Claudio Pacifico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download File
Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation. -
Presentano Un Film Di Alessandro Valori Prodotto Da Iginio Straffi E
presentano un film di Alessandro Valori prodotto da Iginio Straffi e Simone Riccioni durata 98' www.tiroliberoilfilm.it UFFICIO STAMPA PIERLUIGIMANZOALESSIOPICCIRILLO FILM • COMMUNICATION • PR (+39) 347.0133173 (+39) 393.9328580 [email protected] - www.manzopiccirillo.com CAST ARTISTICO SIMONE RICCIONI Dario Lanciotti ANTONIO CATANIA Emilio Lanciotti MARIA CHIARA CENTORAMI Isabella BIAGIO IZZO Direttore Carmine PAOLO CONTICINI Avvocato Riccardi SAMUELE SBRIGHI Filippo MARIANNA DI MARTINO Rebecca JACOPO BARZAGHI Simone CARLTON MYERS Campione di Basket CARLO RECALCATI Campione di Basket LUCA VITALI Campione di Basket PIER GIORGIO BELLOCCHIO Primario NANCY BRILLI Diana 2 CAST TECNICO UNA PRODUZIONE Rainbow e Linfa Crowd 2.0 PRODOTTO DA Iginio Straffi Simone Riccioni REGIA Alessandro Valori FOTOGRAFIA Sandro De Pascalis MONTAGGIO Letizia Caudullo SCENEGGIATURA Valentina Capecci MUSICHE Andrea Gargioni SCENOGRAFIA Laura Perini COSTUMI Marzia Mataloni TRUCCO E PARRUCCO Matteo Scibetta FONICO DI PRESA DIRETTA Giovanni Frezza ORGANIZZATORE GENERALE Davide Tovi DIRETTORE GENERALE Stefano Rabbolini UFFICIO STAMPA ManzoPiccirillo 3 TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. SINOSSI Dario ha 25 anni, è bello, ammirato da tutti e leader, pieno di fan, di una squadra di basket. È un ragazzo arrogante e spocchioso che non avrebbe mai immaginato che tipo ti prova la vita gli chiederà di superare. -
Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni . -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Conoscenza lingue: inglese, francese Formazione Professionale: Formazione professionale Carola Stagnaro è un attrice con una formazione soprattutto Teatrale e si è specializzata da diversi anni in Teatro-Terapia per Non Vedenti-Ipovedenti- e Vedenti, formando un Gruppo Teatrale"Ad Occhi chiusi" per L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. Il suo lavoro e le sue ricerche sono sempre state caratterizzate da un forte impegno sociale e civile a cui va aggiunta la capacità di ricerca interiore ed un approccio visivo di grande impatto anche ad occhi chiusi. Come attrice è stata ingaggiata dai più importanti Teatri Italiani per interpretare personaggi brillanti e drammatici nel panorama drammaturgico italiano e internazionale. Ha iniziato giovanissima al Teatro Stabile di Bolzano come protagonista giovane diretta dal "Maestro" Alessandro Fersen dove è rimasta scritturata per 4 anni, poi diretta da vari altri registi : C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte,M.Bernardi, W.Manfrè , A.Corsini,G.LeMoli e altri. In Cinema ha debuttato in Ecce Bombo di N.Moretti, poi diretta da M.Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani,prendendo parte in opere cinematografiche e televisive. Ha vinto il premio come attrice più amata di Soap per "Vivere" nel 2008 E ne ha ricevuto altri per il suo lavoro da attrice e ultimamente per il suo impegno nel sociale. Laureata al DAMS di Bologna. Esperienze Professionali: Teatro: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" regia di M.Panici con C.Spaak e A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno volò sul nido del cuculo" -con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. -
Caremoli Anna Cristina
Caremoli Anna Cristina ROMA Tel. 06.3296490 fax 06.3296872 Web: www.cristinacaremoli.com E-mail [email protected] GINO NARDELLA STUDI Diploma Liceo Scientifico. Discipline Arti Musica Spettacolo (DAMS), Facoltà di Lettere e Filosofia Bologna. Diploma Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. EDITORIA Nel 1985 collabora con Andrea Pazienza a Vincenzo Sparagna alla stesura del Manifesto del Maivismo, pubblicato dalla rivista FRIZZER. Successivamente pubblica racconti e articoli per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, i giornali di satira BOXER ed EXTRALARGE diretti da Vauro, Vincino e Mannelli, e le riviste IL RACCONTO, LETTERE, VIRGOLE e FRIGIDAIRE. Nel 1998 pubblica il romanzo AGENTI ATMOSFERICI, edizioni BESA. Nel 2001 è primo classificato al Premio Letterario “Città di Vico del Gargano” col romanzo breve GIGOLO’, edizioni Stampa Alternativa, e collabora col nuovo settimanale di satira IL CUORE. Nel 2002 escono il romanzo IL SENSO DELLA VITA E' NON ROMPERE I COGLIONI (ristampa di AGENTI ATMOSFERICI, sempre per Stampa Alternativa), e la commedia “IL CAVALIERE DELLA MEL@” nell’antologia COMMEDIE & RAGAZZI edita da Erga. Nel 2003 pubblica il racconto di fantascienza 12X FILES nell’antologia IL FUTURO NEL SANGUE edita da R&D-CARMILLA. Nel 2011 pubblica il romanzo ZERO67 per Cicorivolta Edizioni. Nel 2014 Vince il Premio Letterario “Città di Forlì” col romanzo inedito LO SAI CHE E’ MORTO FABRIZIO DE ANDRE’? TEATRO 1977 - Accademia Silvio D'Amico di Roma, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, regia di G. Compagnoni. Gruppo Teatro La Tarumba, DON CRISTOBAL E DONNA ROSITA da F. G. Lorca, regia di G. Ferraiola. 1978 - Teatro Stabile di Torino, LA DUCHESSA DI AMALFI di J. -
Assiociazione Nazionale Allevatori Del Cavallo Trottatore Anact
ASSIOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI DEL CAVALLO TROTTATORE A.N.A.C.T. ASTA SELEZIONATA DI PRODOTTI TROTTATORI NATI NEL 2020 Milano – Ippodromo della Maura Lunedì 27 Settembre 2021 – ore 11,30 CONDIZIONI GENERALI della vendita all’asta di Yearlings (generazione 2020) A.N.A.C.T. 2021 Premessa La vendita all’asta A.N.A.C.T. 2021 (“Vendita”) è disciplinata dalle seguenti condizioni generali di vendita, che vincolano tutti i partecipanti (Venditore, Offerente, Aggiudicatario e Acquirente, tutti insieme, “Partecipanti”). La partecipazione di qualunque Partecipante alla Vendita vale accettazione senza condizioni o riserve di queste Condizioni Generali. La Vendita, riservata ai soli puledri italiani nati nel 2020 (“Cavalli”), è organizzata e diretta da A.N.A.C.T. che ne fissa le regole di svolgimento. A.N.A.C.T. assicura la presenza in loco di proprio personale che costituisce la Segreteria Organizzativa. L’ingresso ai luoghi in cui si svolge la Vendita è gratuito. A.N.A.C.T. si riserva, in ogni caso, il diritto di non ammettere all’ingresso o di allontanare soggetti non graditi. La presentazione dei Cavalli e la loro circolazione nei luoghi di svolgimento della Vendita può comportare pericoli; visitatori e Partecipanti circolano in detti spazi a proprio rischio e pericolo e sono tenuti a rispettare le raccomandazioni loro rivolte dalla Segreteria Organizzativa e dal personale addetto. A.N.A.C.T. declina pertanto ogni responsabilità per danni alle persone e alle cose che da tanto dovessero derivare. A.N.A.C.T. curerà che lo svolgimento delle attività avvenga in ossequio alle vigenti disposizioni di legge in materia di contrasto all’emergenza epidemiologica da COVID – 19 e si riserva la facoltà di annullare lo svolgimento della manifestazione qualora ciò non sia consentito per i divieti/limiti alla circolazione e agli assembramenti ai sensi delle stesse disposizioni di legge. -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
Piraten- Und Seefahrerfilm 2011
Repositorium für die Medienwissenschaft Matthias Christen; Hans Jürgen Wulff; Lars Penning Piraten- und Seefahrerfilm 2011 https://doi.org/10.25969/mediarep/12750 Veröffentlichungsversion / published version Buch / book Empfohlene Zitierung / Suggested Citation: Christen, Matthias; Wulff, Hans Jürgen; Penning, Lars: Piraten- und Seefahrerfilm. Hamburg: Universität Hamburg, Institut für Germanistik 2011 (Medienwissenschaft: Berichte und Papiere 120). DOI: https://doi.org/10.25969/mediarep/12750. Erstmalig hier erschienen / Initial publication here: http://berichte.derwulff.de/0120_11.pdf Nutzungsbedingungen: Terms of use: Dieser Text wird unter einer Creative Commons - This document is made available under a creative commons - Namensnennung - Nicht kommerziell - Keine Bearbeitungen 4.0/ Attribution - Non Commercial - No Derivatives 4.0/ License. For Lizenz zur Verfügung gestellt. Nähere Auskünfte zu dieser Lizenz more information see: finden Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Piraten- und Seefahrerfilme // Medienwissenschaft/Hamburg 120, 2011 /// 1 Medienwissenschaft / Hamburg: Berichte und Papiere 120, 2011: Piraten- und Seefahrerfilm. Redaktion und Copyright dieser Ausgabe: Matthias Christen, Hans J. Wulff, Lars Penning. ISSN 1613-7477. URL: http://www.rrz.uni-hamburg.de/Medien/berichte/arbeiten/0120_11.html Letzte Änderung: 28.4.2011. Piratenfilm: Ein Dossier gentlichen Piraten trennen, die „gegen alle Flaggen“ segelten und auf eigene Rechnung Beute machten. Inhalt: Zur Einführung: Die Motivwelt des Piratenfilms / Matthi- Selbst wenn die Helden und die sehr seltenen Hel- as Christen. dinnen die Namen authentischer Piraten wie Henry Piratenfilm: Eine Biblio-Filmographie. / Hans J. Wulff. Morgan, Edward Teach oder Anne Bonny tragen und 1. Bibliographie. 2. Filmographie der Piratenfilme. ihre Geschichte sich streckenweise an verbürgte Tat- Filmographie der Seefahrerfilme / Historische Segelschif- sachen hält, haben Piratenfilme jedoch weniger mit fahrtsfilme / Lars Penning. -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Biografia: Teatro: 2014 - ''Amleto'' di W.Shakespeare - con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. - ''Le cattive'' . monologo - regia di D.Ardini - Festival di Asti - ''La regina disadorna'' di M.Maggiani - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro - ''Donne di Spoon River'' - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2013 - ''Giovanni Episcopo'' di G.D'Annunzio - Teatro stabile Genova/Lunaria Teatro 2012 - ''Le cattive'', monologo - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2006/2008 - ''Gli ho dato uno schiaffo" - monologo - regia di E. Coltorti - Teatro Argò, Roma 2004 - ''I tre moschettieri'' - regia di A Corsini - Teatro Globe, Roma 2003/2004 - ''La maschera e il volto'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma - ''L'uomo che incontrò se stesso'' - regia di A Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2001/2002 - ''Rose rosse per una signora in blue'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2000 - ''Mamma mia'' - regia di A. Corsini, C. Stagnaro - Teatro Hop Altrove, Genova - ''Parenti serpenti'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1999/2000 - ''Rumors'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1998/1997 - ''Il Tartufo'' - regia di A. Pugliese - Teatro Quirino, Roma 1997 - ''Gli ho dato uno schiaffo', ' monologo - regia di E. Coltorti (Premio rassegna "Autori in cerca di attori"/ Tetro Valle Roma) 1996 - ''Il vello d'oro'' - regia di C. Pezzoli - Teatro dell' Angelo, Roma 1995 - ''La confessione'' - regia di W. Manfrè - Teatro Il Vascello, Roma 1994 - ''Il lungo pranzo di Natale'' - regia di C. Pezzoli - Teatro Due, Parma 1993/1994 - ''Come le foglie'' - regia di C. -
Paolo Triestino
Paolo Triestino Biografia: Esperienze professionali Teatro: Collabora tra gli altri con: F. Parenti, U. Orsini, G. De Sio, M. Guerritore, S. Fantoni, G. Lavia, C. Giuffré , M. Missiroli, G. De Bosio, L. De Filippo, P. Maccarinelli, M. Sciaccaluga, A. Calenda, M. Panici, E. Coltorti, G. Lombardo Radice, A. Ruth Shammah. Da qualche anno predilige la drammaturgia italiana contemporanea collaborando con autori quali: V. Salemme, M. Santanelli, D. Camerini, E. Erba, V. Franceschi ed altri. - "Trote" regia di E. Erba - "Ben Hur", regia di G.Clemente - "Muratori" regia di E. Erba - ''Fausto e gli sciacalli'' regia di Pistoia e Triestino - ''Ben Hur'' regia di N. Pistoia Cinema: - ''Si accettano miracoli'' - regia di A. Siani - ''Ti sposo ma non troppo'' - regia di G. Pignotta - "Ben Hur" - regia di M.Andrei (Protagonista) - ''Family game'' - regia di A. Arcier o(ruolo: Achille) - ''Il mio miglior nemico'' - regia di C.Verdone (ruolo: Guglielmo) - ''Il ritorno del Monnezza'' - regia di C.Vanzina(ruolo: Questore) - "Il pranzo della domenica" - regia di C. Vanzina (ruolo: Notaio Lupi) - "E adesso sesso" - regia di C. Vanzina (prot.di episodio, ruolo: Isidoro) - "Panni sporchi" - regia di M. Monicelli (ruolo: preside) - "In principio erano le mutande" - regia di A. Negri (nel ruolo del marito) - "Gallo Cedrone" - regia di C. Verdone (Co-prot. nel ruolo di Franco Feroci) - "Naja" - regia di A. Longoni ( ruolo: Capitano) - "Something to believe in" - regia di J. Hough - con M. Schneider - "La medaglia" - regia di S. Rossi (ruolo: capoufficio) - "Viaggi di nozze" - regia di C. Verdone (ruolo: Ugo, fratello di Verdone) - "Pugili" - regia di L. Capolicchio - "Il Principe di Homburg" - regia di G. -
Complicated Views: Mainstream Cinema's Representation of Non
University of Southampton Research Repository Copyright © and Moral Rights for this thesis and, where applicable, any accompanying data are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis and the accompanying data cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder/s. The content of the thesis and accompanying research data (where applicable) must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holder/s. When referring to this thesis and any accompanying data, full bibliographic details must be given, e.g. Thesis: Author (Year of Submission) "Full thesis title", University of Southampton, name of the University Faculty or School or Department, PhD Thesis, pagination. Data: Author (Year) Title. URI [dataset] University of Southampton Faculty of Arts and Humanities Film Studies Complicated Views: Mainstream Cinema’s Representation of Non-Cinematic Audio/Visual Technologies after Television. DOI: by Eliot W. Blades Thesis for the degree of Doctor of Philosophy May 2020 University of Southampton Abstract Faculty of Arts and Humanities Department of Film Studies Thesis for the degree of Doctor of Philosophy Complicated Views: Mainstream Cinema’s Representation of Non-Cinematic Audio/Visual Technologies after Television. by Eliot W. Blades This thesis examines a number of mainstream fiction feature films which incorporate imagery from non-cinematic moving image technologies. The period examined ranges from the era of the widespread success of television (i.e. -
Aiutateci a Combattere La Pedofilia
27COM01A2710 ZALLCALL 11 21:20:43 10/26/97 Lunedì 27 ottobre 1997 12 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... INIZIATIVA VERDE lo di professionalità di questo di guerra, fame e sofferenze, di in Italia viene molto spesso tra- ufficio, sta consentendo ad un privazioni di libertà positive e scurato. Le scrivo questa mia Una moratoria fronte sempre più ampio di poli- negative. Al di là dunque delle lettera nella speranza che que- tici di riprendere gli attacchi situazioni pensionistiche «pato- sta posa servirLe per attuare ri- per gli ipermercati contro una magistratura colpe- logiche» non mi sembra il caso medi per una località che si sta Non pochi commercianti della vole soltanto di indagare senza di infierire sui pensionati: gene- letteralmente sfaldando. Nella zona sud di Firenze si sono mo- fare sconti a nessuno.Una nuo- ralizzare vuol dire fare in modo provincia di Messina vi è la fa- bilitati, di recente, contro il pro- va normativa sui pentiti è certa- che i «piglianiente» di ieri di- mosa località di Taormina la getto di un ipermercato nell’aria mente necessaria, ed i primi ad vengano oggi «piglianiente al quale è, per l’appunto, caratte- «ex Longinotti». Da anni, infat- ammetterlo sono proprio i giu- quadrato». S’accorgerà che di- rizzata dalla presenza di una ti, proprio in quell’aria, in viale dici delle procure, ma dai recen- scettare sullo stato sociale è cosa spettacolare isoletta incastona- Giannotti, il Cpa «Firenze sud» ti fatti di cronaca che hanno molto diversa che partire da pur ta in un golfo che regala un rappresenta un punto di riferi- avuto come protagonisti alcuni nobili enunciazioni teoriche, paesaggio che, come già diceva mento per molti cittadini; la sua cosiddetti pentiti, non si può ri- peraltro assecondando un vezzo Guy de Maupassant nel 1889, intensa attività culturale non cavare l’azzeramento del contri- molto comune a certa destra po- «Seduce gli occhi, la mente e la conosce soste: incontri, concer- buto fondamentale offerto da litica nell’epoca della «parlata» e fantasia».