LINO GUANCIALE Formazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Mio Pinocchio Segreto
PREMI Matteo Garrone ha vinto il Grand Prix della Giuria GreatBeauty al Festival di Cannes nel 2008 e nel 2012 rispettivamente per i film Gomorra e Reality. Con lui, sul set di Pinocchio, Roberto Benigni, premio Oscar come Migliore Attore Protagonista per La Vita è Bella. Matteo Garrone won the Grand Prix of the Jury at the Cannes Festival for Gomorra (2008) and for Reality (2012). Garrone alongside Roberto Benigni on the set of Pinocchio. Benigni won the Academy Award for Best Actor for Life is Beautiful. TESTO Matteo Garrone Filippo Nassetti Il coraggio di certo non manca a Matteo Garrone. Sotto Na- IL MIO tale è uscito il suo attesissimo Pinocchio, scelta temeraria quella di portare sul grande schermo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale. Qualcuno magari, conoscendo il cinema forse si aspettava un Pinocchio dark. PINOCCHIO In questi quattro anni il regista ha invece realizzato un film divertente, leggero, adatto per tutti, grandi e piccoli, senza distinzioni di classi sociali, con un cast ricco di talento co- SEGRETO mico, da Roberto Benigni a Gigi Proietti, da Massimo Cec- cherini a Rocco Papaleo. Nel ruolo di protagonista un sor- prendente Federico Ielapi perfetto Pinocchio grazie anche al magistrale lavoro di make up del premio Oscar, Mark Coulier. Incontriamo Garrone a Roma negli studios della sua Archimede Film, dove è appeso un quadro realizzato da bambino che spiega come questo film parta da molto lontano. «Lo disegnai a 6 anni, un racconto per immagini di Pinocchio, un vero e proprio storyboard». Ne ha altre nel cassetto di sue sceneggiature di bambino? «Sì, ma questa è quella a cui sono più affezionato». -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Download Download
FOREWORD PATRIZIA BETTELLA PINOCCHIO AND CHILDREN LITERATURE With the world-wide celebrations for the one hundred and twentieth anniversary of Carlo Collodi's Le avventure di Pinocchio just behind us and with the new or revived attention in recent years to minority literature and cultural studies, it is very appropriate to devote a special issue of Quaderni d'italianistica to Pinocchio. ' The articles presented here testify not only to the ever-growing interest in and to the generativity of Collodi's master- piece, but also to the scholarly commitment of bringing Pinocchio and chil- dren's literature from the traditional sphere of literary analysis into the domain of cultural studies. Expressions of 'low culture' such as television, film, Reality TV shows and Hollywood cinema are traditionally viewed with suspicion by intellectuals and excluded from academic scholarship, while children's literature is often confined to the specialized area of minor- ity literature. In recent years however, even among Italian scholars, more emphasis has been placed on the significance of a broad-ranging concept of culture, on the need to transcend rigid distinction between 'high' and 'low culture' and give serious consideration to various aspects of cultural practice such as children's literature, film, television and Reality TV. By viewing such instances of popular culture as an expression of social, polit- ical and power relations, the articles in this issue contribute to the cultur- In 2003 the anniversary of Le avventure di Pinocchio was honoured in North America with scholarly sessions at conferences in both Canada and the United States. In fact, some of the articles in this issue (Bettella's, Anselmi's, and Hogan's) were first presented during a special session on Pinocchio and children's literature at the congress of the Canadian Society for Italian Studies held, that year, in Halifax. -
Pinocchio Secondo Noi
Pinocchio burattino ... Pinocchio bambino Pinocchio secondo noi Alunni classe 5^ scuola primaria Clelia Pizzigoni INDICE Presentazione del lavoro L'autore e il suo paese Il libro riassunto da noi I personaggi come li abbiamo visti noi Alcune riflessioni Divertiamoci un po'... Biografia CARLO LORENZINI / COLLODI Carlo Lorenzini nacque a Firenze il 24 novembre 1826. E’ più noto con lo pseudonimo di “Collodi” dal nome del paese natale della madre. Carlo era un giornalista e anche uno scrittore, figlio di Domenico Lorenzini, cuoco dei conti Ginori, e di Angiolina (Maria Angela) Orzali, figlia maggiore del fattore dei Conti Garzoni, maestra elementare. Egli frequentò grazie all’aiuto della famiglia Ginori, scuole religiose: a Colle Val d’Elsa dove fu in Seminario dai 12 ai 16 anni, e poi a Firenze presso gli Scolopi. La sua carriera come scrittore iniziò a circa 20 anni d’età, quando redigeva i cataloghi commentati di una prestigiosa libreria fiorentina, per poi iniziare a pubblicare su "L'Italia Musicale”. Carlo Lorenzini fondò e diresse numerosi giornali, tra cui “Il Lampione”, che fu chiuso dalla censura dopo i moti del 1848, e riaprì nel 1859. Collodi era un vero intellettuale risorgimentale, si impegnò direttamente per l’unità d’Italia anche come militare volontario. Nel 1859 partecipò alla Seconda Guerra d’Indipendenza. “Le avventure di Pinocchio”, è un’opera della sua maturità (1881- 1883), quando era ormai famoso come giornalista e scrittore. Il suo primo libro per bambini fu pubblicato nel 1876: “I racconti delle fate”, traduzioni di alcune fiabe letterarie francesi. Nel 1881 pubblicò la prima puntata della “Storia di un burattino” sul “Giornale per i bambini”, e sullo stesso giornalino pubblicò altre storie brevi. -
Lino Guanciale Nato Ad Avezzano Nel 1979, Dopo La Maturità Scientifica
Lino Guanciale Nato ad Avezzano nel 1979, dopo la maturità scientifica frequenta per qualche tempo la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma e contemporaneamente si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” dove si diploma nel 2003 ricevendo il Premio Gassman come migliore allievo. Accanto alla formazione attoriale ha compiuto anche studi musicali, in particolare di pianoforte e chitarra. Appena diplomato in recitazione debutta in teatro con Gigi Proietti, che lo dirige in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma. Negli anni successivi ha lavorato, tra gli altri, con Franco Branciaroli, Luca Ronconi, Walter Le Moli, Massimo Popolizio, Claudio Longhi e Michele Placido, che dopo averlo diretto in Fontamara lo chiama ad interpretare Nunzio, uno dei personaggi del film Vallanzasca - Gli angeli del male. Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale presso varie Università e le scuole superiori. Nel 2003 è iniziato il suo sodalizio teatrale con Claudio Longhi, con cui ha lavorato in occasione di numerosi allestimenti, fra cui La peste di Camus (Teatro Stabile di Torino/Teatro de Gli Incamminati, 2004), La folle giornata o Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais (Teatro Stabile di Torino/Teatro Due di Parma/Teatro di Roma, 2007), Prendi un piccolo fatto vero da Sanguineti (2008), La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht (2011, co-produzione Emilia Romagna Teatro e Teatro di Roma), premiato come miglior spettacolo dell'anno dall'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Alla lunga tournée italiana si è aggiunta anche una tappa a Mosca, nell'ambito del Festival dei Teatri Europei. -
Stefano Dionisi
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 emanuela.disun i @ c le v i .i t www.carolleviand company.it STEFANO DIONISI Cinema Tre piani, regia Nanni Moretti (2019) La fisica dell'acqua, regia di Felice Farina (2009) Ride, regia di Valerio Mastandrea (2107) La madre, regia di Angelo Maresca (2014) Il segreto degli alberi, regia di Alessandro Tofanelli (2012) L'amore fa male, regia di Mirca Viola (2011) Ti presento un amico, regia di Carlo Vanzina (2010) Cocapop, regia di Pasquale Pozzessere (2010) Una madre, regia di Massimo Spano (2008) Il sangue dei vinti, regia di Michele Soavi (2008) Family Game, regia di Alfredo Arciero (2007) Vivaldi, un prince à Venise, regia di Jean Louis Guillermou (2006) Last Minute Marocco, regia di Francesco Falaschi (2006) Raul - Diritto di uccidere, regia di Andrea Bolognini (2005) Ovunque sei, regia di Michele Placido (2004) Ginostra, regia di Manuel Pradal (2002) Senza freni, regia di Felice Farina (2003) La porta delle 7 stelle, regia di Pasquale Pozzessere (2003) Non ho sonno, regia di Dario Argento (2001) Lupo mannaro, regia di Antonio Tibaldi (2000) STEFANO DIONISI Cinema Il partigiano Johnny, regia di Guido Chiesa (2000) Il prezzo, regia di Rolando Stefanelli (2000) I figli del secolo, regia di Diane Kurys (1999) La perdita dell'innocenza, regia di Mike Figgis (1999) Gloomy Sunday - Ein Lied von Liebe und Tod, regia di Rolf Schübel (1999) L'albero delle pere, regia di Francesca Archibugi (1998) Notti di paura, regia di Maurizio Bonuglia (1997) La tregua, regia di Francesco Rosi -
Curriculum Vitae Marco Fazzalari: Via A
RESIDENZA: Via A. De Berti, 34 00143 ROMA Telefono 06.50.10.460 Fax 065010460 Mob.: 3348835083-3473609082 E-mail – [email protected] CF: FZZMRC72B25H501H MARCO FAZZALARI Fonico presa diretta Fonico presa diretta in ENG Microfonista presa diretta Microfonista di studio Operatore mixer Dati personali Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 25-02-1972 Luogo di nascita: Roma Residenza: Roma Milite Esente Pat. A, B Istruzione e Diploma di Geometra Corsi Altre Esperto nell’installazione completa di un P.C. (hardware, Software, Bios, reti domestiche) Conoscenze Lingue Inglese (Tecnico), Francese straniere Interessi Cinema, teatro, lettura, Free climbing (da 18 anni), immersioni con autorespiratore, trekking e sci (da sempre) . Esperienze Anno 2017 professionali - Documentario “Ferrante fever” produzione: Malia srl, regia: Giacomo Durzi ruolo: Fonico presa diretta Anno 2016 - Documentario “Ferrante fever” produzione: Malia srl, regia: Giacomo Durzi ruolo: Fonico presa diretta - Spot sociale “Lice” produzione: MBANGA STUDIO SRL ruolo: Fonico presa diretta - Cortometraggio “Come se fosse Parigi”, produzione “RBproduzioni”, regia: Miriam Rizzo, Antonio Grosso ; ruolo: Fonico presa diretta. - Programma televisivo Rai3 “Stato civile” produzione Youcasting Panama Film srl ruolo: Fonico presa diretta. - Fiction seconda unità “Che dio ci aiuti” produzione Lux Vide SpA ruolo: microfonista presa diretta. Fonico presa diretta: Marco De Carolis. - Docu-Fiction “Il club dei 27” produzione “Kobalt Entertainement”, regia Matteo Zoni DOP Daniele Ciprì, ruolo: Fonico presa diretta. Anno 2015 1dddfsdPagina 1 di 6 6 Pagina 1 di 6 Curriculum Vitae Marco Fazzalari: Via A. de Berti, 34 - 00143 Roma tel 065010460 mob 347 3609082. - Reality Show “ GRANDE FRATELLO” produzione: Endemol Soc. Appaltatrice: EtaBeta ruolo: fonico di mixer - Fiction “Don Matteo” produzione Lux Vide ruolo microfonista presa diretta. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati — 385 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 fiction prodotte negli anni dalla Rai, che Web Educational hanno per tema l’unificazione del nostro Paese: tra queste, Vita di Cavour (di Nel corso dell’anno Rai Educational ha Piero Schivazappa, con Renzo Palmer), avviato il rinnovamento e e Lo scandalo della Banca Romana (di l’implementazione del web in funzione Luigi Perelli, con Ivo Garrani). Rai Scuola è il canale di Rai della realizzazione di una piattaforma Educational nato per favorire la multimediale di diffusione dei propri Ma naturalmente la programmazione comunicazione tra il mondo della prodotti attraverso i due canali digitali ha affrontato, come sempre, molti scuola, i giovani, le famiglie e gli Rai Storia e Rai Scuola, i relativi video- momenti della nostra Storia passata e studenti di ogni età. portali Internet e portali tematici verticali recente, con il ciclo Res – ritorno al sui contenuti. presente che con la gloriosa Fiat 1500 Un laboratorio di idee e contenuti che carta da zucchero che a fine anni risponde alle esigenze di una società in Per quanto riguarda i portali tematici Sessanta era al seguito del Giro d’Italia via di trasformazione e che, soprattutto, verticali, nel 2011 è stata avviata la ha realizzato un viaggio per il Paese per fa dei giovani il punto di partenza per realizzazione dei portali Rai Arte e Rai un confronto fra passato e presente; leggere la realtà e guardare al futuro. Letteratura. con la rubrica Res Mille papaveri -
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 11 - Anno 84 16 Marzo 2015 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 11 - anno 84 16 marzo 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Abbiamo trovato il nuovo sindaco di Roma: SOMMARIO James Bond, agente 007. Ha fatto più miracoli lui in pochi giorni che trent'anni di amministrazioni 6 Speciale Ilaria Alpi biancorossenereverdigialle. 12 Pietro Mennea. La freccia del sud In due settimane di riprese, la città è visibilmente migliorata nelle zone dove sono 18 La Dama Velata state girate le scene del film. Non ci sono più buche nelle strade e gli argini 20 Velvet 2 di quello che una volta era il biondo Tevere sono tornati agli antichi splendori. Per non RADIOCORRIERE TV 22 Expo2015 SETTIMANALE DELLA RAI parlare dell'arredo urbano "tirato a lucido". RADIOTELEVISIONE ITALIANA Reg. Trib. n. 673 Purtroppo ci voleva un film per cambiare il del 16 dicembre 1997 22 Numero 11 - Anno 84 volto della capitale. Peccato che non tutte le 24 Fai 16 marzo 2015 Direttore responsabile circoscrizioni della Città eterna abbiano FABRIZIO CASINELLI 26 Tgr: l'Italia della legalità Redazione - Rai, potuto beneficiare di tali "grazie". Viale Mazzini, 14 00195 Roma Diciamo la verità, disagi per i cittadini non Tel 0636864313 - fax 063242420 28 Cristoforo Gorno sono mancati e a risentirne è stato soprattutto www.ufficiostampa.rai.it www.radiocorrieretv.it il traffico. Ma se questo è il prezzo da pagare Wonderland radiocorrieretv.blog.rai.it 30 [email protected] per vedere Roma più pulita, allora ben vengano A cura dell'Ufficio Stampa Rai Anna Fraschetti (c.r.) le grandi produzioni cinematografiche, anche Dante Fabiani (vc.r.) 32 Giorgio Lauro Carlo Casoli (c.s.) più volte l'anno. -
COMICS Viva Il Re! L a Vita E Le Opere Del Co-Creatore Della Marvel
ADM Editore - nr. 35 settembre/ottobre 2017 Metti in collaborazione con Sui Fu FuMetti e Ale A StA Digit lA Rivi FUMETTO E SCUOLA l a parola a laura Scarpa e Paolo Forni SBAM!COMICS VIVA IL RE! l a vita e le opere del co-creatore della Marvel www.sbamcomics.it RE DEL TERRORE 100 ANNI DI JACK KIRBY ... IN CAMPO l otti e Mainardi ci raccontano Drawing by Ron Frenz, inks by Sal Buscema - Captain America © Marvel Comics America © Marvel - Captain Sal Buscema by inks Frenz, Ron by Drawing INTERVISTA ESCLUSIVA A il Diabolik “calcistico” FUMETTI RON FRENZ b ondi-leone-nanni L’ulTIMO DEI KIRBYANI! antonio Pannullo Fascinella-Zuppini NOVITÀ! arrivano in libreria gli IN QUESTO NUMERO 35 4 Pre-cover Dall’esperienza della rivista digitale fumettosa più bella di tutti i tempi, lo Sbam-sito ecco nelle migliori librerie i primi titoli della nostra nuovissima collana http://sbamcomics.it/ di volumi: sono nati gli Sbam! libri. Tutti i dettagli dell’iniziativa. 12 i n copertina SBAM!COMICS Il centenario del Re del Fumetto, Jack Kirby: per celebrarlo come si deve, abbiamo intervistato l’eccellente Ron Frenz, ultimo dei kirbyani e copertinista d’eccezione di questo numero di Sbam!, e ripercorso Sbam! Comics è la rivista digitale l’incredibile carriera del King! completamente gratuita per tutti 76 Fumetto e scuola Fortunatamente, sono ormai molto lontani i tempi in cui nelle scuole gli appassionati di fumetti: è diffusa la Sbam-vetrina dei nostri libri www.sbamcomics.it/sbamlibri vigeva il più assoluto ostracismo per i fumetti. Ma oggi, che rapporto c’è tra scuola e Nona Arte? Lo abbiamo chiesto a chi di insegnamento ogni due mesi tramite il sito del Fumetto se ne intende, laura Scarpa, e a un docente che propone www.sbamcomics.it. -
Le Avventure Di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini) Letteratura italiana Einaudi Edizione di riferimento: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrata da Enrico Mazzanti, Rizzoli, Milano 1949 Letteratura italiana Einaudi Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze. Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e pao- nazza, come una ciliegia matura. Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: – Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per comin- ciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, che disse raccomandandosi: – Non mi picchiar tanto forte! Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia! Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nes- Letteratura italiana Einaudi 1 Carlo Collodi - Le avventure di Pinocchio suno; apri l’uscio di bottega per dare un’occhiata anche sulla strada, e nessuno! O dunque?.. -
Blaise Cendrars, Aventurier Des Arts Et De La Modernité SP ZOÉ METTHEZ Une Neuchâteloise Bientôt Miss Univers? PAGE 11
BANQUE COOP Propres titres rachetés pour freiner la chute du cours... PAGE 20 COURSE À PIED Une septième Trotteuse-Tissot pour les stars et PAGES22ET23 les populaires PAGE 27 JEUDI 30 OCTOBRE 2014 | www.arcinfo.ch | N0 41852 | CHF 2.50 | J.A. - 2300 LA CHAUX-DE-FONDS La faillite d’un affineur ponlier symbolise la fin des artisans CESSATION La petite entreprise du grossiste SOLITUDE Le dernier affineur du canton RÉACTIONS Plusieurs professionnels et affineur ponlier Gabriel Nicolet a fermé est le Chaux-de-Fonnier Pierre-Alain Sterchi, dufromagesedésolentdevoirqu’iln’ya boutique au printemps. Avec elle disparaît qui a trouvé un marché, notamment plus guère de place pour les artisans et l’une des dernières enseignes régionales. grâce à sa cave creusée dans la roche. détaillants dans un marché monopolisé. PAGE 6 Blaise Cendrars, aventurier des arts et de la modernité SP ZOÉ METTHEZ Une Neuchâteloise bientôt Miss Univers? PAGE 11 LE LOCLE Quand les embouteillages n’existaient pas PAGE 7 JURA Le tunnel de la Roche plébiscité par les GPS PAGE 8 LA MÉTÉO DU JOUR pied du Jura à 1000m 7° 14° 4° 13° PROLITTERIS ZURICH SOMMAIRE LA CHAUX-DE-FONDS Le Musée des beaux-arts initie une saison pour découvrir sous toutes ses facettes Feuilleton PAGE 12 Télévision PAGE 29 Blaise Cendrars, «l’homme aux mille vies»: écrivain, acteur de l’art moderne, musicien, cinéaste... PAGE 13 Cinéma PAGE 15 Carnet P. 3 0 - 3 1 RELIGION CANTON DE NEUCHÂTEL L’Eglise protestante Des groupes d’élite suisses affiche sa vitalité et étrangers en action Malgré les restrictions qu’elle affronte, Ils sont superentraînés, et, d’ordinaire, l’Eren ne déprime pas.