Mamme Di Troppo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Declinazioni Dei Tòpoi Della Foresta in Le Morte Darthur Di Sir Thomas Malory
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di laurea Declinazioni dei tòpoi della foresta in Le Morte Darthur di Sir Thomas Malory Relatore Laureando Prof.ssa Alessandra Petrina Daniele Biffanti n° matr. 1039306 / LMFIM Anno Accademico 2014 / 2015 1 2 INDICE p. 3 PREMESSA p. 7 CAP. 1 – LA FORESTA TRA ETÀ ANTICA E MEDIOEVO 1.1 ORIGINE ED ETIMOLOGIA DEI TERMINI “SELVA”, “FORESTA” E “BOSCO” p. 9 1.2 LA SELVA IN ETÀ GRECO-ROMANA p. 13 1.3 CAMBIAMENTI NELL'ALTO MEDIOEVO p. 21 1.4 LA FORESTA NEL BASSO MEDIOEVO p. 27 1.5 UN CASO SPECIFICO: LA FORESTA NEL MEDIOEVO INGLESE p. 30 CAP. 2 – LA SELVA NELLA LETTERATURA ANTICA 2.1 LA SELVA E LA CITTÀ ANTICA: GILGAMESH E ROMOLO p. 35 2.2 IL RITRATTO DEL SELVAGGIO p. 43 2.3 LA CACCIA NEL BOSCO p. 47 2.4 LA SELVA COME LOCUS AMOENUS E LOCUS HORRIDUS: VIRGILIO E LUCANO p. 56 CAP. 3 – LA FORESTA NELLA LETTERATURA TARDOLATINA E ALTOMEDIEVALE 3.1 IL BOSCO DI GRENDEL IN BEOWULF p. 65 3.2 LA FORESTA COME DESERTUM: FORESTA E DESERTO BIBLICO p. 70 3.3 HYLE E SILVA: LA SELVA COME CAOS E MATERIA PRIMORDIALE p. 74 CAP. 4 – LA FORESTA NEI TESTI DEL BASSO MEDIOEVO 4.1 LA “SELVA OSCURA” E LA “SELVA ANTICA” NELLA DIVINA COMMEDIA p. 79 4.2 IL MOTIVO DELLA “CACCIA INFERNALE” NELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE p. 84 4.3 NASCITA E SVILUPPO DEL CICLO ARTURIANO p. -
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction. -
Caremoli Anna Cristina
Caremoli Anna Cristina ROMA Tel. 06.3296490 fax 06.3296872 Web: www.cristinacaremoli.com E-mail [email protected] GINO NARDELLA STUDI Diploma Liceo Scientifico. Discipline Arti Musica Spettacolo (DAMS), Facoltà di Lettere e Filosofia Bologna. Diploma Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. EDITORIA Nel 1985 collabora con Andrea Pazienza a Vincenzo Sparagna alla stesura del Manifesto del Maivismo, pubblicato dalla rivista FRIZZER. Successivamente pubblica racconti e articoli per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, i giornali di satira BOXER ed EXTRALARGE diretti da Vauro, Vincino e Mannelli, e le riviste IL RACCONTO, LETTERE, VIRGOLE e FRIGIDAIRE. Nel 1998 pubblica il romanzo AGENTI ATMOSFERICI, edizioni BESA. Nel 2001 è primo classificato al Premio Letterario “Città di Vico del Gargano” col romanzo breve GIGOLO’, edizioni Stampa Alternativa, e collabora col nuovo settimanale di satira IL CUORE. Nel 2002 escono il romanzo IL SENSO DELLA VITA E' NON ROMPERE I COGLIONI (ristampa di AGENTI ATMOSFERICI, sempre per Stampa Alternativa), e la commedia “IL CAVALIERE DELLA MEL@” nell’antologia COMMEDIE & RAGAZZI edita da Erga. Nel 2003 pubblica il racconto di fantascienza 12X FILES nell’antologia IL FUTURO NEL SANGUE edita da R&D-CARMILLA. Nel 2011 pubblica il romanzo ZERO67 per Cicorivolta Edizioni. Nel 2014 Vince il Premio Letterario “Città di Forlì” col romanzo inedito LO SAI CHE E’ MORTO FABRIZIO DE ANDRE’? TEATRO 1977 - Accademia Silvio D'Amico di Roma, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, regia di G. Compagnoni. Gruppo Teatro La Tarumba, DON CRISTOBAL E DONNA ROSITA da F. G. Lorca, regia di G. Ferraiola. 1978 - Teatro Stabile di Torino, LA DUCHESSA DI AMALFI di J. -
VOCAL 78 Rpm Discs Minimum Bid As Indicated Per Item
VOCAL 78 rpm Discs Minimum bid as indicated per item. Listings “Just about 1-2” should be considered as mint and “Cons. 2” with just the slightest marks. For collectors searching top copies, you’ve come to the right place! The further we get from the time of production (in many cases now 100 years or more), the more difficult it is to find such excellent extant pressings. Some are actually from mint dealer stocks and others the result of having improved copies via dozens of collections purchased over the past fifty years. * * * For those looking for the best sound via modern reproduction, those items marked “late” are usually of high quality shellac, pressed in the 1950-55 period. A number of items in this particular catalogue are excellent pressings from that era. * * * Please keep in mind that the minimum bids are in U.S. Dollars, a benefit to most collectors. * * * “Text label on verso.” For a brief period (1912-14), Victor pressed silver-on-black labels on the reverse sides of some of their single-faced recordings, usually with a translation of the text or similarly related comments. BESSIE ABOTT [s]. Riverdale, NY, 1878-New York, 1919. Following the death of her father which left her family penniless, Bessie and her sister Jessie (born Pickens) formed a vaudeville sister vocal act, accompanying themselves on banjo and guitar. Upon the recommendation of Jean de Reszke, who heard them by chance, Bessie began operatic training with Frida Ashforth. She subsequently studied with de Reszke him- self and appeared with him at the Paris Opéra, making her debut as Gounod’s Juliette. -
COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con Il Patrocinio Di
29 COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con il patrocinio di: Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri • www.capritourism.com ADAC Federalberghi Isola di Capri www.caprialberghi.com • [email protected] Periodico di turismo, cultura, attualità Anno XVI - N. 29 - 2009 Registrazione al Tribunale di Roma n. 83/94 dell’11.3.94 18 L’isola 22 Verde e perfida > di Tullia Rizzotti 28 Portfolio > di Ico Gasparri 30 Un laboratorio naturale > di Silvia Baldassarre 74 Dedicato alla vela > di Rossella Funghi People 75 Incontro con Massimo Massaccesi 18 Una bellezza da Oscar > Incontro con Violante Placido di Pier Paolo Mocci 82 Uno scrittore “amaro” > di GIuseppe Mazzella Curiosità 88 Tanti auguri, Peppino! > Incontro con Peppino di Capri 28 Per mascotte un gatto bianco di Daniele Autieri di Silvia Baldassarre 6 I love Capri > Riccardo Scamarcio Shopping 92 Il gusto della tradizione > 94 Finestre di luce > 15 domande a... 96 Trame preziose > 64 Antonino Aiello 99 La favola delle sirene > 100 Aromi del Mediterraneo 102 Il costume? Supersexy > 3 40 Gourmet 40 I sapori di Oliver > incontro con Oliver Glowig di Rossella Funghi 44 Una genovese a Napoli > di Luciano Pignataro Rubriche Arte 9 News 34 100 anni di Futurismo > Editore, Direzione e Redazione 15 Libri di Camilla Contini P.R.C. Via Germanico, 197 - 00192 Roma 16 Zoom 68 Il mare nel pennello > Tel. 06.3215923 - 06.3243010 Fax 06.3242857 di Ludovico Pratesi www.prcsrl.com - [email protected] Direttore Responsabile Fabrizio Cerri Caprimood Coordinamento Editoriale Rossella Funghi 51 On the beach [email protected] 52 Scarpe sandali e.. -
I Programmi Di Oggi
15SPE04A1507 ZALLCALL 12 22:25:01 07/14/98 Mercoledì 15 luglio 1998 4 l’Unità2 I PROGRAMMI DI OGGI DA VEDERE 24 ORE DA VEDERE SCEGLI IL TUO FILM SVEGLIA TV RAITRE 6.00 17.15 ACCADDE IN ATENE 1300 uova, 35 chili di zucchero, 38 di farina, 25 di Regia di Andrew Marton, con Jayne Mansfield, Trax Colton. Usa mandorle e 70 chili di marmellata di fragole: questi (1962) 92 minuti. gli ingredienti del primato di alcuni pasticceri di Nel 1986, in Grecia, si sta svolgendo la prima Merano che hanno sfornato un dolce di ottanta olimpiade. Un pastore vuole recarsi ad Atene metri. Il record è stato filmato dalle telecamere del per partecipare ai giochi. Si mette in viaggio e, programma del Tg3. una volta arrivato in città, incontra una sua compaesana a servizio da una attrice. SPECIALE RAMSES RETEQUATTRO 20.35 TELEMONTECARLO 15SPE04AF01 Nuovo appuntamento condotto da Alessandro 15SPE04AF02 20.45 GIOVANI E BELLI Cecchi Paone: un approfondimento monografico Regia di Dino Risi, con Anna Falchi, Luca Venantini, Edoardo Scatà. sul più famoso dei faraoni d’Egitto, Ramses, Italia (1996). 90 minuti. protagonista recente delle fortune letterarie della Non si è ripetuto - naturalmente - il successo di saga di Christian Jacq. «Poveri ma belli», citato peraltro giusto nel ti- tolo. Anche se Dino Risi deve essersi divertito a IL FILM DI FRANCIA ‘98 TMC 20.45 dirigere la procace anni ‘90 Anna Falchi nel I mondiali di calcio di Francia ‘98 diventano un ruolo della zingara (?) Zorilla che tiene in ballo filmato, un racconto completo di due ore, curato due giovanotti. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI Nuova Serie, N
19 – 2020 University Press RIVISTA DI STUDI UNGHERESI nuova serie, n. 19 Rivista di Filologia Ungherese, di Studi sull’Europa Centrale e di Letterature Comparate Testata di proprietà di Sapienza Università di Roma, pubblicata con il sostegno dell’Ateneo Redazione: Centro Studi Ungheresi, presso il Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo, l’Africa Sub-sahariana” CEMAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, sezione di Storia moderna, stanza n. 10 P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel.: (+39) 06 49913414 – email: [email protected] Archivio digitale delle annate precedenti: http://epa.oszk.hu/02000/02025 Direttore responsabile: Andrea Carteny Direttore scientifico: Cinzia Franchi Comitato di redazione: Francesca Ciccariello (coordinamento), Elena Dumitru, Melinda Mihályi, Shirin Zakeri Comitato scientifico: Edit Rózsavölgyi (coordinamento, Roma1), Antonello Biagini (Roma1), Stefano Bottoni (Firenze), Emese Egyed (Kolozsvár-Cluj), Árpád Hornyák (Pécs), Kornélia Horváth (PPKE, Budapest - Selye János, Komárom-Komárno), József Pál (Szeged), László Pete (Debrecen), Antonio D. Sciacovelli (Turku), Franca Sinopoli (Roma1), Endre Szkárosi (ELTE, Budapest), László Szörényi (MTA, Budapest), Alessandro Vagnini (Roma1), Krisztina Zékány (Ungvár-Uzhhorod) Rivista registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione, in data 9 maggio 2002, al n° 2015. ISSN 1125-520X 19 – 2020 Copyright © 2020 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] ISSN 1125-520X Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 La traduzione, l’adattamento totale e parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. -
Development of a Literary Dispositif
Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Doctoral Dissertations Graduate School 4-5-2018 Development of a Literary Dispositif: Convening Diasporan, Blues, and Cosmopolitan Lines of Inquiry to Reveal the Cultural Dialogue Among Giuseppe Ungaretti, Langston Hughes, and Antonio D’Alfonso Anna Ciamparella Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations Part of the African American Studies Commons, American Literature Commons, Comparative Literature Commons, Ethnic Studies Commons, European Languages and Societies Commons, French and Francophone Language and Literature Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Literature in English, North America Commons Recommended Citation Ciamparella, Anna, "Development of a Literary Dispositif: Convening Diasporan, Blues, and Cosmopolitan Lines of Inquiry to Reveal the Cultural Dialogue Among Giuseppe Ungaretti, Langston Hughes, and Antonio D’Alfonso" (2018). LSU Doctoral Dissertations. 4563. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations/4563 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Doctoral Dissertations by an authorized graduate school editor of LSU Digital Commons. For more information, please [email protected]. DEVELOPMENT OF A LITERARY DISPOSITIF: CONVENING DIASPORAN, BLUES, AND COSMOPOLITAN LINES OF INQUIRY TO REVEAL THE CULTURAL DIALOGUE AMONG GIUSEPPE UNGARETTI, LANGSTON HUGHES, AND ANTONIO D’ALFONSO A Dissertation Submitted to the Graduate Faculty of the Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in The Interdisciplinary Program in Comparative Literature by Anna Ciamparella M.A. -
Troppe Irregolarità, Stop a 3 Ditte
Sabato 22 novembre 2014 y(7HB7C1*NTOKKQ( +&!=!#!$!? DAL 1877 L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE w w w.corrieredinovara.com Anno 137 - N. 130-Esceillunedì,ilgiovedìeilsabato Spedizione in A.P. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Novara - Euro 1,40 Lunedì, giovedì e sabato in abbinamento obbligatorio con Il Giorno Euro 1,50 Riorganizzazione sanità Ogni lunedì, giovedì e sabato l’a b b i n a m e nto Dea a Verbania o a Domo? del quotidiano Il Giorno con il nostro giornale La “guer ra”co nt i n u a a solo 1,50 euro alle pagine 2-3 A NOVARA VASTA OPERAZIONE DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO E DEL NIL DEI CARABINIERI Troppe irregolarità, stop a 3 ditte Quadro desolante dopo controlli nel settore della logistica e dei trasporti nUn controllo a vasto raggio condotta dalla Direzione ter- larità, in materia di sicurez- GUARDANDO ALL’E U RO PA in diverse ditte operanti nel ritoriale del lavoro in colla- za, previdenza, salute sul la- settore della logistica e dei borazione con il Comando voro e quant’altro. Sono scat- trasporti, ed ecco emergere provinciale dei Carabinieri, tate numerose denunce (in un quadro davvero desolan- nel l’ambito di più vasti con- uncaso anchepertentata L’Accordo quadro sul cambiamento te: numerose, infatti le irre- trolli a livello nazionale in truffa aggravata) e pesanti golarità riscontrate. E per tre base a un accordo fra i Mini- sanzioni amministrative. Le di esse si è arrivati addirittura steridi Difesae Lavoro.Al ditte coinvolte gravitano so- climatico: meno idealismo alla sospensione dell'attività: setaccio 25 imprese, col con- prattutto intorno al Cim, «Divieto di proseguire nelle trollo di un centinaio di lavo- operando anche in locali di più pragmatismo da parte lavorazioni fino alla integrale ratori, operanti prevalente- pertinenza, seppure esterni, regolarizzazione delle posi- mente nel settore della logi- della società che, va precisa- •I recenti avversi eventi atmo- re in considerazione del fatto nota “strategia Europa 2020”. -
Paolo Costella
PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo,