Ivano Marescotti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Conoscenza lingue: inglese, francese Formazione Professionale: Formazione professionale Carola Stagnaro è un attrice con una formazione soprattutto Teatrale e si è specializzata da diversi anni in Teatro-Terapia per Non Vedenti-Ipovedenti- e Vedenti, formando un Gruppo Teatrale"Ad Occhi chiusi" per L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. Il suo lavoro e le sue ricerche sono sempre state caratterizzate da un forte impegno sociale e civile a cui va aggiunta la capacità di ricerca interiore ed un approccio visivo di grande impatto anche ad occhi chiusi. Come attrice è stata ingaggiata dai più importanti Teatri Italiani per interpretare personaggi brillanti e drammatici nel panorama drammaturgico italiano e internazionale. Ha iniziato giovanissima al Teatro Stabile di Bolzano come protagonista giovane diretta dal "Maestro" Alessandro Fersen dove è rimasta scritturata per 4 anni, poi diretta da vari altri registi : C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte,M.Bernardi, W.Manfrè , A.Corsini,G.LeMoli e altri. In Cinema ha debuttato in Ecce Bombo di N.Moretti, poi diretta da M.Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani,prendendo parte in opere cinematografiche e televisive. Ha vinto il premio come attrice più amata di Soap per "Vivere" nel 2008 E ne ha ricevuto altri per il suo lavoro da attrice e ultimamente per il suo impegno nel sociale. Laureata al DAMS di Bologna. Esperienze Professionali: Teatro: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" regia di M.Panici con C.Spaak e A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno volò sul nido del cuculo" -con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Lino Guanciale Nato Ad Avezzano Nel 1979, Dopo La Maturità Scientifica
Lino Guanciale Nato ad Avezzano nel 1979, dopo la maturità scientifica frequenta per qualche tempo la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma e contemporaneamente si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” dove si diploma nel 2003 ricevendo il Premio Gassman come migliore allievo. Accanto alla formazione attoriale ha compiuto anche studi musicali, in particolare di pianoforte e chitarra. Appena diplomato in recitazione debutta in teatro con Gigi Proietti, che lo dirige in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma. Negli anni successivi ha lavorato, tra gli altri, con Franco Branciaroli, Luca Ronconi, Walter Le Moli, Massimo Popolizio, Claudio Longhi e Michele Placido, che dopo averlo diretto in Fontamara lo chiama ad interpretare Nunzio, uno dei personaggi del film Vallanzasca - Gli angeli del male. Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale presso varie Università e le scuole superiori. Nel 2003 è iniziato il suo sodalizio teatrale con Claudio Longhi, con cui ha lavorato in occasione di numerosi allestimenti, fra cui La peste di Camus (Teatro Stabile di Torino/Teatro de Gli Incamminati, 2004), La folle giornata o Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais (Teatro Stabile di Torino/Teatro Due di Parma/Teatro di Roma, 2007), Prendi un piccolo fatto vero da Sanguineti (2008), La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht (2011, co-produzione Emilia Romagna Teatro e Teatro di Roma), premiato come miglior spettacolo dell'anno dall'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Alla lunga tournée italiana si è aggiunta anche una tappa a Mosca, nell'ambito del Festival dei Teatri Europei. -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Biografia: Teatro: 2014 - ''Amleto'' di W.Shakespeare - con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. - ''Le cattive'' . monologo - regia di D.Ardini - Festival di Asti - ''La regina disadorna'' di M.Maggiani - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro - ''Donne di Spoon River'' - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2013 - ''Giovanni Episcopo'' di G.D'Annunzio - Teatro stabile Genova/Lunaria Teatro 2012 - ''Le cattive'', monologo - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2006/2008 - ''Gli ho dato uno schiaffo" - monologo - regia di E. Coltorti - Teatro Argò, Roma 2004 - ''I tre moschettieri'' - regia di A Corsini - Teatro Globe, Roma 2003/2004 - ''La maschera e il volto'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma - ''L'uomo che incontrò se stesso'' - regia di A Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2001/2002 - ''Rose rosse per una signora in blue'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2000 - ''Mamma mia'' - regia di A. Corsini, C. Stagnaro - Teatro Hop Altrove, Genova - ''Parenti serpenti'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1999/2000 - ''Rumors'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1998/1997 - ''Il Tartufo'' - regia di A. Pugliese - Teatro Quirino, Roma 1997 - ''Gli ho dato uno schiaffo', ' monologo - regia di E. Coltorti (Premio rassegna "Autori in cerca di attori"/ Tetro Valle Roma) 1996 - ''Il vello d'oro'' - regia di C. Pezzoli - Teatro dell' Angelo, Roma 1995 - ''La confessione'' - regia di W. Manfrè - Teatro Il Vascello, Roma 1994 - ''Il lungo pranzo di Natale'' - regia di C. Pezzoli - Teatro Due, Parma 1993/1994 - ''Come le foglie'' - regia di C. -
Paolo Triestino
Paolo Triestino Biografia: Esperienze professionali Teatro: Collabora tra gli altri con: F. Parenti, U. Orsini, G. De Sio, M. Guerritore, S. Fantoni, G. Lavia, C. Giuffré , M. Missiroli, G. De Bosio, L. De Filippo, P. Maccarinelli, M. Sciaccaluga, A. Calenda, M. Panici, E. Coltorti, G. Lombardo Radice, A. Ruth Shammah. Da qualche anno predilige la drammaturgia italiana contemporanea collaborando con autori quali: V. Salemme, M. Santanelli, D. Camerini, E. Erba, V. Franceschi ed altri. - "Trote" regia di E. Erba - "Ben Hur", regia di G.Clemente - "Muratori" regia di E. Erba - ''Fausto e gli sciacalli'' regia di Pistoia e Triestino - ''Ben Hur'' regia di N. Pistoia Cinema: - ''Si accettano miracoli'' - regia di A. Siani - ''Ti sposo ma non troppo'' - regia di G. Pignotta - "Ben Hur" - regia di M.Andrei (Protagonista) - ''Family game'' - regia di A. Arcier o(ruolo: Achille) - ''Il mio miglior nemico'' - regia di C.Verdone (ruolo: Guglielmo) - ''Il ritorno del Monnezza'' - regia di C.Vanzina(ruolo: Questore) - "Il pranzo della domenica" - regia di C. Vanzina (ruolo: Notaio Lupi) - "E adesso sesso" - regia di C. Vanzina (prot.di episodio, ruolo: Isidoro) - "Panni sporchi" - regia di M. Monicelli (ruolo: preside) - "In principio erano le mutande" - regia di A. Negri (nel ruolo del marito) - "Gallo Cedrone" - regia di C. Verdone (Co-prot. nel ruolo di Franco Feroci) - "Naja" - regia di A. Longoni ( ruolo: Capitano) - "Something to believe in" - regia di J. Hough - con M. Schneider - "La medaglia" - regia di S. Rossi (ruolo: capoufficio) - "Viaggi di nozze" - regia di C. Verdone (ruolo: Ugo, fratello di Verdone) - "Pugili" - regia di L. Capolicchio - "Il Principe di Homburg" - regia di G. -
Curriculum Vitae Marco Fazzalari: Via A
RESIDENZA: Via A. De Berti, 34 00143 ROMA Telefono 06.50.10.460 Fax 065010460 Mob.: 3348835083-3473609082 E-mail – [email protected] CF: FZZMRC72B25H501H MARCO FAZZALARI Fonico presa diretta Fonico presa diretta in ENG Microfonista presa diretta Microfonista di studio Operatore mixer Dati personali Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 25-02-1972 Luogo di nascita: Roma Residenza: Roma Milite Esente Pat. A, B Istruzione e Diploma di Geometra Corsi Altre Esperto nell’installazione completa di un P.C. (hardware, Software, Bios, reti domestiche) Conoscenze Lingue Inglese (Tecnico), Francese straniere Interessi Cinema, teatro, lettura, Free climbing (da 18 anni), immersioni con autorespiratore, trekking e sci (da sempre) . Esperienze Anno 2017 professionali - Documentario “Ferrante fever” produzione: Malia srl, regia: Giacomo Durzi ruolo: Fonico presa diretta Anno 2016 - Documentario “Ferrante fever” produzione: Malia srl, regia: Giacomo Durzi ruolo: Fonico presa diretta - Spot sociale “Lice” produzione: MBANGA STUDIO SRL ruolo: Fonico presa diretta - Cortometraggio “Come se fosse Parigi”, produzione “RBproduzioni”, regia: Miriam Rizzo, Antonio Grosso ; ruolo: Fonico presa diretta. - Programma televisivo Rai3 “Stato civile” produzione Youcasting Panama Film srl ruolo: Fonico presa diretta. - Fiction seconda unità “Che dio ci aiuti” produzione Lux Vide SpA ruolo: microfonista presa diretta. Fonico presa diretta: Marco De Carolis. - Docu-Fiction “Il club dei 27” produzione “Kobalt Entertainement”, regia Matteo Zoni DOP Daniele Ciprì, ruolo: Fonico presa diretta. Anno 2015 1dddfsdPagina 1 di 6 6 Pagina 1 di 6 Curriculum Vitae Marco Fazzalari: Via A. de Berti, 34 - 00143 Roma tel 065010460 mob 347 3609082. - Reality Show “ GRANDE FRATELLO” produzione: Endemol Soc. Appaltatrice: EtaBeta ruolo: fonico di mixer - Fiction “Don Matteo” produzione Lux Vide ruolo microfonista presa diretta. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati — 385 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 fiction prodotte negli anni dalla Rai, che Web Educational hanno per tema l’unificazione del nostro Paese: tra queste, Vita di Cavour (di Nel corso dell’anno Rai Educational ha Piero Schivazappa, con Renzo Palmer), avviato il rinnovamento e e Lo scandalo della Banca Romana (di l’implementazione del web in funzione Luigi Perelli, con Ivo Garrani). Rai Scuola è il canale di Rai della realizzazione di una piattaforma Educational nato per favorire la multimediale di diffusione dei propri Ma naturalmente la programmazione comunicazione tra il mondo della prodotti attraverso i due canali digitali ha affrontato, come sempre, molti scuola, i giovani, le famiglie e gli Rai Storia e Rai Scuola, i relativi video- momenti della nostra Storia passata e studenti di ogni età. portali Internet e portali tematici verticali recente, con il ciclo Res – ritorno al sui contenuti. presente che con la gloriosa Fiat 1500 Un laboratorio di idee e contenuti che carta da zucchero che a fine anni risponde alle esigenze di una società in Per quanto riguarda i portali tematici Sessanta era al seguito del Giro d’Italia via di trasformazione e che, soprattutto, verticali, nel 2011 è stata avviata la ha realizzato un viaggio per il Paese per fa dei giovani il punto di partenza per realizzazione dei portali Rai Arte e Rai un confronto fra passato e presente; leggere la realtà e guardare al futuro. Letteratura. con la rubrica Res Mille papaveri -
Blaise Cendrars, Aventurier Des Arts Et De La Modernité SP ZOÉ METTHEZ Une Neuchâteloise Bientôt Miss Univers? PAGE 11
BANQUE COOP Propres titres rachetés pour freiner la chute du cours... PAGE 20 COURSE À PIED Une septième Trotteuse-Tissot pour les stars et PAGES22ET23 les populaires PAGE 27 JEUDI 30 OCTOBRE 2014 | www.arcinfo.ch | N0 41852 | CHF 2.50 | J.A. - 2300 LA CHAUX-DE-FONDS La faillite d’un affineur ponlier symbolise la fin des artisans CESSATION La petite entreprise du grossiste SOLITUDE Le dernier affineur du canton RÉACTIONS Plusieurs professionnels et affineur ponlier Gabriel Nicolet a fermé est le Chaux-de-Fonnier Pierre-Alain Sterchi, dufromagesedésolentdevoirqu’iln’ya boutique au printemps. Avec elle disparaît qui a trouvé un marché, notamment plus guère de place pour les artisans et l’une des dernières enseignes régionales. grâce à sa cave creusée dans la roche. détaillants dans un marché monopolisé. PAGE 6 Blaise Cendrars, aventurier des arts et de la modernité SP ZOÉ METTHEZ Une Neuchâteloise bientôt Miss Univers? PAGE 11 LE LOCLE Quand les embouteillages n’existaient pas PAGE 7 JURA Le tunnel de la Roche plébiscité par les GPS PAGE 8 LA MÉTÉO DU JOUR pied du Jura à 1000m 7° 14° 4° 13° PROLITTERIS ZURICH SOMMAIRE LA CHAUX-DE-FONDS Le Musée des beaux-arts initie une saison pour découvrir sous toutes ses facettes Feuilleton PAGE 12 Télévision PAGE 29 Blaise Cendrars, «l’homme aux mille vies»: écrivain, acteur de l’art moderne, musicien, cinéaste... PAGE 13 Cinéma PAGE 15 Carnet P. 3 0 - 3 1 RELIGION CANTON DE NEUCHÂTEL L’Eglise protestante Des groupes d’élite suisses affiche sa vitalité et étrangers en action Malgré les restrictions qu’elle affronte, Ils sont superentraînés, et, d’ordinaire, l’Eren ne déprime pas. -
PIERLUIGI STELLA Cv
PIERLUIGI STELLA Nato a Roma il 23 Dicembre 1964 Altezza: 1,70 Lingue: inglese buono Sports: tennis, atletica, nuoto, equitazione, pugilato, calcio, motociclismo Dialetti: siciliano, napoletano, romano, pugliese Canto: buono FORMAZIONE Corso di recitazione con Francesca De Sapio Stage di recitazione con Massimo Venturiello Corso di recitazione e dizione con Beatrice Bracco CORTOMETRAGGI “La Mela” regia di F. Maffei “Lo Scrittore” F. Maffei FICTION “I ragazzi del muretto 1” “Il Maresciallo Rocca 1” regia di G. Capitani “Linda e il Brigadiere 2” G. Lazotti “Le ragazze di Piazza di Spagna 2” G. Lazotti “Lui e Lei 2” L. Nannuzzi “Valeria Medico Legale” G. Lazotti “Giornalisti” D. Mallorca “Prigionieri del cuore” A. Capone “Un custode di nome Angelo” G. Lazotti “Casa Famiglia” T. Aristarco “Medico in famiglia” I. Leoni “Distretto di Polizia 2” M. Vullo “Carabinieri” R. Mertes “Orgoglio 2” A. Capone “Un caso di coscienza 2” L. Perelli “Distretto di Polizia 7 e 9” A. Capone “Crimini bianchi” A. Ferrari “Distretto di Polizia 8, 10 e 11” A. Ferrari “Non prendere impegni stasera” G. Tavarelli “Condominio Occidentale” A.Porporati STUDIO LAMIA MANAGEMENT sede operativa via Nomentana, 175 – 00161 ROMA tel.fax 06/4430569– 3382414236 email [email protected] web www.andrealamia.it “Guardia di Finanza – Il Sistema” C.Elia “Rimbocchiamoci le maniche” S.Reali “Scomparsa” F.Costa “Carlo e Malik” M.Pontecorvo FILM “La notte è piccola per noi” G.Lazotti SIT COM “Impazienti” C.Laudisio TEATRO “La Mela” regia di F. Maffei “Con te senza te” F. Maffei “Seduzione spericolata” G. Russo “Cosi, se vi pare” F. Clemente “Uomini pazzi pazzi” F. -
Relazione Annuale 2018 Sull’Attività Svolta E Sui Programmi Di Lavoro
Relazione annuale 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO MARIO MORCELLINI ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente: 20 anni di AGCOM. 7 Premessa alla lettura . 9 CAPITOLO I CAPITOLO III Il contesto istituzionale dell’Autorità . 11 Il contesto economico e concorrenziale: assetti e prospettive dei mercati regolati 73 1.1 L’Autorità nel contesto europeo . 14 3.1 Gli scenari nei mercati delle telecomuni- 1.2 Il ruolo e le relazioni istituzionali cazioni . 77 dell’Autorità nel contesto italiano . 18 3.2 Il contesto di mercato nel settore dei servizi postali . 98 1.3 Le sinergie e la nuova regolamentazione . 24 3.3 L’evoluzione dei media e la rivoluzione digitale . 105 CAPITOLO II CAPITOLO IV L’attività dell’Autorità . 31 L’organizzazione dell’Autorità 141 2.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 4.1 L’assetto organizzativo e la politica delle mercati delle telecomunicazioni . 33 risorse umane . 143 4.2 Gli organismi strumentali e ausiliari . 150 2.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli 37 4.3 La tutela giurisdizionale in ambito 2.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema nazionale . 154 digitale . 42 2.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 53 CAPITOLO V I risultati conseguiti e i programmi di lavoro 157 2.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti. -
Scarichi, Il Futuro È Inesorabilmente Elet
SPORTCLUB YOUR LIFESTYLE MAGAZINE APRILE 2018 All’interno PADELCLUB POTITO STARACE IL PADEL LA MIA PASSIONE APRILE 2018 Federica Masolin SERIE A AL FORO ITALICO LE FINALI • WPT PARTITA LA STAGIONE 2018 • LA RIVOLUZIONE DELL’HESACORE LA GIORNALISTA DI SKY ANCORA IN POLE POSITION PEOPLE NICOLAS VAPORIDIS • FORMULA E ROBERTO DIACETTI • VIAGGI IN GIRO PER L’ARGENTINA 2 l Aprile 2018 l Sport Club 3 l Aprile 2018 l Sport Club SPORTCLUB aprile 2018 26 30 72 SOMMARIO 6 REGIONE 26 TURISMO 62 EVENTI NICOLA ZINGARETTI VAI COL TANGO FESTIVAL DEL HABANO 8 COVER 30 PEOPLE 63 IO GIOCO PULITO FEDERICA MASOLIN NICOLAS VAPORIDIS VINCENZO NIBALI 12 EVENTI 32 BRAND EXPERIENCE 64 TENNIS FORMULA E POSTE ITALIANE TOMMASO POLIANDRI 16 VELA 37 PADELCLUB 66 MOVIE MATTEO MICELI 54 RUGBY LE NUOVE USCITE 18 CHE SPORT CHE FA CORRADO MATTOCCIA 68 MUSICA SOUND MEETER LO SPORT OLTRE I “CENTO ANNI” 58 A CENA CON UNA STELLA LE NOTE DI APRILE 20 GOLF ALESSANDRO NARDUCCI 72 CIRCOLIADI ANFI TAURO 60 L’ENOFILO 78 MOTORI 22 SPORT & FINANZA VINO SFUSO SÌ O NO DALLA SAPIENZA A SILVERSTONE TECNOLOGIA E CALCIO HURRY! Sport Club Hanno collaborato a questo numero Pubblicità Salvo accordi scritti o contratti di cessione via Morlupo, 51 00191 Roma Valeria Barbarossa, Giuliano Giulianini, Agenzia Locale di copyright, la collaborazione a questo tel. 393.3270.621 Paolo Cecinelli, Marcel Vulpis, Eugenio De periodico è da considerarsi del tutto gratuita Governale ADV e non retribuita. In nessun caso si garantisce www.sportclubonline.it Paoli, Luigia Latteri, Luca Parmigiani, Luca di Giuseppe Governale la restituzione dei materiali giunti in redazione. -
Senato Della Repubblica Relazione
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione .