LA NOTTE È PICCOLA PER NOI Director’S Cut
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Conoscenza lingue: inglese, francese Formazione Professionale: Formazione professionale Carola Stagnaro è un attrice con una formazione soprattutto Teatrale e si è specializzata da diversi anni in Teatro-Terapia per Non Vedenti-Ipovedenti- e Vedenti, formando un Gruppo Teatrale"Ad Occhi chiusi" per L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. Il suo lavoro e le sue ricerche sono sempre state caratterizzate da un forte impegno sociale e civile a cui va aggiunta la capacità di ricerca interiore ed un approccio visivo di grande impatto anche ad occhi chiusi. Come attrice è stata ingaggiata dai più importanti Teatri Italiani per interpretare personaggi brillanti e drammatici nel panorama drammaturgico italiano e internazionale. Ha iniziato giovanissima al Teatro Stabile di Bolzano come protagonista giovane diretta dal "Maestro" Alessandro Fersen dove è rimasta scritturata per 4 anni, poi diretta da vari altri registi : C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte,M.Bernardi, W.Manfrè , A.Corsini,G.LeMoli e altri. In Cinema ha debuttato in Ecce Bombo di N.Moretti, poi diretta da M.Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani,prendendo parte in opere cinematografiche e televisive. Ha vinto il premio come attrice più amata di Soap per "Vivere" nel 2008 E ne ha ricevuto altri per il suo lavoro da attrice e ultimamente per il suo impegno nel sociale. Laureata al DAMS di Bologna. Esperienze Professionali: Teatro: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" regia di M.Panici con C.Spaak e A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno volò sul nido del cuculo" -con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. -
Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Biografia: Teatro: 2014 - ''Amleto'' di W.Shakespeare - con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. - ''Le cattive'' . monologo - regia di D.Ardini - Festival di Asti - ''La regina disadorna'' di M.Maggiani - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro - ''Donne di Spoon River'' - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2013 - ''Giovanni Episcopo'' di G.D'Annunzio - Teatro stabile Genova/Lunaria Teatro 2012 - ''Le cattive'', monologo - regia di D.Ardini - Festival "In una notte d'estate"/ Lunaria Teatro 2006/2008 - ''Gli ho dato uno schiaffo" - monologo - regia di E. Coltorti - Teatro Argò, Roma 2004 - ''I tre moschettieri'' - regia di A Corsini - Teatro Globe, Roma 2003/2004 - ''La maschera e il volto'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma - ''L'uomo che incontrò se stesso'' - regia di A Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2001/2002 - ''Rose rosse per una signora in blue'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 2000 - ''Mamma mia'' - regia di A. Corsini, C. Stagnaro - Teatro Hop Altrove, Genova - ''Parenti serpenti'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1999/2000 - ''Rumors'' - regia di A. Corsini - Teatro Vittoria, Roma 1998/1997 - ''Il Tartufo'' - regia di A. Pugliese - Teatro Quirino, Roma 1997 - ''Gli ho dato uno schiaffo', ' monologo - regia di E. Coltorti (Premio rassegna "Autori in cerca di attori"/ Tetro Valle Roma) 1996 - ''Il vello d'oro'' - regia di C. Pezzoli - Teatro dell' Angelo, Roma 1995 - ''La confessione'' - regia di W. Manfrè - Teatro Il Vascello, Roma 1994 - ''Il lungo pranzo di Natale'' - regia di C. Pezzoli - Teatro Due, Parma 1993/1994 - ''Come le foglie'' - regia di C. -
Paolo Triestino
Paolo Triestino Biografia: Esperienze professionali Teatro: Collabora tra gli altri con: F. Parenti, U. Orsini, G. De Sio, M. Guerritore, S. Fantoni, G. Lavia, C. Giuffré , M. Missiroli, G. De Bosio, L. De Filippo, P. Maccarinelli, M. Sciaccaluga, A. Calenda, M. Panici, E. Coltorti, G. Lombardo Radice, A. Ruth Shammah. Da qualche anno predilige la drammaturgia italiana contemporanea collaborando con autori quali: V. Salemme, M. Santanelli, D. Camerini, E. Erba, V. Franceschi ed altri. - "Trote" regia di E. Erba - "Ben Hur", regia di G.Clemente - "Muratori" regia di E. Erba - ''Fausto e gli sciacalli'' regia di Pistoia e Triestino - ''Ben Hur'' regia di N. Pistoia Cinema: - ''Si accettano miracoli'' - regia di A. Siani - ''Ti sposo ma non troppo'' - regia di G. Pignotta - "Ben Hur" - regia di M.Andrei (Protagonista) - ''Family game'' - regia di A. Arcier o(ruolo: Achille) - ''Il mio miglior nemico'' - regia di C.Verdone (ruolo: Guglielmo) - ''Il ritorno del Monnezza'' - regia di C.Vanzina(ruolo: Questore) - "Il pranzo della domenica" - regia di C. Vanzina (ruolo: Notaio Lupi) - "E adesso sesso" - regia di C. Vanzina (prot.di episodio, ruolo: Isidoro) - "Panni sporchi" - regia di M. Monicelli (ruolo: preside) - "In principio erano le mutande" - regia di A. Negri (nel ruolo del marito) - "Gallo Cedrone" - regia di C. Verdone (Co-prot. nel ruolo di Franco Feroci) - "Naja" - regia di A. Longoni ( ruolo: Capitano) - "Something to believe in" - regia di J. Hough - con M. Schneider - "La medaglia" - regia di S. Rossi (ruolo: capoufficio) - "Viaggi di nozze" - regia di C. Verdone (ruolo: Ugo, fratello di Verdone) - "Pugili" - regia di L. Capolicchio - "Il Principe di Homburg" - regia di G. -
Amici Vol6issue1
A UR LT U C A M I C I S Z VOLUME 12 ISSUE 1 T I O A R IA I Y A PUBLICATION OF THE ITALIAN CULTURAL SOCIETY TAL IET IAN CULTURAL SOC ICS PRESIDENT’S PERSPECTIVE Cari amici, T he fall season of the Italian Cultural Society is beginning as the summer season comes to an end. I hope all of you had a pleasurable summer and are looking forward to our 2010/11 season of cultural programs and events. For the members who are in the Naples area in October, there is a Columbus Day luncheon planned for the 11th of Castel Sant’Angelo — Ancient Rome October at Molino’s Ristorante in Bonita Springs. allowed no tombs within its walls, so Emperor Hadrian chose a This season we continue to focus our programs on the region of Lazio with commanding position across the river lectures on ancient times to Middle Ages to contemporary Italy. The for the site of his mausoleum built in “Welcome Back Brunch” will be held on Sunday, November 14, 2010 at The 139 A.D. Renamed after the Plantation Restaurant at The Dunes and will feature a presentation by Archangel Michael appeared to Pope members Ron Diorio and Ken Pedini. Their topic is “The Etruscans and Early Gregory the Great, Castel Sant’Angelo Roman Kingdom: History or the Real Story”. This venue offers a comfortable connects to the Vatican by a corridor. setting for our new members to meet our society membership, and for all to get reacquainted after our summer season. -
Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography
Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography The Higher Learning staff curate digital resource packages to complement and offer further context to the topics and themes discussed during the various Higher Learning events held at TIFF Bell Lightbox. These filmographies, bibliographies, and additional resources include works directly related to guest speakers’ work and careers, and provide additional inspirations and topics to consider; these materials are meant to serve as a jumping-off point for further research. Please refer to the event video to see how topics and themes relate to the Higher Learning event. Roberto Benigni Bullaro, Grace R. Beyond "Life Is Beautiful": Comedy and Tragedy in the Cinema of Roberto Benigni. Leicester: Troubador, 2005. Celli, Carlo. “Comedy and the Holocaust in Roberto Benigni’s Life Is Beautiful/La vita è bella.” in The Changing Face of Evil in Film and Television. Martin F. Norden (ed). Amsterdam: Rodopi, 2007. 145-158. ---. The Divine Comic: The Cinema of Roberto Benigni. Lanham, MD: Scarecrow Press, 2001. Consolo, Salvatore. “The Watchful Mirror: Pinocchio’s Adventures Recreated by Roberto Benigni.” in Pinocchio, Puppets, and Modernity: The Mechanical Body. Katie Pizzi (ed). New York: Routledge, 2012. Gordon, Robert S. C. “Real Tanks and Toy Tanks: Playing Games with History in Roberto Benigni's La vita è bella/Life Is Beautiful.” Studies in European Cinema 2.1 (2005): 31-44. Kertzer, Adrienne. Like a Fable, Not a Pretty Picture: Holocaust Representation in Roberto Benigni and Anita Lobel. Ann Arbor: University of Michigan, 2000. Kroll, Pamela L. “Games of Disappearance and Return: War and the Child in Roberto Benigni's Life Is Beautiful.” Literature Film Quarterly 30.1 (2002): 29-45. -
Diapositive 5 Casiraghi N
DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N. -
Aiutateci a Combattere La Pedofilia
27COM01A2710 ZALLCALL 11 21:20:43 10/26/97 Lunedì 27 ottobre 1997 12 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... INIZIATIVA VERDE lo di professionalità di questo di guerra, fame e sofferenze, di in Italia viene molto spesso tra- ufficio, sta consentendo ad un privazioni di libertà positive e scurato. Le scrivo questa mia Una moratoria fronte sempre più ampio di poli- negative. Al di là dunque delle lettera nella speranza che que- tici di riprendere gli attacchi situazioni pensionistiche «pato- sta posa servirLe per attuare ri- per gli ipermercati contro una magistratura colpe- logiche» non mi sembra il caso medi per una località che si sta Non pochi commercianti della vole soltanto di indagare senza di infierire sui pensionati: gene- letteralmente sfaldando. Nella zona sud di Firenze si sono mo- fare sconti a nessuno.Una nuo- ralizzare vuol dire fare in modo provincia di Messina vi è la fa- bilitati, di recente, contro il pro- va normativa sui pentiti è certa- che i «piglianiente» di ieri di- mosa località di Taormina la getto di un ipermercato nell’aria mente necessaria, ed i primi ad vengano oggi «piglianiente al quale è, per l’appunto, caratte- «ex Longinotti». Da anni, infat- ammetterlo sono proprio i giu- quadrato». S’accorgerà che di- rizzata dalla presenza di una ti, proprio in quell’aria, in viale dici delle procure, ma dai recen- scettare sullo stato sociale è cosa spettacolare isoletta incastona- Giannotti, il Cpa «Firenze sud» ti fatti di cronaca che hanno molto diversa che partire da pur ta in un golfo che regala un rappresenta un punto di riferi- avuto come protagonisti alcuni nobili enunciazioni teoriche, paesaggio che, come già diceva mento per molti cittadini; la sua cosiddetti pentiti, non si può ri- peraltro assecondando un vezzo Guy de Maupassant nel 1889, intensa attività culturale non cavare l’azzeramento del contri- molto comune a certa destra po- «Seduce gli occhi, la mente e la conosce soste: incontri, concer- buto fondamentale offerto da litica nell’epoca della «parlata» e fantasia». -
Sitcom Fjernsyn Programmer Liste : Stem P㥠Dine
Sitcom Fjernsyn Programmer Liste Chespirito https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chespirito-56905/actors Lab Rats: Elite Force https://no.listvote.com/lists/tv/programs/lab-rats%3A-elite-force-20899708/actors Jake & Blake https://no.listvote.com/lists/tv/programs/jake-%26-blake-739198/actors Bibin svijet https://no.listvote.com/lists/tv/programs/bibin-svijet-1249122/actors Fred's Head https://no.listvote.com/lists/tv/programs/fred%27s-head-2905820/actors Blackadder Goes Forth https://no.listvote.com/lists/tv/programs/blackadder-goes-forth-2740751/actors Brian O'Brian https://no.listvote.com/lists/tv/programs/brian-o%27brian-849637/actors Hello Franceska https://no.listvote.com/lists/tv/programs/hello-franceska-12964579/actors Malibu Country https://no.listvote.com/lists/tv/programs/malibu-country-210665/actors Maksim Papernik https://no.listvote.com/lists/tv/programs/maksim-papernik-4344650/actors Chickens https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chickens-16957467/actors Toda Max https://no.listvote.com/lists/tv/programs/toda-max-7812112/actors Cover Girl https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cover-girl-3001834/actors Papá soltero https://no.listvote.com/lists/tv/programs/pap%C3%A1-soltero-6060301/actors Break Time Masti Time https://no.listvote.com/lists/tv/programs/break-time-masti-time-3644055/actors Mi querido Klikowsky https://no.listvote.com/lists/tv/programs/mi-querido-klikowsky-5401614/actors Xin Hun Gong Yu https://no.listvote.com/lists/tv/programs/xin-hun-gong-yu-20687936/actors Cuando toca la campana https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cuando-toca-la-campana-2005409/actors -
La Tigre E La Neve Motivo Di Sorgere Ed Il Mondo Di Continuare a Girare”
Cineforum G. Verdi 31°anno 12° film 14 - 15 – 16 – 17 dicembre 2005 [email protected] quale…” il sole non avrebbe più La tigre e la neve motivo di sorgere ed il mondo di continuare a girare”. La poesia quindi come principale mezzo di CAST TECNICO ARTISTICO sopravvivenza contro la miseria Regia: Roberto Benigni morale che ci circonda, ma anche Sceneggiatura: Vincenzo Cerami, come possibilità di un’identità Roberto Benigni diversa, di uno stare al mondo per Fotografia: Fabio Cianchetti trasmettere ad altri il senso del Scenografia: Maurizio Sabatini proprio sentire e rafforzare, Costumi: Louise Stjernsward attraverso l’arte, una comune Musica: Tom Waits, Nicola Piovani dispetto della sua crudeltà, di sensibilità umana, capace di Montaggio: Massimo Fiocchi inneggiare al potere del cuore contro oltrepassare le barriere religiose e Prodotto da: Nicoletta Braschi per ogni ostacolo, di incantarsi di fronte linguistiche. In questo senso Melampo alla bellezza. E' sinceramente (Italia, 2005) tornano in mente le parole, convinto, Benigni, del ruolo salvifico semplici e sacrosante, con cui Durata: 118' della poesia. Lo si scorge più volte nel Distribuzione cinematografica: 01 Nicole Kidman, in una notte degli Distribution film: quando Attilio spiega alle sue Oscar, ringraziò il pubblico:: “Molti ci figlie l'importanza di saper descrivere i chiedono se sia giusto che noi PERSONAGGI E INTERPRETI sentimenti, o quando tiene una siamo qui a festeggiare mentre i fantastica lezione ai suoi studenti che nostri soldati sono appena stati Attilio De Giovanni: Roberto Benigni riecheggia quelle di Robin Williams mandati in Iraq. E’ giusto? Si, Vittoria: Nicoletta Braschi nell' Attimo fuggente. O ancora perché l’Arte è importante.