Franca Valeri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Aiutateci a Combattere La Pedofilia
27COM01A2710 ZALLCALL 11 21:20:43 10/26/97 Lunedì 27 ottobre 1997 12 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... INIZIATIVA VERDE lo di professionalità di questo di guerra, fame e sofferenze, di in Italia viene molto spesso tra- ufficio, sta consentendo ad un privazioni di libertà positive e scurato. Le scrivo questa mia Una moratoria fronte sempre più ampio di poli- negative. Al di là dunque delle lettera nella speranza che que- tici di riprendere gli attacchi situazioni pensionistiche «pato- sta posa servirLe per attuare ri- per gli ipermercati contro una magistratura colpe- logiche» non mi sembra il caso medi per una località che si sta Non pochi commercianti della vole soltanto di indagare senza di infierire sui pensionati: gene- letteralmente sfaldando. Nella zona sud di Firenze si sono mo- fare sconti a nessuno.Una nuo- ralizzare vuol dire fare in modo provincia di Messina vi è la fa- bilitati, di recente, contro il pro- va normativa sui pentiti è certa- che i «piglianiente» di ieri di- mosa località di Taormina la getto di un ipermercato nell’aria mente necessaria, ed i primi ad vengano oggi «piglianiente al quale è, per l’appunto, caratte- «ex Longinotti». Da anni, infat- ammetterlo sono proprio i giu- quadrato». S’accorgerà che di- rizzata dalla presenza di una ti, proprio in quell’aria, in viale dici delle procure, ma dai recen- scettare sullo stato sociale è cosa spettacolare isoletta incastona- Giannotti, il Cpa «Firenze sud» ti fatti di cronaca che hanno molto diversa che partire da pur ta in un golfo che regala un rappresenta un punto di riferi- avuto come protagonisti alcuni nobili enunciazioni teoriche, paesaggio che, come già diceva mento per molti cittadini; la sua cosiddetti pentiti, non si può ri- peraltro assecondando un vezzo Guy de Maupassant nel 1889, intensa attività culturale non cavare l’azzeramento del contri- molto comune a certa destra po- «Seduce gli occhi, la mente e la conosce soste: incontri, concer- buto fondamentale offerto da litica nell’epoca della «parlata» e fantasia». -
Sitcom Fjernsyn Programmer Liste : Stem P㥠Dine
Sitcom Fjernsyn Programmer Liste Chespirito https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chespirito-56905/actors Lab Rats: Elite Force https://no.listvote.com/lists/tv/programs/lab-rats%3A-elite-force-20899708/actors Jake & Blake https://no.listvote.com/lists/tv/programs/jake-%26-blake-739198/actors Bibin svijet https://no.listvote.com/lists/tv/programs/bibin-svijet-1249122/actors Fred's Head https://no.listvote.com/lists/tv/programs/fred%27s-head-2905820/actors Blackadder Goes Forth https://no.listvote.com/lists/tv/programs/blackadder-goes-forth-2740751/actors Brian O'Brian https://no.listvote.com/lists/tv/programs/brian-o%27brian-849637/actors Hello Franceska https://no.listvote.com/lists/tv/programs/hello-franceska-12964579/actors Malibu Country https://no.listvote.com/lists/tv/programs/malibu-country-210665/actors Maksim Papernik https://no.listvote.com/lists/tv/programs/maksim-papernik-4344650/actors Chickens https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chickens-16957467/actors Toda Max https://no.listvote.com/lists/tv/programs/toda-max-7812112/actors Cover Girl https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cover-girl-3001834/actors Papá soltero https://no.listvote.com/lists/tv/programs/pap%C3%A1-soltero-6060301/actors Break Time Masti Time https://no.listvote.com/lists/tv/programs/break-time-masti-time-3644055/actors Mi querido Klikowsky https://no.listvote.com/lists/tv/programs/mi-querido-klikowsky-5401614/actors Xin Hun Gong Yu https://no.listvote.com/lists/tv/programs/xin-hun-gong-yu-20687936/actors Cuando toca la campana https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cuando-toca-la-campana-2005409/actors -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
Antonio Catania
Antonio Catania Attore LINGUE: Francese (Fluente) ALTRE ABILITA': * Dialetti: Siciliano; Romagnolo; Lombardo. Formazione Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. E’ tra i soci fondatori del teatro dell’Elfo che ebbe una lunga vita con la direzione artistica con Elio de Capitani e Gabriele Salvatores. E’ stato tra gli interpreti e protagonisti di spettacolo che hanno segnato un periodo artistico di rilievo nel panorama del teatro milanese. Comedians, Nemico di classe, il Sogno di una notte di mezza estate, sono solo alcuni esempi di spettacoli di “rottura” nei testi o nelle messe in scena che hanno dato il via a tutto quel panorama artistico che ha caratterizzato la linea negli anni successivi di quella storica compagnia. Cinema (Attore) Bar Sport, 2011 regia di Massimo Martelli (in uscita) Boris - Il Film, 2011 regia di L. Verduscolo, M Torre, D. Marengo (in uscita) La Bella Gente, 2011 regia di Ivano De Matteo (in uscita) La Peggior Settimana Della Mia Vita , 2011 regia di A. Genovesi (in uscita) Diverso Da Chi, 2009 regia di Umberto Riccioni Piede Di Dio, 2008 regia di Luigi Sardiello Prova A Volare, 2007 regia di Lorenzo Cicconi Massi 442-il Gioco Piu' Bello Del Mondo, 2006 regia di Francesco Lagi Il Caimano, 2006 regia di Nanni Moretti Notturno Bus, 2006 regia di Davide Marengo Appuntamento A Ora Insolita, 2006 regia di Stefano Coletta La Cura Del Gorilla, 2005 regia di Carlo Sigon Liscio, 2005 regia di Claudio Antonini Il Motore Del Mondo, 2004 regia di Lorenzo Cicconi Massi L'amore E' Eterno...finche' Dura, 2003 regia di Carlo Verdone Ma Che Colpa Abbiamo Noi, 2002 regia di Carlo Verdone La Leggenda Di Al,john E Jack, 2002 regia di Aldo,Giovanni e Giacomo e M. -
«Il Governo Ha Già Lanciato La Sfida Riformista»
20COM01A2012 ZALLCALL 13 11:38:01 12/20/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Venerdì 20 dicembre 1996 2 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIntervisteIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII &CommentiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII L’INTERVISTA DALLA PRIMA PAGINA Walter Veltroni Il 117? Un... colta dai cittadini in una maniera af- vicepresidente del Consiglio fatto sorprendente poiché il maggior numero di chiamate ha avuto come oggetto la segnalazione di compor- tamenti illeciti in materia fiscale. Si tratta di un comportamento dei citta- dini che merita attenzione, poiché «Il governo ha già lanciato la sfida riformista» sembra sintomatico di una insoffe- renza verso il fenomeno dell’evasio- ne - del resto denunciato in maniera Tema:lasinistraeilgover- -
4-4-2 Il Gioco Più Bello Del Mondo
MEDUSA FILM presenta un film prodotto da PAOLO VIRZĺ per la MOTORINO AMARANTO in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia di MICHELE CARRILLO . CLAUDIO CUPELLINI . ROAN JOHNSON . FRANCESCO LAGI con NINO D’ANGELO . GIGIO ALBERTI . VALERIO MASTANDREA . FRANCESCA INAUDI . ROLANDO RAVELLO . ALBA ROHRWACHER . MICHELE DE VIRGILIO . MASSIMO REALE . e con la partecipazione di ROBERTO CITRAN . PIERA DEGLI ESPOSTI . BRUNO GAMBAROTTA e con ANTONIO CATANIA uscita: 19 maggio 2006 distribuzione www.medusa.it ufficio stampa VIVIANA RONZITTI MARIATERESA UGOLINI 06 4819524 - 333 2393414 06 66390640 - 335 7767096 [email protected] [email protected] materiali per la stampa su www.kinoweb.it crediti non contrattuali 4-4-2 il gioco più bello del mondo . scheda tecnica regia MICHELE CARRILLO CLAUDIO CUPELLINI FRANCESCO LAGI ROAN JOHNSON collaborazione alle storie ed alle sceneggiature FRANCESCO BRUNI e PAOLO VIRZĺ costumi BETTINA BIMBI scenografia FABIO VITALE montaggio MEGLIO DI MARADONA CRISTINA FLAMINI LA DONNA DEL MISTER DANILO TORRE BALONDÒR DANILO TORRE IL TERZO PORTIERE WALTER FASANO fonico MAURO LAZZARO direttore della fotografia MASSIMO LUPI SE.A.L.S. musiche originali GIUSEPPE NAPOLI casting BARBARA GIORDANI aiuto regia MILENA COCOZZA fotografo ANGELO TURETTA direttore di produzione ADELAIDE CAMARDA organizzatore generale MARCO PISTOLESI produzione esecutiva GIUSEPPE PERUGIA per PUBLIMEDIA 2000 prodotto da PAOLO VIRZÌ per la MOTORINO AMARANTO in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY distribuzione MEDUSA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2005 location Roma . Napoli . Pisa . Milano . Torino durata film 100’ crediti non contrattuali 2 4-4-2 il gioco più bello del mondo . cast artistico NINO D’ANGELO ALESSANDRO GUASCO e con la partecipazione di ROBERTO CITRAN FRANCESCA INAUDI ROLANDO RAVELLO ALBA ROHRWACHER e con la partecipazione di PIERA DEGLI ESPOSTI GIGIO ALBERTI HADY SY e con la partecipazione di ANTONIO CATANIA VALERIO MASTANDREA MICHELE DE VIRGILIO MASSIMO REALE crediti non contrattuali 3 4-4-2 il gioco più bello del mondo . -
Questo Piccolo Grande Amore
MATTEO LEVI, GIANNANDREA PECORELLI e MEDUSA FILM presentano QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE diretto da RICCARDO DONNA soggetto di CLAUDIO BAGLIONI e IVAN COTRONEO sceneggiatura di IVAN COTRONEO e CLAUDIO BAGLIONI musiche di CLAUDIO BAGLIONI con EMANUELE BOSI MARY PETRUOLO una produzione 11 MARZO FILM, AURORA FILM e MEDUSA FILM in collaborazione con SKY e con la collaborazione della FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE prodotto da MATTEO LEVI e GIANNANDREA PECORELLI distribuzione www.medusa.it uscita nelle sale dall’11 Febbraio 2009 www.questopiccolograndeamore.it Il materiale fotografico e‟ scaricabile sul sito www.lucherinipignatelli.it QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE CAST TECNICO Regia Riccardo Donna Soggetto Claudio Baglioni Ivan Cotroneo Sceneggiatura Ivan Cotroneo Claudio Baglioni Musica Claudio Baglioni Direttore fotografia Federico Schlatter Montaggio Fabrizio Rossetti Costumi Mary Montalto Scenografia e arredamento Alessandra Panconi Leonardo Conte Coreografie Luca Tommassini Casting Francesco Vedovati (u.i.c.) Claudia Marotti (u.i.c.) Fonico di presa diretta Alessandro Rolla Supervisore alla produzione Riccardo Cardarelli Direttore di produzione Tomaso Tyler Consulente Amministrativo Raffaele Manzollino DURATA 110‟ Ufficio Stampa LUCHERINI PIGNATELLI Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma Tel. e Fax: 06/8084282 e mail: [email protected] www.lucherinipignatelli.it QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE CAST ARTISTICO Andrea Emanuele Bosi Giulia Mary Petruolo Anna Daniela Giordano Vittoria Mariella Valentini Leo Federico Galante Vincio Claudio Cotugno Secco Valentino Campitelli Irene Giulia Amato Cinzia Veronica Corsi Nico Matteo Urzia Marco Stefano Masciolini Prof.ssa Greco Veronica Bruni Sergio Giancarlo Previati Sasà Piero Cardano Lubrano Andrea Gherpelli Reggiani Antonio Gerardi Prete Ivano Marescotti Ragazzo Finale Federico Costantini Crediti non contrattuali QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE SINOSSI Primi anni Settanta, a Roma. -
Sarà Tutta Targata Italia Ed Europa La Fiction Del 1998
12SPE01A1207 ZALLCALL 12 20:39:12 07/11/97 GLI SPETTACOLI l’Unità2 9 Sabato 12 luglio 1997 12SPE01AF03 12SPE01AF04 12SPE01AF02 1.50 1.50 1.0 13.0 13.0 13.0 Master Photo Ansa 12SPE01AF01 Ansa 3.0 Una valanga 27.0 La Carrà Tv-movie di novità Cinema «Mamma Bellocchio per le reti I nuovi per caso» e Argento pubbliche: acquisti Raffaella Carrà torna a fare «Un altro paese nei miei Tra il ‘97 e il ‘98 Cinemafiction l’attrice in «Mamma per occhi» è il tema di quattro tv 26 serial contribuirà a 30 film italiani e caso», miniserie televisiva movie da 100 minuti l’uno, a 14 europei. Produrrà o scritta da un pool di autori prodotti da Rai Cinemafiction 16 film tv preacquisterà i prossimi lavori (fra cui Lidia Ravera e con la supervisione di Marco di Marco Bellocchio («La Giovanni Lombardo Radice) Bellocchio: storie di immigrati e 50 miliardi balia»), tratto da una novella e diretta da Sergio Martino. in Italia girate da giovani di Luigi Pirandello, Nanni Sarà una giornalista registi. Un’altra serie -ancora da investire Moretti («Primavera/ televisiva, single, che si vede in preparazione - di sei film Aprile»), Ettore Scola piombare in casa i tre figli per la tv, genere thriller, è nel cinema («Viaggio Italiano»), Paolo e della sorella. «Una donna per affidata a Dario Argento. In Vittorio Taviani («Tu ridi», amico» è, invece, Elisabetta dicembre partirà il progetto protagonista Antonio Gardini, ginecologa negli speciale «La storia siamo noi», Di fianco Albanese), Mimmo Calopresti otto episodi che Rossella un grande romanzo popolare Max Von Sydow. -
Tutti Per Uma”
VISION DISTRIBUTION CIPULLO&PEZZI ELLY SENGER-WEISS presentano T U T T I PER U M A un film di SUSY LAUDE con PIETRO SERMONTI LILLO PETROLO ANTONIO CATANIA LAURA BILGERI DINO ABBRESCIA una produzione CAMALEO ELLLY FILM con VISION DISTRIBUTION in collaborazione con In collaborazione con distribuito da AL CINEMA DAL 2 GIUGNO 2021 UFFICIO STAMPA VISION DISTRIBUTION Emanuela Semeraro - [email protected] - 347 3556512 UFFICIO STAMPA DEL FILM Alessio Piccirillo 393 9328580 Pierluigi Manzo 347 0133173 Antonino Scalzo 339 4821000 [email protected] CAST ARTISTICO Ezio PIETRO SERMONTI Dante LILLO PETROLO Attila ANTONIO CATANIA Uma LAURA BILGERI Viktor DINO ABBRESCIA M. Francesco GABRIELE ANSANELLI M. Emanuele VALERIO BARTOCCI Viola CAROLINA REY Contessa Coco PUJADEVI ELISA LEPORE M. Jonas NICO ABBRESCIA Arturo NICO DI RENZO Guido FABRIZIO NARDI M. Aurora MARTINA GALLUCCIO Moglie Viktor SUSY LAUDE CON IL CONTRIBUTO DEL MiBACT (contributo selettivo ex art 26 l 220/2016 Opere Prime e Seconde – I sessione 2020) OPERA REALIZZATA CON IL SOSTEGNO DELLA avviso pubblico attrazione produzioni cinematografiche (por fesr lazio 2014-2020) PROGETTO REALIZZATO ATTENENDOSI AL DISCIPLINARE ECOMUVI CAST TECNICO Regia SUSY LAUDE Sceneggiatura PAOLA PESSOT SOLE TONNINI Soggetto ALESSANDRO BARDANI PAOLA PESSOT SEVERINO IULIANO Fotografia MARCELLO MONTARSI Scenografia ARTURO ANDREOLI Costumi ROBERTA GORETTI Musiche originali DANIELE GRAMMALDO LUCA PROIETTI Montaggio GIACOMO VILLA Una coproduzione Italia e Austria CAMALEO ELLLY FILM VISION DISTRIBUTION In collaborazione con SKY PRIME VIDEO Distribuzione VISION DISTRIBUTION Durata 99’ SINOSSI I Ferliga sono una famiglia di viticoltori tutta al maschile, composta da Nonno Attila (Antonio Catania), padre padrone all’antica, il fratello minore Dante (Lillo Petrolo), bambinone mai cresciuto, il figlio Ezio (Pietro Sermonti), vedovo che si è dato all’apicoltura, e i nipotini Francesco, appassionato di danza, ed Emanuele, il più piccolo. -
Omologazione? Sotto Attacco No, Unità Il Salto Di Qualità Nel Pluralismo Delle Scelte Industriali
23COM01A2310 23COM03A2310 FLOWPAGE ZALLCALL 11 20:33:15 10/22/97 ICOMMENTI l’Unità 15 Giovedì 23 ottobre 1997 COSA 2 UN’IMMAGINE DA... LA POLEMICA SULLA RAI Omologazione? Sotto attacco No, unità il salto di qualità nel pluralismo delle scelte industriali VALDO SPINI GIANFRANCO NAPPI MOVIMENTO DEI COMUNISTI UNITARI ELL’ARTICOLO pubblicato oggi sull’U- UÒ ESSERE utile cercare di spiegarsi il perché di nità, «Sono le due sinistre che soffo- un attacco così violento, almeno da alcuni set- cano la sinistra», Luigi Manconi, Por- tori, nei confronti della Rai e del mondo in cui N tavoce dei verdi, afferma tra l’altro: P essa ha dato conto dei passaggi della crisi poli- «Nel caso del Pds, la “volontà omologante” tica. assume anche una forma organizzata (la Cosa Tale attacco non rappresenta soltanto uno dei di- 2)».Credocheilettoridell’Unitàdebbono co- versi terreni di manifestazione della reazione di delu- noscere anche il parere di chi non vede nella sione da parte del Polo per l’esito positivo della crisi. costruzione della cosiddetta Cosa 2 una vo- Per le critiche che pure dai settori dell’Ulivo sono ve- lontà omologante del Pds, ma al contrario nute non sarebbe male ricordare che esse avrebbero una volontà di rinnovamento e di trasforma- avuto più valore se esternate a «crisi aperta». Che ca- zione nel pluralismo, e che questa volontà di dute di tono e di stile vi siano state è indubbio. Che pluralismo intende verificare nel concreto di esse siano da contestare, altrettanto indubbio. Detto precise scelte politiche e organizzative. per inciso, la posizione assunta nelle settimane scorse È stato sintomatico che nella stesa giornata da un movimento come il nostro, certamente rappre- di martedì 30 settembre, mentre Tony Blair sentativo nella vicenda della sinistra di questi anni, è poteva intervenire alla conferenza annuale la- stata totalmente espunta dal panorama informativo burista di Brighton tracciando le linee di che pubblico. -
Monogatari Silvio Soldini
MONOGATARI presenta LICIA MAGLIETTA BRUNO GANZ in Un film di SILVIO SOLDINI Una produzione ISTITUTO LUCE RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA MONOGATARI in co-produzione con AMKA FILMS S.A. LUGANO TSI – TELEVISIONE SVIZZERA ITALIANA crediti non contrattuali Distribuzione Italiana ISTITUTO LUCE Internet: www.luce.it E-mail: [email protected] Pane e Tulipani SCHEDA ARTISTICA Rosalba LICIA MAGLIETTA Fernando BRUNO GANZ Costantino GIUSEPPE BATTISTON Grazia MARINA MASSIRONI Mimmo ANTONIO CATANIA Fermo FELICE ANDREASI Adele TATIANA LEPORE crediti non contrattuali Pane e Tulipani SCHEDA TECNICA Regia SILVIO SOLDINI Soggetto e sceneggiatura DORIANA LEONDEFF SILVIO SOLDINI Musica GIOVANNI VENOSTA Direttore della fotografia LUCA BIGAZZI Scenografia PAOLA BIZZARRI Montaggio CARLOTTA CRISTIANI Costumi SILVIA NEBIOLO Fonico MAURIZIO ARGENTIERI Aiuto regia PIERANTONIO MICCIARELLI Truccatore ESME’ SCIARONI Parrucchiera ALDINA GOVERNATORI Direttore di produzione LORENZO CALZERONI Ispettore di produzione NADIA GRIPPIOLO Prodotto da DANIELE MAGGIONI per MONOGATARI S.r.l. Una produzione ISTITUTO LUCE RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA MONOGATARI in co-produzione con AMKA FILMS S.A. LUGANO TSI – TELEVISIONE SVIZZERA ITALIANA Durata 115’ Distribuzione in Italia ISTITUTO LUCE Ufficio Stampa Studio NOBILE SCARAFONI Tel. 06. 69925096 – 06. 69925104 fax 06. 69782905 e-mail [email protected] Ministero per i Beni e le Attività Culturali Film di interesse culturale nazionale Sviluppato con il sostegno del Programma MEDIA dell’Unione Europea Realizzato con il contributo dell’Ufficio Federale della Cultura Svizzera Pane e Tulipani SINOSSI Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, una casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po’ offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornarsene a casa.