Uno, Anzi Due
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni . -
Caremoli Anna Cristina
Caremoli Anna Cristina ROMA Tel. 06.3296490 fax 06.3296872 Web: www.cristinacaremoli.com E-mail [email protected] GINO NARDELLA STUDI Diploma Liceo Scientifico. Discipline Arti Musica Spettacolo (DAMS), Facoltà di Lettere e Filosofia Bologna. Diploma Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. EDITORIA Nel 1985 collabora con Andrea Pazienza a Vincenzo Sparagna alla stesura del Manifesto del Maivismo, pubblicato dalla rivista FRIZZER. Successivamente pubblica racconti e articoli per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, i giornali di satira BOXER ed EXTRALARGE diretti da Vauro, Vincino e Mannelli, e le riviste IL RACCONTO, LETTERE, VIRGOLE e FRIGIDAIRE. Nel 1998 pubblica il romanzo AGENTI ATMOSFERICI, edizioni BESA. Nel 2001 è primo classificato al Premio Letterario “Città di Vico del Gargano” col romanzo breve GIGOLO’, edizioni Stampa Alternativa, e collabora col nuovo settimanale di satira IL CUORE. Nel 2002 escono il romanzo IL SENSO DELLA VITA E' NON ROMPERE I COGLIONI (ristampa di AGENTI ATMOSFERICI, sempre per Stampa Alternativa), e la commedia “IL CAVALIERE DELLA MEL@” nell’antologia COMMEDIE & RAGAZZI edita da Erga. Nel 2003 pubblica il racconto di fantascienza 12X FILES nell’antologia IL FUTURO NEL SANGUE edita da R&D-CARMILLA. Nel 2011 pubblica il romanzo ZERO67 per Cicorivolta Edizioni. Nel 2014 Vince il Premio Letterario “Città di Forlì” col romanzo inedito LO SAI CHE E’ MORTO FABRIZIO DE ANDRE’? TEATRO 1977 - Accademia Silvio D'Amico di Roma, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, regia di G. Compagnoni. Gruppo Teatro La Tarumba, DON CRISTOBAL E DONNA ROSITA da F. G. Lorca, regia di G. Ferraiola. 1978 - Teatro Stabile di Torino, LA DUCHESSA DI AMALFI di J. -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
Film DVD Genere: Commedia a Cura Della Biblioteca Di Bagno a Ripoli
Film DVD Genere: Commedia A cura della Biblioteca di Bagno a Ripoli GIUGNO 2019 Totò nella luna Steno. : Ripley's Home Video, 2002. - 1 DVD (94 min.) Coll. DVD COM STE Piccole donne Armstrong, Gillian: Columbia Tristar home entertainment, 2004. - 1 DVD (114 min.) Coll. DVD COM ARM Totò, Peppino e la malafemmina Camillo Mastrocinque. : Medusa Home Entertainment, 2004. - 1 DVD (101 min.) Coll. DVD COM MAS Pensavo fosse amore invece era un calesse Massimo Troisi : Cecchi Gori Home Video, 2002. - 1 DVD (100 min.) Coll. DVD COM TRO Fantozzi Luciano Salce : Medusa Home Entertainment, 2004. - 1 DVD (103 min.) Coll. DVD COM SAL Guardie e ladri Steno e Monicelli : FilmAuro, 2005. - 1 DVD (101 min.) Coll. DVD COM STE Le vie del Signore sono finite Massimo Troisi. : Cecchi Gori Home Video, 2005. - 1 DVD (114 min.) Coll. DVD COM TRO Miracolo a Milano Vittorio De Sica. : San Paolo, 2002. - 1 DVD (97 min.) Coll. DVD COM DES Un pesce di nome Wanda Charles Crichton. : MGM Home Entertainment, 2003. - 1 DVD (108 min.) Coll. DVD COM CRI Le grandi vacanze Jean Girault : Medusa Home Entertainment, 2005. - 1 DVD (85 min.) Coll. DVD COM GIR Ocean's eleven Steven Soderbergh : Warner Home Video, 2002. - 1 DVD (112 min.) Coll. DVD COM SOD Sabrina Sidney Pollack. : Paramount Home Entertainment, 2005. - 1 DVD (122 min.) Coll. DVD COM POL Melinda e Melinda Woody Allen. : 20th Century Fox Home Entertainment, 2005. - 1 DVD (ca. 95 min.) Coll. DVD COM ALL La stangata George Roy Hill. : Universal Pictures Video, 2003. - 1 DVD (124 min.) Coll. -
“Una Partigiana in Sicilia”. Per Una Biografia Politica Di Simona Mafai
HUMANITIES - Anno VIII, Numero 16, Dicembre 2019 DOI: 10.6092/2240-7715/2019.2.219-257 Salvatore Pantano “Una partigiana in Sicilia”. Per una biografia politica di Simona Mafai «L’intera sua storia di vita è ispirata ad un intransigente principio di coerenza che corazza i sentimenti, controlla i desideri, ma diventa una speciale religione laica, la religione del fare per cambiare le cose, affermando principi di giustizia sociale e assumendone la piena responsabilità»1. In queste poche righe, tratte dal libro- intervista curato da Giovanna Fiume e pubblicato vent’anni fa, è condensato quello che può considerarsi il paradigma biografico di Simona Mafai (1928-2019). Una vita, la sua, che fu interamente votata all’impegno politico e civile: fin da giovanissima nella Resistenza romana, poi tra le file del Partito comunista italiano, all’interno delle istituzioni, nel mondo del giornalismo e dell’associazionismo. Un impegno continuo, vissuto con naturalezza e senza foghe ed estremismi, che ebbe la Sicilia come baricentro e luogo di piena espressione. Agli anni della permanenza a Messina di Simona Mafai è riconducibile l’inizio di quella maturazione politica e intellettuale che l’avrebbe portata a ritagliarsi un ruolo di rilievo nella dirigenza siciliana del Pci. 1. L’infanzia, tra artisti e antifascisti Il suo primo coinvolgimento nell’azione politica fu quasi una risposta data d’istinto alla chiamata di un mondo e di una società che chiedevano di essere cambiati mentre ancora si svolgeva la grande tragedia dell’ultima guerra mondiale. Il modo in cui entrò ancora adolescente all’interno dell’organizzazione clandestina del Partito comunista a Roma ci fa capire come la sua sia stata una scelta fatta sentendo le ragioni del cuore oltre che quelle della mente. -
COOPERARE PER LO SVILUPPO Fonti Interessanti
Chi vince genera odio, chi è vinto soffre, si vis pacem con serenità e gioia si vive se si supera vittoria e sconfitta para te ipsum Dhammapada XV, 5 (201) ISCOS Marche Onlus (se vuoi la pace prepara te stesso) Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo Associazione promossa dalla CISL Marche giugno-agosto 2003 PAROLE DI GUERRA E DI PACE - VOCI PER UN DIZIONARIO (clicca sulla parola che vuoi leggere) aiuto umanitario, antiamericani, asse del male, azione nonviolenta, ban- diere di pace, cattolici italiani, chiesa cattolica, commercio armi, educazio- ne allo sviluppo, embedded, guerra preventiva, guerre dimenticate, iscos, islam, neoconservatori, onu, parteci- pazione politica, petrolio, razzismi, religione, sindacato, theomai, uranio impoverito. Avviso per i naviganti! In questi tempi sono state usate, spesso con faciloneria e super- ficialità, espressioni o parole con significati assai complessi. Per dare un modesto aiuto a chi insiste a voler capire abbiamo scel- to alcune parole (senza criteri di preminenza) a cui abbiamo cercato di ricostruire il significato, utilizzando fonti criticamente fondate. Il lettore può continuare questo “gioco” inviando via e-mail a Iscos Marche ([email protected]) altre parole oppure segnalando COOPERARE PER LO SVILUPPO fonti interessanti. Il tutto sarà messo in rete. Pagina 2 COOPERARE PER LO SVILUPPO - PAROLE DI GUERRA E DI PACE Conoscere meglio l’Islam “Islam e Occidente. Le ragioni della Convivenza”. E’ stato questo il tema del convegno organizzato dall’Iscos Marche, in collaborazio- ne con il Dipartimento di Scienze Sociali della Facoltà di Economia di Ancona, in occasione della presentazione del libro di Francesco Zannini, “Ahmed, il mio vicino di casa”, edito dall’Iscos Marche. -
Scarica La Biografia
Biografia Carlo Principini è un produttore e regista. Studia Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1977 presso la RAI, negli studi radiofonici di via Asiago. Dal 1977 al 1984 segue come regista ed autore molti programmi radiofonici lavorando con attori e personaggi famosi quali: Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto Bevilacqua e molti altri, spaziando dal genere del varietà a quello delle commedie radiofoniche. Dirige un varietà radiofonico che ha come co-autori Michele Guardì e Antonello Falqui. Quest'ultimo lo chiama in TV come produttore (nel frattempo è stato assunto in organico della RAI come programmista-regista) del suo show "Al Paradise". Al Paradise vince la "Rose d'Or” (massimo riconoscimento mondiale per i varietà TV) al festival di Montreux. Dal 1984 al 1991 lavora in RAI come produttore-regista-autore, seguendo molti programmi di successo, come "Domenica In", "Fantastico", "I Promessi Sposi” (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), “Uno Mattina", "Un disco per l'estate", "Un due tre RAI", "Tutto in una notte", "Festival di Sanremo" e tanti altri. Ha lavorato come regista delle riprese TV di "Allacciare le cinture di sicurezza" con il trio Lopez-Marchesini Solenghi dal Teatro Sistina in Roma. Nel 1991 lascia la RAI e approda a Telemontecarlo in qualità di Direttore dei Programmi, realizzando molte trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi e molti altri. A seguito della crisi di TMC, dovuta al crollo dell'impero Montedison, proprietaria dell'emittente, lascia Telemontecarlo e inizia l'attività di free-lance. -
Celentano Tanti-Baiido Fosse Fasullo?
CULTURA E SPETTACOLI E partito «Fantastico» tra amnesie e scene mute Contìnua la guerra dei dati tv Se l'Auditel Celentano Tanti-Baiido fosse fasullo? Fantastico: è andato in onda l'anti-presentatore. che lo chiamino per le prove giorno della prima!) ma - co Celentano sono già stale pre \ Pippo Baudo monopolizza i microfoni, Adnano dei suoi sketch me le ha chiesto Celentano - notate 300mila copie e la Ca Sergio Zavoli commente la puntata di venerdì del suo ; Celentano predilige la scena muta, dimentica le E Celentano' Arriva alle 4 si è portata diversi abiti da se selli pronostica di amvare al «Viaggio intorno all'uomo», su Raiuno, dedicata al- j battute, dimentica persino gli ospiti dietro le quinte passate, Boidi e Micheli si ra per scegliere ali ultimo mi milione Ma per Celentano l'eutanasia: «I tre milioni che l'hanno seguita sino • J ed è bravissimo in involontari giochi degli equivoci guardano («eravamo preoccu nuto Quando è stata contatta tulli hanno solo complimenti pati E se non veniva?») Il tea ta' «len Quando Celentano «È un simpatico ragazzone - tarda notte confermano la realtà di un paese che sta | con I suoi invitati. Ma quando canta dal vivo molti tro si anima Le polemiche si mi ha telefonato credevo ad dice Micheli - pronto ad cambiando..». Intanto monta il «caso» del campione t sono disposti a perdonarlo. Un sabato col dato dimenticano Qualcuna e è uno scherzo Spero che pro ascoltare i consigli» Auditel, le famiglie dotate di meter. l'elenco non è j sospeso. E già alle prove non tutto andava liscio.. -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
La Ricerca Della Verità
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricerca della verità a cura di Piero de Gennaro 2010 Università degli Studi di Torino Trauben In copertina, una ‘rosa dei venti’ nell’Atlante catalano di Carlo V di Francia, pergamena miniata a Maiorca nel 1375 circa, attribuita a Abraham Cresques (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Espagnol 30) © 2010 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Trauben editrice, via Plana 1 – 10123 Torino www.trauben.it ISBN 9 78-88-89909-829 Ti ho già detto perché io creda tu abbia meritato di avere creato qualcosa: non ti sei inchinato ai potenti del giorno ed hai seguito la via della verità. Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella che è comandata. Qualunque sia in avvenire la costituzione della nostra società, procura coll’opera tua d’oggi di preservare, nella lettera e nello spirito […], il bene supremo della li- bertà di negare la verità ufficiale, […] di cercare dappertutto la parola di verità, la parola di chi scrive come pensa, anche se quella parola è diversa ed opposta a quella di chi comanda. Luigi Einaudi (lettera del 17 agosto 1944 al figlio) 3 Indice Gerhard FRIEDRICH Georg Büchner zwischen Daseinsethos und Geschichtspessimismus 7 Lucia FOLENA Il pentangolo d’oro. Giochi di verità in Sir Gawain and the Green Knight 19 Valerio FISSORE Agency and Some Related Matters 33 Elisa ARMELLINO Studying Cohesion and Text-Types Through Corpora 43 Paola BRUSASCO Toy Soldiers: Children in Search of Visibility on the Sri Lankan Literary Scene 57 Maria Margherita MATTIODA Le “belle verità”. -
La Mafia Alternativa Taorminafilmfest 2012
S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte...e miracoli S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€Film Commission sicilia orientale Presenta UNA PRODUZIONE SICILIAEST/FILM WORK SICILIA ORIENTALE SCRITTO E PRODOTTO DA MICHELE AINIS DIRETTO DA NICOLA BARNABA presenta LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte ...e miracoli in collaborazione con: Copyright FILM WORK SICILIA ORIENTALE ALL RIGHTS RESERVED Soggetto La Mafia Alternativa è un’opera filmografica ispirata dalla commedia all’italiana “in salsa Siciliana”, una pellicola piena di colpi di scena e gags esilaranti,che intendono rappresen- tare un’allegoria della criminalità organizzata, rivista in chiave ironica e tagliente, che vede tra i protagonisti gli interpreti siciliani e calabresi più conosciuti del cinema, del teatro e del cabaret, con alcuni nomi tra i più famosi al livello nazionale ed internazionale. Omicidi, narcotraffico, ricettazione, estorsione, gestione del malaffare sono il pane quoti- diano di una cosca di vecchi boss senza scrupoli, guidata da Don Vincenzo Spata. Attorno ad un tavolo, il dramma di questi uomini si consuma a causa della “compromettente” figura del figlio del Don, Rocco, tornato “cambiato” dagli studi Milanesi, assieme ad un curioso seguito di scalmanati.