e radiofonici, tra cui la fortunata serie «A video spento». E' autore di L'irrealismo socialista (1973), S'M' Eisen- stein (1974), Linea allo studio (1989) e Le televisioni in Europa (1990), ricerca condotta per la Fondazione Agnelli. 47 Prefazione - E l'Italia fu unita nel nome della televisione, di Beniamino Placido La televisione e gli italiani: per capire come la nostra televisione è nata, che cosa è diventata, e perché, occorre andare in biblioteca e cercare due articoli di trent'anni fa (pressappoco). Le nostre biblioteche purtroppo non sono accoglienti. In fatto di giornali, di riviste, di settimanali vecchi sono addirittura scoraggianti. Ed è forse per questo che nessuno dei giovani studiosi ai quali mi è accaduto di dare questo suggerimento l'ha mai seguito. Dovete accontentarvi allora del riassunto che di quei vecchi articoli sto per farvi io, sulla base del ricordo che è ancora vivo, malgrado sia passato tanto tempo (quanto per andare in biblioteca per cercarli e fotocopiarli, insisto: lo facciano i giovani studiosi che devono scrivere il libro per il dottorato di ricerca: io il dottorato non ce l'ho, e ai miei tempi non c'era). Il primo di questi due articoli reca la firma di Paolo Monelli. Apparve su «Tempo», il bel settimanale che era diretto allora (primi anni Cinquanta) da Arturo Tofanelli. Diceva il giornalista-scrittore Paolo Monelli (Le scarpe al sole; Mussolini piccolo borghese): sta arrivando anche da noi la televisione. E in giro si sente dire: non è il caso di preoccuparsi. Noi italiani siamo vivaci, indipendenti, individualisti: irriducibilmente «piazzaiuoli». Non abbandoneremo certo le nostre piazze, le nostre strade, le nostre passeggiate per passare la sera davanti a quell'apparecchio. Bugie: commentava Monelli. Noi siamo stati - ma chissà quanto tempo fa - vivaci, indipendenti, individualisti, irriducibili, eccetera. Non lo siamo più. Siamo dei falsi individualisti; degli anarcoconformisti. Ci piazzeremo davanti all'apparecchio televisivo e ci staremo quanto tutti gli altri. Più di tutti gli altri. Sono andate così le cose? Non sono andate così? Lascio al lettore la facilissima risposta. Il secondo articolo in questione apparve su «Il punto», il non dimenticato settimanale diretto da Vittorio Calef. L'aveva scritto Pier Emilio Gennarini, un uomo 48 che era appena entrato nella appena nata televisione di Stato, e vi sarebbe rimasto in posizione di comando - a formarla, a dirigerla, a caratterizzarla - per i successivi venticinque anni. Pier Emilio Gennarini - uomo estremamente intelligente e colto, fervidamente cattolico - aveva capito subito che cosa la televisione poteva essere, che cosa poteva fare. Non doveva, non poteva nemmeno diventare una cattedra o un pulpito. Doveva unificare il Paese. Doveva entrare in comunicazione con quel fondo di idee, di umori, di giudizi e di pregiudizi comuni ai quali nessuno sapeva dar voce. Doveva svolgere - a beneficio dell'Italia sommersa - un compito di intrattenimento e di coesione sociale. Anche qui: non è forse andata così, non è questo che accadde? Il nostro Paese si ritrovò riunito intorno a Lascia o raddoppia?, al Canzoniere, a Canzonissima. C'è chi sostiene (anche in sedi scientifiche autorevolissime) che questa è la natura vera, intima della televisione. Che essa deve fatalmente cercare un collante, un minimo denominatore comune nell'intrattenimento facile. Che altro può fare? Che quiz, canzoni, concorsi a premi sono i suoi punti di forza. Non so se sia vero. So che il nostro popolo, così vivace, indipendente, individualista, eccetera, stette al gioco. Le famiglie si riunirono la sera intorno all'apparecchio televisivo come si erano riunite prima intorno al rosario. Forse per cercarvi le stesse cose. Qualche santo a cui votarsi - o con cui identificarsi - per avere un po' di fortuna. Un Mario Riva, un Mike Bongiorno, una Bolognani in ogni casa. Se fosse bene o male non so. E non conosco nessuno che lo sappia con sicurezza. Chi può dire (e in base a che cosa?) che recitare sciattamente il rosario (le donne), o stravaccarsi sciattamente in osteria (gli uomini), passeggiare nevrastenicamente per il corso della propria cittadina (tutti) era meglio che seguire i programmi di Mario Riva? Posso invece dire qualche cosa di più preciso - e di più severo - a proposito degli intellettuali italiani, e dell'atteggiamento che assunsero nei confronti della televisione. Posso dirlo perché fu il mio atteggiamento. E solo Hemingway (che Dio l'abbia in gloria) mi salvò da contraddizioni maggiori. Siamo agli inizi degli anni Sessanta. La televisione è nata da sei, sette anni. Ho una casa, una occupazione, una famiglia. Persino una macchina (una 500 Bianchina comprata di seconda mano). Ma non ho una televisione in 49 casa. Non si può. Non si deve. Che intellettuale sarei se ce l'avessi? Cederei alla società di massa, alle comunicazioni di massa, all'industria culturale. Adorno mi guarderebbe male. Horkheimer mi rimprovererebbe. E non oso pensare che cosa ne penserebbe Lukàcs. Fu così che per far contenti Adorno, Horkheimer e Lukàcs non vidi quando dovevo la Canzonissima di Nino Manfredi («fusse che fusse la vorta bbona») che è ancora ricordata come un eccellente esempio di intrattenimento popolare. Fu così che perdetti anche molti Caroselli, che erano proprio belli: come ognuno sa. Poi Hemingway si suicidò (siamo quindi nel 1961) e qualcuno mi telefonò per chiedermi se volevo scrivere il commento ad una trasmissione da preparare in suo onore. Dissi di sì, con emozione. Dopo qualche giorno però mi resi conto che dovevo chiedere ospitalità a qualche amico più semplice, a qualche parente più bonario di me: se volevo vedere la trasmissione che io stesso avevo preparato. Perché io non ce l'avevo, no, un apparecchio televisivo in casa. Né intendevo comprarlo. Ci sono delle circostanze in cui bisogna proprio pensare, anche se non se ne avrebbe nessuna voglia. In quella circostanza mi trovai costretto a pensare che ci doveva essere qualcosa di contraddittorio in chi da una parte spregiava la televisione, dall'altra correva a collaborarvi, se qualcuno ce lo chiamava (e quanto alla scusa: ma si tratta di una trasmissione culturale - be' non ero tanto ingenuo da imbrogliarmi così, comunque non sarei riuscito a imbrogliare Adorno, Horkheimer e i loro allievi, i quali erano convinti che la televisione faceva un male del diavolo, indipendentemente dai suoi contenuti occasionali). Così il primo televisore, piccolo e modesto, entrò in casa. Devo dire - se mi guardo intorno - che non tutti furono altrettanto fortunati. Non a tutti venne in soccorso Hemingway. Ciò che è anche giusto, in fondo: non tutti avevano per Hemingway la stessa ammirazione che avevo, ed ho, io. Molti altri come me continuarono a dire peste e corna della televisione, in quegli anni: salvo a trepidare alla sola idea di essere chiamati a collaborare. E così arriviamo al «caso» Pier Paolo Pasolini: il quale propose apertamente, clamorosamente («Corriere della Sera», 18 ottobre 1975) di abolire insieme la scuola dell'obbligo e la televisione. Comincio a capire perché le biblioteche non funzionano, o funzionano male, da noi. 410 Perché conviene a qualcuno che non funzionino. Se si potesse andare in biblioteca tranquillamente e consultare senza fatica i giornali di dieci anni fa, quanti intellettuali si troverebbero che non solo plaudirono a Pasolini, ma rincararono la dose? Abolire la televisione? Per carità, distruggerla bisognerebbe. E per sempre. «Per fortuna io non ce l'ho. Non la vedo mai». Ma passa qualche anno. Il mondo cambia. E poi Pasolini è morto. Che bei funerali gli abbiamo fatto. Lo possiamo anche dimenticare. Ci sono trasmissioni televisive che rendono popolari. Ci sono programmi televisivi dove ti fanno portare il tuo libro. Sì, proprio il romanzo che hai appena scritto. E lo sai che il giorno dopo in libreria c'è qualcuno che lo va a cercare? Che nel tram ti riconoscono? Che il portiere del tuo palazzo (era ora) ti rispetta? Ed eccoli allora i romanzieri, i poeti, i saggisti che girano contro il muro i ritratti di Adorno, di Horkheimer, di Lukàcs ancora appesi nello studio (un po' come facevano le nostre antenate con i quadri della Madonna, quando stavano per peccare in casa) e che si presentano con il libro sottobraccio, trepidando, alla trasmissione di Maurizio Costanzo.

  1129
Recommended publications
  • De Bibliothecis Syntagma Di Giusto Lipsio: Novità E Conferme Per La Storia Delle Biblioteche
    Diego Baldi* De Bibliothecis Syntagma di Giusto Lipsio: novità e conferme per la storia delle biblioteche uando, nel 1602, Lipsio1 espresse a Moretus l’intenzione di dedi- care il De Bibliothecis Syntagma a Charles de Croy,2 si riferì al suo Qtrattatello come un’operetta di poco conto, buona per incoraggiare il duca di Aarschot nell’allestimento della sua superba biblioteca.3 Probabil- mente, il fiammingo coltivava la speranza che il de Croy si sentisse in qualche modo ispirato da questo scritto e si convincesse, stante il suo amore per i libri e le bonae litterae, a regalare a Lovanio una sua biblioteca pubblica.4 Il velleitario desiderio di Lipsio era destinato a rimanere tale, nonostante il tan- * ISMA – CNR, Roma. Mi preme ringraziare in questa sede il professor Marcello Fagiolo per la copia fornitami dell’inedita voce Bybliotheca, facente parte del secondo libro delle Antichità di Roma di Pirro Ligorio e contenuta nel codice a.III.3.15.J.4 custodito presso l’Ar- chivio di Stato di Torino. La sua cortesia mi ha permesso di arricchire notevolmente il pre- sente lavoro. Grazie all’usuale e preziosa attenzione della dottoressa Monica Belli, inoltre, ho potuto limitare notevolmente sviste e imprecisioni. Di questo, come sempre, le sono grato. 1. Per un primo, indispensabile orientamento bibliografico nella smisurata letteratura dedicata all’erudito di Lovanio rimando ai saggi di Aloïs Gerlo. Les études lipsiennes: état de la question, in Juste Lipse (1547-1606), Colloque international tenu en mars 1987. Edité par Aloïs Gerlo. Bruxelles, University Press, 1988, pp. 9-24; Rudolf De Smet.
    [Show full text]
  • In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
    presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP.
    [Show full text]
  • Sophieincappaespada
    18SPE03A1807 18UNI02A1803 FLOWPAGE ZALLCALL 12 21:47:59 07/17/99 Martedì 18 luglio 2000 18 RADIO & TV l’Unità TELE opo la brutta partenza alieni e portato via nel solito bo- SCELTI PER VOI CULT del Gran Premio che ha sco,doveèchiarochenonsipos- D fatto fuori le Ferrari, la sono fare picnic. Gli alieni si so- ■ RAIUNO 20.50 ■ RAITRE 23.35 ■ ITALIA 1 20.40 ■ RETE4 1.10 televisione ci ha concesso un no un po’ fissati su questa fore- grande pomeriggio domenicale sta del Canada, dove la serie SUPERQUARK C’ERA FESTIVALBAR TERNO con il romanzo di Pantani. Tra viene girata fin dall’inizio. Ma UNA VOLTA SECCO lui e Armstrong continua una più che di fissazione, forse si lotta eroica che riporta il cicli- tratta di coerenza dell’autore smo nel mito. E non a caso, do- Chris Carter, il quale ha inven- ■ Le immagini di una ■ Ibambini-soldato ■ Primo dei tradizio- ■ Mimì è conosciuto po la vittoria, il Pirata, come i tato non solo una serie di culto, caverna sudafricana in Sierra Leone al cen- nali appuntamenti di da tutti nel suo quar- nella quale si sono tro dei reportage di Festivalbar, stasera, tiere per la capacità campioni di una volta, ha rin- ma un tipo di fantascienza ar- conservati per millen- Silvestro Montanaro e con Lignano Sabbia- di tradurre i sogni in graziato la sua mamma. Un borea, deprivata del tutto di ef- nirestidiominidiso- Piergiuseppe Murgia. doro,lalocalitàbal- numeri da giocare. tocco di pura letteratura. Invece fetti speciali e dotata al massi- no in primo piano, sta- La terribile storia di neare che per molti Ma quando il suocero la serata ci ha riservato pura te- mo di effetti suggestivi e nottur- sera, nel programma due bambini di 10 e anni ha ospitato la Raffaele, anziano ge- levisione, nel senso di «X Fi- ni.
    [Show full text]
  • Il Generale Dalla Chiesa
    presenta una produzione R.T.I. prodotta da MEDIAVIVERE S.r.l. Con GIANCARLO GIANNINI STEFANIA SANDRELLI FRANCESCA CAVALLIN CHIARA MASTALLI MILENA MANCINI MARCO VIVIO Regia di GIORGIO CAPITANI IN ONDA SU CANALE 5 LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 SETTEMBRE 2007 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Carlo Alberto dalla Chiesa GIANCARLO GIANNINI Dora dalla Chiesa STEFANIA SANDRELLI Emanuela Setti Carraro FRANCESCA CAVALLIN Rita dalla Chiesa MILENA MANCINI Nando dalla Chiesa MARCO VIVIO Simona dalla Chiesa CHIARA MASTALLI Emilia dalla Chiesa BENEDETTA VALANZANO Capitano Maffei LORENZO MAJNONI Capitano Govoni ALBERTO ANGRISANO Fanasca EDOARDO VELO Cangemi FABRIZIO ROMAGNOLI Luciana Donà ANITA KRAVOS Angelo Branca MICHELE D’ANCA Pio La Torre NINNI BRUSCHETTA Schirò VINCENZO BELLAMICH Coco TEO BELLIA Volpi ANDREA RIVERA Filippo Santucci SANDRO GIORDANO Renzi ALESSANDRO LUCI Grosso ANNA AMMIRATI Bartoli EMILIO DE MARCHI Generale Campese GIACOMO PIPERNO Ugo Mastrangeli AUGUSTO ZUCCHI Donzelli GIORGIO BETTOZZI Vittorio Brandi ALVARO PICCARDI Gianni Tassi PAOLO CASIRAGHI Antonia Setti Carraro CAROLA STAGNARO crediti non contrattuali CAST TECNICO Prodotta da PAOLO BASSETTI e MASSIMO DEL FRATE per MEDIAVIVERE Regia di GIORGIO CAPITANI Aiuto regia ALESSANDRO CAPITANI Soggetto e sceneggiature FABRIZIO BETTELLI e ELIA CONTINI Musiche NATALE MASSARA Casting SIMONA TARTAGLIA Suono in presa diretta MASSIMO PISA Costumi ENRICA BISCOSSI Scenografia ANTONELLO GELENG e MARIA PINZUTI Direttore di produzione WALTER MANCINI e TOMMASO TYLER Direttore della fotografia
    [Show full text]
  • Rapporto I Padroni Della Terra 2020
    FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. Oggi ne fanno parte 87 Organizzazioni. Impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo, FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all’affermazione della dignità di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, alla tutela e promozione dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali, in coerenza con i valori evangelici e alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. Dalla sua nascita FOCSIV ha impiegato 27.000 volontari che hanno messo a disposizione delle popolazioni- più povere il proprio contributo umano e professionale. Si tratta di un impegno concreto e di lungo pe-- riodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo, educativo - formativo, di difesa dei di- - - ritti umani e rafforzamento istituzionale. FOCSIV promuove il volontariato internazionale come risorsa specifica per lo sviluppo e la cooperazione internazionale ed esperienze di solidarietà con le popolazioni impoverite dei Sud del mondo. Il progetto Volti delle Migrazioni è un progetto triennale finanziato dal Programma di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo della Commissione Europea (Development Education and Awareness Rai- sing - DEAR) che promuove la realizzazione dell’Agenda 2030, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento al tema delle migrazioni, coinvolgendo soprattutto alcuni Paesi dell’Europa orientale membri dell’Unione Europea. Il progetto si occupa quindi di politiche migratorie dell’Europa nel quadro dello sviluppo sostenibile. Questo rapporto è stato realizzato nell’ambito del progetto “Volti delle Migrazioni”, cofinanziato dall’Unione Europea.
    [Show full text]
  • Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
    INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
    [Show full text]
  • Active Applicant Report Type Status Applicant Name
    Active Applicant Report Type Status Applicant Name Gaming PENDING ABAH, TYRONE ABULENCIA, JOHN AGUDELO, ROBERT JR ALAMRI, HASSAN ALFONSO-ZEA, CRISTINA ALLEN, BRIAN ALTMAN, JONATHAN AMBROSE, DEZARAE AMOROSE, CHRISTINE ARROYO, BENJAMIN ASHLEY, BRANDY BAILEY, SHANAKAY BAINBRIDGE, TASHA BAKER, GAUDY BANH, JOHN BARBER, GAVIN BARRETO, JESSE BECKEY, TORI BEHANNA, AMANDA BELL, JILL 10/1/2021 7:00:09 AM Gaming PENDING BENEDICT, FREDRIC BERNSTEIN, KENNETH BIELAK, BETHANY BIRON, WILLIAM BOHANNON, JOSEPH BOLLEN, JUSTIN BORDEWICZ, TIMOTHY BRADDOCK, ALEX BRADLEY, BRANDON BRATETICH, JASON BRATTON, TERENCE BRAUNING, RICK BREEN, MICHELLE BRIGNONI, KARLI BROOKS, KRISTIAN BROWN, LANCE BROZEK, MICHAEL BRUNN, STEVEN BUCHANAN, DARRELL BUCKLEY, FRANCIS BUCKNER, DARLENE BURNHAM, CHAD BUTLER, MALKAI 10/1/2021 7:00:09 AM Gaming PENDING BYRD, AARON CABONILAS, ANGELINA CADE, ROBERT JR CAMPBELL, TAPAENGA CANO, LUIS CARABALLO, EMELISA CARDILLO, THOMAS CARLIN, LUKE CARRILLO OLIVA, GERBERTH CEDENO, ALBERTO CENTAURI, RANDALL CHAPMAN, ERIC CHARLES, PHILIP CHARLTON, MALIK CHOATE, JAMES CHURCH, CHRISTOPHER CLARKE, CLAUDIO CLOWNEY, RAMEAN COLLINS, ARMONI CONKLIN, BARRY CONKLIN, QIANG CONNELL, SHAUN COPELAND, DAVID 10/1/2021 7:00:09 AM Gaming PENDING COPSEY, RAYMOND CORREA, FAUSTINO JR COURSEY, MIAJA COX, ANTHONIE CROMWELL, GRETA CUAJUNO, GABRIEL CULLOM, JOANNA CUTHBERT, JENNIFER CYRIL, TWINKLE DALY, CADEJAH DASILVA, DENNIS DAUBERT, CANDACE DAVIES, JOEL JR DAVILA, KHADIJAH DAVIS, ROBERT DEES, I-QURAN DELPRETE, PAUL DENNIS, BRENDA DEPALMA, ANGELINA DERK, ERIC DEVER, BARBARA
    [Show full text]
  • 26.13 Giugno 2020
    SABATO 13 GIUGNO 2020 ANNO 95 - N. 26 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN CATTOLICO ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458 GIORNALE LOCALE ROC D’INFORMAZIONE www.ilnuovotorrazzo.it FONDATO NEL 1926 CARAVAGGIO Pensiero unico? dai! Il tema riaffiora di volta in volta, nel tentativo Nuovo direttore Eda parte di alcune forze politiche e culturali di far San Pantaleone approvare una legge, in esame presso la Commissione Giustizia della Camera, contro i reati di omotransfobia, a Rete Integrata che rischierebbe di ledere la libertà di opinione. a pagina 31 I vescovi italiani intervengono con una nota, espri- mendo “preoccupazione”, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove “rinnovi la speranza” disposizioni”. “Anzi – scrive la Cei – un’eventuale intro- duzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressio- ne di una legittima opinione, come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte.” Questo limiterebbe di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso. Un esempio per tutti. In Spagna, dove leggi di questo tipo sono già state approvate, il card. Aguilar, arcive- scovo emerito di Pamplona, il 6 febbraio 2014, venne iscritto nel registro degli indagati per “omofobia” dopo aver rilasciato un’intervista a un quotidiano di Malaga, nella quale, premettendo che la sessualità è orientata alla procreazione, faceva presente che all’interno di una relazione omosessuale tale finalità era preclusa.
    [Show full text]
  • Diari Di Cineclub N. 26
    n.3 Anno IV n. 26 - marzo 2015 Festival Associazionismo Nazionale di Cultura Cinematografica 65° Berlinale Si è parlato dell’Orso città. Che sembra chiusa, limitata, come lo Il Coordinamento d’oro a Jafar Panahi stadio di “Offside”. Dove il respiro drammati- delle Nove per “Taxi” come di un co apre però squarci di una commedia che è premio politico. Può quella della condizione umana. Non deve es- Associazioni ospite essere che nella giuria sere stato un verdetto facile. Anche perché il dell’ Ufficio di presieduta dallo statu- concorso di quest’ultima Berlinale è stato di nitense Darren Aro- un livello decisamente superiore rispetto agli Presidenza della FICC nofsky ci siano state ultimi anni. Di 19 film in competizione, 11 era- anche queste inten- no di buonissimo livello. Tra questi c’è il po- I progetti in comune tra le zioni. Ma il film del ci- tentissimo “El Club” (Gran Premio della giuria) Associazioni ed i risultati Simone Emiliani neasta iraniano arri- segue a pag. 4 vato clandestinamente al festival, che non è ottenuti dal lavoro del potuto essere a Berlino a ricevere il massimo Coordinamento durante riconoscimento ritirato dalla nipote in quanto è ancora agli arresti domiciliari, porta con sé lo scorso anno, sono stati qualcosa di potente e magicamente leggero. i temi condivisi durante il Lui stesso è in scena. Il suo sguardo come una soggettiva simulata. È il conducente del taxi Consiglio di Presidenza della che attraversa le vie di Teheran dove di volta FICC - Federazione Italiana in volta salgono dei passeggeri che rappresen- tano diversi punti di vista della società irania- dei Circoli del Cinema, che si na.
    [Show full text]
  • Scarica La Biografia
    Biografia Carlo Principini è un produttore e regista. Studia Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi La ​ Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1977 presso la RAI, negli studi radiofonici di via Asiago. ​ ​ Dal 1977 al 1984 segue come regista ed autore molti programmi radiofonici lavorando con attori e personaggi famosi quali: Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, ​ ​ ​ ​ ​ ​ Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Bevilacqua e molti altri, spaziando dal genere del varietà a quello delle commedie radiofoniche. Dirige un varietà radiofonico che ha come co-autori Michele Guardì e Antonello Falqui. Quest'ultimo lo chiama in TV come produttore (nel frattempo è stato assunto in organico della RAI come programmista-regista) del ​ ​ suo show "Al Paradise". Al Paradise vince la "Rose d'Or” (massimo riconoscimento mondiale per i varietà TV) ​ ​ al festival di Montreux. Dal 1984 al 1991 lavora in RAI come produttore-regista-autore, seguendo molti programmi di successo, ​ ​ come "Domenica In", "Fantastico", "I Promessi Sposi” (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), “Uno Mattina", "Un disco per l'estate", "Un due tre RAI", "Tutto in una notte", "Festival di Sanremo" e tanti altri. Ha lavorato come regista delle riprese TV di "Allacciare le cinture di sicurezza" con il trio Lopez-Marchesini Solenghi dal Teatro Sistina in Roma. Nel 1991 lascia la RAI e approda a Telemontecarlo in qualità di Direttore dei Programmi, realizzando molte ​ ​ trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi e molti altri. A seguito della crisi di TMC, dovuta al crollo dell'impero Montedison, proprietaria dell'emittente, lascia Telemontecarlo e inizia l'attività di free-lance.
    [Show full text]
  • Celentano Tanti-Baiido Fosse Fasullo?
    CULTURA E SPETTACOLI E partito «Fantastico» tra amnesie e scene mute Contìnua la guerra dei dati tv Se l'Auditel Celentano Tanti-Baiido fosse fasullo? Fantastico: è andato in onda l'anti-presentatore. che lo chiamino per le prove giorno della prima!) ma - co­ Celentano sono già stale pre­ \ Pippo Baudo monopolizza i microfoni, Adnano dei suoi sketch me le ha chiesto Celentano - notate 300mila copie e la Ca­ Sergio Zavoli commente la puntata di venerdì del suo ; Celentano predilige la scena muta, dimentica le E Celentano' Arriva alle 4 si è portata diversi abiti da se­ selli pronostica di amvare al «Viaggio intorno all'uomo», su Raiuno, dedicata al- j battute, dimentica persino gli ospiti dietro le quinte passate, Boidi e Micheli si ra per scegliere ali ultimo mi­ milione Ma per Celentano l'eutanasia: «I tre milioni che l'hanno seguita sino • J ed è bravissimo in involontari giochi degli equivoci guardano («eravamo preoccu­ nuto Quando è stata contatta­ tulli hanno solo complimenti pati E se non veniva?») Il tea­ ta' «len Quando Celentano «È un simpatico ragazzone - tarda notte confermano la realtà di un paese che sta | con I suoi invitati. Ma quando canta dal vivo molti tro si anima Le polemiche si mi ha telefonato credevo ad dice Micheli - pronto ad cambiando..». Intanto monta il «caso» del campione t sono disposti a perdonarlo. Un sabato col dato dimenticano Qualcuna e è uno scherzo Spero che pro­ ascoltare i consigli» Auditel, le famiglie dotate di meter. l'elenco non è j sospeso. E già alle prove non tutto andava liscio..
    [Show full text]
  • Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
    SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel­ Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet­ 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi­ tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri­ senso più facile (si gioca in famiglia) e an­ essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera­ che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo­ si susseguiranno stancamente per dare luo­ vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per­ go al grande finale, con una pantera di Co­ Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que­ che si intitola secondo l'andante gusto ré­ addirittura burina.
    [Show full text]